Amsterdam è la capitale dei Paesi Bassi.
Abitata da circa due milioni di abitanti, la città è la più grande del Paese ed è anche il centro finanziario, culturale e creativo dell’intera regione.
Il nome Amsterdam deriva dalle origini della città (“diga” del fiume Amstel). In passato si chiamò anche “Amstelredamme” che, in seguito, divenne appunto “Amsterdam”. Amsterdam è anche conosciuta come la Venezia del Nord, nome datogli per i suoi incantevoli canali, per la sua imponente architettura e per i suoi oltre 1500 ponti.
Amsterdam è anche famosa per essere una città tollerante, anche se questa reputazione è attribuibile a diverse incomprensioni culturali.
Certo, qui la prostituzione è legalizzata mentre la vendita, il possesso e il consumo di piccole quantità di cannabis sono tollerate dalle autorità (la politica del gedogen).
Ma questo non significa che potrai fare liberamente ciò che vuoi, anzi dovrai stare molto attento agli atteggiamenti pubblici perché, soprattutto negli ultimi anni, le leggi ufficiali si sono molto inasprite.
In questo articolo ho deciso di presentarti quali sono le cose migliori da fare o da vedere in questa città.
Prima di tutto, però, voglio darti un suggerimento. Se hai deciso di passare un po’ di tempo nella capitale Olandese, ti suggerisco di acquistare l’I Amsterdam City Card.
Grazie a questa carta potrai risparmiare tempo e denaro sui biglietti di entrata ai musei, sui trasporti pubblici e potrai anche approfittare dei numerosi sconti disponibili.
In moltissimi casi potrai persino saltare le code sfruttando così al meglio il tempo che passerai in questa meravigliosa città.
Oltre a garantire l’accesso ai musei e alle principali attrazioni, l’obiettivo della City Card è quello di permetterti di esplorare tutto quello che Amsterdam ha da offrire.
Grazie ai suoi omaggi e ai suoi sconti selezionati, infatti, potrai apprezzare ciò che offrono i numerosi ristoranti e bar, potrai goderti le migliori performance artistiche e musicali, potrai girare la città a bordo di una bicicletta o di una barca, scoprendo in questo modo ancora più attrazioni.
Quindi che aspetti?
Clicca su questo link e segui le istruzioni.
Ti prometto che non te ne pentirai!
Leggi anche:
Bene, fatta questa doverosa premessa siamo pronti con il nostro articolo. Come sempre, prendi carta e penna per segnarti le cose più importanti ed utili per la tua visita ad Amsterdam.
Sei pronto? Si comincia!
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Olanda: primi passi
- Lavorare in Olanda: le cose da sapere
- Il sistema sanitario olandese
- Noleggiare e guidare un’auto nei Paesi Bassi: la guida pratica
- Come arrivare ad Amsterdam dai diversi aeroporti
- Vivere e lavorare ad Amsterdam: la città più trasgressiva e vivace d’Europa
- I Amsterdam City Card: vale davvero la pena acquistarla?
- Amsterdam: le principali cose da fare e da vedere
- 6 motivi per cui non devi noleggiare una bicicletta ad Amsterdam
- I migliori coffeshops di Amsterdam
AMSTERDAM: LE PRINCIPALI COSE
DA FARE E DA VEDERE
1) UNA VISITA AL MUSEO DI VAN GOGH
Inaugurato nel 1973, il Museo di Van Gogh ospita la più grande collezione al mondo delle opere di Vincent Van Gogh. Questa include circa 200 dipinti, più di 500 disegni, 750 lettere e numerosi manufatti che offrono uno sguardo a 360° sul suo particolarissimo mondo.
Tra le sue opere più famose ricordiamo:
- I mangiatori di patate
- La camera di Vincent ad Arles
- Giapponeseria: Oiran
- La casa gialla
- La sedia di Gauguin
- Campo di grano con volo di cervi
Il museo è situato a sud-ovest della capitale, subito dietro al Rijksmuseum e allo Stedelijk Museum.
Il Museo di Van Gogh è una delle attrazioni più popolari dei Paesi Bassi. Basti pensare che ogni hanno viene visitato da circa 2 milioni di persone.
Essere così popolare però, può essere spesso anche una maledizione, specialmente se si vuole visitare le sue opere senza dover combattere contro delle folle oceaniche.
Di seguito troverai i miei 3 principali consigli per sfruttare al meglio la tua visita:
A) PRENOTA I TUOI BIGLIETTI ONLINE
Uno dei più grandi errori che si possa fare ad Amsterdam è quello di presentarsi ad alcune attrazioni della città, acquistare un biglietto e provare ad entrare. Come ho già accennato infatti, il Museo di Van Gogh è frequentato da circa 2 milioni di visitatori all’anno ed è impensabile entrare senza dover fare una fila di parecchie e parecchie ore.
A tutto, però, c’è un rimedio!
Se desideri saltare la fila, assicurati di prenotare il tuo biglietto online in anticipo. Per farlo, ti basterà cliccare su questo link, acquistare il biglietto e aspettare che ti arrivi sul tuo smartphone.
Più facile di così…
B) EVITA I GIORNI E GLI ORARI DI PUNTA
Non importa il giorno e l’orario in cui vorrai visitare le sue opere: il Van Gogh Museum sarà sempre strapieno di persone.
Il mio consiglio quindi è quello di recarti presso la galleria, lontano dai fine settimana e dagli orari di punta. E non dimenticare di acquistare il tuo biglietto.
C) E, MI RACCOMANDO, IMPARA A PRONUNCIARE BENE IL SUO NOME
Il mio ultimo consiglio è quello di imparare la corretta pronuncia di Vincent Van Gogh.
Il pittore era olandese, il suo nome olandese e quindi il Van deve essere pronunciato un po’ più simile a Von mentre Gogh dovrebbe suonare un po’ più come Gough.
Se non hai capito niente, non ti preoccupare. Nel video qui sotto, riuscirai ad ascoltare come si pronuncia il suo nome da un vero olandese.
2) UNA GITA AL RIJKSMUSEUM
A due passi dal Van Gogh Museum, troverai il Rijksmuseum, un fantastico museo, dedicato all’arte e alla cultura olandese. La galleria, situata in un palazzo neogotico, ti accompagnerà attraverso 800 anni di storia olandese.
Al suo interno, troverai circa 8000 opere tra cui l’incredibile collezione di dipinti olandesi dell’età dell’oro. Potrai guardare alcuni capolavori come “La lattaia” di Johannes Vermeer, “La ronda di notte” di Rembrandt e “Portrait of a Young Couple” di Frans Hals.
Potrai inoltre immergerti nel design olandese attraverso i tessuti, i vetri, le armature, i costumi e le case delle bambole del XVII° secolo. Anche per il Rijksmuseum, esattamente come per il Van Gogh Museum, potrai acquistare il biglietto direttamente dal nostro portale, tramite questo link.
3) NOLEGGIA UNA BICICLETTA
Amsterdam è la capitale indiscussa della bicicletta!
Noleggiarla ed esplorare la città tramite essa, sarà un ottimo modo per scoprire le principali attrazioni della capitale e, nello stesso momento, per fondersi con la gente del posto.
Di seguito troverai tutto quello di cui avrai bisogno, compreso le aree dove poter parcheggiare, le regole della strada e, ovviamente, le principali accortezze per la tua sicurezza.
Cominciamo…
A) NOLEGGIA LA TUA BICI
La bicicletta è, ovviamente, un modo divertente, efficace e molto semplice per potersi spostare in città. Troverai numerosi negozi dove poterla noleggiare.
Tuttavia, prima della partenza, ti suggerisco di ordinare la tua City Amsterdam Card.
Grazie a questa tessera, infatti, acquisterai l’ingresso a più di 70 musei, avrai accesso alla maggior parte dei trasporti pubblici e potrai noleggiare la tua bicicletta h24.
Meglio di così…
B) I PRINCIPALI PERCORSI CICLABILI
Ad Amsterdam esistono decine e decine di percorsi ciclabili, realizzati appositamente per i visitatori.
Ecco i principali:
- Zuid e Amsterdamse Bos
- Fiume Amstel
- Zuidoost
- Nieuw-Ovest
- Nord rustico
- Oost e IJburg
Troverai tutte le info dopo aver acquistato la tua City Amsterdam Card!
C) LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA
Le strette e tortuose viuzze del centro di Amsterdam, sono sicuramente più percorribili se fatte in bicicletta. Tuttavia, pedalare in città non è sempre facile, soprattutto se non si è abituati al traffico.
Ecco alcune cose da tenere sempre in mente:
- Cerca di restare sempre nella tua corsia: se hai appena noleggiato una bicicletta, cerca di usare sempre e solo la pista ciclabile sul lato destro della strada, contrassegnata da delle linee bianche e da simboli raffiguranti una bicicletta. In questo modo eviterai il caos delle strade percorse dalle automobili
- Rispetta le principali regole della strada: non passare con il rosso, non pedalare nelle strade dello shopping, sui marciapiedi e nelle autostrade
- Avvisa sempre tramite un gesto della mano: prima di voltare strada, ricordati sempre di segnalarlo allungando la mano
- Luci di notte: per legge, è obbligatorio utilizzare la luce anteriore e posteriore della bicicletta, dopo il tramonto
- Fai attenzione ai binari del tram: scoprirai che è molto facile incastrare i pneumatici della bicicletta nei binari del tram. Un ottimo consiglio è quello di attraversarli sempre ad angolo acuto
- Evita le ore di punta: tra le 8.00 e le 9.00 e tra le 17.00 e le 18.00, Amsterdam è percorsa da migliaia e migliaia di biciclette che, spesso, si traducono in grandi code, soprattutto agli incroci. Evitalo!!!
Leggi anche:
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non dimenticare di vedere questa pratica guida video:
4) UNA PASSEGGIATA AL VONDELPARK E AD ALTRI PARCHI DI AMSTERDAM
Situato nella zona sud-occidentale di Amsterdam, il Vondelpark è un parco all’inglese di quasi 50 ettari, realizzato su un progetto di due architetti olandesi ed aperto al pubblico nel 1865.
Il parco è molto utilizzato per fare delle passeggiate, per lo jogging, per i picnic e, ovviamente, per i concerti all’aperto. Al centro dell’area sorge infatti il noto Openluchttheater, un teatro all’aperto, famoso per le sue esibizioni che si svolgono soprattutto durante i mesi estivi.
Il teatro è sovvenzionato dal Governo olandese e l’entrata è libera; tuttavia, ai visitatori, viene richiesto di fare una donazione di 1 euro. Oltre al Vondelpark, ci sono altri numerosi parchi, perfetti per i tuoi picnic e per lo svago.
Ecco i miei preferiti:
A) FRANKENDAEL PARK
Situato nel sud della capitale, il Frankendael Park è un bellissimo parco dove potersi rilassare in compagnia della propria famiglia o dei propri amici.
La tranquillità del parco è infatti quasi tangibile, sia per gli adulti che per i bambini che si divertiranno a scoprirne le parti più nascoste. Oltre ai suoi numerosi sentieri, il Frankendael Park ospita anche due deliziosi ristoranti che offrono dei cibi sostenibili.
Assolutamente da visitare!
B) SARPHATIPARK
Situato nel sud di Amsterdam, il Sarphatipark è un parco urbano sempre pieno di turisti e di gente del posto. I numerosi bar e i ristoranti che lo circondano, lo rendono il luogo perfetto per passare un po’ di tempo prima di andare a pranzo o a cena.
Il Sarphatipark è un parco piuttosto piccolo, ideale per coloro che non vogliono essere disturbati durante la propria passeggiata giornaliera.
Il parco è raggiungibile con il 170, con il 172, con il 37 o con il 612.
C) OOSTERPARK
Come indica il nome, questo famoso parco è situato nella parte orientale di Amsterdam, ed è un’area che offre molteplici punti di interesse.
Qui, infatti, i visitatori potranno godere di diverse opzioni: c’è un delizioso stagno con gli uccelli, una piscina per i più piccoli, delle spaziose aree per cani e numerose bancarelle di cibo.
Il parco è raggiungibile con le linee dei tram 03, 07 o 09.
5) UNA PASSEGGIATA PRESSO IL QUARTIERE DI JOORDAN
Il Jordaan è forse il quartiere più famoso dei Paesi Bassi.
Situato nel cuore di Amsterdam, questo bastione, frequentato un tempo dalla classe operaia, è diventato famoso per i suoi stretti legami con la comunità, la politica radicale e l’amore per lo svago e per il divertimento.
Nel XVII° secolo infatti, l’intera area fu la residenza per moltissimi migranti spagnoli, inglesi, francesi ed ebrei. Oggi invece la zona attira moltissimi studenti, artisti ed hippies provenienti da ogni parte del mondo.
Il quartiere offre anche numerosi tipi di mercato.
Ogni lunedì mattina, ad esempio, c’è il mercatino delle pulci al Noordermarkt. Questo è il luogo perfetto per acquistare piatti, pentole o biancheria olandese vecchio stile. Ci sono anche molte bancarelle che vendono vestiti e accessori in pelle.
Se hai fame, invece, potrai andare al Lindenmarkt il sabato o al Westerstraat Market, il lunedì.
Se ti piacciono i musei, infine, al Jordaan potrai visitare il Pianola Museum, che ospita decine e decine di vecchi pianoforti meccanici, il museo dello scrittore Theo Thijssen e il Museo della luce fluorescente chiamato Electric Lady Land.
6) UNA CROCIERA LUNGO I PRINCIPALI CANALI DELLA CITTÀ
Prenotare una crociera sui canali di Amsterdam è praticamente un must (Amsterdam ha 165 canali, 15 in più, rispetto alla nostra Venezia!) In questo modo, infatti, riuscirai a visitare le case mercantili e patrizie del XVII° secolo che non avresti mai potuto vedere, se fossi andato a piedi.
Esistono numerose agenzie che promuovono le crociere sui canali di Amsterdam. Tuttavia, il nostro partner Getyourguide offre una serie di opportunità a cui non potrai farne a meno.
7) UNA VISITA ALLA CASA DI ANNA FRANK
Annelies Marie Frank, detta Anne, è stata una giovane ebrea tedesca, divenuta simbolo della Shoah grazie al suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.
Qui ad Amsterdam, sul famoso canale di Prinsengracht, potrai visitare la sua casa e la dependance dove Anne, insieme alla sua famiglia, si nascose.
Le camere si trovano in un cortile chiuso che dava su una strada che fungeva anche da quartier generale olandese per una società di spezie per cui il padre di Anne, Otto, lavorava.
Otto fu anche l’unico sopravvissuto della famiglia Frank dopo l’Olocausto e fu proprio lui che pubblicò il diario di sua figlia, nel 1947. Nella sua casa potrai vedere anche la copia originale di questa opera, oltre alle fotografie e agli oggetti appartenenti alla famiglia Frank e agli altri quattro abitanti della dependance.
Se ancora non conosci la sua storia, ti suggerisco di leggere il suo libro, che troverai a questo link.
Ecco invece l’omonimo film che racconta la sua storia…
8) UNA PASSEGGIATA A PIAZZA DAM
Piazza Dam o semplicemente il Dam è la piazza più famosa di Amsterdam.
Si trova all’interno della Nieuwe Zijde, nella parte centro-settentrionale della città, tra le vie Damrak, Rokin e Kalverstraat e a circa 750 metri dalla Centraal Staation.
Piazza Dam si trova esattamente nel punto in cui il fiume Amstel (il principale fiume di Amsterdam), fu arginato nel XIII° per dare spazio alla terraferma.
La piazza ha una lunga storia.
Ogni volta che si sono verificati dei disordini civili, sia quelli degli anabattisti nel XVI° secolo che quelli degli studenti che protestavano contro la guerra in Vietnam, la piazza era il luogo in cui le proteste si alimentavano, per poi espandersi nel resto della città.
Assolutamente da visitare nella piazza c’è il maestoso Palazzo Reale, una delle tre residenze olandesi del re Willem-Alexander, la Chiesa nuova (Nieuwe Kerk), costruita in perfetto stile gotico, e il Museo di Madame Tussauds, che offre, tra l’altro, le statue di cera della regina Beatrix e di DJ Tiesto, nonché quelle di Lady Gaga e di Barack Obama.
9) AMMIRA I MULINI A VENTO, LA CAMPAGNA OLANDESE E LE SPLENDIDE SPIAGGE
Se rimarrai in città per qualche giorno, ti suggerisco di organizzare una gita di un giorno per esplorare le diverse attrazioni della zona circostante.
A pochi chilometri da Amsterdam, ad esempio, troverai un paesaggio ricco di splendide campagne, spiagge, mulini a vento e cittadine storiche, tutte facilmente raggiungibili dal centro della città.
A soli 20 minuti di treno da Amsterdam Central, la pittoresca città di Haarlem trabocca di storia e di cultura, oltre ad un’ampia selezione di negozi, caffè e ristoranti.
E se sdraiarsi su una spiaggia fa per te, allora le bellissime distese dorate di Bloemendaal aan Zee e Zandvoort aan Zee saranno felici di accoglierti insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici.
Infine, se sei alla ricerca dei iconici mulini a vento, metti gli occhi sullo Zaanse Schans, un paradiso pastorale così fotogenico che è fotografo quotidianamente da centinaia di visitatori.
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 2:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco