I MIGLIORI SITI WEB PER PRENOTARE IL TUO HOTEL: LA GUIDA PRATICA

Siti-come-trivago




Per tantissime persone viaggiare è uno dei piaceri più belli della vita.

Può diventare però molto costoso se non si utilizzano le piattaforme che ti indicano come trovare le migliori offerte.

Scegliere una camera di un hotel rispetto ad un’altra, può infatti farti risparmiare centinaia di Euro. Certo, puoi sempre prenotare la tua stanza tramite il sito dell’Hotel, ma cosa penseresti se ti dicessi che questo non è il miglior modo per farlo?

Con la nascita del World Wide Web, infatti, sono nate le cosiddette OTA, ossia le agenzie di viaggio online.

In precedenza ti ho mostrato quali sono i migliori portali dove poter prenotare un volo.

Oggi, invece, ti mostrerò come fare lo stesso con le camere d’albergo.

Prima di passare alla recensione delle migliori piattaforme di prenotazione, voglio però condividere 5 consigli su come riservare una stanza di un hotel online.

I consigli che leggerai qui sotto mi hanno aiutato a trovare delle super offerte durante i miei viaggi in giro per il mondo.

Eccole:

1) CONFRONTA SEMPRE I PREZZI SU PIÙ SITI WEB

Prima di prenotare un hotel per il tuo soggiorno, ti suggerisco di comparare i prezzi su diversi siti web. In questo modo, infatti, sarà più facile trovare un prezzo economico per la tua stanza.

2) PRIMA DI PRENOTARE, CONTROLLA IL SITO WEB DELL’HOTEL PRESCELTO

A volte l’opzione migliore è quella di contattare direttamente l’hotel prescelto. Se un albergo ha esaurito le proprie stanze su un sito di prenotazione, questo non significa che le ha davvero terminate.

Inoltre, alcuni hotel offrono dei pacchetti o degli sconti per chi prenota direttamente. Questo discorso vale soprattutto per le grandi catene alberghiere, come ad esempio l’Hyatt, il Marriott, l’Hilton, il Sofitel o l’Ibis.

Inoltre, devi sapere che ad alcuni hotel non piace occuparsi dei siti di prenotazione online. Lo testimoniano i miei ultimi viaggi nel sud-est asiatico. Molti ostelli o piccole pensioni si rifiutano categoricamente di mettere le proprie camere sul web.

3) PER RISPARMIARE, ISCRIVITI AI PRINCIPALI SITI DI PRENOTAZIONE

Alcuni siti web di prenotazione offrono ai propri iscritti dei risparmi significativi tramite dei programmi fedeltà.

Prima del mio ultimo viaggio in Bulgaria, ad esempio, ho deciso di iscrivermi a Booking.com.

Dopo aver prenotato due hotel (uno a Sofia e l’altro a Plovdiv), la piattaforma ha cominciato ad inviarmi delle super offerte perché sono rientrato nel suo programma fedeltà che prevede il 15% di sconto per tantissime strutture, la colazione gratuita su diversi hotel e l’upgrade gratuito dell’alloggio per alcune opzioni.

Ecco la schermata principale della mia iscrizione su Booking.com:

Booking.com/Sito-di-prenotazione-hotel

4) SE POSSIBILE, MANTIENI LE TUE DATE FLESSIBILI

Se rimani aperto a date flessibili, è facile che tu riesca a trovare delle grandi offerte per alcuni hotel.

Inoltre, ti suggerisco di controllare periodicamente i prezzi da almeno 10 giorni prima della prenotazione.

Le tariffe degli hotel infatti, salgono e scendono esattamente come le tariffe aeree. A differenza dei voli, però, puoi prenotare la tua camera beneficiando dell’opzione della “cancellazione gratuita”.

Per avvalerti di questa possibilità, assicurati di controllare la politica di cancellazione dell’hotel prescelto.

5) PRENOTA LA TUA CAMERA D’ALBERGO SU ROOMER

Capita spesso che molte persone che hanno prenotato una stanza d’albergo, non possano più partire.

In questo caso, nella maggior parte delle volte, si perdono i soldi perché la prenotazione non è rimborsabile.

Da questa problematica nasce l’idea di Gon Ben-David, CEO di Roomer, di realizzare un portale che permetta ai viaggiatori mancati di poter recuperare, almeno in parte, quanto speso.

Personalmente non ho mai usato questo portale ma ne ho sentito molto parlare.

Vale la pena di provarlo.

Bene, terminati i miei 5 suggerimenti per riservare la tua camera d’albergo, ecco i migliori siti per prenotare il tuo hotel.

Sei pronto??? Si comincia.

> VISITA LO STORE DI MADRE IN ITALY <
> VISITA LO STORE DI MADRE IN ITALY <


CONSIGLI DI VIAGGIO

Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre  dell’AXA Assicurazioni.  Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.


Leggi anche:

Articoli da leggere prima del viaggio:


I MIGLIORI SITI WEB PER PRENOTARE
IL TUO HOTEL: LA GUIDA PRATICA

migliori-siti-per-prenotare-hotel

ATTENZIONE:

Prima di prenotare la tua camera d’albergo su una di queste piattaforme, ti suggerisco di utilizzarle tutte per comparare i prezzi non solo del tuo hotel, ma, a volte, anche delle macchine a noleggio o del volo.

In questo modo sarai sicuro di aver prenotato la stanza più economica per la tua destinazione.

I portali presi in considerazione sono:

Iniziamo…

1) BOOKING.COM

A mio avviso Booking.com è la migliore opzione per prenotare il tuo hotel, perché offre una una varietà di hotel, di appartamenti, di ostelli e di pensioni a ottimi prezzi.

Ho inoltre scoperto da poco che puoi prenotare le strutture più economiche, sia che prenoti all’ultimo momento che con mesi e mesi d’anticipo.

Con Booking.com ho trovato dei fantastici appartamenti per tre persone (io, la mia compagna e mia figlia) a meno di 30€ a testa, anche nei Paesi più costosi del mondo come gli Emirati Arabi o l’Australia.

Unico svantaggio di questo portale è l’interfaccia, a mio avviso, non molto user-friendly.

Ecco le diverse opzioni che puoi trovare su Booking.com:

Bene, fatta questa premessa, vediamo come prenotare il tuo alloggio con Booking.com.

Per prima cosa, sulla HOME del sito, dovrai inserire i principali criteri di ricerca: la tua destinazione, le date del soggiorno e il numero delle persone.

Quindi fai clic sul pulsante blu “CERCA”.

Home-page-di-Booking

Una volta inseriti i criteri di ricerca, verrà visualizzata una pagina con i migliori hotel della tua destinazione.

A sinistra, invece, troverai le principali opzioni di filtro offerte da Booking.com.

Qui sarai in grado di filtrare la tua ricerca a seconda:

  • Del tuo budget
  • Del tipo di sistemazione che stai cercando
  • Del numero delle stelle dell’hotel
  • Della distanza dell’hotel con il centro della città
  • Delle cose divertenti che puoi fare all’interno della struttura
  • Delle offerte e degli sconti
  • Delle condizioni della prenotazione (Cancellazione gratuita o Nessun pagamento anticipato)
  • Del tipo di soggiorno
  • Dei punti di interesse
  • Dei servizi della struttura
  • Del quartiere dove vuoi alloggiare
  • Della catena alberghiera
  • Dell’accessibilità della struttura

Opzione dei filtri booking.com

Sopra i widget, invece, troverai la mappa che indica il luogo esatto dove è posizionata la struttura.

Cliccandoci sopra, ti si aprirà un pop-up con indicati i migliori hotel della città e le rispettive posizioni.

La-mappa-di-Booking

L’elenco dei risultati di ricerca principale può essere abbastanza caotica se non sei sicuro di cosa stai cercando. Assicurati, quindi, di utilizzare quante più opzioni di filtro possibile per restringere i risultati.

Ogni scheda fornisce moltissime informazioni tra cui il prezzo, la posizione e la valutazione dell’hotel. Inoltre, per quanto riguarda gli alberghi, in cima alla scheda a destra, troverai il punteggio medio offerto dal portale e il numero delle recensioni di chi ha già soggiornato.

Una volta selezionata la struttura che si desidera prenotare, sarà necessario completare la transazione.

Cliccando sul pulsante blu “Vedi la camera disponibile”, ti si aprirà una nuova pagina dove troverai tutti i dettagli della sistemazione prescelta (le foto della struttura, le informazioni sul quartiere, le recensioni degli ospiti e le principali caratteristiche dell’hotel).

Scorrendo la pagina fino in fondo, troverai invece un widget dove ci sono elencate le principali tipologie delle stanze. Scegli dunque il numero delle camere di cui hai bisogno e clicca su “Prenoto” a destra del widget.

Schermata-di-prenotazione

A questo punto ti si aprirà la pagina dove dovrai inserire tutti i tuoi dettagli: il tuo nome e il cognome, l’indirizzo email e il tuo numero di telefono.

Al termine, clicca sul pulsante blu “Vai avanti: ultimi dati”.

Schermata-finale-del-portale

Nella pagina successiva, dovrai inserire i dati della tua carta di credito o del tuo account Paypal e voilà, il gioco è fatto! Fai clic sul pulsante blu “Paga e invia richiesta” e riceverai una mail di conferma della prenotazione

Complimenti! Hai appena prenotato il tuo soggiorno nella città di destinazione.

Pagina-finale-Booking

Ultimo dettaglio: Booking.com non ha una politica di cancellazione coperta.

Questo significa che ogni prenotazione ha le sue regole.

Assicurati quindi di controllare la tua prenotazione prima di inviare il pagamento, in modo di essere a conoscenza della politica di cancellazione della struttura che hai scelto.Pulsante-per-prenotare-una-camera-di-un-hotel

2) AGODA

Homepage-di-Agoda

Stai cercando le migliori piattaforme per prenotare il tuo Hotel in India?

O magari in Thailandia?

O, perché no, in Sri Lanka?

Ottimo! Devi sapere, infatti, che per molti anni Agoda.com è stato uno dei principali siti di prenotazione per chi preferiva viaggiare nel sud est asiatico.

E ora che la piattaforma fa parte di Booking Holdings Inc, gli amministratori del sito sono riusciti ad aumentare le proprie opzioni di prenotazione in tutto il mondo.

Attualmente Agoda offre accesso ad oltre 335.000 hotel in tutto il mondo con più di 1300 impiegati rappresentativi di oltre 25 paesi.

Il sito è disponibile in 38 lingue comprese fra le altre l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, il cinese, il giapponese, il coreano, il russo e l’arabo.




Come avrai già notato, Agoda ha delle ottime opzioni di filtro utili a restringere la tua ricerca per:

  • Tipologia della struttura
  • Prezzo
  • Categoria
  • Posizione
  • Punteggio degli ospiti
  • Attrezzature e servizi disponibili nella struttura
  • Offerte per la camera
  • Comfort disponibili in camera
  • Opzioni per il pagamento
  • Catene alberghiere popolari

Inoltre la piattaforma offre una mappa molto dettagliata, che consente di visualizzare tutti gli Hotel della città.

Mappa-di-Agoda

Un altro vantaggio che offre la piattaforma è dato dalle offerte del giorno.

Inoltre, c’è uno sconto del 30% a chi accede al sito creando un account personale.

Ho quindi provato ad iscrivermi, e ho controllato i prezzi prima e dopo l’adesione al programma per vedere che tipo di sconto avrei potuto ottenere.

Stavo guardando una camera in un hotel di Mumbai, ma il prezzo è rimasto invariato sia che fossi iscritto o meno al portale.

Ho poi provato con un secondo Hotel a Singapore e appena ho effettuato l’accesso il prezzo è sceso di ben 70€!

Questo risparmio (del 15%) non era vicino al 30% che pubblicizzavano, ma è comunque un bel risparmio per il solo accesso.

Non sto qui a dilungarmi su come si prenota un Hotel su Agoda, perché le piattaforme OTA sono tutte molto simili.

Ti basterà quindi consultare il paragrafo dedicato a Booking.com e replicare, passo passo, la stessa procedura.Pulsante-per-prenotare-una-camera-di-un-hotel

3) TRIPADVISOR

TripAdvisor è il sito di viaggi più grande del mondo, ed è il luogo ideale per chi vuole farsi un’idea di un Hotel o di un’attività extra grazie alle recensioni e alle foto amatoriali scattate da altri viaggiatori che già sono stati lì.

Il sito comprende oltre 200.000 hotel e attrazioni turistiche e più di 30.000 destinazioni nel mondo.

Ciascun visitatore del sito può leggere i commenti degli altri utenti su alberghi, ristoranti, e attrazioni turistiche.

È tuttavia necessario essere iscritti al sito per scrivere una recensione.
Se una località (albergo, ristorante, museo, attività commerciale) non è temporaneamente ancora presente nell’elenco, gli utenti registrati possono suggerirne l’aggiunta nell’elenco.

Tutte le recensioni, prima di essere pubblicate, vengono però filtrate dagli amministratori del portale che cercano di eliminare ciò che non segue le linee guida del sito.

Questo rende il sito più o meno credibile di altri siti sui quali la recensione viene pubblicata immediatamente senza filtro da parte degli amministratori.

Su Tripadvisor l’identità viene verificata solo ed esclusivamente per i proprietari delle strutture recensite, mentre ai recensori viene semplicemente chiesto un account email.

Come avrai già notato, TripAdvisor sponsorizza i prezzi degli Hotel di altri siti web.

Prenotazione-Hotel-su-TripAdvisor
Per effettuare una prenotazione, dovrai quindi cercare la tua destinazione.

Ti si aprirà una pagina con l’elenco dei migliori Hotel disponibili in quella città. In ogni casella troverai le offerte provenienti da alcuni dei principali portali che puoi trovare sul Web.

Cliccandoci sopra, ti si aprirà una nuova pagina da dove potrai prenotare il tuo Hotel.Pulsante-per-prenotare-una-camera-di-un-hotel

4) HOSTELWORLD

Passiamo ora ad uno dei miei portali preferiti: Hostelworld.

Hostelworld è il sito web più grande del mondo dedicato a chi è in cerca di un Ostello o, comunque, di una sistemazione economica.

Il loro impressionante elenco comprende oltre 36000 strutture, ubicate in più di 170 Paesi.

Un vero record!!!

Nel corso degli anni il portale è diventato un riferimento legittimo e affidabile per chi è alla ricerca di un ostello, con milioni di recensioni disponibili, redatte dagli utenti della piattaforma e dagli ospiti dell’ostello.

Ti confesso che io stesso ho usato Hostelworld nella mia lunga carriera con lo zaino in spalla!

Hostelworld è un sito affidabile e sicuro da cui potrai prenotare la tua stanza o il tuo dormitorio.

La piattaforma utilizza un gateway di pagamento sicuro, quindi non dovrai preoccuparti dei dettagli della tua carta di credito e della sicurezza delle tue prenotazioni.

Nonostante l’enorme pubblico, il sito ha anche un buon sistema che li aiuta ad evitare l’overbooking e altri problemi di prenotazione online.

Homepage-di-Hostelworld,-il-portale-per-la-prenotazione-degli-ostelli

Prenotare un ostello tramite Hostelworld è molto semplice.

Ti basterà inserire tutti i dettagli che la piattaforma ti richiederà durante la prenotazione: la tua destinazione, il nome dell’Ostello, il numero degli ospiti e il numero delle notti che hai intenzione di soggiornare.

Una volta compilato il modulo, ti verranno richiesti i dettagli del pagamento per confermare la prenotazione.

Attenzione però: le prenotazioni non sono, in nessun modo, rimborsabili!Pulsante-per-prenotare-una-camera-di-un-hotel[…]

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.

Se conosci qualche altra ottima piattaforma per l’acquisto dei biglietti per i viaggi, non esitare a scriverlo nei commenti.

Io ti auguro un buon viaggio

Francesco

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.