“Non c’è bisogno di essere ricchi per viaggiare”.
Proprio ieri, navigando in Internet, ho trovato un sito che mi ha praticamente illuminato.
Lui si chiama Matt e questo è il suo blog.
Ti consiglio di leggere i suoi articoli perché dà validissimi suggerimenti per chi, come me, ha la passione per i viaggi, il mondo, le culture e per chi ama semplicemente viaggiare, coltivare l’idea di prendere un aereo per nuove destinazioni, prendere una pausa dalla quotidianità e lasciarsi rinfrescare da esperienze nuove…
Insomma, se sei capitato/a su questo post, probabilmente capirai a cosa mi riferisco…
Tra gli innumerevoli articoli che Matt ha scritto, ne ho letto uno che mi ha particolarmente colpito e spinto ad approfondire il tema.
Ne è uscito questo lungo post che spero ti sia utile.
Matt (il nostro blogger americano), afferma che non bisogna essere ricchi per viaggiare.
Davanti ad una affermazione del genere, la prima cosa che chiunque si chiede è: “Matt racconta una poesia, vive di illusioni, o è davvero possibile viaggiare con pochi soldi?”.
O almeno, questa è la domanda che mi sono posto io, e che mi ha indirizzato a comprendere quanto fosse realmente e concretamente fattibile realizzare quanto Matt afferma.
Ecco a quali conclusioni sono arrivato.
Come prima cosa è importante dire che ci sono numerosi suggerimenti forniti da Matt, che chiunque di noi può iniziare a seguire per mettersi da parte un piccolo gruzzolo, prenotare un primo aereo e iniziare a viaggiare.
Troppe volte infatti, si ascoltano persone che dicono:
“Vorrei tanto partire per un lungo viaggio ma non ho né soldi né tempo”.
La mia risposta è:
“Fermati un attimo, pensaci, e poi…ne sei sicuro? Davvero sicuro?”
A quel punto spesso la risposta è:
“No, non ne sono sicuro, in realtà sono avvinghiato da mille condizionamenti che mi fanno perdere l’occasione di partire, anche solo per un week end…”.
Oggi infatti si può riuscire a viaggiare con pochi soldi e senza soldi, e si può anche viaggiare guadagnando dei soldi.
Dipende tutto dai punti di vista, dalle esigenze, dal carattere, da te e da quello che vuoi fare.
Ecco alcuni suggerimenti pratici che ti aiuteranno a passare dalla teoria alla pratica, se davvero la tua priorità è viaggiare:
- Prendi la decisione di partire. Smettila di pensare “Vorrei, ma purtroppo non posso…” oppure “Dai, ci proviamo il prossimo anno”. Scegliere di partire deve essere una tua priorità e ti dovrai organizzare giorno per giorno
- Avvisa le persone che conosci che stai partendo e fissa una data. In questo modo sarà più facile rispettare questo tuo impegno. La coerenza con ciò che hai affermato ti farà andare avanti
- Informati. Non partire all’avventura. Viaggiare è una cosa seria. Prendi carta e penna e fissa quali sono gli step principali. Dove acquisterai i voli? Dove dormirai? Sono tutte domande a cui dovrai dare una risposta… prima di partire!
- Non conosco la tua méta, ma prima di partire informati sulle vaccinazioni. Esistono siti come quello del Ministero della Salute che indicano quali sono le vaccinazioni obbligatorie e quelle invece suggerite. Non scherzare mai con la tua salute ma fai anche quello che davvero ti senti
- Hai fissato la data della partenza? Bene, da questo momento dovrai iniziare a risparmiare denaro. Un ottimo suggerimento è quello di aprire un conto in banca o alle poste, dove verserai solo i soldi che ti aiuteranno a partire e stare tranquillo economicamente, una sorta di salvadanaio di viaggio
Stabiliti questi cinque punti, entriamo ora nel vivo di questo post, e capiamo insieme come fare… Allacciati le cinture di sicurezza e scopri con me come viaggiare con pochi soldi.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
DOVE ANDARE A VIVERE
- Vivere in Bulgaria
- Vivere nei Paesi Bassi
- Vivere nel Regno Unito
- Vivere in Germania
- Vivere in Polonia
- Vivere in Portogallo
- Vivere in Spagna
COME VIAGGIARE SENZA SOLDI
[La guida pratica]
1) VENDI LE COSE CHE NON TI SERVONO PIÙ
Il primo suggerimento è sicuramente il più ovvio.
Il primo step per guadagnare un po’ di soldi, utili per prenotare il tuo volo, è quello di vendere tutte le cose superflue che hai messo da parte in questi anni.
Dimmi, e soprattutto diciamoci la verità…
- Ne hai tanta di roba, vero?
- Quante di queste cose sono superflue?
- Quante di queste cose sono più importanti del viaggio che vuoi fare?
Sono sicuro che rispondendo a queste tre domande troverai un sacco pieno di cose da vendere!
Vendere il superfluo è stata la strategia che mi ha permesso di acquistare il biglietto per il mio primo viaggio a Londra tantissimi anni fa. In quel modo, non riuscii a pagare soltanto il viaggio, ma mi liberai di molte cianfrusaglie che da tempo non utilizzavo più.
Sul web esistono centinai di siti che possono aiutarti a vendere il tuo usato.
Eccone alcuni:
Oltre a questi, che sono i più famosi, troverai decine di gruppi su Facebook che vendono o comprano oggetti nella tua città.
Cercali!!!
Una volta che ti sarai sbarazzato delle cose superflue, se hai intenzione di trasferirti all’estero, potrai iniziare a pensare di vendere tutto ciò che in un Paese estero non potresti comunque portare o che in ogni caso non ti servirebbe.
Proviamo a ragionarci…
- Cosa mi risponderesti se ti dicessi di vendere la tua casa?
- O magari, di vendere la macchina?
- Oppure, perché no, il garage che non sei mai riuscito ad affittare o è troppo piccolo per la tua macchina?
Lo so, sono scelte drastiche e molto importanti, sebbene sia anche vero che tutto ciò che si può vendere, si può anche ricomprare..
Diversamente puoi iniziare a versare sul tuo conto/salvadanaio viaggio tutto ciò che riesci a risparmiare rinunciando al superfluo…
Ad esempio: stasera vorresti andare a cena fuori? Evita, e potresti già acquistare uno di quei biglietti aerei in promozione a 19 euro!
Quindi, mettiti al tavolino e pianifica la TUA personale strategia per raccogliere denaro!
2) TROVA UN ALLOGGIO A POCHI SOLDI
Che mi risponderesti se ti dicessi che trovare un alloggio a poco prezzo non è poi cosi difficile?
Nel corso degli anni, grazie anche a Madre in Italy, ho incontrato centinaia di ragazzi che riescono a vivere e viaggiare con pochissimi soldi.
Quello che ci vuole è un po’ di coraggio, intraprendenza e tanta voglia di fare e realizzare il proprio viaggio.
Se non soffri d’insonnia e riesci a dormire in qualsiasi posto Couchsurfing.com potrebbe fare al caso tuo. Grazie a questo portale riuscirai infatti a trovare un host che ti offrirà un divano o un letto in qualsiasi parte del mondo.
Alcuni poi, ti offriranno anche una colazione appena sveglio!
E tutto questo, gratis!
Inoltre, in questo modo conoscerai tantissime persone, potrai allenarti a parlare la loro lingua e perché no, qualcuno ti offrirà anche un lavoretto per raccogliere altro denaro. 😉
Il mio consiglio però e quello di essere sempre prudenti.
Quando chiedi a qualcuno di ospitarti, controlla sempre le recensioni delle persone che hanno già alloggiato in quella casa. Accordati con l’host su dove dormirai, verifica quante persone vivono in casa, e informati su chi è il proprietario.
Se riesci, fai uno Skype con l’Host e chiedigli di farti vedere sia la casa che il luogo in cui dormirai.
In questo modo, non avrai brutte sorprese.
Altra possibilità è quella di trovare un alloggio tramite l’house sitting o il pet sitting.
– L’House sitting? Francesco, che diavolo è? –
Il concetto è semplice: puoi alloggiare presso l’abitazione di qualcuno che ha necessità di assentarsi per un periodo, e in cambio dovrai prenderti cura della sua casa e dei suoi animali.
I migliori siti di house sitting sono:
Leggi anche:
3) CAMMINA! CAMMINA! CAMMINA!
Amo camminare, soprattutto quando sono all’estero. Potrei camminare per ore alla scoperta di una città che non conosco.
I piedi sono il mezzo di trasporto da me preferito perché mi permette di connettermi con tutto quello che mi circonda.
Hai il tempo di osservare, fermarti, incontrare persone, scattare foto meravigliose, trovarti a vivere nuove avventure e soprattutto, eviterai di spendere i soldi per i mezzi di trasporto.
Nel corso degli anni, durante i miei viaggi, ho scattato centinaia di fotografie. Qui trovi il mio sito web!
Ecco un ottimo video di Simon Dabbico che insegna appunto come iniziare a viaggiare senza soldi.
4) LAVORA! LAVORA! LAVORA!
Uno dei suggerimenti che Matt espone nel suo blog è quello di cercare un lavoro, ovunque ti trovi, prima di restare senza soldi.
In realtà non è difficile. Se inizi a viaggiare scoprirai molto presto che trovare un lavoretto qualunque vuol dire offrire il tuo lavoro a chi ne ha bisogno 😉
Ci sono infatti centinaia di aziende, piccoli imprenditori, lavoratori di diverso genere che cercano persone disposte a dare una mano e che possano lavorare per un breve periodo insieme a loro, magari perché è un periodo particolarmente pressante in cui hanno bisogno di più personale a cui però non possono garantire continuità.
Ottimo se hai bisogno di un po’ di soldi per poter ripartire di nuovo.
Molto spesso ad offrire queste occasioni sono gli ostelli, i ristoranti, qualche caffetteria, stabilimenti balneari o strutture turistiche.
Armati di pazienza, inizia a girare con il curriculum in mano e spera che qualche viaggiatore sia partito per lasciarti il posto.
Un sito molto interessante è Helpx.
Grazie a questo portale riuscirai a trovare lavoro presso un’azienda biologica, un agriturismo, un B&B o un ostello ma, invece di pagarti, ti offriranno vitto e alloggio.
Il sito offre lavoro praticamente in ogni parte del mondo, con mansioni che vanno dalla receptionist presso qualche albergo al servizio spiaggia in qualche esclusivo resort dei Caraibi.
Un altro sito è Woof.net.
WOOF è l’acronimo di “World Opportunities in Organic Farms” ed è una vasta rete di organizzazioni no-profit che collega gli agricoltori con i viaggiatori di tutto il mondo.
In cambio di poche ore di lavoro, riceverai in cambio vitto e alloggio.
Il WOOFING è molto popolare tra i giovani perché ti dà la possibilità di immergerti nella cultura locale e di incontrare persone fantastiche lungo la tua strada da viaggiatore.
Un altro modo per viaggiare con pochi soldi è quello di prestare volontariato.
Fare volontariato è molto popolare per chi viaggia spesso ed è una esperienza che ti arricchisce a livello personale.
Fare qualcosa per il prossimo, soprattutto nei Paesi del terzo mondo, è importante per chi viaggia, e in cambio del tuo lavoro, la gente del posto sarà felice di darti vitto e alloggio.
Devo però sottolineare che fare volontariato è una cosa seria, e non ci si può improvvisare volontari solo per la propria necessità di trovare vitto e alloggio, quindi mi piace pensare che se farai questa scelta sarà perché la tua priorità è il volontariato, non il viaggio!
I migliori siti per il volontario internazionale sono:
Oltre a queste opportunità, Matt, sul suo blog, elenca una serie di lavori che è più facile trovare se stai viaggiando.
Eccoli:
- Ragazza Au Pair
- Barista
- Receptionist presso un ostello
- Cameriere/a
- Lavoratore agricolo (soprattutto in Australia o Nuova Zelanda)
- Istruttore di immersioni
- Guida turistica
- Barman presso una nave da crociera
- Lavoratore stagionale presso le mete sciistiche
Chiudo questa lista di possibili lavori con un altro modo per guadagnare mentre si viaggia.
Prima però, ti suggerisco di vedere questo video che ti darà ottimi consigli per migliorare la tua vita!
Ora, possiamo andare avanti
Come dicevo, c’è un altro modo per guadagnare mentre si viaggia.
È il lavoro da remoto ed è nato grazie al World Wide Web.
Ti piacerebbe girare il mondo e guadagnare grazie al fatto di poter lavorare da qualunque luogo grazie ad internet, oppure coltivare guadagni dalla tua azienda on line?
Beh, a me si!
Se anche tu ami lavorare sul web o grazie ad Internet, oppure ti sei specializzato sull’online, ecco un po’ di siti che potranno aiutarti:
Leggi anche:
- Come diventare un nomade digitale: la guida definitiva
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
- Come aprire un blog di viaggi: la guida definitiva
Quindi, se sei un webdesigner, un copywriter, un programmatore, un esperto di Facebook Ads e conosci anche un po’ d’inglese, puoi contattare i seguenti portali ed offrirti come libero professionista:
5) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per un viaggio all’estero non è un gioco da ragazzi a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Ed ora che siamo arrivati ai saluti, voglio chiudere con una notizia: ho intenzione di continuare ad approfondire questo argomento, e per riuscire a renderlo utile per tutti, sarà preziosa l’esperienza di tutti!
Quindi ti chiedo: E tu? In che modo sei riuscito a viaggiare con pochi soldi?
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco