ASSICURAZIONE VIAGGIO:
PERCHÉ FARLA E QUALE SCEGLIERE

Che cos’è l’assicurazione viaggio?

E perché andrebbe prudentemente fatta ogni volta che siamo pronti a partire? Ma soprattutto: è opportuno fare un’assicurazione viaggio anche se sono in procinto di trasferirmi in un altro Paese?

Immagina il primo periodo subito dopo il trasferimento…

Non hai ancora preso le misure con la nuova realtà; non hai ancora avuto il tempo di sbrigare e formalizzare tutti gli aspetti burocratici; non sai ancora se il tuo trasferimento è definitivo o temporaneo.

Sono questi i principali aspetti per cui avvalerti di una assicurazione viaggio, ti consente la tranquillità di avere una copertura assicurativa per ogni principale disagio possibile.

Per maggior chiarezza divideremo questa guida in due parti.

Vedremo anzitutto cos’è una assicurazione viaggio e perché farla; e infine vedremo quale scegliere e con quali criteri.

Partiamo!

ASSICURAZIONE VIAGGIO: PERCHÉ FARLA E QUALE SCEGLIERE

Quale-assicurazione-viaggio-scegliere2

Un giorno, la titolare di una importante agenzia di viaggi mi disse: “l’assicurazione viaggio è importante, ma non te ne accorgi finché non ne hai bisogno!” Aveva ragione, e ne ho avuto prova sulla mia pelle, quando l’assicurazione che avevo fatto prima di partire si è rivelata preziosa.

Da quel momento, l’assicurazione viaggio, oltre ad essere diventata una sana abitudine, rappresenta anche un caloroso consiglio che do a chi parte.

È pur vero però, che se non sei un viaggiatore abituale, l’idea di fare una assicurazione, potrebbe non venirti neanche in mente, perché spesso non si conosce, o almeno non se ne conosce l’utilità.

Quindi è importante capirne di più rispondendo a semplici e chiare domande:

  • Cos’è l’assicurazione viaggio?
  • Chi deve fare l’assicurazione viaggio?
  • Quando serve?
  • A cosa serve?
  • Quale scegliere?
  • Cosa copre?
  • Quanto costa?

Sono tutte domande sensate a cui è necessario dare una risposta, ed è quello che faremo in questo post, cercando non solo di capirne di più, ma anche di chiarire le principali differenze tra le diverse offerte del mercato.

Rispondiamo alla prima questione.

1) COS’È L’ASSICURAZIONE VIAGGIO

Immaginiamo che tu voglia trasferirti in un Paese estero per un periodo di lavoro fuori dall’Italia. Oppure che tu stia pensando di fare un biglietto per un viaggio di sopralluogo alle Canarie.

Ti vengono in mente cose che potrebbero preoccuparti relativamente al viaggio?

Pensaci bene.

Ora devi sapere che c’è un alleato prezioso, utile ad alleviare alcune di queste preoccupazioni, ed è appunto l’assicurazione viaggio, che principalmente serve a tutelarti contro vari inconvenienti che potrebbero rovinare il tuo viaggio.

Certo, molto dipende dalla tipologia di assicurazione che scegli, ma in linea generale le migliori rimborsano ad esempio la maggior parte delle spese mediche che potresti ritrovarti a dover malauguratamente affrontare in un Paese estero.

In altri casi l’assicurazione viaggio potrebbe coprire il costo del rientro in Italia, oppure il danno creato dallo smarrimento del bagaglio, oppure le spese in caso di infortunio, o eventi di diversa natura.

Oppure, immagina la circostanza in cui all’ultimo momento il tuo viaggio dovesse saltare per ragioni impreviste.

Perderesti tutto quanto hai speso tra biglietti, varie ed eventuali.

In questo caso però aver sottoscritto una polizza assicurativa ti consente di recuperare in tutto o in parte le spese affrontate per i biglietti.

Insomma, avere una assicurazione viaggio ti consente di tutelarti in modo prudente contro ogni possibile inconveniente.

Questo risponde alla seconda domanda che potresti farti, ossia:

2) CHI DEVE FARE L’ASSICURAZIONE VIAGGIO?

La mia risposta è ovvia: TUTTI!

O almeno tutti coloro che hanno consapevolezza dei mille imprevisti che un viaggio può portare con sé, e rappresentano spiacevoli sorprese che nessuno vorrebbe affrontare!

È importante però scegliere l’assicurazione viaggio con molta attenzione e valutare quella che fa più al caso tuo, cosa che vedremo in dettaglio.

Andiamo prima avanti con le domande iniziali:

3) QUANDO SERVE L’ASSICURAZIONE VIAGGIO?

Anche qui la mia risposta è ovvia: SEMPRE!

L’assicurazione viaggio serve quando vuoi tutelarti da imprevisti relativi al viaggio e alla tua permanenza all’estero, ma non si può certo generalizzare in modo così semplicistico.

Inoltre razionalmente va precisato che ci sono Paesi più a rischio e Paesi meno a rischio di inconvenienti.

Facciamo un esempio banale: il furto del bagaglio.

È ovvio che se parti per una città a basso rischio di furti, le probabilità di vedersi rubare la valigia sono inferiori che se parti per una destinazione in cui i furti sono all’ordine del giorno.

Anche qui quindi è necessario ribadire che il mercato offre una serie di polizze tra cui è possibile scegliere quella più adatta alle tue specifiche esigenze. Altro aspetto da sottolineare è il fatto che in alcuni Paesi l’assicurazione viaggio è obbligatoria.

Per essere precisi: alcuni Paesi permettono l’ingresso sul proprio territorio solo se l’interessato è provvisto di assicurazione di viaggio che prevedono la copertura di assistenza sanitaria e rimpatrio.

In questo caso l’assicurazione di viaggio non solo serve, ma è il primo passo da compiere.

Ne sono un esempio Cuba e Russia. Generalmente questa tipologia di assicurazione deve coprire: il rimpatrio di emergenza, l’assistenza legale, malattia e infortunio. La domanda che potrebbe nascere è questa: e se invece viaggio in UE?

Un esempio pratico: vado in Francia.

Se stai pensando di andare in Francia o in un altro Paese dell’UE, in merito all’assistenza sanitaria sai che ti viene garantita copertura sanitaria dalla TEAM, la tessera europea di assicurazione malattia.

Ma la Tessera Europea di Assicurazione Malattia non copre ad esempio nei seguenti casi:

  • Operazioni di salvataggio
  • Rientro anticipato
  • Rimpatrio

Quindi, se tu avessi malauguratamente bisogno, trovandoti in Francia, di richiedere il trasferimento in caso di incidente o grave malattia, si rivelerebbe provvidenziale aver stipulato una assicurazione con copertura specifica.

Pertanto, se dovessimo semplificare, potremmo dire che l’assicurazione viaggio serve senza dubbio in questi casi:

  • Viaggi con permanenza di media/lunga durata
  • Paesi considerati “a rischio” a livello sanitario
  • Paesi in cui l’assistenza sanitaria non è gratuita, come ad esempio gli Stati Uniti
  • Pesi in cui l’assicurazione viaggio è considerata essenziale, come ad esempio Russia e Cuba

Siamo dunque arrivati a rispondere a questa domanda:

4) A COSA SERVE L’ASSICURAZIONE VIAGGIO?

Credo che a questo punto tu conosca già la risposta…

Io direi che serve a viaggiare più tranquilli, cosa non da poco quando ci si sposta all’estero! È importante però tutelarsi in ogni momento, quindi aderendo ad una polizza 24 ore su 24; è importante sottoscrivere una polizza che garantisca assistenza sanitaria.

In questo caso preoccupati di verificare se l’assicurazione ti garantisce anche le spese per un interprete laddove tu non conosca la lingua del posto. È importante valutare la durata della polizza, e come vedremo in seguito è anche possibile sottoscrivere una polizza annuale!

È importante scegliere una polizza che soddisfi le tue esigenze specifiche, a seconda della destinazione e tipologia del viaggio. Ce ne sono di molte tipologie, da quella per studenti, a quella per chi pratica sport.

Questo ci porta ad una domanda molto importante, forse la principale e più pratica:

5) QUALE ASSICURAZIONE VIAGGIO SCEGLIERE?

Per rispondere a questa domanda bisogna essere concreti. Inutile teorizzare su come bisognerebbe scegliere. Abbiamo già visto quanto sia importante e talvolta essenziale provvedere ad una assicurazione viaggio.

È arrivato il momento di passare all’azione.

Il mercato delle assicurazioni non manca certo di scelta, anzi, è una scelta così ampia che talvolta può generare confusione. Io personalmente faccio sempre una ricerca di mercato e mi confronto con chi ha effettivamente avuto necessità di utilizzare l’assicurazione viaggio sottoscritta.

Per questo, in questo post ci affidiamo ai pareri e racconti che ci vengono fatti dai nostri stessi utenti di Madre in Italy. Per questa ragione, il miglior modo in cui poter dare supporto ad altri è limitarci a valutare le offerte che hanno già soddisfatto altri utenti.

In particolare ci sono prodotti davvero utili a chi viaggia per medi e lunghi periodi, anche in prospettiva di un trasferimento all’estero.

Vediamoli insieme…

assicurazione-viaggio-annullamento

6) LE MIGLIORI ASSICURAZIONE VIAGGIO

Ho selezionato 3 compagnie di assicurazione viaggio che, secondo me, potranno soddisfare ogni tua esigenza. Sono 3 compagnie che ho provato sulla mia pelle, e devo ammettere che con tutte e tre mi sono trovato molto bene.

Nel mio ultimo viaggio in Thailandia, ad esempio, ho usufruito della WORLDNOMADS i cui dettagli li troverai in fondo a questa guida.

Le compagnie selezionate sono:

1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS

A) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS

La Columbus è una compagnia assicurativa che non ha certo bisogno di pubblicità, perché esiste sul mercato da molti anni ed è una delle principali polizze preferite dai nostri utenti.

Perché Columbus?

La scelta è spesso motivata da ciò che l’assicurazione viaggio Columbus offre, in dettaglio:

  • Spese mediche illimitate
  • Assistenza 24h e rimpatrio inclusi
  • Interprete telefonico
  • Copertura bagaglio fino a €2.000
  • Annullamento viaggio fino a €2.000
  • Spese legali fino a €10.000
  • Responsabilità civile fino a €500.000
  • Opzione zero franchigia
  • Polizze acquistabili last minute
  • Bambini(0-2) gratis

COSA COPRE QUESTA ASSICURAZIONE?

Ci sono tre diverse tipologie di polizza che Columbus offre, chiare e semplici. Puoi scegliere tra:

  • Polizza Assistenza
  • Polizza Assistenza/Bagaglio
  • Polizza Assistenza/Bagaglio/Cancellazione

Che differenza c’è tra queste polizze? Prendiamole in esame con ordine.

POLIZZA ASSISTENZA

È una polizza viaggio di base, e garantisce la copertura per assistenza e spese mediche. In particolare ti garantisce che se hai un problema medico nel Paese estero, puoi contattare l’assistenza di Columbus, attiva 24h su 24 per 365 giorni all’anno.

Chiamando potrai ottenere assistenza medica telefonica e sostegno in caso di rientro sanitario. Inoltre le spese mediche, chirurgiche e per cure ospedaliere urgenti possono essere a pagamento diretto oppure a rimborso.

POLIZZA ASSISTENZA BAGAGLIO

Oltre a quanto garantito dalla polizza assistenza, questa tipologia di polizza tutela il tuo bagaglio. È estremamente preziosa se porti con te oggetti a cui tieni, oppure se temi che il tuo bagaglio possa essere smarrito, ad esempio se devi cambiare aereo.

Questa polizza ti copre in caso di smarrimento o anche danneggiamento del bagaglio.

Facciamo un esempio: il tuo bagaglio viene smarrito e tu ti ritrovi a destinazione, avendo con te solo la tua borsa con documenti ed essenziale. Cosa fare in attesa che il tuo bagaglio venga ritrovato Avrei almeno bisogno di comprare uno spazzolino da denti?

In questo caso la polizza ti rimborsa per gli acquisti di prima necessità.

POLIZZA ASSISTENZA BAGAGLIO CANCELLAZIONE 

In questo caso alla polizza assistenza e bagaglio si somma la copertura in caso di cancellazione del viaggio. È un inconveniente che talvolta accade quando il viaggio si prenota con largo anticipo rispetto alla partenza. No problem! Questa polizza ti consente il rimborso del biglietto, così, nonostante l’amara rinuncia, almeno recupererai le spese…

Detto questo, va aggiunta una soluzione ottima per chi nell’arco dell’anno viaggia spesso per lavoro, piacere, passione o mille altre ragioni.

È LA POLIZZA VIAGGIO ANNUALE MULTIVIAGGIO 

Sostanzialmente ti consente di non dover rifare una polizza ogni volta che sei in procinto di partire, ma ti garantisce una copertura annuale per ogni tuo viaggio!

Attenzione però: ogni viaggio non deve superare la durata di 31 giorni.

QUANTO COSTA LA POLIZZA VIAGGIO COLUMBUS?

Il costo varia a seconda che si tratti di viaggio singolo o di più persona, e a seconda del Paese di destinazione, oltre al numero di giorni durata dell’assicurazione. Per dare una cifra indicativa, ecco un pacchetto tipo offerto da Columbus:

Assistenza + spese mediche – 10 giorni- mondo intero €44.87

Oppure

Assistenza + spese mediche + Bagaglio -10 giorni- mondo intero €56.08

Oppure

Assistenza + spese mediche + Bagaglio + Cancellazione – 10 giorni mondo intero €75.53

Oppure

Multiviaggio illimitato €126.70

Vuoi un consiglio? Vai al sodo. Per info e polizze,

B) WORLDNOMADS

Worldnomads è un mondo a parte, perché offre un’assicurazione viaggio legata però ad una filosofia tutta propria. Worldnomads infatti non è precisamente una compagnia assicurativa, ma una sorta di riferimento plusvalenze per chi viaggia.

In particolare vanta una nutritissima community di viaggiatori da cui puoi farti aiutare per le più disparate esigenze. Ed è proprio dalle esperienze di chi viaggia che nasce la polizza assicurazione viaggio di Worldnomads, pensata dai viaggiatori per i viaggiatori, ed in particolare si tratta di Travel Insurance.

Questa formula tutela in viaggio te e la tua famiglia.

  • Garantisce una copertura in oltre 150 Paesi
  • Assistenza medica 24h su 24 anche in caso di attività sportive e d’avventura

Inoltre Worldnomads, apprezzata, conosciuta e utilizzata da milioni di viaggiatori nel mondo, offre una guida disponibile in diverse lingue per iPhones; consigli ed esperienze di viaggio condivise, ed anche fantastiche esperienze scolastiche all’estero.

Per queste ragioni l’assicurazione di viaggio Worldnomads è la preferita dai nomadi digitali, giovani, da chi lavora viaggiando, da chi ama i viaggi avventura, da chi è un viaggiatore abituale, da chi fa del mondo la propria casa.

QUANTO COSTA WORLDNOMADS?

Beh, quella di Worldnomads è un’assicurazione molto flessibile, quindi il miglior modo per avere l’indicazione precisa su quanto costa è quello di richiedere un preventivo indicando semplici info tra cui durata del viaggio, paese di destinazione, paese di partenza, numero di persone.

Se hai bisogno di un preventivo, clicca qui… oppure, compila il form qui sotto

C) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA

Prima notizia da segnalare: la polizza Axa è personalizzabile. Questo vuol dire che puoi scegliere la tutto incluso oppure inserire nella polizza solo le tutele da te considerate prioritarie.

Seconda notizia: la polizza Axa non tutela solo il viaggio ma anche la tua casa in Italia. Ossia: una preoccupazione che spesso colpisce chi parte per medi e lunghi periodi, è quella di lasciare la propria casa incustodita in Italia. Pensa che brutta sorpresa sarebbe se, al tuo rientro in Italia, ti trovassi a dover gestire il fatto che hai subito un furto!

Oppure, come è capitato alla nostra utente Angela, che mentre era all’estero ha ricevuto una telefonata dalla vicina di casa che le diceva: “Angela, stamattina, uscendo sul pianerottolo, ho visto la tua porta di casa spalancata…hai dato tu le chiavi a qualcuno? Che faccio, entro in casa e controllo?”

Un colpo al cuore, soprattutto perché a distanza non sai davvero che fare!

In questo caso Axa si rivela davvero preziosa perché con la garanzia furto in casa copre la polizza assicurativa la tua casa in Italia mentre tu sei all’estero, offrendo tutela per furto e scasso.

Terza notizia da segnalare: AXA offre il 10% di sconto su tutte le assicurazioni viaggio!

La polizza Axa si chiama Protezione in Viaggio.

COSA COPRE QUESTA ASSICURAZIONE?

Ti copre nel caso in cui i tuoi bagagli vengano smarriti o danneggiati. Rimborsa fino a 1000 € per il contenuto delle tue borse e valigie, per i passeggini e le carrozzine. Garantisce anche un indennizzo per i disagi nel caso in cui il volo sia in ritardo di almeno 8 ore.

Ovviamente copre nel caso di necessità di assistenza medica, sia in Italia che all’estero, con assistenza attiva 24 ore su 24 in qualsiasi paese del mondo.

Vediamo però in dettaglio quale polizza scegliere. Tra quelle proposte da Axa, ecco le offre di diversa soluzione che vanno assolutamente segnalate:

TUTTO INCLUSO

Questa polizza copre ogni tipologia di disagio, dalla tutela sanitaria ai ritardi dei voli aerei, dall’assistenza stradale ai rimborsi in caso di smarrimento di biglietti o bagagli, dall’indennizzo in caso di annullamento del viaggio fino al rimborso dei danni subiti in caso di furto nella propria abitazione mentre si è in vacanza.

Una vera tranquillità, ed è per questo che tutto incluso è senza dubbio la polizza che personalmente consiglio sempre, soprattutto alle famiglie che viaggiano con bambini.

Però Axa ha una formula specifica pensata per i giovani, e si chiama appunto così:

GIOVANI

È possibile sottoscrivere questa polizza solo per chi ha fino a 30 anni di età.

Offre assistenza e spese mediche, rimborso degli acquisti dovuti alla consegna ritardata del bagaglio e la copertura per la responsabilità civile verso terzi (RC).

POLIZZA SU MISURA

La caratteristica di questa polizza consiste nel fatto che poi personalizzarla su misura per te. Quindi puoi scegliere le garanzie che vuoi includere. Quindi ovviamente c’è molta elasticità anche sui relativi costi, che però ti verranno assolutamente indicati precisamente formulando un preventivo.

Chiudo questo post con una frase che sento spesso pronunciare da chi si avvia ad un trasferimento, di breve, media o lunga durata che sia:

“Partire all’avventura, fare un biglietto e salire su un aereo senza neanche averlo programmato, è un’emozione adrenalinica, un passo sconosciuto che non sai cosa può riservarti e che non scorderai mai… Ma salire su un aereo dopo aver valutato il viaggio, dopo averlo pianificato, dopo averci riflettuto, e dopo esserti tutelato, allora quello è un progetto”.

Non mi resta che augurarti buon viaggio!

Francesco e Grazia

Banner chiusura articolo

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.