Hai deciso di andare a vivere in Bulgaria ma non sai da che parte cominciare?
Sei capitato nel post giusto.
In questo articolo infatti, scoprirai quali sono i primi passi da fare per riuscire a trasferirti in questo Paese, tutto da scoprire.
Inoltre, ti avviso che è da poco uscita la mia nuova guida intitolata “Domani me ne vado in Bulgaria”.
Su di essa troverai informazioni a 360° su questo meraviglioso Paese. Scoprirai quali sono i primi passi da compiere; in che modo potrai imparare il Bulgaro; come funzionano le tasse e tanti altri argomenti che non troverai in nessun altro posto…
…nemmeno sul World Wide Web!
Fatta questa premessa, cominciamo dal principio e scopriamo insieme i pro e i contro del vivere in questo Paese.
La Bulgaria, che dal 2007 è in Unione Europea ma non fa ancora parte del SEE (Spazio Economico Europeo), è uno dei Paesi più in rilancio per chi emigra all’estero.
Basti pensare che nel 2018 il Paese è stato gettonatissimo per pensionati e imprenditori, anche e soprattutto per le agevolazioni economiche e per le politiche di tassazione che esistono in questo Paese.
Affacciata sul Mar Nero, a un soffio da Istanbul, confinante con Turchia, Grecia, Romania, Macedonia e Serbia, la Bulgaria è un crocevia tra Europa e Asia, con storia, lingua e tradizioni vicine alla Russia ma con influenze decisamente europee.
È relativamente vicina all’Italia e negli ultimi anni sta acquisendo sempre più voce e valore all’interno dell’Unione Europea.
Nel 2018 arriva anche la svolta: 11 anni dopo essere entrata nella UE, la Bulgaria si è aggiudicata, per la prima volta, la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Addirittura, il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, vede positivamente un futuro ed un eventuale ingresso della Bulgaria nell’Area Euro.
Allo stesso modo, il Paese, come si legge sul sito del suo Ministero dell’Interno, vede la probabile futura entrata nell’area di Schengen come una priorità chiave per il proprio sviluppo.
In questi anni ha fatto molto, col supporto dell’Unione, per raggiungere gli standard richiesti, tra infrastrutture, trattati, tecnologia e capacità amministrativa.
In Bulgaria, la valuta ufficiale è il LEV Bulgaro.
Se hai bisogno di cambiare l’Euro al tuo arrivo, non preoccuparti. Ci sono banche e uffici di cambio in ogni città, e le valute straniere possono essere facilmente scambiate.
I cittadini dell’Unione Europea, quelli appartenenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE) e i cittadini della Confederazione Svizzera hanno l’autorizzazione ad entrare e ad uscire dal territorio Bulgaro con le proprie carte d’identità o con i passaporti e possono soggiornare liberamente per un periodo massimo di 3 mesi.
Dopo questo periodo si ha l’obbligo di registrarsi per ricevere un certificato di residenza temporanea.
Per ottenerla, dovrai registrarti alle Autorità di Polizia (ODVR – sezione migrazione) del capoluogo della regione dove ti trasferisci.
Bene, prima di iniziare con il nostro articolo, ti suggerisco di dare un’occhiata al video che ho girato a Sofia e che sicuramente ti darà moltissimi spunti per il tuo trasferimento… o per il tuo viaggio!
Buona visione…
Piaciuto?
Bene, ora invece ti suggerisco di vedere il video che ho girato poco tempo fa a Plovdiv.
Ecco 5 validissimi motivi per trasferirsi in questo Paese:
1) LA NATURA DELLA BULGARIA È BELLISSIMA
La Bulgaria è uno dei pochissimi Paesi in Europa che offre degli scenari montuosi davvero affascinanti.
Qui, ad esempio, potrai visitare le lussureggianti foreste alpine di Borovets, farti un bagno nelle acque del Mar Nero e visitare la storica Sozopol, tutte e tre nello stesso giorno.
2) LA CUCINA BULGARA È OTTIMA
Grazie alle sue eccezionali verdure regionali, alle sue spezie fragranti e alle sue carni alla griglia di qualità, quella bulgara è, sicuramente, una delle migliori cucine europee.
Se poi aggiungi un bicchiere di Rakia aromatica farai del tuo soggiorno un ricordo indelebile.
3) LE PERSONE SONO ACCOGLIENTI
I bulgari hanno la reputazione di essere delle persone curiose e cordiali che sanno divertirsi ed amano la bella vita.
Certo, le persone sono tutte diverse e non bisogna fare di tutta l’erba un fascio, ma ti assicuro che ai bulgari piace molto passare il loro tempo con gli altri, e ben presto, riuscirai a fare nuove amicizie.
4) LE IMPOSTE DELLA BULGARIA SONO TRA LE PIÙ FAVOREVOLI D’EUROPA
Dal 2008, la Bulgaria ha goduto di un’aliquota fissa del reddito di appena il 10%, la più bassa di tutta l’Unione Europea.
Con l’adesione della Bulgaria alla UE infatti, vivere, lavorare e viaggiare è diventato più semplice che mai. E la loro valuta, il LEV, è facilmente legato all’EURO, il che renderà la tua vita molto più semplice.
5) LA BULGARIA È PIENA DI NEGOZI APERTI 24/7
La maggior parte dei negozi e dei supermercati Bulgari, è aperta 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Ed esistono anche delle filiali bancarie aperte nei fine settimana.
Questo ti da la possibilità di acquistare ogni volta che vuoi e ti da la libertà di vivere la vita secondo le tue regole.
Bene, fatta questa doverosa premessa, possiamo partire con il nostro articolo.
Sei pronto? Si parte.
LEGGI ANCHE
- Vivere e lavorare a Sofia: come, dove, quando
- Cosa vedere a Sofia: le 11 cose da non perdere
- Pensionati Italiani in Bulgaria: la guida definitiva
- Vivere a Plovdiv: le cose da fare e da vedere
- 7 tipici piatti bulgari da provare subito
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
LA MIA GUIDA
VIVERE IN BULGARIA: PRIMI PASSI
1) LAVORARE IN BULGARIA
Come ho già spiegato nell’introduzione, i cittadini della UE, quelli appartenenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE) e i cittadini della Confederazione Svizzera hanno l’autorizzazione ad entrare ed uscire dal territorio Bulgaro con le proprie carte d’identità o con i passaporti e possono soggiornare liberamente per un periodo massimo di 3 mesi.
Dopo questo periodo si ha l’obbligo di registrarsi per ricevere un certificato di residenza temporanea.
Inoltre, i cittadini che appartengono alla UE, allo SEE e alla Confederazione Svizzera non hanno bisogno del permesso di lavoro per lavorare in Bulgaria.
Per registrarsi e per trovare lavoro con l’aiuto dell’Ufficio del Lavoro locale (Agenzia di collocamento), bisogna essere in possesso del certificato di indirizzo del soggiorno in Bulgaria che è rilasciato dal rispettivo comune di dove si vive.
Per registrarsi si ha bisogno dei seguenti documenti:
- Un documento d’identità (carta d’identità o passaporto)
- Un documento che certifichi la formazione per eseguire quel determinato lavoro
- Un documento che certifichi il diritto di esercitare quella professione
- I documenti che certificano l’istruzione, la qualifica e il diritto alla pratica, legalizzati nel Paese in cui sono stati rilasciati
- Altri documenti relativi alla posizione richiesta dal cittadino straniero
Se sei alla ricerca di un impiego, ti suggerisco innanzitutto di controllare le offerte di lavoro sul portale della UE “EURES” o sul sito dell’Employment Agency.
Ecco, invece, i principali siti web dove poter cercare un lavoro:
Attenzione però: il mercato del lavoro bulgaro, purtroppo, è ancora scadente.
Gli stipendi sono bassi e l’unico modo per ottenere un reddito decente è quello di lavorare come programmatore presso un’azienda internazionale.
In Bulgaria ci sono circa 1 milione e mezzo di persone che si sono trasferite per andare a lavorare all’estero.
Lo stipendio mensile minimo infatti, è di appena 250€ (la media Europea è di circa 500€ mensili). Molto basso per vivere una vita dignitosa.
Tuttavia, se stai cercando un lavoro in Bulgaria, ecco i principali settori dove poter fare domanda:
- Settore turistico: essendo un ambito in grande espansione, grazie alla posizione geografica diversificata e spettacolare, le aree turistiche sono varie e con diverse possibilità di impiego. Dalle località sciistiche alle aree termali, dalle zone balneari sino alle grandi città, se stai cercando un lavoro stagionale troverai richieste in abbondanza
- Insegnamento: imparare le lingue straniere è obbligatorio nelle scuole bulgare, se sei motivato e interessato al settore puoi provare a fare richiesta nelle scuole private per insegnare l’italiano
- Imprenditoria: non dimentichiamoci dei freelance e dei piccoli imprenditori che vedono nella Bulgaria il luogo giusto per far fiorire la propria attività
In Bulgaria, esistono poi due tipi di contratto di lavoro: quello a tempo determinato e quello a tempo indeterminato.
Il contratto a tempo determinato non ha una durata minima, ma può arrivare a un massimo di 3 anni.
Di solito si fa per i lavori stagionali, per sostituire un dipendente in malattia o in maternità, per un progetto preciso che ha una durata limitata nel tempo e via dicendo, esattamente come in Italia.
Se il tuo datore di lavoro volesse mandarti via prima della fine del contratto, ricorda che deve darti obbligatoriamente tre mesi di avviso.
Altrettanto importante è una questione correlata: se continui a lavorare nei 5 giorni successivi alla data di scadenza del contratto senza un’obiezione scritta del tuo datore di lavoro, il tuo contratto si può considerare rinnovato.
Il contratto a tempo indeterminato, invece, parte da un minimo di sei mesi di prova.
Nel caso il tuo datore di lavoro non voglia poi assumerti, hai diritto ad un mese di preavviso, a meno che non arriviate ad un accordo scritto.
Se hai bisogno di entrare più nel dettaglio, ti suggerisco di acquistare la mia nuova guida intitolata “DOMANI ME NE VADO IN BULGARIA”.
In questa guida scoprirai:
- Qual è il costo della vita in Bulgaria
- Cos’è l’AIRE, quali sono i visti e i concetti della residenza
- Come imparare la lingua bulgara
- Come si apre un conto in banca
- Come avviare un business in Bulgaria
- Come funzionano le tasse in Bulgaria
- Come andare a vivere a Sofia
- Come andare a vivere a Plovdiv
- Come andare a vivere a Burgas
- Come andare a vivere a Varna
- Come cercare casa in Bulgaria
- Come cercare lavoro in Bulgaria
- Agevolazioni per nomadi digitali e pensionati
- Come funziona il sistema sanitario bulgaro
- Come funziona il sistema scolastico bulgaro
Vuoi sapere come acquistarla?
Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…
2) APRIRE UN CONTO IN BANCA
Aprire un conto corrente in Bulgaria è molto semplice.
Per farlo ti sarà necessario:
- Un passaporto valido o una carta d’identità
- Un indirizzo valido (questo potrebbe essere anche l’indirizzo dell’ufficio o dell’azienda dove stai lavorando)
- Un deposito minimo per avviare il conto
La rete bancaria bulgara è molto buona e offre a tutti i cittadini filiali e bancomat in tutto il paese.
Ecco una lista delle banche più popolari della Bulgaria:
- Unicredit Bulbank
- DSK Bank
- First Investment Bank (FIBANK)
- Postbank
- Raiffeisenbank
- Societe generale Expressbank
- United Bulgarian Bank
- Central Cooperative bank
- Allianz Bank Bulgaria
- Piraeus Bank Bulgaria
Ecco, invece, una serie di banche Internazionali:
- BNP Paribas
- Bankleumi Romania
- Bulgarian American Credit Bank
- Citibank
- Corporate Commercial Bank
- Deutsche Commerce Bank
- International Asset Bank
- Invest Bank
- Municipal Bank
- Westeastbank
- Ziraat Bankasi
- Texim Bank
- Tokuda Bank
Se desideri invece trasferire il tuo denaro dall’estero o all’estero, il mio consiglio è quello di utilizzare TransferWise.
TransferWise è il nuovo modo per convertire denaro e inviarlo all’estero.
L’idea è molto semplice.
Le banche hanno trattato le persone ingiustamente per tantissimi anni.
Ti fanno pagare commissioni elevate per convertire il denaro in un’altra valuta, inoltre nascondono ulteriori commissioni offrendo tassi di cambio sleali.
TransferWise ha trovato un modo molto semplice per bypassare le banche ed effettuare trasferimenti internazionali di denaro in modo trasparente ed equo.
Il prezzo è chiaro, il tasso di cambio è quello reale, la commissione è facile da individuare, e dulcis in fundo, costa fino a dieci volte in meno rispetto alla banca.
Se vuoi saperne di più, ti suggerisco di andare a leggere questo articolo.
Ora facciamo un piccolo break.
Di seguito ho inserito le foto che ho scattato durante il mio ultimo viaggio a Sofia. Ho soggiornato nella capitale una settimana per realizzare il video dedicato a tutti coloro che vogliono trasferirsi in questa incredibile città.
Vai sul mio canale YouTube, iscriviti e resta sintonizzato!
Se ami fotografare o realizzare video, segui il mio blog personale!
Leggi anche:
- Come scattare fotografie in bianco e nero: la guida definitiva
- 11 suggerimenti per iniziare con la street photography
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come fotografare gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
3) CERCARE UN ALLOGGIO IN BULGARIA
Prima di arrivare in Bulgaria, è fondamentale avere almeno un posto già prenotato per le prime notti. Gli ostelli e gli hotel sono praticamente ovunque, anche se ti suggerisco di prenotare con largo anticipo.
- Se cerchi un hotel a Sofia, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Plovdiv, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Varna, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Burgas, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Sunny Beach, clicca qui
Se invece il tuo budget è limitato ti suggerisco di prenotare una stanza tramite Hostelworld, il più grande portale di ostelli al mondo.
In Bulgaria, ci sono centinaia di opzioni per affittare un alloggio.
Ci sono case lussuose, monolocali, appartamenti appena ristrutturati e molto altro ancora.
La cosa importante è avere sempre le idee ben chiare nel momento in cui si sta cercando un appartamento in affitto.
Di seguito, ho elencato i migliori siti bulgari dove cercarla:
Ecco, invece, una serie di giornali e riviste che pubblicano settimanalmente degli annunci per la ricerca di casa:
L’affitto mensile per un appartamento ammobiliato in una zona standard della città costa in media 400€ mentre l’affitto mensile per un appartamento ammobiliato in una zona costosa costa in media 800€.
Come puoi notare, anche i prezzi degli affitti sono minori rispetto alla maggior parte dei Paesi della UE.
Se desideri prendere in affitto una casa in Bulgaria, tieni sempre a mente questi 5 suggerimenti:
- Attento agli annunci on-line
- Accertati a quanto ammonta l’onorario degli agenti immobiliari
- Redigi e firma un documento di consegna
- Chiedere un deposito è legale
- Il contratto deve includere diversi punti
4) PRONTI PER LA PARTENZA
Bene, dopo averti svelato come vivere e lavorare a Sofia, è arrivato il momento di prenotare il tuo volo.
Attenzione però! Riservare il volo per Sofia o per qualsiasi altra città della Bulgaria non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
Siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Ora tocca a te.
Ti stai trasferendo in Bulgaria o magari già ci vivi?
Scrivici un commento qui sotto e raccontaci la tua esperienza…
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco