VOGLIO TRASFERIRMI ALL’ESTERO! I MIEI SUGGERIMENTI

Voglio-trasferirmi-all'estero




Nella mia vita ho vissuto veramente in tantissime città.

In alcune di esse è stata veramente dura; in altre, invece, mi sono divertito e sono riuscito ad acquisire quelle nozioni che mi porterò, sicuramente, nei miei prossimi spostamenti.

Per questo motivo, in molti, mi scrivono per farmi le più svariate domande.

Vogliono sapere come mi cerco un lavoro, in che modo trovo la casa, mi chiedono con quanti soldi parto solitamente e tantissimo altro.

Ho deciso quindi di scrivere questa guida che spero possa esserti d’aiuto se anche tu stai facendo il grande passo. Del resto, se hai deciso di trasferirti all’estero, la prima cosa che dovrai capire è dove andare.

In un mondo così tanto grande non deve essere semplice decidere in quale nuova città andare a vivere. Tuttavia, ci sono alcune domande fondamentali a cui dovrai rispondere il prima possibile.

Sii onesto con te stesso, nessuno giudicherà le tue scelte. Ovviamente, non tutti sono fatti per espatriare, questo lo sappiamo bene. Ma se questa è la tua scelta definitiva, allora dovrai capire il perché lo stai facendo. 

Non scegliere però un Paese a casaccio. Potrai andare a vivere in Oman, in Irlanda o magari in Spagna. Questa decisione spetta a te e non sono nessuno per dirti quale Paese scegliere.

Posso, però, fornirti alcune indicazioni, frutto delle mia esperienze in giro per il mondo.

Ricordati sempre una cosa: questa è l’occasione per ridisegnare la tua vita, quindi fai tutte le ricerche che devi fare, trova una risposta alle tue domande e mantieni sempre la mente aperta.

Ora mettiti comodo, magari con una bella tazza di caffè, e leggi bene questo articolo. Poi, se hai qualche domanda da farmi, non esitare a scriverla nei commenti.

Ti prometto che risponderò il prima possibile.

Sei pronto? Cominciamo…


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

DOVE ANDARE A VIVERE


VOGLIO TRASFERIRMI ALL’ESTERO!
I MIEI SUGGERIMENTI

trasferirsi-all'estero-con-famiglia-31) RISPARMIA PIÙ SOLDI CHE PUOI

Lo so, questo suggerimento potrebbe sembrare un po’ banale, ma ti assicuro che non lo è!

Se hai deciso di andare a vivere all’estero, infatti, avrai bisogno di parecchi soldi, soprattutto durante il primo periodo di permanenza. Per carità, conosco tantissime persone che si sono trasferite in un altro Paese portando con sé pochissimi centesimi, ma questo non significa che debba farlo anche tu.

Mettiamola così: più soldi risparmierai, più facile sarà vivere una volta arrivato nel tuo Paese di destinazione. 

Inoltre, come futuro espatriato, ti consiglio di non limitarti a pianificare solamente i costi dell’andata. Pensa anche ai costi per tornare indietro, magari per fare una visita alla tua famiglia o ai tuoi amici! 😉

Comunque sia, assicurati di disporre dei fondi per coprire i costi dell’alloggio, compresi i depositi cauzionali e altri costi di insediamento, oltre alle spese per l’assistenza sanitaria di emergenza (facciamo le corna) e le spese di rimpatrio.

Leggi anche:

Ecco 5 semplici suggerimenti che ti aiuteranno a risparmiare velocemente del denaro:

A) OGNI SERA, PRIMA DI ANDARE A DORMIRE, SVUOTA LE TASCHE

Questo di seguito è un ottimo esercizio per chi, come me, ha la cattiva abitudine, prima di coricarsi, di lasciare i soldi nelle tasche dei pantaloni.

Ogni sera, prima di addormentarti, raccogli tutti i soldi che non hai speso durante la giornata. Ovviamente sto parlando delle monete o magari di qualche piccolo pezzo di carta come i 5 Euro o i 10 Euro.

Acquista un bel salvadanaio, magari a forma di maiale o di coccodrillo, e deposita i tuoi risparmi quotidiani al suo interno. In questo modo, ad ogni fine mese, avrai raccolto un po’ di denaro che però potrai usare solamente durante il primo periodo da espatriato.

Ti assicuro che ne avrai bisogno! 😉

B) RIDUCI LE SPESE DEDICATE ALL’INTRATTENIMENTO

Ogni volta che qualcuno mi chiede un consiglio su come è possibile risparmiare del denaro in poco tempo, rispondo sempre che bisogna iniziare cercando di ridurre i costi che solitamente vengono indirizzati all’intrattenimento.

Pensa che, in media, una famiglia Italiana spende circa 350€ al mese per andare al cinema, al ristorante, o alla gita fuori porta, quindi questo è un ottimo posto per tagliare le spese al fine di risparmiare del denaro velocemente.

Fai una prova e vedi se riesci a ridurre i costi in queste aree specifiche:

  • Cinema
  • Concerti di musica
  • Eventi sportivi
  • Videogiochi
  • Acquisto di dispositivi elettronici
  • Pay per view
  • Shopping natalizio
  • Vacanze
  • Iscrizioni a palestre, centri ricreativi, musei e simili

C) RISPARMIA AUMENTANDO IL TUO REDDITO

Uno dei migliori modi per risparmiare del denaro è quello di procurarsene di più.

Prova a parlare con il tuo capo e guarda se riesci a farti dare del lavoro straordinario. Oppure prova ad aprirti un business secondario: sul web ci sono tantissime opportunità e puoi iniziare da zero e con un piccolissimo investimento.

Oppure spargi la voce sui tuoi canali social e comunica che stai cercando del lavoro extra. Potrai fare il baby-sitter, il giardiniere, potrai pulire le case, organizzare gli scantinati, aiutare le persone anziane e moltissimo altro ancora.

Il tuo obiettivo dovrà essere sempre quello di guadagnare e risparmiare il più possibile.

Leggi:

D) UTILIZZA LA REGOLA DEI 30 GIORNI

Quand’ero piccolo mia nonna mi insegnò un trucco: appena ti viene voglia di fare un acquisto, fermati subito, respira profondamente e fai passare un mese.

Se dopo 30 giorni ritieni che quell’oggetto sia ancora indispensabile, acquistalo!

E) INVESTI IN QUALITÀ

Comincia a spendere del denaro per cose che ti dureranno più a lungo.

Ad esempio, vale la pena acquistare dei vestiti di qualità superiore (purché non siano destinati a bambini in fase di crescita) perché non dovrai acquistarne di nuovi, nel lungo periodo.

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

2) IMPARA LA LINGUA

Trasferirsi in un nuovo Paese può essere sia emozionante che scoraggiante nello stesso momento.

Imparare a conoscere il territorio, cercare una casa, il lavoro e fare nuove amicizie può infatti risultare un po’ stressante, soprattutto nel primissimo periodo.

Inoltre, se stai andando a vivere in un Paese in cui l’Italiano non è la lingua principale, ti consiglio vivamente di imparare il prima possibile la lingua del tuo nuovo Paese di destinazione.

Questo contribuirà a ridurre l’ansia appena arriverai nella tua nuova città.

Imparare la lingua ti permetterà anche di interagire con i tuoi nuovi colleghi, i vicini e con tutte quelle persone che incontrerai sulla tua strada.




Ecco 5 consigli su come imparare una lingua straniera prima di trasferirsi all’estero:

A) CERCA UN PARTNER LINGUISTICO

Imparare una nuova lingua non dovrebbe essere qualcosa che si fa da soli. Per questo motivo ti suggerisco di trovarti un partner linguistico nella città dove stai ancora vivendo.

Assicurati di scegliere un partner che ti terrà motivato durante tutto il percorso, non qualcuno che tende a farti addormentare.

Ricordati: un partner linguistico dovrebbe sempre spingerti ad imparare e ad ottenere di più. Dovrebbe anche essere qualcuno con cui non ti dispiace incontrarti una o due volte alla settimana.

Se invece non riesci a trovarlo, sappi che il Web è strapieno di piattaforme che ti aiuteranno a raggiungere il tuo obiettivo.

Ecco i miei preferiti:

1) ITALKI

Italki è un famosissimo portale di apprendimento delle lingue online, che collega gli studenti di tutto il mondo con gli insegnanti di qualsiasi lingua estera.

Il sito, inoltre, consente agli studenti di trovare degli insegnanti online e agli insegnanti di guadagnare del denaro come tutor indipendenti.

Grazie ad Italki potrai prenotare le tue lezioni via Skype, in modo formale o semplicemente per esercitarti nella conversazione.

scappare-allestero

agenzie-per-trasferirsi-allestero

 

2) SPEAKI

Uno dei principali vantaggi nell’apprendere una nuova lingua straniera è quello che ti da la possibilità di connetterti con delle persone che provengono da ogni parte del mondo.

Ogni volta che ti connetterai con il tuo nuovo tutor linguistico, quindi, imparerai di più sulla lingua ma anche sulla cultura del tuo insegnante.

Siti come Speaky consentono ai nuovi studenti di unirsi a delle comunità online di colleghi che hanno le stesse idee e gli stessi interessi. Questo ti permetterà di socializzare e di imparare più in fretta.

B) GUARDA FILM STRANIERI IN LINGUA ORIGINALE

Giuro che questa è l’ultima volta che lo ripeto! Se vuoi imparare una nuova lingua straniera, comincia a guardare i tuoi film preferiti in lingua originale.

Questo è un ottimo modo per familiarizzare con gli accenti e i dialetti e dovrebbe anche aiutarti con la pronuncia. Inoltre, ogni volta che vuoi, sentiti libero di mettere in pausa il film, per esercitarti a ripetere quello che dicono i personaggi.

A chi passa tante ore in macchina o in treno, invece, consiglio di ascoltare le canzoni o magari i podcast dei tuoi artisti preferiti.

Spotify ne è pieno!

Immergersi quotidianamente nella lingua straniera è un ottimo modo per sentirsi a proprio agio nel parlarla ed ascoltarla prima di trasferirsi.

C) TROVA OGNI GIORNO IL TEMPO PER IMPARARE

Imparare una nuova lingua richiede studio, pratica, ripetizione e coerenza.

Il miglior modo per imparare una lingua straniera è quello di riservare ad ogni giorno del tempo per rivedere e per mettere in pratica le proprie abilità linguistiche.

Ti suggerisco quindi di ritagliarti almeno un’ora del giorno (meglio 2) per dedicarla esclusivamente all’apprendimento della nuova lingua.

E ricorda, quando si studia una lingua, bisogna sempre evitare qualsiasi tipo di distrazione.

D) VISITA ED IMMERGITI NELLA CULTURA DEL TUO NUOVO PAESE

Ti suggerisco, prima della partenza, di visitare il Paese in cui, molto presto, ti trasferirai.

In questo modo, oltre a visitare la tua nuova città, avrai la possibilità di testare le tue abilità linguistiche.

Dunque, non esitare!

Apri il tuo smartphone, cerca il volo più economico su Momondo, e parti, anche se per pochi giorni, verso la tua nuova destinazione.

Leggi anche:




E) USA LE FLASHCARD

Hai bisogno di una mano per imparare bene la lingua?

Ti suggerisco vivamente di iniziare ad usare le flashcard.

Le flashcard sono la rappresentazione, cartacea o elettronica, di un set di informazioni. In genere, ognuna di questa carte conserva la rappresentazione dell’informazione sul dorso e dall’altra la sua descrizione.

Se vuoi cominciare ad usare le flashcard, hai due diverse opzioni: da una parte hai la possibilità di crearle tu stesso; dall’altra, invece, potrai affidarti ad una delle innumerevoli App che ci sono oggi sul mercato.

Oltre ad Anki, che è anche la mia preferita, ti consiglio di provare Brainscape, una fantastica piattaforma che consente agli studenti di tutto il mondo di studiare tramite delle flashcard preimpostate.

Ecco altre App che ti suggerisco di provare:

Articoli che potrebbero interessarti:

3) FAI LE TUE RICERCHE

Anche se hai familiarità con il Paese dove stai andando, ti suggerisco, prima di partire, di fare tutte le ricerche di cui avrai più bisogno.

Tra le tante cose che dovrai fare e considerare ci sono:

A) STUDIATI LE REGOLE DEL TUO NUOVO PAESE

I regolamenti e le leggi variano da Paese a Paese, quindi è molto importante che tu faccia tutte le ricerche in modo da conoscere le differenze tra il tuo Paese e quello in cui ti stai trasferendo.

Contatta l’apposita Ambasciata o il Consolato e chiedi a loro tutte le informazioni di cui avrai più bisogno:

  • Visti e permessi
  • Vaccini
  • Restrizioni o tasse sugli articoli che stai trasferendo
  • Tasse di importazione per gli articoli di alto valore
  • Vaccini o quarantene per eventuali animali domestici
  • Assicurazioni

Assicurati di presentare le domande per eventuali permessi o visti necessari e stai molto attento alle scadenze dei tuoi principali documenti.

Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi conoscere tutti i passi trasferirti in un nuovo Paese, ti suggerisco di acquistare la mia guida intitolata “Biglietto di sola andata”.

Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.

Ecco cosa troverai su Biglietto di sola andata:

  • Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
  • Perché ci si trasferisce
  • Visti e permessi di lavoro
  • Il Passaporto
  • La Carta d’identità valida per l’espatrio
  • La Patente di guida
  • Come cercare lavoro in un Paese straniero
  • I migliori siti web dove poter cercare lavoro
  • 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
  • Come affittare una casa all’estero
  • I 5 passi per acquistare una casa all’estero
  • Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
  • Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
  • Come scegliere la ditta di traslochi
  • Le dogane
  • Come affrontare lo “shock culturale”

Biglietto-di-sola-andata

B) STUDIATI IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

L’assistenza sanitaria, che è una parte essenziale per mantenere te e la tua famiglia felice e sana, differisce da Paese a Paese. Ecco alcune delle cose a cui dovrai pensare prima della partenza:

  • I farmaci: se tu o un altro membro della famiglia assumete regolarmente dei farmaci, non dimenticare di chiedere al tuo medico come comportarti una volta arrivato nella tua nuova città
  • Assicurazione sanitaria: già, questa benedetta assicurazione che nessuno fa. Su questo argomento ho scritto una lunga guida che trovi qui. Tuttavia, se stai cercando velocemente una polizza assicurativa, ti suggerisco di studiarti le offerte della Columbus Assicurazioni.
  • La TEAM: la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente ai cittadini UE/SEE di accedere all’assistenza sanitaria in tutta Europa e riesce a fornire una copertura sanitaria importante. Ottenere la TEAM può richiedere alcune settimane, quindi assicurati di fare domanda in anticipo

Leggi anche:

C) PREPARA I DOCUMENTI

I principali documenti che dovrai ottenere prima della partenza sono:

  • Documento d’identità e/o passaporto
  • Certificato di nascita e di matrimonio (a seconda del Paese)
  • Vaccinazioni, cartelle cliniche e dentistiche
  • Patente di guida
  • Polizze assicurative
  • Eventuale prova della residenza
  • Eventuali permessi di lavoro

Consigli dell’esperto:

  • Porta sempre con te diverse copie dei documenti
  • Non spedire i documenti con gli altri oggetti personali. Qualunque cosa tu faccia, evita sempre di sistemarli all’interno della valigia: potrebbero andare persi o danneggiarsi durante il trasporto
  • Durante il trasloco tieni i documenti con te
  • Arrivato nel tuo nuovo Paese, metti i documenti al sicuro

4) E UNA VOLTA ARRIVATI?

Mi piace pensare che le prime ore che trascorrerò nel nuovo Paese andranno ad influenzare la mia futura esperienza.

E per questo motivo, nel corso degli anni, ho sviluppato una formula che devo assolutamente mettere in pratica, per evitare qualsiasi tipo di problema e per ridurre lo stress.

Eccola:

A) DEVO SAPERE DOVE DORMIRÒ LA PRIMA NOTTE

Ricordo ancora il mio primo giorno a Mumbai.

Uscii dall’aeroporto, salii su un taxi e mi feci portare a Colaba, uno dei quartieri più famosi e pittoreschi della città.

Poi entrai nella prima Guest House che trovai e pagai anticipatamente il soggiorno per 4 giorni. Ancora non sapevo che avrei potuto risparmiare del denaro prendendo la metropolitana (tra l’altro molto bella) e alloggiare a Fort, un altro famosissimo quartiere della città.

Oggi, invece, prima di partire, prenoto le mie camere tramite una delle mie App preferite: Booking.com.

Entro nella piattaforma, seleziono la città, leggo le recensioni di altri clienti, e una volta scelto il mio Hotel, lo prenoto.

Veramente un gioco da ragazzi! 😉

B) DEVO SAPERE CON QUALE MEZZO DI TRASPORTO ANDRÒ IN CITTÀ

Prima di arrivare in una nuova città mi assicuro sempre di sapere come arrivare in Hotel.

Lo cerco su Google e poi mi studio le diverse opzioni di trasporto. A Sofia, ad esempio, è molto facile arrivare al centro. Ti basterà prendere la metro, che tra l’altro costa meno di 1 Euro, e scendere dopo circa 12 fermate.

Se non lo avessi anticipatamente cercato, avrei sicuramente preso un Taxi.

C) CERCO UN BANCOMAT

Dopo essere sceso dall’aereo e aver preso il mio bagaglio, la prima cosa che faccio è quella di procurarmi del denaro contante. A mio avviso, il miglior modo è quello di utilizzare una carta che non ti faccia pagare le commissioni.

Quindi lascio a casa il bancomat collegato alla mia banca fisica e prendo la carta di debito, collegata alla mia banca virtuale. Personalmente, utilizzo Icard, un wallet digitale, da cui posso scaricare quante carte fisiche o virtuali voglio.

Lo collego al mio smartphone et voilà, il gioco è fatto.

D) MI RILASSO E PRENDO UN CAFFÈ

È molto probabile che, una volta uscito dall’aeroporto, io mi senta davvero stanco. Il viaggio, le ore di dormiveglia che mi sono fatto in aereo, le valigie, il mal di testa, la paura di perdere i documenti e tantissime altre cose, molte volte mi sfiniscono.

Proprio per questo, appena varcata la porta, mi fermo, faccio un lungo respiro, cerco il primo bar o la prima caffetteria e mi prendo un caffè. In questo modo riesco a concentrarmi perché sono consapevole che le prime ore in una nuova città sono le più faticose ma anche le più incredibili.

E) ENTRO NELLA STANZA, MI SDRAIO, CHIUDO GLI OCCHI… E SORRIDO!

Ed eccomi giunto all’ultima tappa del mio lungo viaggio.

Arrivo in Hotel, consegno il Passaporto, firmo la mia presenza, prendo l’ascensore (se l’albergo ne è provvisto), infilo le chiavi nella toppa, butto le valigie a terra, mi sdraio sul letto e click, chiudo gli occhi.

Mi sento bene, molto bene, tremendamente bene!

Sono nella mia nuova città.

E domani?

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

2 commenti su “VOGLIO TRASFERIRMI ALL’ESTERO! I MIEI SUGGERIMENTI”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.