Hai deciso di andare a vivere in Svizzera ma non sai da che parte cominciare?
Sei capitato nel post giusto.
In questo articolo infatti, scoprirai quali sono i primi passi da fare per riuscire a trasferirti in questo meraviglioso Paese.
Iniziamo…
La Svizzera è un Paese situato nell’Europa Centrale, senza sbocchi sul mare. Confina con la Francia ad ovest, con l’Italia a sud, con l’Austria e il Liechtenstein ad est e con la Germania a nord. Il Paese è famoso per le sue montagne (le Alpi a sud e il Giura a nord-ovest) ma ha anche un altopiano centrale composto da delle dolci colline, pianure e soprattutto grandi laghi.
Il punto più alto è il Dufourspitze, a 4.634 m, mentre il Lago Maggiore è a soli 195 m sopra il livello del mare.
L’indipendenza e la neutralità della Svizzera sono state a lungo onorate dalle maggiori potenze europee, basti pensare che il Paese non è stato più coinvolto in alcun conflitto militare dal 1815.
L’integrazione politica ed economica dell’Europa nell’ultimo secolo, così come il ruolo della Svizzera in moltissime organizzazione delle Nazioni Unite e internazionali ha rafforzato i legami della Svizzera con i Paesi vicini.
Detto questo, il Paese è diventato ufficialmente membro dell’ONU solo nel 2002. La Svizzera rimane attiva in molte organizzazioni internazionali e delle Nazioni Unite, ma conserva un forte impegno per la neutralità.
La Svizzera gode di un clima temperato senza eccessivo calore, freddo o umidità. Da luglio ad agosto l’intervallo di temperatura diurna va dai 18° ai 28°, da gennaio a febbraio va dai -2° ai 7° mentre in primavera dagli 8° ai 15° C.
Le stagioni sono chiaramente distinguibili. In autunno (da settembre a novembre), i frutti maturano e le foglie delle latifoglie cambiano colore. Gli inverni sono generalmente freddi e nevosi, ma ora le temperature gelide e la neve non sono più la regola, soprattutto se si vive in pianura.
Al giorno d’oggi, molte stazioni sciistiche difficilmente potrebbero sopravvivere senza un’adeguato innevamento artificiale. In primavera (da marzo a maggio) gli alberi fioriscono e i prati diventano verdi. A volte, ad aprile torna l’inverno per un breve periodo e a volte ci sono condizioni estive già a maggio.
1) IL PROBLEMA DELLE LINGUE IN SVIZZERA
La Svizzera è per lo più divisa in tre parti culturali per lingua: la tedesca, la francese e l’italiana. La maggior parte dei cantoni, l’equivalente svizzero degli stati, parla il Tedesco; pochi in occidente parlano il Francese ed uno, quello ticinese, parla l’Italiano.
Alcune parti del cantone dei grigioni, a sud ovest del paese, parla il Romancio, la quarta lingua ufficiale della Svizzera.
La lingua principale parlata nella Confederazione Svizzera è lo Svizzero Tedesco.
Ma prima di iniziare a vantarti delle tue elevate abilità tedesche, devi sapere che il Tedesco parlato in Svizzera è un mix di dialetti alemanni non scritti che variano a seconda della regione, della città, della valle e persino del villaggio.
L’uso dei dialetti è spesso disapprovato in altri paesi a favore di una lingua più pura. Al contrario, lo Svizzero Tedesco o Mundart è ampiamente utilizzato tramite il parlato nella comunicazione quotidiana in Svizzera.
Il Tedesco puro è la lingua scritta che gli svizzeri imparano a scuola. È usato nelle istituzioni pubbliche e nei media. Non c’è bisogno di preoccuparsi, tutti gli svizzeri tedeschi capiranno perfettamente il tuo tedesco standard.
Leggi anche:
2) LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Il paese prende molto sul serio il problema della raccolta differenziata.
Per ogni edificio, infatti, sono disponibili dei contenitori separati carta/cartone, vetro e organico. I contenitori per il PET, l’HDPE, le batterie e le lampadine sono invece disponibili in ogni negozio di alimentari. I bidoni per l’olio, l’alluminio e i vestiti, infine, sono disponibili in luoghi specifici, ad esempio fuori dai grandi negozi di alimentari.
La spazzatura normale utilizza invece dei sacchi per la spazzatura speciali e tassati nel Vaud. Non potrai assolutamente utilizzare i sacchi neri, dovrai comprare un rotolo speciale per la spazzatura, ad esempio quelli da 10X35L costa circa 20 CHF.
C) ALTRE COSE DA NOTARE
In Svizzera è maleducazione masticare con la bocca aperta. Allo stesso modo, è considerato maleducato stare troppo vicino a qualcuno a meno che non sia un amico intimo o un partner, quindi dovresti tenerti sempre ad almeno mezzo metro dagli altri quando sei in un gruppo.
Parlare con degli estranei per strada è raro, a meno che tu non abbia qualcosa di specifico da chiedere come quello di trovare una strada, o qualcosa di specifico di cui le persone debbano parlare, come ad esempio un’auto che fa troppo rumore mentre si sta aspettando l’autobus.
Detto questo, devo ammettere che in Svizzera le persone sono molto accoglienti: ho vissuto a Ginevra per circa un anno. All’epoca non parlavo il francese e, purtroppo, meno del 15% della popolazione intorno a me non parlava Inglese.
Quindi, ho iniziato a frequentare subito dei corsi intensivi di lingua e in poche settimane sono molto migliorato. Una volta acquisite abilità linguistiche accettabili, quando parlavo con i ginevrini, i loro volti si illuminavano ed erano ben felici di instaurare una conversazione con me.
E, a differenza dei francesi, a loro non importava affatto se la mia pronuncia non fosse così perfetta 😉
In Svizzera la puntualità non è uno scherzo. Anche per gli eventi sociali come le cene devi arrivare sempre puntuale o anche leggermente prima. Cerca di mantenere sempre basso il tono della voce e la musica nelle case, soprattutto dopo le 22.
Del resto, è sempre un’idea premurosa quella di far sapere in anticipo ai tuoi vicini se stai organizzando una grande festa in casa.
In Svizzera il sistema ferroviario è un ottimo modo per spostarsi: grazie a questo, infatti, non sarai obbligato a guidare e non dovrai preoccuparti di cercare un parcheggio. Inoltre, non è così caro come spostarsi con la propria automobile.
A proposito di auto, pochi giorni fa ho scritto un post sulla mia pagina Facebook. Te lo riporto perché mi piacerebbe che tu lo leggessi. (A proposito, non dimenticare di mettere un like alla mia pagina 😉
Non è un segreto che la Svizzera sia costantemente classificata come uno dei migliori posti al mondo in cui vivere. Nel 2021, l’OCSE Better Life Index ha rilevato che la Svizzera è al di sopra della media dei Paesi OCSE in termini di benessere soggettivo, posti di lavoro, guadagno economico, stato di salute, qualità ambientali e sicurezza personale.
La maggior parte delle persone che vivono in Svizzera ha un lavoro e guadagna un buon salario. Gli svizzeri vivono in media 84 anni, quattro anni in più rispetto alla media OCSE. Soprattutto, sono per lo più soddisfatti della propria vita.
Del resto se vivi in un Paese con 4 lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano e romancio), potrai aspettarti una ricca esperienza culturale. Inoltre, con 26 cantoni che funzionano quasi come delle aree amministrative autonome, troverai sicuramente molta varietà per un Paese così piccolo.
Negli ultimi anni anche la Svizzera ha registrato un boom dell’immigrazione. Nel 2019, circa il 38% degli 8,6 milioni di residenti permanenti aveva un passato migratorio. Inoltre, la Svizzera ospita molte società di proprietà straniera e multinazionali.
Queste aziende unite alle migliori Università del Paese hanno attirato moltissimi espatriati in Svizzera, per lavorare o per studiare.
Ecco 5 validi motivi per cui trasferirsi in Svizzera:
A) RICCHE OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Il motivo più popolare per cui le persone scelgono di trasferirsi all’estero è spesso a causa del lavoro. Potrebbero aver bisogno di trasferirsi in un ufficio in un nuovo Paese o sono semplicemente alla ricerca di migliori prospettive lavorative.
Se stai cercando di andare avanti nel mercato del lavoro, sappi che la Svizzera è molto attraente, poiché i loro stipendi possono essere il doppio e persino il triplo degli stipendi degli altri Paesi europei.
Si ritiene, infatti, che coloro che vivono a Ginevra e a Zurigo abbiano i redditi più alti del mondo, principalmente se si lavora nel settore finanziario, bancario e assicurativo.
B) L’ISTRUZIONE
La Svizzera vanta uno dei migliori sistemi educativi al mondo.
Se stai emigrando con la tua famiglia, sappi che il Paese vanta una serie di scuole pubbliche, internazionali e persino italiane per i tuoi figli. Hanno 12 Università e 7 istituti di istruzione superiore di scienze applicate nelle diverse regioni della Svizzera.
La scuola primaria dura 8 anni, di cui due di scuola materna. Generalmente, i bambini iniziano la scuola all’età di 4 anni, anche se alcuni cantoni fanno delle eccezioni. La scuola secondaria di primo grado copre invece tre anni. La maggior parte dei giovani ha quindi completato la scuola dell’obbligo intorno ai 15 anni.
Essendo la Svizzera un paese multilingue, la lingua d’insegnamento è il tedesco, il francese, l’italiano o il romancio, a seconda della regione in cui si vive. Durante gli anni della scuola dell’obbligo, gli alunni imparano una seconda lingua nazionale oltre all’inglese.
C) LA SICUREZZA
La vita in Svizzera è tranquilla e il Paese è spesso votato come uno dei più sicuri d’Europa dove poter vivere e far crescere una famiglia. La criminalità violenta è molto rara, anche se ci sono alcuni piccoli problemi come i borseggiatori nelle zone turistiche del Paese.
In caso di emergenza il numero da chiamare è il 117.
D) TASSE MOLTO BASSE
Un altro ottimo motivo per cui dovresti trasferirti in Svizzera è che, a differenza della maggior parte degli altri Paesi dell’Europa occidentale, qui i livelli di tassazione sono relativamente bassi, il che significa che il tuo stipendio sarà più alto di quello che ti aspetteresti di ricevere in altri Paesi.
Se guardi con attenzione gli stipendi di altri paesi dell’Europa come quelli della Francia, della Germania, della Danimarca, della Svezia, del Belgio o dei Paesi Bassi, scoprirai che generalmente questi hanno stipendi piuttosto alti rispetto alla maggior parte degli altri Paesi del mondo.
Tuttavia, come puoi vedere nella tabella sottostante, solo perché hai uno stipendio lordo elevato non significa necessariamente che il tuo stipendio da portare a casa sarà vicino alla tua paga lorda.
In effetti, in molti Paesi scandinavi o in altri Paesi ad alta tassazione come il Belgio o la Francia, gli individui avranno spesso aliquote fiscali effettive che superano il 70% del loro reddito lordo se si tiene conto di cose come l’imposta sul reddito, i contributi sociali e l’IVA.
E) LA NATURA MERAVIGLIOSA
L’ultima ragione per cui dovresti trasferirti in Svizzera è che questa è piena zeppa di natura meravigliosa. Il Paese infatti è famoso per avere delle bellissime catene montuose e ghiacciai tra cui il famoso Cervino.
È anche sede di numerosissime cascate tra cui quelle del Reno, che è la cascata più grande d’Europa.
Oltre a ciò, ci sono tantissimi laghi come il quello di Ginevra, il Lago dei quattro cantoni e il Lago di Zurigo, situati a pochi passi da alcune delle città più grandi del Paese che offrono un facile accesso alle attività ricreative acquatiche di livello mondiale e a innumerevoli escursioni panoramiche.
Per essere un paese così piccolo ha davvero un paesaggio vario e bellissimo.
Bene, dopo aver fatto questa lunga premessa, possiamo partire con il nostro articolo per vedere quali sono i primi passi per trasferirsi in Svizzera.
Si inizia…
HAI INTENZIONE DI TRASFERIRTI IN SVIZZERA MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? HAI BISOGNO DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO FIDATO CHE TI GUIDI E TI AIUTI NELLE TUE NECESSITÀ?
Puoi richiedere supporto per:
- Sanità: assistenza alla ricerca di un medico di base, dentista, pediatra, sanità privata, assicurazione sanitaria
- Fiscalità
- Costituzione e gestione di aziende
- Permessi di lavoro e permessi di soggiorno (G/L/B/C)
- Servizi immobiliari: camera/appartamento/casa in affitto o per acquisto
- Disbrigo pratiche burocratiche
- Noleggio/acquisto veicolo
- Pratiche di sdoganamento
- Assistenza legale e/o notarile
OPS… DIMENTICAVO, LA CONSULENZA È IN ITALIANO!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Svizzera: primi passi
- Lavorare in Svizzera: la guida pratica
- Come avviare un’attività in Svizzera: la guida definitiva
- Il sistema scolastico svizzero
- Il sistema sanitario svizzero
- Quante sono le lingue in Svizzera?
- Vivere e lavorare a Berna: come, dove, quando
- I migliori hotel di Berna
- I migliori ostelli di Berna
- Vivere e lavorare a Zurigo: come, dove, quando
- Vivere e lavorare a Ginevra: come, dove, quando
- I migliori hotel di Ginevra
- Piccola guida ragionata per chi arriva a Zugo, Einsiedeln e Rapperswil
- La mia vita da Expat in Svizzera
VIVERE IN SVIZZERA: PRIMI PASSI
1) DOVE TRASFERIRSI IN SVIZZERA
Le città prese in considerazione sono:
- Berna
- Losanna
- Lugano
- Ginevra
- Zurigo
Vediamole una ad una:
A) BERNA
Situata su una piccola penisola formata dai meandri del fiume Aare, Berna è la capitale della Svizzera, una città di piccole dimensioni che vanta una popolazione di circa 130.000 abitanti nella città vera propria e di circa 350.000 nel suo agglomerato.
In confronto alle trafficate Zurigo e Basilea e all’internazionale Ginevra, Berna è una città piuttosto rilassata anche se offre tutti i tipi di servizi e vanta un’atmosfera abbastanza internazionale.
Economicamente parlando, la città è dominata dall’amministrazione e dalle grandi aziende statali come la Swisscom, la Posta Svizzera e le Ferrovie Federali Svizzere. Tuttavia, Berna vanta anche numerose piccole e medie imprese che spesso sono leader mondiali nel loro settore specifico.
Ebay ha la sua sede europea proprio a Berna.
Dal punto di vista culturale, Berna ospita ogni anno numerosi eventi e festival musicali come il Gurten Open Air (a luglio), il Jazz Festival, la formidabile Orchestra Sinfonica Bernese e moltissimo altro.
Il Buskers Festival che si svolge ad agosto offre un’esperienza unica nella città vecchia. Berna ha anche un teatro cittadino che offre numerosi spettacoli teatrali, opere e spettacoli di danza.
La città è anche un ottimo posto per chi ama lo sport. La squadra di calcio Young Boys di Berna è diventata campione della Svizzera nel 2018 ed ha partecipato alla Champions League. La squadra di hockey su ghiaccio di Berna, invece, è spesso ai vertici del campionato nazionale svizzero, ma è anche un nome in Europa.
Eventi come il Tour de France fanno spesso tappa a Berna.
In estate, la città vecchia di Berna è un luogo invitante per passeggiare e sorseggiare un drink in uno dei tanti ristoranti o bar. In inverno, invece, i mercatini di Natale offrono il buonissimo Glühwein (vino caldo speziato) e un ambiente che riesce a scaldare il cuore.
Il sistema scolastico ed educativo è molto buono. Dato il suo vicino confine linguistico con la parte francese della Svizzera, questa lingua viene spesso sentita e parlata in tutta la città.
Leggi anche:
B) LOSANNA
Losanna è la capitale del Canton svizzero del Vaud che vanta una popolazione di circa 150.000 abitanti (mezzo milione se si tiene conto anche dei suoi sobborghi). È situata vicino al confine con la Francia, sulla riva del Lago di Ginevra, con le montagne del Giura a nord-ovest, che garantiscono dei panorami davvero spettacolari.
È una città cosmopolita che offre molto dinamismo, sede dell’Università di Losanna e dell’Ecole Hotelier del Lausanne. La presenza di così tanti studenti ha un’enorme influenza sulla vita sociale della città con i suoi numerosi bar, ristoranti e locali notturni.
Losanna è un luogo molto pulito, pedonale, sicuro e con un tenore di vita generalmente alto: il crimine è pressoché inesistente. La città è orgogliosa del suo sistema di trasporto pubblico integrato che comprende i servizi nazionali ed internazionali, autobus locali e filobus.
La Svizzera è generalmente nota per essere molto costosa e questo problema viene evidenziato molto chiaramente a Losanna, dove un nuovo paio di jeans costa circa 110 CHF, un litro di latte circa 1,60 CHF e una dozzina di uova circa 6 CHF, solo per citare alcuni prodotti.
Per quanto riguarda la scena culturale, invece, a Losanna ci sono mostre regolari all’Hermitage.
Se invece sono i festival quelli che stai cercando, la città ne ospita svariati come quello del Jazz, che si tiene ad ogni ottobre, l’Athletissima, un evento di atletica a livello mondiale che si tiene ogni luglio, il Tour de Romandie e il concorso Prix del Lausanne Ballet che si tiene ogni gennaio.
C) LUGANO
Situata nel Canton svizzero del Ticino, a sud del Paese, Lugano è una splendida città, eccellente testimonianza dell’altissimo standard di vita di cui gode la maggior parte della popolazione Svizzera: è anche la sede della più grande comunità di lingua Italiana fuori dall’Italia.
Di conseguenza, vivere a Lugano significa sperimentare un mix di due culture diverse. Il risultato è una città diversa che è unica nel Paese.
Lugano è ubicata sull’omonimo lago. Questo si trova a sud delle Alpi, tra il famoso Lago Maggiore e il Lago di Como. Ma vivere a Lugano non ti offrirà solamente delle splendide viste sul lago. Anche lo scenario alpino è stupefacente, poiché la città è incorniciata da due montagne: il Mone Brè, a nord, e il Monte San Salvatore, a sud.
Entrambe offrono una vista mozzafiato sulla città e sul lago sottostante. Lo splendido paesaggio della zona ha anche portato alla presenza di molte celebrità, che scelgono di trascorrere qui la propria estate.
Qui il clima è decisamente favorevole. Gli inverni infatti sono piuttosto miti mentre le estati, anche se spesso vedono molta pioggia, sono generalmente calde. Tutto questo ha portato Lugano ad essere soprannominata come la Monte Carlo della Svizzera.
D) GINEVRA
Situata alla fine del Lac Léman o Lac de Genève (Lago di Ginevra) come lo chiamano i locali, Ginevra è una città molto pittoresca. È la sede di molte organizzazioni internazionali e di numerose società globali, tra cui le Nazioni Unite.
Vivere a Ginevra è davvero spettacolare.
Ci sono molte ottime scuole e attività per bambini qui, come i tantissimi parchi, i centri sportivi, i cinema, i centri commerciali e naturalmente il lago che aggiunge tantissimo alla città. Inoltre, Ginevra ha tantissimi espatriati, a causa delle numerose organizzazioni internazionali, quindi trovare degli amici e costruire un circolo sociale non sarà troppo difficile.
La città è anche un ottimo luogo per i pensionati in quanto non è così affollata come altre famose città internazionali. È un po’ più serena ed è sicuramente circondata da più natura. Non dimentichiamoci però che è anche molto cara, quindi potrebbe non essere il posto giusto se non si gode di una pensione abbastanza alta.
Basti pensare che qui affittare un appartamento con 3 camere da letto nel centro città può costare fino a 4000€ al mese e uno nella periferia fino a 3200€. Un appartamento più piccolo con una camera da letto, invece, può costare fino a 2300€ mentre uno in periferia con gli stessi spazi fino a 1500€.
– Ok Francesco, sapevo che la Svizzera fosse così costosa, ma Ginevra batte tutte. Perché? –
Parte della risposta a questa domanda è semplicemente dovuta alla sua posizione. La Svizzera nel suo insieme è sempre stata e probabilmente sarà sempre costosa, tuttavia Ginevra ha altri componenti aggiuntivi che la rendono davvero cara.
La sicurezza, l’efficienza e la pulizia della città giocano un ruolo importante nelle sue spese, ma anche la bellezza naturale della città stessa e delle aree circostanti. Inoltre, Ginevra è estremamente richiesta dalle organizzazioni internazionali influenti che fanno ovviamente salire i prezzi.
Ricorda però una cosa: se il costo della vita è così alto, anche gli stipendi sono molto alti rispetto alle altre città internazionali, ma lo stile di vita è molto spesso più desiderabile. 😉
Leggi anche:
D) ZURIGO
Situata a nord est del Paese, Zurigo è la città più grande della Svizzera, sia per superficie che per popolazione. È il centro finanziario del Paese ed ospita la borsa valori e la sede di un gran numero di società nazionali ed internazionali.
Qui si trovano anche le agenzie di media nazionali e internazionali della Svizzera tedesca e l’emittente nazionale tedesco-svizzera. Le sue due principali Università, l’Eth Zürich e l’Università di Zurigo sono elencate rispettivamente tra le 15 e le 50 migliori Università del mondo.
A Zurigo si trova anche il secondo centro di sviluppo più grande al mondo di Google.
Quando parliamo di Zurigo intendiamo l’area metropolitana di Zurigo (ZMA). Devi ricordare infatti che questo luogo risale all’epoca romana quando la maggior parte dei comuni non era molto grande. Nonostante il grande punto sulla mappa e il carattere in grassetto, Zurigo stessa è in realtà piuttosto piccola con soli circa 350.000 abitanti.
L’area urbana invece è composta dalle città di Aarau, Winterthur, Rapperswil e Zug.
Dal punto di vista delle infrastrutture, vivere a Zurigo è abbastanza semplice. Gli appartamenti e le case in affitto devono, per legge, essere pulite e pronte per essere abitate. Se qualcosa non funziona, il proprietario è tenuto a ripararle a sue spese.
Tutte le unità sono dotate di cucine e bagni. Molte hanno anche già le lavatrici e le asciugatrici. La maggior parte ha già il telefono, la TV e la connessione internet integrate.
In poco tempo riuscirai ad ottenere anche il tuo conto in banca, la tua carta di debito e le tue carte di credito. Dovrai però registrarti presso la tua comunità locale entro 10 giorni dal trasloco.
L’intrattenimento e gli eventi all’interno dello ZMA sono davvero fenomenali.
Potresti infatti mangiare tutte le sere e non smettere mai di scoprire nuovi e buonissimi ristoranti. In città ci sono anche una ventina di sale cinematografiche che proiettano i film in lingua originale (solitamente in inglese) con sottotitoli in tedesco e in francese.
Zurigo vanta un’opera e un’orchestra sinfonica di livello mondiale, ma è anche una tappa per tutte le principali band popolari che sono in tournée. I musei poi, ospitano di tutto, dalle belle arti agli orologi.
I festival cittadini, invece, vanno dal medievale Sechseleuten, dove viene bruciato l’effige di un pupazzo di neve alto 3 metri per scacciare l’inverno, alla Street Parade, che ogni anno attira circa un milione di ragazzi amanti della musica techno.
In estate ci sono festival jazz, maratone, carnevali, fuochi d’artificio e la festa dell’indipendenza svizzera.
Leggi anche:
2) LAVORARE IN SVIZZERA
Con una popolazione di circa 9 milioni di abitanti, la Svizzera è un Paese relativamente piccolo. Nonostante questo, vanta ancora una delle economie più stabili al mondo, con un’impressionante tasso di disoccupazione di appena il 2%.
Qui, molti lavoratori stranieri, soprattutto quelli altamente qualificati, trovano lavoro con successo. Tuttavia, con un mercato del lavoro relativamente piccolo, può essere difficile per i laureati stranieri trovare un lavoro. La concorrenza è feroce, soprattutto di recente, poiché i datori di lavoro svizzeri hanno iniziato a favorire i locali rispetto a quelli stranieri.
I lavoratori internazionali possono avere più fortuna nelle principali città svizzere come Basilea, Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo piuttosto che nelle aree rurali più piccole.
L’economia svizzera è dominata dal settore dei servizi.
La Svizzera vanta anche una fiorente industria del turismo, con posti di lavoro nel settore dell’ospitalità disponibili in tutto il Paese. Coloro interessati a carriere bancarie e assicurative possono trovare opportunità a Zurigo, mentre coloro che cercano una carriera nel settore chimico o farmaceutico troveranno dei posti vacanti a Basilea.
Se riuscirai a trovare un lavoro in Svizzera, potrai stare tranquillo nel fatto che qui lo stipendio medio è uno dei più alti in Europa, ma lo è anche la quantità di lavoro si dovrà eseguire. La cultura del lavoro in Svizzera, infatti, è determinata e ferma.
I giorni lavorativi vanno dal lunedì al venerdì ed è normale che i dipendenti timbrino per 45-48 ore settimanali. Anche se trovare un lavoro in Svizzera è difficile e le ore possano sembrare lunghe, non lasciarti dissuadere.
Una parte significativa della forza lavoro svizzera è composta da dipendenti stranieri e la Svizzera ha molte leggi in atto per proteggere i diritti dei lavoratori.
E poiché la concorrenza per il lavoro è così dura, è importante distinguersi come candidato. I requisiti tipici per lavorare in questo paese sono una laurea e diversi anni di esperienza lavorativa.
Per candidarti avrai bisogno di un buon CV, di una lettera di accompagnamento e dei certificati di istruzione. Dovresti scrivere la tua candidatura nella lingua dell’annuncio del lavoro, che sia tedesco, francese o italiano, a meno che non ti venga espressamente richiesto di presentarla direttamente in inglese.
I CV non dovrebbero essere più lunghi di due facciate di un formato A4, mentre le lettere di accompagnamento non più di una. Non è insolito includere anche una fotografia accanto al tuo CV.
Se la tua candidatura avrà esito positivo, sarai invitato a partecipare ad un colloquio. Nelle aziende più grandi il processo di selezione potrà coinvolgere anche dei test psicometrici e centri di valutazione.
Obiettivo lavoro:
- Come aprire un ristorante all’estero
- 7 modi per creare un’esperienza migliore ai clienti del tuo ristorante
- Come avviare uno spazio di coworking
- I miei 6 suggerimenti per trovare un lavoro che ti soddisfi
- 6 passi da fare quando si avvia un’impresa all’estero
- 5 cose da sapere prima di avviare un’azienda all’estero
- Cosa cercano i recruiters in un curriculum vitae
- Lavorare come infermiere all’estero: quello che devi sapere
Esistono molti modi per cercare un lavoro in Svizzera.
E c’è anche una buona notizia: molti di questi, infatti, possono essere contattati prima del tuo arrivo. Per aiutarti ad iniziare, nelle righe che seguono ho raccolto alcune delle risorse più efficaci che ti aiuteranno a trovare un lavoro in Svizzera.
A) GIORNALI E RIVISTE
Le offerte di lavoro si trovano nelle sezioni riservate dei quotidiani (spesso nei numeri che escono il mercoledì o nel week-end), nei settimanali e nelle riviste mensili.
Un’ampia gamma di offerte di lavoro è disponibile nel quotidiano Le Temps, 24heures, Tagesanzeiger e nel bollettino ufficiale dei posti vacanti della Confederazione.
A pagamento, puoi anche inserire un annuncio di ricerca in molte sezioni di lavoro, anche se potresti trovarlo abbastanza inefficace.
B) INTERNET
I siti web dedicati al reclutamento online consentono di effettuare delle ricerche di lavoro personalizzate in cui è possibile specificare il settore e persino la regione in cui si desidera lavorare.
Tra gli innumerevoli siti di ricerca di lavoro attivi, sono sempre più numerosi quelli con la possibilità di ricerca interattiva (pubblicazione online di CV, lettere di candidatura standard, job mailer, ecc.).
Oggi Internet è uno dei modi più utilizzati per cercare lavoro in Svizzera.
Ecco i migliori:
- Jobs: ricerca per zona e settore lavorativo. Ha anche una App con il job alert!
- Jobscout24: solo in francese e tedesco
Eccone altri più specifici:
- Glocals: anche questo diviso per aree
- HelloSwitzerland
- Monster: una sicurezza internazionale
- Banking Jobs: per il settore bancario
- JobUp: anche in inglese
- Top Jobs
- Stepstone
- Indeed: con offerte di lavoro sia in tedesco sia in inglese
- Total Jobs
- Alpha: per specialisti ed executives
- Job Winner
- Euroscience Jobs per ricercatori e post-dottorato
- Robert Walters: per lo più nel settore della finanza
- Darwin: per il settore IT
C) AGENZIE DI COLLOCAMENTO
Le agenzie di collocamento svolgono un ruolo importante nel mercato del lavoro svizzero.
Tuttavia, molte agenzie lavorano solo con candidati cittadini svizzeri o stranieri con permesso di soggiorno B o C. Un’agenzia di collocamento non può richiedere per tuo conto un permesso di soggiorno e di lavoro; questo potrà essere fatto solo da un potenziale datore di lavoro.
D) FIERE DEL LAVORO
Un buon modo per avere una panoramica del mercato del lavoro svizzero è quello di visitare le fiere del lavoro. Queste, solitamente, ospitano una serie di datori di lavoro, spesso concentrandosi su un settore o un’industria specifici.
Per molte fiere, dovrai candidarti in anticipo inviando il tuo CV. I datori di lavoro riceveranno quindi il tuo curriculum in anticipo e decideranno chi vogliono incontrare. Oltre ad ottenere informazioni generali sulle prospettive occupazionali in diverse aziende, spesso è anche possibile fissare un colloquio in anticipo.
E) CANDIDATURE SPONTANEE
Se sei interessato a lavorare in un’azienda specifica, puoi anche inviare una candidatura spontanea.
Questa dovrebbe essere indirizzata alla persona responsabile dell’assunzione del capo del dipartimento delle risorse umane (Personalabteilungsleite – Directeur de Ressources Humaines).
Alcuni dipartimenti del personale depositano queste domande e, se sono disponibili dei posti di lavoro, controllano queste domande prima di pubblicizzare la posizione o contattare gli uffici statali per l’impiego.
Un elenco delle maggior aziende svizzere è disponibile qui.
F) CAMERE DI COMMERCIO
Se cerchi un lavoro puoi anche contattare l’ufficio della camera di commercio del tuo Paese d’origine in Svizzera (se presente). Le camere di commercio a volte ricevono richieste dalle aziende che cercano di riempire una posizione con qualcuno di un paese specifico, e alcune hanno persino un database di posti di lavoro disponibili.
G) EURES
La rete Eures è un partenariato tra i servizi statali per l’impiego nell’UE/SSE per sostenere la libera circolazione dei lavoratori. La Svizzera ha aderito alla rete EURES.
La rete facilita la circolazione delle offerte di lavoro e consente l’accesso a informazioni aggiornate sulle condizioni di vita e di lavoro in ogni Stato membro dell’UE/SEE tramite una rete informatica.
La rete EURES dispone di 500 persone appositamente formate in tutta l’UE/SEE che amministrano il sistema EURES. Questi Euroconsiglieri sono specializzati nelle questioni pratiche relative all’occupazione negli Stati membri e possono assistere lavoratori e dipendenti che desiderano iniziare una carriera all’estero e aiutare le aziende e i datori di lavoro a trovare dipendenti idonei provenienti da tutta l’UE/SEE.
Un altro portale da utilizzare è chiaramente Linkedin.
Sarà molto utile aggiornare il tuo profilo in tutte le lingue che sai parlare.
Una volta aggiornato, potrai cercare un lavoro in base alle tue competenze e i datori di lavoro potranno visualizzare le tue esperienze direttamente dal tuo profilo senza la necessità di scrivere una lettera di presentazione o il CV.
Inoltre, ti suggerisco di iscriverti alla versione Premium in quanto ciò ti permetterà di vedere chi ha visualizzato il tuo profilo per poi contattare le aziende con cui potresti essere interessato a connetterti.
Se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli su come trasferirsi in Svizzera insieme alla tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.
Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
- Sussidi e benefit per i bambini nati in Svizzera.
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.
Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!
3) APRIRE UN CONTO IN BANCA IN SVIZZERA
Le banche svizzere sono conosciute in tutto il mondo.
Oltre al loro cibo delizioso, ai bei posti e agli orologi di altissima qualità, gli svizzeri sono infatti noti per il loro sistema bancario. Sebbene questa fama provenga principalmente dall’investment banking e dai conti che detengono milioni, se vivere in Svizzera ha suscitato in te interesse, allora dovresti sapere come funzionano le banche.
Le banche svizzere hanno la reputazione di fornire anonimato e sicurezza e si sono guadagnate il nome di paradiso fiscale. Tuttavia, i giorni in cui le banche servivano per fornire conti top secret sono finiti. Non è che tutte le banche svizzere abbiano rinunciato ai clienti offshore. Tuttavia, ora sono molto più cauti e molto più regolamentati quando si tratta di residenti non svizzeri che desiderano aprire conti bancari svizzeri.
La Svizzera ora ha una legge che rende altamente improbabile l’evasione fiscale. Questa legge è chiamata Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA), che richiede al paese di fornire informazioni sui conti internazionali in Svizzera.
Le banche svizzere offrono sicurezza economica, riservatezza e protezione patrimoniale. Oltre ad essere le più capitalizzate, offrono anche dei conti in tutte le principali valute e includono bassi livelli di rischio finanziario. Questi vantaggi rendono queste banche il luogo economicamente più stabile e sicuro dove depositare il proprio denaro.
Come qualsiasi altra banca del mondo, le banche svizzere richiedono una certa quantità di scartoffie e documentazione. Questo serve per la verifica dell’identità e delle fonti di reddito, il cui scopo è separarli da qualsiasi lavoro illegale che il loro potenziale cliente potrebbe avere nel proprio portafoglio.
Se stai cercando di aprire un conto in Svizzera, avrai bisogno di:
- Un passaporto valido
- La verifica dell’origine del tuo reddito (potrebbe trattarsi di un estratto conto della tua ultima banca)
- La conferma dell’indirizzo che hai indicato (potrebbero scegliere di inviare una mail al tuo indirizzo per verificarlo).
Tuttavia, se stai cercando di aprire un conto svizzero dall’estero, dovrai ottenere l’autorizzazione dei tuoi documenti. Potrai farlo ottenendo delle copie autenticate o un timbro Apostille, oppure potrai visitare una filiale locale del tuo conto svizzero o la banca corrispondente che hanno scelto per te.
Se desideri invece trasferire il tuo denaro dall’estero o all’estero, il mio consiglio è quello di utilizzare TransferWise.
TransferWise è il nuovo modo per convertire denaro e inviarlo all’estero.
L’idea è molto semplice.
Le banche hanno trattato le persone ingiustamente per tantissimi anni.
Ti fanno pagare commissioni elevate per convertire il denaro in un’altra valuta, inoltre nascondono ulteriori commissioni offrendo tassi di cambio sleali.
TransferWise ha trovato un modo molto semplice per bypassare le banche ed effettuare trasferimenti internazionali di denaro in modo trasparente ed equo.
Il prezzo è chiaro, il tasso di cambio è quello reale, la commissione è facile da individuare, e dulcis in fundo, costa fino a dieci volte in meno rispetto alla banca.
Se vuoi saperne di più, ti suggerisco di andare a leggere questo articolo.
4) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per la Svizzera non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
Siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Ora tocca a te.
Ti stai trasferendo in Spagna o magari già ci vivi?
Scrivici un commento qui sotto e raccontaci la tua esperienza…
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco