Hai deciso di andare a vivere in Albania ma non sai da che parte cominciare?
Sei capitato nel post giusto.
In questo articolo infatti, scoprirai quali sono i primi passi da fare per riuscire a trasferirti in questo Paese molto particolare.
Iniziamo…
Situata nella zona sudorientale dell’Europa, nel cuore della penisola balcanica, l’Albania è un Paese di piccole dimensioni, bagnato sia dal Mare Adriatico che dal Mar Ionio e attraversato al suo interno dalle Alpi Albanesi.
L’Albania confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia del Nord e a sud con la Grecia. Il Paese ha una popolazione di quasi tre milioni di persone, con circa 420.000 di esse che vivono nella capitale: Tirana.
I dati ufficiali relativi alla confessione religiosa indicano la presenza di tre principali confessioni religiose in Albania, la maggioranza è composta da musulmani (56,7% musulmani della popolazione, per lo più sunniti), ortodossi (6.7%, compresi i greco-ortodossi e la Chiesa Ortodossa Albanese autocefala) e cattolici romani (10.3 %). L’Albania è rinomata per la pacifica e tollerante convivenza delle sue comunità religiose.
Le origini degli albanesi risalgono all’antico popolo Illirico che viveva nella regione balcanica intorno al 2000 A.C. La lingua Albanese, infatti, nasce dalla lingua illirica ed è totalmente diversa da quella dei Paesi limitrofi. Nel corso dei secoli, il Paese è stato dominato da varie civiltà, tra cui i Romani, i Serbi e l’Impero Ottomano.
Durante la prima e la seconda guerra mondiale subì diverse occupazioni mentre durante la Seconda Guerra Mondiale divenne un Paese comunista, alleandosi prima con l’URSS e poi con la Cina.
I legami con la Cina terminarono alla fine degli anni ’70 a seguito del proprio declino economico, mentre il regime comunista terminò nel 1992, con la nascita del Partito Democratico d’Albania di Sali Berisha.
Nel 1999, migliaia di profughi attraversarono il confine con l’Albania, nel disperato tentativo di sfuggire alla pulizia etnica attuata dai serbi. Le risorse già limitate del Paese furono portate al limite, costringendo il Paese a chiedere l’aiuto degli altri Paesi.
L’Albania vanta un clima di tipo mediterraneo.
Gli inverni, infatti, sono freschi e umidi mentre le estati calde e secche. La regione costiera gode di un clima leggermente più fresco con inverni miti, mentre le zone montuose vantano un clima molto più freddo, con grosse nevicate in quasi tutte le regioni.
Le precipitazioni annue nelle pianure sono in media di 1.000 mm, con oltre 1.500 mm negli altopiani settentrionali. Le uniche zone riparate, dove piove molto poco, sono le valli interne come quella di Korçë dove cadono in media circa 805 mm di pioggia all’anno.
Il periodo migliore per recarsi sulla costa albanese per una vacanza al mare è l’estate: a luglio e ad agosto il sole splende mentre il Mar Adriatico è molto caldo. Se invece desideri visitare le citta di pianura, come Tirana o Scutari, il periodo migliore sono i mesi di maggio, giugno e settembre. Anche ottobre offre temperature piacevoli, ma può essere abbastanza piovoso, soprattutto nella seconda parte del mese.
Ma quali sono i passi necessari per trasferirti in questo Paese in maniera efficace?
Innanzitutto una buona notizia!
Se sei un cittadino dell’Unione Europea (l’Albania è in Europa dal 27 giugno 2014) o se provieni dal SEE, dall’Islanda, dalla Norvegia o dalla Svizzera, non dovrai richiedere nessun tipo di visto per vivere in Albania.
Si rammenta tuttavia che la normativa albanese sul soggiorno degli stranieri prevede che non si possa soggiornare nel Paese per un periodo superiore a 90 giorni nell’arco di 6 mesi. Chi deve trattenersi per un periodo superiore deve pertanto chiedere un permesso di soggiorno alle competenti Autorità albanesi.
Coloro che non ottemperano a tale obbligo rischiano di vedersi rifiutato il diritto di ingresso in Albania (o di essere espulsi dal Paese, con conseguente divieto di reingresso, nel caso in cui si trovino già in Albania e superino i 90 giorni consentiti nel semestre, nonché di vedersi comminata una multa di circa 700,00 euro).
Se sei un cittadino Italiano, tra i documenti richiesti per andare entrare in Paese sono necessari il passaporto, oppure la carta d’identità valida per l’espatrio che però abbia una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania.
Nel 2021, l’Albania ha approvato la sua versione del visto per i Digital Nomad; la disponibilità è prevista nel 2022. Un’altra considerazione è quella immobiliare. L’Albania infatti fornisce la residenza permanente a chiunque acquisti beni immobili, anche se non esiste uno schema di cittadinanza per l’investimento.
Bene, fatta questa lunga premessa possiamo partire con il nostro articolo.
Come sempre, prendi carta e penna, mettiti bello comodo e scopriamo insieme quali sono i primi passi per poterti trasferire in modo efficace in Albania.
Sei pronto? Si comincia!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Albania: primi passi
- 7 motivi per cui dovresti visitare l’Albania
- Vivere a Tirana: come, dove, quando
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti a Tirana
- Come avviare un’attività in Albania
- Come imparare l’albanese: la guida definitiva
VIVERE IN ALBANIA:
PRIMI PASSI
1) DOVE TRASFERIRSI IN ALBANIA
Le città prese in considerazione sono:
-
- Tirana
- Shkodra
- Durazzo
- Valona
- Saranda
Vediamole una ad una:
A) TIRANA
Tirana è una delle capitali più enigmatiche d’Europa. È perfetta per le famiglie, per i single, per i pensionati ed è anche la città più LGBTQ – friendly dell’Albania. Il 20 gennaio 1995, infatti, il parlamento Albanese ha legalizzato le relazioni sessuali tra individui consensuali dello stesso sesso.
La città fu fondata nel 1614 da un generale ottomano ma e non è ancora chiaro da dove abbia preso il nome. La teoria più diffusa sulla derivazione del nome Tirana è legata all’antica lingua greca. Si pensa infatti che Tirana derivi dalla parola greca Therana (Te ranat) che significa materiale caduto.
Un’altra teoria è legata alla parola Tirkan, che era il nome di un castello che si ergeva al fianco della montagna di Dajti.
Tirana non è solo il cuore del paesaggio urbano dell’Albania, ma è anche l’epicentro sociale, educativo, medico ed economico della nazione. La città può essere frenetica o rilassata, a seconda di come preferisci viverla.
Tirana è ben collegata alle altre città albanesi ed è ottima per i viaggiatori. Il principale Aeroporto internazionale dell’Albania si trova appena fuori dalla periferia della città mentre la stazione degli autobus internazionali è situata vicino al centro.
La città è un’ottima opzione per le famiglie con figli poiché è la sede di ben 10 scuole internazionali tra cui la famosissima Tirana International School.
Tirana è anche il fulcro principale del settore medico privato di tutta l’Albania. Qui, infatti, esistono diverse opzioni tra cui le 3 sedi dell’Ospedale Americano, accreditate direttamente dall’American Hospital Association.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
Vuoi riposarti dal rumore e dal caos della città?
Niente paura. A mezz’ora di distanza (circa 26 km dal centro della città) si trova il Parco Nazionale del Monte Dajti. Prova a fare un giro in funivia fino alla vetta e troverai le viste, le attività, la fauna selvatica, i caffè e i ristoranti più spettacolari del Paese.
Tirana vanta cinque grandi centri commerciali.
Il Tirana East Gate (TEG) offre quasi 200 negozi tra cui marchi di fascia alta, un Cineplex, un food court, decine di ristoranti, una fantastica zona giochi per i più piccoli e un’area per bambini. Il City Park Mall invece offre un Expo Center e un parco acquatico.
Il Tirana East Gate è situato vicino a due delle comunità residenziali più lussuose di Tirana, dove le ville possono superare anche il milione di euro.
Epicentro della città è la rinomata Piazza Skanderbeg attorno alla quale troverai l’intera panoplia della scena artistica e culturale albanese, tra cui l’Opera e il Balletto Nazionale, la Galleria d’Arte, il Museo Nazionale, il Monumento dell’Amicizia e Bunk’Art 2.
Il confine meridionale della città è invece occupato dal Gran Park di Tirana.
Questo è un bellissimo parco con al centro un grande lago, dove troverai una passerella di caffetterie, decine di ristoranti, uno zoo e degli splendidi giardini botanici.
Tra il Grand Park e la piazza centrale si trova il distretto di Blloku, una tappa immancabile per i turisti più giovani che amano trascorrere qui le serate in compagnia di amici tra pub e night club, e per i più adulti, che possono respirare l’aria intellettuale della capitale albanese tra piccoli caffè letterari e musei.
B) SCUTARI
A sole 2 ore a nord da Tirana si trova la deliziosa città di Scutari.
Risalente al IV secolo A.C., la città è ricca di storia, tradizione e natura. Scutari è immersa nelle Alpi Albanesi. Qui potrai beneficiare delle splendide spiagge della costa meridionale del Parco Nazionale del Lago di Scutari e del paesaggio del fiume Buna-Velipoja, a circa 30 minuti a nord dalla città.
Vivere tra le Alpi Albanesi significa anche vivere tutto l’inverno tra sci, snowboard e slittini.
La città di Scutari è perfetta per le escursioni e le passeggiate. Per questo motivo è una delle mète più gettonate tra i Pensionati Italiani che preferiscono vivere in questo Paese. La città è anche la capitale ciclistica non ufficiale di tutti i Balcani.
A Scutari il costo della vita è molto più abbordabile che a Tirana.
Qui, un appartamento con 2 camere da letto può costare al massimo 300€ al mese. Il rovescio della medaglia è che in città non ci sono né le scuole internazionali né il settore medico privato. 😉
C) DURAZZO
La seconda città più grande dell’Albania è Durazzo, famosa per le sue spiagge e per il suo porto che si affaccia sul Mar Adriatico. Durazzo è la città preferita dai turisti occidentali che vengono qui per godere della stagione estiva.
Pertanto, nel periodo della bassa stagione, dovrai fare affidamento solamente al centro della città. Tuttavia, la città è un’ottima opzione da considerare per famiglie, single e pensionati.
Al centro c’è anche una scuola internazionale, l’Albanian College, e un ospedale medico privato, l’American Hospital, entrambi satelliti delle istituzioni di Tirana.
Durante l’estate, Durazzo offre una vita notturna molto vivace. Il Cinco Cavalli Summer Club, ad esempio, offre dei concerti di artisti albanesi ed europei durante tutto il periodo estivo. Nel pittoresco quartiere Plepa, invece, si trova il Rigels Shisha Lounge. Questo è di proprietà dell’artista europeo albanese Noizy, che frequenta il posto ed è sempre molto disponibile.
Mentre la maggior parte delle città europee ha una piazza centrale, Durazzo offre invece la Vollga Promenade, una lunga passerella che si affaccia direttamente sul Mar Adriatico.
Questa, durante l’estate, si riempie di giostre e di una fantastica fiera. Durante la bassa stagione, invece, rimane un delizioso tratto per passeggiare, prendere il caffè e gustare un pasto in uno degli innumerevoli ristoranti che la costa offre.
Durazzo ospita anche una vasta varietà di siti archeologici dell’Albania, compresi i resti di un anfiteatro romano, una torre veneziana e un mercato bizantino. In poche parole, se senti la necessità di storia, vibrazioni e vita cittadina, Durazzo fa proprio al caso tuo. 😉
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
D) VALONA
Valona, situata nella parte sud-orientale del Paese, è la terza città più popolata dell’Albania. La città offre un piccolo centro urbano, perché il suo cuore nevralgico si trova a 20 minuti dalla periferia dove la spiaggia detta la vita.
Sebbene la città sia conosciuta soprattutto per le vacanze estive al mare, offre anche degli incredibili spazi verdi selvaggi. Valona ospita il nuovo Aeroporto internazionale dell’Albania (ancora in fase di costruzione), mentre il porto offre un servizio di traghetti sia per l’Italia che per la Grecia.
Durante l’estate, i prezzi sono alti praticamente su tutto ciò che si trova vicino alla spiaggia o alle zone turistiche. È noto che i ristoranti facciano pagare 5€ per una bottiglia d’acqua e 14€ per una frittata con due uova.
A Valona domina la dieta mediterranea Italiana, in quanto luogo preferito dagli Italiani. Se deciderai di trasferirti in questa città sappi che vivrai esclusivamente vicino ai turisti e all’alta borghesia albanese di Tirana.
La costa è costellata di resort di fascia alta, come il Diamond Hill Resort & Spa, completo di un fantastico parco acquatico. Il vicino Maritim Marina Bay Luxury Resort and Spa, invece, offre l’Illyrian SteakHouse, una delle migliori bisteccherie che puoi trovare nei Balcani.
La maggior parte dell’offerta fuori dal centro città chiude durante la bassa stagione. Tuttavia, questo è il periodo migliore per godere dell’atmosfera, serena e tranquilla, che la città offre.
A Valona non ci sono né scuole internazionali né servizi medici privati. A sud della città invece si trova Himara, uno dei paradisi costieri immacolati di tutta l’Albania.
Se ami la spiaggia, il mare e la tranquillità durante l’inverno, Valona è la città che fa per te.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
E) SARANDA
Ancora più a sud dell’Albania c’è l’oasi ionica di Saranda.
Rispetto a Valona, Saranda ha molte più cose da fare, è più costosa, non ha un vero centro urbano, ed è percorribile solamente a piedi, soprattutto sulla passeggiata che costeggia la costa.
Tale passeggiata è il luogo di ritrovo notturno per una miriade di persone provenienti per lo più dall’Europa dell’Est e dall’alta borghesia di Tirana. Come Valona, Saranda offre l’opportunità di fare rete e connettersi, un vantaggio significativo per l’imprenditore espatriato.
Saranda è situata di fronte all’isola greca di Corfù grazie ad un servizio di traghetti giornaliero che parte dal porto internazionale della città.
Qui non ci sono né scuole internazionali né servizi medici privati. La bassa stagione è molto tranquilla mentre, durante l’estate, la città è viva 24h al giorno, con una vita notturna molto dinamica. Il resto dell’anno, invece, la città torna alla sua vita precedente come villaggio di pescatori lungo la costa.
A sud della città si trovano le spiagge incontaminate di Ksamil, la perla dell’Adriatico, incastonata all’interno del sito UNESCO del Parco Nazionale di Butrinto. Nell’entroterra, invece, sorge Argirocastro, la città di pietra. Qui il greco è ampiamente parlato, a causa della sua grande comunità greca.
Saranda si adatta meglio ai pensionati e ai giovani professionisti espatriati (nomadi digitali) il cui equilibrio tra lavoro e vita privata è un paradiso costiero saturo di reti professionali tanto quanto il sole.
Leggi anche:
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida definitiva
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida definitiva
2) LAVORARE IN ALBANIA
Durante gli anni della dittatura comunista, il Paese aveva le industrie e le attività dell’agricoltura gestite direttamente dallo Stato. Una volta terminato il dominio comunista però, la struttura organizzata è crollata, causando grande povertà e disagio per moltissime personae che vivevano in questo Paese.
Le fattorie che erano gestite collettivamente sotto il comunismo si sono frammentate, con i proprietari terrieri che reclamavano la terra che gli era stata tolta anni prima.
Nonostante i recenti investimenti dall’estero, l’Albania rimane ancora uno dei paesi più poveri d’Europa e, al momento, la disoccupazione è al 26,5% (anche a causa della pandemia). Oltre alla disoccupazione, il Paese registra difficoltà anche sul fronte del tasso di occupazione giovanile, inferiore al 27% in tutte le economie dei Balcani occidentali l’anno scorso, rispetto al 31,4% nella Ue.
L’agricoltura è il più grande settore dell’economia albanese, impiegando circa il 58% della forza lavoro. Le colture chiave sono il tabacco, il mais e il grano.
Per quanto riguarda il turismo invece, questo fornisce solo un piccolo contributo al PIL dell’Albania, ma è comunque un settore in crescita, soprattutto grazie alle splendide spiagge che si affacciano sul mare Adriatico.
Ovviamente sono necessari ulteriori investimenti per espandere le strutture e le attrazioni esistenti per i turisti. Ad esempio, in Albania ci sono moltissime opportunità sia per lo sci alpino che per quello di fondo, ma le località non sono ancora molto sviluppate.
Nel 2014 l’Albania ha chiesto di aderire all’UE, ma al momento il paese non è in grado di soddisfare i criteri previsti per il suo ingresso. Sono necessarie importanti riforme legali ed economiche mentre la profonda corruzione del paese deve essere affrontata se l’Albania vuole ottenere dei progressi.
Gli Expat in cerca di un lavoro in Albania possono cercare le offerte sui siti di reclutamento online o facendo domanda direttamente alle società internazionali che risiedono nel Paese.
Ecco i migliori:
Un altro portale da utilizzare è chiaramente Linkedin.
Sarà molto utile aggiornare il tuo profilo in tutte le lingue che sai parlare.
Una volta aggiornato, potrai cercare un lavoro in base alle tue competenze e i datori di lavoro potranno visualizzare le tue esperienze direttamente dal tuo profilo senza la necessità di scrivere una lettera di presentazione o il CV.
Inoltre, ti suggerisco di iscriverti alla versione Premium in quanto ciò ti permetterà di vedere chi ha visualizzato il tuo profilo per poi contattare le aziende con cui potresti essere interessato a connetterti.
Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi conoscere tutti i passi per trasferirti all’estero, ti suggerisco di acquistare la mia guida intitolata “Biglietto di sola andata”.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
In Albania gli stipendi sono generalmente bassi ma vanno di pari passo con il costo della vita anch’esso molto basso. Solitamente vengono offerti stipendi più alti per gli espatriati che lavorano su progetti di investimento per l’estero o per società internazionali di contabilità e consulenza.
Ci sono molte opportunità per gli ingegneri espatriati, ad esempio su progetti come quello per il miglioramento delle infrastrutture ferroviarie. Vengono assunti anche ingegneri con esperienza nelle industrie del petrolio e del gas. Siti specializzati, come Rigzone , offrono posizioni nelle industrie petrolifere e del gas.
Se invece sei un Nomade Digitale, ci sono tantissime novità per te. Nel 2022 infatti, entrerà a regime la nuova legge per i Nomadi Digitali e per i pensionati.
Ecco cosa afferma l’Art 68 (Permesso di soggiorno unico per dipendenti mobili digitali) che entrerà in vigore il primo gennaio del 2022. Il lavoratore dovrà rispettare i seguenti requisiti.
Il permesso di soggiorno unico per lavoratori mobili è valido per un periodo fino a 1 anno, nei casi in cui il cittadino straniero è legalmente residente nella Repubblica di Albania:
A) Dimostri con un contratto di lavoro valido con il datore di lavoro all’estero, o con un contratto di servizio con l’imprenditore o cliente all’estero, che lavorerà senza una sede specifica per determinati lavori con strumenti informatici
B) Dimostri di avere un reddito sufficiente per mantenere se stesso e le persone a suo carico durante il soggiorno nella Repubblica d’Albania
C) Abbia una prova di alloggio e domicilio nella Repubblica d’Albania
D) Sia in possesso di una polizza assicurativa sanitaria con validità di almeno 1 anno
E) Non abbia precedenti penali nel proprio Paese di origine, specificando se abbia o meno precedenti penali
La città offre una vasta selezione di luoghi in cui lavorare come gli spazi di coworking, i caffè e gli ostelli. Sebbene non ci siano così tante opzioni come in altri Paesi vicini come, ad esempio, la Bulgaria, a Tirana ci sono circa 10 spazi in cui lavorare, proprio perché la città sta diventando sempre più popolare tra i nomadi digitali.
La velocità media di Internet nella maggior parte dei luoghi è di circa 23 Mbps, tuttavia fai attenzione ad alcuni bar che offrono la connessione Wi-Fi gratuita poiché la velocità non è sempre eccezionale.
Ecco i principali luoghi dove poter lavorare:
Ecco invece la nuova legge dedicata ai Pensionati.
Permesso di soggiorno per pensionati:
1) I cittadini stranieri, che sono in pensione nel loro paese, possono richiedere un permesso di soggiorno per pensionati presso l’autorità competente per le frontiere e l’immigrazione nella Repubblica d’Albania
2) L’autorità competente per le frontiere e la migrazione rilascia allo straniero un “permesso di soggiorno per pensionati” , con durata fino a 1 anno, per la prima volta, nei casi in cui il cittadino straniero risiede legalmente nella Repubblica dell’Albania e:
A) Dimostri di aver diritto ad un reddito annuo di pensione di almeno 1.200.000 Lek (circa 10.000 euro), mediante documenti rilasciati dal Paese di origine e legalizzati da un notaio
B) Dimostri di avere un reddito sufficiente per mantenere se stesso e le persone a suo carico durante il soggiorno nella Repubblica d’Albania
C) Attesti, mediante i documenti rilasciati da una banca della Repubblica d’Albania, di essere in possesso di un valido conto corrente bancario, sul quale verranno effettuati i regolari versamenti della sua pensione
D) Abbia la prova dell’alloggio e dell’indirizzo nella Repubblica d’Albania
E) Sia in possesso di una polizza assicurativa sanitaria con validità di almeno 1 anno
F) Non abbia precedenti penali
3) Il permesso di soggiorno per pensionato straniero può essere rinnovato ogni anno se lo straniero continua a soddisfare i criteri di cui al punto 2 del presente articolo.
4) Il titolare di un permesso di soggiorno rilasciato sulla base di una pensione all’estero può chiedere il ricongiungimento familiare nella Repubblica d’Albania per il coniuge o convivente non pensionato.
5) Il permesso di soggiorno per pensionati non conferisce allo straniero il diritto di svolgere alcun tipo di attività economica o professionale nella Repubblica d’Albania.
3) APRIRE UN CONTO IN BANCA IN ALBANIA
Aprire un conto corrente in Albania è piuttosto semplice.
Per farlo ti sarà necessario:
- Il passaporto
- Il permesso di lavoro
- Il permesso di soggiorno
La rete bancaria albanese è buona e offre a tutti i cittadini filiali e bancomat in tutto il paese.
Ecco una lista delle banche più popolari dell’Albania:
- Alpha Bank
- American Bank of Investments (ABI)
- BKT
- Credins Bank (CB)
- Fibank
- Intesa Sanpaolo Bank (Albania)
- ProCredit Bank
- Raiffeisen (Albania)
- Tirana Bank
- United Bank of Albania
Se desideri invece trasferire il tuo denaro dall’estero o all’estero, il mio consiglio è quello di utilizzare TransferWise.
TransferWise è il nuovo modo per convertire denaro e inviarlo all’estero.
L’idea è molto semplice.
Le banche hanno trattato le persone ingiustamente per tantissimi anni.
Ti fanno pagare commissioni elevate per convertire il denaro in un’altra valuta, inoltre nascondono ulteriori commissioni offrendo tassi di cambio sleali.
TransferWise ha trovato un modo molto semplice per bypassare le banche ed effettuare trasferimenti internazionali di denaro in modo trasparente ed equo.
Il prezzo è chiaro, il tasso di cambio è quello reale, la commissione è facile da individuare, e dulcis in fundo, costa fino a dieci volte in meno rispetto alla banca.
Se vuoi saperne di più, ti suggerisco di andare a leggere questo articolo.
4) CERCARE UN ALLOGGIO IN ALBANIA
Prima di arrivare in Albania, è fondamentale avere almeno un posto già prenotato per le prime notti. Gli ostelli e gli hotel sono praticamente ovunque, anche se ti suggerisco di prenotare la tua stanza con largo anticipo.
- Se cerchi un hotel ad Tirana, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Durazzo, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Valona, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Scutari, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Saranda, clicca qui
Se invece il tuo budget è limitato ti suggerisco di prenotare una stanza tramite Hostelworld, il più grande portale di ostelli al mondo.
Cercare un alloggio in Albania non è così semplice come cercarlo in altri Paesi stranieri.
Se sei un lettore assiduo del mio blog, infatti, avrai sicuramente notato che in questo paragrafo posto quasi sempre dei link dove poter trovare un appartamento in affitto.
In Albania, invece, l’opzione migliore è quella di chiedere ai locali con cui parli se conoscono un appartamento da affittare. Chiedi ai camerieri, ai gestori dei ristoranti, ai commessi dei negozi, agli albergatori, a tutti!
Cerca cartelli in giro per la città che pubblicizzano appartamenti con i numeri di telefono. La gente del posto, ovviamente, conoscerà quasi sempre qualcuno o magari ne avranno uno anche loro.
L’altra opzione è quella di parlare con altri espatriati nel gruppo Facebook Italiani Onesti in Albania e chiedere a loro se hanno da darti qualche consiglio.
In Albania ci sono più appartamenti che persone, soprattutto nelle città costiere e quelle vicino a Tirana. Tuttavia, anche se ci sono molti appartamenti, a volte è difficile trovarli perché alla gente del posto non piace affittarli per un periodo lungo.
Detto questo, ecco una serie di link dove poter cercare un appartamento da affittare:
- Tirana Rentals
- Indomio
- Albanian Real Estate
- Albania Property group
- Albania – Estate
- Homeland
- RealtyAlbania
5) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per l’Albania non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
Siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Ora tocca a te.
Ti stai trasferendo in Albania o magari già ci vivi?
Scrivici un commento qui sotto e raccontaci la tua esperienza…
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco
2 commenti su “VIVERE IN ALBANIA: PRIMI PASSI”
Per avere informazioni specifiche vicino alla mia residenza a chi mi devo rivolgere? Avete un riferimento?
Ciao Elio,
ti invito a scrivere una mail a madreinitalyinfo@gmail.com
Ti risponderanno i miei consulenti
Un abbraccio e in bocca al lupo
F