Anversa, situata nel Belgio settentrionale, è la città più importante della regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga.
La città si affaccia sul fiume Schelde (Schelda), a circa 88 km dal Mare del Nord. La Schelde, insieme alla Mosa e al Reno, forma il più grande estuario dell’Europa occidentale e infatti la città fa parte di un enorme complesso portuale, forse uno dei più grandi al mondo.
Le installazioni portuali di Anversa crebbero soprattutto dopo la seconda guerra mondiale. Per molti anni questa espansione ebbe luogo solo sulla sponda destra del fiume, ma a partire dagli anni ’70 ci fu anche un forte sviluppo sulla sponda sinistra.
Poiché Anversa si trova nella parte del Belgio di lingua olandese (fiamminga), la città svolge il ruolo di capitale non ufficiale della Fiandre. Gli anversani prendono molto seriamente questo ruolo, consapevoli della grande importanza della loro città nel passato e, ovviamente, nel presente.
L’orgoglio e l’atteggiamento competitivo così esibiti dai residenti ha portato ad essere soprannominati dal resto dei belgi come Sinjoren (dallo spagnolo señores ).
Fino al 1859 Anversa era circondata dalle sue mura fortificate del XVI° secolo che però nel XIX° furono trasformate in ampi viali. Diverse gallerie collegano la sponda destra della città con quella sinistra dove, con il tempo, si è sviluppato un enorme centro residenziale.
Il centro cittadino, invece, resta sulla sponda destra: si estende verso ovest a partire dalla Stazione ferroviaria, lungo la vivace arteria costituita dal Keyserlei e dal Meir.
La città vecchia presenta strade strette e antichi edifici. Qui è situata anche l’iconica Cathedral of Our Lady, iniziata nel XIV secolo e restaurata nel XX°: questo è uno degli edifici gotici più belli della nazione.
La maggior parte degli espatriati che vivono ad Anversa sono olandesi, seguiti dai marocchini, dagli spagnoli, dai francesi e dai tedeschi. Esiste anche una piccola comunità di britannici, americani e israeliani.
A differenza degli altri stranieri, i marocchini e gli spagnoli sono in gran parte lavoratori non qualificati emigrati in Belgio durante i periodi di scarsità della manodopera dopo la Seconda guerra mondiale.
Bene, fatta questa doverosa premessa, possiamo partire con il nostro articolo che ti aiuterà a trasferirti, in modo efficace, in questa meravigliosa città.
Partiamo!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Belgio: primi passi
- Lavorare in Belgio: come, dove e perché
- Come cercare casa in Belgio: la guida pratica
- Il sistema sanitario belga
- Vivere a Bruxelles: nel cuore dell’Europa
- Vivere ad Anversa: come, dove, quando
- La mia nuova vita in Belgio
VIVERE E LAVORARE AD ANVERSA:
COME, DOVE, QUANDO
1) IMPARARE L’OLANDESE E IL FRANCESE AD ANVERSA
Il Belgio ha tre lingue ufficiali: l’Olandese (fiammingo), il Francese e il Tedesco.
Anversa si trova nella parte fiamminga del Belgio, dove l’olandese è la lingua principale. Per apprezzare e goderti davvero il tuo soggiorno in questa città, ti consiglio quindi di seguire un corso di lingua olandese: questo ti semplificherà la vita!
Di seguito troverai le migliore scuole di lingua di Anversa che ti aiuteranno a migliorare non solo le tue conoscenze linguistiche dell’olandese, ma che ti offriranno anche un’esperienza incredibile durante il tuo soggiorno in questa città.
A) ESL
La ESL è situata nel quartiere universitario di Anversa.
La scuola è circondata da ristoranti, bar, supermercati e negozi. Nell’edificio principale sono situate dalle 3 alle 6 aule (a seconda dell’alta o della bassa stagione), dove professori qualificati tengono lezioni dinamiche ed emozionanti.
La biblioteca, così come la cucina e la connessione Wi-Fi gratuita, sono aperte a tutti gli studenti.
Inoltre, dopo la lezione, potrai rilassarti nella caffetteria a chiacchierare con i tuoi amici davanti ad un bar, oppure a esplorare la città grazie ai vicini mezzi pubblici.
B) LINGUAPOLIS
Linguapolis, che fa parte dell’Università di Anversa, è un famoso Istituto linguistico situato nel centro storico di Anversa. La scuola si concentra sulla formazione, sullo sviluppo, sulla ricerca applicata e sul supporto nel campo della lingua straniera.
La scuola offre dei corsi professionali per quanto riguarda la lingua Olandese, Francese e ovviamente Inglese. L’approccio è semplice. I corsi si concentrano sulle 4 principali abilità: il parlare, l’ascoltare, lo scrivere e il leggere.
Questo mix garantisce un’elevata efficienza di apprendimento, molto divertimento e tutto questo è premiato con un certificato.
Se desideri invece studiare il francese, di seguito troverai le migliori scuole della città. Prima, però, ti suggerisco di dare un’occhiata al corso online di francese realizzato da Michel Cioffi.
CORSO COMPLETO DI FRANCESE
Questo corso copre le varie competenze linguistiche: la comprensione e l’espressione orale, la comprensione e l’espressione scritta. La particolarità di questo corso sta nel fatto che le lezioni si basano su un materiale didattico di animazioni appositamente create e realizzate. La lingua s’impara quindi partendo da situazioni realistiche con personaggi che si esprimono in modo assolutamente naturale.
Il corso è articolato in 8 dossier per un totale di 70 videolezioni + 3 lezioni bonus. Oltre alle videolezioni ogni dossier ha un pdf illustrato scaricabile con le immagini delle scene in animazioni e relative battute, tabelle grammaticali, la trascrizione delle spiegazioni che sono in italiano per le prime 18 lezioni e in francese (tranne qualche annotazione) nelle restanti lezioni. All’interno dei dossier sono inoltre presenti esercizi di pronuncia, esercizi scritti e dettati.
Cosa imparerai da questo corso:
-
Grazie ai dialoghi delle animazioni imparerai a capire il francese come è realmente parlato in Francia
-
Partendo da esempi concreti imparerai facilmente la grammatica fino all’uso del congiuntivo
-
Imparerai a distinguere e a riconoscere i vari suoni del francese, indispensabile per parlare e scrivere
-
Imparerai a scrivere correttamente allenandoti con gli esercizi scritti e i dettati
C) LANGUAGE BOOKINGS
La Language Bookings offre delle lezioni di francese complete volte a sviluppare la capacità degli studenti a comprendere, parlare, leggere e scrivere in francese. La scuole vanta degli insegnanti di alta qualità, classi di piccole dimensioni, corsi dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, flessibilità e possibilità di lezioni individuali.
I corsi sono stati studiati appositamente per gli studenti di livello principiante e avanzato. Gli insegnanti sono francofoni qualificati ed esperti e ogni lezione sarà personalizzata in base alle tue esigenze individuali, consentendoti di progredire molto più rapidamente rispetto al tradizionale ambiente scolastico di Anversa.
Concentrandosi sullo sviluppo delle capacità di parlare, ascoltare, leggere e scrivere, le lezioni seguono una vasta gamma di argomenti che vanno dalla famiglia alla cultura e al tempo libero.
D) BERLITZ
Il Berlitz Antwerp si trova a pochi passi dal centro storico della città. Vista la sua posizione potrai quindi raggiungerla facilmente prendendo uno dei seguenti mezzi pubblici: l’1, il 4, il 7 o il 10 e scendere alla fermata della Nationale Bank.
La scuola non ha ovviamente bisogno di presentazioni: è una delle scuole di lingue più antiche e prestigiose del mondo. Oltre al francese, alla Berlitz potrai imparare altre lingue come l’Inglese, l’Olandese, l’Arabo, il Tedesco, il Giapponese, il Cinese Mandarino, lo Spagnolo e moltissime altre.
I corsi della Berlitz sono pensati per tutti quegli adulti che vogliono imparare a comunicare in modo efficace nella lingua prescelta. La scuola infatti fornisce totale supporto per migliorare la tua fluidità e la tua sicurezza attraverso un apprendimento interattivo e coinvolgente.
L’apprendimento delle lingue straniere con Berlitz ti darà accesso a:
- Un apprendimento individuale con un istruttore madrelingua
- Un apprendimento in piccoli gruppi personalizzati
- Orari delle lezioni flessibili
- Opzioni di classe online o di persona
2) DOVE CERCARE LAVORO AD ANVERSA
Anversa è la città più grande del Belgio in termini di superficie e popolazione.
Rinomata per la sua architettura e per la sua storia, è famosa in tutto il mondo soprattutto per la sua industria dei diamanti e per il suo porto, che è il secondo più grande d’Europa, dopo quello di Rotterdam.
Come ti ho già accennato, la maggior parte della popolazione della città parla olandese. Quindi, se stai cercando lavoro, devi conoscere almeno le basi di questa lingua. Altrimenti, dovrai cercarti dei lavori internazionali se la tua lingua principale è l’inglese o qualsiasi altra lingua comunemente parlata nel mondo.
Ad Anversa, la maggior parte delle persone è impiegata nel settore dei servizi, che rappresenta circa il 75% dei business della città. Ma l’impressionante crescita di questo settore è stata accompagnata anche dall’espansione del settore industriale, che ora rappresenta un quinto dell’attività economica della città.
Il settore agricolo rappresenta una percentuale molto piccola del PIL della regione. In effetti, non troverai molte persone che lavorano nell’agricoltura nelle Fiandre. In realtà ha la percentuale più bassa di persone occupate in questo settore nell’intera UE.
Come espatriato quindi, potrai trovare, molto probabilmente, un impiego nei settori dei servizi o dell’industria.
Altre opportunità lavorative sono collegate al famoso porto di Anversa. Molte persone che lavorano in città, infatti, sono in qualche modo collegate ad esso. Basti pensare che ogni settimana da questo porto salpano centinaia di navi verso 325 destinazioni, fortemente coinvolte nel commercio internazionale.
Anversa è anche molto famosa per il settore dei diamanti tagliati, così come quello delle apparecchiature fotografiche ed elettroniche. La leggenda narra che il primo diamante mai tagliato sia stato proprio qui ad Anversa, nel 1476. Oggi è un’hub internazionale molto famoso, quindi se stai cercando una carriera nella gioielleria, questo è molto probabilmente il miglior posto in cui vivere.
Anversa è conosciuta anche per il suo centro per la moda. Non solo il Dipartimento di moda della Royal Academy of Fine Arts è una delle università più antiche del mondo, ma è anche uno dei migliori istituti di moda in circolazione!
Se stai cercando un lavoro in città puoi chiedere aiuto ai servizi per l’impiego e la formazione fiamminghi, chiamato Vlaamse Dienst voor Arbeidsbemiddeling en Beroepsopleiding (VDAB). Come candidato puoi pubblicare il tuo CV online, ricevere offerte di lavoro via e-mail e cercare posizioni specifiche.
Altri siti importanti sono:
Un altro portale da utilizzare è chiaramente Linkedin.
Sarà molto utile aggiornare il tuo profilo in tutte le lingue che sai parlare.
Una volta aggiornato, potrai cercare un lavoro in base alle tue competenze e i datori di lavoro potranno visualizzare le tue esperienze direttamente dal tuo profilo senza la necessità di scrivere una lettera di presentazione o il CV.
Inoltre, ti suggerisco di iscriverti alla versione Premium in quanto ciò ti permetterà di vedere chi ha visualizzato il tuo profilo per poi contattare le aziende con cui potresti essere interessato a connetterti.
Lo stipendio medio in Belgio è di circa €1.600 al mese, che è nella fascia più alta rispetto ad altri paesi europei. Tuttavia, dovresti sapere che il paese ha una delle aliquote fiscali più alte dell’Europa, che può variare tra il 25 e il 50%, a seconda del tuo stipendio.
Detto questo, vorrei ribadire nuovamente quello che ho già scritto in questo post: diffida sempre degli altri italiani! 😉
Leggi anche:
Se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli su come trasferirsi in Belgio insieme alla tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.
Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
- Sussidi e benefit per i bambini nati in Belgio.
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.
Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!
3) IL COSTO DELLA VITA
Secondo Numbeo, uno dei database più aggiornati a livello mondiale sui costi della vita, Anversa è più cara di Roma del 0,40%, senza prendere in considerazione gli affitti, che invece sono più bassi di Roma del 30,49%.
Ecco un piccolo specchietto di ciò che devi tenere presente quando pianifichi il tuo budget (Dati: Numbeo):
– Alloggio –
- Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 748.10€
- Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 618.27€
- Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 1,203.85€
- Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 922.50€
– Cibo –
- 1 Litro di latte: circa 0.86€
- 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 1.65€
- 1 Kg di riso bianco: circa 2.10€
- 12 uova: circa 2.84€
- 1 kg di pomodori: circa 2.44€
- 1 kg di mele: circa 2.33€
- 1 kg di patate: circa 1.30€
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 47.42€
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 Km): circa 2.00€
- Benzina (1 litro): circa 1.54€
4) I QUARTIERI PIÙ COOL DA VISITARE
A) HET EILANDJE
Il distretto portuale a nord della città vecchia era un’area fatta di banchine in pietra, magazzini in mattoni e moli profondi.
Conosciuta con il nome di Het Eilandje (la piccola isola), l’intera area è caduta in declino nel XX° secolo, ma negli ultimi anni è riemersa come quartiere urbano alla moda con nuovi musei, appartamenti loft, caffè sul lungomare e negozi di design.
Qui ha sede il famoso MAS, il Museum aan de Stroom, un gigante di arenaria rossa alto circa 60 metri. Questo fa parte dello skyline di Anversa dal 2011, il che rende il museo, negli ultimi anni, un bambino in età prescolare.
Le sue finestre ondulate apparentemente infinite, le mostre a tema marino e il bacino d’acqua in cui si trova, irradiano un’atmosfera serena e pacifica.
Oggi il quartiere vanta dei caffè sul lungomare, loft e l’accesso ad un altro museo, The Red Star Line, dedicato all’omonima compagnia di incrociatori di Anversa e ai milioni di emigranti che trasportava oltreoceano.
B) SINT-ANDRIES
Questa zona, fino a poco tempo fa, era una delle parti più povere della città vecchia. Le strade intorno alla chiesa gotica di Sant’Andrea ospitavano infatti molti lavoratori portuali e operai espatriati che erano venuti a vivere qui, per cercare un lavoro.
Il quartiere funzionava quasi come una piccola città a sé stante, incluse le difficoltà e i pettegolezzi che la gente del posto alimenta.
Oggi, il quartiere è diventato uno dei luoghi più trendy della citta. L’arteria dello shopping vintage Kloosterstraat ha iniziato ad attirare visitatori mantenendo però l’atmosfera del vecchio villaggio di Sint-Andries. I caratteristici caffè e i negozi di mobili stanno iniziando a diffondersi in altre parti dell’area, mentre il mercato estivo di Markt van Morgen espone oggetti di designer locali.
Se stai ancora cercando qualcosa da fare nel fine settimana, passeggiare per questo quartiere potrebbe essere una buona idea. Esplora il quartiere, i negozi vintage e goditi una calda tazza di caffè.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
C) PAKT
Purtroppo, non è molto facile rintracciare il quartiere alla moda chiamato Pakt. Questo occupa una vasta area di magazzini abbandonati vicino al Groen Kwartier a Berchem.
L’area si raggiunge attraverso uno squallido ingresso situato a Lamorinièrestraat 161-A o passeggiando per i terreni di un vecchio ospedale militare restaurato nel XIX° secolo. Alla fine della passeggiata raggiungerai un sito nascosto fatto di edifici in mattoni fatiscenti, una passerella sopraelevata, vecchi macchinari arrugginiti e giardini urbani.
Moltissime start-up hanno la sede qui, in compagnia di ristoranti, caffetterie e negozi alla moda. Prendi un caffè al Caffènation, il bar più famoso di Anversa, e osserva il personale mentre prepara la tua bevanda: tutti i chicchi di caffè vengono tostati nella hall accanto al bar.
O che ne dici di un buon pranzo al Racine, il ristorante sul tetto che utilizza solamente i suoi prodotti coltivati?
D) BORGERHOUT
Borgerhout non gode di un’ottima reputazione ed è certamente, uno dei quartieri più brutti di Anversa. Se riesci a scavare a fondo, però, potrai trovare un mondo colmo di energia creativa.
Il quartiere dietro la Stazione Centrale offre un po’ di tutto: immigrati turchi e marocchini, giovani scrittori, famiglie non abbienti e fan del co-housing. Ma tutto questo potrebbe incuriosirti e spingerti a visitare questa folle area.
Pilastro culturale e sociale è il De Roma, un vecchio cinema costruito nel 1928, poi abbandonato e infine salvato da entusiasti cinematografari locali. La fabbrica abbandonata Pekfabriek è invece diventata una fonte costante di feste da ballo underground improvvisate al momento.
La sala da concerti Trix, invece, attrae artisti alternativi da tutto il mondo mentre il giovane festival Borgerwood riempie il quartiere di talenti indie e musicisti di musica elettronica.
Per assaporare l’energia del quartiere ti suggerisco infine di recarti nella vivace piazza Krugerplein, dove i bar con arredi vintage offrono comfort e un luogo dove i creativi possono sfogarsi.
E) DIAMOND QUARTIER
Il Quartiere dei Diamanti è un vecchio ricordo della storia di Anversa come capitale mondiale dei diamanti. La città fiamminga, come to ho già detto, è nota per il commercio e la lucidatura dei diamanti sin dal XV° secolo.
Basti pensare che ancora oggi, oltre l’80% dei diamanti di tutto il mondo viene trasportato ogni anno da questa area. Il quartiere è formato da stradine e vicoli. È situato tra la Stazione Centrale e Borgerhout. Se pensi che il quartiere di diamanti sia un quartiere elegante beh, ti sbagli.
In effetti tutta l’area è un po’ noiosa con molti blocchi di uffici e posti di blocco della polizia. Tuttavia, gran parte del commercio di diamanti avviene qui.
Vicino al quartiere dei Diamanti troverai Het Stadspark, uno dei polmoni più verdi di Anversa. Questa è una zona residenziale, ideale per viviere in quanto sei molto vicino al centro della città ma abbastanza lontano da goderti pace e tranquillità.
5) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Anversa o per qualsiasi altra città del Belgio non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco