Situata a nord est del Paese, Zurigo è la città più grande della Svizzera, sia per superficie che per popolazione. È il centro finanziario del Paese ed ospita la borsa valori e la sede di un gran numero di società nazionali ed internazionali.
Qui si trovano anche le agenzie di media nazionali e internazionali della Svizzera tedesca e l’emittente nazionale tedesco-svizzera. Le sue due principali Università, l’Eth Zürich e l’Università di Zurigo sono elencate rispettivamente tra le 15 e le 50 migliori Università del mondo.
A Zurigo si trova anche il secondo centro di sviluppo più grande al mondo di Google.
Poiché Zurigo è il nodo centrale della rete ferroviaria svizzera e gestisce anche l’aeroporto internazionale più grande e trafficato del Paese, questa è la prima città in cui arrivano in turisti. A causa della sua vicinanza alle località turistiche delle Alpi Svizzere e del suo paesaggio montuoso, viene spesso definita come “l’apripista delle Alpi”.
Attenzione però: contrariamente ad un’ipotesi generalmente errata, Zurigo non è la capitale della Confederazione Svizzera. Gli svizzeri, infatti, sono una confederazione di cantoni ed evitano sempre di nominare una città come capitale per evitare che quel cantone sembri più importante degli altri.
Tuttavia, il governo federale ha sede a Berna, e non a Zurigo.
Zurigo è nota da tempo per essere una delle città più pulite ed efficienti del mondo. Per questo motivo, da molti anni è stata continuamente classificata come la città con il più alto tenore di vita del pianeta. Detto questo, la città è diventata una meta di viaggio affascinante solamente negli ultimi 15 anni.
Questo soprattutto grazie alla liberalizzazione del settore dei party, con più di 80 locali aperti nei fine settimana, e della gastronomia, con oltre 500 bar e più di 1500 ristoranti. È una città cosmopolita, anche se Ginevra rimane la città culturalmente più eterogenea della Svizzera.
Zurigo è famosa per l’opera e il balletto, per i concerti di musica classica e per il teatro. Basti pensare che in città troverai più di 50 musei e oltre 100 gallerie.
L’unico grande inconveniente in tutto questo paradiso è l’alloggio.
All’interno della città di Zurigo e nell’area tra Zurigo e Rapperswil, gli alloggi sono molto scarsi e costosi. Trovare una casa indipendente o anche una bifamiliare in questa zona non solo può essere scoraggiante, ma anche impossibile. Preparati dunque a trasferirti in una casa o in un appartamento notevolmente più piccolo di quello a cui sei abituato.
Per questo motivo, le zone in direzione di Aarau, Zug e Winterthur stanno diventando sempre più apprezzate. Tutte queste zone hanno ovviamente delle splendide scuole internazionali. La zona di Winterthur ha delle bellissime colline ondulate, Aarau è una valle costellata di castelli asburgici, mentre Zugo è una graziosa cittadina situata sul proprio lago ed è un paradiso fiscale.
Se vuoi dare un’occhiata al mercato immobiliare svizzero, prova a cercare su Homegate. Questo è il sito immobiliare più popolare ed è utilizzato dalla gente del posto per cercare un appartamento. È cosi popolare che spesso gli appartamenti elencati al mattino vengono affittati prima di mezzogiorno.
Bene, fatta questa lunga premessa, vediamo insieme come venire a vivere e a lavorare a Zurigo.
HAI INTENZIONE DI TRASFERIRTI IN SVIZZERA MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? HAI BISOGNO DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO FIDATO CHE TI GUIDI E TI AIUTI NELLE TUE NECESSITÀ?
Puoi richiedere supporto per:
- Sanità: assistenza alla ricerca di un medico di base, dentista, pediatra, sanità privata, assicurazione sanitaria
- Fiscalità
- Costituzione e gestione di aziende
- Permessi di lavoro e permessi di soggiorno (G/L/B/C)
- Servizi immobiliari: camera/appartamento/casa in affitto o per acquisto
- Disbrigo pratiche burocratiche
- Noleggio/acquisto veicolo
- Pratiche di sdoganamento
- Assistenza legale e/o notarile
OPS… DIMENTICAVO, LA CONSULENZA È IN ITALIANO!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Svizzera: primi passi
- Lavorare in Svizzera: la guida pratica
- Come avviare un’attività in Svizzera: la guida definitiva
- Il sistema scolastico svizzero
- Il sistema sanitario svizzero
- Quante sono le lingue in Svizzera?
- Vivere e lavorare a Berna: come, dove, quando
- I migliori hotel di Berna
- I migliori ostelli di Berna
- Vivere e lavorare a Zurigo: come, dove, quando
- Vivere e lavorare a Ginevra: come, dove, quando
- I migliori hotel di Ginevra
- Piccola guida ragionata per chi arriva a Zugo, Einsiedeln e Rapperswil
- La mia vita da Expat in Svizzera
VIVERE E LAVORARE A
ZURIGO: COME, DOVE, QUANDO
1) IMPARARE IL TEDESCO A ZURIGO
Generalmente, la Svizzera è conosciuta per il suo buonissimo cioccolato, per le sue meravigliose montagne e per il suo delizioso cibo. La Svizzera, però, è famosa anche per la sua diversità linguistica.
Qui le lingue ufficiali sono 4: il Tedesco, il Francese, l’Italiano e il Romancio, quest’ultima appartenente ad un sottogruppo di lingue retoromanze che ha grandi affinità con il Ladino e il Friulano, entrambe parlate anche in Italia.
La lingua Tedesca è parlata nella parte orientale e centrale della Svizzera. La maggioranza della popolazione, circa il 60%, parla Svizzero-Tedesco, altrimenti noto come Schwiizertütsch, che è una combinazione di vari dialetti che un tempo erano parlati sia in Austria che in Germania.
La Lingua Francese, invece, è parlata nella parte occidentale della Svizzera da circa il 20% della popolazione. Il Francese standard non differisce molto dal Francese Svizzero, parlato e scritto più o meno come in Francia.
Il Francese è parlato esclusivamente nella regione svizzera della Romandia, e copre i cantoni di Ginevra, Giura, Vaud, Neuchâtel e alcune parti di Berna, Vallese e Friburgo.
A Zurigo, la lingua ufficiale è il Tedesco.
Tuttavia, c’è una notevole differenza tra il Tedesco standard (per intenderci, quello che si parla in Germania) e il Tedesco svizzero (ossia il dialetto locale). Il Tedesco standard viene utilizzato nella comunicazione scritta in tutta la Svizzera tedesca, mentre nella vita di tutti i giorni si parla, solitamente, il Tedesco svizzero.
Non aver paura, però, di usare il Tedesco standard nelle conversazioni e di chiedere all’altra persona di risponderti in quella lingua. Nel Canton Zurigo, la conoscenza della lingua tedesca non è importante solo per comunicare. Comprendere e parlare la lingua locale è anche un requisito se si desidera estendere o richiedere il permesso di soggiorno.
A seconda del tuo livello e delle tue esigenze, a Zurigo potrai scegliere tra un’ampia gamma di corsi di lingua Tedesca (ci sono anche delle classi che offrono assistenza infantile mentre impari). Prima di iscriverti ad un corso di Lingua Tedesca, potresti voler saperne di più sui diversi tipi di corsi e quanto costano.
I costi variano e spesso devono essere pagati dagli studenti stessi. Alcune istituzioni offrono dei corsi economici o addirittura gratuiti. Ti suggerisco di contattare la tua autorità locale per informazioni su eventuali corsi di lingua sovvenzionati dallo stato.
Ad esempio, con il Caritas Culture Pass, il famoso KulturLegi, alcuni corsi di Lingua Tedesca sono disponibili a prezzi ridotti. La Caritas Zurigo offre il suo Culture Pass alle persone che vivono con un reddito limitato.
La Caritas Culture Pass è una tessera personale e gratuita indirizzata agli adulti e ai bambini di età superiore ai cinque anni. Essa dà diritto a sconti su oltre 3’600 offerte in tutta la Svizzera.
La Carta Cultura è richiedibile presso la Caritas del Cantone dei Grigioni ed è valida per un anno, dopodiché può essere rinnovata a fronte di una nuova verifica della documentazione che attesta lo stato della propria situazione finanziaria.
Con la Carta Cultura si può beneficiare di sconti fino al 70% su molte offerte nel Cantone dei Grigioni e in tutta la Svizzera. A seguire alcuni esempi in tal senso:
- L’ingresso a un museo o a un teatro è più conveniente
- L’iscrizione a un club di calcio o di tennis convenzionato è più economica
- Il corso di tedesco costa meno
- La gita di famiglia in piscina è molto meno onerosa
- È possibile ottenere un biglietto per la biblioteca locale o un abbonamento al giornale per meno soldi
Comunque sia, qualunque sia il tuo livello di Tedesco, una volta arrivato a Zurigo, ti suggerisco di iniziare a frequentare una delle centinaia di scuole che ci sono in città. In questo modo, infatti, non migliorerai soltanto il tuo tedesco, ma conoscerai altri Expat che, come te, si sono trasferiti in questa città.
Detto questo, vediamo insieme quali sono le migliori scuole di Tedesco che potrai trovare in città.
A) LSI EDUCATION
Situata nel centro storico di Zurigo, a due passi dal bellissimo lago, la LSI Education è un’ottima scuola che offre delle aule rinnovate recentemente, un’aula computer con accesso gratuito ad Internet e un’area lounge per gli studenti.
La scuola offre una varietà di corsi per gli esami di Tedesco, tra cui il Zertifikat Deutsch, oltre a programmi di Tedesco generale. Qualunque sia la tua scelta, alla LSI Education troverai insegnanti altamente qualificati, esperti e disponibili ad assisterti nel rendere il tuo scambio un’esperienza indimenticabile.
B) INTERNATIONAL LANGUAGE SCHOOL ZÜRICH
Situata nel centro di Zürich-Oerlikon, l’ILS-Zürich è una scuola di lingue riconosciuta a livello internazionale. La struttura supporta persone di ogni fascia d’età e provenienza nell’acquisizione delle lingue straniere.
La scuola offre corsi di tedesco, francese, inglese, spagnolo e italiano a tutti i livelli. Inoltre, come centro d’esame autorizzato per gli esami TELC e come scuola di lingue certificata EduQua, l’ILS-Zürich garantisce la massima qualità quando si tratta dell’apprendimento delle lingue straniere.
I valori della scuola sono:
- Fornire supporto individuale per le esigenze individuali
- Offrire un’atmosfera di apprendimento piacevole
- Avere un contatto personale durante le lezioni
- L’applicazione dell’apprendimento nella vita di tutti i giorni
- La qualità delle lezioni, private o in piccoli gruppi
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.
Il corso offre:
- 3 ore di video on-demand
- 32 risorse scaricabili
- L’accesso illimitato al corso completo
- L’accesso su dispositivo mobile e TV
- Il certificato di completamento
2) COME CERCARE LAVORO A ZURIGO
Zurigo è considerata come la città più importante della Svizzera ed è una delle piazze finanziarie più influenti del mondo. Secondo Stadt Zürich, il famoso sito web della città di Zurigo, il settore finanziario genera circa un terzo della ricchezza e un quarto dei posti di lavoro in città.
Altri settore in espansione sono quelli legati alla biotecnologia, alla scienza della vita, quella aerospaziale e quella legata al turismo. Zurigo viene considerato anche come il luogo più attraente della Svizzera per le imprese internazionali.
La città, infatti, è un centro multiculturale, ricco di un mix eterogeneo di lavoratori locali ed internazionali provenienti da ogni parte del mondo. Quindi, se sogni di trasferirti a Zurigo temporaneamente o a lungo termine, trovare un lavoro che riuscirà a farti vivere egregiamente sarà sicuramente in cima alla tua agenda.
Una delle cose più importanti per gli espatriati che lavorano in questa città è chiaramente quella del distinguersi dal resto della forza lavoro svizzera. Assicurati quindi di evidenziare le tue capacità speciali, le precedenti esperienze internazionali o altri tratti che ti rendono particolarmente allettante per un potenziale datore di lavoro.
Naturalmente, la padronanza di almeno una delle lingue ufficiali, soprattutto in un contesto lavorativo, è un gran vantaggio. Qualsiasi ulteriore competenza linguistica, in particolar modo il giapponese, il cinese o il russo, che potrai portare sul posto di lavoro, potrà solamente andare a tuo vantaggio.
Assicurati quindi di annotare tutte le lingue che parli e la tua competenza nel curriculum vitae. Ecco 3 semplici consigli che ti aiuteranno a comprendere ciò che devi possedere per trovare un lavoro velocemente:
A) COMINCIA PRESTO!
Ottenere un lavoro può richiedere sei mesi o anche più. Battere le probabilità significa iniziare la tua ricerca del lavoro il prima possibile in modo da avere tutto il tempo di metterti di fronte al datore di lavoro giusto.
I lavoratori che hanno avuto successo iniziano presto la loro ricerca del lavoro e arrivano in azienda già con un CV curato, formattato correttamente e scritto in un tedesco impeccabile. I loro profili Linkedin descrivono le loro esperienze professionali in modo semplice e chiaro, mettendo in evidenza le loro competenze chiave.
E la loro immagine del profilo è adeguatamente professionale.
B) SOTTOLINEA I TUOI PUNTI DI FORZA
Un’altra abilità che dovrai possedere è quella di essere capace di portare esperienza uniche e nuove prospettive. Non esitare a sottolineare nel tuo CV qualsiasi esperienza lavorativa specifica per la tua cultura.
È molto probabile che questo cambio di prospettiva e l’opportunità di diversità siano molto allettanti per un potenziale datore di lavoro. Allo stesso tempo, assicurati di evidenziare la tua volontà di imparare cose nuove e integrarti nella società svizzera.
Il tuo desiderio non solo di adattarti al tuo nuovo ambiente, ma anche di conoscere le pratiche lavorative e la cultura svizzere impressionerà sicuramente qualsiasi datore di lavoro.
C) SVILUPPA LA TUA RETE
Potrai semplificare la tua ricerca del lavoro contattando tutti i potenziali contatti che potresti già avere in Svizzera.
È molto probabile, infatti, che i datori di lavoro prendano un candidato con referenze già note all’azienda o al reclutatore. L’utilizzo di tutte le opportunità di networking che hai in tali città internazionali e multiculturali ti servirà bene.
A Zurigo, la maggior parte dei dipendenti gode di condizioni di lavoro abbastanza buone. In Svizzera, infatti, non esiste un salario minimo nazionale, sebbene la retribuzione in alcuni settori di lavoro sia regolata da dei contratti collettivi (Gesamtarbeitsvertrag o GAV).
Tuttavia, la maggior parte della popolazione attiva ha uno stipendio più alto rispetto ad altri Paesi europei. Nel 2014 lo stipendio lordo medio in tutta la Svizzera era di circa 6.160 CHF al mese. Nel settore finanziario, gli stipendi sono probabilmente più alti. Comunque sia, gli alti stipendi sono dovuti all’alto costo della vita e Zurigo è sicuramente una delle città più care dell’intero paese.
Dal tuo stipendio lordo, circa il 10% verrà direttamente detratto per pagare i contributi previdenziali. Sarai tassato sul reddito residuo. Sebbene la tua aliquota fiscale sarà diversa, potrai presumere come regola pratica che almeno il 10% del tuo stipendio andrà all’ufficio delle imposte svizzero.
L’importo rimanente sarà il budget familiare mensile che ti servirà per le spese di soggiorno, per l’assicurazione sanitaria, per le spese mediche, per l’alloggio, per i trasporti, ecc.
Obiettivo lavoro:
- Come aprire un ristorante all’estero
- 7 modi per creare un’esperienza migliore ai clienti del tuo ristorante
- Come avviare uno spazio di coworking
- I miei 6 suggerimenti per trovare un lavoro che ti soddisfi
- 6 passi da fare quando si avvia un’impresa all’estero
- 5 cose da sapere prima di avviare un’azienda all’estero
- Cosa cercano i recruiters in un curriculum vitae
- Lavorare come infermiere all’estero: quello che devi sapere
In Svizzera, per trovare più facilmente un lavoro, è fondamentale redigere un curriculum vitae. Il mio consiglio quindi è quello di preparare un CV sia nella versione tedesca che quella in Inglese. Ovviamente, solo se parli fluentemente entrambe le lingue.
Il curriculum deve contenere:
- Le informazioni di contatto: ossia il nome, il numero di telefono svizzero, l’indirizzo, l’indirizzo e-mail, la data e il luogo di nascita, il sesso, lo stato civile e il numero dei figli. Se puoi, inserisci anche una tua foto professionale
- L’esperienze professionali: elenca le tue esperienze lavorative con il tuo titolo, il nome dell’azienda per cui hai lavorato, le date del tuo impiego e una breve descrizione dei tuoi successi
- L’istruzione: questa sezione dovrebbe includere tutte le scuole e i corsi che hai fatto durante la tua vita.
- I certificati e i diplomi: corsi, seminari, congressi e conferenze. Scrivi anche se hai ricevuto dei riconoscimenti speciali
- Le lingue: come abbiamo detto, a Zurigo la lingua principale è il tedesco, ma la lingua commerciale tende ad essere l’inglese. Elenca le lingue che parli e il tuo livello: avanzato, intermedio o principiante. Indica anche se puoi tradurre, parlare o scrivere in ciascuna lingua ed elenca gli eventuali diplomi associati
- Competenze informatiche: programmi, applicazioni, elaborazioni testi ecc.
Come dicevo all’inizio del paragrafo, la maggior parte dei lavori a Zurigo si trova nel settore finanziario, come quello bancario, contabile, fiscale e aziendale, sebbene questo abbia visto delle perdite di posti di lavoro, soprattutto negli ultimi anni.
I nomi finanziari più grandi sono:
Altri settori importanti includono quello dell’architettura, dell’ingegneria, dei media, della salute, del commercio all’ingrosso, del commercio e quello dell’istruzione.
A Zurigo ci sono anche diverse multinazionali come:
Ecco, invece, i principali portali dove poter cercare un lavoro a Zurigo:
Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi conoscere tutti i passi per cercare un lavoro, ti suggerisco di acquistare la mia guida intitolata “Biglietto di sola andata”.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
3) IL COSTO DELLA VITA
Non è un segreto che la città di Zurigo sia uno dei luoghi più costosi del mondo.
Ecco perché negli ultimi anni molte persone si sono trasferite o sono state costrette a trasferirsi più lontano, dove gli affitti e gli altri costi sono inferiori.
Generalmente, potrai permetterti di vivere bene a Zurigo se hai un lavoro ben pagato di circa 5000€ netti mensili. Un monolocale, situato nel centro della città, ti costerà infatti circa 2000€. Spostarsi in auto all’interno della città non è molto consigliato in quanto i parcheggi sono scarsi e costosi e il traffico molto elevato.
Ricorda, inoltre, che dal tuo stipendio dovrai pagare anche la tua assicurazione sanitaria e, per gli stranieri che vivono qui da più di 5 anni, anche il 10% per il pagamento delle tasse.
La spesa da sola potrà costarti circa 150€ a settimana seguendo una dieta relativamente sana. Ovviamente, portare un panino o gli avanzi della sera prima al lavoro ti farà risparmiare molto. A Zurigo è possibile sopravvivere anche con un budget più ristretto. Potrai mangiare gli spaghetti al pomodoro senza parmigiano e dimenticare tutte quelle sciocchezze di verdure colorate e frutta aromatica.
Potrai inoltre condividere uno spazio abitativo e preferire delle cose gratis per socializzare come le passeggiate o gironzolare per il lago rispetto ai drink e al mangiare fuori. Potrai scegliere di visitare musei che costano 5€ invece di 22€ e ci sono anche alcune mostre gratuite.
Secondo Numbeo, uno dei database più aggiornati a livello mondiale sui costi della vita, Zurigo è più cara di Roma di quasi il 93,43%, senza prendere in considerazione gli affitti, che sono in media più alti di Roma del 94,22%.
Ecco un piccolo specchietto di ciò che devi tenere presente quando pianifichi il tuo budget (Dati: Numbeo):
– Alloggio –
- Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 1.995,55€
- Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 1.501,64€
- Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 3.874,83€
- Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 2.788,10€
– Cibo –
- 1 Litro di latte: circa 1,76€
- 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 3,15€
- 1 Kg di riso bianco: circa 3,33€
- 12 uova: circa 5,80€
- 1 kg di pomodori: circa 4,60€
- 1 kg di mele: circa 3,86 €
- 1 kg di patate: circa 2,57 €
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 91,05 €
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 Km): circa 5,23 €
- Benzina (1 litro): circa 2,22 €
4) TRASFERIRSI A ZURIGO CON LA FAMIGLIA
Vuoi trasferirti a Zurigo con tutta la famiglia? Vuoi fare il grande passo ma non sai da dove iniziare? Trasferirsi all’estero con moglie e figli non è poi così semplice.
Dovrai prima approfondire diversi argomenti e dovrai studiare tutto il necessario per migliorare la vita ai tuoi cari. Ad esempio, lo sapevi che l’istruzione in Svizzera è obbligatoria per almeno nove anni (dieci in alcune regioni) ed i bambini iniziano a ricevere un’educazione a tempo pieno a partire dai sei anni?
Oppure, lo sapevi che il sistema sanitario svizzero ha la reputazione di essere uno dei migliori dell’Europa? Le liste d’attesa per i trattamenti sono poco comuni e i servizi medici hanno in dotazione installazioni di ultima tecnologia.
Se hai la necessità di avere tutte le informazioni utili al tuo trasferimento in Svizzera, è on-line la guida “Mamme con la valigia VOL.3
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi
- Sussidi e benefit per i bambini nati in Svizzera
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero
Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!
5) LA STREET PARADE DI ZURIGO: COS’È E COSA DOVRESTI SAPERE
La Zurich Street Parade è la festa techno più grande del mondo.
L’evento è composto da una serie di palchi musicali organizzati nel centro storico di Zurigo e una sfilata di carri allegorici che corrono nelle principali strade della città. Inoltre, durante il periodo della festa, un’ampia parte della città rimane pedonale e transennata, con bar e bancarelle di ristoranti allestite per mantenere i festaioli felici e rinfrescati.
La Zurich Street Parade è nata nel 1992 ed ogni hanno ci partecipa più di un milione di persone che balla fino a notte fonda sulle rive del Lago di Zurigo.
Nonostante l’atmosfera gioviale, la Street parade di Zurigo è, tecnicamente, una protesta politica, ma negli ultimi anni ha preso principalmente la forma di una super mega festa gigante.
Solitamente, l’evento inizia alle 13 e termina alla mezzanotte.
La sfilata comprende 80 feste sparse per la riva del lago e nel centro storico di Zurigo. Mediamente, ci suonano circa 200 artisti su 8 diversi palchi musicali. I palchi più grandi, a Sechseläutenplatz e a Bürkliplatz, ospitano i musicisti più famosi della scena techno mondiale.
Se hai intenzione di partecipare alla Street Parade (io l’ho fatto per ben tre volte nella mia vita), ti suggerisco di andarci preparato: indossa sempre delle belle scarpe robuste e chiuse per evitare i vetri rotti delle bottiglie e porta con te una potente protezione solare.
Parola di raver… 😉
6) I MIGLIORI QUARTIERI DOVE ANDARE A VIVERE DI ZURIGO
Zurigo non è abitata solamente da noiosi banchieri e riciclatori di denaro.
Zurigo, infatti, è una delle città più vivibili al mondo, sia per giovani che per i più anziani. È pulita, efficiente e attraente, con un’ottima qualità della vita.
Oltre a questo Zurigo è un luogo fantastico per trovare un lavoro redditizio, con una scena culturale sorprendentemente vivace. Una buona vita notturna e infiniti posti per mangiare e bere.
Zurigo ospita anche un gran numero di espatriati: oltre il 30% dei residenti della città, infatti, non sono svizzeri. A questi va aggiunto un bel 20% di stranieri, che vengono a vivere qui per lavorare in remoto e in modalità smartworking.
Leggi anche:
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come lavorare in modalità Smart Working: i miei consigli
Quindi, se deciderai di andare a vivere da solo a Zurigo, sappi che sarai circondato da moltissimi altri stranieri amichevoli, insieme ad una popolazione calda e accogliente.
In questo paragrafo scoprirai quali sono i migliori 7 quartieri in cui vivere a Zurigo. Innanzitutto, però, una premessa. Devi sapere, infatti, che Zurigo è suddivisa in diversi distretti più piccoli, tutti con atmosfere, prezzi e tipi di persone diverse.
I migliori quartieri di Zurigo sono:
- Neiderdorf
- Lindenhof
- District 1
- Aussersihl
- Zurich West
- Enge
- Seefeld
Vediamolo uno ad uno:
A) NEIDERDORF
Neiderdorf è il piccolo tratto orientale dell’incantevole centro storico della città, ed è la parte più affascinante di Zurigo. Se ti piacciono le strade acciottolate, le piazze medievali e i vicoli labirintici, allora amerai vivere a Neiderdorf.
Alcuni dei luoghi più iconici di Zurigo si trovano all’interno di quest’area, tra cui Grossmünster, Predigerkirche, Kunsthaus (un eccellente museo d’arte) e le sponde orientali del fiume Limmat.
La minuscola area di Niederdorf vanta una grande concentrazione di hotel, ristoranti, bar e boutique. La stragrande maggioranza dei turisti, infatti, soggiorna in quest’area e nei dintorni, quindi se vuoi sentirti un turista o se rimani a Zurigo solo per un breve periodo, questo è un ottimo posto in cui vivere.
B) LINDENDHOF
Mentre Niederdorf è la parte orientale del centro storico di Zurigo, Lindedhof è la parte occidentale della stessa area. Ciò che separa i due distretti è il tratto meridionale della Limmat, il fiume che attraversa la città.
Per questo motivo, i due distretti sono molto simili tra loro, con fantastiche viste della città vecchia, vicoli affascinanti, angoli nascosti e moltissimi posti dove andare a mangiare.
Detto questo, Lindenhof è leggermente più grande di Niederdorf , vagamente più tranquillo e non così pieno di turisti. Per questo motivo, è uno dei migliori posti a Zurigo per vivere da espatriato.
Alcuni dei luoghi più famosi includono la Chiesa di Fraumünster, l’Osservatorio di Zurigo e l’iconica Bahnhofstrasse, una delle vie dello shopping più costose del pianeta.
Infine, il quartiere ospita un parco cittadino molto popolare. Un delizioso spazio relax, situato nel centro della città, che offre degli splendidi panorami di Zurigo e dei suoi dintorni.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
C) DISTRICT 1
Lindenhof e Niederdorf fanno parte del famosissimo District 1, un quartiere molto ampio e costoso che comprende l’intera parte centrale della città.
Se preferisci però vivere nel cuore di Zurigo senza spendere migliaia di euro in affitto, ti suggerisco di trasferirti nelle zone del District 1 che si trovano fuori Lindenhof e Niederdorf.
Quest’area si trova ad ovest di di Bahnhofstrasse ed a est di Niederdorf, in una zona trafficata conosciuta con il nome di Hochschulen. Ovvio, quest’area è ancora parecchio costosa, ma non così tanto come quella dei due famosi quartieri di cui ti ho parlato.
D) AUSSERSIHL
Situato ad Ovest della città, Aussersihl è un vasto quartiere di Zurigo, pieno di club alternativi, negozi di seconda mano, ristoranti di diverse etnie, locali indipendenti, cinema e fantastici spazi verdi dove potersi rilassare nel week-end.
Per questo motivo, la zona è molto popolare tra gli studenti, gli hipster e la popolazione più giovane di Zurigo. Qui si trova l’iconica Langstrasse (letteralmente: strada lunga), un tempo il quartiere a luci rosse della città, oggi area dello shopping più cosmopolita.
Se vuoi vivere a Zurigo, senza essere circondato da aziende, pendolari e persone in giacca e cravatta, dovresti assolutamente considerare di andare a vivere ad Aussersihl. Questo è infatti il miglior luogo per gli espatriati che amano giocare e vivere la vita. 😉
E) ZURICH WEST
A nord di Aussersihl, dall’altra parte della stazione ferroviaria principale di Zurigo, si trova il famoso quartiere di Zurich West. Il suo nome ufficiale è District 5, mentre altri lo chiamano Industriequartier.
In qualunque modo tu lo voglia chiamare, questo è un’ottima scelta per tutte quelle persone a cui piace vivere dentro e intorno ai ritrovi alla moda.
Se vuoi fare festa, divertirti e fare amicizia, il District 5 è uno dei migliori quartieri in cui andare a vivere. In un certo senso, è ancora più bohémien di Aussersihl, perché è meno conosciuto, e più cool e cosmopolita.
Inoltre, è uno dei luoghi più convenienti dove vivere nel centro della città. Un tempo cuore industriale della metropoli, le fabbriche e i magazzini di Zurich West sono oggi stati demoliti e trasformati in bar, gallerie, negozi dell’usato, locali stravaganti, container e molto altro ancora.
F) ENGE
Con questo quartiere, ci stiamo allontanando dalla zona del business e ci stiamo addentrando nelle parti più verdi e rilassanti della città. Se stai cercando parchi, alberi e una vita rilassante, Enge è la mia prima raccomandazione.
Situato a sud di Aussersihl e del District 1, questo è di gran lunga uno dei quartieri più affascinanti di Zurigo. Come probabilmente già saprai, Zurigo si trova sulle sponde settentrionali del bellissimo lago di Zurigo, uno dei luoghi più affascinanti e accessibili della Svizzera.
Per questo motivo, Enge è estremamente popolare tra i nuotatori, i ciclisti, gli escursionisti e moltissimi altri. In qualche modo, Enge si sente come un luogo mediterraneo, anche se non ci sono spiagge e sole.
Enge è uno dei migliori posti di Zurigo per vivere con le famiglie. Per le persone con i bambini è pressoché perfetto: grandi spazi verdi, poco inquinamento e persino ottime scuole. Una delle migliori è la SIS Swiss International School, sicuramente una delle più rinomate della città.
Se hai la necessità di avere tutte le informazioni utili sul mondo della scuola, è on-line la guida “Mamme con la valigia VOL.3″
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi
- Sussidi e benefit per i bambini nati in Svizzera
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero
Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!
F) SEEFELD
Situato di fronte ad Enge, sulla sponda nord orientale del Lago di Zurigo, Seefeld è un quartiere ricercato e molto costoso in cui vivere. Ma se te lo puoi permettere, qui la qualità della vita è assolutamente incredibile. E ovviamente, anche questo è un ottimo posto in cui vivere con la propria famiglia.
Proprio come ad Enge, anche qui potrai vivere sulle rive del Lago di Zurigo per goderti il nuoto, il canottaggio, il paddleboarding e le lunghe passeggiate da fare nel centro della città.
Uno dei migliori luoghi di ritrovo di Seefeld è il Chinagarten, un paradiso zen e bizzarro composto da padiglioni cinesi, ponti e una splendida architettura. Proprio accanto al Chinagarten c’è il Zürichhorn, un altro popolare spazio verde con un parco giochi, cinema all’aperto e una miriade di posti incantevoli dove potersi rilassare.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
7) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Zurigo o per qualsiasi altra città della Svizzera non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 2:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco