Tirana è la capitale dell’Albania.
Situata nel centro del Paese, la città dista a circa 35 Km a est da Durazzo e circa a 40 km a nord-ovest da Elbasan. Tirana sorge all’interno di una valle circondata da montagne e colline (Monte Dajt a est, le colline di Kërrabë e Sauk al sud, le colline Vaqarr e Yzberisht a ovest e Kamzë a nord) ed è affacciata da numerosi laghi e da una riserva naturale nazionale (il Parku i Madh).
La città è oggi il principale centro economico, finanziario, politico e commerciale, nonché culturale e religioso di tutta l’Albania. È stata insignita del titolo di Capitale europea della gioventù per il 2022.
A Tirana, il clima è di tipo mediterraneo. Le estati sono brevi, calde e asciutte mentre gli inverni lunghi e, spesso, molto freddi. Diciamo che durante tutto l’anno le temperature oscillano dallo 0° fino ai 32°.
La capitale è anche tra le città più soleggiate d’Europa, con circa 2.544 ore di sole all’anno.
Tirana è la tipica capitale mediterranea, con i caffè lungo le strade e una vita notturna che sta diventando sempre più vivace, grazie anche alla crescente reputazione turistica dell’Albania.
Il cibo e le bevande sono di ottima qualità, oltre ad essere particolarmente convenienti.
Tra i siti culturali più interessanti ci sono la Galleria Nazionale delle Arti, il Teatro Nazionale e il Teatro dell’Opera e del balletto dell’Albania, che meritano sicuramente una visita molto accurata. Il Tirana Fashion Week è uno degli eventi più importanti dell’anno, mentre la città ospita anche le celebrazioni per la Biennale di Tirana e il Tirana Jazz Festival.
A Tirana ci sono due grandi stadi sportivi: lo Stadio Qemal Stafa e lo Stadio Selman Stërmasi. La città ospita diverse squadre di calcio come il KF Tirana, il Partizani e il Dinamo.
La reputazione dell’Albania come luogo pericoloso dove poter vivere è estremamente obsoleta. Tirana infatti è una capitale europea molto sicura in cui vivere. La criminalità di strada e il borseggio sono molto rari rispetto alla maggior parte delle altre capitali situate nella regione balcanica.
Questo è dovuto al miglioramento delle forze dell’ordine e alle nuove infrastrutture di sicurezza che sono state introdotte nel Paese negli ultimi anni. In Albania esiste un traffico di armi e droga clandestino, ma questo non tende ad avere un impatto sulla comunità internazionale.
Gli Expat dovrebbero tuttavia essere consapevoli del fatto che, ben lontano dalla città, nel sud dell’Albania, l’area di Lazarat è stata una zona vietata controllata da bande armate fino al 2014, quando sono arrivate le forze di polizia.
L’illuminazione stradale può essere casuale e talvolta è influenzata da interruzioni di corrente, quindi è necessario prestare attenzione quando si cammina da soli di notte, anche se questo è lo stesso problema in cui ci si imbatte in qualsiasi altra grande città.
Bene, fatta questa doverosa premessa, possiamo partire con il nostro articolo per vedere come vivere e lavorare a Tirana.
Sei pronto?? Si va…
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Albania: primi passi
- 7 motivi per cui dovresti visitare l’Albania
- Vivere a Tirana: come, dove, quando
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti a Tirana
- Come avviare un’attività in Albania
- Come imparare l’albanese: la guida definitiva
VIVERE E LAVORARE A TIRANA:
COME, DOVE, QUANDO
1) IMPARARE L’ALBANESE A TIRANA
Qualunque sia il tuo livello di albanese, una volta arrivato a Tirana, ti suggerisco di iniziare a frequentare una delle decine di scuole che ci sono in città.
In questo modo, infatti, non migliorerai soltanto il tuo albanese, ma conoscerai altri Expat che come te, si sono trasferiti in questa città.
Di seguito troverai le migliore scuole di lingua di Tirana che ti aiuteranno a migliorare non solo le tue conoscenze linguistiche dell’albanese, ma che ti offriranno anche un’esperienza incredibile durante il tuo soggiorno in questa città.
La lingua albanese fa parte della famiglia linguistica indoeuropea. Nel corso della storia, l’albanese ha acquisito parole da molte lingue straniere come il greco, il greco antico, il latino, e ovviamente l’Italiano.
Si stima che abbia circa 6 milioni di parlanti, di cui 3 milioni vivono in Albania, mentre il resto nella provincia autonoma serba del Kosovo, in Macedonia, in Montenegro, nella Grecia nord-orientale, nell’Italia meridionale e nella diaspora albanese.
Eccole:
A) AKADEMIJA OXFORD FOREIGN LANGUAGES SCHOOL
Il corso di lingua albanese presso la Akademija Oxford Foreign Languages School è stato realizzato per chiunque desideri imparare a fondo la lingua, partendo da zero.
È un dato di fatto che, se acquisirai una conoscenza completa dell’albanese, riuscirai a viaggiare facilmente in qualsiasi zona dell’Albania.
L’Akademija Oxford Foreign Languages School offre un corso che include dei libri di testo adeguati, piani di lezione ben preparati, esami scritti e orali e certificati per ogni livello di conoscenza.
Il corso di albanese dura quattro mesi per i livelli A1 e B2 e cinque mesi per i livelli C1 e C2. Dopo aver completato le lezioni e superato gli esami, si ha diritto al certificato di Lingua Albanese.
B) LINCOLN ALBANIA
La Lincoln Albania offre dei corsi di Lingua Albanese dal 1997.
Il corso, composto da due livelli, è indirizzato sia agli adulti che ai più giovani. Il corso include delle spiegazioni sui diversi aspetti grammaticali della Lingua Albanese, una varietà di esercizi, degli argomenti sulla storia contemporanea e un focus sulla fluidità e sull’accuratezza nell’uso della Lingua.
Gli studenti leggeranno diversi testi in Lingua Albanese utili per approfondire la loro capacità di comprensione nei dialoghi, nella scrittura e nella conversazione, e progettati specificamente per coinvolgerli nella condivisione di idee e pensieri.
Al termine di questi corsi, lo studente avrà la sicurezza di riuscire a comunicare in Lingua Albanese.
2) DOVE CERCARE LAVORO A TIRANA
Ho visitato l’Albania in due diverse occasioni: la prima è stata nel 2014, quando fui chiamato per realizzare una televisione Italiana in terra Albanese mentre la seconda è stata nel 2019, mentre stavo transitando attraverso il Paese con il mio van a 6 posti.
Tirana è una città fantastica, circondata da splendide montagne e piena di tantissime curiosità. L’Albania in generale offre una vasta gamma di risorse naturali come il petrolio, il gas, il carbone e il rame. Durante gli anni del regime comunista, il Paese aveva moltissime industrie gestite dallo stato.
Una volta terminato il regime comunista, la struttura organizzata è praticamente crollata, provocando forte povertà e difficoltà per molte persone che vivevano nel Paese. Le fattorie che erano gestite collettivamente si frammentarono, con i proprietari terrieri che rivendicarono la terra che molti anni prima gli era stata tolta.
Nonostante i recenti investimenti dall’estero, l’Albania rimane comunque uno dei paesi più poveri d’Europa. L’agricoltura resta uno dei settori più importanti della sua economia, impiegando circa il 58% della forza lavoro.
Le colture chiave includono il tabacco, il mais e il grano.
Nel 2014 l’Albania ha presentato domanda di adesione alla UE, ma al momento il Paese non è in grado di soddisfare i criteri previsti per il suo ingresso. Sono necessarie importanti riforme legali ed economiche e la profonda corruzione del Paese deve essere affrontata se l’Albania vuole ottenere dei progressi.
Quello che mi ha più affascinato di Tirana è il contrasto tra il vecchio e il nuovo. La città racchiude la sua storia con la nuova vita del Paese. I giovani hanno lavorato duramente per modernizzarla, usando la loro creatività per riutilizzare ciò che già c’era.
Questa fusione tra il nuovo e il vecchio rende la capitale un luogo affascinante e sicuramente da scoprire.
Insegnare l’Inglese come lingua straniera è uno dei mestieri più diffusi per tutti quegli espatriati che si trasferiscono nella capitale Albanese. Siti web come Go Abroad possono essere utili per i futuri espatriati che cercano un lavoro a Tirana, mentre CareerJet e Dua Pune sono altre opzioni che offrono una più ampia gamma di lavori.
Attenzione però: in Albania gli stipendi sono generalmente molto bassi ma fortunatamente vanno di pari passo con il costo della vita anch’esso molto basso. Solitamente però, per gli espatriati che lavorano su progetti di investimento per l’estero o per società internazionali di contabilità e consulenza, vengono offerti degli stipendi molto più alti.
Quotidiani famosi che offrono opportunità di lavoro sono Shqip, Zëri i Popullit, Shekulli, Gazeta Shqiptare e Koha Jonë.
Il permesso di lavoro per l’Albania viene invece rilasciato dal Ministero nazionale della previdenza sociale e della gioventù (Ministria e Arsimit, Sportit dhe Rinisë).
Viene richiesta la seguente documentazione:
- Una lettera del datore di lavoro
- Una copia autenticata e tradotta del contratto di lavoro
- Il Passaporto
- Una procura speciale per la società che presta tale servizio
Se vuoi trasferirti a Tirana da Nomade Digitale invece, sappi che in città ci sono decine e decine di spazi da cui poter lavorare. La velocità media di Internet è di circa 23 Mbps nella maggior parte dei luoghi, tuttavia fai molta attenzione ad alcuni bar che offrono la connessione Wi-Fi gratuita poiché la velocità non sempre è eccezionale.
Ecco alcuni dei migliori coworking della città:
A) COOLAB
Il Coolab è uno dei migliori spazi di coworking della capitale ed è molto popolare tra tutti coloro che desiderano una posizione comoda e un’atmosfera amichevole e rilassante.
Il laboratorio offre una vasta gamma di abbonamenti che partono dagli 8€ per un pass giornaliero ai 150€ per un pass mensile. Al coworking si può accedere h24, 7 giorni su 7.
B) MY OFFICE AL
My Office Al è un altro spazio di coworking molto famoso, situato nel centro della città, proprio accanto alla stazione centrale dei treni. My Office Al offre un ambiente tranquillo ed è adatto sia per gli imprenditori che per i Nomadi Digitali.
Vanta degli interni molto moderni con servizi differenziati a seconda della domanda. I costi partono da circa 140€ al mese, un po’ altino come prezzo, ma ti saranno garantiti alcuni dei migliori servizi della città.
C) DUTCH HUB
Il Dutch Hub, aperto nel 2018, è uno dei coworking più grandi della città.
Il laboratorio accoglie sia la gente del posto che gli stranieri e, questo connubio, lo rende uno spazio meraviglioso. Dutch Hub è molto flessibile con i propri piani: offre tariffe orarie, giornaliere e mensili. I piani mensili partono da circa 145€ al mese mentre gli abbonamenti giornalieri costano circa 10 Euro al mese.
Lo spazio viene elogiato per la sua atmosfera comunitaria e per il suo supporto alle numerose start-up.
D) INNOSPACE TIRANA
L’Innospace Tirana offre un grande spazio di coworking, all’insegna della felicità e della mentalità positiva. Questo laboratorio di creatività ha alcuni dei prezzi di coworking più bassi della capitale, con un costo che va dagli 8€ per un abbonamento giornaliero fino ai 130€ per un abbonamento mensile.
È possibile anche affittare sale riunioni e ospitare degli eventi, ovviamente ad un costo aggiuntivo.
Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi conoscere tutti i passi per cercare un lavoro, ti suggerisco di acquistare la mia guida intitolata “Biglietto di sola andata”.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
3) IL COSTO DELLA VITA
Secondo Numbeo, uno dei database più aggiornati a livello mondiale sui costi della vita, l’Albania è meno cara dell’Italia di quasi il 46%, senza prendere in considerazione gli affitti, che sono in media più bassi dell’Italia del 50%.
Ecco un piccolo specchietto di ciò che devi tenere presente quando pianifichi il tuo budget (Dati: Numbeo):
– Alloggio –
- Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 247.42 €
- Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 161.30€
- Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 451.78€
- Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 280.74€
– Cibo –
- 1 Litro di latte: circa 1.02€
- 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 0.53€
- 1 Kg di riso bianco: circa 1.04€
- 12 uova: circa 1.58€
- 1 kg di pomodori: circa 0.81€
- 1 kg di mele: circa 0.79€
- 1 kg di patate: circa 0.54€
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 13.09€
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 Km): circa 2.05€
- Benzina (1 litro): circa 1.38€
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
4) I MIGLIORI QUARTIERI DOVE ANDARE A VIVERE
Come ho già accennato, Tirana è una città dove si fondono gli stili moderni con quelli tradizionali. Se preferisci vivere nei quartieri storici, dovresti farti una lunga passeggiata presso Mujos e Pazari che formano la zona più antica della città.
Qui si trova anche il mercato centrale, quindi puoi goderti l’atmosfera locale del commercio. Tuttavia, la zona più popolare per gli espatriati è intorno a Piazza Skanderbeg. Questo è un quartiere molto vivace ed è noto per i suoi negozi, le caffetterie e la sua vita notturna.
Se stai invece cercando una zona esclusiva, con bar alla moda e vita notturna, allora dovresti considerare il quartiere di Blloku.
Ecco quali sono i principali quartieri della città, dove poter andare a vivere:
A) ALI DEMI
Ali Demi è uno dei quartieri più originali e iconici di Tirana.
Negli ultimi 30 anni, la sua principale attività commerciale è stata quella legata all’Electric Market, ragion per cui troverai molti punti di riferimento che ricordino quel periodo.
Altre attrazioni importanti sono il Bektashi World Centre (la sede internazionale dell’Ordine Bektashi, un ordine sufi), il Continental Hospital (l’Ospedale privato), la Scuola Secondaria e il Campo Sportivo.
B) LAPRAKE
Il quartiere di Laprake si trova vicino a quella che un tempo era la rotonda Eagle (Sheshi Shqiponja) ed è facilmente accessibile percorrendo l’arteria principale Rruga Dritan Hoxna.
Laprake è un quartiere molto vicino alla nuova stazione degli autobus diretti alle città di tutta l’Albania. Se sei un Expat e vuoi richiedere la residenza albanese, acquisirai familiarità con questo quartiere, poiché è la sede dell’ufficio immigrazione dove appunto richiederai il permesso.
Laprake è un quartiere tentacolare noto per le sue stradine labirintiche fuori dalle arterie principali. Scendendo in una di queste stradine, vicino a Don Bosko, troverai la chicca di questa zona, un famoso mercatino dell’usato che vende vestiti e scarpe a poco prezzo.
Laprake è anche la sede dell’Ospedale Militare che è un ospedale pubblico e si occupa di emergenze traumatiche.
C) DON BOSKO
Don Bosko è un quartiere vivace, inondato di cafè, ristoranti e mercatini di frutta e verdura. La chiesa, la scuola e il centro di formazione sono gli edifici più iconici dell’intera area.
Qui troverai anche un bellissimo parco perfetto per fare delle lunghe passeggiate in compagnia dei tuoi figli.
Don Bosko è a pochi passi da Zogu i Zi, la famosa rotatoria con la scultura metallica al centro, ed è raggiungibile con numerosi autobus, tra cui il Tirana Re e il Ring Bus.
Infine, Don Bosko ospita un famoso Hotel e ristorante tradizionale chiamato Bujtina e Gjelit. Questa iconica struttura vanta un ambiente favoloso insieme ad una piscina dove potrai accedere soprattutto durante il periodo estivo.
Piccola curiosità: il quartiere prende il nome dalla omonima scuola cattolica e dal centro di formazione professionale che è stato istituito lì dal clero di Don Bosko nel 1990.
D) STACIONI I TRENIT
Questo quartiere si trova a soli 10 minuti a piedi dalla centralissima Piazza Skanderbeg. È conosciuto come Stacioni I Trenit perché prende il nome dall’omonima Stazione Ferroviaria che un tempo si trovava qui.
Sebbene la stazione oggi non esista più, la sua associazione con la zona è così nota che il suo nome continua ad esistere. Al posto della stazione oggi c’è il bellissimo New Boulevard con le sue ampie piste ciclabili e sentieri che lo rendono ideale per una passeggiata serale con gli amici o per una corsa mattutina.
Il quartiere e i suoi dintorni sono conosciuti dalla maggior parte dei suoi residenti grazie ad una serie di edifici degni di nota. Per orientarsi nel quartiere, ti suggerisco di prendere confidenza con questi noti punti di riferimento.
E) YZBERISHT
Il quartiere di Yberisht si trova nella periferia della città, vicino al nuovo cavalcavia dell’anello esterno che consente ai conducenti di bypassare la città. Il quartiere è famoso per le sue numerose fabbriche che sono state costruite negli ultimi anni.
A causa di questa alta concentrazione di industrie, è emerso un nuovo e vivace sobborgo residenziale. L’area di Yzberisht ha subito un enorme sviluppo negli ultimi anni, grazie anche alla costruzione di nuovi grattacieli che hanno portato il quartiere a riempirsi di bar, ristoranti, negozi e mercati.
Una cosa molto evidente nel quartiere è il numero di famiglie con bambini. Per questo, le serate a Yberisht sono molto vivaci! Il quartiere è servito dal proprio autobus Yberisht/Dogana ed è anche accessibile dall’autobus arancione Kombinat/Kinostudio che si ferma sulla strada d’ingresso al quartiere accanto all’ospedale privato, lo Spitali Amerikan 3.
F) KOMBINAT
Kombinat è un famoso sobborgo di Tirana, situato sulla Rruga e Nroqit, la vecchia strada che andava verso Durazzo. Si trova a circa 6 Km dal centro ed è servito dalla linea degli autobus Kombinat/Kinostudio. Kombinat, come il precedente quartiere, ha visto un enorme sviluppo negli ultimi anni.
Piazza Garibaldi, il centro nevralgico del quartiere, è diventato un notevole punto di riferimento pieno di bar, negozi e ristoranti. Se prosegui lungo la strada nella direzione opposta della città, raggiungerai Vaqarri, la zona di Tirana dove si trova Sharra, il più grande cimitero della città.
G) RUGA ELBASANIT
Elegante e tranquillo, ma allo stesso tempo trendy ed affollato di notte, il quartiere di Ruga Elbasanit ti ruba il cuore con le sue vecchie ville e i giardini colorati, trasformati in hotel di lusso, pub e ristoranti.
Questa è una parte della città che offre una vasta gamma di prelibatezze: la cucina albanese ma anche che le delizie internazionali accompagnate dalla tradizionale ospitalità per cui i nativi albanesi sono famosi.
Se ti fermi all’incrocio con Rruga Mustafa Mathoiti, ci sono decine di opportunità tra cui scegliere, sia per le tue serate del fine settimana o solo un drink o cibo delizioso in qualsiasi momento della giornata.
Ruga Elbasanit è anche la sede di numerose ambasciate come quella degli Stati Uniti, quella dei Paesi Bassi, quella della Spagna, dell’Iran e dell’Italia.
5) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Madrid o per qualsiasi altra città della Spagna non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 2:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco