Sofia è la capitale della Bulgaria.
Situata nel centro della penisola balcanica, la città prende il nome originario dalla parola Sredets, che significa appunto “nel mezzo”.
Sofia ha grosso modo la stessa latitudine dell’Italia settentrionale, ma il suo clima considerevolmente più freddo è dovuto, tra le altre cose, all’altitudine della città.
Situata a circa 550metri s.l.m, la capitale bulgara è infatti la quinta capitale più alta d’Europa dopo Andorra la Vella (1023m), San Marino (749m), Madrid (667m) e Pristina (652m).
La città è completamente circondata dalle montagne.
La più importante è Vitosha, dove sono stati costruiti i quartieri più prestigiosi della capitale, ma dobbiamo anche ricordare tutta la zona balcanica della Stara Planina e quella della Lozen Planina.
Essere circondati dalle montagne offre una grande opportunità per fare delle escursioni, andare in bicicletta e, chiaramente, passare intere giornate negli impianti sciistici (sempre che tu non debba andare a lavorare ;))
In questo articolo scoprirai quali sono i passi necessari per trasferirti per un periodo o definitivamente in questa meravigliosa città.
Prima di tutto, però, ecco 4 validi motivi per trasferirti a Sofia:
1) LA CULTURA BULGARA È VIVA E VEGETA
Facci caso: il consumismo sta lentamente distruggendo l’autenticità delle culture del mondo.
Per accorgertene, ti basterà fare una passeggiata nel centro delle principali città europee: i ristoranti, i centri commerciali, i prodotti alimentari e gli hotel sembrano tutti uguali.
I Bulgari, invece, sono molto orgogliosi della propria cultura.
E lo dimostrano nella vita di tutti i giorni: i Sofioti, infatti, amano imparare le danze e le canzoni nazionali, preferiscono il pane tradizionale a quello commerciale e sono molto affezionati ai propri antichi rituali come, ad esempio, la danza del fuoco a piedi nudi.
2) SE VUOI USCIRE DALLA TUA ZONA DI COMFORT, SOFIA È LA CITTÀ PERFETTA
Quante volte hai pensato “Ho bisogno di uscire dalla mia zona di comfort” ma non hai fatto nulla al riguardo? E perché non provi ad essere un po’ più irrazionale e provi a lasciare il tuo lavoro d’ufficio che ti sta letteralmente uccidendo?
Sappi che la Bulgaria è un Paese con molti problemi, in cui la vita non sempre è facile. Essere il Paese più povero e corrotto dell’Unione Europea toglie, chiaramente, ogni sicurezza e conforto.
Ma è proprio in questa città che riuscirai a trovare l’energia e la motivazione per ripartire!
Quasi sempre, infatti, i momenti più difficili e più bui della vita sono anche i migliori insegnanti.
3) LA NATURA DELLA BULGARIA È MOLTO ATTRAENTE
La Svizzera è famosa in tutto il mondo per le sue montagne mozzafiato mentre il Portogallo è innegabilmente un’ottima destinazione balneare.
Tuttavia, è molto difficile trovare una spiaggia decente in Svizzera mentre il Portogallo non è un luogo dove poter fare le escursioni.
La Bulgaria, invece, è uno dei pochissimi Paesi in Europa che offre degli scenari di montagna incredibili accanto ad un mare soleggiato e sabbioso.
Sofia, infatti, è circondata dalle montagne, ma è anche molto vicina alle splendide spiagge del Mar Nero!
4) I PREZZI DELLA BULGARIA NON HANNO RIVALI
Devi sapere che gli stipendi della Bulgaria sono piuttosto bassi rispetto agli standard Europei.
Ma per contrastare questo problema, il Governo Bulgaro ha deciso di abbassare i prezzi dei principali beni e servizi.
A Sofia, ad esempio, una bella birra fredda può costarti anche 1 Euro mentre un pasto abbondante, in genere, non supera i 10 Euro.
Lo so, lo so, non ci credevo neanche io.
Ed è per questo che ho fatto subito le valigie e mi sono trasferito, per un po’, a Sofia.
Ecco cosa è successo durante il mio soggiorno:
Bene, fatta questa doverosa premessa, siamo pronti con il nostro articolo.
Come sempre, prendi carta e penna, mettiti bello comodo sulla tua poltrona preferita e inizia con la lettura.
Scoprirai tantissime cose su Sofia e la Bulgaria in generale.
Pronto? Si comincia.
LEGGI ANCHE
- Vivere in Bulgaria: primi passi
- Cosa vedere a Sofia: le 11 cose da non perdere
- Pensionati Italiani in Bulgaria: la guida definitiva
- Vivere a Plovdiv: le cose da fare e da vedere
- 7 tipici piatti bulgari da provare subito
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
LA MIA GUIDA
VIVERE E LAVORARE A SOFIA:
COME, DOVE, QUANDO
1) IMPARARE IL BULGARO A SOFIA
Qualunque sia il tuo livello di bulgaro, una volta arrivato a Sofia, ti suggerisco di iniziare a frequentare una delle decine di scuole che esistono sull’isola.
In questo modo, infatti, non migliorerai soltanto il tuo bulgaro, ma conoscerai altri Expat che come te, si sono trasferiti in questa città.
Di seguito troverai le migliore scuole di lingua di Sofia che ti aiuteranno a migliorare non solo le tue conoscenze linguistiche del bulgaro, ma che ti offriranno anche un’esperienza incredibile durante il tuo soggiorno in questa città.
Eccole:
A) EDNO SCHOOL
Situata nel cuore della capitale, l’Edno School offre una vasta gamma di corsi adatta a coloro che vogliono imparare la lingua Bulgara ed esplorare la cultura di questo meraviglioso Paese.
La scuola è stata fondata da un gruppo di persone che ha la passione per l’insegnamento e l’amore per la Bulgaria e la sua cultura.
Il corso è suddiviso in 3 livelli: il bulgaro per principianti A1 e A2, quello per intermedi B1 e B2 e, infine, quello per coloro che hanno una buona padronanza della lingua (C1 e C2).
La scuola offre anche un ottimo corso di Bulgaro aziendale, adatto alle aziende che desiderano fornire una formazione linguistica bulgara, ai propri dipendenti.
B) STUDY IN BG
Situata nel centro di Sofia, a due passi dal noto Ponte delle Aquile, la StudyinBG offre dei corsi di lingua Bulgara per stranieri e delle lezioni di lingua inglese, danese, svedese e francese.
Le lezioni possono essere individuali o di gruppo.
Imparare il Bulgaro in gruppo, infatti, ti darà la possibilità di comunicare con altri stranieri che vivono a Sofia, di imparare da loro e dagli errori reciproci, di trovare insieme delle soluzioni e, perché no, di divertirsi.
C) SOFIA LANGUAGE CENTER
Situata a sud della capitale, il Sofia Language Center è specializzato in corsi di lingua di alto livello, personalizzati, pragmatici e orientati alla pratica a tutti i livelli.
Nel corso degli ultimi anni la scuola ha insegnato il Bulgaro a persone provenienti dal Regno Unito, dagli Stati Uniti, dal Canada, dall’Irlanda, dai Paesi Bassi, dal Belgio e, ovviamente, dall’Italia.
A mio avviso, una delle migliori scuole di Sofia!
Se sei troppo pigro per frequentare una scuola di lingua Bulgara, ecco dei buoni corsi che potrai acquistare direttamente su Amazon:
2) DOVE CERCARE LAVORO A SOFIA
Trovare un lavoro a Sofia può essere una grande sfida, soprattutto per coloro che non hanno una grossa familiarità con il Paese, con il suo mercato del lavoro, le aziende e i requisiti per poter lavorare in Bulgaria.
In realtà, Sofia ha moltissime opportunità di lavoro da offrire.
In particolare a quelle persone che parlano due (Inglese e Bulgaro) o più lingue straniere, poiché molte multinazionali che hanno sede nella capitale Bulgara, stanno esternalizzando la propria assistenza clienti, il reclutamento, l’assistenza IT e molte altre attività commerciali dentro e fuori il Paese.
Per riuscire a qualificarsi per tali posizioni, i candidati dovrebbero avere delle grosse capacità di problem solving ed essere orientati verso il cliente e i suoi risultati.
Se possiedi una Laurea in Informatica, invece, potresti presentarti come specialista IT. Oltre ad uno stipendio relativamente alto, questi tipi di lavoro offrono delle opportunità dinamiche per la propria crescita professionale e attirano specialisti del settore provenienti da ogni parte del mondo.
Sofia ospita anche le sedi di moltissime aziende locali e straniere, nonché filiali di società internazionali.
L’economia della città si basa infatti sulla produzione, la metallurgia, l’energia, il petrolio e, ovviamente, la ristorazione, grazie anche alla presenza di numerosi hotel, bar e ristoranti.
Ecco una serie di portali dove potrai cominciare a cercare un impiego:
In Bulgaria esistono due tipi di contratto: quello a tempo determinato e quello a tempo indeterminato, ovviamente validi se scritti.
Sembra una banalità ma vale la pena ribadirlo.
Il contratto a tempo determinato non ha una durata minima, ma può arrivare anche ad un massimo di 3 anni. Solitamente si fa per i lavori stagionali, per sostituire un dipendente in malattia o in maternità, per un progetto preciso che ha una durata limitata nel tempo e via dicendo, esattamente come in Italia.
Se il tuo datore di lavoro volesse mandarti via prima della fine del contratto, ricordagli che deve darti obbligatoriamente tre mesi di avviso.
Il contratto a tempo indeterminato, invece, parte da un minimo di sei mesi di prova. Nel caso il tuo datore di lavoro non voglia poi assumerti, hai diritto ad un mese di preavviso, a meno che non arriviate ad un accordo scritto.
Se hai bisogno di entrare più nel dettaglio, ti suggerisco di acquistare la mia nuova guida intitolata “DOMANI ME NE VADO IN BULGARIA”.
In questa guida scoprirai:
- Qual è il costo della vita in Bulgaria
- Cos’è l’AIRE, quali sono i visti e i concetti della residenza
- Come imparare la lingua bulgara
- Come si apre un conto in banca
- Come avviare un business in Bulgaria
- Come funzionano le tasse in Bulgaria
- Come andare a vivere a Sofia
- Come andare a vivere a Plovdiv
- Come andare a vivere a Burgas
- Come andare a vivere a Varna
- Come cercare casa in Bulgaria
- Come cercare lavoro in Bulgaria
- Agevolazioni per nomadi digitali e pensionati
- Come funziona il sistema sanitario bulgaro
- Come funziona il sistema scolastico bulgaro
Vuoi sapere come acquistarla?
Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…
3) IL COSTO DELLA VITA
Secondo Numbeo, uno dei database più aggiornati a livello mondiale sui costi della vita, la Bulgaria è meno cara dell’Italia di quasi il 43%, senza prendere in considerazione gli affitti, che sono in media più bassi dell’Italia del 58%.
E qui esce fuori con prepotenza uno dei principali motivi di trasferimento che abbiamo menzionato all’inizio: costo della vita e agevolazioni economiche.
Molti pensionati, e non solo, sostengono che vivendo in Italia, la propria pensione spesso non bastava nemmeno a coprire i costi dell’affitto di un appartamento.
Ecco un piccolo specchietto di ciò che devi tenere presente quando pianifichi il tuo budget (Dati: Numbeo):
– Alloggio –
- Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 392.97 €
- Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 294.20 €
- Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 719.49 €
- Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 470,84€
– Cibo –
- 1 Litro di latte: circa 1,12€
- 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 0,69€
- 1 Kg di riso bianco: circa 1,37€
- 12 uova: circa 1,75€
- 1 kg di pomodori: circa 1,63€
- 1 kg di mele: circa 1,23€
- 1 kg di patate: circa 0,64€
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 25,57€
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 Km): circa 0,46€
- Benzina (1 litro): circa 1,16€
Ora, pausa!
Ecco una serie di scatti che ho realizzato durante il mio ultimo soggiorno a Sofia.
Enjoy°
Se ami fotografare o realizzare video, segui il mio blog personale!
Leggi anche:
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- 11 suggerimenti per iniziare con la “Street Photography”
- Come fotografare gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
4) I MIGLIORI QUARTIERI DOVE ANDARE A VIVERE
In una metropoli difficile di oltre un milione e mezzo di abitanti, non mancano, ovviamente, i diversi quartieri in cui i Sofioti, ma anche gli Expat provenienti da ogni parte del mondo, possono scegliere di andare a vivere nella capitale Bulgara.
A Sofia esistono diversi tipi di quartiere: ci sono quelli di fascia alta, preferiti soprattutto dalle famiglie più anziane, oppure quelli più convenienti, che però circondano il Centrum e quindi sono più facili da raggiungere.
In questo paragrafo, a me molto caro, ho deciso di farti scoprire i quartieri e le zone più pittoresche di Sofia.
Vediamoli insieme:
A) BOYANA
Boyana è uno dei più famosi quartieri di Sofia, situato a circa 8 km a sud dal centro della città, nella periferia di Vitosha.
Boyana è una delle zone più costose di Sofia. I residenti sono principalmente uomini d’affari benestanti, funzionari governativi e altri membri importanti della società bulgara.
Per questo motivo, Boyana è stata soprannominata la Beverly Hills di Sofia.
Nel quartiere si trova anche la famosissima Chiesa di Boyana, che è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
B) LOZENETS
Lozenets si trova nel cuore di Sofia ed è stata considerata, durante il periodo comunista, come una delle zone più interessanti e costose della capitale.
A seconda che tu viva nella parte bassa o alta del quartiere, potrai vedere l’intera città dal balcone di casa tua.
Unico problema di questa zona è dovuto dalla scarsità dei parcheggi per le automobili.
C) IVAN VAZOV
Il quartiere di Ivan Vazov, ubicato vicino al centro, è una delle zone più prestigiose di Sofia.
L’intera area è composta da case unifamiliari e da veri blocchi monolitici di 6 piani, retaggio dell’era comunista.
I grandi edifici residenziali che sono stati costruiti intorno agli anni ‘80 invece, sono stati trasformati in nuovi e moderni appartamenti.
D) DRAGALEVTSI
Dragalevtsi è situato nelle vicinanze del monte Vistosha, tra i quartieri di Simeonovo e Boyana, esattamente vicino alla tangenziale principale della città.
Dragalevtsi è uno dei quartieri più prestigiosi e costosi di Sofia.
La sua vicinanza al monte Vistosha, l’eccellente panorama e il veloce collegamento con il centro, lo rendono eccezionalmente attraente per le persone con uno status sociale molto elevato.
Un punto di riferimento a Dragalevtsi è l’omonimo monastero, fondato nel XIV secolo durante il secondo impero bulgaro.
E) MLADOST
Il quartiere di Mladost, ubicato a sud della città, è abitato soprattutto da giovani famiglie e da studenti.
È composto per lo più da condomini ed è facilmente raggiungibile grazie alla metropolitana: un enorme vantaggio in una capitale bloccata quotidianamente dal traffico.
Mladost è una delle aree più in via di sviluppo della capitale.
Qui si trova anche il più grande complesso commerciale di tutta l’Europa Orientale dove ci lavorano migliaia di persone: il Business Park Sofia.
F) STUDENTSKI GRAD
Studentski Grad, o Students Town, è una vasta area in cui vivere se si è molto giovani.
Qui, infatti, si trovano molti dormitori per studenti (questo significa che migliaia di studenti universitari vivono, mangiano e studiano qui) che trasformano questo quartiere in una festa continua.
G) OBORISHTE
Oborishte è situato nel cuore della capitale bulgara.
Gran parte della popolazione che vive in questo quartiere è impegnata a lavorare presso uffici del governo e dell’amministrazione pubblica.
Qui, infatti, sorgono diversi ministeri e altre istituzioni importanti tra cui il Consiglio dei Ministri, il Ministero dello Sviluppo Regionale e Pubblico, il Ministero dell’Istruzione, l’edificio del Parlamento e moltissime ambasciate.
H) IZTOK
Iztok è situato nella parte orientale della città, ed è uno dei quartieri più elitari e costosi di Sofia.
Qui troverai moltissime aree verdi dove potrai andare a giocare, in pieno relax, con i tuoi figli.
In quest’area predominano soprattutto i piccoli caseggiati e le ville unifamiliari.
Bene, prima di salutarti con l’ultimo paragrafo, ecco un altro paio di foto che ho scattato durante il mio soggiorno
5) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Sofia o per qualsiasi altra città della Bulgaria non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 2:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco