Ho visitato per la prima volta Gran Canaria quando ero adolescente. Tuttavia, durante quella prima visita, vidi solamente il lato turistico dell’isola. Eppure, indipendentemente da ciò, c’è sempre stato qualcosa in questa destinazione spagnola che mi ha sempre affascinato ed è rimasto un luogo dove ho sempre desiderato tornare.
Poi, una volta che ho iniziato a viaggiare per il mondo e a lavorare da remoto, ho presto sentito da altri Nomadi Digitali quanto fosse affascinante Gran Canaria. Desideroso di tornare per vivere la vera vita canaria fuori dai grandi alberghi e dalle spiagge, sono andato a vivere a Las Palmas nel 2016, dove ho soggiornato per oltre 3 mesi.
In qualità di cittadino italiano, infatti, sono stato in grado di rimanere sull’isola per 90 giorni senza alcun tipo di visto. Mi sono innamorato subito di Las Palmas. Vivere qui come nomade digitale infatti è stata un’esperienza completamente diversa da quella che ho avuto molti anni prima.
Ho incontrato e mi sono connesso con la gente del posto, ho assaggiato le deliziose prelibatezze che offre l’isola (i frutti di mare in primis) e ho finito di imparare lo spagnolo che avevo iniziato a studiare durante gli anni di scuola.
Per molto versi, Gran Canaria è come la maggior parte della Spagna. Gli edifici del centro storico di Las Palmas mi hanno subito ricordato altre destinazioni spagnole che avevo visitato. Anche la cultura è molto simile alla terraferma, sottolineando il relax pomeridiano per poi godersi la vita notturna e mangiare a tarda sera.
Ma andiamo per gradi e partiamo dall’inizio…
Gran Canaria, chiamata con il nome di “continente in miniatura”, è la terza isola più grande e la seconda più popolosa delle Isole Canarie, un grande arcipelago situato al largo della costa atlantica dell’Africa nord occidentale che fa parte della Spagna.
Las Palmas de Gran Canaria, la capitale dell’isola, è invece la città più grande delle Isole Canarie e la nona della Spagna. Gran Canaria è situata nell’Oceano Atlantico in una regione conosciuta con il nome di Macaronesia.
L’isola è di origine vulcanica, per lo più costituita da fessure di sfiato. Ha una forma rotonda, con un diametro di circa 50 km e una superficie di 1.560 km 2. L’altitudine massima, a Morro de la Agujereada, è di 1.956 metri, sebbene il vicino Pico de las Nieves sia tradizionalmente considerata la vetta più alta dell’isola.
L’isola di Gran Canaria è governata dal Cabildo insular de Gran Canaria, l’istituzione governativa e amministrativa di ciascuna delle 7 isole maggiori dell’Arcipelago delle Canarie che comprende Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera e El Hierro.
L’isola è divisa in 21 comuni:
- Agaete
- Agüimes
- Artenara
- Aruca
- Firgas
- Galdar
- Ingenio
- Mogan
- Moia
- La Aldea de San Nicolás
- La Palma di Gran Canaria
- San Bartolomeo di Tirajana
- Santa Brigida
- Santa Lucia di Tirajana
- Santa Maria di Guía de Gran Canaria
- Tejeda
- Telde
- Teror
- Valleseco
- Valsequillo di Gran Canaria
- Vega di San Mateo
L’isola gode di un clima subtropicale oceanico, ossia molto mite e soleggiato in gran parte dell’anno. Gli inverni sono miti e primaverili mentre le estati sono soleggiate e calde. Le piogge, invece, sono concentrate soprattutto nel periodo che va da ottobre a marzo.
Nelle zone interne dell’Isola il clima varia a seconda dell’altitudine e dell’esposizione dei versanti. Quelli esposti agli alisei di nord ovest ricevono una moderata quantità di pioggia, mentre le precipitazioni sono scarse sui versanti meridionali, spesso al di sotto dei 150 millimetri l’anno, al punto che l’isola appare divisa in due: la parte settentrionale molto verdeggiante e quella meridionale invece quasi del tutto desertica.
Gran Canaria, come il resto delle Isole Canarie, è ricca di cultura e cucina. Nonostante sia principalmente un’isola turistica, ci sono ancora molti locali che risiedono qui. Pertanto, alcune tradizioni culturali sono ancora presenti.
La lingua parlata è ovviamente lo spagnolo. Tuttavia, molti canari parlano un discreto italiano, dopo anni e anni di turisti italiani che hanno visitato l’isola. È interessante notare che l’accento delle Canarie è più simile allo spagnolo sudamericano che all’accento che si sente tipicamente nella Spagna Continentale.
Molti dei piatti che troverai a Gran Canaria sono tipici della cucina spagnola, come la paella e le tapas. Tuttavia, ciò che rende unica la cucina canaria, sono le influenze provenienti dagli altri continenti. Alcuni cibi hanno un sapore africano, molto probabilmente a causa della vicinanza dell’isola al Marocco. Altri invece hanno un gusto latinoamericano che rimanda a Guanches, i primi abitanti originari delle Isole Canarie.
I piatti che incontrerai di più sono le patate delle Canarie (Papas Arrugadas). Potresti sentire che questo piatto è la versione canaria delle Patatas Bravas, lo snack spagnolo a base di patate che puoi trovare in tutta la Spagna continentale. Le Patatas Arrugadas sono bollite con la pelle con una consistenza unica e croccante all’esterno, e il centro morbido dal sapore salato.
La cultura gastronomica a Gran Canaria è simile a quella spagnola. I canari cenano tardi, raramente prima delle 21:00. Questo perché molti in molti posti sull’isola si fa la siesta nel pomeriggio. La chiusura delle attività durante il giorno significa che i locali lavorano fino a tarda sera.
Cercare un alloggio a medio o a lungo termine a Gran Canaria prima di trasferirsi può essere un po’ complicato, quindi ti suggerisco di cercarlo una volta arrivato sull’isola. Una buona strategia è quella di trovare un soggiorno mensile su Airbnb prima di venire, così avrai tutto il tempo per cercare la casa nel miglior posto possibile.
Inoltre, quando affitti una proprietà a Gran Canaria, fai attenzione alle agenzie, poiché molte di loro ti addebiteranno fino ad un mese di affitto in commissione. Ovviamente, come con la maggior parte dei posti nel mondo, dovrai pagare il primo mese di affitto insieme ad un mese in deposito quando firmerai il contratto di affitto.
Si possono trovare appartamenti con locatori privati cercando i cartelli nelle vetrine dei negozi o nei ristoranti locali o, naturalmente, attraverso il passaparola.
Sappi che molti proprietari preferiscono affittare la loro proprietà a lungo termine e possono insistere su un contratto di almeno un anno. Se hai intenzione di rimanere a Gran Canaria solamente per pochi mesi, puoi provare a negoziare con loro.
Bene, fatta questa doverosa premessa, pariamo con il nostro post che ti farà scoprire come vivere e lavorare Gran Canaria.
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Spagna: primi passi
- Come cercare lavoro in Spagna: la guida pratica
- Vivere e lavorare a Madrid: come, dove, quando
- Vivere e lavorare ad Ibiza: come, dove, quando
- Vivere e lavorare a Gran Canaria: come, dove, quando
- Vivere e lavorare a Tenerife: come, dove, quando
- Tenerife: le cose da fare e da vedere
- La mia vita da Expat alle Isole Canarie
- Pensionati alle Isole Canarie: la guida pratica
VIVERE E LAVORARE A GRAN CANARIA:
COME, DOVE, QUANDO
1) IMPARARE LO SPAGNOLO A GRAN CANARIA
Qualunque sia il tuo livello di spagnolo, una volta arrivato a Gran Canaria, ti suggerisco di iniziare a frequentare una delle decine di scuole che ci sono in città.
Imparare bene lo spagnolo è infatti essenziale se ci si vuole adattare alla vita locale o a lavorare sull’isola.
Se non parli la lingua, i canari ti tratteranno come trattano i turisti; otterrai una gentilezza superficiale ma non sarai mai più di un semplice guiri tra il branco.
N.B: La parola Guiri è un accorciamento della parola basca guiristino, cristino, ed era il nome con cui, durante le guerre civili del XIX secolo, i carlisti designarono i sostenitori della regina Cristina, e poi a tutti i liberali, e soprattutto ai militari del governo. Si utilizza quindi la parola guiri per designare il turista straniero o il membro della Guardia Civile.
Oltre alla parola guiri, nelle Isole Canarie la forma choni è usata per riferirsi al turista anglosassone e anche a quelli di altre nazioni del centro e nord Europa. Con ogni probabilità, questa parola deriva dall’inglese Johnny, forma affettuosa di John .
La verità è che, se non frequenterai una scuola di lingue specializzata, il tuo spagnolo si svilupperà al livello di cui hai bisogno per la comunicazione quotidiana. Se lavori con gli stranieri, socializzi con gli stranieri e guardi la televisione in inglese o in italiano, non imparerai molto del gergo locale.
Ma se prendi delle lezioni di spagnolo, trascorri del tempo con i Canari e scrivi di tanto in tanto, il tuo spagnolo si svilupperà rapidamente.
Conosco delle persone che parlavano correntemente lo spagnolo entro sei mesi dall’arrivo sull’isola e altre che hanno vissuto qui per decenni ma sapevano dire solamente “un Tropical por favor”.
Detto questo, ecco i principali modi per imparare bene lo spagnolo:
A) ON THE ROAD
Se vuoi imparare lo spagnolo velocemente, trovati un ragazzo o una ragazza canara che non parlino una parola né d’Inglese né di Italiano. In questo modo apprenderai la lingua molto velocemente.
Oppure partecipa a degli scambi linguistici. Oltre ad essere il modo più semplice per conoscere un ragazzo o una ragazza canara, questi ti aiuteranno ad incontrare persone, sia locali che guiri e, di conseguenza, a praticare lo spagnolo.
Se sei un uomo troverai molto utile andare in giro per locali. Scegline uno brutto, in cui altri uomini si siedono sugli sgabelli del bar tutto il giorno e urlano alla televisione. Non avvicinarli per offrirgli un drink, ma prova ad unirti alla loro conversazione.
Il tuo spagnolo farà passi da gigante. Potresti anche diventare fluente poco prima di morire di cirrosi epatica. 😉
B) STUDIA IN MODO INTELLIGENTE
Un altro modo per imparare e migliorare lo spagnolo è quello di iscriversi ad un’accademia o ad una scuola di lingue canara e seguire un corso. Dopo i primi sforzi, ti assicuro che parlerai fluentemente lo spagnolo entro un anno.
Ovviamente dovrai trovare il corso che più si adatta alla tua personalità. I corsi intensivi, per alcuni, possono essere opprimenti mentre le lezioni occasionali non riusciranno a dare un grande impulso al tuo spagnolo.
La cosa migliore è quella di iscriversi a delle regolari lezioni di spagnolo o scegliere una scuola che abbia una buona insegnante. Un buon insegnante, infatti, vale molto di più di qualsiasi metodo brevettato di apprendimento delle lingue.
B) LA PRATICA RENDE PERFETTI
Ovviamente, non tutte le persone potranno studiare a tempo pieno, quindi il terzo miglior modo per imparare lo spagnolo a Gran Canaria è quello di sfruttare ogni opportunità per esercitarsi.
Anche in questo caso, gli scambi linguistici e le attività locali sono un ottimo inizio. Gli Mp3, i corsi online e i libri invece sono degli ottimi strumenti di rinforzo.
Alla fine della giornata, l’impegno e la motivazione saranno ciò che conta.
[…]
A Gran Canaria ci sono molte scuole di lingua che offrono corsi di spagnolo ai residenti stranieri. Vale la pena chiedere in giro perché la qualità delle lezioni varia.
Come ho già detto, un buon insegnante vale più di qualsiasi sistema di insegnamento.
A Las Palmas, consiglio il World Language Center che si trova vicino a Plaza Ferrav a Guanarteme: vanta degli ottimi insegnanti di spagnolo ed è situata proprio di fronte ai café della piazza per le esercitazioni post-lezione.
Il World Language Center offre delle lezioni regolari e corsi semi intensivi di spagnolo. Inoltre ha delle classi di piccole dimensioni e un approccio dinamico all’insegnamento.
Un’altra ottima scuola è la Escuela Oficial de Idiomas de Las Palmas de Gran Canaria. Questo è un centro statale molto economico ma, per iscriverti, avrai bisogno di un amico che parli spagnolo perché il personale della reception non parla una parola d’inglese.
Le Escuelas Oficiales offrono lezioni giornaliere e insegnano lo spagnolo in un tranquillo ambiente scolastico. È meglio combinare le lezioni della scuola con le lezioni di conversazione informale o anche tramite gli scambi linguistici.
Se stai invece cercando un corso intensivo basato sull’apprendimento immersivo, ti suggerisco di trovarti un’insegnante privato. Sull’isola li troverai molti che si faranno pagare tra i 15 e i 20€ all’ora. La qualità varia, quindi ti suggerisco di chiedere consigli e di provarne alcuni finché non ne trovi uno che ti soddisfi.
Un’ottima opzione per imparare lo spagnolo è La Casita di Laura. Qui riuscirai a vivere un’esperienza di spagnolo conivolgente con alloggio, lezioni all’aperto e molte molte comversazioni.
2) DOVE CERCARE LAVORO A GRAN CANARIA
Tutti vogliono trasferirsi a Gran Canaria, trovare un buon lavoro e vivere una vita tranquilla. Si può fare ma non voglio prenderti in giro dicendo che sia facile. Gran Canaria, infatti, è un’isola piccola con molta disoccupazione locale.
Questo significa che non ci sono molte grandi aziende con strutture dirigenziali intermedie e c’è una forte concorrenza per i lavori più ricercati. Le tue possibilità di trovare un lavoro nell’economia locale sono praticamente nulle, a meno che tu non parli un ottimo spagnolo.
E non potrai nemmeno trovare lavoro in un hotel o in un ristorante perché la maggior parte dei datori di lavoro non prenderà un candidato a meno che non parli almeno tre lingue e abbia una qualifica o una laurea in turismo.
Detto questo, le persone determinate trovano lavoro ogni anno e ci sono diverse nicchie in cui i residenti stranieri possono trovare un impiego.
Prima di andarle a vedere però ecco dei piccoli suggerimenti che sicuramente ti saranno d’aiuto:
A) SII UN TUTTOFARE
Se stai cercando di lavorare in un hotel, ti verrà richiesto di collaborare in diversi reparti, a seconda delle esigenze quotidiane. Ciò significa che non sarai più assunto solo come cameriere ma ti verrà richiesto di aiutare in qualsiasi altro genere di lavoro, a seconda se qualcuno si ammala, è assente o è in vacanza.
Potrai lavorare tre giorni come cameriere, un giorno come barista e un altro potresti aver bisogno di riparare un interruttore o di sbloccare un tubo.
Quindi, più sai fare, più avrai la possibilità di essere assunto.
B) SII DISPOSTO A SPOSTARTI
Molti isolani rifiutano il lavoro quando gli viene offerto un lavoro su un’altra isola o anche se devono fare il pendolare di un’ora a tratta sulla stessa isola. Cerca di trovare un lavoro ovunque alle Canarie.
Ci sono isole molto più grandi di Gran Canaria, come Tenerife, Fuerteventura e Lanzarote.
C) ISTRUZIONE
Se hai una laurea allora troverai più facilmente lavoro rispetto ai 45000 disoccupati che cercano lavoro nel settore dell’hospitality. Alle Canarie ci sono 300000 disoccupati.
D) STUDIA QUALI LAVORI SONO RICHIESTI
Prima di trasferirti, studia che generi di lavoro stanno cercando i recruitment. Pubblica il tuo CV sul principale portale del lavoro turistico, turijob e controlla spesso le offerte. Ogni anno vengono richiesti nuovi tipi di lavoro, come, ad esempio, i gestori community sui social media che parlano varie lingue.
E) PARLA ALMENO UNA O DUE LINGUE
In particolare l’inglese e il tedesco.
Ovviamente impara anche lo spagnolo prima di partire.
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
F) I SITI WEB PIÙ GETTONATI
A Gran Canaria ci sono tre siti web che vorrei consigliare.
- Turijobs: questo è il posto migliore per cercare qualsiasi lavoro legato al turismo
- Infojobs: questo è uno dei migliori siti per trovare lavoro in Spagna e vale la pena dargli un’occhiata. Dovrai caricare il tuo CV, dopodiché potrai candidarti a tutti i lavori che ritieni interessanti. Ci sono molte aziende che utilizzano questo sito per assumere il proprio personale. Quindi è una buona idea dargli un’occhiata almeno una volta alla settimana, poiché ogni giorno vengono pubblicati nuovi annunci. Le aziende potranno vedere i tuoi dettagli e se vogliono assumerti, ti chiameranno per un colloquio, quindi è necessario vivere a Gran Canaria o nei dintorni prima di candidarsi per un lavoro in particolare
- Infoempleo: sempre più piccoli imprenditori locali scelgono questo portale per cercare lavoratori qualificati. Il motivo principale per cui lo stanno utilizzando è che le tariffe sono molto più convenienti rispetto a Infojobs che addebita oltre 200 euro per pubblicare un lavoro, anche se non trovi un candidato giusto
Bene, visti questi 6 punti vediamo come poter trovare un lavoro a Gran Canaria. Innanzitutto, dovrai essere già sull’isola.
La cosa migliore da fare, quindi, è quella di prenotare un volo di andata e ritorno, magari includendo l’alloggio per una o due settimane, in modo da non dover cercare un appartamento in affitto.
Prendi una scheda SIM spagnola per il tuo telefono e comincia a visitare il maggior numero di locali, lasciando il tuo numero di telefono spagnolo. Molte persone lavorano sull’isola come PR, il che significa che dovrai stare fuori dal bar, dal ristorante o dal locale per invitare le persone ad entrare.
Altri lavori molto gettonati a Gran Canaria sono quelli da cameriere o da barista in quanto, ogni anno, c’è un reale bisogno di questo genere di professioni, soprattutto nei mesi estivi di punta. I posti più popolari per trovare questi lavori sono Playa de Inglés, Maspalomas, San Agustin e Porto Rico.
Lavorare in un bar, in un pub o in una discoteca non richiede molta abilità se stai servendo da bere e, soprattutto, non avrai bisogno di conoscere molto bene lo spagnolo, quindi se sei un lavoratore italiano, questo è il tipo di lavoro che potresti cercare se desideri un lavoro stagionale a Gran Canaria.
Potrai inoltre trovare lavori come barista, cameriere, ballerino, PR, Dj e lavori di sicurezza come il buttafuori o il supervisore alla porta. Questi lavori sono in genere molto poco retribuiti, tuttavia hanno il vantaggio di lavorare in ambienti divertenti in cui potrai fare amicizia molto facilmente.
Il salario medio per un lavoro al bar o al ristorante è di circa 45€ per un turno di 9 ore senza pause. Ovviamente esistono anche altri generi di lavoro su commissione, soprattutto se sei socievole ed hai una gran voglia di lavorare.
Una mia cara amica, ad esempio, ha lavorato per diverso tempo presso un noleggio di barche a Porto Rico e la commissione per la vendita di una gita in barca era circa del 20% del prezzo del biglietto.
Se hai una buona conoscenza dello spagnolo e parli Inglese, hai buone possibilità di trovare lavoro in uno dei tanti hotel dell’isola. I lavori tipici dell’hotel includono gli addetti alle pulizie, i receptionist, i cantanti, i comici, gli animatori e i lavori al bar o al ristorante.
La maggior parte di questi lavori però richiede che tu sia in grado di parlare fluentemente lo spagnolo. Oltre allo spagnolo e all’inglese sarebbe un grande vantaggio poter parlare una terza lingua come, ad esempio, il tedesco, soprattutto se si desidera lavorare alla reception.
Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi conoscere tutti i passi per cercare un lavoro, ti suggerisco di acquistare la mia guida intitolata “Biglietto di sola andata”.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
3) IL COSTO DELLA VITA
Dato che Gran Canaria si trova a 2000 chilometri dalla Spagna Continentale, il costo della vita è molto più basso rispetto a quello dell’Unione Europea. La benzina, attualmente, costa circa 1,46€ al litro, una bottiglia di vino decente parte dai 6€ e si può avere una pinta per un paio di euro.
Per quanto riguarda le bollette di casa, aspettati di pagare 40-50€ al mese per l’acqua e un euro al giorno per l’acqua potabile in bottiglia, almeno 80 euro al mese per l’elettricità e fino a 100€ al mese per il servizio di telefonia fissa, internet e Tv.
Il cibo è leggermente più costoso che nella Spagna continentale e portare delle cose dall’estero costa di più con le spese di spedizione. Le assurde tasse di importazione applicate dalle società di consegna locali sono state ora abolite, quindi lo shopping online è diventato più economico.
Inoltre, uno dei vantaggi di essere residenti a Gran Canaria è che ottieni uno sconto del 50% sui viaggi in Spagna e nelle altre Isole Canarie.
Secondo Numbeo, uno dei database più aggiornati a livello mondiale sui costi della vita, la Spagna è meno cara dell’Italia di quasi il 19%, senza prendere in considerazione gli affitti, che sono in media più bassi dell’Italia del 2,24%.
Ecco un piccolo specchietto di ciò che devi tenere presente quando pianifichi il tuo budget (Dati: Numbeo):
– Alloggio –
- Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 737.50 €
- Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 607.03 €
- Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 1.133,33€
- Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 758,33€
– Cibo –
- 1 Litro di latte: circa 0,75€
- 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 1,43€
- 1 Kg di riso bianco: circa 1,73€
- 12 uova: circa 2,37€
- 1 kg di pomodori: circa 1,74€
- 1 kg di mele: circa 1,95€
- 1 kg di patate: circa 1,33€
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 35€
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 Km): circa 0,67€
- Benzina (1 litro): circa 1,46€
4) LE MIGLIORI AREE DOVE ANDARE A VIVERE
Gran Canaria è un vero e proprio continente in miniatura.
Quest’isola è dove vive metà della popolazione dell’arcipelago. La varietà di terreno contenuta nell’isola stupisce costantemente i visitatori. Questa, infatti, spazia dal verde nord dell’isola alla parte meridionale desertica e alle montagne lussureggianti nel mezzo.
L’isola offre ben 4 stagioni in un solo giorno grazie ai suoi microclimi costieri e collinari. E tutto si combina per garantire che non manchino le migliori aree in cui soggiornare a Gran Canaria.
L’isola farà sicuramente pompare il sangue con una tale varietà di sport acquatici, ciclismo ed escursionismo. La capitale Las Palmas è sia storica che cosmopolita. Soddisferà gli amanti della cultura di ogni genere.
La natura è una grande attrazione a Gran Canaria. Un quarto della costa è ricoperto da spiagge sabbiose. Questi sono continuamente coperti da un delizioso sole che dà energia. La Riserva della Biosfera Mondiale dell’UNESCO copre una flora macaronesica unica nel suo genere, panorami vulcanici e vaste foreste di pini.
Ecco quali sono le migliori aree dove poter andare a vivere:
A) LAS PALMAS
La capitale di Gran Canaria è Las Palmas. Questo è sicuramente il miglio posto dove alloggiare se stai cercando una tranquilla cittadina che vive della propria cultura e delle proprie tradizioni locali.
Oltre ad avere un clima fantastico durante tutto l’arco dell’anno, la città offre moltissimi siti da esplorare. Ed è anche una base perfetta da cui partire per godersi i paesi e le città vicine.
Il quartiere storico della città è La Vegueta. Passeggiando per le sue strade, noterai l’architettura risalente all’era coloniale. Il Museo Casa de Colon è il luogo in cui Cristoforo Colombo soggiornò quando visitò per la prima volta Gran Canaria. Qui c’è anche la maestosa Cattedrale di Sant’Anna che sicuramente merita una visita approfondita.
Un’altra zona dove poter vivere è Triana. Questo è un ottimo posto dove poter vivere con la propria famiglia. Qui infatti troverai un vastissimo assortimento di ristoranti, club e bar. Oltre ai bar tipici, vedrai anche pub irlandesi, club alla moda e sale con
Oltre ai bar tipici, vedrai pub irlandesi, club alla moda e concerti di musica. Alcuni dei bar sul tetto che occupano gli edifici più alti di Las Palmas offrono fantastiche viste panoramiche.
Playa Las Canteras si trova in questa città. Ha la particolarità di essere insignita del titolo di migliore spiaggia cittadina al mondo. Ciò deriva dal fatto che riceve più giorni di bel tempo rispetto a qualsiasi altro luogo del pianeta.
Un altro vantaggio che l’ha aiutata a vincere questo onore è che manca l’inquinamento atmosferico di altre grandi città che contengono spiagge.
Playa Las Canteras è ancora abbastanza grande da sentirsi naturale e selvaggia . Questo nonostante si trovi nel centro della città. Il lato sud della spiaggia non ha una barriera corallina. Questo rende le onde abbastanza buone per surfare praticamente ogni giorno.
Kitesurfisti e windsurfisti trovano la spiaggia ideale grazie a queste condizioni meteorologiche quasi perfette e all’assenza di pericolose maree. Questi surfisti trovano che questa sia una delle zone più ideali in cui soggiornare a Gran Canaria.
B) MASPALOMAS
Maspalomas si è da tempo guadagnata la reputazione di essere uno dei luoghi più interessanti per le famiglie che vengono a vivere a Gran Canaria. Qui infatti troverai appartamenti di ogni genere e ville in affitto che si affacciano sulle bellissime spiagge dell’Isola.
Le dune di sabbia sono sicuramente l’attrazione più interessante di questa parte dell’isola. Queste sembrano le sabbie del deserto del Sahara. I bambini trascorreranno ore arrampicandosi felici su un lato e rotolando giù dall’altro.
La città offre diversi servizi tutti dedicati alle famiglie. Questi includono i supermercati, i negozi, i chioschi e i molti ristoranti internazionali e spagnoli.
A questo link troverai i migliori hotel dove trovare un primo alloggio.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
C) PLAYA DEL INGLÉS
Playa del Inglés ha la particolarità, insieme a Maspalomas e a San Agustìn, di essere il più grande complesso turistico di tutta la Spagna.
La spiaggia offre il tipico divertimento al sole con enormi hotel in stile grattacielo, fast food e centri commerciali. Questo paradiso risale agli anni ’60 ed è stato costruito su quello che era stato un terreno arido fino a quel momento. Oggi la sua reputazione si estende in tutta Europa come mega centro turistico.
Delimitato da numerosi bazaar indiani che vendono ogni tipo di merce, a Playa del Inglés ci sono una gamma infinita di ristoranti che servono dalle colazioni tradizionali di una mezza dozzina di nazioni a piatti internazionali di tutti i tipi.
Playa del Inglés offre anche numerosi centri commerciali. I due più grandi sono la Kasbah (che si trova in Plaza del Teide) e lo Yumbo Centrum. Tra le discoteche più famose qui si trova il famoso Pacha Gran Canaria. Questo club è attivo con eventi durante tutto l’arco dell’anno.
D) MELONERAS
Se stai cercando un posto chic, sofisticato ed esclusivo dove vivere a Gran Canaria, allora Meloneras fa per te. Situata vicino alle famose aree di Maspalomas e Playa del Inglés, Meloneras si trova sulla costa meridionale dell’Isola, in direzione di Porto Rico.
Qui tutto ha un’aria di lusso! È attraente, trendy, benestante e soprattutto elegante, senza essere sopra le righe.
Piena di negozi, gioiellerie e boutique di lusso, Meloneras è un paradiso dove poter vivere insieme alla propria famiglia. Ci sono centri commerciali, ristoranti caffetterie e bar che corrono lungo la passeggiata che offrono i piatti tradizionali delle cucine di tutto il mondo.
Qui la spiaggia è sabbiosa e perfetta per prendere il sole o per fare un tuffo nelle limpide acque dell’Atlantico (persone provenienti da tutta l’isola vengono qui in spiaggia per la tranquillità che offre).
E di notte Meloneras si accende davvero. Ci sono degli ottimi posti per rilassarsi con un bicchiere di vino e guardare il tramonto, o rilassarsi e ascoltare musica dal vivo in sottofondo.
A questo link troverai i migliori hotel di Meloneras dove poter soggiornare.
5) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Gran Canaria o per qualsiasi altra città della Spagna non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco