Ginevra è la seconda città più popolosa della Svizzera (dopo Zurigo) ed è anche uno dei maggiori centri mondiali della diplomazia internazionale, essendo stata la sede del Comitato Internazionale della Croce Rossa.
Sebbene oggi le Nazioni Unite abbiano sede a New York, l’organizzazione conserva ancora un’ampia presenza in città come l’Organizzazione mondiale della Sanità. L’esistenza di tutte queste istituzioni ha dato a Ginevra la reputazione di essere una città piuttosto asettica rispetto alle altre città adiacenti.
Tuttavia, molti espatriati ti direbbero che questo è del tutto ingiusto e che negli ultimi anni la città ha indubbiamente abbracciato uno stile di vita molto più rilassato.
Nonostante la sua fama internazionale e la sua posizione sulla scena mondiale, Ginevra è una città relativamente piccola con un centro percorribile a piedi. La città stessa vanta una popolazione di oltre 200000 persone, mentre il più ampio cantone di Ginevra (formalmente noto come Repubblica e Canton Ginevra) ha una popolazione di circa 500.000 persone.
Se vivi a Ginevra, rimarrai sbalordito dalle cose che ci sono da fare in questa città lacustre.
Essendo la principale città della regione romanda francofona della Svizzera, offre numerose attrazioni culturali tra cui il Museo di Storia della Scienza, Il Museo di Arte e Storia e il sempre popolare Museo di Storia Naturale.
Ginevra offre anche un’ampia gamma attività all’aperto per persone di tutte le età e interessi. Lo splendido Lago di Ginevra, ad esempio, è il luogo dove stare in estate.
Non c’è mai un momento di noia su una delle tante spiagge del lago, che tu stia praticando sport acquatici o semplicemente sorseggiando un caffè nel patio di un bar. In inverno, invece, molti ginevrini si recano nelle vicine località sciistiche della Svizzera e della vicina Francia per provare alcune delle più belle piste d’Europa.
Ecco 5 buoni motivi per cui venire a vivere a Ginevra:
1) L’OTTIMA QUALITÀ DELLA VITA
Secondo il sondaggio annuale realizzato da Mercer, Ginevra è tra le prime 10 città al mondo per qualità della vita. Gli stipendi sono molto alti e i professionisti stranieri se la cavano particolarmente bene: gli espatriati di Ginevra, infatti, guadagnano in media 6.354 CHF (circa 6.000€) al mese.
2) LA VASTA SELEZIONE MUSICALE
Se sei un appassionato di musica, Ginevra è la città che fa per te.
Qui infatti troverai uno dei più grandi teatri d’opera del mondo, il Grand Théâtre de Genève, mentre ogni estate il centro cittadino e i suoi parchi sono presi in carico dalla Festa della Musica, in cui artisti provenienti da ogni parte del mondo danno concerti dal vivo gratuiti di ogni genere, dalla classica alla techno.
Il famoso Montreux Jazz Festival, che si svolge ogni anno all’inizio di luglio, è a solamente ad un’ora di treno.
3) DIRITTI SUL LAVORO
La Svizzera è molto generosa con coloro che perdono il lavoro.
I lavoratori che risiedono nel Paese e svolgono il loro lavoro da almeno un anno hanno diritto ad un’indennità pari all’80% del salario per un massimo di due anni mentre cercano qualcosa di nuovo.
4) SCIANDO
La vetta innevata del Monte Bianco, visibile da Ginevra durante tutto l’arco dell’anno, è a pochi chilometri di distanza. La località più grande e famosa è Chamonix-Mont-Blanc, che comprende 10 aree sciistiche su entrambi i lati della valle di Chamonix.
Se invece desideri un luogo più piccolo e più adatto alle famiglie, Praz de Lys-Sommand è a meno di un’ora di auto dalla città.
5) NUOTANDO
La città è situata vicino alla punta sud occidentale del Lago di Ginevra, uno dei più grandi laghi d’acqua dolce d’Europa e al centro di molte attività ricreative. Una pista ciclabile di 200km, per lo più pianeggiante, abbraccia tutto il perimetro del lago, mentre l’acqua pulita e alimentata dal ghiacciaio è perfetta per una nuotata rinfrescante, ovviamente in piena estate. 😉
Bene, fatta questa doverosa premessa, possiamo partire con il nostro articolo che ti spiegherà come vivere e lavorare a Ginevra.
Si parte.
HAI INTENZIONE DI TRASFERIRTI IN SVIZZERA MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? HAI BISOGNO DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO FIDATO CHE TI GUIDI E TI AIUTI NELLE TUE NECESSITÀ?
Puoi richiedere supporto per:
- Sanità: assistenza alla ricerca di un medico di base, dentista, pediatra, sanità privata, assicurazione sanitaria
- Fiscalità
- Costituzione e gestione di aziende
- Permessi di lavoro e permessi di soggiorno (G/L/B/C)
- Servizi immobiliari: camera/appartamento/casa in affitto o per acquisto
- Disbrigo pratiche burocratiche
- Noleggio/acquisto veicolo
- Pratiche di sdoganamento
- Assistenza legale e/o notarile
OPS… DIMENTICAVO, LA CONSULENZA È IN ITALIANO!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Svizzera: primi passi
- Lavorare in Svizzera: la guida pratica
- Come avviare un’attività in Svizzera: la guida definitiva
- Il sistema scolastico svizzero
- Il sistema sanitario svizzero
- Quante sono le lingue in Svizzera?
- Vivere e lavorare a Berna: come, dove, quando
- I migliori hotel di Berna
- I migliori ostelli di Berna
- Vivere e lavorare a Zurigo: come, dove, quando
- Vivere e lavorare a Ginevra: come, dove, quando
- I migliori hotel di Ginevra
- Piccola guida ragionata per chi arriva a Zugo, Einsiedeln e Rapperswil
- La mia vita da Expat in Svizzera
VIVERE E LAVORARE A
GINEVRA: COME, DOVE, QUANDO
1) IMPARARE IL FRANCESE A GINEVRA
Generalmente, la Svizzera è conosciuta per il suo buonissimo cioccolato, per le sue meravigliose montagne e per il suo delizioso cibo. La Svizzera, però, è famosa anche per la sua diversità linguistica.
Qui le lingue ufficiali sono 4: il Tedesco, il Francese, l’Italiano e il Romancio, quest’ultima appartenente ad un sottogruppo di lingue retoromanze che ha grandi affinità con il Ladino e il Friulano, entrambe parlate anche in Italia.
La lingua Tedesca è parlata nella parte orientale e centrale della Svizzera. La maggioranza della popolazione, circa il 60%, parla Svizzero-Tedesco, altrimenti noto come Schwiizertütsch, che è una combinazione di vari dialetti che un tempo erano parlati sia in Austria che in Germania.
La Lingua Francese, invece, è parlata nella parte occidentale della Svizzera da circa il 20% della popolazione. Il Francese standard non differisce molto dal Francese Svizzero, parlato e scritto più o meno come in Francia.
A Ginevra la lingua ufficiale è il francese.
Ma poiché Ginevra appartiene alla Svizzera, su molti prodotti che acquisterai vedrai il nome stampato in tre delle lingue ufficiali svizzere, ovvero il Francese, il Tedesco e l’Italiano. Noterai questa caratteristica principalmente sui prodotti venduti nei supermercati, come la COOP o Migros.
Oltre al Francese come lingua madre, a scuola ai bambini verrà insegnato anche il Tedesco e l’Inglese. Detto questo, molti abitanti di Ginevra hanno origini miste, ognuno conserva la propria lingua di origine ma quasi tutti parlano anche un Inglese abbastanza buono, principalmente come seconda lingua.
Durante i miei viaggi in questa città ho conosciuto diversi expat che, parlando l’Inglese e l’Italiano, non hanno mai avuto la necessità di imparare il Francese e hanno gestito il loro soggiorno in questa città, tramite l’Inglese.
CORSO COMPLETO DI FRANCESE
Questo corso copre le varie competenze linguistiche: la comprensione e l’espressione orale, la comprensione e l’espressione scritta. La particolarità di questo corso sta nel fatto che le lezioni si basano su un materiale didattico di animazioni appositamente create e realizzate. La lingua s’impara quindi partendo da situazioni realistiche con personaggi che si esprimono in modo assolutamente naturale.
Il corso è articolato in 8 dossier per un totale di 70 videolezioni + 3 lezioni bonus. Oltre alle videolezioni ogni dossier ha un pdf illustrato scaricabile con le immagini delle scene in animazioni e relative battute, tabelle grammaticali, la trascrizione delle spiegazioni che sono in italiano per le prime 18 lezioni e in francese (tranne qualche annotazione) nelle restanti lezioni. All’interno dei dossier sono inoltre presenti esercizi di pronuncia, esercizi scritti e dettati.
Cosa imparerai da questo corso:
- Grazie ai dialoghi delle animazioni imparerai a capire il francese come è realmente parlato in Francia
- Partendo da esempi concreti imparerai facilmente la grammatica fino all’uso del congiuntivo
- Imparerai a distinguere e a riconoscere i vari suoni del francese, indispensabile per parlare e scrivere
- Imparerai a scrivere correttamente allenandoti con gli esercizi scritti e i dettati
A) THE SWISS LANGUAGE ACADEMY
The Swiss Language Academy è una scuola di lingue, fondata nel 2010 e gestita dalla Sig.ra Anouche Karaman, che offre dei corsi in diverse lingue grazie al suo team di 50 insegnanti attivi e altrettanti in stand-by.
La scuola offre un servizio di formazione linguistica personalizzato e flessibile per gli Expat e per le loro famiglie con obiettivi specifici e requisiti di qualità.
Le opzioni sono numerosi e diverse:
- Orario ad ampio raggio (07:00-21:00, 7 giorni su 7), regolare e flessibile in base alla disponibilità dello studente
- Flessibilità sul luogo di insegnamento
- Flessibilità della modalità di erogazione (faccia a faccia o a distanza con un insegnante reale)
- La possibilità di scegliere tra diversi insegnanti disponibili e cambiare insegnante in caso di insoddisfazione o cambio dei criteri
- Alto livello di reattività in termini di contatto e di gestione in generale
Sei un principiante o vorresti migliorare il tuo Francese scritto o parlato? Vuoi aumentare le tue possibilità sul mercato del lavoro? Qualunque siano le tue esigenze, The Swiss Language Academy ti offrirà una moltitudine di corsi di francese adatti alle tue caratteristiche.
Gli insegnanti della Swiss Language Academy ti aiuteranno a diventare rapidamente più indipendente nelle situazioni quotidiane e ti supporteranno nei tuoi progressi.
B) LTG ACADEMY
Situata nel cuore di Ginevra, con un’ottima vista davanti al lago, la LTG Academy ha come obiettivo quello di personalizzare i programmi di studio in base alle esigenze dei propri studenti. Al termine di ogni corso verrà fornito un certificato.
Gli studenti potranno scegliere tra diversi corsi di lingua generale, corsi d’esame e corsi executive e potranno decidere se frequentare poche lezioni a settimana fino ad un massimo di 50. La LTG Academy dispone di ottime strutture che includono un’aula computer con accesso gratuito ad Internet e materiali per lo studio autonomo, una biblioteca e una sala studenti.
La scuola offre anche un calendario sociale e ricreativo mensile per invitare gli studenti a praticare le loro abilità linguistiche mentre visitano i famosi punti di interesse della città e dei dintorni.
2) COME CERCARE LAVORO A GINEVRA
Se stai pensando di andare a vivere a Ginevra ma hai paura di non riuscire a trovare un lavoro stabile, non temere. La tua nuova vita in Svizzera sarà infatti piena di nuove opportunità. Grazie ai suoi lavori e gli stipendi più alti della regione, Ginevra è tutta da conquistare.
Basti pensare che in tutta la Svizzera, nel 2020, il numero degli occupati era di circa 5 milioni. Il 76,9% della popolazione lavora nel settore dei servizi, nell’industria e nell’artigianato mentre il 3,3% nel settore primario.
Una delle parti essenziali del lavoro svizzero è ovviamente la sua popolazione straniera, poiché moltissime aziende richiedono professionisti stranieri. In Svizzera solamente il 4,9% della popolazione è disoccupata, con un numero che rimane relativamente invariato nel corso degli anni così come durante la pandemia causata dal Covid-19.
Questa stabilità è una delle sue caratteristiche più notevoli come paese in cui, qualunque cosa accada, si trova sempre un modo per farlo funzionare. Nel gennaio del 2022, in Svizzera c’erano circa 70000 posti vacanti, molti dei quali sono stati pubblicizzati sulla maggior parte dei siti web del paese.
Un’altra cosa di cui non dovrai mai preoccuparti mentre vivi e lavori in Svizzera sarà il tuo stipendio. Molto probabilmente sarà eccellente, dato che gli stipendi in questo paese sono tra i più alti del mondo. Il salario medio lordo, infatti, è di circa 6.354 CHF (circa 6.000€) al mese.
Ovvio, la Svizzera è un po’ più cara in termini di prezzi dei prodotti, ma il tuo stipendio sarà sicuramente sufficiente per le tue spese quotidiane.
Gli svizzeri amano la puntualità e il lavoro duro.
Crescono i loro figli con questi valori in modo che riescano ad adattarsi all’ambiente svizzero il prima possibile. La sciatteria è inaccettabile e le liti tra management e lavoratori non sfuggono mai di mano.
In Svizzera, una tipica settimana lavorativa dura in media 41 ore. Le compagnie sono flessibili con i loro orari di arrivo e di partenza. Tuttavia, la maggior parte dei lavoratori inizia presto la giornata, intorno alle 7 o alle 8 del mattino.
Oltretutto, le leggi sul lavoro sono molto dettagliate. Queste proteggono tutti i lavoratori, non c’è divisione per nessuno. Alcune di queste leggi sono:
- Non esiste un salario minimo
- Tutti i dipendenti hanno quattro settimane di ferie garantite
- La maggior parte dei contratti sono in forma scritta
- I dipendenti ottengono quattordici settimane di congedo di maternità retribuito
- Ai lavoratori viene offerta protezione contro ogni forma di discriminazione sul posto di lavoro
Detto questo, parliamo maggiormente della città che abbiamo preso in esame: Ginevra. Questa ha un’economia molto forte e orientata verso i servizi.
La stragrande maggioranza dei suoi abitanti, infatti, è impiegata nel settore terziario. La città è tra i migliori centri finanziari del mondo, con molti dipendenti locali che lavorano nel settore del Private Banking, nel commercio delle materie prime e nel finanziamento del commercio internazionale.
Un altro settore molto importante è quello legato al. Questo, infatti, genera una quota significativa della ricchezza regionale, offrendo numerose opportunità di lavoro.
Ginevra deve il suo soprannome di Capitale della Pace alle tantissime organizzazioni internazionali che hanno sede in città. Già nel 1919 Ginevra era le sede della Società delle Nazioni, un’organizzazione nata dalla Conferenza di Pace di Parigi e precursore delle Nazioni Unite.
Oggi l’ONU ha la sua sede europea in città. Tra le numerose organizzazioni delle Nazioni Unite, le seguenti hanno sede a Ginevra:
- l’Alto Commissariato per i Rifugiati
- l’Alto Commissariato per i diritti umani
- l’Organizzazione Mondiale della Sanità
- l’Organizzazione Internazionale del Lavoro
- l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale
Altre organizzazioni internazionali che impiegano molti stranieri includono l’Organizzazione mondiale del commercio, il Forum economico mondiale, la Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni e l’Unione europea di radiodiffusione.
Se questo è il lavoro che stai cercando, il mio suggerimento è quello di creare un buon CV e una buona lettera di presentazione e inviarle all’organizzazione che più preferisci.
A) CV/ CURRICULUM SVIZZERO
Il tuo CV è la prima cosa che dovrai concludere per iniziare il processo di candidatura.
Quando farai domanda per un lavoro in Svizzera, dovrai assicurarti che la lingua del tuo CV sia la stessa delle lingua nella descrizione del lavoro.
Ecco alcuni suggerimenti importanti su come scrivere un Curriculum Vitae per un’azienda svizzera:
- Includi le tue informazioni personali. Il tuo nome completo, la data di nascita, il sesso e le informazioni di contatto (numero di telefono, e-mail)
- Indica il tuo titolo di studio universitario e di istruzione superiore, il certificato di laurea e il luogo in cui lo hai ricevuto
- Elenca le tue esperienze lavorative passate e tutti i compiti che ti sono stati assegnati in ciascuna posizione
- Assicurati di personalizzare il tuo CV in base alla posizione lavorativa per cui ti stai candidando. Le informazioni nel CV devono essere rilevanti per l’azienda che lo leggerà
- Includi i riferimenti con le informazioni di contatto
- Sii il più conciso possibile
- Menziona brevemente le tue abilità, gli hobby e la competenza linguistica
B) LETTERA DI PRESENTAZIONE
La lettera di presentazione è una parte essenziale del processo di candidatura.
È come una lettera d’amore personalizzata scritta per un’azienda specifica, ed è anche grazie a questa che le persone ti assumeranno tentando di scoprire se hai davvero le skill che stanno cercando.
Quando ti rivolgi ad un’azienda, cerca di scoprire chi è il capo del dipartimento che esaminerà i candidati e menzionalo sulla lettera. Questo ti farà sembrare molto più informato e interessato.
Nel primo paragrafo, presentati e scrivi per cosa ti stai candidando, raccontando all’azienda come hai scoperto la posizione. Nel secondo paragrafo, invece, è dove metterai in mostra tutti i tuoi attributi ed esperienze, sia durante la tua specializzazione educativa che le tue posizioni lavorative passate.
Sarà bene menzionare tutto ciò che è rilevante per l’azienda. Se si tratta di un’azienda IT, ad esempio, vorranno sapere qualsiasi cosa relativa all’IT e non saranno interessati alle tue lezioni di politica.
E, infine, nel paragrafo conclusivo, scrivi all’azienda perché vuoi lavorare per loro. Assicurati di menzionare il tuo impegno e il tuo desiderio di lavoro e perché l’azienda in questione trarrà il meglio da te.
C) TASSE E IMPOSTE
Tutti coloro che lavorano a Ginevra, dovranno pagare le tasse sia alla Federazione Svizzera che al Cantone di Ginevra. Niente paura però. La Svizzera gode di una bassa tassazione rispetto alla maggior parte dei Paesi europei.
I cittadini svizzeri che lavorano in città dovranno presentare una dichiarazione annuale in cui sono dettagliati tutti i loro redditi e i loro beni.
I dipendenti stranieri, invece, sono generalmente tassati alla fonte.
Pagano una ritenuta d’acconto sul reddito, che viene direttamente detratta dal loro stipendio. Rappresenta la loro imposta sul reddito federale e cantonale. I residenti stranieri che hanno vissuto e lavorato a Ginevra abbastanza a lungo per acquisire il diritto allo stabilimento saranno infine tassati allo stesso modo degli altri cittadini svizzeri.
Detto questo, ecco una serie di siti web dove poter cercare lavoro in Svizzera:
Da verificare anche le seguenti agenzie di reclutamento:
Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi conoscere tutti i passi per cercare un lavoro, ti suggerisco di acquistare la mia guida intitolata “Biglietto di sola andata”.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
3) IL COSTO DELLA VITA
In Svizzera, il costo della vita è notoriamente alto, ma il suo stile di vita idilliaco, la stabilità economica e l’elevata qualità della vita attirano ancora numerosi stranieri provenienti da ogni parte del mondo.
Tutti i vantaggi che Ginevra ha da offrire hanno un prezzo molto alto e dovresti quindi essere pronto a guadagnare parecchio, ma allo stesso tempo a spendere molto di più che nel tuo Paese d’origine.
Secondo Numbeo, uno dei database più aggiornati a livello mondiale sui costi della vita, Ginevra è più cara di Roma di quasi il 68%, senza prendere in considerazione gli affitti, che sono in media più alti della capitale italiana addirittura del 118%.
Ecco un piccolo specchietto di ciò che devi tenere presente quando pianifichi il tuo budget (Dati: Numbeo):
– Alloggio –
- Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 2.087,69 €
- Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 1.742,97 €
- Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 4.421,59 €
- Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 3.186,43 €
– Cibo –
- 1 Litro di latte: circa 1,60€
- 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 2,72 €
- 1 Kg di riso bianco: circa 2,70€
- 12 uova: circa 5,28 €
- 1 kg di pomodori: circa 3,46 €
- 1 kg di mele: circa 3,54€
- 1 kg di patate: circa 2,00 €
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 72,29 €
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 Km): circa 3,10€
- Benzina (1 litro): circa 2,00€
Se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli su come trasferirsi in Svizzera insieme alla tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.
Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese
Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!
4) I MIGLIORI QUARTIERI DOVE ANDARE A VIVERE
Ginevra è una città relativamente compatta con degli ottimi collegamenti tra un quartiere e l’altro. Questo significa che, ovunque tu voglia andare a vivere, sarai sempre in grado di spostarti in modo rapido ed efficiente.
Detto questo, se ti trasferirai a Ginevra, sarà importante trovare la zona giusta per te e per la tua famiglia. Per darti un’idea di cosa aspettarti, in questo paragrafo scoprirai quali sono i migliori quartieri dove poter andare a vivere.
Ovviamente, se stai cercando un alloggio a Ginevra, il miglior punto di partenza è quello online. Molto probabilmente vorrai iniziare il processo con largo anticipo poiché potrebbe volerci del tempo prima di trovare una casa che soddisfi tutte le tue esigenze.
Tieni presente che dovrai avere un indirizzo in città prima di registrarti presso il comune locale. E se vuoi vivere oltre il confine, avrai bisogno di altra documentazione.
Per iniziare, ecco alcuni siti web per darti un’idea di cosa aspettarti:
Come probabilmente già saprai, Ginevra non è il posto più economico al mondo in cui trovare un alloggio. Per questo motivo, la maggior parte dei nuovi arrivati sceglie di affittare da qualche parte per cominciare. Questo potrà aiutarti a farti un’idea migliore della città e di dove vorresti vivere.
Se invece arrivi con la famiglia a carico, potresti voler chiedere l’aiuto di un agente immobiliare locale per aiutarti. Puoi iniziare la tua ricerca sui gruppi Facebook locali o visitando WGZimmer e Craigslist. Ma come sempre ti dico, fai attenzione alle truffe e prendi sempre precauzioni prima di trasferire il tuo denaro.
Detto questo, ecco quali sono i migliori quartieri di Ginevra dove andare a vivere.
A) LES PAQUIS
Situato sulla sponda settentrionale del lago, a due passi dal centro storico, si trova il distretto molto eclettico di Les Pâquis. Questo quartiere multiculturale ha il suo carattere molto particolare, essendo anche la sede del quartiere a luci rosse e di alcune delle migliori opzioni per lo shopping, i ristoranti e la vita notturna della città.
E, naturalmente, il lago è proprio qui, con i Bains des Pâquis che sono uno dei luoghi di balneazione più popolari tra la gente del posto. Qui infatti troverai una penisola artificiale e una spiaggia molto frequentata dai ginevrini. Nelle splendide giornate estive andare alle terme per rinfrescarsi, prendere un po’ di sole e fare un tuffo nel lago è praticamente d’obbligo.
Anche se quest’area potrebbe non essere l’ideale per le famiglie che cercano qualcosa di un po’ più spazioso e tranquillo, può comunque essere un quartiere adatto per i giovani expat che si trasferiscono in città.
Qui troverai infatti una diversità che non è comune in molte altre parti della città e, oltretutto, sarai nel cuore dell’azione. A Les Pâquis i prezzi degli affitti sono leggermente più convenienti rispetto alle altre zone.
La parola Pâquis deriva dal francese pâturage, che significa pascolo, in ricordo di un tempo lontano in cui la zona era ricoperta di soli prati verdi. Oggi, invece, il quartiere è un vivace centro per la cucina straniera e le serate all’insegna della prostituzione e droga.
Ginevra è la città dove è ambientato il famoso romanzo di Paolo Coelho intitolato 11 minutes, che racconta la storia di una giovane brasiliana che si prostituisce. Quindi, se sei un tipo che si offende facilmente, tieni presente che esiste un altro lato della città.
Il quartiere a luci rosse di Ginevra non è famoso in tutto il mondo come quello di Amsterdam e non è ufficialmente definito e chiarito, ma è comunque un luogo che non troverai facilmente in altre parti d’Europa.
La strada principale per iniziare il tuo viaggio è in Rue de Berne, che diventa molto movimentato e vivace la sera, pieno di ristoranti e caffè con persone che si rilassano all’aperto, fumano narghilè e vivono in contatto diretto con la strada.
Passeggiando per Rue del Monthoux è impossibile non notare le signorine in calzamaglia con i tacchi alti, osservate a distanza dalle loro guardie del corpo. Due stradine sul lato sinistro, Rue Pellegrino-Rossi e Rue Charles-Cusin, insieme alle strade che le attraversano – Rue Sismondi e Rue Docteur-Alfred-Vincent, sono il centro della RLD di Ginevra.
Qui vedrai donne dietro a delle vetrine al neon rosse e viola che si mostrano e si allontanano in compagnia, anche durante il giorno, così come le prostitute in piedi agli angoli di notte. Molti sexy shop e alcuni locali notturni compongono l’atmosfera unica del Quartier Rouge di Ginevra.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
B) EAUX-VIVES
Situato lungo il lago, dietro il famoso Jet d’Eau della città, il quartiere di Eaux-Vivex è decisamente un miscuglio. L’area, infatti, ospita un mix di vecchi condomini e alloggi famigliari, oltre ad una selezione sorprendentemente vivace di ristoranti e caffè alla moda.
Eaux-Vives è anche una delle zone più verdi del centro di Ginevra, con l’ampio Parc del la Grange che offre delle splendide viste sul lago. Il quartiere è un’ottima scelta per i nuovi arrivati in città, dalle famiglie ai giovani professionisti. La zona, infatti, è ben posizionata all’interno della città.
Il centro storico è percorribile a piedi e, se lo desideri, potrai saltare su un traghetto attraverso il lago per visitare Les Paquis a nord. Anche le montagne e la campagna a sud sono facilmente raggiungibili, mentre il confine francese si trova a breve distanza in auto o in autobus.
C) CHAMPEL
Situato nella parte meridionale della città, Champel è un bellissimo ed elegante quartiere di Ginevra. Questa è anche una delle parti più costose della città, con strade alberate e numerosi parchi in cui rilassarsi.
L’area ospita anche il campus studentesco dell’Università; sebbene la maggior parte delle altre residenze siano appartamenti esclusivi e case famigliari. Nonostante la sua reputazione verdeggiante, Champel è facilmente raggiungibile da qualsiasi parte della città.
Ci sono, infatti, degli ottimi collegamenti ferroviari che collegano l’area con l’intero Paese, inclusa Annemasse oltre il confine francese. Detto questo, qui troverai la maggior parte delle cose di cui hai bisogno nel quartiere, in particolare nelle strade che circondano il bellissimo Parc Alfred Bertrand.
Negli ultimi tempi, questo quartiere piuttosto tranquillo, sta subendo un rapido cambiamento, a causa dell’enorme cantiere che lo occupa: quello della costruzione della linea ferroviaria CEVA (Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse). Questo sarà servito dalla fermata Champel-Hôpital, una delle cinque nuove stazioni CEVA, che sarà situata sotto l’altopiano di Champel.
Ciò fornirà un accesso diretto all’altopiano, nonché agli ospedali universitari di Ginevra (sito Cluse-Roseraie), tramite un tunnel sotterraneo.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
5) COME SCOPRIRE COSA C’È IN CITTÀ
Hai degli ospiti che stanno per raggiungerti a Ginevra?
Allora potresti aver bisogno di alcune risorse che ti mettano al corrente su quello che accade e sta per accadere in città. In questo paragrafo ho voluto elencare i migliori link del caso.
- Passaport Know it all: questo è un ottimo portale che mantiene un calendario aggiornato degli eventi di Ginevra. Puoi anche iscriverti alla newsletter settimanale, così le informazioni ti arriveranno direttamente nella tua casella di posta
- Starticket & Ticketcorner: hai voglia di ascoltare della buona musica a Ginevra? Sei curioso di sapere quali produzioni musicali/teatro arriveranno a Ginevra e in altre grandi città Svizzere? Bene, allora comincia a visitare questi due splendidi siti web
- Arena Genève, Palexpo e Stade de Geneve: per quanto riguarda questi spazi, ti consiglio di andare direttamente sui loro siti web per visualizzare i rispettivi calendari. Questi luoghi ospitano una varietà di eventi su larga scala, alcuni su base annuale (il Salone dell’Auto di Ginevra, Les Automnales, Salon de Livre) e altri una tantum (atti musicali, eventi sportivi, ecc.)
6) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Ginevra o per qualsiasi altra città della Svizzera non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 2:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco