Dublino è la capitale della Repubblica d’Irlanda.
Situata nella parte centro-orientale del Paese, la città è divisa in due dal fiume Liffey. Sul lato nord si trova O’Connell Street, l’arteria principale, che è intersecata da numerose vie dello shopping, tra cui Henry Street e Talbot Street.
Sul lato sud, invece, si trovano St. Stephen’s Green, Grafton Street, il Trinity College, la Christ Church, le cattedrali di St. Patrick e molte altre attrazioni turistiche.
I codici postali di Dublino vanno da Dublin 1 a Dublin 24. I numeri dispari vengono assegnati alle aree a nord del fiume, mentre i numeri pari vengono assegnati alle aree a sud del fiume.
Solitamente, minore è il numero del codice postale, più vicino sarà al centro della città.
Se sei appena arrivato in città, turista o expat che tu sia, l’ufficio turistico principale, situato nella chiesa di Sant’Andrea, appena fuori da Grafton Street, è un buon punto di partenza per ottenere delle informazioni.
La città, come altre capitali europee, offre dei servizi eccellenti, una fiorente scena sociale e un’atmosfera cosmopolita. Tuttavia, la vita in questa città è davvero unica. Vivere a Dublino, infatti, offrirà tutti i vantaggi che ti aspetteresti da una grande città, pur mantenendo un’atmosfera serena e tranquilla. Qui non sarai mai soggetto al caos che è comune nelle altre capitali europee.
Gli irlandesi infatti sono noti per la loro cordialità, per la loro gentilezza e per il loro atteggiamento rilassato.
Gran parte di questa forza deriva dalle sue piccole dimensioni. Dublino è una città piccola con una popolazione di poco meno di 1,5 milioni di persone. Appena inizierai a vivere qui, infatti, ti renderai subito conto che la città è facile da navigare e quasi tutto è raggiungibile a piedi.
Per quanto riguarda il clima, la città, essendo soggetta agli effetti moderati dell’Oceano Atlantico e della corrente del Golfo, è nota per il suo clima mite. Contrariamente ad alcune credenze popolari, la città non è particolarmente piovosa.
Gli inverni sono relativamente miti rispetto alle città dell’Europa continentale: generalmente, le temperature diurne, oscillano intorno ai 5°C, ma il gelo è comune nel periodo da novembre a febbraio, quando le temperature notturne scendono spesso sotto lo 0°.
Anche le estati sono miti. La temperatura media massima è di 20° a luglio, molto più fresca della maggior parte delle città europee più fredde. Nel complesso, il clima della città è mite ma è considerato più secco e meno oceanico rispetto alle parti occidentali e meridionali dell’isola d’Irlanda.
Ecco quali sono i pro e i contro del vivere nella capitale irlandese:
A) PRO
1) DUBLINO È UNA CITTÀ MULTI INTERNAZIONALE
Dublino è la capitale culturale dell’Irlanda.
Grazie alla presenza di sedi aziendali internazionali, oltre ad un’interessante qualità della vita, famiglie ed espatriati di ogni angolo del mondo si stabiliscono qui e, nella maggior parte dei casi, sono i benvenuti.
Ti assicuro che a Dublino non riuscirai a camminare per due isolati senza sentir parlare almeno tre lingue straniere differenti. Nel mio breve soggiorno di due mesi sono riuscito a stringere amicizia con persone provenienti dal Brasile, dalla Russia, dalla Norvegia e dalla Spagna e sono stato in grado di scambiare storie e ricette di luoghi in cui non sono mai stato ma che mi piacerebbe molto visitare al più presto.
Grazie alla sua internazionalità, a Dublino potrai gustare una cucina estremamente varia che va dall’Akanchawa’s Honey Pot, che serve autentico cibo nigeriano, al Phibsborough, dal DaDa’s Moroccan in South William Street ai famosissimi sushi bar che riempiono tutta la città.
2) LA VIVACITÀ DELLE PERSONE CHE CI VIVONO
A Dublino non incontrerai mai persone annoiate. La parlantina e le battute craic sono alcuni degli aspetti più importanti della vita quotidiana.
Craic (/kræk/ KRAK) o crack è un termine che sta ad indicare le notizie, i pettegolezzi, il divertimento, l’intrattenimento e le conversazioni piacevoli, praticamente fondamentali in tutta l’Irlanda. Viene spesso utilizzato con l’articolo determinativo – il craic – come nell’espressione “What’s the craic?” (che significa “Come stai?” o “Cosa sta succedendo?”). La parola ha una storia insolita; il crack scozzese e inglese, infatti, è stato preso in prestito dall’irlandese nella prima metà del 20° secolo e l’ortografia irlandese è stata poi riassunta in inglese. Sotto entrambe le grafie, il termine ha una grande valuta e significato culturale in tutta l’Irlanda
Dopo una lunga giornata di lavoro, tra le strade di Dublino sentirai un brusio tangibile di persone che condividono le proprie storie nei pub, nei parchi, nei ristoranti, nelle birrerie all’aperto o semplicemente camminando per strada.
C’è sempre da fare una conversazione alla fermata dell’autobus. Il tassista ti parlerà a fondo e ti chiederà tutto quello che ti è successo durante la giornata. I dublinesi sostituiranno il comune “come stai” con “qual è la tua storia?”, quindi dovresti essere sempre pronto a parlare e a ridere, ed essere il più sicuro e spiritoso possibile.
3) VICINANZA CON LA NATURA
A Dublino, ovunque tu viva, non sarai mai a meno di venti minuti dalla natura, che si tratti di una spiaggia, di una montagna, di un parco o di un giardino botanico.
Se il brusio della città diventa un po’ troppo intenso, potrai sempre salire sul DART (il servizio ferroviario suburbano della città di Dublino) per fare un breve e panoramico viaggio in treno lungo tutta la costa della città fino ad arrivare ad uno degli innumerevoli villaggi di pescatori costieri che la zona offre.
Oppure, potrai andare al Phoenix Park, il parco cittadino più grande d’Europa, per rilassarti tra i cervi selvatici che vagano casualmente, facendoti sentire come se fossi in una foresta di Disney. E perché no? potrai anche saltare su una Dublin Bike e pedalare lungo Sandymount Strand con la vista sull’acqua.
B) CONTRO
1) IL TRASPORTO PUBBLICO
Il trasporto pubblico è sicuramente una delle cose più frustranti del vivere a Dublino.
Se fai il pendolare da un sobborgo o da un villaggio esterno alla città, allora sarai abbastanza fortunato da prendere il LUAS (tram) o il DART (treno costiero) per il centro della città.
In caso contrario, dovrai regolarmente prendere l’imprevedibile Dublin Bus. Questi non sono quasi mai in orario e molte volte non si fanno vedere affatto, costringendoti ad aspettare quello dopo.
Tutti dipendono da questi enormi bus gialli, eppure sono la parte più imprevedibile della giornata di chiunque. E se devi prendere due autobus per andare a lavoro, allora dovrai pagare la tariffa due volte (non c’è alcun tipo di sconto 2×1).
Tutti i trasporti cessano intorno alle 23:30quindi, se sei ancora in città, dovrai prendere un taxi.
2) DUBLINO È UNA DELLE CITTÀ PIÙ CARE D’EUROPA
Dublino è una delle città più care d’Europa.
L’affitto è molto alto per gli standard europei mentre il costo generale della vita, inclusi cibo e generi di prima necessità, è alla pari con quello di New York City.
Il costo della vita a Dublino è in gran parte determinato dall’elevato prezzo dell’affitto o dell’acquisto di una casa. Entrambi i settori, infatti, hanno un’offerta limitata in questo momento. Tuttavia, l’alloggio è in cima alla lista delle priorità del governo e nuovi sviluppi stanno iniziando in ogni parte della città.
Comunque sia, i prezzi elevati delle case riflettono il successo di Dublino. Questo è stato guidato dalle multinazionali che hanno assicurato un alloggio ai lavoratori e dal gran numero di studenti internazionali che vengono a studiare qui (ne parlerò più avanti nel paragrafo dedicato al costo della vita).
3) È MOLTO DIFFICILE TROVARE UN ALLOGGIO
A Dublino c’è una grave crisi abitativa in corso, e questo è uno dei problemi più diffusi che devono affrontare i giovani e gli espatriati che arrivano in città in questo momento. A Dublino è quasi impossibile trovare un appartamento o una stanza in cui vivere, e nella maggior parte dei tuoi appuntamenti con i landlord, sarai una delle venti persone a cui interesserà quell’alloggio.
A causa di questo fenomeno, proprietari ed affittuari stanno aumentando il costo degli affitti. Sanno quanto sia ricercato un appartamento in città, quindi si rendono conto che le persone sono disposte a pagare.
Per info dettagliate e aggiuntive, ti ricordo la nostra guida “Mamme con la valigia”, rivolta alle mamme e alle famiglie che vivono o che si vogliono trasferire all’estero.
Il primo volume, già online, è dedicato all’Inghilterra, all’Irlanda e alla Scozia.
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi
- Sussidi e benefit per i bambini nati nel Regno Unito
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero
Vuoi saperne di più? Clicca allora qui sotto!
Bene, fatta questa lunga premessa, possiamo partire con il nostro articolo e capire come vivere e lavorare a Dublino.
Let’s go!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Irlanda
- Il sistema sanitario irlandese
- Il sistema scolastico irlandese
- Vivere e lavorare a Dublino: come, dove, perché
- Vivere e lavorare a Cork: come, dove, quando
VIVERE E LAVORARE A DUBLINO:
COME, DOVE, QUANDO
1) IMPARARE L’INGLESE A DUBLINO
Qualunque sia il tuo livello d’Inglese, una volta arrivato a Dublino, ti suggerisco di iniziare a frequentare una delle centinaia di scuole che ci sono in città.
In questo modo, infatti, non migliorerai soltanto il tuo Inglese, ma conoscerai altri Expat che come te, si sono trasferiti in questa città.
Di seguito troverai le migliore scuole di lingua di Dublino che ti aiuteranno a migliorare non solo le tue conoscenze linguistiche dell’Inglese, ma che ti offriranno anche un’esperienza incredibile durante il tuo soggiorno in questa città.
Dublino, infatti, è un luogo molto popolare per imparare l’Inglese. Del resto, i dublinesi veraci credono di parlare le lingue meglio di chiunque altro. A Dublino troverai svariate scuole d’inglese, oltre ai corsi individuali presso i college locali.
Quindi, se stai leggendo queste righe perché sei intenzionato ad imparare una volta per tutte la lingua Inglese, ti consiglio di dedicare un po’ di tempo a questo paragrafo, per capire qual è la migliore opzione per te.
Nella capitale esistono numerose scuole a livello internazionale come la Berlitz e la Kaplan. Altri college molto apprezzati includono la Everest Language School, la Atlas Language School, la Your English, la International School of English, la Delfin, l’Apollo, l’Arena School of English e la Central School of English.
A Dublino ci sono anche tanti college e università altamente affidabili come la IBAT, la DCU, la TCD, la UCD e il Dorset College che offrono l’insegnamento della lingua inglese tra i loro corsi.
Se invece vuoi andare a studiare a Dublino per conseguire una laurea, sappi che la maggior parte delle università offre anche dei programmi di lingua inglese pre session. Questi sono progettati appositamente per aiutare gli studenti internazionali a migliorare il proprio inglese prima di iniziare un corso di laurea.
La Maynooth University, la TU Dublin, la DCU e la UCD ne hanno tutti uno.
A proposito, se il tuo sogno è quello di andare a studiare a Dublino, sappi che la capitale d’Irlanda offre delle eccellenti opportunità educative. La città vanta ben 4 università: la Trinity College Dublin, la DCU, la UCD e la TU Dublin. Tutte e quattro sono tra le prime nella famosa classifica della QS World University.
Appena oltre il confine a Kildare, c’è anche la città universitaria di Maynooth che ospita un’altra istituzione di livello mondiale chiamata NUI Maynooth.
Se deciderai di andare a studiare a Dublino, sappi che non sarai solo. La città infatti ospita migliaia di studenti provenienti da ogni parte del mondo. Basti pensare che circa un quinto degli studenti della DCU proviene dall’estero, mentre un quarto del corpo studentesco dell’UCD è internazionale.
Secondo l’Irish Universities Association, attualmente in Irlanda vivono e studiano più di 35000 studenti internazionali. Sebbene il numero delle domande sia diminuito drasticamente durante il periodo della pandemia, oggi la tendenza si sta rapidamente invertendo con un numero record di domande nel 2022.
Dublino ospita un sacco di multinazionali riconosciute a livello mondiale, in particolare nei settori della finanza, della tecnologia, delle scienze della vita e dei servizi delle imprese. Quindi, una volta laureato, potresti avere l’opportunità di acquisire una preziosa esperienza lavorativa in città.
Aziende del calibro di Google, Microsoft, Mastercard e le società di contabilità Big Four, hanno tutte una casa a Dublino. E questa è solo la punta dell’iceberg. Ci sono infatti svariate startup e società che hanno avuto molto successo all’estero.
– Ok Francesco, tutto chiaro. Ma dove posso trovare queste opportunità? –
Come? Non hai mai sentito parlare di Gradireland? Questo è un portale dedicato esclusivamente alle opportunità di laurea. Spesso organizza anche delle fiere del lavoro online, quindi ti suggerisco di tenere sempre sotto controllo la sua pagina degli eventi.
Detto questo, ecco quali sono le migliori scuole per imparare l’inglese che potrai trovare in città.
A) THE INTERNATIONAL SCHOOL OF ENGLISH
Situata a Dublino 2, non lontana da Grafton Street, The International School of English è una scuola professionale di alta qualità che ha l’obiettivo di fornire i più alti standard educativi agli studenti internazionali che decidono di frequentare i loro corsi.
Alla International School of English troverai infatti degli insegnanti esperti e qualificati che garantiranno un’esperienza di apprendimento della lingua Inglese, amichevole e professionale, grazie a delle metodologie di insegnamento all’avanguardia adattate alle esigenze individuali.
La ISE è una scuola di lingue completamente accreditata, che offre corsi di Inglese, preparazione agli esami, il programma della International Foundation e corsi serali per gli studenti che lavorano durante il giorno.
B) THE LINGUAVIVA CENTER
Il centro Linguaviva insegna l’Inglese sin dal 1977, e grazie a questo la scuola è diventato una dei migliori e rinomati Istituti d’Irlanda, riuscendo ad attirare a sè studenti da tutto il mondo.
Linguaviva è anche l’unica scuola di Inglese di alto livello con sede nel centro di Dublino. I corsi soddisfano qualsiasi livello di apprendimento: dall’elementare all’avanzato. La scuola offre anche dei corsi per l’inglese commerciale mentre la formazione degli insegnanti viene finanziata dalla Comenius Funded Teacher Training and Literature.
L’istituto offre anche una vasta gamma di mini-soggiorni disponibili su misura per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Offre il WiFi gratuito ed una sala computer completamente attrezzata. Infine, la scuola vanta un Cinema Studentesco, a disposizione per tutti gli studenti gratuitamente.
Di recente è stato anche creato un grande giardino per consentire agli studenti di rilassarsi e godere un po’ di tranquillità tra le piante e i giochi d’acqua.
C) CENTER OF ENGLISH STUDIES
Fondato nel 1979, il Center of English Studies è una scuola di lingua inglese pluripremiata con 7 centri in Irlanda, in Inghilterra e in Scozia. Il CES è riconosciuto anche dal Dipartimento irlandese dell’istruzione, dall’ACELS ed è una scuola membro a pieno titolo dall’EAQUALS.
Lo staff del CES si dedicherà a fare in modo che il tuo soggiorno in Irlanda sia il più positivo e utile possibile. La scuola si trova nel cuore di Dublino, sulla stessa strada del Trinity College e del Castello di Dublino.
La scuola offre un totale di 32 aule, tutte le ultime tecnologie mentre il centro multimediale dispone della tecnologia e dei software più aggiornati con accesso gratuito ad Internet. Il CES Café, invece, situato nel seminterrato dell’edificio, è l’ambiente ideale per chiacchierare con altri studenti o semplicemente per rilassarsi dopo le lezioni.
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
2) DOVE CERCARE LAVORO A DUBLINO
Trovare lavoro in Irlanda può essere difficile, ma con la preparazione, la pianificazione e i suggerimenti del sottoscritto, questo compito potrà essere reso molto più semplice. Ovviamente, la maggior parte dei lavori vacanti, si trova nelle principali città, quindi se vivi a Dublino, Galway o a Cork, ci saranno molte più possibilità di trovare un lavoro.
Generalmente, la vita lavorativa a Dublino è simile a quella di molti altre capitali europee. I giorni lavorativi vanno dal Lunedì al Venerdì e l’orario medio d’ufficio è dalle 09:00 alle 17:30. Lo stipendio medio aumenta leggermente ogni anno e, tenendo conto sia delle posizioni a tempo pieno che part-time, a livello nazionale varia appena al di sotto dei 40000 € all’anno.
Inoltre, chiunque lavori in Irlanda ha automaticamente diritto alla sicurezza sociale, mentre le specifiche di alcuni benefici, come il congedo di maternità e paternità, potrebbero addirittura sorprenderti.
A mio avviso, uno dei migliori modi per cercare lavoro è quello di passeggiare nelle zone più trafficate della città, dove si trovano la maggior parte dei negozi e dei quartieri commerciali. Alcune aziende o attività hanno spesso un cartello esterno con su scritto che stanno cercando del personale, quindi è possibile trovare molti lavori che non siano pubblicizzati tramite i siti web.
Mi raccomando però! Il linguaggio del corpo è fondamentale.
Se il tuo inglese non è perfetto, esercitati prima con alcune righe di presentazione, prevedi le domande che ti potrebbero essere poste e sii sicuro di te porgendo una calda stretta di mano o un chiaro contatto visivo.
I tuoi profili sui social network sono più importanti che mai, recenti statistiche mostrano infatti che la tua pagina Facebook è al primo posto in cui i datori di lavoro vanno per saperne di più su di te e la tua vita. Quindi, se hai delle foto che potrebbero spaventare i tuoi potenziali datori di lavoro, rimuovile o trasforma il tuo profilo in privato!
Ovviamente, per i lavori più qualificati o specializzati ti consiglio vivamente di aprire un profilo su Linkedin poiché è anche qui che i potenziali datori di lavoro vanno per saperne di più su di te.
A) CV/ CURRICULUM IRLANDESE
In Irlanda il CV è estremamente importante e può determinare l’esito della ricerca di un lavoro. Cominciamo con il dire che nei paesi anglosassoni i datori di lavoro si aspettano che un CV sia di massimo di due pagine.
La prima pagina dovrebbe contenere nella parte superiore il nome, l’indirizzo irlandese, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail del candidato, insieme percorso di istruzione. Una buona foto tipo passaporto è un ulteriore vantaggio in quanto aiuterà i potenziali datori di lavoro a ricordarsi di te.
La seconda pagina dovrebbe invece contenere la storia della tua occupazione pertinente con il lavoro che stai cercando. Ti consiglio quindi di avere almeno due CV, ognuno fatto su misura per ogni settore, quindi, ad esempio, se stai cercando un lavoro nel settore del turismo evidenzia le tue capacità sociali, personali ed umane, mentre se stai cercando un lavoro nel settore dell’IT, evidenzia la tua esperienza citando i programmi per computer e software che conosci, la tua capacità di lavorare entro una scadenza e la tua conoscenza dei pacchetti hardware.
Dopo l’esperienza lavorativa dovresti avere una sezione intitolata “Informazioni Personali”, in cui descrivi i tuoi interessi e i tuoi hobbies. Molte persone sottovalutano l’importanza di questa sezione, ma questa parte è fondamentale per comunicare il tipo di persona che sei e la tua idoneità al lavoro.
Quindi, se scrivi che “ami leggere, cucinare e passeggiare nel parco”, il tuo potenziale datore di lavoro potrebbe vederti come una persona sola e asociale, per cui se ti descrivi come qualcuno che “ama la socializzazione, gli sport di squadra e viaggiare” comunichi un impressione di una persona che può lavorare facilmente con altre persone, sarà amichevole con i clienti, divertente e di mentalità aperta.
Infine, una sezione intitolata “Referenze” è un buon modo per completare il tuo CV perché contiene nomi, posizioni e dettagli di contatto dei precedenti datori di lavoro. Questa può anche essere conosciuta come una sezione “Riferimenti ai personaggi” perché consente ai potenziali datori di lavoro di chiamare i datori di lavoro precedenti per saperne di più su di te e sul tuo modo di lavorare.
Leggi anche:
- Cosa cercano i recruiters in un curriculum vitae
- I miei 6 suggerimenti per trovare un lavoro che ti soddisfi
B) COME CANDIDARSI (COVER LETTER)
In inglese c’è un detto che recita “first impression last”, quindi una buona mail introduttiva in stile formale sarà fondamentale se si cerca un lavoro in Irlanda. La maggior parte dei datori di lavoro chiederà quindi una Cover letter.
Questa potrà essere di circa 4/6 frasi e dovrebbe contenere delle informazioni pertinenti. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere un’ottima lettera di presentazione:
1) A CHI STAI SCRIVENDO?
Alcune posizioni potrebbero includere un nome di contatto, ma altre no. Ecco come rivolgersi ad un potenziale datore di lavoro…
- Se c’è un nome di contatto: Dear James/Dear Annah
- Se c’è un cognome maschile: Dear Mr. Edwards
- Se c’è un cognome femminile, le opzioni sono invece Miss, Mars. e Ms. a seconda che la persona sia sposata o meno. Per sicurezza, ti consiglio di utilizzare Ms.
- Se non esiste nessun nome di contatto inizia la lettera con: To whom it may concern
2) INTRODUZIONE
Puoi quindi iniziare la tua lettera di presentazione spiegando come hai trovato la posizione:
- I am writing to apply for the position of sales assistant as advertised on the Jobs.ie website. (Se trovato via web)
- I would like to apply for the position of marketing manager as advertised in this week’s edition of Metro. (Se pubblicizzato sul giornale)
3) DESCRIVI LA TUA ESPERIENZA
Quello di seguito potrebbe essere un buon paragrafo accattivante:
- I have worked in the tourism industry for over 6 years first as a receptionist for a travel agency in (your city) and then in the marketing department of a hotel group.
3) DESCRIVI PERCHÉ VORRESTI QUEL LAVORO
Ecco alcuni esempi:
- I am applying for this position as I have a passion for the tourism industry and believe my experience would make me a highly suitable candidate
- I have always been interested in working for a dynamic company and have the relevant experience and expertise required to fulfil this role
Potrai anche fornire una rapida descrizione delle tue abilità adeguate:
- I believe I am highly suitable for this position as I have extensive of experience in retail, can schedule and prioritise tasks and can work to strict deadlines. I also work particularly well with people and would enjoy working with clients and customers
4) CHIUSURA DELLA COVER LETTER
Ora potrai chiudere la cover letter dichiarando la tua disponibilità:
- I am available for an interview anytime and would welcome the opportunity to meet you and discuss this further.I look forward to hearing from you and hope that you will be able to invite me for an interview.I would very much welcome an opportunity to discuss my application in greater detail and convince you that I am the right person for the job
5) UN BUON FINALE FORMALE
Esistono molti modi per terminare una lettera di presentazione. Ecco due opzioni:
- Se non conosci il nome della persona: Yours faithfully
- Se conosci il nome della persona: Yours sincerely / Best regards
C) È ARRIVATO IL MOMENTO DEL COLLOQUIO DI LAVORO
Un inizio ovvio potrebbe essere quello di scoprire esattamente dove si svolgerà l’intervista.
Controlla subito come arrivarci e, mi raccomando, arriva in anticipo. Arrivare in ritardo, stressato e disorganizzato, infatti, non darà una buona prima impressione ai potenziali datori di lavoro.
Una buona idea potrebbe essere quella di trovare la strada dell’appuntamento uno o due giorni prima che avvenga il colloquio. Google Maps sarà un ottimo modo per ottenere le giuste indicazioni stradali, ma calcola sempre che fattori come il traffico, gli orari degli autobus, i segnali stradali errati e la distanza dell’azienda dalla fermata dell’autobus potranno contribuire ad un possibile arrivo in ritardo.
Il codice di abbigliamento dipende molto dalla posizione ma, a mio parere, lo smart casual potrebbe essere l’opzione migliore in quanto è adatto per la maggior parte dei lavori, quindi niente jeans, t-shirt e scarpe da ginnastica.
Raccomando inoltre di fare alcune ricerche sull’azienda come la storia, i piani futuri e la cultura aziendale e di preparare alcune domande come quelle sullo stipendio, sulla responsabilità e sui contratti.
Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi conoscere tutti i passi per cercare un lavoro, ti suggerisco di acquistare la mia guida intitolata “Biglietto di sola andata”.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
A Dublino, un settore lavorativo molto popolare è quello dei servizi.
Vista la sua grande popolarità come meta turistica, infatti, la città ha un continuo bisogno di operatori legati all’ospitalità e al turismo. Un’altra area in cui gli espatriati possono trovare ampie opportunità di lavoro è nel settore tecnologico.
Negli ultimi anni, infatti, il mercato tecnologico irlandese si è pressoché triplicato. La città è ora sede di molti colossi della tecnologia come Google, Apple, Facebook e Microsoft, solo per citarne alcuni.
Il paese sta inoltre affrontando una carenza di competenze in alcuni settori di carriera. Gli espatriati con esperienza nei seguenti campi avranno un vantaggio particolare quando cercheranno un lavoro:
- Affari e finanza
- Ingegneria (in particolare ingegneri biomedici, ingegneri chimici, ingegneri elettrici, ingegneri energetici)
- Assistenza sanitaria
- Ristorazione
- Trasporti e logistica
Ecco uno specchietto che ti presenta le migliori aziende internazionali dove potrai inviare il tuo curriculum vitae
A) FINANZA
Il fiorente settore finanziario di Dublino offre tantissime opportunità, soprattutto per i neolaureati. La Bank of Ireland, l’AIB e Citybank offrono tutti entusiasmanti programmi di laurea in banca. La Zurich Insurance e l’Irish Life hanno invece una serie di opportunità nel settore assicurativo. Infine PayPal ed Elavon possono aiutarti a introdurti nel mondo in rapido movimento della fintech.
Ecco le aziende più importanti dove poter cercare lavoro:
- Accenture
- AIB
- Allianz Ireland
- AXA Insurance
- Bank of America
- Bank of Ireland
- BNY Mellon
- Citybank
- Elavon
- First Derivatives
- Irish Life
- JP Morgan
- PayPal
- Permanent TSB
- State Street International
- Zurich Insurance
B) TECH
Il trasferimento di Google a Dublino, avvenuto nel 2003, ha accelerato la trasformazione della città in un hub tecnologico globale. Mentre giganti come Google, Facebook e Airbnb dominano le notizie, sulla loro scia è sorto anche un ricco ecosistema di startup tecnologiche.
Assicurati di tenere d’occhio anche loro. Silicon Republic e Dublin Startup Jobs sono dei buoni punti di partenza.
- Adobe
- Airbnb
- Dell
- Eir
- Ericsson
- IBM
- Microsoft
- Oracle
- Seagate
- Skillsoft
- Virgin Media
- Vodafone
C) ACCOUNTING
Tutte le quattro grandi società di contabilità, la PwC, la KPMG, la Deloitte e la EY, hanno una presenza importante a Dublino. Dirigono una serie di aziende che servono la fiorente comunità imprenditoriale irlandese. Nel loro insieme, offrono molte opportunità ai laureati di farsi le ossa nel settore dei servizi professionali.
D) LEGGE – LAW
L’Irlanda è un paese della UE di lingua inglese che ha dei forti legami con il resto del mondo. Questa posizione unica significa che le attività di Dublino possono operare in molte giurisdizioni.
Ciò presenta delle ricche opportunità per gli studi legali, che possono aiutarli a interpretare le leggi commerciali contrastanti. Una carriera in queste pratiche promette una ricca varietà di opportunità professionali.
E) SCIENZA E INGEGNERIA
Scienziati e ingegneri sono molto richiesti in una vasta gamma di diversi settori a Dublino.
Nonostante le sfide poste dalla pandemia causata dal Covid-19, c’è una grande quantità di opportunità in questo entusiasmante settore.
- Gruppo Actavo
- CRH
- DCC
- Eaton Corp
- ESB
- Glen Dimplex
- Grafton
- Greencore
- Kingspan
- Medtronic
- Scottish Power
F) FARMACIA
Dublino ospita la sede europea di alcune delle più grandi aziende farmaceutiche e sanitarie del mondo. Questi includono la Pfizer e la Regeneron , solo per citarne alcune.
Questi giganti globali sono affiancati da una serie di aziende locali, che portano le scoperte mediche irlandesi nel mondo.
Ecco invece una serie di siti web generici dove potrai fare domanda per lavorare:
- Career Builder
- Career Jet
- Dublin Work
- FRS Recruitment
- Grafton Recruitment
- Hays
- Headhunt International
- Indeed
- Irish Jobs
- Irish Times
- Jobs
- Jobs Guide Ireland
- Jobs Ireland
- Manpower
- Monster
- Osborne
- Reed Global
- Recruit Ireland
G) ALTRI SUGGERIMENTI
- Se fai domanda tramite i siti Web utilizzando un CV online, assicurati di controllare attentamente l’inglese per assicurarti che non ci siano errori
- La costanza è la chiave per trovare un lavoro
- Assicurati che ti paghino almeno il salario minimo.
- Se vuoi un lavoro specifico, cercalo su Google, ad esempio “Au Pair Southside Dublin”
- Fai un piano e tieni un registro delle persone con cui hai parlato e dei lavori effettivi per cui ti sei candidato. Potresti tenere un quaderno di ricerca di lavoro con tutti i tuoi contatti e un registro settimanale di dove hai guardato, con chi hai parlato, ecc.
Potresti essere fortunato e trovare un impiego rapidamente, ma la ricerca di un lavoro può essere un viaggio di alti e bassi. Richiede molto tempo e anche tanto impegno e intraprendenza. Quindi, sii organizzato e preparati a farti avanti e a vendere le tue capacità e il tuo entusiasmo.
Alcune persone consigliano ai cercatori di lavoro di seguire la regola del 20-20-60:
- Trascorri il 20% del tuo tempo candidandoti direttamente ai lavori che vedi pubblicati nelle bacheche di lavoro
- Trascorri un altro 20% del tuo tempo cercando di farti notare dalle agenzie interinali e dai reclutatori
- Trascorri il restante 60% del tuo tempo bussando alle porte, distribuendo il tuo CV, parlando con altri cercatori di lavoro e in generale facendo networking
3) IL COSTO DELLA VITA
Dublino, ahimè, non è una città economica.
Un recente sondaggio dell’Economist ha infatti mostrato che il costo della vita a Dublino è tra i più alti d’Europa. Ma mentre la città è meno costosa di Parigi, Ginevra, Copenaghen, Oslo, Vienna, Helsinki e Francoforte, è più costosa di Amsterdam, Berlino, Barcellona e Milano.
Il costo della vita a Dublino è anche inferiore a New York e a Los Angeles negli Stati Uniti, così come a Hong Kong, Singapore, Osaka, Tokyo, Seoul, Sydney e Melbourne nella regione dell’Asia e del Pacifico.
Se questi confronti non ti dicono niente, dai un’occhiata allo specchietto qui sotto per capire quanto effettivamente sia cara questa città.
– Alloggio –
- Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 1,919.34€
- Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 1,665,11€
- Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 3,507.78€
- Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 2,778.38€
– Cibo –
- 1 Litro di latte: circa 1.18€
- 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 1.72€
- 1 Kg di riso bianco: circa 1.38€
- 12 uova: circa 3.06€
- 1 kg di pomodori: circa 2.92€
- 1 kg di mele: circa 2.53€
- 1 kg di patate: circa 1.59€
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 120€
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 Km): circa 1.50€
- Benzina (1 litro): circa 2.03€
Se stai pensando di trasferirti a Dublino, molto probabilmente, dovrai convertire alcuni dei tuoi euro in sterline britanniche.
Ecco perché collaboriamo con RIA CURRENCY EXCHANGE, azienda leader nel settore del Cambio Valuta. Ria offre il miglior servizio di cambio valuta: l’azienda infatti tratta 60 diverse valute straniere con tassi di cambio vantaggiosi e senza commissione aggiuntiva.
I clienti di RIA possono usufruire del servizio in due modalità differenti: direttamente allo sportello dei suoi Stores o attraverso l’apposito pagina web. Tramite questa, infatti, il cliente potrà bloccare il tasso di cambio e decidere quando recarsi in negozio a concludere la transazione.
Provare per credere!
4) I MIGLIORI QUARTIERI DOVE ANDARE A VIVERE
Come accennato all’inizio dell’articolo Dublino è divisa in due dal fiume Liffey.
Tradizionalmente, il lato nord del fiume era ospitato dai residenti della classe operaia, mentre il lato sud era vissuto dalle classi medie e alte di Dublino.
Tuttavia, con il corso degli anni, questa sistemazione è cambiata, soprattutto quando alcuni quartieri come il Smithfield, lo Stoneybatter e il Clontarf si sono gentrificati.
Oggi, la città potrebbe essere divisa più tra ovest ed est. Sebbene non ci siano fiumi che tracciano una linea tra le due aree, il lato est di Dublino è generalmente considerato più ricco, in particolare quello lungo la costa.
Se hai intenzione di andare a vivere a Dublino, vale anche la pena notare che molte aree sono ancora indicate con i loro vecchi numeri di distretto postale. I numeri pari indicano l’area a sud del fiume Liffey, mentre i numeri dispari si riferiscono all’area situata sul lato nord.
Ad esempio, Dublino 8 e Dublino 4 sono entrambe a sud della città.
Le seguenti aree sono alcuni dei luoghi più popolari in cui vivere a Dublino:
A) NORTH INNER CITY
Situato a nord del fiume Liffey, quest’area, insieme al City Centre South, è il quartiere più centrale che esista. Ovviamente, rispetto a quest’ultimo, il North Inner City è un po’ più abbordabile anche perché è vissuto dall’odierna classe operaia della capitale irlandese.
Il North Inner City ospita numerosissimi caffè e ristoranti, mentre le attrazioni turistiche includono l’Irish Emigration Museum e il National Leprechaun Museum.
Questa parte della città si estende fino al mare e comprende alcuni dei Docklands più famosi, insieme all’arcinoto Royal Canal. Non troverai molte zone residenziali qui, ma se vuoi vivere a Dublino per un breve periodo o se vuoi vedere la città attraverso gli occhi di un turista, alloggiare nel North Inner City sarà un’opzione eccellente.
Qui infatti potrai godere di un’ottima vita notturna, socialità e ovviamente buona cucina.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
B) CITY CENTER SOUTH
Se vuoi vivere nel cuore nevralgico della città, allora il City Centre South è il distretto che fa per te.
Confinante con il tratto meridionale del Liffey, quest’area è conosciuta come D2 ed è un po’ più ricca ma anche più costosa del suo vicino North Inner City.
Se hai intenzione di vivere a Dublino solo per un breve periodo di tempo e se vuoi esplorarla proprio come un turista, questa è assolutamente la zona migliore in cui soggiornare. Qui, infatti, sarai vicino a tutta l’attività turistica e alla vita notturna, incluso l’iconico Temple Bar, il paradiso di chiunque voglia dichiarare di aver bevuto una vera pinta di Guinness.
Altre attrazioni includono il Dublin Castle, The Book of Kells e il Museo archeologico nazionale.
City Centre South è anche uno dei migliori quartieri di Dublino per chi è uno studente, dato che vanta una popolazione molto giovane, ci sono molti edifici universitari e molti posti dove poter sorseggiare un drink. Se sei uno studente in cerca di una dose edonistica di Dublino, considera allora di andare a vivere nel centro sud della città. 😉
Se invece ti stai trasferendo con tutta la tua famiglia, questo distretto sarà molto probabilmente troppo vivace e rumoroso per te. Ma per studenti, giovani professionisti e soggiorni di breve durata, è una scelta eccellente.
Per info dettagliate e aggiuntive, ti ricordo la nostra guida “Mamme con la valigia”, rivolta alle mamme e alle famiglie che vivono o che si vogliono trasferire all’estero.
Il primo volume, già online, è dedicato all’Inghilterra, all’Irlanda e alla Scozia.
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi
- Sussidi e benefit per i bambini nati nel Regno Unito
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero
Vuoi saperne di più? Clicca allora qui sotto!
C) PORTOBELLO
Situato vicino al Gran Canal, Portobello è sicuramente uno dei quartieri più ambiti e vivaci della città.
I residenti di questo distretto infatti sono principalmente studenti e giovani professionisti che lavorano. La zona è facilmente raggiungibile, servita da numerose linee di autobus e a pochi passi dal centro cittadino.
Il quartiere ospita molte panetterie e caffetterie che gli studenti possono visitare durante il proprio tempo libero. Portobello vanta una comunità molto unita e fa sentire i residenti a casa, perfetto per chi cerca un alloggio per studenti in una zona amichevole.
Ci sono molte case a Portobello. Una proprietà molto popolare è Brickworks . La struttura offre delle grandi camere singole, completamente arredate e adibite per gli studenti. L’edificio vanta anche delle splendide viste sulla città e sulle montagne dall’enorme terrazza sul tetto e dalle varie camere da letto.
Nei fine settimana, Portobello è affollata di bevitori, che si riuniscono lungo il canale della zona per sorseggiare drinks durante il sabato notte. Questo canale offre anche una via di fuga verso una vita più tranquilla, poiché i quartieri a sud di Portobello segnano l’inizio della periferia di Dublino e l’inizio delle zone residenziali della città.
Portobello è anche vicino a molte attrazioni turistiche, come la la Cattedrale di Christchurch, la Cattedrale di San Patrizio e l’Irish Jewish Museum.
D) RANELAGH
A sud-est di Portobello, dall’altra parte del Grand Canal, si trova Ranelagh.
Questo distretto ha una popolazione molto diversificata, piena zeppa di gente del posto ed espatriati che si sono trasferiti a Dublino per tutta una serie di motivi. Ranelagh è uno dei migliori distretti di Dublino per le famiglie, poiché nella zona ci sono alcune ottime scuole.
Sebben Ranelagh sia molto vicino e ben collegato alle principali attrazioni turistiche della città, sembra una piccola città a sé stante. Esclusivo, verdeggiante e disseminato di tante belle case, Ranelagh è un paradiso alberato che sembra più un villaggio urbano che un quartiere di una città grande.
E) RATHMINES
Al confine con Ranelagh c’è Rathmines, che si trova anch’esso in D6. Quello che ottieni qui è abbastanza simile a quello che ottieni a Ranelagh, anche se Rathmines è, molto probabilmente, un po’ più conveniente ed umile.
Anche qui ci sono delle ottime scuole, il che rende Rathmines uno dei migliori distretti di Dublino per le famiglie.
Un po’ più grande di Ranelagh, Rathmines vanta una popolazione più numerosa, insieme ad un enorme numero di residenti da tutto il mondo, che rendono il distretto come uno dei migliori quartieri di Dublino per gli expat.
Questo è anche un ottimo luogo per fare amicizia, dato che molto spesso troverai eventi sociali orientati ai nuovi arrivati che cercano di conoscere nuove persone in città.
Ti piacciono i pub, i negozi dell’usato e le caffetterie? Allora amerai Rathmines.
Al di fuori del centro della città, ci sono molti quartieri più popolari.
Ad esempio, ci sono Rathgar, Islandbridge, Ballsbridge, Harold’s Cross e Sandymount a sud, così come Glasnevin, Drumcondra, Clontarf e Cabra a nord. Anche se questi quartieri di Dublino possono essere costosi in cui vivere.
Un po’ più lontano in entrambe le direzioni, i famosi sobborghi di Dublino includono Dún Laoghaire, Portmarnock e Malahide sulla costa. Ci sono anche ottime località dell’entroterra come Ashtown, Dundrum, Rathfarnam, Kimmage, Chapelizod e Carrickmines.
A Dublino, le periferie sono tutte ben collegate al centro cittadino da numerose vie di trasporto pubblico e sono spesso servite da ottime scuole, negozi, ristoranti, palestre e centri sanitari. Inoltre, dobbiamo affermare che la maggior parte delle aree della capitale irlandese è abbastanza sicura in cui vivere.
Dobbiamo inoltre dire che molte persone che lavorano nella città di Dublino vivono anche fuori dalla capitale. Non è raro trovare dei pendolari in autobus, treno o auto che provengono dalle vicine contee di Wicklow, Meath o Kildare.
Questa opzione però può avere senso per i genitori che vogliono far crescere la propria famiglia in un tranquillo sobborgo di Dublino, mentre i single o gli studenti possono preferire il trambusto di vivere in una posizione del centro della città come Grand Canal Dock o Smithfield.
6) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Dublino o per qualsiasi altra città dell’Irlanda non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 2:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco