Situata sulle rive del fiume Lee, nel sud del Paese, Cork (meno di 200.000 abitanti) è la seconda città più grande della Repubblica d’Irlanda e la terza più grande dell’isola d’Irlanda (se includiamo anche Belfast nel nord).
Cork è la versione anglicizzata della parola irlandese Corcaigh, che significa palude.
In tempi remoti, infatti, il centro della città era sostituito da una palude, con le barche che potevano navigare nei canali che separavano le numerose isole. Molte delle arterie più lunghe, come ad esempio St. Patrick’s Street, South Mall e Grand Parade, sono state in realtà costruite su degli antichi canali fluviali.
La stazione ferroviaria si trova a circa 1 km a est dal centro, i negozi invece, sono generalmente concentrati intorno a St. Patrick’s Street, Oliver Plunkett Street, Paul Street e North Main Street. Bar e ristoranti si possono trovare ovunque, ma soprattutto a MacCurtain Street, Washington Street e Oliver Plunkett Street.
Le attività finanziarie sono concentrate nell’area intorno al South Mall mentre il cuore amministrativo della città è su Anglesea Street.
Cork è una città piccola, sia per popolazione che per espansione e, sebbene ci si possa muovere facilmente a piedi, offre anche un ottimo sistema di trasporti pubblico. Qui, infatti, potrai utilizzare i treni, gli autobus e, ovviamente, le biciclette.
La rete degli autobus è gestita dalla Bus Éireann e dispone di 19 linee numerate dal 201 al 2019. Tutte collegano il centro alla stazione di Parnell. La rete funziona tutto il giorno fino a mezzanotte. Inoltre, dalla stazione, potrai prendere gli autobus che ti porteranno alle altre città irlandesi come Dublino e Galway.
Il treno, invece, è il mezzo di trasporto più popolare sia per i turisti che per i locali. È collegato alla rete centrale degli autobus ed ha treni per molti punti della città e verso altre località vicine.
In quanto città culturale e sostenibile, a Cork le biciclette sono un must. Qui i costi del noleggio sono vari. Ad esempio, le aziende più gettonate come The Bike Shed o Coca Cola Zero Bikes ti regalano un abbonamento annuale a circa 10€.
Cork ospita anche un festival ciclistico annuale, concepito con lo scopo di aumentare l’uso delle biciclette come sistema di trasporto più accessibile, sano, divertente ed economico!
Anche il programma degli eventi è molto attivo. Qui, infatti, troverai musica, sport, cultura e moltissime altre cose. A marzo c’è la famosa festa di St.Patrick mentre a maggio, se ami la musica gaelica, potrai partecipare all’International Choral Festival.
Un altro evento molto famoso è il Midsummer Festival. Questo attira una grande quantità di turismo. Si celebra dal 21 al 30 giugno ed è un grande concentrato di teatro, danza, arte di strada, storia e moltissimo altro.
A giugno, invece, si celebrano il Cork Harbour Festival e la Cork City Marathon .
Per info dettagliate e aggiuntive, ti ricordo la nostra guida “Mamme con la valigia”, rivolta alle mamme e alle famiglie che vivono o che si vogliono trasferire all’estero.
Il primo volume, già online, è dedicato all’Inghilterra, all’Irlanda e alla Scozia.
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi
- Sussidi e benefit per i bambini nati nel Regno Unito
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero
Vuoi saperne di più? Clicca allora qui sotto!
Bene, fatta questa lunga premessa, possiamo partire con il nostro articolo e capire come vivere e lavorare a Cork.
Let’s go!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Irlanda
- Il sistema sanitario irlandese
- Il sistema scolastico irlandese
- Vivere e lavorare a Dublino: come, dove, perché
- Vivere e lavorare a Cork: come, dove, quando
VIVERE E LAVORARE A CORK:
COME, DOVE, QUANDO
1) IMPARARE L’INGLESE A CORK
Qualunque sia il tuo livello d’Inglese, una volta arrivato a Cork, ti suggerisco di iniziare a frequentare una delle decine di scuole che ci sono in città.
In questo modo, infatti, non migliorerai soltanto il tuo Inglese, ma conoscerai altri Expat che come te, si sono trasferiti in questa città.
Di seguito troverai le migliore scuole di lingua di Cork che ti aiuteranno a migliorare non solo le tue conoscenze linguistiche dell’Inglese, ma che ti offriranno anche un’esperienza incredibile durante il tuo soggiorno in questa città.
Prima di iniziare, però, lascia che ti dica una cosa: devi sapere, infatti, che l’Irlanda è una delle migliori destinazioni per l’apprendimento e lo studio dell’Inglese come seconda lingua. Questo paese, infatti, ha diverse scuole di lingua Inglese, istituti e prestigiose Università che offrono delle lezioni in questa lingua.
L’Irlanda si distingue per lo studio dell’Inglese rispetto ad altri Paesi, principalmente per la qualità delle istituzioni che offrono i corsi ma anche per i suoi splendidi paesaggi, per le grandi attrazioni turistiche e per le affascinanti città che potrai visitare durante il periodo della scuola.
L’Irlanda è anche un ottimo posto per fare networking con altri studenti o con altri colleghi professionisti e per imparare un nuovo e affascinante accento, molto diverso dai tipici accenti come quello americano o quello inglese.
A proposito di accenti, guarda che ho trovato su Youtube!
In Irlanda, le scuole di lingua offrono numerosi programmi adatti ad ogni tipo di persona e per ogni esigenza. Alcuni di questi si concentrano sui corsi di lingua Inglese per adulti, inclusi quelli per i professionisti o per i dirigenti.
Altri, invece, si concentrano sui programmi per gli adolescenti o per quei studenti che si trovano attualmente al college. Un suggerimento: se vuoi andare a studiare in Irlanda, oltre ai programmi di lingua Inglese, sarà necessario prestare attenzione alla posizione, al clima e al prestigio dell’Istituto linguistico.
Inoltre, dovresti sempre scegliere un corso di lingua che si adatti al tuo budget e al tuo livello. In Irlanda, esistono programmi di Inglese generale e corsi specifici: l’inglese accademico, ad esempio, o quello commerciale, l’Inglese per la comunicazione, l’inglese culturale, quello intensivo, il part- time, quello online e moltissimi altri.
Ti suggerisco quindi di approfondire per bene le scuole che ti presento in questo paragrafo e vedere se ti offrono dei programmi adatti alle tue esigenze.
Partiamo…
A) CORK ENGLISH WORLD
Situata nel cuore di Cork, la Cork English World è la scuola ideale dove poter studiare l’Inglese. Qui gli studenti potranno scegliere tra i corsi di Inglese generale o i corsi di preparazione agli esami.
La CEW dispone di diverse strutture che includono una sala computer con accesso gratuito ad Internet, diversi materiali d’apprendimento, una piccola biblioteca super accessoriata e un’area lounge dove avrai la possibilità di fare amicizia e parlare l’Inglese insieme ad altri studenti provenienti da ogni parte del mondo.
La scuola offre un ricco calendario sociale come quello delle visite nei principali punti d’interesse fuori e dentro la città.
B) ACET (ACTIVE CENTR OF ENGLISH TRAINING)
La ACET è una scuola a conduzione famigliare, con più di 40 anni di esperienza.
L’istituto è situato in un edificio molto elegante del centro della città e vanta degli interni georgiani con strutture e tecnologie eccellenti per migliorare l’apprendimento della Lingua Inglese.
Il sevizio ACET è incentrato sulla massima flessibilità e dispone di prezzi competitivi, eccellenti tassi di commissione e un valido supporto da parte degli insegnanti.
La scuola offre una vasta gamma di corsi e programmi tra cui Inglese generale, Inglese commerciale, preparazione agli esami, Inglese per i professionisti, corsi di formazione per gli insegnanti, corsi individuali e diversi programmi per l’anno accademico.
L’ACET è il centro d’esame Cambridge English Assessment autorizzato a Cork ed offre anche esami PET, FCE e CAE. Il personale docente e amministrativo garantisce un’atmosfera accogliente ed amichevole, orgoglioso della cura individuale e dell’attenzione prestata ad ogni studente.
C) CORK ENGLISH ACADEMY
Riconosciuta dall’Accreditation and Coordination of English Language Services (ACELS), la Cork English Academy è anche membro del Marketing English in Ireland (MEI), che è un ulteriore distintivo di qualità e garanzia.
La struttura offre:
- L’accesso autonomo e un centro internet con accesso gratuito
- Una sala studenti/area comune con distributore automatico, caffè e snack disponibili
- Un’area per lo studio autonomo
- Del materiale extra per lo studio a casa
- Una vasta gamma di libri di testo per l’uso in classe
- Una bellissima biblioteca scolastica
Gli insegnanti della Cork English Academy sono tutti laureati ed hanno qualifiche speciali per insegnare l’inglese come seconda lingua straniera. Molti vantano anche una vasta esperienza accademica in diverse Università ed Istituti sparsi in giro per il mondo.
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
2) DOVE CERCARE LAVORO A CORK
A Cork, la disoccupazione, è un vero problema.
L’attività economica, infatti, non è più quella di una volta. I livelli di disoccupazione nella città e nella contea sono attualmente a circa il 7%, comunque in netto miglioramento rispetto al periodo pre-Covid.
La contea ha vissuto grazie a degli importanti investimenti da parte di alcune società multinazionali che operano nel settore farmaceutico e tecnologico. Aziende come la GlaxoSmithKlien o la Pfizer operano a Cork e forniscono occupazione vitale in tutta la contea.
Aziende tecnologiche come l’Apple e McAfee hanno la loro sede europea a Cork. Ci sono anche buone opportunità per chi cerca lavoro multilingue poiché Cork ospita il centro di supporto tecnico del gruppo Siemens.
Un altro grande business della città è quello dell’industria farmaceutica. Il distretto di Little Island, ad esempio, ospita moltissime sedi di società farmaceutiche che danno lavoro ai moltissimi residenti. Oltre a questi, Cork produce il 25% dell’energia dell’Irlanda e ospita l’unica raffineria di petrolio del Paese.
Se hai deciso di trasferirti a Cork e sei in cerca di un lavoro, il mio suggerimento è quello di dare un’occhiata agli annunci sulle vetrine dei negozi, dei bar, dei pub e dei ristoranti. Questo infatti è un modo comune per le aziende di pubblicizzare posti vacanti, quindi vale la pena essere sempre vigili.
Alternativamente, le persone in cerca di lavoro dovrebbero procurarsi il maggior numero possibile di copie di giornali locali come l’Evening Echo per leggere le numerose pagine di annunci di lavoro. Un’altra risorsa molto utile è quella di cercare tramite il web. Sempre più aziende, infatti, pubblicizzano le loro offerte di lavoro su Internet, su siti web come l’Irish Jobs o il Cork Jobs.
Altri portali utili sono:
Per quanto riguarda i salari, a causa della presenza delle principali aziende globali, a Cork potrai aspettarti dei pacchetti retributivi molto competitivi. Secondo i dati ufficiali, lo stipendio medio è di circa 34.000€ all’anno, ma questo diventa molto più alto quando si guardano i lavori più qualificati (ad esempi quelli legati all’IT).
A) CV/ CURRICULUM IRLANDESE
In Irlanda il CV è estremamente importante e può determinare l’esito della ricerca di un lavoro. Cominciamo con il dire che nei paesi anglosassoni i datori di lavoro si aspettano che un CV sia di massimo di due pagine.
La prima pagina dovrebbe contenere nella parte superiore il nome, l’indirizzo irlandese, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail del candidato, insieme percorso di istruzione. Una buona foto tipo passaporto è un ulteriore vantaggio in quanto aiuterà i potenziali datori di lavoro a ricordarsi di te.
La seconda pagina dovrebbe invece contenere la storia della tua occupazione pertinente con il lavoro che stai cercando. Ti consiglio quindi di avere almeno due CV, ognuno fatto su misura per ogni settore, quindi, ad esempio, se stai cercando un lavoro nel settore del turismo evidenzia le tue capacità sociali, personali ed umane, mentre se stai cercando un lavoro nel settore dell’IT, evidenzia la tua esperienza citando i programmi per computer e software che conosci, la tua capacità di lavorare entro una scadenza e la tua conoscenza dei pacchetti hardware.
Dopo l’esperienza lavorativa dovresti avere una sezione intitolata “Informazioni Personali”, in cui descrivi i tuoi interessi e i tuoi hobbies. Molte persone sottovalutano l’importanza di questa sezione, ma questa parte è fondamentale per comunicare il tipo di persona che sei e la tua idoneità al lavoro.
Quindi, se scrivi che “ami leggere, cucinare e passeggiare nel parco”, il tuo potenziale datore di lavoro potrebbe vederti come una persona sola e asociale, per cui se ti descrivi come qualcuno che “ama la socializzazione, gli sport di squadra e viaggiare” comunichi un impressione di una persona che può lavorare facilmente con altre persone, sarà amichevole con i clienti, divertente e di mentalità aperta.
Infine, una sezione intitolata “Referenze” è un buon modo per completare il tuo CV perché contiene nomi, posizioni e dettagli di contatto dei precedenti datori di lavoro. Questa può anche essere conosciuta come una sezione “Riferimenti ai personaggi” perché consente ai potenziali datori di lavoro di chiamare i datori di lavoro precedenti per saperne di più su di te e sul tuo modo di lavorare.
Leggi anche:
- Cosa cercano i recruiters in un curriculum vitae
- I miei 6 suggerimenti per trovare un lavoro che ti soddisfi
B) COME CANDIDARSI (COVER LETTER)
In inglese c’è un detto che recita “first impression last”, quindi una buona mail introduttiva in stile formale sarà fondamentale se si cerca un lavoro in Irlanda. La maggior parte dei datori di lavoro chiederà quindi una Cover letter.
Questa potrà essere di circa 4/6 frasi e dovrebbe contenere delle informazioni pertinenti. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere un’ottima lettera di presentazione:
1) A CHI STAI SCRIVENDO?
Alcune posizioni potrebbero includere un nome di contatto, ma altre no. Ecco come rivolgersi ad un potenziale datore di lavoro…
- Se c’è un nome di contatto: Dear James/Dear Annah
- Se c’è un cognome maschile: Dear Mr. Edwards
- Se c’è un cognome femminile, le opzioni sono invece Miss, Mars. e Ms. a seconda che la persona sia sposata o meno. Per sicurezza, ti consiglio di utilizzare Ms.
- Se non esiste nessun nome di contatto inizia la lettera con: To whom it may concern
2) INTRODUZIONE
Puoi quindi iniziare la tua lettera di presentazione spiegando come hai trovato la posizione:
- I am writing to apply for the position of sales assistant as advertised on the Jobs.ie website. (Se trovato via web)
- I would like to apply for the position of marketing manager as advertised in this week’s edition of Metro. (Se pubblicizzato sul giornale)
3) DESCRIVI LA TUA ESPERIENZA
Quello di seguito potrebbe essere un buon paragrafo accattivante:
- I have worked in the tourism industry for over 6 years first as a receptionist for a travel agency in (your city) and then in the marketing department of a hotel group
3) DESCRIVI PERCHÉ VORRESTI QUEL LAVORO
Ecco alcuni esempi:
- I am applying for this position as I have a passion for the tourism industry and believe my experience would make me a highly suitable candidate
- I have always been interested in working for a dynamic company and have the relevant experience and expertise required to fulfil this role
Potrai anche fornire una rapida descrizione delle tue abilità adeguate:
- I believe I am highly suitable for this position as I have extensive of experience in retail, can schedule and prioritise tasks and can work to strict deadlines. I also work particularly well with people and would enjoy working with clients and customers
4) CHIUSURA DELLA COVER LETTER
Ora potrai chiudere la cover letter dichiarando la tua disponibilità:
- I am available for an interview anytime and would welcome the opportunity to meet you and discuss this further.I look forward to hearing from you and hope that you will be able to invite me for an interview.I would very much welcome an opportunity to discuss my application in greater detail and convince you that I am the right person for the job
5) UN BUON FINALE FORMALE
Esistono molti modi per terminare una lettera di presentazione. Ecco due opzioni:
- Se non conosci il nome della persona: Yours faithfully
- Se conosci il nome della persona: Yours sincerely / Best regards
Tutti i redditi guadagnati a Cork sono, ovviamente, soggetti a tassazione. I datori di lavoro sono tenuti per legge ad utilizzare il sistema PAYE per detrarre le tasse necessarie dai salari per i propri dipendenti.
L’importo dell’imposta che un individuo può pagare dipende dall’importo guadagnato ed è diviso in due differenti aliquote. I lavoratori che guadagnano fino a 32.800 € e le coppie sposate o conviventi che guadagnano fino a 41.800 € pagano un’aliquota dell’imposta sul reddito del 20%.
A chiunque guadagni sopra questi importi viene invece addebitata la fascia più alta che ammonta al 40%. Ad alcuni percettori di reddito vengono inoltre concesse delle esenzioni fiscali e dei benefici come, ad esempio, alle famiglie monoparentali che ricevono un’aliquota fiscale ridotta.
Qualsiasi persona single o vedova di età pari o superiore a 65 anni che guadagna fino a 18.000 €, invece, è completamente esente dal pagamento di qualsiasi imposta sul reddito.
3) IL COSTO DELLA VITA
A Cork, a differenza di Dublino, è molto più economico affittare e acquistare tutto ciò di cui si ha bisogno. Questo rende la città una mèta ambita per gli studenti che cercano del sano divertimento mentre studiano e lavorano.
Ecco alcuni dati aggiornati al 2022 su quanto spenderai per le cose più importanti mentre vivi a Cork. Se non sei abituato ad andare al supermercato e a cucinare, ti suggerisco di iniziare a fare pratica.
Questo perché, nel momento in cui ti trasferirai in un altro Paese, dovrai iniziare badare a te stesso. I seguenti costi sono approssimativi, a seconda del quartiere in cui andrai a vivere e del mercato in cui acquisterai, le cose potrebbero variare.
– Alloggio –
- Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 1,400.00€
- Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 1,123,33€
- Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 3,359.52€
- Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 1,759.38€
– Cibo –
- 1 Litro di latte: circa 1.14€
- 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 1.65€
- 1 Kg di riso bianco: circa 1.30€
- 12 uova: circa 3.00€
- 1 kg di pomodori: circa 2.61€
- 1 kg di mele: circa 2.30€
- 1 kg di patate: circa 1.39€
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 80€
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 Km): circa 1.38€
- Benzina (1 litro): circa 1.88€
Se stai pensando di trasferirti a Cork, molto probabilmente, dovrai anche convertire alcuni dei tuoi euro in sterline britanniche.
Ecco perché collaboriamo con RIA CURRENCY EXCHANGE, azienda leader nel settore del Cambio Valuta. Ria offre il miglior servizio di cambio valuta: l’azienda infatti tratta 60 diverse valute straniere con tassi di cambio vantaggiosi e senza commissione aggiuntiva.
I clienti di RIA possono usufruire del servizio in due modalità differenti: direttamente allo sportello dei suoi Stores o attraverso l’apposita pagina web. Tramite questa, infatti, il cliente potrà bloccare il tasso di cambio e decidere quando recarsi in negozio a concludere la transazione.
Provare per credere!
4) I MIGLIORI QUARTIERI DOVE ANDARE A VIVERE
Situata sulla costa sud occidentale dell’isola, Cork è conosciuta con il nome di città ribelle. La gente che vive qui infatti è orgogliosa e arguta e con un forte accento irlandese. Non per niente, molti nativi Corkoniani la considerano la vera capitale d’Irlanda.
Cork è stata nominata Capitale europea della cultura nel 2005, un ambito riconoscimento e testimonianza delle conquiste culturali della città e dei luoghi di interesse. Cork City ha un ricco background artistico e di performance.
Il Teatro dell’Opera, ad esempio, è stato fondato oltre 160 anni fa e da allora è stato ricostruito diverse volte. La Contea ospita anche il Cork Jazz festival e diverse organizzazioni di fama internazionale come la Cork School of Music e il Crawford College of Art and Design.
Le principali attrazioni turistiche di Cork sono l’English Market, un pittoresco mercato alimentare vecchio stile, la Cattedrale di Saint Fin Barre, in stile gotico, il Cork City Gaol Museum, una prigione del XIX° secolo e la Crawford Art Gallery, che ospita una notevole collezione di arte contemporanea.
Altre attrazioni includono l’Elizabeth Fort del XVII° secolo, il Cork Public Museum e il Fitzgerald Park. Se ti piacciono i castelli, a soli 8 km a nord-ovest dal centro città, a Blarney, si trova il Castello di Blarney, una roccaforte medievale che ospita la Blarney Stone.
Secondo la leggenda locale, coloro che baciano la pietra, riceveranno il dono della parlantina. Oltre a Blarney, diverse città intorno a Cork ospitano castelli e fortezze.
Il castello di Blackrock, ad esempio, si trova a circa 2Km dal centro di Cork. Questo è un grazioso castello del XVI° secolo completo di osservatorio, centro visitatori e ristorante.
Altre importanti fortificazioni nella contea includono il Belvelly Castle, il Ballincollig Castle e il Fort Mitchel.
La migliore zona dove soggiornare a Cork è, ovviamente, il centro città. Questa vivace zona centrale offre la più ampia selezione di alloggi, monumenti e locali notturni, nonché le migliori opzioni di trasporto. Altre grandi aree da tenere a mente includono il Victorian Quarter, l’area intorno all’University College e il Southeast Cork.
In alternativa, la storica città di Cobh, situata a 13 km a sud di Cork, offre un’atmosfera più rilassata. Detto questo, vediamo insieme quali sono i migliori quartieri dove poter andare a vivere:
1) CITY CENTRE
Il centro di Cork si trova su un’isola formata da due canali sul fiume Lee. Con le strade di St. Patrick e Washington come arterie principali, il City Centre è dove si trova la maggior parte delle aree commerciali, dei ristoranti e dei divertimenti della città.
Questo vivace quartiere ospita anche la maggior parte degli hotel, degli ostelli e degli appartamenti di Cork. Forse l’attrazione più nota del quartiere è The English Market, un delizioso mercato edificato nella metà del XIX° secolo, famoso per la sua architettura e per il suo delizioso cibo di produzione locale.
Se ami l’arte, qui troverai anche la Crawford College of Art and Design, che mette in mostra una collezione di bellissima arte contemporanea irlandese. All’estremità orientale si trova invece il Fitzgerald Park, uno splendido giardino pubblico in stile inglese completo di musei, sculture, percorsi pedonali e giardini ben curati.
Il centro di Cork è ovviamente quello meglio collegato della città. Tutte le linee di autobus si fermano da qualche parte nel distretto o vi hanno il loro capolinea. Ciò significa che spostarsi nei sobborghi e nelle città periferiche è abbastanza semplice.
2) KENT STATION E IL VICTORIAN QUARTER
Situato proprio accanto al cuore della città, il Victorian Quarter è un altro ottimo posto dove poter soggiornare a Cork. Ubicato a nord del fiume Lee ed incentrato su MacCurtain Street, questo affascinante quartiere prende il nome dai suoi incantevoli vecchi edifici vittoriani e dalle case che un tempo ospitavano i commercianti e gli artigiani della città.
Oggi, questa pittoresca zona ospita alcuni dei più affascinanti negozi di Cork, caffè, ristoranti, pub, locali con musica dal vivo e spettacoli di vario genere. È anche considerato come un luogo alternativo frequentato dagli hipster.
La stazione ferroviaria principale di Cork, Kent Station, si trova adiacente al quartiere vittoriano, sul lato nord del fiume. Questa stazione, principale snodo dei trasporti della città, offre degli ottimi collegamenti con altre città irlandesi, nonché dei servizi di pendolari verso luoghi come Cobh.
Dall’altra parte del ponte troverai invece la stazione degli autobus di Parnell Place, la principale stazione di Cork. Questa offre servizi autostradali e regionali, nonché collegamenti nazionali e internazionali.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
3) NEI PRESSI DELL’UNIVERSITY COLLEGE DI CORK
Fondata nel 1845, l’University College Cork, nota anche con il nome di National University of Ireland, è uno dei principali istituti di insegnamento e ricerca d’Irlanda. Con oltre 20.000 studenti, l’UCC è una delle più grandi Università del Paese.
Si trova a sud del fiume Lee, a circa 2 km ad ovest del centro della città. Il bellissimo quadrilatero in stile gotico del college, conosciuto con il nome di Main Quad è di per sé un’attrazione turistica. Ospita infatti una collezione unica di pietre Ogham, pensate per essere pietre funerarie o marcatori di confine.
Essendo vicino al centro della città e sede di una grande popolazione studentesca, questa zona offre un’atmosfera decisamente giovane e vivace. Appena a nord del campus principale si trova anche il bellissimo Fitzgerald Park, insieme a molti altri musei e gallerie d’arte.
Inoltre, l’area intorno all’UCC ospita moltissimi locali notturni e ristoranti. Nelle vicinanze si trovano anche diversi hotel economici della città.
4) DOUGLAS AND SOUTHEAST CORK
Douglas è un vecchio sobborgo situato all’estremità sud di Cork.
Originariamente era un villaggio indipendente, ma la fiorente industria del lino della città e i successivi sviluppi residenziali nel XIX° e XX° secolo fecero si che Douglas diventasse parte di Cork.
Oggi Douglas è costituita principalmente da zone residenziali di classe molto alta. Il centro del villaggio, adiacente al centro commerciale Douglas Court, ospita negozi, ristoranti e pub dove potrai divertirti con i tuoi nuovi amici.
Il Douglas Golf Club, invece, situato a sud del centro storico del villaggio, è stato fondato nel 1909 e progettato dalla leggenda del golf Harry Vardon.
Il tempo necessario per arrivare da quest’area al centro della città dipenderà in gran parte da dove sei residente e da come intendi spostarti. Se disponi di un’auto, raggiungere il centro non dovrebbe richiedere più di 20 minuti.
Se preferisci camminare, invece, raggiungere la zona dell’English Market impiegherà circa 40 minuti del tuo tempo. Sebbene Douglas non disponga dell’ampia scelta di alloggi disponibili nei quartieri centrali, ospita alcuni degli hotel più lussuosi della città.
Detto questo, ci sono anche alcuni B&B economici tra cui scegliere.
5) COBH
Cobh è una città portuale situata a sud-est di Cork. Con una popolazione di circa 12.000 abitanti, questa piccola località balneare ha sicuramente molto da offrire. La tradizione marittima e cantieristica della città risale a secoli fa ed era uno dei principali porti transatlantici d’Irlanda.
Il suo porto ha visto partire milioni di migranti irlandesi per il Nord America e migliaia di uomini, donne e bambini deportati verso le colonie penali come l’Australia. Fu anche l’ultimo porto di scalo del RMS Titanic prima che affondasse nell’Oceano Atlantico nel 1912.
Oggi Cobh è un’importante e deliziosa città turistica. Le sue principali attrazioni si concentrano principalmente sulla sua eredità marittima. Le principali attrazioni della città includono la Cattedrale di St Colman, il Cobh Heritage Centre, il Cobh Museum e il Cobh Road Train.
Il suo centro storico molto compatto è pieno di case colorate, un tempo dimora di marinai e pescatori, oltre a numerosissimi pub, ristoranti e caffetterie.
Cobh è collegata a Cork tramite degli autobus e treni. Il viaggio in treno dura circa 25 minuti fino alla stazione di Kent ed offre delle viste mozzafiato sul fiume Lee e sul Lough Manon.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
6) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Cork o per qualsiasi altra città dell’Irlanda non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 2:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco