Situata su una piccola penisola formata dai meandri del fiume Aare, Berna è la capitale della Svizzera, una città di piccole dimensioni che vanta una popolazione di circa 130.000 abitanti nella città vera propria e di circa 350.000 nell’agglomerato.
La notevole coerenza progettuale del centro storico gli è valso un posto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La città, infatti, è dotata di circa 6 chilometri di passerelle ad arcate lungo le strade, addobbate con fontane e torri dell’orologio.
In realtà, essendo uno Stato federale, in Svizzera non vi sono delle disposizioni normative che designino formalmente una capitale. Tuttavia, l’articolo 58 della Legge sull’organizzazione del governo e dell’amministrazione stabilisce comunque che Berna è la sede amministrativa del Consiglio federale, dei Dipartimenti e della Cancelleria dello Stato.
Oltre a questo, la città di Berna è anche la capitale del Canton Berna, il secondo per popolazione tra i 26 Cantoni svizzeri. Si tratta della quinta città per popolazione della Svizzera dopo Zurigo, Ginevra, Basilea e Losanna.
Sebbene Berna sia una città relativamente piccola, l’area metropolitana ospita circa mezzo milione di residenti. Questo dà alla città un’atmosfera molto più cosmopolita di quanto ci si possa aspettare.
Berna, infatti, ospita alcuni dei musei più importanti del mondo, ottimi bar e ristoranti e un fitto programma di eventi e spettacoli per intrattenere la gente del posto. A Berna ci sono anche moltissimi festival, molti dei quali si svolgono all’aperto nella frizzantina aria svizzera. 😉
Camminando per le sue strade troverai anche numerosi gruppi teatrali di lingua inglese e molti cinema che proiettano film nella loro versione originale. Gli appassionati di sport, invece, potranno dare un’occhiata al BSC Young Boys, la squadra di calcio maschile locale che ha recentemente partecipato alla Champion League europea.
Gli appassionati non dovranno perdere nemmeno la grande squadra di hockey su ghiaccio dell’SC Berna, che attira ogni anno migliaia di spettatori da tutta Europa.
Berna è considerata una delle migliori città al mondo in cui vivere. La città alpina si è infatti classificata al 14° posto nell’annuale Quality of Living di una delle più grandi società di consulenza del mondo, la Mercer.
La città offre un’elevata qualità della vita coadiuvata da ottime infrastrutture (trasporti pubblici, negozi, scuole, ecc) e aree ricreative locali come i sentieri lungo l’Aare, la foresta di Bremgarten o il famoso parco Gurten.
La ricerca dell’alloggio invece è condizionata dalle preferenze personali, dal budget in possesso e dalla situazione famigliare. La maggior parte dei nuovi arrivati preferisce vivere a pochi passi dal centro. Vale comunque la pena mantenere una mente aperta e considerare altri quartieri della città o anche paesi limitrofi.
Potrai infatti raggiungere velocemente il centro città e la stazione da qualsiasi luogo utilizzando l’autobus o il tram. Oltretutto, la città è a solo un’ora di treno da Basilea (sede di molte multinazionali farmaceutiche), Zurigo (uno dei centri finanziari più importanti del mondo) e a circa due ore da Ginevra, sede dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e molti altri organizzazioni internazionali.
Se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli su come trasferirsi in Svizzera insieme alla tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.
Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
-
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
- Sussidi e benefit per i bambini nati in Germania.
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.
Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!
Bene, fatta questa lunga premessa possiamo partire con il nostro articolo che ti spiegherà come andare a vivere e a lavorare a Berna, in Svizzera.
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Svizzera: primi passi
- Lavorare in Svizzera: la guida pratica
- Come avviare un’attività in Svizzera: la guida definitiva
- Il sistema scolastico svizzero
- Il sistema sanitario svizzero
- Quante sono le lingue in Svizzera?
- Vivere e lavorare a Berna: come, dove, quando
- I migliori hotel di Berna
- I migliori ostelli di Berna
- Vivere e lavorare a Zurigo: come, dove, quando
- Vivere e lavorare a Ginevra: come, dove, quando
- I migliori hotel di Ginevra
- Piccola guida ragionata per chi arriva a Zugo, Einsiedeln e Rapperswil
- La mia vita da Expat in Svizzera
VIVERE E LAVORARE A
BERNA: COME, DOVE, QUANDO
1) IMPARARE IL TEDESCO A BERNA
Generalmente, la Svizzera è conosciuta per il suo buonissimo cioccolato, per le sue meravigliose montagne e per il suo delizioso cibo. La Svizzera, però, è famosa anche per la sua diversità linguistica.
Qui le lingue ufficiali sono 4: il Tedesco, il Francese, l’Italiano e il Romancio, quest’ultima appartenente ad un sottogruppo di lingue retoromanze che ha grandi affinità con il Ladino e il Friulano, entrambe parlate anche in Italia.
La lingua Tedesca è parlata nella parte orientale e centrale della Svizzera. La maggioranza della popolazione, circa il 60%, parla Svizzero-Tedesco, altrimenti noto come Schwiizertütsch, che è una combinazione di vari dialetti che un tempo erano parlati sia in Austria che in Germania.
La Lingua Francese, invece, è parlata nella parte occidentale della Svizzera da circa il 20% della popolazione. Il Francese standard non differisce molto dal Francese Svizzero, parlato e scritto più o meno come in Francia.
Il Francese è parlato esclusivamente nella regione svizzera della Romandia, e copre i cantoni di Ginevra, Giura, Vaud, Neuchâtel e alcune parti di Berna, Vallese e Friburgo.
A Berna la lingua ufficiale è il Tedesco ma la lingua più parlata è un dialetto speciale denominato Tedesco Bernese. Questo è parlato nell’altopiano svizzero (Mittelland), in gran parte del cantone di Berna e in alcune regioni limitrofe.
Una forma di Tedesco Bernese è parlata anche dall’affiliazione svizzera degli Amish, del vecchio ordine Amish, che vivono nella contea di Adams, negli Stati Uniti d’America.
Qualunque sia il tuo livello di Tedesco, una volta arrivato a Berna, ti suggerisco di iniziare a frequentare una delle centinaia di scuole che ci sono in città. In questo modo, infatti, non migliorerai soltanto il tuo tedesco, ma conoscerai altri Expat che, come te, si sono trasferiti in questa città.
Detto questo, vediamo quali sono le migliori scuole di Tedesco che puoi trovare in città.
A) INTERNATIONAL LANGUAGE SCHOOL BERN
Situata nel centro della città, l’International Language School Bern è una scuola di lingue riconosciuta a livello internazionale. La scuole offre corsi di Tedesco, Francese, Inglese e Spagnolo a tutti i livelli. Un altro settore centrale della scuola è l’organizzazione di soggiorni linguistici a Berna.
L’istituto infatti dà il benvenuto agli studenti provenienti da ogni parte del mondo che grazie ai suoi insegnanti, progrediscono rapidamente nei loro sforzi per imparare la lingua Tedesca. Come centro d’esame, la ILS è autorizzata per gli esami TELC e come scuola di lingue è certificata EduQua, garantendo la massima qualità quando si tratta di apprendimento delle lingue.
B) INLINGUA BERNA
Situata a sud della capitale, la InLingua Berna è un’ottima scuola di lingue che ha come mission quella di insegnare il Tedesco, a seconda del proprio obiettivo professionale. La scuola offre corsi di gruppo, corsi privati o B2B.
Nei corsi di lingue della InLingua Berna si impara in modo efficiente, parlando molto. Che si tratti dei piccoli gruppi, dei corsi aziendali o dei B2B, le lezioni sono personalizzate in base alle esigenze individuali.
68 relatori qualificati, esperti e madrelingua insegnano alla InLingua faccia a faccia o online.
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.
Il corso offre:
-
3 ore di video on-demand
-
32 risorse scaricabili
-
L’accesso illimitato al corso completo
-
L’accesso su dispositivo mobile e TV
-
Il certificato di completamento
2) COME CERCARE LAVORO A BERNA
Ogni anno migliaia di espatriati giungono a Berna per lavorare in diversi settori. Berna è famosa in tutto il mondo per i suoi vigneti e i formaggi, in particolare l’Emmental, famoso in tutto il mondo, prodotto nella regione circostante.
L’Ovomaltina e il Toblerone sono stati inventati qui e molti prodotti agricoli di produzione locale sono venduti nei mercati, nei negozi e nei caffè di Berna. I piatti locali popolari includono la Berner Platte, contenente una varietà di carne, crauti, fagioli e patate, e una tradizionale torta di cipolle, la Zibelechueche.
Il Canton Berna è da molti anni uno dei principali poli industriali e high-tech della Svizzera, come dimostrano le numerose aziende innovative che qui hanno creato, ampliato e realizzato numerosi progetti. Berna ospita migliaia di piccole medie imprese altamente specializzate che operano come fornitori in tutto il mondo.
Le PMI sono la spina dorsale dell’economia bernese: le piccole e le medie imprese con un massimo di 250 dipendenti rappresentano circa i due terzi di tutti i posti di lavoro. Le PMI svizzere sono conosciute in tutto il mondo per la loro capacità di agire rapidamente, per la loro attenzione al cliente e per i loro elevati standard di qualità.
Nel Canton Berna hanno riscosso un successo eccezionale.
A Berna si trovano anche molte multinazionali di fama mondiale. Coprono una vasta gamma di settori, come quello dell’orologeria, della sanità, dell’alimentazione, delle telecomunicazioni e dell’industria di precisione.
La sede di molte aziende leader, tra cui la Posta Svizzera, Swatch e Rolex, è a Berna. Se vuoi approfondire l’argomento, ti suggerisco di dare un’occhiata a queste piattaforme:
- Switzerland Innovation Park Biel/Bienne: supporta e incoraggia le imprese e i team di innovazione
- Swiss Smart Factory: è uno dei centri di competenza con sede nello Switzerland Innovation Park Biel/Bienne ed è la prima fabbrica modello per l’industria 4.0 in Svizzera
- Sitem-Insel: l’Istituto svizzero di medicina traslazionale e imprenditoriale di Berna, nato per creare, gestire e sviluppare un Centro nazionale di eccellenza per la medicina traslazionale
- Empa: un istituto di ricerca interdisciplinare del settore dei PF, che conduce la ricerca sui materiali e sulla tecnologia all’avanguardia
A Berna, il tasso di disoccupazione è al di sotto della media svizzera. Nel 2013, circa 80000 residenti sono stai impiegati in vari settori e trovare un lavoro è relativamente facile per tutti quegli espatriati che hanno le giuste competenze e formazione.
Molto richiesti sono gli insegnanti di Inglese e le offerte di lavoro sono visualizzate sul sito web dell’Associazione degli Insegnanti Inglesi della Svizzera. Gli Expat che parlano Tedesco e preferibilmente una o più delle altre lingue ufficiali, invece, troveranno ovviamente molto più facile trovare un lavoro.
Le offerte di lavoro possono essere cercate sui giornali locali. I più famosi sono:
Tuttavia, non tutte le opportunità sono elencate sui giornali, quindi è meglio controllare anche online. I siti web utili includono:
Esistono infine diverse agenzie di collocamento con uffici a Berna in cui potrai registrarsi direttamente dal sito web. Le più famose sono:
Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi conoscere tutti i passi per cercare un lavoro, ti suggerisco di acquistare la mia guida intitolata “Biglietto di sola andata”.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
3) IL COSTO DELLA VITA
Berna appartiene alla Top Ten delle città più costose del mondo.
In effetti, il suo costo della vita supera di gran lunga quello delle principali città d’Europa. Ovviamente, la Svizzera vanta anche degli stipendi estremamente elevati che servono per coprire la maggior parte di questi costi.
Se deciderai di andare a vivere a Berna, avrai accesso ad una delle qualità di vita più alte del mondo e a condizioni di vita perfette sia per te che per la tua famiglia.
Il costo dell’alloggio è sicuramente una delle spese principali per le persone che vivono in città. L’affitto medio per un appartamento con una camera da letto varia da circa 1350 franchi svizzeri (circa 1420 €) al mese fino a 1700 franchi svizzeri (circa 1770€).
Quando si tratta di cibo, invece, cenare fuori può essere veramente costoso. Un pasto di fascia media per due al ristorante può costare fino SFr70 (circa 73€). Tuttavia, esistono molti ristoranti convenienti in tutta la città.
Un’altra spesa che può essere comune per le persone che vivono a Berna è il trasporto. I suoi costi possono variare da 82,25€, per un abbonamento sul sistema di trasporto pubblico della città, fino a 75€ per una corsa in taxi.
Nel complesso, vivere a Berna è costoso a causa dell’alto costo dell’affitto e del cibo, ma non è costoso come altre città svizzere.
HAI INTENZIONE DI TRASFERIRTI IN SVIZZERA MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? HAI BISOGNO DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO FIDATO CHE TI GUIDI E TI AIUTI NELLE TUE NECESSITÀ?
Puoi richiedere supporto per:
- Sanità: assistenza alla ricerca di un medico di base, dentista, pediatra, sanità privata, assicurazione sanitaria
- Fiscalità
- Costituzione e gestione di aziende
- Permessi di lavoro e permessi di soggiorno (G/L/B/C)
- Servizi immobiliari: camera/appartamento/casa in affitto o per acquisto
- Disbrigo pratiche burocratiche
- Noleggio/acquisto veicolo
- Pratiche di sdoganamento
- Assistenza legale e/o notarile
OPS… DIMENTICAVO, LA CONSULENZA È IN ITALIANO!
Detto questo, vediamo come poter risparmiare del denaro in questa città. Il primo consiglio è quello di mangiare a casa più spesso. Cucinare a casa, infatti, potrà essere più economico che mangiare fuori, ed è anche più salutare per te. Inoltre, potrai personalizzare i tuoi pasti in base ai tuoi gusti e alle tue restrizioni dietetiche.
Usa i mezzi pubblici invece di guidare una macchina. Prendere l’autobus o il treno infatti potrà farti risparmiare un sacco di soldi sulle spese di parcheggio e del gas. E se proprio devi guidare, usa i mezzi pubblici nelle ore di punta per risparmiare energia ed evitare gli ingorghi.
Fai acquisti nei negozi di seconda mano e nei negozi dell’usato. In questi store potrai trovare vestiti, mobili ed elettrodomestici ad una frazione del prezzo. Inoltre, donare in beneficienza oggetti di cui non hai più bisogno aiuterà a contribuire all’ambiente e ad aiutare anche gli altri bisognosi.
E per quanto riguarda le utenze? Beh, queste a Berna variano a seconda delle dimensioni dell’appartamento in cui vivi, ma in media possono costare circa 250€ mese. È importante ricordare che questa cifra si tratta di una media e che i costi potrebbero essere diversi nel tuo caso specifico.
Insieme alle bollette mensili, tieni presente che dovrai pagare anche un’assicurazione sanitaria obbligatoria. Poiché questa è molto costosa, dovrai inserirla all’interno del tuo budget mensile. Potrai risparmiare una buona somma dal tuo premio di assicurazione sanitaria effettuando un confronto online dettagliato e selezionando con degli strumenti il piano che ti offre i massimi vantaggi con il massimo degli sconti.
Svolgere tale attività è molto semplice utilizzando questa APP. Questo tool confronterà tutti i piani di assicurazione sanitaria disponibili di tutte le compagnie assicurative svizzere e ti aiuterà a risparmiare sul premio dell’assicurazione sanitaria.
4) I MIGLIORI QUARTIERI DOVE ANDARE A VIVERE
Con i suoi quasi 130000 abitanti, Berna è una piccola città per quanto riguarda gli standard internazionali, ma in quanto capitale svizzera de facto è di grande importanza politica. Berna è situata in una posizione idilliaca nel Mittelland Svizzero.
Coma abbiamo già detto i motivi per trasferirsi qui sono molteplici: l’elevata qualità della vita, i posti di lavoro molto attraenti e una rinomatissima Università.
Berna ha una storia molto lunga. Qui ci vissero i Celti. La città fu poi fondata ufficialmente nel XII° secolo dal duca Berchtold V di Zähringen. Già nel XIV° secolo Berna entrò a far parte del sistema delle alleanze della Confederazione Svizzera e dal XV° secolo viene considerato come un vero e proprio Stato.
Berna è chiara ed accogliente. Allo stesso tempo, la città irradia l’atmosfera di una metropoli urbana. Oltre al suo ruolo di centro amministrativo, istituzioni di fama internazionale come l’Università di Berna, il Centro Paul Klee e l’annuale Festival Gurten contribuiscono a creare un’atmosfera vivace.
Nel centro storico della citta si trova il centro della città, che non è solo un’attrazione per i turisti. È un patrimonio mondiale dell’UNESCO e colpisce per gli storici edifici realizzati in arenaria, che caratterizzano in particolare il quartiere sotto lo Zytglogge (la Torre dell’orologio).
Qui non ci sono molti appartamenti e i pochi sono, come previsto, estremamente costosi a causa della loro posizione. Se potrai permettertelo, sappi che abiterai in uno dei centri più attraenti della Svizzera. Qui si trovano molte attrazioni mentre e la posizione del fiume Aare contribuisce al fascino unico del centro storico.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
Gli studenti e i membri dell’Università, invece, sono attratti dal distretto di Länggasse-Felsenau, che ospita i principali edifici universitari, molti dei quali situati sulla Länggasse. Qui gli affitti sono alti ma ben al di sotto di quelli del centro della città.
Un monolocale si può avere in media per meno di 700CHF. Tuttavia, qui non è facile trovare un appartamento poiché il tasso di sfitto è tra i più bassi di Berna. Sarebbe quindi meglio iniziare a cercarlo il prima possibile. Allo stesso tempo, qui c’è una forte attività edilizia, in modo che in futuro sarà molto più facile trovare uno spazio abitativo.
Se invece desideri vivere tranquillo e vicino alla campagna, ti suggerisco di dare un’occhiata al distretto di Mattenhof –Weissenbühl. Questo quartiere si trova a sud della città. La montagna locale Gurten e il Parco Naturale di Gantrisch, poco più a sud, non sono molto lontani.
In termini di prezzo il quartiere si colloca nella fascia media e si presta quindi bene a tutti quegli studenti che non vogliono abitare troppo lontano dagli Istituti Universitari. Il quartiere è ovviamente facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Il quartiere di Kirchenfeld-Schosshalde, invece, è qualcosa per i professionisti disposti e in grado di pagare affitti più elevati. Mole ambasciate si trovano a Kirchenfeld, che vanta delle splendide aree verdi che arrivano fino alla foresta di Dählholzli.
Qui si trovano anche delle ville maestose e molti dei musei che ci sono in città.
Breitenhein-Lorraine, che confina con il centro città a nord, è invece uno dei distretti più piccoli in termini di superficie. Le persone sono attratte da questo quartiere poiché apprezzano la vicinanza al centro storico, ma anche perché è un distretto molto molto vivace.
Qui infatti ci sono molti bar e caffetterie che attraggono gli appassionati della vita notturna della città. Gli affitti nel quartiere sono nella fascia media e sono quindi anche molto convenienti per gli studenti.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
Il posto più economico in cui vivere a Berna è invece il distretto di Bümpliz-Oberbottigen. Mentre l’area occidentale è ancora in parte rurale, qui ci sono delle aree residenziali ben collegate ad est che dispongono di un’eccellente infrastruttura.
Il centro commerciale e ricreativo Westside, con il suggestivo edificio Libeskind, si trova qui ed offre un cinema multisala, una palestra e molto altro. Bümpliz-Oberbottigen è il distretto più popoloso di Berna.
Questa panoramica vuole dare una prima impressione dei distretti di Berna. In ogni caso, vale la pena fare una ricerca più ampia. A volte ti sorprenderanno dei quartieri a cui non avevi affatto pensato all’inizio della tua ricerca. Vale la pena dare un’occhiata anche alle comunità circostanti di Berna.
Queste sono ben collegate grazie ai trasporti pubblici e spesso sono così vicini all’area urbana ufficiale che a malapena ti accorgi di non abitarci. Queste comunità includono, ad esempio, Ostermundigen, Köniz, Wabern e Zollikofen.
Qui ci sono offerte interessanti, soprattutto per le famiglie che cercano una casa tutta loro.
Sappi inoltre che chi si trasferisce a Berna per la prima volta riceve il sostegno della SwissCaution. Quindi non dovrai pagare tu stesso il deposito di affitto, ma potrai riceverlo come premio annuo. Se ti interessa non esitare a dare un’occhiata al suo sito web.
5) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Berna o per qualsiasi altra città della Svizzera non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 2:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco