Tutti prima o poi nella vita si sono chiesti se davvero l’Italia è il luogo migliore in cui vivere, o se invece esistono paesi che possono offrire di più.
L’Italia di oggi è l’ombra di sé stessa, umiliata da una classe politica ignobile che in 10 lustri ha decuplicato il debito pubblico e smembrato il tessuto sociale.
Attualmente questo paese non è più in grado di dare una speranza e una prospettiva, né ai suoi giovani, né ai suoi vecchi (salvo rare eccezioni).
Sono tante ormai le persone che non riescono più a sognare un futuro migliore, ecco allora che quasi inconsapevolmente si inizia a fantasticare e a sognare un paese migliore, un luogo che possa offrire di più.
La realtà è che nel mondo esistono 196 Stati, vuoi che non ce ne sia uno che rappresenti il tuo Eden?
La risposta è sì, il tuo Eden esiste.
C’è un paese che per le sue caratteristiche si adatta alle tue ambizioni, aspirazioni, situazione economica.
Tutto ciò che devi fare è identificarlo poi organizzarti e trasferirti. Messa così potrebbe sembrare fin troppo semplice, ma si tratta di 3 passi importanti a cui deve essere dato il giusto peso.
Innanzitutto per identificare il paese più adatto a te stesso devi avere un metodo.
Occorre analizzare ogni singolo paese per capire se ha tutte le caratteristiche per essere il tuo personale paradiso. Sul mercato esiste una Superguida che raccoglie i dati di tutti gli Stati del mondo analizzandoli sotto ogni punto di vista: dal punto di vista geo-fisico (clima, rischio sismico, rischio uragani, inquinamento atmosferico ecc…), economico (costo della vita, livello salariale, ecc…), sociale (rispetto dei diritti, qualità della sanità, pericolo di guerre, ecc…).
Si tratta in effetti degli gli argomenti-chiave per la vita di un expat.
Utilizzando i dati contenuti in questa Superguida (che si chiama Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre) abbiamo analizzato uno dei 196 Stati del mondo: le Seychelles.
Pronto? Iniziamo!
Leggi anche:
- Quali sono i Paesi con minor violenza nel mondo
- Dove trasferirsi per vivere meglio
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
VIVERE ALLE SEYCHELLES: COSA SAPERE
1) COSA SIGNIFICA VIVERE ALLE SEYCHELLES
Prima di tutto vivere alle Seychelles significa allontanarsi dal mondo conosciuto.
Siamo nel bel mezzo dell’Oceano indiano a 7.000 km dall’Italia e a 3.000 km dalle coste dell’India.
Una volta atterrati si rimane a bocca aperta per la magnificenza della natura: montagne di granito sagomate dal vento, foreste tropicali dal colore verde intenso, noci di cocco dalle forme mai viste, tartarughe giganti che passeggiano come dinosauri, pipistrelli enormi che volteggiano alla ricerca di frutta succosa durante dei tramonti commoventi tanta è la loro bellezza.
Nonostante le isole che compongono le Seychelles siano centinaia, solo poche sono abitate e abitabili.
Quella principale e più popolosa (Mahè) ed è anche quella che ospita la capitale (Victoria).
Comunemente meta di turisti abbienti, le Seychelles possono regalare anche vacanze a basso costo, sempre che ci si accontenti di alloggi dalle caratteristiche non occidentali.
La popolazione del luogo è di una gentilezza disarmante: sorrisi e saluti vengono regalati ad ogni angolo di strada e questo ti mette subito di buon umore.
Tuttavia, quanto fin qui detto non tratteggia un quadro completo di questo Stato.
Quindi, dopo aver analizzato il paese attraverso i 50 argomenti chiave per la vita di un expat, sono state elencate le qualità peculiari (migliori e peggiori) in maniera da creare un quadro caratteristico del paese.
Prima di passare al prossimo paragrafo, ti suggerisco di guardare questo video 😉
2) LE QUALITÀ MIGLIORI DELLE SEYCHELLES
IL CLIMA
Se odi il freddo e cerchi l’eterna estate, questo è il posto giusto.
Lascia a casa maglioni, giubbotti e coperte, e porta con te solo t-shirt, infradito e qualche camicia.
Verrai viziato da una temperatura costante per tutto l’anno: 28/30 gradi di giorno e 24/26 alla notte.
Senza eccezioni!
RISCHIO SISMICO
Abitando in Italia si è purtroppo abituati a periodici terremoti che creano vittime e distruzione.
Questo perché il paese giace sopra a diverse faglie tettoniche muovono il terreno oltre a creare pericolosi vulcani.
Le Seychelles al contrario sorgono su di un territorio lontano migliaia di km dalle faglie tettoniche.
Ecco perché non ci sono terremoti ed ecco perché non sono presenti vulcani, né attivi, né quiescenti, né spenti.
MARE
Grazie ai rilevamenti del National Center for Ecological Analysis and Synthesis di Santa Barbara (California) si può conoscere l’esatta composizione delle acque seicellesi.
Ebbene si tratta di un’acqua dalla contaminazione media e bassa (da considerare che quella del mediterraneo ha una contaminazione medio-alta e alta).
In sintesi troverai un mare cristallino come solo in Sardegna hai potuto vedere.
In più, la temperatura dell’acqua è costante con una media di 27/29 grandi per bagni rilassanti tutto l’anno.
QUALITÀ DELL’ARIA
Grazie ai rilevamenti satellitari del MACC (progetto europeo), possiamo sapere che alle Seychelles si respira un’aria incontaminata, tra le più pure al mondo.
La qualità dell’aria seicellese è paragonabile solo a quella di alta montagna.
GUERRE
Man mano che conoscerai la popolazione seicellese percepirai progressivamente la sua indole pacifica.
Allo stesso modo la politica estera dello Stato è fondata sulla propria neutralità.
La pace viene costantemente promossa e il risultato è che guerre e terrorismo sono totalmente estranee a queste isole.
CENTRALI NUCLEARI
Per molti vivere in Italia e sapere che centinaia (si, centinaia) di reattori nucleari sono in funzione a pochi km oltre i confini del paese, incute un certo timore.
Fortunatamente sul territorio seicellese non sorgono centrali nucleari e, soprattutto, la centrale più vicina è a più di 3.000 km (in India).
LIBERTÀ DI RELIGIONE
Oltre alla loro proverbiale gentilezza e ospitalità, i seicellesi dimostrano di essere molto tolleranti rispetto alla professione di fede delle altre persone.
Il grado di libertà di religione qui è molto alto: che tu sia cattolico, protestante, buddista, musulmano, non fa differenza, sarai sempre ben accetto.
Ora facciamo una piccola pausa!
All’inizio dell’articolo ti ho parlato della superguida che prende in esame tutti i Paesi del mondo.
“Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre” è infatti uno strumento operativo in formato “guida” che attualmente rappresenta il sistema più completo e più comodo per individuare il paese migliore dove vivere in base alle proprie aspettative, alle proprie necessità e alla personale situazione economica.
“Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre” affronta i 50 argomenti-chiave per la vita di un expat, mostrando la situazione reale di ognuno dei 196 Stati del mondo.
Tutti gli argomenti-chiave vengono analizzati singolarmente e, visto che un’immagine vale mille parole, mappe mondiali appositamente create (simili alla mappa mondiale della criminalità) rivelano la reale situazione delle varie nazioni.
Passo dopo passo, argomento dopo argomento, si procede ad un semplice confronto tra ogni paese del mondo ed alla fine del percorso, si è in grado di identificare il proprio personale Eden, un luogo in grado di rispondere in modo ottimale ai propri bisogni e alle proprie aspirazioni.
Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre: semplice, intuitivo e completo.
Vuoi saperne di più? Allora clicca qui sotto e buon trasferimento! 😉
3) LE QUALITÀ PEGGIORI DELLE SEYCHELLES
LIVELLO SALARIALE
Normalmente i lavoratori vengono pagati poco.
Prendiamo ad esempio un lavoro “base” come potrebbe essere quello di un cassiere di supermercato.
Ebbene, se in Italia un cassiere al suo primo impiego percepisce una paga di 1.000 Euro netti al mese, alle Seychelles ne guadagna solo 200.
Questo aspetto è da considerare seriamente visto che il costo della vita è solo di poco più basso di quello italiano.
Per fortuna i lavoratori occidentali vengono solitamente pagati di più in quanto con esperienza professionale più qualificata.
ABITAZIONI
Ciò che colpisce di più delle abitazioni seicellesi è l’apparente semplicità di costruzione.
I muri sono sottili, le finestre non hanno vetri (il più delle volte hanno delle alette trasparenti che si ripiegano come le veneziane).
Sembra quasi di vivere dentro a delle capanne in muratura.
La spiegazione di tutto ciò è questa: alle Seychelles la temperatura dell’aria è ideale, non ci sono stagioni, quindi non serve coibentazione per i muri o finestre classiche che trattengano il caldo (o il fresco): la temperatura esterna e quella interna alla casa è sempre piacevolmente la stessa.
Alle Seychelles non ci sono terremoti, quindi non c’è nessun motivo di costruire dei muri grossi e resistenti.
Ecco il motivo per cui ad un occidentale le costruzioni seicellesi appaiono quasi precarie.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA
Le Seychelles dipendono totalmente dall’importazione di petrolio.
Solo negli ultimi anni si sta cercando di volgere lo sguardo verso qualche altro tipo di energia rinnovabile, ma i risultati sono ancora deludenti.
Non essere autosufficienti dal punto di vista energetico comporta sempre uno scotto da pagare esponendo il paese ad una dipendenza (economica o politica) nei confronti delle nazioni fornitrici.
QUANTE DONNE PER OGNI UOMO?
Potrebbe far sorridere, ma anche questo è un argomento da non trascurare.
Il mondo ha un rapporto naturale che si avvicina molto all’1 a 1 per quanto riguarda maschi e femmine.
Ogni 100 uomini ci sono 100 donne. Alle Seychelles questo rapporto è stravolto. Qui, ogni 100 uomini ci sono appena 68 donne.
Ci sono solo altri 5 paesi al mondo dove questo rapporto è particolarmente sbilanciato: in Qatar, Emirati Arabi, Bahrein, Kuwait e Oman.
Ecco quindi che dopo aver analizzato i 50 argomenti chiave per la vita di un expat, sono stati elencati i più importanti pro e contro del vivere alle Seychelles, un paese che è capace di regalare tanto a chi sta cercando pace e serenità e a chi vuole vivere lontano (metaforicamente e fisicamente) dagli eccessi dello stile di vita occidentale.
Roberto
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco