Monaco di Baviera è una città di circa 1500000 di abitanti ed è la capitale del distretto della Baviera, a sud-est della Germania.
La città, attraversata dal fiume Isar, è ricoperta da splendidi boschi di conifere e da numerosi laghi tra cui quello di Starnberg e quello di Ammerse.
Monaco è una delle principali destinazioni per chi si trasferisce all’interno dell’Europa, e questo la rende il centro di una popolazione multietnica e proveniente da diversi paesi.
Chi ci vive spesso vanta e cita le infrastrutture dagli standard molto elevati.
Qui, infatti, è possibile trovare un’ottima rete dei trasporti pubblici che vanno dalla metropolitana agli autobus, dai treni locali ai tram.
Alle auto diesel, invece, è severamente vietato circolare nel centro della città.
Monaco è stracolma di bar alla moda, in particolare nel quartiere di Schwabing e quello di Glockenbachviertel, di grandi parchi come, ad esempio, l’Englischer Garten e di un’interessante vita culturale.
Basti pensare che solamente nel centro della città sorgono circa 65 musei tra cui il più grande museo tecnico al mondo: il Deutsches Museum.
In questo articolo scoprirai tutto quello che bisogna sapere su questa vivace città ma prima di tutto voglio presentarti la regione su cui essa sorge: la Baviera.
La Baviera è uno dei sedici Länder della Germania.
Essa comprende:
- Le Alpi bavaresi al Sud
- Le Prealpi fino al Danubio con i tre grandi laghi dell’Alta Baviera
- I monti Mittelgebirge nella Baviera orientale
- Le zone collinose del Giura di Svevia (Schwäbische Alb) e del Giura di Franconia (Fränkische Alb)
Confina a sud-est con l’Austria, a est con la Repubblica Ceca e ad Ovest con la regione dove sorge Stoccarda, un’altra importante e fiorente città della Germania.
Le principali città sono Monaco, Norimberga, Würzburg, Bamberga, Ingolstadt, Ratisbona, Fürth ed Erlangen.
La Baviera è totalmente diversa da qualsiasi altro posto della Germania.
È bella, è sicura ed ha un fascino che riesce ad attrarre ogni anno centinaia di migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Di seguito, troverai 4 suggerimenti che dovrai attentamente studiare se anche tu hai deciso di trasferirti in questa regione:
1) ATTENTO AI LIMITI DI VELOCITÀ SULLE AUTOSTRADE
Hai presente quelle persone che affermano che sulle autostrade della Germania non esistono i limiti di velocità?
Beh, si sbagliano!
Per carità, non fraintendermi.
L’Autobahn è molto veloce e ci vuole un sacco di tempo prima che il tuo tachimetro superi i 160Km/h.
Ma anche qui, come nel resto dell’Europa, ci sono molte aree con dei severi limiti di velocità.
Te lo dico perché il primo ad essere multato sono stato proprio io. 😉
Il mio suggerimento, dunque, è quello di non superare mai i 130Km/h.
Se vedi una luce lampeggiante significa che la tua auto e la tua targa sono state fotografate e le fotografie verranno inviate per posta con una bella multa.
2) I TRENI SONO SICURI E VELOCI
Ho girato in lungo e in largo la Baviera e devo ammettere che il mezzo di trasporto più utile è stato il treno.
I treni infatti, sono sicuri, puliti e veloci.
Non solamente nella regione della Baviera, ma in tutta la Germania.
Per quanto riguarda Monaco invece, la città ha solamente una stazione principale (Munich Hauptbahnhof) che è utilizzata da tutti i treni che arrivano dalle principali città Europee: Londra, Budapest, Amsterdam, Zagabria, Berlino, e ovviamente, Roma.
Hauptbahnhof significa letteralmente stazione principale ed è spesso abbreviato in Hbf.
Per qualsiasi tipo di informazione sugli orari e sulle destinazioni, clicca qui!
3) SE NON HAI UNA BICICLETTA, SEI UNO SFIGATO!
Dico davvero!
Come già saprai, in tantissime città tedesche, la bicicletta è un mezzo di trasporto molto popolare.
A Monaco questa abitudine è portata all’estremo: Monaco è, infatti, la capitale tedesca della bicicletta.
Ci sono circa 1200km di piste ciclabili in tutta la città anche perché qui i taxi non sono per niente economici.
Se hai intenzione di trasferirti a Monaco con la tua auto, non dimenticare di costruirti un occhio dietro alle spalle perché qui i ciclisti vanno in bicicletta come se fossero i padroni della città.
4) CERCA DI SOPRAVVIVERE ALL’OKTOBERFEST
Monaco è la città dell’Oktoberfest, uno dei festival popolari più famosi della Germania.
Si svolge ogni anno negli ultimi due fine settimana di settembre e la prima settimana di ottobre.
È l’evento più famoso della città con, mediamente, 6 milioni di visitatori all’anno e un consumo di circa 8 milioni di boccali di birra.
Un vero record!
Arrivare al centro di Monaco dall’aeroporto è una delle prime grandi sfide che accoglie qualsiasi visitatore all’arrivo nella città tedesca.
Per raggiungere il centro della città hai tre possibilità:
A) IL TAXI
Partiamo dall’ovvio: prendere un taxi o un transfer privato.
Ovviamente questa non è l’opzione più economica ma ti assicuro che è di gran lunga la più comoda e la più veloce. Al momento è anche l’opzione più sicura se hai scelto di tenerti socialmente distante e lontano dalla folla, a causa del Covid-19.
Il costo dall’Aeroporto di Monaco fino al centro della città costa circa 50€, a seconda della destinazione. Se con te hai molte valigie pesanti o se viaggi insieme alla tua famiglia, questa è sicuramente l’opzione migliore perché prendere il treno è comunque piuttosto costoso (circa 11€ a persona per la sola andata o circa 25€ per un biglietto giornaliero di gruppo, valido fino a cinque persone).
Oltre al taxi considera la possibilità di prenotare il tuo trasferimento con Get Your Guide, nostro partner in Germania. Garantiscono guide in lingua Inglese e Italiana e ti vengono a prendere direttamente agli arrivi dell’aeroporto.
B) IL PULLMAN
Una valida alternativa, spesso suggerita da parenti e amici che vivono a Monaco di Baviera, è Terravision.
Se ti capiterà di sentirti dire “prendi pure Terravision“, devi sapere che dall’aeroporto di Monaco, Terravision effettua un servizio che ti accompagnerà fino al centro della città.
Il tempo di percorrenza è di circa 45 minuti e il costo di circa 10€.
C) IL TRENO
Un’altra opzione molto economica è quella di prendere il treno che parte dall’Aeroporto e arriva al centro della città. Il biglietto costa circa 12€ a persona ma puoi risparmiare acquistando biglietti giornalieri o quelli di gruppo.
Bene, fatta questa doverosa premessa, possiamo partire con il nostro articolo su come trasferirsi, vivere e lavorare a Monaco di Baviera.
Sei pronto? Possiamo iniziare.
- La mia vita da expat a Monaco di Baviera
- Dove alloggiare a Monaco di Baviera: le migliori aree e gli Hotel
- I migliori Hotel di Monaco di Baviera
- I migliori Ostelli di Monaco di Baviera
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.
Il corso offre:
-
3 ore di video on-demand
-
32 risorse scaricabili
-
L’accesso illimitato al corso completo
-
L’accesso su dispositivo mobile e TV
-
Il certificato di completamento
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Germania: primi passi
- Cosa devi sapere prima di andare in Germania
- 62 siti web per imparare bene il tedesco
- Come migliorare il tedesco in poche settimane
- Studiare in Germania: le università
- Come aprire un conto corrente in Germania
- Come cercare un alloggio in Germania
- Lavoro in Germania: cos’è l’ausbildung
- Ausbildung in Germania: la mia personale esperienza
- Lavorare in Germania: il colloquio di lavoro
- Lavorare in Germania: contratti, diritti, sussidi
- Assicurazioni in Germania: ma quante sono?
- Congedi e sussidi parentali in Germania
- Guida al sistema scolastico tedesco
- Guida al sistema sanitario tedesco
- Vivere a Berlino: la città più vivace d’Europa
- Berlino: le cose da fare e da vedere
- Vivere a Monaco di Baviera: come, dove, quando
- Vivere a Stoccarda: come, dove, quando
- La mia nuova vita in Germania
VIVERE A MONACO DI BAVIERA:
LA CITTÀ ITALIANA PIÙ A NORD D’EUROPA
1) IMPARARE IL TEDESCO A MONACO
Qualunque sia il tuo livello di tedesco, una volta arrivato a Monaco di Baviera ti suggerisco di iniziare a frequentare una delle centinaia di scuole che esistono in città.
In questo modo, infatti, non migliorerai soltanto il tuo tedesco, ma conoscerai altri Expat che come te, si sono trasferiti in questa città.
Di seguito troverai le migliore scuole di lingua di Monaco che ti aiuteranno a migliorare non solo le tue conoscenze linguistiche del tedesco, ma che ti offriranno anche un’esperienza incredibile durante il tuo soggiorno in questa città.
Eccole:
A) DIL LINGUA
Dil Lingua è una scuola di lingue internazionale, situata a due passi dalla stazione centrale.
La scuola offre dei corsi il cui obiettivo è quello di insegnare il tedesco bene e velocemente.
Qui potrai scegliere se seguire i corsi individuali o quelli per gruppi, e alla fine del corso ti sarà anche consegnato un certificato che potrai allegare facilmente al tuo CV.
B) DID DEUTSCH INSTITUT
La Did Deutsch Institut è un’eccellente scuola di Monaco, situata a pochi minuti da Karlsplatz, la piazza più famosa della città.
L’istituto offre una vasta selezione di diversi corsi di tedesco, creati appositamente per ogni esigenza.
Oltre ai corsi, la scuola offre dei servizi dedicati a chi sente la necessità di restare in città per brevi o per lunghi periodi.
I prezzi del corso includono:
- Attività organizzate
- Accesso a Internet e uso dei computer scolastici
- Zona LAN wireless
- Certificato di frequenza
- Test di livello di inserimento linguistico al primo giorno di lezione
- Consulenza gratuita sui programmi universitari offerti da consulenti altamente qualificati
C) GOETHE INSTITUT MUNICH
Il Goethe Institut non ha bisogno di presentazioni.
È, sicuramente, una delle migliori scuole della Germania dove poter imparare il tedesco ed è situata nel cuore della città.
L’istituto offre diversi corsi il cui unico scopo è quello di insegnare la lingua nel più veloce modo possibile.
Si dividono in quello intensivo, quello superintensivo e nei corsi serali dedicati a chi lavora durante il giorno.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
2) LE UNIVERSITÀ
Monaco è uno dei centri universitari più famosi d’Europa.
Basti pensare che la città offre 11 istituzioni universitarie nelle quali sono iscritti oltre 200000 studenti provenienti da ogni parte del mondo.
La città ospita inoltre numerosissimi istituti di ricerca, sia pubblici che privati, sponsorizzati dalle principali industrie bavaresi come la Siemens, la BMW e l’Allianz.
Ecco le principali Università della città:
A) TECHNISCHE UNIVERSITAT MUNCHEN
La Technische Universität München (TUM) è una delle migliori Università d’Europa.
L’edificio principale ha sede nel cuore della città, ma possiede altre succursali nelle vicine Frisinga e Garching.
L’università fa parte della famosa TU9, un’associazione che riunisce le principali istituzioni universitarie tedesche a carattere tecnico.
Le altre 8 sono la:
- RWTH Aachen University
- TU Berlin
- TU Braunschweig
- TU Darmstadt
- TU Dresden
- Università Leibniz di Hannover
- Karlsruhe Institute of Technology
- Università di Stoccarda
B) LUDWIG MAXIMILIANS UNIVERSITAT MUNCHEN
Fondata nel 1472, la celebre Università Ludwig Maximilian (LMU) è situata a Maxvorstadt, il famoso quartiere universitario di Monaco.
Molti studenti stranieri gravitano ogni anno in questa università con la speranza di diventare dei validi professionisti nei rispettivi campi di studio.
Le principali facoltà sono:
- Teologia cattolica
- Teologia protestante
- Legge
- Economia aziendale
- Medicina
- Veterinaria
- Storia dell’arte
- Filosofia
- Psicologia e pedagogia
- Scienze della cultura
- Lingue e letteratura
- Scienze sociali
- Matematica, informatica e statistica
- Fisica
- Chimica e farmacia
- Biologia
- Scienze della Terra
Le possibilità di studio sono molteplici: circa 190 corsi di studio e numerose possibilità di combinazione fanno dell’LMU una delle Università più note della Germania.
- La mia vita da expat a Monaco di Baviera
- Dove alloggiare a Monaco di Baviera: le migliori aree e gli Hotel
- I migliori Hotel di Monaco di Baviera
- I migliori Ostelli di Monaco di Baviera
C) HOCHSCHULE MUNCHEN
La Hochschule München (HM) è una delle più grandi Università di scienze applicate di tutta la Germania.
L’Università offre una vasta gamma di corsi, una forte attenzione alla ricerca applicata e numerose opportunità indirizzate al mercato del lavoro e a quello della scienza.
I corsi offerti includono i settori della tecnologia, quello dell’economia, gli affari sociali e il design.
L’insegnamento è rivolto a diversi gruppi di persone: agli studenti a tempo pieno, ai professionisti interessati alla formazione continua e agli studenti che possiedono già un Master.
Oltre alle qualifiche accademiche per esperti e dirigenti, il programma offre anche delle opportunità accademiche e preparano gli studenti al dottorato.
D) HOCHSCHULE FUR MUSIK UND THEATER MUNCHEN
La Hochschule für Musik und Theater München è una delle Università più prestigiose della Germania.
Per accedervi occorre chiaramente l’Abitur, il titolo di studio rilasciato in Germania al termine della scuola secondaria.
L’Università offre più di 100 corsi di studio che vanno dalla composizione musicale al giornalismo di settore.
E) AKADEMIE DER BILDENDEN KUNSTE MUNCHEN
Fondata nel 1807, la prestigiosa Akademie der Bildenden Künste è situata nel celebre quartiere di Maxvorstadt, accanto alla Ludwig Maximilian.
L’Accademia offre numerosi opportunità di studio tra cui:
- Arte generale
- Educazione artistica
- Architettura d’interni
- Progettazione visiva
- Scultura
- Grafica
- Pittura
- Scenografia
- Media digitali
L’Accademia ospita venticinque classi, ciascuna delle quali offre un approccio individuale e personale alle arti visive.
Leggi anche:
3) DOVE CERCARE LAVORO A MONACO
Cercare un lavoro in una delle città più floride e ricche della Germania è abbastanza semplice, soprattutto se sei alla ricerca di un posto nel settore dei servizi e dell’ospitalità.
Se stai cercando un lavoro in un bar o in un ristorante infatti, la cosa migliore è quella di entrare e chiedere al direttore se sono alla ricerca di qualcuno.
Dovrai portare con te il tuo CV, un grosso sorriso e un modesto tedesco.
Se stai studiando in una delle Università della città invece, ti consiglio di consultare le offerte di lavoro che lo staff inserisce periodicamente nei propri siti ufficiali.
Monaco è soprannominata la Silicon Valley d’Europa.
Ad oggi, infatti, circa 70000 persone che vivono in città lavorano nel settore della ricerca e della tecnologia.
La scena start-up tedesca è in forte espansione, come illustrato nell’attuale relazione di Ernst & Young che, tra l’altro, ha anche esaminato la quantità di finanziamenti in capitale di rischio raccolti nell’ultimo anno.
Berlino è la città con maggior numero di start-up in questa classifica, seguita però da Monaco che quest’anno è salita al secondo posto.
La notorietà e l’importanza della TUM (Technische Universität München) in questo sviluppo è evidente dal fatto che dieci delle 14 aziende di Monaco nella Top 100, sono state avviate dai fondatori dell’Università.
Anche se il tuo tedesco non è così fluente (ti basterà l’Inglese), molte grandi multinazionali hanno sede a Monaco.
Ad esempio la BMW è particolarmente orgogliosa della propria forza lavoro che proviene da oltre 50 Paesi del mondo.
Un vero record!
Un’altra azienda molto famosa è la SIEMENS, che ad oggi fa lavorare circa 10000 persone.
Qui è possibile trovare del lavoro anche con un pessimo tedesco. Se sei alla ricerca di un lavoro, ti suggerisco di inviare il tuo CV tramite l’apposita mail che troverai nei rispettivi siti web.
Altre opportunità di lavoro si trovano nel campo accademico. Vista la grossa quantità di Università infatti, non è poi così difficile ottenere un colloquio di lavoro.
In questo caso, chiaramente, avrai bisogno di parlare perfettamente il tedesco e l’Inglese.
Ecco quali sono i principali portali dove poter cercare lavoro:
Leggi anche:
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida definitiva
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida definitiva
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
4) AVVIARE UN’ATTIVITÀ A MONACO DI BAVIERA
Avviare un’attività a Monaco di Baviera implica diversi passaggi che iniziano con la procedura di registrazione e terminano con l’ottenimento dell’autorizzazione fino al suo funzionamento.
Una delle forme di business più frequenti scelte dagli investitori stranieri è la Società Tedesca a Responsabilità Limitata (GmbH), una struttura giuridica che funziona con un solo azionista che abbia con sé un capitale minimo di 25000 Euro.
Un’altra opzione di società è quella per azioni che però richiede un capitale iniziale maggiore (50.0000 Euro) e ti offre la possibilità di essere quotato in borsa.
Prima di passare al prossimo paragrafo, volevo parlarti della mia nuova guida Biglietto di sola andata.
Trasferirsi in un nuovo paese è una delle avventure più belle e complesse della propria vita. Talvolta però è un cambiamento che può rivelarsi molto stressante, specialmente se sei totalmente impreparato.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
4) IL COSTO DELLA VITA
Monaco è la capitale della regione più ricca e benestante della Germania: la Baviera.
Se hai deciso di trasferirti in questa città quindi, non dimenticare di consultare Numbeo, il più grande database al mondo che raccoglie i prezzi di ogni singolo prodotto di ogni Paese del mondo.
A Monaco l’alloggio e le spese per l’intrattenimento, sono molto alte.
Il mercato immobiliare, inoltre, è particolarmente costoso perché, soprattutto negli ultimi anni, la città ha assistito ad un altissimo afflusso di espatriati.
Ecco un piccolo specchietto di ciò che devi tenere presente quando pianifichi il tuo budget (Dati: Numbeo):
ALLOGGIO
- Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 705,99€
- Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 530,87€
- Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 1,345€
- Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 1.000 €
CIBO
- 1 Litro di latte: circa 0,71€
- 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 1,30€
- 1 Kg di riso bianco: circa 2,08€
- 12 uova: circa 1,83€
- 1 kg di pomodori: circa 2,50€
- 1 kg di mele: circa 2,20€
- 1 kg di patate: circa 0,98€
MEZZI DI TRASPORTO
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 70€
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 Km): circa 2€
- Benzina (1 litro): circa 1,40€
Prima di passare al prossimo paragrafo, ecco 9 consigli per migliorare la tua vita…
…anche a Monaco di Baviera!
5) SCUOLA E ISTRUZIONE
Essendo uno stato federale, in Germania, ogni regione è responsabile del proprio sistema educativo.
A Monaco, per chi frequenta le scuole, non ci sono tasse da pagare (ad eccezione delle scuole private e quelle internazionali).
Generalmente i bambini hanno la scuola soltanto al mattino, anche se il governo bavarese, nei prossimi anni, ha deciso di aumentare il numero delle ore in cui stare in classe.
Le uniche eccezioni, per ora, sono le scuole private e quelle internazionali in cui i bambini hanno l’obbligo di studiare tutto il giorno.
In Baviera i bambini iniziano a frequentare la scuola elementare all’età di 6 anni.
Un bambino è considerato pronto per la scuola quando è fisicamente, mentalmente, spiritualmente e socialmente sviluppato nella misura in cui può partecipare con successo alla vita della classe.
A) SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA ELEMENTARE (Grundschule)
Nei primi quattro anni, tutti i bambini hanno l’obbligo di andare alla scuola elementare. Dopo la scuola primaria, invece, esistono tre tipi di scuole secondarie: la Hauptschule, la Realschule e il Gymnasium.
I voti e le prestazioni del bambino nella scuola primaria, determineranno quale tipo di scuola frequentare subito dopo.
A Monaco, infatti, non ci sono degli esami importanti alla fine del quarto anno, piuttosto una valutazione continua e regolare mediante dei piccoli test settimanali.
Se alla fine del quarto anno il voto media sarà superiore a 2,0, il bambino potrà accedere a qualsiasi Gymnasium della Baviera.
Se la media è invece inferiore al 2,0, il bambino avrà la possibilità di frequentare un corso di prova per alcuni giorni in un Gymnasium, al termine del quale l’insegnante deciderà se il bambino è accettato o meno nella scuola.
B) SCUOLE SECONDARIE
MITTELSCHULE (ex-Hauptschule)
La Mittelschule è una scuola secondaria che prepara gli studenti ad un apprendistato.
Vengono insegnate le abilità di base, inclusa una lingua straniera.
Il programma termina dopo il 9° o il 10° anno di scuola con il certificato Hauptschule (Mittlerer Schulabschluss).
REALSCHULE
Circa un quarto dei bambini che vivono in Baviera frequenta una Realschule.
Qui l’educazione e l’insegnamento sono meno accademici del Gymnasium.
Tuttavia, dopo aver frequentato la Realschule, i bambini hanno diverse opzioni come, ad esempio, quella di frequentare una scuola professionale per ottenere la qualifica e frequentare un politecnico o un’Università di scienze applicate.
GYMNASIUM
Il Gymnasium offre l’istruzione secondaria più alta della Germania ed è paragonabile alle Grammar School del Regno Unito.
I bambini dovranno frequentare questa scuola fino al conseguimento dell’Abitur, che è il requisito essenziale per entrare nelle Università tedesche.
Gli studenti dovranno studiare almeno due lingue straniere, la matematica, le scienze, la storia, la geografia, le scienze sociali e l’economia.
Per info dettagliate e aggiuntive, ti ricordo la nostra guida Mamme con la valigia, rivolta alle mamme e alle famiglie che vivono o che si vogliono trasferire in Germania.
Il primo volume, già online, è dedicato al Belgio, alla Germania, all’Olanda e alla Svizzera.
Ecco cosa troverai in Mamme con la valigia:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi
- Sussidi e benefit per i bambini nati in Germania
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero
Vuoi saperne di più? Clicca allora qui sotto!
7) I MIGLIORI QUARTIERI DOVE ANDARE A VIVERE
Ed eccoci arrivati, a mio avviso, al paragrafo più interessante e divertente di questo post.
Nelle righe che seguono, infatti, scoprirai quali sono i migliori quartieri di Monaco dove poter andare a vivere.
Iniziamo…
A) NEUHAUSEN – NYMPHENBURG
Il quartiere di Neuhausen-Nymphenburg, vero gioiello della città, è situato a nord-ovest di Monaco.
Oltre agli eccellenti ristoranti, ai bar colorati e alle piccole boutique artigianali, qui troverai alcuni luoghi unici come il Castello di Nymphenburg che attira ogni anno migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
Le proprietà sono piccole ma lussuose e la maggior parte di esse si presentano sotto forma di appartamenti moderni di altissima qualità.
Il quartiere è molto popolare tra i giovani professionisti e gli espatriati che godono di un alto reddito.
B) HAIDHAUSEN
Haidhausen è una zona alla moda molto popolare tra i giovani.
Il quartiere, situato vicino al centro della città, è noto per i suoi edifici a carattere rurale.
Grazie ai suoi numerosissimi bar e ai ristoranti, il quartiere è considerato come il terzo polo più importante della vita notturna di Monaco, dopo il quartiere di Glockenbachviertel e quello di Schwabing.
Accanto alle locande e alle birrerie all’aperto, qui potrai trovare tantissimi ristoranti che offrono qualsiasi tipo di cucina tu preferisca.
Haidhausen è servito molto bene dai mezzi pubblici, rendendo facile lo spostamento nella città.
C) PASING
Il quartiere di Pasing è situato ad Ovest, a circa 40 minuti dal centro di Monaco.
La zona è un’ottima opzione per gli Expat che cercano un ambiente più tranquillo, lontano dal caos e il rumore del centro della città.
L’intera area gode di una grande concentrazione di negozi e ristoranti, il che riduce la necessità per chi vive, di spostarsi verso il centro della città.
Il quartiere è anche sede della famosa Università di Scienze applicate che attira una numerosa popolazione fatta di studenti e meno giovani.
Le sistemazioni sono generalmente accessibili, le case grandi e accoglienti.
- La mia vita da expat a Monaco di Baviera
- Dove alloggiare a Monaco di Baviera: le migliori aree e gli Hotel
- I migliori Hotel di Monaco di Baviera
- I migliori Ostelli di Monaco di Baviera
D) MAXVORSTADT
Maxvorstadt è uno dei quartieri più multiculturali di Monaco.
È situato nel centro della città ed è sede delle più importanti Università tedesche.
I collegamenti della metropolitana vicino all’area rendono facili gli spostamenti e i residenti hanno pochissimo bisogno dell’auto.
A causa dell’altissima domanda di immobili in affitto, qui i prezzi delle abitazioni sono molto alti, rendendo l’area accessibile solamente a pochi eletti.
Oltre alle migliori Università il quartiere è sede di tantissime gallerie d’arte e di importanti istituzioni culturali, tra cui le Pinacoteche che espongono capolavori di diverse epoche.
E) BERG AM LAIM
Berg Am Laim, situato a sud est della città, è uno di quei quartieri che inizi ad amare solamente quando ci vivi.
La zona è piacevolmente tranquilla ed è ottima per le famiglie che hanno dei bambini piccoli.
Ha diversi parchi verdi e le proprietà sono relativamente spaziose.
Ha il suo giusto numero di ristoranti e di negozi e, grazie alla stazione della metropolitana, raggiungere gli altri quartieri è molto semplice.
Leggi anche:
- Guidare all’estero: patente e noleggio auto
- E tu? sei un cittadino del mondo?
- Come aprire un ristorante all’estero
8) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Monaco o per qualsiasi altra città della Germania non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 3:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco