Bruxelles è la capitale del Belgio.
La città è considerata la capitale de facto dell’Unione europea in quanto sede di varie istituzioni, tra cui la Commissione europea, il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione europea e, parzialmente, il Parlamento europeo (ufficialmente con sede a Strasburgo).
Gran parte dell’area metropolitana di Bruxelles è amministrata dalla regione di Bruxelles-Capitale, suddivisa in 19 comuni, tra cui quello del centro storico, il Comune di Bruxelles propriamente detto.
I 19 comuni sono:
- Anderlecht
- Bruxelles
- Ixelles
- Etterbeek
- Evere
- Ganshoren
- Jette
- Koekelberg
- Auderghem
- Schaerbeek
- Berchem-Sainte-Agathe
- Saint-Gilles
- Molenbeek-Saint-Jean
- Saint-Josse-ten-Noode
- Woluwe-Saint-Lambert
- Woluwe-Saint-Pierre
- Uccle
- Forest
- Watermael-Boitsfort
Bruxelles è il cuore amministrativo, commerciale e finanziario del Belgio e la maggior parte dei servizi e delle istituzioni di importanza nazionale ha sede nella città. Bruxelles è, inoltre, un’importante attrazione turistica e culturale europea, che funge contemporaneamente da metropoli regionale e da centro internazionale.
La città si trova a poche miglia a nord dell’invisibile confine linguistico che separa il Belgio, regione di lingua fiamminga delle Fiandre, dalla regione Vallone francofona che si trova invece a sud.
Bruxelles è quindi circondata dal territorio fiammingo.
Sebbene storicamente fosse una città prevalentemente di lingua fiamminga, attualmente la maggior parte dei residenti parla francese, che è anche la lingua preferita dalla crescente forza lavoro internazionale della città.
CORSO COMPLETO DI FRANCESE
Questo corso copre le varie competenze linguistiche: la comprensione e l’espressione orale, la comprensione e l’espressione scritta. La particolarità di questo corso sta nel fatto che le lezioni si basano su un materiale didattico di animazioni appositamente create e realizzate. La lingua s’impara quindi partendo da situazioni realistiche con personaggi che si esprimono in modo assolutamente naturale.
Il corso è articolato in 8 dossier per un totale di 70 videolezioni + 3 lezioni bonus. Oltre alle videolezioni ogni dossier ha un pdf illustrato scaricabile con le immagini delle scene in animazioni e relative battute, tabelle grammaticali, la trascrizione delle spiegazioni che sono in italiano per le prime 18 lezioni e in francese (tranne qualche annotazione) nelle restanti lezioni. All’interno dei dossier sono inoltre presenti esercizi di pronuncia, esercizi scritti e dettati.
Cosa imparerai da questo corso:
-
Grazie ai dialoghi delle animazioni imparerai a capire il francese come è realmente parlato in Francia
-
Partendo da esempi concreti imparerai facilmente la grammatica fino all’uso del congiuntivo
-
Imparerai a distinguere e a riconoscere i vari suoni del francese, indispensabile per parlare e scrivere
-
Imparerai a scrivere correttamente allenandoti con gli esercizi scritti e i dettati
La città è bilingue e in tutte le sfere della vita pubblica fiammingo e francese sono usati fianco a fianco.
Tuttavia, nel XX° secolo Bruxelles divenne la sede principale degli scontri politici e culturali tra fiamminghi e valloni. In parte a causa di questi conflitti, il parlamento belga ha riorganizzato la struttura del paese sulla base del fiammingo, del vallone, e delle regioni di Bruxelles-Capitale.
Il centro storico si divide in due parti principali: la Città Bassa e la Città Alta.
La prima costituisce la zona più antica della città, dove si trova la famosa e suggestiva Grand Place. Grazie alla presenza di numerosi pub e ristoranti, quest’area si può considerare il fulcro della vita notturna di Bruxelles.
La Città Alta invece, costituiva un aristocratico quartiere residenziale ed è caratterizzata da un tipo di architettura più moderno. In quest’area si trovano il famoso Museo del fumetto, e i prestigiosi musei di arte antica e moderna.
Ma ora vediamo più in dettaglio come muovere i primi passi per ambientarsi in questa affascinante metropoli.
Si parte!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Belgio: primi passi
- Lavorare in Belgio: come, dove e perché
- Come cercare casa in Belgio: la guida pratica
- Il sistema sanitario belga
- Vivere a Bruxelles: nel cuore dell’Europa
- Vivere ad Anversa: come, dove, quando
- La mia nuova vita in Belgio
VIVERE A BRUXELLES:
NEL CUORE DELL’EUROPA
Sapevi che l’aeroporto di Bruxelles (Zaventem) è uno dei più grandi aeroporti del mondo?
Per questo motivo raggiungere il centro di Bruxelles può essere un’esperienza davvero opprimente, con molti taxi, autobus e trasferimenti aeroportuali privati.
La migliore connessione tra aeroporto e centro cittadino è rappresentata dal treno.
Le partenze avvengono ogni 10 minuti e la durata del viaggio è di 15-20 minuti. Arriverai alla Stazione Centrale di Bruxelles, dove sono situati molti hotel.
Si tratta inoltre della fermata centrale per le partenze di taxi, metro, tram e autobus.
1) IMPARARE IL FRANCESE A BRUXELLES
Qualunque sia il tuo livello di francese, una volta arrivato a Bruxelles, ti suggerisco di iniziare a frequentare una delle centinaia di scuole che ci sono in città.
In questo modo, infatti, non migliorerai soltanto il tuo francese, ma conoscerai altri Expat che come te, si sono trasferiti in questa città.
Di seguito troverai le migliore scuole di lingua di Bruxelles che ti aiuteranno a migliorare non solo le tue conoscenze linguistiche del francese, ma che ti offriranno anche un’esperienza incredibile durante il tuo soggiorno in questa città.
Innanzitutto, però, una domanda la cui risposta non è certo scontata: che lingua si parla in quel di Bruxelles???
In Belgio si parla prevalentemente l’olandese (al nord, nella regione delle Fiandre) e il francese (in Vallonia, ovvero al sud); la regione di Bruxelles è l’unica zona del Paese che è ufficialmente bilingue, anche se poi a livello pratico potrai notare che il francese è ampiamente più utilizzato e conosciuto dalla popolazione locale.
Per questa ragione, ti dirò che saper parlare bene l’olandese non è strettamente indispensabile per poter trovare lavoro, se non per certe particolari mansioni.
Tuttavia, essendo Bruxelles una città bilingue, non è raro trovare offerte di lavoro in cui sia richiesta la conoscenza della lingua francese, dell’olandese e dell’inglese, soprattutto per quanto riguarda posizioni molto qualificate; tutto dipende, ovviamente, dal tipo di lavoro che si sta cercando.
Tieni inoltre presente che il territorio di Bruxelles ospita le principali istituzioni dell’Unione Europea, della NATO, e di numerosissime multinazionali.
Per questo motivo è possibile anche trovare un impiego con la sola conoscenza dell’inglese. Mi sento di dire che in ogni caso, avere una buona padronanza della lingua francese è la cosa che veramente può fare la differenza e ti da la possibilità di aprire un mondo di nuove opportunità.
Ti consiglio dunque di seguire un corso di francese prima di partire, in modo da arrivare avendo già una conoscenza almeno basilare della lingua.
A) LERIAN-NTI
Lerian-Nti è una delle scuole di lingue più conosciute del Belgio.
La suola insegna a studenti di diverse età e background numerose lingue, incluso il francese. La scuola ha un campus a Bruxelles e i corsi offerti vanno dall’insegnamento del francese colloquiale ai programmi aziendali più formali.
Ma forse la parte più interessante della scuola è che ti permettono di personalizzare il tuo corso. Supponiamo, ad esempio, che tu abbia bisogno di imparare un mix di francese colloquiale con quello più formale, bene, la scuola ti consente di farlo e il tuo insegnante si applicherà di conseguenza.
Molto interessante è anche il corso online. Questo mira a rispolverare il tuo francese in modo interattivo. Nel corso ci si concentra soprattutto sulle capacità comunicative di cui si ha veramente bisogno nell’ambiente lavorativo.
A seconda del tuo livello linguistico e delle tue esigenze pratiche, la scuola progetta programmi su misura. Le lezioni consistono in esercizi creativi, conversazioni realistiche e giochi di ruolo. Il concetto della scuola che si basa sulla lingua su misura, rende l’apprendimento più divertente e coinvolgente, in modo da fare progressi molto più rapidi rispetto ad un corso di francese tradizionale.
B) FONDATION 9
Di tutte le scuole di questo elenco, Fondation 9 è, molto probabilmente, la più certificata. La scuola infatti collabora con la prestigiosa Université Libre de Bruxelles, quindi sarai certo che non stanno scherzando quando ti insegnano la lingua francese.
Ma la cosa più affascinante di questa scuola è che, nonostante la sua venerata reputazione, da ancora priorità all’apprendimento individuale. E questo va anche oltre i corsi individuali.
Effettivamente, Fondation 9 adatta i propri programmi di studio a seconda di ciò di cui gli studenti hanno bisogno. La scuola fornisce anche servizi ad aziende che possono avere lavoratori stranieri che hanno bisogno di imparare il francese.
C) EUROSPEAK
Eurospeak in Belgio è una vera e propria istituzione.
La scuola offre dei programmi che si adattano alla tua situazione, qualunque essa sia. Ad esempio, tengono lezioni serali per tutti coloro che non sono in grado di frequentare le normali sessioni diurne.
E se proprio non puoi andare al campus da solo, delle sessioni telefoniche di 30 minuti per un paio di settimane, ti faranno parlare meglio il francese in pochissimo tempo.
D) ALLIANCE FRANÇAISE
Dal 1945, Alliance Française è una vera e propria istituzione molto rispettata per quanto riguarda l’apprendimento della lingua francese ed è, in effetti, una delle pochissime scuole di sola lingua francese a Bruxelles.
Questo è un po’ strano considerando che il francese è praticamente la prima lingua parlata in città. La scuola è così efficace nell’insegnamento della lingua francese, sia grazie ai suoi approcci tradizionali che con i metodi moderni, che non c’è bisogno di aprire un’altra scuola di francese nella capitale belga.
E, dopotutto, un certificato dell’Alliance Française è praticamente il più prestigioso del suo genere!
2) DOVE CERCARE LAVORO A BRUXELLES
Bruxelles, nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento per tutti coloro che sono coinvolti negli affari pubblici e normativi all’interno dell’Unione Europea. Grazie a questo processo la città offre una varietà di opportunità indipendentemente dalla propria specializzazione, dal settore in cui si è coinvolti e dal proprio livello di anzianità.
Inoltre, al di là delle posizioni presso le istituzioni europee, il settore degli affari pubblici, che comprende una vasta gamma di organizzazioni e domini con le sue estensioni in Europa e nel mondo, ha notevolmente aumentato il numero di persone che lavorano o cercano un lavoro qui a Bruxelles.
Poiché sono consapevole che ogni ricerca di lavoro deve essere adattata ad ogni singolo background specifico, nonché che trovare un lavoro in città può essere una sfida che deve essere svolta con il miglior uso possibile delle informazioni, ho creato questo paragrafo per darti alcuni spunti per facilitare la tua ricerca.
Ho suddiviso questa sezione in diverse parti che ritengo essenziali sia per autovalutarsi che per posizionarsi al meglio, toccando le questioni di dove trovare annunci e bandi di concorsi ed elencando altri siti e guide utili dove è possibile trovare qualche consiglio.
A) TROVARE LAVORO ALL’INTERNO DELLE ISTITUZIONI
Per comprendere le diverse posizioni offerte all’interno delle istituzioni europee, non c’è niente di meglio della pagina del servizio civile della Commissione sulle opportunità di lavoro, mentre sul sito web dell’EPSO troverai tutti i bandi pubblicati sui prossimi concorsi sia per i posti permanenti che per quelli temporanei.
Molto interessante è anche questo portale dove potrai trovare delle posizioni aperte per candidarti a lavorare all’interno della UE.
B) TROVARE LAVORO NEGLI AFFARI PUBBLICI
Per quanto riguarda i siti web di affari pubblici, EuroBrussels e Jobs.EurActiv sono punti di partenza essenziali che non necessitano di alcuna presentazione; un gran numero di annunci di lavoro correlati agli affari dell’UE possono essere trovati qui, indipendentemente dal livello di anzianità e dalle specialità.
Tuttavia, ci sono altre fonti che possono ampliare la gamma di possibilità all’interno del settore disponibili qui a Bruxelles e altrove. Public Affairs Networking e Work4anMP, ad esempio, offrono una varietà di suggerimenti e opportunità per fare carriera a Bruxelles, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, mentre BrusselsJob offre dei posti di lavoro principalmente per il settore privato, anche se non esclusivamente per quanto riguarda incarichi di pubbliche relazioni.
Cito anche un sito specificamente dedicato al settore delle ONG e alle organizzazioni internazionali, come ReliefWeb: questo propone alcune offerte per il mercato belga.
Se il motto degli antichi romani repetita iuvant è corretto, tieni presente che questo paragrafo vuole essere solo uno strumento, poiché molte organizzazioni pubblicano le proprie offerte di lavoro semplicemente sul proprio sito.
Quindi, più ti impegni a indagare, più informazioni sarai in grado di ottenere.
C) L’IMPORTANZA DEL NETWORKING
Se mi chiedessi come sfruttare il tuo profilo, la tua raccolta di informazioni e la costruzione del tuo CV per trovare un lavoro, la mia risposta sarebbe sempre la stessa: networking, networking e networking.
Bruxelles vanta molti enti che organizzano eventi e serate di networking con ragioni e obiettivi diversi. Potendo selezionarli e frequentarli, non solo avrai un’impressione personale di chi sta facendo cosa, ma potrai anche utilizzare queste occasioni per fare nuove conoscenze.
EUobserver, Le Monde, Politico.eu e/o EurActiv.com, oltre ad altri media di rilevanza internazionale come The Economist, The Guardian o Financial Times sono un must per chi vuole capire cosa sta succedendo a Bruxelles.
Come ulteriore piccolo spunto ti consiglio di dare un’occhiata alle pagine dedicate ai comunicati stampa delle Istituzioni dell’UE come la Commissione Europea, il Parlamento Europeo o il Consiglio.
Ancora una volta, qualsiasi ricerca di lavoro a Bruxelles, come altrove, deve essere adattata al background, all’esperienza e alle capacità personali di ogni singolo individuo, nonché alle esigenze del mercato.
Sarebbe quindi difficile dare un consiglio valido per tutti.
Per ottenere una visione completa a 360°, ti consiglio di studiare la Guida alla carriera realizzata dal portale EuroBrussels.com, dove puoi trovare un percorso strutturato verso un’autovalutazione del tuo CV e del tuo atteggiamento durante il colloquio.
Infine, ti suggerisco di dare un’occhiata alla Guida agli Affari Pubblici di Public Affairs Networking per una spiegazione completa dei ruoli, dei compiti e dei percorsi verso una carriera nel dominio degli Affari Pubblici.
D) E PER TUTTI GLI ALTRI?
Per trovare un lavoro a Bruxelles al di fuori delle istituzioni pubbliche ti consiglio di rivolgerti presso i centri per l’impiego Actiris e Vdab.
Se sei nuovo a Bruxelles è davvero utile prendere appuntamento presso il centro per l’impiego in quanto avrai l’occasione di informarti su ciò che avrai bisogno per trovare un lavoro.
In questa sede inoltre, ti aiuteranno a creare il tuo primo CV e la tua prima lettera di presentazione in lingua locale.
Potrà sembrarti strano, ma in Belgio (e forse anche altrove) il CV modello “europeo” non viene utilizzato.
Qui si predilige un modello di curriculum più scarno dove dovranno essere messe in evidenza le informazioni, le competenze e le tue esperienze lavorative.
Una volta iscritto al centro per l’impiego, potrai semplicemente consultare le offerte di lavoro che vengono postate giornalmente online.
Ecco, invece, una serie di portali che sicuramente ti saranno d’aiuto:
Se stai cercando un impiego nel settore creativo, ecco qui di seguito alcuni link utili:
Se invece a portarti qui a Bruxelles è l’ambizione a lavorare per l’Unione Europea, ti elenco un po’ di siti web davvero interessanti:
Ecco, infine, una serie di giornali dove poter cercare lavoro:
- De Financieel Economische Tijd
- De Standaard
- Het Laatste Nieuws
- Het Nieuwsblad
- L ‘Echo
- La Derniere Heure
- La Libre Belgique
- Le Soir
Detto questo, vorrei ribadire nuovamente quello che ho già scritto in questo post: diffida sempre degli altri italiani! 😉
Leggi anche:
Se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli su come trasferirsi in Belgio insieme alla tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.
Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
- Sussidi e benefit per i bambini nati in Belgio.
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.
Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!
3) IL COSTO DELLA VITA
Secondo Numbeo, uno dei database più aggiornati a livello mondiale sui costi della vita, Bruxelles è più cara di Roma del 4,63%, senza prendere in considerazione gli affitti, che invece sono più bassi di Roma del 11%.
Ecco un piccolo specchietto di ciò che devi tenere presente quando pianifichi il tuo budget (Dati: Numbeo):
– Alloggio –
- Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 906.72€
- Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 732.31€
- Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 1,569.60€
- Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 1,306.80€
– Cibo –
- 1 Litro di latte: circa 1.04€
- 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 1.65€
- 1 Kg di riso bianco: circa 1.79€
- 12 uova: circa 2.88€
- 1 kg di pomodori: circa 2.52€
- 1 kg di mele: circa 2.29€
- 1 kg di patate: circa 1.32€
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 50.00€
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 Km): circa 1.94€
- Benzina (1 litro): circa 1.51€
4) I PRINCIPALI COMUNI DI BRUXELLES
A) IXELLES
Ixelles è situata al sud del centro storico di Bruxelles ed è un’area residenziale che offre un’ampia varietà di cinema, di teatri, di negozi e di ristoranti.
Ixelles è composta da più quartieri: il più famoso è quello africano di Matongé, dove potrai trovare degli ottimi ristoranti etnici.
Nella zona di Ixelles si trova anche Place Eugene Flagey, caratterizzata da alcuni dei più famosi bar della città, e la via dello shopping Avenue Louise, con i suoi negozi di lusso.
Ixelles è abitata da molti Expat ed è in definitiva uno dei luoghi più adatti per trasferirsi, con o senza famiglia al seguito!
B) SAINT-GILLES
Saint-Gilles è un piccolo comune al confine con Ixelles ed ha più o meno le sue stesse caratteristiche.
L’unica vera differenza è dovuta dal costo della vita che, in genere, è un po’ più basso.
Vivere a Saint-Gilles significa vivere vicino al centro di Bruxelles; in questo modo potrai spostarti facilmente verso mete nazionali o internazionali poiché vivrai vicino alla stazione ferroviaria di Bruxelles Midi.
C) WOLUWE-SAINT-PIERRE
Woluwe-Saint-Pierre è un’area residenziale tranquilla e pacata piena di splendidi parchi e di spazi verdi.
Il famoso Parc de la Woluwe, ad esempio, è solo uno dei meravigliosi luoghi dove potersi rilassare dopo una faticosa giornata di lavoro.
Il quartiere, inoltre, è ben connesso al resto della città sia con il tram che con la metro. 😉 La qualità della vita è ottima per chi ha la necessità di trasferirsi nella capitale belga.
A fronte di tutti questi pro vi è, però, un contro non da poco: qui i prezzi delle case sono davvero alle stelle!
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
D) ETTERBEEK
A Etterbeek si trova il suggestivo e rinomato Parc du Cinquantenaire, un vero e proprio punto di riferimento per chi vive in città.
Il nome letteralmente significa Parco del Cinquantesimo Anniversario in quanto fu costruito per celebrare i cinquant’anni di indipendenza del Belgio.
L’ingresso al parco è sovrastato da un imponente arco, attorno al quale si trovano un museo d’arte, il museo di storia militare e il museo dei veicoli Autoworld.
A Etterbeek ci sono, inoltre, il Quartiere Europeo e alcune zone ricche di attività commerciali come La Chasse o Jourdanplein.
Anche Etterbeek è ben connessa con i mezzi pubblici al resto della città.
A differenza di molti altri comuni della regione di Bruxelles, qui è possibile trovare case a prezzi relativamente abbordabili.
E) WATERMAEL-BOITSFORT
Watermael-Boitsfort si trova a sud di Bruxelles.
Confina con Ixelles ed è un area residenziale piuttosto rinomata.
La Forêt de Soignes (o Zoniënwoud in olandese) è una foresta che occupa una buona parte del territorio; partendo dalle cittadine fiamminghe attorno a Bruxelles, questa foresta attraversa le tre principali regioni del Belgio (Fiandre, Bruxelles Capitale e Vallonia).
F) SCHAERBEEK
Schaerbeek è situata a nord della città e rappresenta uno dei più grandi comuni della regione di Bruxelles.
In genere, non gode di un’ottima reputazione perché viene spesso associata alla trascuratezza dell’area vicino alla stazione ferroviaria di Bruxelles Nord.
Essendo essa una zona piuttosto ampia, esplorandola, potrai invece scoprire che oltre a questo, ha anche caratteristiche positive.
A Schaerbeek si tiene ogni sabato Les Ecuries van de tram, un mercato contadino al coperto ricavato da vecchi edifici, che occasionalmente ospita anche mostre d’arte.
Schaerbeek dispone anche di diverse aree verdi come Josaphat Parc ed è una zona popolata da diverse etnie e culture.
G) FOREST
Forest è un altro comune multiculturale situato a sud-est di Bruxelles dove si trova il punto più alto di tutta la regione: 100 metri sopra il livello del mare.
Presso questo comune, ricco di parchi ed edifici in art-deco e in arte moderna, è possibile condurre uno stile di vita tranquillo e piacevole.
Come avrai intuito, Bruxelles è caratterizzata da una forte realtà multiculturale: questa grande metropoli è abitata infatti, da moltissime persone provenienti da ogni parte del mondo, quindi integrarsi non è affatto una mission impossible!
Oltre a quelle sopracitate, ci sono poi altre cittadine appena fuori Bruxelles, come Overijse, Tervuren (Fiandre) o Waterloo (Vallonia), dove il costo delle case in affitto è relativamente inferiore a quello della capitale.
Tieni conto però del fatto che, se decidi di trasferirti in uno dei comuni intorno a Bruxelles appartenenti alle Fiandre, la lingua ufficiale è soltanto l’olandese.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
5) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Bruxelles o per qualsiasi altra città del Belgio non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco