VIVERE A BERLINO: LA CITTA’ PIU’ VIVACE D’EUROPA




Sono passati quasi 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, ma sebbene quella data abbia segnato un cambiamento storico, in realtà la città continua ogni giorno a rinnovarsi con grandi e piccoli rinnovamenti che la stanno trasformando nel tempo.

Berlino è una metropoli viva, in costante mutazione ed espansione, ed è una delle capitali più visitate d’Europa oltre a rappresentare una méta tra le più gettonate dagli Expat di tutto il mondo.

In questo articolo scoprirai il perché di tanto interesse attraverso info e dettagli che saranno preziosi se anche tu hai deciso di trasferirti nella capitale tedesca.

Ma andiamo per gradi e scopriamo innanzitutto dove si trova Berlino e perché è cosi importante:

Berlino è la capitale della Germania ed uno dei 16 stati (Länder) della Repubblica Federale Tedesca. La città è la più grande della Germania e vanta una popolazione di circa 4,5 milioni di persone. Berlino è famosa per il suo internazionalismo e la sua tolleranza, per la sua vivace vita notturna, per i suoi numerosi caffè, club, bar, musei, palazzi e centinaia di altri siti di interesse storico.

vivere-a-berlino

Anche la sua architettura è piuttosto varia. Sebbene sia infatti stata gravemente danneggiata negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale e distrutta durante la Guerra Fredda, la città si è ampiamente ricostruita, soprattutto con la spinta alla riunificazione dopo la caduta del muro di Berlino, nel lontano 1989.

A causa della sua storia tumultuosa, Berlino rimane una città con molti quartieri caratteristici. Brandenburger Tor, ad esempio, è il simbolo della divisione avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, che oggi mostra la riunificazione tedesca.

Detto questo, vediamo insieme 7 validi motivi per scegliere di venire a vivere a Berlino:

  • Berlino è una città d’arte, di artisti e di musei. Solamente nel centro città ce ne sono più di 170. Se anche tu ami la cultura e desideri respirare creatività, la capitale tedesca soddisferà questo tuo bisogno
  • Muoversi a Berlino è comodo. Le metropolitane messe a disposizione (la U-Bahn, la S-Bahn e la Ringbahn) riescono a raggiungere qualsiasi luogo della città, anche di notte!
  • Berlino è relativamente economica rispetto alla media europea. Dico davvero. Anche se negli ultimi anni il costo della vita è aumentato, gli affitti rimangono tra i più bassi del vecchio continente
  • Grazie alla sua vena progressista, la comunità LGBT è sempre stata rispettata in questa città
  • Ami la musica, le nuove tendenza e la scena dei Club? Nel corso degli anni Berlino è diventata la capitale della musica techno.

Fatta questa premessa, capiamone di più…


I CORSI DA DA NON PERDERE

 

Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.

Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.

Il corso offre:

  • 3 ore di video on-demand
  • 32 risorse scaricabili
  • L’accesso illimitato al corso completo
  • L’accesso su dispositivo mobile e TV
  • Il certificato di completamento

<< SCOPRI DI PIÙ>>

Corso-di-tedesco


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


VIVERE A BERLINO:
LA CITTÀ PIÙ VIVACE D’EUROPA

voli-per-BerlinoRiconosciamolo: Berlino è una delle città più amate dagli Expat di tutto il mondo.

Una città affascinante, amata anche da moltissimi Italiani che sono riusciti, nel corso degli anni, a radicarsi e trovare agio. Ecco i miei suggerimenti…

1) DOVE CERCARE LAVORO A BERLINO

Inizio questo paragrafo dandoti subito un consiglio: se vuoi trovare un lavoro a Berlino impara il tedesco! Con l’Inglese potrai lavorare in molte aziende, ma limiti molto le tue opportunità.

Rifletti un attimo…

Se tu parlassi la lingua del posto, le probabilità di trovare un lavoro aumenterebbero, giusto? Dunque, tienine conto. Se fossi il titolare di una azienda italiana, assumeresti un dipendente che non comprende ciò che dici?

Ho molti dubbi che la risposta sia un SI.

Quindi, prima di trasferirti, sarebbe bene iscriverti ad un buon corso di tedesco nella tua città e solamente una volta che hai imparato le basi, allora inizia a cercare lavoro.

Una volta arrivato sul suolo tedesco però, non abbandonare lo studio della lingua ed iscriviti subito ad un corso.

A Berlino ce ne sono tantissimi.

Ad esempio, dai un’occhiata a questi:

Se invece hai deciso di imparare il tedesco on-line, ecco 62 siti web che sicuramente ti aiuteranno. Fatta questa doverosa specifica, ecco 5 suggerimenti per trovare un lavoro a Berlino.

A) SII PAZIENTE ED ADATTATI ALLA CULTURA BERLINESE

C’è un detto di Lao Tzu che recita: “la natura non ha fretta, eppure tutto si realizza.”

Tradotto… Se sei venuto a Berlino a cercare lavoro, sii molto paziente. Non credere a chi ti dice che qui sia facile trovare un impiego.

Dati alla mano: a partire dall’agosto del 2016 la disoccupazione nella capitale tedesca si attestava intorno al 9,7%, mentre, per il resto della Germania è rimasta ad un tasso di circa 6,1%.

Questo significa che sei hai bisogno urgente di trovare un lavoro, dovrai trasferirti in città come Francoforte o Stoccarda. Se invece il tuo sogno è vivere nella capitale, beh, il mio consiglio è quello di entrare velocemente nello spirito giusto.

Mentre invierai CV e farai colloqui con le più grandi aziende tedesche, datti da fare con altri lavori: potresti provare a fare il barista, il cameriere, magari il dj presso un piccolo locale, insomma, cerca di sbarcare il lunario in attesa del lavoro dei tuoi sogni.

B) PREPARA UN BUON CV

A Berlino ogni anno arrivano centinaia di Expat in cerca di nuove opportunità. Per questo motivo, qualsiasi lavoro tu stia cercando, ci sarà un’altissima concorrenza.

Per distinguerti dagli altri, esattamente come nei Paesi Anglosassoni, dovrai avere con te un buon CV e una lettera di presentazione. Se non hai nessuno che ti aiuta, qui potrai trovare gli strumenti necessari che ti aiuteranno a scriverlo. Un suggerimento è quello di scrivere due CV, uno in Inglese e l’altro, solo se parli la lingua, in tedesco!

Troverai tutti i suggerimenti sulla mia guida intitolata “BIGLIETTO DI SOLA ANDATA”.

La guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.

Ecco gli argomenti trattati:

  • Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
  • Perché ci si trasferisce
  • Visti e permessi di lavoro
  • Il Passaporto
  • La Carta d’identità valida per l’espatrio
  • La Patente di guida
  • Come cercare lavoro in un Paese straniero
  • I migliori siti web dove poter cercare lavoro
  • 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
  • Come affittare una casa all’estero
  • I 5 passi per acquistare una casa all’estero
  • Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
  • Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
  • Come scegliere la ditta di traslochi
  • Le dogane
  • Come affrontare lo “shock culturale”

Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto…

Biglietto-di-sola-andata

Sulla guida troverai anche 60 suggerimenti per che ti aiuteranno a distinguerti dagli altri durante il colloquio di lavoro.

Ecco i primi 15 suggerimenti 😉

  1. Il primo passo per ottenere un posto di lavoro è quello di redigere un CV vincente
  2. Il CV dovrebbe riflettere in maniera positiva le tue abilità
  3. La maggior parte dei recruiter, chiama un candidato solamente se si viene colpiti dal CV
  4. Il tuo CV dovrebbe essere sempre aggiornato e dovrebbe rispondere a tutte le domande del recruiter
  5. Lavorare come volontario in qualche organizzazione mondiale aumenta la possibilità di successo in un colloquio di lavoro all’estero
  6. Ricordati sempre che ci sono centinaia di richieste per un singolo lavoro. Se vuoi avere successo e farti chiamare dal recruiter, dovrai avere un CV perfetto!
  7. Essere chiamati per una “Job Interview” è già un successo. Oltre al CV però, dovrai prepararti per il colloquio
  8. La preparazione al colloquio di lavoro deve essere sia fisica che mentale
  9. Preparazione mentale significa preparare la tua mente per qualsiasi tipo di domanda che il recruiter ti potrà fare
  10. Ricorda che lo scopo dell’intervista non è quello di conoscere le tue “skills”, ma di scoprire in che modo tu possa essere utile all’azienda
  11. Il tuo datore di lavoro potrebbe chiederti il perché hai lasciato il tuo lavoro precedente. Dovresti rispondere in modo positivo senza parlare negativamente del tuo precedente datore di lavoro
  12. Prima di andare al colloquio, prova a fare una ricerca sull’azienda per cui stai applicando, per avere un’idea di quale tipo di domande possano farti e che tipo di atteggiamento possano più apprezzare
  13. Aumenta i tuoi contatti. Più professionisti conosceranno le tue abilità, più probabilità avrai di ottenere un buon lavoro
  14. Se hai lavorato per aziende famose, avrai sicuramente conosciuto persone note nell’attività imprenditoriale. Queste persone potranno aiutarti nel cercare un lavoro e, se ti sarai comportato in modo professionale, avrai la loro raccomandazione
  15. Sii professionale e lavora duramente. Potresti ottenere un buon lavoro nella stessa azienda se riuscirai a dimostrare il tuo valore

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

C) PROVA A COLLABORARE CON UNA START-UP

Berlino è la capitale tedesca delle start-up. Farsi assumere all’interno di una start-up significa lavorare in un ambiente giovane e dinamico, insieme a persone provenienti da tutto il mondo.

Attenzione però: far parte di una startup potrebbe anche significare di lavorare per poco denaro. Il mio consiglio è innanzitutto quello di contattare immediatamente un avvocato per fargli leggere il tuo contratto prima di firmarlo. Informati  sulle leggi tedesche del lavoro prima di iniziare.

Inoltre, se vuoi conoscere le recensioni delle persone che lavorano presso una determinata azienda o una start-up, a questo link potrai trovare un sito che risponderà alle tue domande.

Ecco dunque una serie di siti web che potrebbero aiutarti nella ricerca:

Ecco invece due siti web di aziende che cercano costantemente nuove persone da inserire nel proprio organico:

Ecco infine una serie di gruppi Facebook dove potrai creare delle collaborazioni con altre persone:

D) USA I MOTORI DI RICERCA

Come ti ho già detto, Berlino è la capitale tedesca delle start-up. Per questo motivo, cercare un lavoro sulle piattaforme WEB è molto comune tra i giovani berlinesi.

Scegli la tua piattaforma preferita, iscriviti alla newsletter, indica che tipo di lavoro stai cercando e attendi le mail che ti arriveranno quotidianamente con gli annunci di lavoro.

Ecco una super raccolta che soddisferà ogni tua esigenza.

Se invece sei alla ricerca di un lavoro creativo, ecco una serie di siti web che fanno al caso tuo:

Un altro portale da utilizzare è chiaramente Linkedin. Sarà molto utile aggiornare il tuo profilo in tutte le lingue che sai parlare.

Una volta aggiornato, potrai cercare un lavoro in base alle tue competenze e i datori di lavoro potranno visualizzare le tue esperienze direttamente dal tuo profilo senza la necessità di scrivere una lettera di presentazione o il CV.

Inoltre, ti suggerisco di iscriverti alla versione Premium in quanto ciò ti permetterà di vedere chi ha visualizzato il tuo profilo per poi contattare le aziende con cui potresti essere interessato a connetterti.

Un altro portale interessante è Joppy.

Questo è un sito in cui si ha la possibilità di creare un profilo per vedere i lavori disponibili nel settore tecnologico. Se sei interessato, potrai contattare l’azienda, e se al datore di lavoro piaci, potrai parlarci tramite la funzione di messaggistica.

Sembra che questa App sia nelle sue fasi iniziali ma sono convinto che con il tempo maturerà, quindi è un altro metodo che potrebbe valere la pena provare.


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


D) FAI NETWORKING 

Ogni mondo è paese! Questo significa che se vuoi trovare un lavoro a Berlino, dovrai crearti una rete di relazioni. La capitale tedesca è piena di ragazzi che arrivano da ogni parte del mondo, ed ognuno di essi ha un sogno.

Entra in contatto con loro, fai amicizia, inizia a frequentare gli stessi luoghi, e vedrai che il lavoro arriverà.

Dopotutto, come dice Marco Montemagno, il lavoro non si cerca, si attrae!

Obiettivo lavoro:

2) COME TROVARE UN ALLOGGIO

Innanzitutto una precisazione: se hai sentito dire che a Berlino sia molto facile trovare un appartamento e soprattutto che l’affitto costa molto poco, sappi che a meno che non si tratti di un’eccezione, è sbagliato!

Questo discorso si poteva fare negli anni ’90, ma oggi, visto i numerosi Expat che arrivano ogni giorno in città, trovare un flat che corrisponda ai propri gusti è diventato difficile.

Tuttavia, cercare casa a Berlino è sicuramente più semplice rispetto a qualsiasi altra città europea. Il mio suggerimento è quello di avere molta pazienza, leggere con attenzione questo paragrafo, e incrociare le dita.

Ma ci sono delle dritte da considerare per riuscire a trovare un alloggio in 3/4 settimane. Il  primo passo da fare è quello di individuare la zona in cui vorresti andare a vivere.

Berlino è divisa in diversi distretti molto differenti tra loro.

vivere-a-berlino

Ecco i principali:

A) FRIEDRISCHAIN

Friedrischain è un quartiere molto vivace situato a nord-est della città. Ricco di bar, ristoranti e negozi alla moda il quartiere è frequentato da diversi tipi di persone.

Qui potrai incontrare studenti, accademici, artisti ma anche giovani famiglie che portano i propri bambini ai kindergardens che puoi trovare ad ogni angolo del quartiere.

Friedrischain è anche molto popolare tra i designer e i laureati provenienti da altri Paesi come l’Italia, la Finlandia e la Svezia. Se ami lo shopping, il quartiere ha molto da offrire.

Ogni domenica Boxhagener Platz ospita un famoso mercatino delle pulci dove potrai acquistare oggetti d’antiquariato a volte anche molto rari. Qui ha sede il famoso club “Berghain/Panorama Bar” di cui ne parlerò più avanti, nel paragrafo dedicato ai club berlinesi.

B) KREUZBERG

Kreuzberg è il quartiere alternativo della città. È situato nella ex Berlino Ovest a sud dal centro cittadino ed è il quartiere con la più alta densità abitativa. È un’area molto centrale. Basti pensare che Mitte, Friedrichshain e Neukoln sono proprio dietro l’angolo.

L’area intorno a Görlitzer Park è una delle mie preferite. Qui si respira un’atmosfera molto interessante. D’estate potrai fare lunghe passeggiate, bere la tua birra preferita ed incontrare persone ed artisti di ogni genere.

Kreuzberg è anche il quartiere con la più alta densità di immigrati che, nel corso degli anni, ha creato un melting pot di culture diverse. Se ami la cucina etnica, qui troverai ottimi ristoranti indiani, vietnamiti, turchi e italiani 😉

C)  NEUKöLLN

Neukölln è un quartiere situato a sud dal centro di Berlino. È caratterizzato da un’alta concentrazione di immigrati, molti di origine turca e russa.

Il quartiere offre numerosi bar e locali frequentati soprattutto di notte.

Qui, a differenza delle aree di cui abbiamo parlato, potrai trovare affitti leggermente più economici, soprattutto nella parte sud del quartiere, intorno a Leinestraße.

La zona offre anche degli splendidi parchi dove potrai andarti a riposare dopo una lunga settimana di lavoro.

D) PRENZLAUER BERG

Prenzlauer Berg è situato a nord dal centro cittadino. Nonostante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, il quartiere è rimasto pressoché intatto.

Durante il comunismo, il quartiere era molto amato dagli artisti che qui potevano creare tranquillamente le loro opere. Dopo la caduta del muro, l’area cambiò radicalmente, dando posto a giovani coppie con bambini.

Una curiosità: il quartiere è soprannominato Impregnated Berg poiché è la zona con la più alta percentuale di natalità d’Europa. Per questo motivo, potrai trovare scuole materne e supermercati BIO in ogni angolo della strada.

Da visitare assolutamente è il Mauerpark, uno splendido ed affollato mercatino delle pulci.

E) TEMPELHOF

L’Aeroporto internazionale di Tempelhof era un aeroporto situato nella parte sud del quartiere centrale di Tempelhof-Schoneberg, ora non più operativo.

Oggi il quartiere offre un’ottima alternativa per le famiglie che vogliono vivere in una zona tranquilla ma comunque vicino al centro cittadino.

La zona offre grandi appartamenti per le famiglie con più di un figlio ma può essere anche un’ottima scelta per gli studenti che bazzicano Dahlem.

Una volta scelto il quartiere dove andare a vivere, dovrai fare una ricerca sui siti più utilizzati dai berlinesi per trovare un alloggio:

Non dimenticare di iscriverti alla newsletter di questi siti in modo da poter ricevere gli aggiornamenti che ti arriveranno quotidianamente. Lo so, in questo modo riceverai ogni giorno decine e decine di mail sulla tua casella postale, e questo potrebbe diventare un po’ invasivo.

Il mio consiglio è quello di aprire un indirizzo email a parte in modo da far confluire lì le mail che ti interessano. Inoltre, i siti che ti ho elencato offrono per la maggior parte appartamenti non ammobiliati.

Ecco invece i portali che offrono appartamenti ammobiliati.

Ecco infine una mappa creata da Immobilienscout24 che ti chiarirà le idee su dove cercare casa a seconda del budget 😉

Mappa immobiliare Berlino

Per finire questo paragrafo ecco una lista delle parole più utilizzate nel settore immobiliare. La lista è presa da un altro mio post che anzi ti consiglio di leggere per capire come funzionano i contratti d’affitto.

  • Zeitwohnen: appartamento arredato
  • Einbauküche (EBK): cucina componibile
  • Nebenkosten (NK): spese aggiuntive
  • Kaution (KT): cauzione
  • Zentralheizung: riscaldamento centralizzato
  • Kaltmiete: affitto senza spese
  • Warmmiete (WM): affitto incluse le spese
  • Mietwohnung: appartamento affittato
  • Wohngemeinschaft (WG): appartamento condiviso
  • Abschlag: elementi aggiuntivi che l’inquilino esistente potrebbe volervi vendere (per esempio i mobili)
  • Vermieter: proprietario dell’appartamento
  • Untermietvertrag/Einzugsbestätigung: contratto di sublocazione
  • Zwischenmietvertrag: contratto di locazione temporaneo
  • Renoviert: la proprietà è stata ristrutturate e riqualificata
  • Neubauwohnung: appartamento in un edificio di recente costruzione
  • Zweizimmerwohnung: bilocale
  • Dreizimmerwohnung: trilocale
  • Einzimmerwohnung: monolocale.
  • Erdgeschoss: piano terra
  • 10G: primo piano
  • 2 OG: secondo piano
  • 2 Zimmer, Küche, Bad (2ZKB): 2 stanze (cucina, bagno)
  • 2 Zimmer, Küche, Bad, Balkon (2 ZKBB): 2 stanze (cucina, bagno, balcone)

Che dici? Hai abbastanza materiale per cercare la casa dei tuoi sogni? Se conosci altri metodi, non dimenticare di scriverlo nei commenti.

Sarà d’aiuto ad altri Expat come te 😉

3) IL COSTO DELLA VITA A BERLINO

 Ci arrivano ogni settimana decine di mail di ragazzi che ci chiedono se vivere a Berlino costa molto. La mia risposta è sempre una: dipende dal tuo stile di vita.

Ti muovi in bicicletta o con i mezzi pubblici? Dove stai cercando il tuo alloggio? E quante volte vai a mangiare fuori durante la settimana? Frequenti i club?

Chiaramente, a seconda delle tue risposte, cambierà il tuo fabbisogno giornaliero.

Generalmente posso dirti che vivere a Berlino è molto conveniente rispetto alle altri capitali europee. Ho vissuto per parecchi anni a Londra, poi mi sono spostato a Madrid e infine a Parigi.

Devo dire che la capitale tedesca, oltre ad offrirti molto divertimento, è anche economica!

Ecco una tabella esplicativa dei principali costi: (dati: NUMBEO)

ALLOGGIO

  • Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città: circa 1,234.24 €
  • Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città: circa 911.28 €
  • Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città: circa 2,222.17 €
  • Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città: circa 1,686.76 €

CIBO 

  • 1 Litro di latte: circa 1.04 €
  • 1 filone di pane bianco fresco (500g): circa 1.46 €
  • 1 Kg di riso bianco: circa 2.14 €
  • 12 uova: circa 2.71 €
  • 1 kg di pomodori: circa 2.99 €
  • 1 kg di mele: circa 2.46 €
  • 1 kg di patate: circa 1.94 €

MEZZI DI TRASPORTO 

  • Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 85.00 €
  • Viaggio in taxi in un giorno lavorativo (1 ora): circa 33.00 €
  • Benzina (1 litro): circa 2.07 €

Prima di passare al prossimo paragrafo, ecco 9 consigli per migliorare la tua vita… anche a Berlino!

 

4) LA SCENA DEI “CLUB” BERLINESI

Amo la scena techno ed è questo il motivo che mi porta spesso a Berlino. La città è infatti la capitale della techno europea. Qui essere un clubber è diventato uno stile di vita e la musica si è trasformata in religione.

Di seguito, trovi i 5 club più famosi di Berlino. Non me ne volere se mi sono dimenticato il tuo club preferito, ti chiedo scusa e ti prometto che entro breve scriverò un post dedicato.

Ora però fammi un favore.. Prima di continuare la lettura, prendi un paio di cuffie e mettile vicino al pc.

Ti serviranno! 😉

A) BERGHAIN & PANORAMA BAR

Il Berghain è uno dei club più famosi di Berlino. Ubicato all’interno di una centrale abbandonata, il Club è diviso in due differenti locali: il Berghain e il Panorama Bar. Dammi retta!

Se sei un amante della musica techno, una volta entrato nel Berghain, crederai di essere in paradiso. Se invece vuoi fare una pausa, bere un drink e fare una chiacchiera con i tuoi amici, il Panorama Bar soddisferà ogni tua esigenza. Unico neo è la rigorosa selezione alla porta!

Indirizzo : Am Wriezener Bahnhof 10243 Berlin Friedrichshain
Sito Web ufficiale : http://berghain.de 
Telefono : 030 29360210

Bene, ricordi quel paio di cuffie di cui ti parlavo? È ora di mettersele…

B) SISYPHOS

Il Sisyphos è un club molto particolare. Ubicato all’interno di una fabbrica per cibo da cani abbandonata, è stato costruito per rendere il tuo weekend indimenticabile.

Il Sisyphos è un club, una spiaggia, un bar e molto altro ancora. Vuoi una conferma a quello che ti sto dicendo? Allora guarda questo video! Unico problema di questo club è la lontananza rispetto al centro di Berlino.

Non preoccuparti però, puoi sempre prendere una navetta da Ostkreuz che ti porterà davanti alla porta.

Indirizzo : Hauptstrasse 15 10317 Berlin Lichtenberg
Sito Web ufficialehttp://www.sisyphos-berlin.net 

C) KITKAT

Hai voglia di trasgredire? Di passare una notte mooooooolto diversa dalle altre? Allora metti da parte il tuo perbenismo e continua a leggere queste righe.

Diciamolo subito: il KitKat è un locale del sesso. Una volta superato l’ingresso, potrai decidere tu chi essere. Potrai esaminare i tuoi veri desideri sessuali senza il bisogno di nascondere il tuo gusto per il bizzarro.

Una volta entrato, esplora subito il luogo. Troverai diverse piste da ballo, un ampio salotto, una piscina, una sala massaggi e molto altro ancora. Ascolta la musica e lasciati andare 😉

Indirizzo : Brückenstrasse 3 10179 Berlin
Sito Web ufficiale : http://kitkatclub.org 

4) TRESOR

 Se si parla di musica techno e di club berlinesi, non possiamo non parlare del Tresor. Il Tresor è infatti il più grande Techno Club di Berlino. Qui hanno suonato i migliori DJ Techno del mondo.

Nel 1991 è stata fondata anche la Tresor Records dove hanno partecipato artisti del calibro di House of fix e Robert Hood.

Costruito dentro una centrale elettrica abbandonata, il Tresor è composto da diverse sale da ballo dove sparano musica techno durante tutto il week end. Un consiglio? Se passi da queste parti, non dimenticare di farci un salto 😉

Indirizzo : Kopenicker Strasse 70 10179 Berlin Mitte
Oficial Sito Web : http://tresorberlin.com 

5) WATERGATE

 Il Watergate è uno dei più interessanti club berlinesi. Qui hanno suonato DJ di fama internazionale come Eric Morillo, Andrey Pushkarev ed Ellen Allien.

La sala non è molto grande ma la musica è imbattibile. Da pochi anni il club si è anche trasformato in un’etichetta discografica: la Watergate Records.

Se vuoi passare una notte indimenticabile, ricordati di passare per il Watergate.

Concludo questo paragrafo che mi ha divertito molto scrivere, segnalandoti un DOC mooooolto speciale girato all’interno di questo club.

5) TRASFERIRSI A BERLINO CON LA FAMIGLIA

Vuoi trasferirti a Berlino con tutta la famiglia? Vuoi fare il grande passo ma non sai da dove iniziare? Trasferirsi all’estero con moglie e figli non è poi così semplice.

Dovrai prima approfondire diversi argomenti e dovrai studiare tutto il necessario per migliorare la vita ai tuoi cari. Ad esempio, lo sapevi che l’istruzione in Germania è obbligatoria per almeno nove anni (dieci in alcune regioni) ed i bambini iniziano a ricevere un’educazione a tempo pieno a partire dai sei anni?

Oppure, lo sapevi che il sistema sanitario tedesco ha la reputazione di essere uno dei migliori in Europa? Le liste d’attesa per i trattamenti sono poco comuni e i servizi medici hanno in dotazione installazioni di ultima tecnologia.

Se hai la necessità di avere tutte le informazioni utili al tuo trasferimento in Germania, è on-line la guida “Mamme con la valigia VOL.3

Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:

  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese
  • Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi
  • Sussidi e benefit per i bambini nati in Germania
  • Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette
  • Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero

Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!

Mamme-con-la-valigia-per-post

Siamo giunti al termine di questo articolo. Spero tanto di esserti stato d’aiuto e di aver colmato tutte le lagune che avevi su questa meravigliosa città.

Ora tocca a te. Raccontaci la tua esperienza qui sotto nei commenti… 😉

Buon trasferimento

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.