VIAGGIARE CON I FARMACI: QUALI SONO LE REGOLE

viaggiare-con-medicinali-e-farmaci-le-regole




Stai partendo per un viaggio? Hai intenzione di acquistare dei medicinali soggetti a prescrizione medica o vuoi portare con te dei farmaci?

Bene, devi però sapere che ogni Paese ha le proprie leggi relative ai medicinali. Ad esempio, quelli comunemente prescritti o disponibili al banco potrebbero essere privi di licenza o considerate delle sostanze controllate in altri Paesi.

Sebbene le regole variano da Paese a Paese, potrebbero esserci gravi conseguenze se si violano le leggi del Paese di destinazione. Le conseguenze potrebbero includere:

  • Il sequestro del medicinale
  • Sanzioni, compreso il carcere e la reclusione

Questo articolo contiene delle informazioni generali e dei suggerimenti che ti suggerisco di consultare prima di prenotare il biglietto.

Partiamo!

1) QUALI FARMACI SI POSSONO PORTARE ALL’ESTERO

Come prima cosa, ti suggerisco di controllare le regole del Paese in cui ti stai recando: alcuni Paesi hanno regolamenti più rigidi rispetto ad altri.

Dovrai controllare:

  • Il tipo di medicina che puoi portare nel Paese di destinazione
  • La quantità massima consentita
  • La facilità con cui riuscirai a trovare un farmaco specifico: alcuni medicinali da banco Italiani sono controllati in modo più rigoroso in altri Paesi
  • Alcuni Paesi come gli Emirati Arabi, l’India, il Pakistan e la Turchia, hanno un elenco di farmaci vietati. La codeina, ad esempio, è vietata in molti Paesi

Le regole sui medicinali variano da Paese a Paese, quindi sarebbe meglio contattare la propria Ambasciata diversi mesi prima del tuo trasferimento.

A) VIAGGIARE CON I FARMACI DA BANCO

Generalmente, assumere alcuni medicinali come, ad esempio, il paracetamolo, le compresse per la febbre da fieno o i medicinali per il raffreddore va bene, in particolare in tutti i Paesi d’Europa, poiché di solito sono meno controllati rispetto ai farmaci da prescrizione.

Tuttavia, non dimenticare di controllare quali medicinali sono ammessi nel Paese in cui ti stai recando. Alcuni eccipienti comuni, come la codeina, in alcuni Paesi sono vietati.

B) VIAGGIARE CON I FARMACI DA PRESCRIZIONE

A volte, potrebbe essere necessaria una licenza personale per assumere alcuni medicinali. Si tratta di verificare quali farmaci sono controllati ai sensi della legislazione sull’abuso di droghe.

Esempi di farmaci controllati includono quelli contro l’ansia, gli antidolorifici e alcuni farmaci che contengono gli ormoni. Se non sei sicuro che il tuo farmaco sia controllato o meno, rivolgiti al tuo medico di famiglia.

Ecco un elenco veloce di alcuni medicinali vietati o regolamentati all’estero. Detto questo, assicurati sempre di controllare la veridicità di quello che sto dicendo, perché i regolamenti possono cambiare da un giorno all’altro.

Inoltre, prima di partire, consulta sempre il portale Viaggiare sicuri della Farnesina.

  • Decongestionanti: i farmaci decongestionanti da banco contenenti la pseudoefedrina sono vietati in Giappone
  • Farmaci contro l’ansia: i farmaci da prescrizione contro l’ansia o contro il dolore come, ad esempio, il Valium, contengono Tramadol o Diazepam, che sono dei farmaci prescritti in Italia ma rigorosamente regolamentati in Grecia e negli Emirati Arabi. Le pillole ansiolitiche invece richiedono una licenza speciale a Singapore. Il mancato rispetto dei requisiti di destinazione per portare questo genere di medicinali prescritti nel Paese può comportare l’arresto, una multa o addirittura la reclusione
  • Ausili per il sonno e gli antidolorifici: i medicinali da banco che aiutano il sonno e gli antidolorifici richiedono una licenza speciale a Singapore. In Indonesia, invece, molti medicinali soggetti a prescrizione medica come la codeina e i sonniferi sono illegali
  • Medicinali per la tosse e per il raffreddore: in Qatar, i farmaci contro l’allergia e il reffreddore che si possono acquistare al banco sono sostanze controllate e devono quindi essere accompagnati sempre da una prescrizione medica
  • Medicinali utili per i deficit di attenzione: se fai affidamento a farmaci contro il disturbo da deficit di attenzione, dovrai lasciare l’Arabia Saudita e il Giappone fuori dalla tua lista di destinazioni preferite. Entrambi i Paesi, infatti, hanno una politica di tolleranza zero per le metanfetamine e le anfetamine, anche se con te porti una regolare una prescrizione medica

Come ho già detto all’inizio del paragrafo queste informazioni cambiano continuamente, Quando viaggi in un luogo straniero e hai bisogno di farmaci da banco soggetti a prescrizione medica, è fondamentale avere un accesso immediato ad una risorsa affidabile che possa aiutarti.

Rispettare questa regola ti farà risparmiare del tempo, preverrà gli errori a allevierà le preoccupazioni.

certificato-medico-per-trasporto-farmaci-in-aereoportare-medicine-in-aereo-ryanair

2) QUALI FARMACI SI POSSONO PORTARE NEL BAGAGLIO A MANO

Si può volare con i propri farmaci, anche se sarebbe meglio controllare i regolamenti della compagnia aerea prima di viaggiare. Ricordati di portare sempre con te la ricetta per evitare problemi alla sicurezza o alla dogana.

Nel bagaglio a mano della maggior parte delle compagnie aeree è consentito portare:

  • Oltre 100ml di medicine essenziali, compresi gli alimenti dietetici liquidi e gli inalatori
  • Le attrezzature mediche essenziali, come le siringhe o gli inalatori

Avrai comunque bisogno di un documento giustificativo del tuo medico per dimostrare che hai bisogno della tua medicina ed essere preparato affinché il personale dell’aeroporto possa eventualmente aprire i contenitori per controllare i liquidi alla dogana. Qualsiasi attrezzatura medica sarà controllata in separata sede.

3) IN VIAGGIO CON I FARMACI

Che tu stia viaggiano verso l’Isola di Wight o Ibiza, tieni sempre le medicine a portata di mano mentre sei in vacanza.

  • Porta sempre con te il tuo medicinale e tutte le forniture mediche nelle confezioni originali etichettate
  • Alcuni medicinali devono essere conservati a temperatura ambiente (sotto i 25°C) o conservati in frigorifero. Se stai viaggiando verso un Paese caldo, chiedi consiglio al tuo farmacista per quanto riguarda la conservazione e il trasporto del medicinale
  • Per conservare le medicine in un ambiente fresco, prova ad acquistare una borsa termica. Queste hanno la capacità di mantenere i farmaci freschi per un massimo di 30 ore e potrai acquistarli direttamente su Amazon

4) STARE BENE MENTRE SI VIAGGIA

Solo perché stai assumendo dei farmaci non significa che devi limitare il tuo divertimento, tieni però presente che a volte potresti avere il bisogno di rilassarti.

Ecco alcuni dei mei suggerimenti:

  • Non aver paura di chiedere. Noi Italiani spesso ci preoccupiamo di sembrare sfacciati, ma vale la pena di chiedersi se questo significa che ti godrai meglio la tua vacanza. Ad esempio, potresti chiedere all’hotel dove soggiorni una camera al piano terra o magari vicino all’ascensore. Generalmente saranno felici di aiutarti
  • Appena arrivato in hotel, sarà una buona idea scoprire dove si trova sulla mappa locale. Sarà ovviamente il personale a soddisfare questa tua esigenza. Fatti mostrare quali sono i maggiori punti di interesse e fatti dare i numeri di telefono dei taxi locali. Ne avrai sicuramente bisogno
  • Chiedi al portiere dell’hotel dove si trovano le strutture mediche più vicine. Chiedi anche dove si trova la farmacia più vicina e accertati di avere il numero locale per i servizi di emergenza
  • So benissimo che hai speso molti soldi per la tua vacanza, ma ti divertirai di più se ti concederai del tempo per adattarti alla tua destinazione e riprenderti dal viaggio. Quindi fai una bella siesta pomeridiana!
  • Evita il sole di mezzogiorno e l’esercizio fisico quando fa molto caldo e bevi sempre molta acqua
  • Se riesci, viaggi con un accompagnatore consapevole delle tue esigenze. Se desideri esplorare la città in modo autonomo, fai sapere al tuo compagno di viaggio dove stai andando, a che ora vorresti tornare e porta con te tutte le informazioni sulla tua condizione
  • Se parti per una gita di un solo giorno, porta con te un telefono cellulare e un caricabatterie portatile

Se viaggi e ti ammali a causa di una tua condizione preesistente, sappi che c’è la possibilità che la tua polizza possa essere invalidata se non hai parlato anticipatamente al tuo assicuratore.

Questo perché tutte le polizze assicurative sono calcolate in base al rischio. Se il tuo assicuratore non è a conoscenza di tutti i fattori rischiosi, la tua polizza potrebbe non coprire i problemi di salute che derivano da condizioni preesistenti.

Ti consiglio quindi di dichiarare sempre i tuoi problemi di salute quando acquisti un’assicurazione di viaggio, anche se sembrano ridicoli.

Buon viaggio
Francesco


CONSIGLI DI VIAGGIO

 

Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar oppure di un aggregatore come Auto Europe. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre  dell’AXA Assicurazioni.  Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.