VERSO LA STRADA DI CASA

Vivere-in-Australia




Quando vai via da un posto dove hai vissuto 3 anni, quando lasci la nuova famiglia che ti sei creato, quando lasci il ricordo della vecchia te stessa e prendi quella nuova, quando decidi di partire ancora perché è troppo facile rimanere, le lacrime ti tagliano il volto.

Scappiamo dall’Italia perché è ingiusta, cerchiamo un lavoro che ci paghi, cerchiamo libertà, giustizia e un posto bello dove poter vivere.

Melbourne, per me, è tutto questo!

Un pezzo del mio cuore è lì, è casa mia, una delle tante…

L’altro pezzo del mio cuore e la vita me l’hanno fatta lasciare, forse momentaneamente, forse per sempre.

Potevo rimanere, potevo crederci e lottare ma ho detto NO!

Datemi della pazza, forse lo sono. Quest’anno è stato tosto, sofferto e rivelatorio. Ho imparato ad amare me stessa e gli altri, ho capito che la pazienza è una virtù, ho vissuto tragedie ed amori, ho pianto e sorriso davanti a coloro che porterò sempre nel cuore.

Andare via da un posto che ti ha dato così tanto è un po’ come rompere una relazione di quelle serie, quei bellissimi amori che dopo un po’ diventano una routine che adori follemente ma non ti fanno più vibrare lo stomaco.

Sai che prima o poi dovrai dire basta anche se lo guardi ancora dormire prima che spunti l’alba.

Fossi stata più matura, più responsabile, forse non mi sarei fatta trascinare dalla vita; mi sarei detta ecco, fai quello che è giusto fare, l’amore non esiste, esistono compromessi.

Forse avete ragione, ma quando hai 26 anni (e te ne senti moooooolti meno), ci credi, lo senti ancora quel brivido, vuoi aprire la porta e dire: io ci ho provato.

Melbourne mi ha insegnato a seguire meno la testa e a sentire di più, a non giudicare e a sorridere e mi ha regalato emozioni e persone senza tempo, insegnamenti che porterò con me.

Gli addii non mi piacciono anche perché non ci credo.

Vi sembrerà strano ma comincio anche a vedere i segnali che mi dà la vita, chiamatelo destino o sfida ma ora mi porta tutto verso casa.

Quanto è difficile partire ma quanto è dura tornare? Tornare in una casa che non vi sembra più vostra. Sentirsi di nuovo adolescenti anche se avete lottato contro il mondo, ritornare e vedere quanto tutto sia così uguale ma allo stesso tempo così estraneo.

Tornare con una consapevolezza nuova, notare i sorrisi di vostra madre, il broncio di vostro padre che non vuole stare a dieta, il sole che batte sulla finestra di camera tua proprio come quando avevi 10 anni, percepire la negatività ma vedere ancora i sorrisi.

Il mondo non si cambia facilmente, ci sarà da lottare ancora, nessuno dice che sia facile, l’altro giorno ho letto l’articolo di un quarantaseienne che diceva: vivi la tua vita, non la sprecare come ho fatto io inseguendo il lavoro e la carriera, mettendo da parte i miei sogni e inseguendo solo il denaro!

Si, avete ragione, è abbastanza scontato! Senza i soldi non si fa nulla, dobbiamo pensare al futuro, alla famiglia, al lavoro…

Dobbiamo davvero?

Dicono che ognuno sia padrone del proprio destino, è assolutamente vero, ma prima spogliatevi dalle aspettative che gli altri hanno verso di voi, lasciate a casa la responsabilità e partite, che sia per tornare a casa, che sia per vacanza, che sia solo per scoprirvi, partite e sentitevi liberi, liberi di viaggiare ancora o liberi di tornare.

Melbourne mi ha regalato anche una nuova passione nata per caso, lo yoga.

La filosofia yogica si basa principalmente sull’ora; vivi il presente; ama ciò che fai, non aspettare di avere un lavoro migliore, un marito o più soldi.

Ama ora, sorridi ora, combatti ora e il futuro sarà degno del tuo presente!

By Celeste

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.