VARSAVIA: LE COSE DA FARE E DA VEDERE

Le-cose-da-fare-e-da-vedere-a-Varsavia




Sebbene Varsavia sia una delle città in più rapido sviluppo in Europa, ai suoi residenti piace guardare indietro alla storia, in modo da combinare abilmente tradizione e modernità.

Varsavia è una città poliedrica dove questi due lati ben distinti, si permeano ad ogni passo in un modo sorprendente ed unico.

Se oggi provi a camminare per le strade del centro storico, infatti, non potrai mai comprendere la carneficina che ebbe luogo qui durante l’invasione tedesca del 1939 e l’insurrezione generale della città, nel 1944.

Varsavia ha un ricco calendario fatto di eventi musicali, culturali e sportivi .

I musei interattivi, come il Warsaw Rising Museum, sono dedicati all’evento che ha plasmato il volto contemporaneo della città mentre il Polin Museum, che ha ricevuto il prestigioso titolo di Museo Europeo dell’anno nel 2016, mostra la presenza ebraica degli ultimi 1000 anni a Varsavia.

In questo articolo, scoprirai quali sono le migliori cose da fare e da vedere in questa città ma, prima di tutto, voglio presentarti la mia nuova guida dedicata alla Polonia.

In questa guida scoprirai:

  • Qual è il costo della vita in Polonia
  • Cos’è l’AIRE, quali sono i visti e i concetti della residenza
  • Come imparare la lingua polacca
  • Come si apre un conto in banca
  • Come avviare un business in Polonia
  • Come funzionano le tasse in Polonia
  • Come andare a vivere a Varsavia
  • Come andare a vivere a Breslavia
  • Come andare a vivere a Cracovia
  • Come andare a vivere a Poznan
  • Come cercare casa in Polonia
  • Come cercare lavoro in Polonia
  • Agevolazioni per nomadi digitali e pensionati
  • Come funziona il sistema sanitario polacco
  • Come funziona il sistema scolastico polacco

Vuoi sapere come acquistarla?

Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…

Domani me ne vado in Polonia

Bene, ora siamo davvero pronti per iniziare il nostro articolo.

Sei pronto? Si comincia!

Leggi anche:

VARSAVIA: LE COSE DA FARE E DA VEDERE

Visitare-Varsavia

1) UNA VISITA PRESSO LA OLD CITY

Generalmente, quando si visita il centro storico di una città, si va sempre alla ricerca di monumenti che siano rimasti intatti fino ai giorni nostri.

Per Varsavia, invece, la magia di questi quartieri va ricercata nella ricostruzione dettagliata e fedele, effettuata dagli stessi Polacchi dal dopoguerra fino ai giorni nostri.

Dopo che la guerra ha spazzato via quasi 9 decimi della città, infatti, la rinascita della Old City è stata un’impresa incredibile, tanto da essere stata dichiarata dall’Unesco come Patrimonio mondiale dell’umanità.

La cosa principale da visitare nella Città vecchia è la famosa Piazza del Mercato, che è una delle piazze più belle che abbia mai visitato in vita mia.

Qui, ogni edificio e ciascun palazzo, ha un colore diverso.

Inoltre, dalle stradine che partono dalla piazza, troverai numerosissimi ristoranti, caffetterie e negozi di ogni genere. Anche se l’area non è poi così grande, prenditi tutto il tempo necessario per esplorare questo magico pezzo di storia.

Ecco i miei ristoranti preferiti:

a) POLKA

Elegante, colorato e accogliente, il Polka riesce a far sentire i propri clienti come degli ospiti invitati in un’accogliente casa polacca vecchio stile.

Il ristorante appartiene a Magdalena Gessler, una famosa chef polacca che ha condotto l’edizione del famoso reality show Kitchen Nightmares.

I migliori piatti del ristorante includono la braciola di maiale ricoperta di pangrattato e servita con la cipolla e il purè di patate, il budino nero con la mela e le patate e l’anatra croccante servita con il miele e la barbabietola.

b) U FUKIERA

L’U Fukiera è un altro ristorante di Magdalena Gessler situato nella famosa Piazza del Mercato, nella città vecchia. Il ristorante attinge con successo all’incredibile storia dei suoi dintorni e ha ospitato numerose personalità famose come la Regina di Danimarca, Claudia Schiffer, Roman Polanski e Naomi Campbell.

Il gustosissimo menù comprende degli antipasti caldi e freddi, le insalate e i secondi piatti di pesce polacco come il granchio, la trota e il salmone.

c) SHABBY CHIC

Lo Shabby Chic è un piccolo e grazioso café che serve le colazioni e i brunch tutto il giorno, accompagnati da deliziosi caffè, da un’ottima selezione di tè biologici e da fantastici dolci fatti in casa.

Il personale è eccezionalmente cordiale e l’atmosfera molto accogliente, con gli interni progettati per far sentire i clienti a proprio agio. Durante i mesi più caldi, invece, il locale accoglie i suoi visitatori nel proprio giardino per godersi la città vecchia all’aperto.

2) UNA GITA PRESSO IL WILANOW PALACE E I SUOI INCREDIBILI GIARDINI

Essendo uno dei pochissimi monumenti sopravvissuti alla violenza della Seconda Guerra Mondiale, puoi capire da solo l’importanza che viene data a questo palazzo.

Il Wilanow Palace fu costruito nel XVII° secolo per volere del re John Sobieski.

Dopo la sua morte avvenuta nel 1696, la vedova tornò in Francia e il palazzo, per volere dei figli, divenne la proprietà di Elżbieta Sieniawska.

La Sieniawska, come molti dei suoi successivi proprietari, onorò John Sobieski, riuscendo a conservare gran parte del palazzo in memoria del re vittorioso.

Confiscato dal governo comunista postbellico, il Wilanów Palace entrò a far parte del Museo Nazionale di Varsavia e fu accuratamente restaurato negli anni ’50 e ’60, aprendo nuovamente le sue porte al pubblico solamente nel 1962.

Oltre alla bellissima facciata del palazzo e ai suoi interni, stracolmi di opere d’arte (la Sala Bianca, la Biblioteca del Re e la Galleria del nord), ti suggerisco di fare una visita ai giardini e al lago naturale dove potrai noleggiare anche delle barche a remi (da maggio fino alla fine di agosto).

Al lago è invece vietato entrare da settembre fino a fine aprile.

Se vuoi prenotare una visita guidata al palazzo, clicca qui.

3) UNA VISITA AL MONUMENTO DI CHOPIN

Nato e cresciuto a Varsavia, Frederic Chopin è stato probabilmente uno dei personaggi più importanti nella storia della città.

La statua fu progettata nel 1907 da Wacław Szymanowski  ma la sua realizzazione fu dapprima posticipata a causa di alcune controversie legate al suo disegno e poi a causa della prima guerra mondiale, che la fece praticamente saltare in aria.

Oggi la statua si trova presso il Parco Lazienki e, ogni domenica del mese, potrai assistere ad un concerto di musica classica che si svolge proprio vicino al monumento.

https://www.youtube.com/watch?v=H9OwDl5huVk

4) UNA PASSEGGIATA NEL PARCO LAZIENKI

Il Parco Łazienki è situato nel quartiere centrale di Śródmieście, a sud della città.

A nord del parco, invece, si trova il Palazzo di Ujazdów.

In questi 76 ettari di parco si trovano due palazzi, un padiglione, due aranceti, un anfiteatro, un planetario, numerosi giochi d’acqua e, come abbiamo già visto, la statua di Frederic Chopin.

Se hai bisogno di una visita guidata che ti accompagni in questi luoghi, non dimenticarti del nostro partner in loco, Get your guide:

5) UNA PASSEGGIATA LUNGO IL FIUME WISLA

Il Wisła è il fiume più lungo della Polonia.

Nasce dai monti Beschidi occidentali, in Slesia, e durante il suo percorso, bagna le principali città polacche: Cracovia, Torun e Varsavia.

Recentemente, la riva del fiume che bagna Varsavia è diventata un luogo d’incontro alla moda.

Il nuovo padiglione sulla spiaggia e lo spazio Cafeteria Plażowa, sono infatti diventati dei luoghi frequentatissimi dai giovani polacchi che vengono qui per assistere ai concerti chiamati Miejskie granie ed eseguiti dai migliori musicisti della Polonia.

E la cosa grandiosa di questi concerti è che sono tutti gratuiti.

La Plażowa offre anche un teatro e un cinema all’aperto, una piscina per bambini, un punto per noleggiare degli accessori sportivi, oltre a numerosi bar e a tantissime caffetterie.




6) UNA VISITA AL MUSEO POLIN E ALLA STORIA DEGLI EBREI POLACCHI

Il Museo Polin, completamente accessibile dal 2014, documenta la storia millenaria degli ebrei polacchi.

Il museo è situato nella parte settentrionale dell’ex-ghetto di Varsavia ed è stato progettato dall’architetto finlandese Rainer Mahlamäki.

 La mostra principale occupa uno spazio espositivo di 4000 metri quadrati.

Si compone di otto sezioni che documentano e celebrano la storia millenaria della comunità ebraica polacca, un tempo la più grande comunità ebraica nel mondo, distrutta quasi completamente durante la shoah.

Il museo è aperto il Lunedì, il Giovedì e il Venerdì dalle 10 alle 18 mentre il Mercoledì, il Sabato e la Domenica dalle 10 fino alle 20.

Il Martedì è il suo giorno di chiusura.

7) UNA PASSEGGIATA PRESSO IL KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE

La Krakowskie Przedmieście è una delle strade più prestigiose e famose della capitale polacca ed è circondata da numerosi palazzi storici, chiese e manieri.

Inoltre, di fronte all’ingresso di Bednarska Street, si trova il secondo monumento più antico di Varsavia, la Madonna di Passau.

Questa fu realizzata dallo scultore reale Józef Belotti e fu collocata qui nel 1683 come offerta votiva per la vittoria del Re Giovanni III Sobieski sui Turchi.

Altri monumenti e siti storici che potrai visitare in questa parte della città sono:

a) Il Palazzo residenziale, noto anche con il nome di Pałac Prezydencki e costruito e rimodellato per diverse volte nel corso degli anni.

b) Il Potockj Palace, un grande palazzo barocco situato di fronte al Palazzo Residenziale.

c) L’Università di Varsavia, fondata nel 1816 quando le divisioni della Polonia separarono Varsavia dal più antico e influente centro accademico Polacco, a Cracovia.

d) Il Palazzo Tyszkiewicz, una delle più belle residenze neoclassiche di Varsavia, costruito da Field Hetman della Lituania.

e) Il Palazzo Czapski, uno degli esempi più notevoli di architettura rococò a Varsavia e costruito nel 1700.

f) La Visitationist Church, una delle chiese rococò più importanti della capitale polacca, costruita nel 1651 dal volere della regina Maria Luisa Gonzaga de Nevers.

g) La Chiesa di Sant’Anna, una delle chiese più importanti della Polonia che vanta una facciata neoclassica, finita di costruire nel 1788.

8) ESPLORA LA MUSICA DEL PIÙ GRANDE MUSICISTA POLACCO DI TUTTI I TEMPI: FREDERIC CHOPIN

A Varsavia ci sono numerosi modi per ascoltare la musica di Frédéric Chopin.

Mentre cammini per la città, ad esempio, noterai che ci sono molte panchine nere con dei grossi pulsanti neri.

Ti basterà premerli sopra per sentir suonare la musica del grande compositore polacco.

I concerti di Chopin si tengono regolarmente, durante tutto l’arco dell’anno, nei principali auditorium di Varsavia, incluso il nuovo centro musicale Nowy Swiat.

Se ti interessa la vita del compositore, ti suggerisco anche di fare una visita al fantastico Museo di Chopin in Okolnik Street.

Ora, però, facciamo una piccola pausa.

Se hai deciso di partire per la capitale polacca infatti, non dimenticare di sottoscrivere un’assicurazione da viaggio.

Le principali assicurazioni che uso durante i miei viaggi sono:

1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS

Tuttavia, per i viaggi un po’ più lunghi, preferisco acquistare l’assicurazione da WorldNomads.

Worldnomads non è precisamente una compagnia assicurativa, ma una sorta di riferimento di plusvalenze per chi viaggia.

In particolare vanta una nutritissima community di viaggiatori da cui puoi farti aiutare per le più disparate esigenze.

Ed è proprio dalle esperienze di chi viaggia che nasce la polizza assicurazione viaggio di Worldnomads, pensata dai viaggiatori per i viaggiatori, ed in particolare si tratta di Travel Insurance.

Sei curioso di conoscerla?

Compila allora il form qui sotto e richiedi un preventivo:

9) UNA VISITA AL CASTELLO REALE

Situato nel centro storico della capitale, il Castello Reale fu la residenza dei reali polacchi tra il XV° e il XVI° secolo.

Il castello fu completamente distrutto dall’esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale e fu ricostruto interamente, solo verso la meta degli anni ’80.

L’interno del Castello è composto da numerose stanze, tutte accuratamente restaurate e con il maggior numero possibile di reperti originali.

Ecco quali sono le più importanti:

a) The Jagiellonian Rooms

Queste stanze, che appartenevano alla residenza di Sigismondo Augusto, ora ospitano una serie di ritratti della famiglia Jagiellon, una dinastia reale originaria della Lituania che regnò in alcuni paesi dell’Europa centrale tra il XIV° e il XVI° secolo.

b) The Houses of Parliament

Dal XVI° secolo in poi, la democrazia polacca si trasferì qui. Nel 1573, infatti, qui furono scritti tutti gli emendamenti alla costituzione del Commonwealth polacco-lituano.

 c) The Royal Apartments

In questi appartamenti visse il re Stanislao Augusto Poniatowski. Le diverse opere qui esposte sono principalmente di Bernardo Bellotto mentre Jean-Baptiste Pillement, tra il 1765 e il 1767, lavorò su uno dei più grandi progetti degli appartamenti reali: la carta da parati.

d) Collezione Lanckoronski

Nel 1994 la Contessa Lanckorońska, donò 37 foto al Castello Reale.

La collezione comprendeva due ritratti di Rembrandt: Il padre della sposa ebrea (noto come Lo studioso al leggio) e La sposa ebraica (noto come La ragazza in una cornice).

Questi dipinti vengono oggi raccolti nella famosa Collezione Lanckoronski.

[…]

Giunti al termine di questo post, in cui credo sia apparsa evidente la mia passione per Varsavia, non mi resta che augurarti buon viaggio e buona permanenza.

Ora tocca a te…

Se hai nel cuore un luogo o un’attività che hai fatto nella capitale polacca, sarò felice di leggerlo nei commenti.

Un abbraccio

Francesco

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.