TRUFFE DI VIAGGIO OVER 60: COME RICONOSCERLE ED EVITARLE

truffe-di-viaggio-over-60-come-evitarle




Lo ammetto, per quanto vigile possa essere ogni volta, anche io nel corso degli anni sono stato vittima inconsapevole di alcune truffe di viaggio.

Sono stato derubato da un autista di tuk-tuk a Singapore, mi sono innamorato di alcune pietre preziose (ovviamente false) di un venditore ambulante di Kathmandu, e una volta sono stato persino picchiato da un presunta chiromante a Mumbai.

Probabilmente, la truffa più eclatante è stata quella in cui sono rimasto vittima a Shangai, insieme alla mia compagna, qualche anno fa; è una storia lunga in cui siamo stati coinvolti da alcuni truffatori molto furbi che ci hanno invitato a quella che si è rivelata una cerimonia del tè molto costosa, che ha alleggerito notevolmente il mio portafogli.

Ovviamente i viaggiatori sono particolarmente vulnerabili dall’essere truffati perché spesso si trovano in ambienti sconosciuti in cui, ad esempio, un autista di tuk tuk può pedalare per tutta Singapore quando quello che gli avevi chiesto era solamente di portarti al tuo hotel. 

Gli artisti della truffa infatti sanno che i viaggiatori possono sentirsi stanchi e un po’ disorientati, ma anche ansiosi di interagire con la gente del posto, se capiscono di essere stati truffati…

…soprattutto se hai più di 60 anni.

Ma come, direte voi, la vita non ti ha insegnato nulla? Certo, ma sono anche consapevole che molte volte rispondere male ad un ladro può essere pericoloso. In questa nuova rubrica, ideata per gli Expat over 60, oggi parleremo di sette truffe di viaggio molto comuni.

>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <

truffe-telefoniche-anzianitruffe-telefoniche-carabinieri

Truffe che prendono di mira i turisti, in particolare gli anziani, si verificano infatti ogni giorno in tutto il mondo. Eccone alcune da tenere d’occhio ed evitarle:

1) LA TRUFFA LEGATA AL NOLEGGIO

Che tu stia noleggiando un’auto o una canoa, una bicicletta o una casa su Airbnb, è importante prestare molta attenzione a tutti i documenti che si firmano, nonché ad eventuali danni precedenti che potrebbero essere stati arrecati al veicolo o alla proprietà noleggiati.

Prima di partire per la tua escursione o prima di stabilirti nel tuo nuovo alloggio, esamina bene ciò che hai noleggiato. Fai un giro e scatta delle foto come prova del prima e dopo se noti dei danni.

E se possibile, restituisci i veicoli a noleggio durante l’orario d’ufficio in modo che l’agente possa ispezionarli e darti una ricevuta. È risaputo che alcune compagnie di autonoleggio senza scrupoli (compresi alcuni dei più grandi nomi del settore) continuano a far pagare le auto che sono state restituite dopo l’orario di lavoro, a volte risultando in fatture per un totale di centinaia di euro.

2) FURTI AL BANCOMAT

Ogni volta che si viaggia, qual è una delle prime cose che bisogna fare? Fermarsi ad un bancomat per prendere dei contanti. Attento, però. Perché mentre lo fai, dei ladri potrebbero guardarti e rubare i dettagli della carta.

Un truffatore ATM può installare dei piccoli apparecchi nello slot di ingresso della carta, consentendo al dispositivo di registrare le informazioni della tua carta, non appena la si inserisce nella macchina. Sulla parte superiore del lettore di schede, una telecamera è in genere nascosta per vedere e rubare il tuo PIN.

Ecco cosa potresti fare per evitare questa spiacevole situazione:

  • Esaminare e tirare il lettore delle carte prima di inserire la tua. Se è presente un dispositivo, questo dovrebbe allentarsi o addirittura staccarsi
  • Notare se la tua carta entra senza problemi. In caso contrario, estrai la carta e cambia la banca
  • Copri il tuo PIN allo sportello automatico in modo che nessuna telecamera possa vederlo

3) TRUFFE AL WIFI PUBBLICO

Supponiamo che tu sia in una caffetteria, in un ristorante o in un aeroporto e stai cercando una connessione Wi-Fi. Potresti vedere alcune connessioni che non sono protette da nessuna password.

Un consiglio? Non connetterti mai a nessuno di quei router. Esistono infatti degli strumenti che possono accedere alle informazioni del tuo dispositivo personale, fino ad arrivare ai file della tua banca online o a quella delle Poste.

Connettiti solamente ai router Wi-Fi che conosci oppure ottieni le informazioni Wi-Fi di un’azienda e verificale con loro prima dell’uso. Se il Wi-Fi è gratuito e non protetto, molto probabilmente sarà una truffa.




4) TRUFFE SUL BIGLIETTO

Se stai andando ad un concerto a ad un evento sportivo, sii scettico nei confronti di chiunque cerchi di venderti dei biglietti scontati o addirittura gratuiti.

Molto probabilmente quel biglietto sarà falso!

Il truffatore se ne andrà con i soldi in tasca e la tua serata sarà rovinata appena verrai respinto alla porta d’ingresso. Evita questo tipo di truffa quando viaggi acquistando i biglietti direttamente dalla compagnia o da un sito Web online affidabile.

>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <

5) TRUFFE DELL’ANELLO D’ORO O DEL PORTAFOGLI SMARRITO

La truffa dell’anello d’oro è antica come il mondo.

Individuato il turista, il truffatore si avvicinerà a lui con un anello d’oro o con un portafogli in mano e chiederà allo sventurato se per caso lo ha perduto.

Se il turista curioso lo prenderà in mano per dargli un’occhiata, il truffatore gli chiederà un pagamento. Per evitare di provocare questa scenata, il visitatore, molto probabilmente pagherà. (Naturalmente, l’anello è di metallo color oro e il portafogli è privo di oggetti di valore).

In un’altra truffa relativa ai gioielli, alcuni venditori nei mercati affollati cercheranno di infilare una collana a donne ignare che si fermeranno a curiosare nei loro bazaar. Quindi, appena proveranno a togliersela, i venditori affermeranno che una volta indossato il gioiello, bisogna pagarlo. 

Non volendo causare un trambusto, i turisti soccomberanno alla truffa!

anziano-truffato

6) TOUR IN TUK-TUK

Per chi non lo sapesse, il tuk-tuk è un tipo di motocicletta a tre ruote, tipica del sud-est asiatico, che piace molto ai turisti occidentali (vedi la foto sopra).

Alcuni autisti cercheranno di portarti, verso la tua destinazione, sul percorso più lungo possibile, quindi cercheranno di esigere una tariffa esorbitante all’arrivo, se mai arriveranno al posto giusto. 

Altri potranno presentarsi come delle guide e, mentre si farà il tour della città, potranno portarti dentro a dei negozi dove verrai bombardato dai venditori ad acquistare qualcosa.

Anche se riuscirai a non comprare nulla, avrai sprecato buona parte della tua giornata!

7) I FALSI AGENTI DI POLIZIA

Generalmente, la polizia falsa, è presente nelle grandi città e sa che i turisti tendono ad obbedire quando vengono avvicinati. Potresti essere bloccato da un finto veicolo della polizia, e la persona in uniforme al suo interno potrà dirti che hai accelerato o sei passato con il semaforo rosso.

Solitamente, il risultato è che questi ti chiederanno dei soldi.

Evita di essere truffato richiedendo la loro identificazione, chiedi loro di chiamare il loro capo o gestisci la questione presso la stazione di polizia più vicina. I veri agenti di polizia (a meno che non siano corrotti) non ti chiederanno mai dei soldi.

In conclusione: le truffe durante i viaggi possono assumere molte forme e sono troppo numerose per essere elencate tutte in questo articolo. Ma in caso di dubbio, quando ti trovi in una situazione potenzialmente dubbia, non mostrare MAI i soldi, perché i truffatori faranno di tutto per prenderteli.

Buon viaggio
Antonio52

>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <


CONSIGLI DI VIAGGIO

Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre  dell’AXA Assicurazioni.  Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


Se vuoi saperne di più, scarica la nostra guida dedicata ai Pensionati che vogliono trasferirsi all’estero.

In questo manuale troverai:

  1. Istruzioni su come ottenere la tua pensione detassata all’estero
  2. Indicazioni su tassazione, sanità e burocrazia
  3. Approfondimenti su i passi da seguire per un trasferimento consapevole

Vuoi sapere come acquistarla?

Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…

pensionati-all'estero

E tu? Ti sei già trasferito all’estero o ci stai pensando?

Scrivilo nei commenti, non esiterò a risponderti…

Francesco

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.