TENERIFE: LE COSE DA FARE E DA VEDERE

tenerife-cosa-fare-e-cosa-vedere




Terra di vulcani dormienti, di tramonti sbalorditivi e di terreni rari, Tenerife è in lizza per diventare la capitale dell’avventura e del divertimento di tutte le Isole Canarie.

Il colossale vulcano del Monte Teide, insieme alle rocce colorate di rosso e ai paesaggi aridi del Parco Nazionale del Teide, patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono solo alcune delle principali attrazioni di questa meravigliosa isola: fai un’escursione in auto o prendi la funivia del Teide fino alla cima del vulcano per godere di una vista mozzafiato sulla Valle dell’Orotava e sul cratere del Monte Chahorra.

Santa Cruz de Tenerife, capitale dell’isola, vanta bar, musei e negozi e funge da trampolino di lancio per le gite di un giorno a La Gomera, un’isola incontaminata delle Canarie, sede del Parco Nazionale di Garajonay e della Valle della Masca.

Da Playa de Las Americas, i viaggi di osservazione delle balene e dei delfini sono una scelta popolare tra i naturalisti, mentre Costa Adeje si rivela il luogo perfetto per fare snorkeling con le tartarughe o per imparare a fare immersioni tra le caverne sommerse.

Le famose località di Los Crstianos e Los Gigantes attraggono i viaggiatori che desiderano rilassarsi nei graziosi porti turistici e nelle spiagge dorate. Esplora la pittoresca città di Puerto de la Cruz; guarda l’isola con un volo in parapendio o vola in mare aperto tramite un safari estremo sulla moto d’acqua.

Questa è Tenerife, l’isola più avventurosa dell’Arcipelago delle Canarie!

Leggi anche:

Frecce


VUOI TRASFERIRTI ALLE CANARIE MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? VUOI FARE UN SOPRALLUOGO AFFIDANDOTI A CONTATTI DI FIDUCIA? O VUOI ANDARE SEMPLICEMENTE A TENERIFE E PASSARE UN SOGGIORNO FANTASTICO?

Acquista il Pacchetto Contatti di Madre in Italy A SOLI 27€ ed avrai a disposizione i contatti telefonici dei nostri referenti in loco, a cui potrai rivolgerti per ogni esigenza, dalla casa all’auto, dalla burocrazia alle escursioni.

OPS… DIMENTICAVO, PARLANO TUTTI ITALIANO!

Vieni a Tenerife


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


TENERIFE: LE COSE DA
FARE E DA VEDERE

le-cose-da-fare-e-da-vedere-a-tenerife

1) ESPLORA IL PARCO NAZIONALE DEL TEIDE

Con i suoi 3.715m s.l.m. il Monte Teide è la vetta più alta della Spagna e anche la montagna più alta delle Isole dell’Oceano Atlantico: è inoltre il terzo vulcano più alto del mondo dopo il Mauna Loa e il Manua Kea che si trovano alle Isole Hawaii.

Nessuna visita a Tenerife sarebbe completa senza una gita al Monte Teide. Il Parco Nazionale del Teide, invece, è il più grande e il più antico parco nazionale delle Canarie. Copre una superficie di 190Km quadrati e comprende una grande varietà di paesaggi.

Se sei un amante delle escursioni, devi dedicare almeno un paio di giorni alla scoperta della bellezza di questo parco. Una delle escursioni più popolari è, senza dubbio, quella della Roque de Garcìa. Si tratta di un percorso circolare di 3 kilometri e mezzo, con un dislivello di 170m.

cose-da-fare-a-tenerife-sud

Il sentiero è ben segnalato e facilmente percorribile, il che lo rende un’escursione abbastanza facile per tutti i livelli. Ci vorranno al massimo 2 ore per farlo tutto.

Questo percorso offre delle viste spettacolari sul Monte Teide e sul paesaggio roccioso circostante. Qui troverai formazioni rocciose uniche sparse lungo tutto il sentiero, che assicurano che i panorami non diventino mai noiosi.

Un’altra escursione da non perdere è quella al Mirador de Sàmara. Nonostante sia ad un’altezza simile a quella di Roque de Garcia, il paesaggio e le viste qui sono completamente diverse. Questa escursione è famosa per la vista caratteristica dei pini che crescono dal campo di lava nera, con la vetta del Monte Teide da un lato e la vista sul mare dall’altro.

Il percorso è lungo circa 10km, con un dislivello di 400 metri e dura circa 2ore e mezza. Ti assicuro che è diverso da qualsiasi cosa tu abbia mai visto ed è una delle cose più affascinanti da fare a Tenerife.

Se ti interessa visitare Parco Nazionale del Teide, potrai acquistare direttamente il biglietto per te e per la tua famiglia a questo link. Il biglietto ti arriverà direttamente sullo smartphone.


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


2) ESPLORA IL PARQUE RURAL DE ANAGA

Il Parque Rural de Anaga è, senza dubbio, uno dei migliori posti da visitare a Tenerife. Il paesaggio naturale qui è completamente diverso dal sud dell’isola e dalle zone che circondano il Monte Teide.

Qui troverai una costa verde frastagliata, con cime spettacolari e scogliere che vanno direttamente giù nel mare. Ho passato gran parte del mio tempo ad esplorare Anaga ascoltando la colonna sonora di Jurassic Park in sottofondo e, una volta arrivato qui, ti sarà più facile capire il perché.

Esistono diversi sentieri escursionistici ad Anaga che ti permetteranno di esplorare a fondo questa parte dell’isola. Il mio preferito è quello che porta al Semaforo di Igueste. Questo è un’ex stazione semaforica inaugurata nel 1895 che operò fino al 1970, dopodiché fu abbandonata.

Partendo dalla cittadina di Igueste, questo sentiero di 4,5 kilometri offre delle viste spettacolari ovunque tu guardi. Il sentiero è molto ripido (circa 470m di dislivello) e dura circa 2 ore e mezza.

Durante l’escursione potrai ammirare le ripide montagne verdi da un lato e il mare dall’altro. Le case bianche di Igueste sono arroccate lungo il fianco della montagna, creando un bel contrasto con il verde lussureggiante della vegetazione.

3) RILASSATI SULLA SPIAGGIA DI PLAYA DE LAS TERESITAS

Tenerife è ricca di spiagge meravigliose ma, a mio avviso, Playa de las Teresitas le batte tutte. Situata nel nord dell’isola, questa è una delle spiagge più panoramiche che io abbia mai visto nella mia vita.

È lunga 1,3 kilometri e larga 80 metri, il che significa che c’è molto spazio per girarla tutta. La spiaggia è caratterizzata da una soffice sabbia bianca, acqua turchese e le spettacolari scogliere di Anaga che la circondano.

Sulla spiaggia c’è un punto panoramico che consiglio vivamente di visitare quando ci andrai, in quanto ti permetterà di ammirare davvero la bellezza e le dimensioni della spiaggia. A mio avviso potrai abbinare la visita alla Playa de las Teresitas con una delle escursioni nel Parque Rural de Anaga.

Dopo averle fatte entrambi, potrai rilassarti su questa spiaggia e rinfrescarti nel limpido mare turchese.

tenerife-cosa-vedere-in-7-giorni

4) DAI UN’OCCHIATA A QUESTO VIDEO

Nelle acque al largo di Tenerife, la natura ha formato un monumento unico. Ci sono voluti circa un milione di anni prima che si verificasse la creazione di questa formazione di basalto che impressiona chiunque la osservi.

Questa cattedrale si trova a circa 50 metri di profondità nella zona chiamata Costa de Acentejo, ossia la costa che va da El Sauzal a Orotava. Questo castello è alto circa 30 metri. Tali strutture si formano quando una colata lavica basaltica viene a contatto con l’acqua, raffreddandosi e poi solidificandosi.

Si restringe e si rompe in prismi sagomati, generalmente esagonali. Questa particolare struttura ad un certo punto della sua storia deve essere anche emersa in superficie, il che spiega l’erosione nei suoi strati superiori.

Ecco un video che ti avvicinerà a questo straordinario sito.

5) GODITI LE ONDE A PLAYA DE BENIJO

Sulla costa settentrionale di Tenerife, anch’essa incastonata tra le scogliere del Parque Rural de Anaga, si trova la Playa de Benijo. Questa è una spiaggia di sabbia nera, circondata da ripide scogliere.

La Playa de Benijo è famosa per i suoi dintorni panoramici e le enormi onde. Qui, solitamente, si trovano bambini che saltano tra le onde e altri che si rilassano e si abbronzano sulla sabbia nera.

Un vero spettacolo della natura!

La spiaggia gode di un’atmosfera selvaggia e aspra rispetto alla sopracitata Playa de las Teresitas, ed è il luogo perfetto per una sosta rilassante dopo un’escursione sul lato settentrionale di Anaga.

6) DIVERTITI AL SIAM PARK

Il famoso Siam Park è stato nominato per il secondo anno consecutivo il miglior parco acquatico del mondo. Potrai visitare il parco in qualsiasi periodo dell’anno, poiché le piscine sono riscaldate ad una temperatura confortevole di 24 gradi.

L’ultima volta che si sono andato è stato a fine gennaio e mi sono trovato benissimo, dato che è molto meno affollato che in estate (assicurati solo di scegliere una giornata di sole se stai andando in inverno).

Situato a Costa Adeje, il Siam Park è stato costruito rispettando il tema siamese (thailandese). È stato infatti inaugurato dalla principessa della Thailandia, Maha Chakri Sirindhorn.

La sua costruzione è iniziata nel 2004 ed è costata circa 50 milioni di euro. Originariamente il parco includeva anche le montagne russe, ma poi i costruttori hanno scelto di concentrarsi solo sui giochi acquatici al fine di aprirlo il prima possibile.

I 25 edifici del Siam Park sono la più grande collezione di edifici a tema thailandese al di fuori della Thailandia. Il progettista, Christoph Kiessling, ha ricevuto il permesso dalla famiglia reale thailandese di utilizzare il nome e il tema del parco; ma, per rispettare i desideri della famiglia, non copiò palazzi reali, templi o statue del Buddha nel parco.

Se ti interessa andare a divertirti al Siam Park, potrai acquistare direttamente il biglietto, senza fare lunghe code a questo link. Il biglietto ti arriverà direttamente sullo smartphone.

Leggi anche:

cosa-non-fare-a-tenerifecosa-fare-a-tenerife-sud-la-seracosa-vedere-a-tenerife-in-3-giorni

7) FAI UNA VISITA AL LORO PARQUE

Il Loro Parque è uno zoo di quasi 14 ettari, situato alla periferia di Puerto de la Cruz.

La struttura ospita una vasta e diversificata riserva di animali e piante. Il parco è stato concepito come un paradiso per i pappagalli e si è sviluppato negli anni in una delle maggiori attrazioni delle Isole Canarie, con oltre 40 milioni di visitatori. 

Il parco custodisce anche le orche e questo ha attirato parecchie critiche da parte di alcune organizzazioni. Tuttavia, nonostante io sia completamente contro gli zoo, devo ammettere che qui gli animali sono tenuti molto bene.

Oltre ai delfini e ai pinguini, alcune delle creature del Loro Park includono gli scimpanzé, i gorilla occidentali, i leoni marini della California, le lontre dai piccoli artigli orientali, i giaguari, le tigri, le iguane, gli alligatori americani, i piranha dal ventre rosso, i cavallucci marini e i vari squali.

Se ti interessa andare a divertirti al Loro Parque, potrai acquistare direttamente il biglietto, senza fare lunghe code a questo link. Il biglietto ti arriverà direttamente sullo smartphone.

8) GUARDA IL PANORAMA DAL MIRADOR CRUZ DEL CARMEN

Come avrai intuito, a Tenerife ci sono tantissimi panorami di cui potrai godere, ma il Mirador Cruz del Carme merita una menzione speciale. Situato alla periferia di Anaga, potrai abbinare la visita a questo punto panoramico con alcuni facili sentieri escursionistici.

Dal parcheggio principale e dall’ufficio informazioni turistiche si potranno fare due facili sentieri che attraversano i boschi di alloro circostanti, e ammirare il panorama sulla vallata sottostante.

Nelle giornate limpide si può vedere anche la vetta del Teide.


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


9) SCOPRI IL VILLAGGIO DI MASCA

Masca è uno dei luoghi più singolari di Tenerife che dovrai assolutamente visitare. Questo piccolo villaggio di montagna è incastonato tra le montagne di Macizo de Teno e offre delle viste come nessun altro posto dell’isola.

In origine era un insediamento dei Guaci, prima che la Spagna conquistasse le Isole Canarie, e oggi ospita circa 90 abitanti. La strada per raggiungerlo è molto stretta e con numerosi tornanti, ma la vista che avrai durante la guida varrà la leggera nausea che potresti avere.

A Masca ci sono una serie di punti panoramici in cui fermarsi durante la guida, per ammirare meglio le montagne circostanti e la cittadina. Una volta raggiunto il villaggio, potrai passare un po’ di tempo a passeggiare, immergendoti nella calma bellezza che il posto offre.

cosa-fare-la-sera-a-tenerife (1)

10) FAI UNA VISITA ALLE PISCINE NATURALI DI GARACHICO

Vista la costa rocciosa e il mare molto forte di Tenerife, non dovrebbe sorprenderti che ci siano innumerevoli piscine naturali su tutta l’isola. Le mie preferite sono senza dubbio le piscine di Garachico.

Situate nell’omonima città, Piscinas Naturale de El Caleton sono delle piscine naturali di acqua salata in cui puoi però nuotare. Ci sono anche delle aggiunte artificiali dove potrai prendere il sole e rilassarti tra una nuotata e l’altra.

Personalmente mi sono molto piaciute queste piscine perché, nonostante ci fossimo andati a luglio, non faceva per niente caldo. Abbiamo trascorso tutto il pomeriggio tuffandoci in compagnia di altri Italiani, che abbiamo conosciuto in loco.

Ho scattato anche una serie di fotografie…

Immagini Tenerife 008 Immagini Tenerife 007 Immagini Tenerife 006 Immagini Tenerife 005 Immagini Tenerife 004 Immagini Tenerife 003 Immagini Tenerife 002 Immagini Tenerife 001

11) VISITA SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA

Situata al nord di Tenerife, San Cristobal de la Laguna è stata la prima città fondata sull’isola, grazie alla sua posizione strategica e alla sorgente naturale di acqua dolce.

San Cristobal de La Laguna è la seconda città più grande di Tenerife (dopo Santa Cruz) e la terza più grande di tutto l’arcipelago delle Canarie. Nel 1999 la città è stata dichiarata patrimonio mondiale dall’UNESCO e se vuoi conoscere bene l’isola, ti suggerisco di fargli almeno una visita. 

Il nord di Tenerife è molto differente dal sud, più autentico e ricco di storia, oltre ad essere anche più verde, quindi assicurati di trascorrere un po’ di tempo alla scoperta di alcune delle sue attrazioni.

A) PIAZZA DELL’ADELANTADO

Piazza dell’Adelantado è un buon posto per iniziare la visita a La Laguna perché nei pressi c’è un ampio parcheggio dove potrai parcheggiare la tua macchina. A proposito se ne hai bisogno non esitare a contattare i nostri referenti in loco che ti sapranno aiutare su tutto.

La Laguna è una città piuttosto trafficata e non ci sono molto parcheggi gratuiti, quindi ti consiglio di scegliere un parcheggio a pagamento per risparmiare tempo.

B) ERMITA DE SAN MIGUEL

Accanto alla piazza potrai vedere la famosa chiesa di Ermita de San Miguel. Questa fu edificata nel lontano 1506 e fu restaurata dal Cabildo nel XX° secolo. Oggi è adibita a sala espositiva.

cosa-fare-a-tenerife-quando-piove

C) MUSEO DELLA STORIA DI TENERIFE

Questo Museo si trova nel centro storico della città ed è ospitato in un edificio del XVI° secolo, molto rappresentativo per le isole in termini di architettura tradizionale.

Il museo oggi ospita mostre sulla storia economica e culturale delle Isole Canarie. Le spiegazioni all’interno del Museo sono tutte in spagnolo. Il biglietto è molto economico dunque ti suggerisco di andare a visitarlo.

D) LA CATTEDRALE DE NUESTRA SEÑORA DE LOS REMEDIOS

Questa è una chiesa cattolica romana finita di costruire nel 1915 dedicata alla Vergine dei Remedios, patrona della diocesi cattolica di San Cristobal de La Laguna e dell’isola di Tenerife.

E) MUSEO DELLA SCIENZA E DEL COSMO

IL Museo della scienza e del cosmo è una grande esperienza per qualsiasi genere di visitatore (dai 0 ai 99 anni).

Se non parli per niente lo spagnolo potrebbe essere un po’ difficile capire la maggior parte delle descrizioni, ma le mostre interattive potranno comunque essere apprezzate dalla maggior parte dei visitatori, specialmente dai bambini, che rimarranno affascinati dall’aspetto pratico del Museo.

Leggi anche:

Frecce


VUOI TRASFERIRTI ALLE CANARIE MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? VUOI FARE UN SOPRALLUOGO AFFIDANDOTI A CONTATTI DI FIDUCIA? O VUOI ANDARE SEMPLICEMENTE A TENERIFE E PASSARE UN SOGGIORNO FANTASTICO?

Acquista il Pacchetto Contatti di Madre in Italy A SOLI 27€ ed avrai a disposizione i contatti telefonici dei nostri referenti in loco, a cui potrai rivolgerti per ogni esigenza, dalla casa all’auto, dalla burocrazia alle escursioni.

OPS… DIMENTICAVO, PARLANO TUTTI ITALIANO!

Vieni a Tenerife


Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.

Ora tocca a te. Se hai già visitato Tenerife o ti stai organizzando per le vacanze, siamo molto curiosi di leggere la tua esperienza.

Io ti auguro una buona permanenza in alle Isole Canarie

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.