Studiare in Germania è un’ottima scelta dal momento che questo rimane uno dei Paesi economicamente più forti in Europa e dove negli ultimi anni sono stati fatti importanti investimenti nel campo dell’istruzione e della ricerca.
Secondo la classifica QS World University Rankings 2015/16 stilata da Quacquarelli Symonds (QS) la migliore università tedesca è la Technische Universität München, situata al 60° posto nella classifica delle migliori università del mondo, seguita dalla Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg (66° posto) e dalla Ludwig-Maximilians-Universität München (75° posto).
Bisognerà scendere fino al 187° posto per trovare un’università italiana: il Politecnico di Milano.
Nel semestre invernale 2015/2016 gli studenti universitari stranieri superavano le 300.000 unità, rappresentando quasi il 12% degli studenti totali.
Gli studenti italiani sono quarti nella classifica degli studenti stranieri e il loro numero è aumentato dai 10.916 nel semestre invernale 2013/2014 ai 12.206 in quello del 2014/15.
Secondo Statista, queste stime tendono ancora ad aumentare.
Se hai deciso di andare a studiare in Germania o se ci stai pensando, sappi che in questo post troverai tutte le informazioni necessarie per fare il grande salto.
Sei pronto? Si comincia!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
LE CITTÀ DOVE VIVERE
IL SISTEMA UNIVERSITARIO TEDESCO
Nel semestre invernale 2014/2015 erano presenti in Germania 107 università tra le 427 Hochschulen tedesche.
Gli istituti di istruzione superiore, infatti, non comprendono solo le vere e proprie università ma, ad esempio, anche le Fachhochschulen, dette anche università di scienze applicate o University of Applied Sciences, che sono di numero maggiore e sono indirizzate verso un insegnamento di materie tecnico-scientifiche, gli istituti di formazione artistica (Kunstschulen), che offrono corsi di arti figurative, design, grafica o musica, o gli istituti superiori di teologia, che rilasciano un diploma equivalente alla laurea.
Dopo la riforma universitaria, che tende a uniformare i corsi a livello europeo, anche in Germania esistono i corsi di laurea 3+2:
- Laurea triennale (Bachelor)
- Laurea magistrale/specialistica (Master)
- Dottorato di ricerca (Promotion)
È importante sottolineare quindi che il Master, non si tratta del master come lo intendiamo noi ma di un vero e proprio corso di laurea specialistica o magistrale.
Per ricoprire alcune mansioni nel settore pubblico, ad esempio per le facoltà di medicina, giurisprudenza o farmacia, dovrai sostenere uno Staatsexam per l’esercizio della professione.
Questo tipo di corsi di laurea prevedono un corso a ciclo unico dalla durata di 5 o 6 anni.
1) COME IMMATRICOLARSI
La grande differenza tra l’immatricolazione in Italia e quella in Germania sta nel fatto che in Germania puoi iscriverti anche a più corsi di laurea.
I criteri così come le tempistiche per l’immatricolazione a uno o più corsi di laurea cambiano da Università a Università e da Land a Land.
In generale, possiamo affermare che per immatricolarsi a un corso di laurea in Germania sono necessari principalmente due requisiti:
- Un titolo di studio di scuola media superiore o equivalente
- Conoscenza della lingua tedesca, generalmente tra un livello B2 del Quadro Europeo, ad esempio per i corsi di laurea in lingua inglese, e un livello C2, come nel caso di corsi di laurea in traduzione e interpretariato.
A) TITOLO DI STUDIO E RICONOSCIMENTO
Se ti sei diplomato presso un istituto estero, come ad esempio in Italia, dovrai lasciar tradurre il tuo attestato da un traduttore giurato e farlo riconoscere attraverso una procedura chiamata Anerkennung, di cui parleremo in modo più approfondito tra poco.
B) CONOSCENZE LINGUISTICHE
Se non sei in possesso di un diploma di maturità tedesco (allgemeine Hochschulreife), per l’immatricolazione all’università ti verrà richiesta una certificazione linguistica che potrai ottenere mediante il superamento di un esame chiamato DSH (Deutsche Sprachprüfung für den Hochschulzugang ausländischer Studienbewerber), prova di lingua tedesca per l’accesso all’università degli studenti stranieri, oppure del TestDaF (Test Deutsch als Fremdsprache, test di tedesco come lingua straniera).
Il DHS potrai sostenerlo solo nelle università tedesche mentre il TestDaf è più diffuso ed è possibile sostenerlo anche in Italia, ad esempio al Goethe Institut.
Inoltre, se sei già in possesso del Deutsches Sprachdiplom II (DSD II) oppure del Kleines o Großes Sprachdiplomdel Goethe-Institut, questo potrà sostituire la certificazione linguistica DSH e il TestDaF.
C) UN’ALTERNATIVA ALL’IMMATRICOLAZIONE
Se sei già iscritto ad un’università in Italia, un’alternativa all’immatricolazione è ovviamente l’Erasmus.
Per partecipare all’Erasmus dovrai aspettare il bando che esce generalmente nei primi mesi dell’anno e fare richiesta di scambio. Per maggiori informazioni consulta la pagina relativa agli scambi Erasmus sulla pagina web della tua università.
D) QUANDO ISCRIVERSI?
Anche l’anno accademico tedesco, come quello italiano, si divide in due semestri chiamati Wintersemester, ossia semestre invernale, che va dal 1° ottobre al 31 marzo, e il Sommersemester, che va dal 1° aprile al 30 settembre.
La durata dei corsi, inoltre, si suddivide in semestri e non in annualità, quindi un corso di laurea triennale, il Bachelor, viene comunemente diviso in 6 semestri piuttosto che in tre anni.
I tempi di immatricolazione cambiano da università a università: alcune accettano le iscrizioni solo per il Wintersemester, e in questo caso dovrai presentare la tua domanda tra giugno e luglio, mentre altre accettano le iscrizioni anche per il Sommersemester e potrai iscriverti tra dicembre e gennaio.
In entrambi i casi, comunque, riceverai una notifica di ammissione.
2) I CORSI DI STUDIO
Una grande differenza tra l’università italiana e l’università tedesca sta nella modalità della lezione.
Per dirla in maniera molto semplificata, ogni singolo corso di esame è suddiviso in moduli. Per ogni modulo, che corrisponde quindi a un esame, si possono scegliere in genere una lezione (Vorlesung) e uno o due seminari (Seminar) da frequentare.
L’esame, spesso, si tratterà di scrivere una tesina (Hausarbeit) di circa 15 pagine riguardo a uno degli argomenti trattati in uno dei seminari.
Le lezioni frontali a cui sono abituati gli studenti italiani, con un professore alla cattedra che parla mentre gli studenti prendono appunti e dove le domande sono alquanto sporadiche, occupano una parte molto minore rispetto all’intero ciclo di studio e spesso di queste Vorlesungen, come già detto, non vi sono nemmeno degli esami da sostenere.
La vera forza delle lezioni si tiene infatti nei cosiddetti Seminar, dove la lezione frontale si trasforma in un vero e proprio dibattito, spesso portato avanti dagli stessi studenti e dove il professore, molto frequentemente in realtà un giovane dottorando, parla pochissimo e si limita a guidare la discussione.
Un sistema quindi molto diverso dal sistema universitario italiano che, come ogni cosa, ha i suoi pro e suoi contro.
Avendo frequentato l’università sia in Italia che in Germania, posso dire con assoluta certezza che la mole di studio in Italia è almeno 5 volte maggiore rispetto alla Germania: molto spesso, infatti, in Italia mi sono trovata a dover studiare anche 5 o 6 monografie per un esame da 6 crediti, mentre in Germania la parte teorica viene molto spesso rilegata in secondo piano: frequentemente non ci sono libri da studiare per gli esami ma un fascicolo di presentazioni in Powerpoint mostrate alla lezione.
Viene tuttavia valorizzato e spronato il dialogo, il pensiero e la riflessione, lo scambio di opinioni.
3) IL SISTEMA DI VALUTAZIONE
In Germania non vengono date delle valutazione comprese tra 0 e 30 ma da 1 a 6, compresi di decimali.
Il voto migliore è 1, il 4 è la sufficienza mentre il 5 e il 6 sono insufficienze.
Non esiste una tabella standard per la conversione dei voti ma si possono riassumere più o meno così:
4) RICONOSCIMENTO DEI TITOLI
Il riconoscimento dei titoli conseguiti in Italia o in un altro Paese estero devono essere validati e riconosciuti in Germania attraverso una pratica di riconoscimento chiamata Anerkennung.
La prassi per il riconoscimento, purtroppo, non è omogenea sull’intero territorio tedesco ma cambia da Land a Land. Questo significa che conviene sempre fare il riconoscimento nello stesso Land dell’università in cui si vuole fare richiesta di immatricolazione.
Il riconoscimento, quindi, non è automatico ma dipende direttamente dalla valutazione degli uffici competenti.
È anche vero che difficilmente un diploma riconosciuto in un Land non ha valenza in un altro Land; quello che può differire è l’eventualità di dover sostenere o meno degli esami di integrazione.
In generale possiamo dire che il riconoscimento sia dei certificati che degli esami sostenuti in un Paese estero può essere richiesto agli uffici competenti delle università.
Maggiori informazioni sui riconoscimenti puoi ottenerle sul sito Anerkennung in Deutschland e il sito della ZAB (Zentrallstelle für ausländische Bildungswesen)
5) FINANZIAMENTO PER SOGGIORNI DI STUDIO
I modi per finanziare un ciclo di studi universitario in Germania sono molteplici.
Eccone alcuni:
- Bafög: il Bafög è il più classico dei finanziamenti universitari. In base alla tua situazione ti verrà erogata una borsa mensile che però dovrai parzialmente restituire quando avrai terminato i tuoi studi. La richiesta per il Bafög si può fare dopo tre anni di residenza in Germania
- ERASMUS +: anche l’Erasmus concede una borsa di studio ai partecipanti. L’ammontare della borsa dipende dal tempo previsto per l’Erasmus e dal luogo di destinazione
- STUDENTJOBS: un altro modo utilizzato da quasi tutti gli studenti per finanziarsi i propri studi è la ricerca di uno Studentenjob, ossia un lavoro per studenti. Questi lavori, generalmente part-time, sono molto diffusi e coprono molti settori diversi: baby-sitting, volantinaggio, insegnamento, ripetizioni privati, ristorazione. Per trovare uno Studentenjob puoi cercare nelle bacheche dell’università (compresi mense, biblioteche, punti ristoro), oppure su internet
I siti più utilizzati per la ricerca sono:
Con questo ho finito.
Per qualsiasi info o se vuoi essere accompagnato passo passo nel fantastico mondo delle università tedesca, non esitare a contattarci.
Ci prenderemo cura di te 😉
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco
4 commenti su “STUDIARE IN GERMANIA: LE UNIVERSITA’”
ciao, sono una studentessa appena uscita dal liceo linguistico, nel quale ho studiato anche tedesco. il mio livello direi che è molto basso, ma recentemente ho sviluppato l’idea di trasferirmi in germania per imparare la lingua, dopo di che vorrei iscrivermi in una delle università tedesche! quello che vorrei fare è fisioterapia, ma non so se è una cosa fattibile o no… in germania l’accesso ai corsi universitari è a numero programmato come nelle maggiori università italiane o posso scegliere il corso che mi piace di più? tutto questo ovviamente dopo che ho imparato per bene il tedesco in un istituto per stranieri..
Aurora anche a me piacerebbe frequentare l’università in Germania… vorrei fare o ostetricia o fisioterapia.. peccato che (almeno per quanto mi riguarda) nei siti delle università non ho trovato spiegazioni esaurienti riguardo ai corsi e alle modalità di accesso per studenti stranieri..te sei riuscita ad orientarti meglio?
Ciao Vanessa. In Germania non esiste uns laurea in Fisioterapiao Ostericia. Per diventarlo devi Farbe un Ausbildung, è un corso pratico in cui sei pagata gia dal primo anno. Soni 4 giorni a settinana di pratica ed un giorno a settimana di corso teorici a scuola.
ciao Author, bello quello che hai fatto! 🙂