QUANTE SONO LE LINGUE IN SVIZZERA?

che-lingua-si-parla-in-svizzera




Rispondere alla domanda “Qual è la lingua ufficiale nel tuo Paese?” è facile nella maggior parte dei posti del mondo. Ma se chiedi a qualcuno della Svizzera, beh, le cose si complicano un pochino. 

La Svizzera è rinomata per la sua qualità della vita, per le sue infrastrutture perfette e per le sue prospettive rispettose dell’ambiente. E quest’anno è anche al 5° posto tra i primi 10 Paesi per studiare all’estero. La chiave del successo e dell’armonia svizzera potrebbero risiedere nel livello di diversità di questo Paese.

Del resto, la Svizzera ha 4 lingue ufficiali. Non una, o due… quattro!

Queste sono il Tedesco, il Francese, l’Italiano e il Romancio. Ognuna di loro è parlata in diverse regioni. Questa caratteristica la rende un sogno per qualsiasi studente internazionale.

Non solo i programmi universitari sono offerti in varie lingue, ma facilitano la comunicazione quotidiana. Quattro volte più facile, si potrebbe dire. 😉

Diamo dunque un’occhiata più da vicino a queste 4 lingue e alle regioni in cui sono parlate.

4-lingue-ufficiali-parlati-in-svizzera

1) QUALI LINGUE SI PARLANO IN SVIZZERA?

In Svizzera si parlano 4 lingue ufficiali:

  • Circa il 63% della popolazione svizzera parla il dialetto Svizzero Tedesco
  • Il 23% parla il Francese
  • L’8% parla Italiano
  • Meno dell’1% parla il Romancio
  • La quinta lingua NON UFFICIALE della Svizzera è l’Inglese

Detto questo, devi sapere che pochissimi svizzeri parlano tutte e quattro le lingue.

Nella maggior parte dei casi, gli svizzeri parlano la lingua della regione di origine, imparano un’altra lingua nazionale svizzera a scuola e acquisiscono l’Inglese come prima lingua straniera.

Inoltre, alcuni cantoni sono multilingue. Nelle città di Biel/Bienne e Friburgo, si arriva ad un punto in cui i nomi ufficiali delle città in realtà includono due versioni: quella in tedesco e quella in francese. In questi cantoni non è raro individuare i segnali stradali scritti in entrambe le lingue.

Senza lingua perderai molti aspetti della cultura!


IL ROMANCIO

Il Romancio è una lingua romanza originaria del più grande cantone della Svizzera, i Grigioni, situato nell’angolo sud-orientale del Paese. Nell’ultimo secolo, il numero di parlanti Romancio è sceso del 50% fino ad arrivare ad un misero 60000.

I viaggiatori del cantone possono ancora notare il Romancio scritto sui segnali stradali o ascoltarlo nei ristoranti quando vengono accolti con un sonoro “Allegra” (Benvenuto).

Ma quasi il 40% dei parlanti Romancio ha lasciato l’area per migliori opportunità di lavoro in luoghi come Zurigo ed è raro che vedrai o ascolterai il Romancio al di fuori del cantone.

Si ritiene che il Romancio abbia avuto origine intorno al XV° secolo a.C., quando i romani conquistarono la Rezia, che ora è dei Grigioni. Il Romancio è il risultato della combinazione del latino volgare, parlato dai soldati e dai coloni e il retico, la lingua dei nativi.

che-lingua-si-parla-a-zurigo

Questa nuova lingua ibrida divenne la lingua principale della zona fino al XV° secolo, quando il cantone si unì per la prima volta in una confederazione indipendente nota come Stato Libero delle Tre Leghe.

Le leghe usavano il Tedesco come lingua principale e, poiché i villaggi locali erano isolati nelle 150 valli della zona montuosa, il Romancio si frammentò in cinque dialetti alquanto diversi, ciascuno con la propria lingua scritta.

Questa mancanza di uno standard uniforme ha ostacolato la capacità del Romancio di crescere come facevano i tedeschi o i francesi nel Paese. Sempre più tedeschi arrivarono nell’area e nel XIX° secolo il cantone incoraggio i suoi residenti romanci ad imparare il tedesco. 

Oggi il Tedesco è la lingua principale nel cantone dei Grigioni.


2) PERCHÈ IN SVIZZERA ESISTONO QUATTRO LINGUE?

Storicamente, la Svizzera era la patria di un mix di vari gruppi etnici. 

Nel corso della storia, i cantoni svizzeri hanno goduto della libertà sotto un governo decentralizzato. Ciò ha permesso alle regioni di preservare la propria cultura e la propria lingua.

Analogamente ad altre regioni alpine, le valli montane chiuse in Svizzera hanno salvaguardato i dialetti unici, antichi di secoli e ancora in uso. Oggi il quadrilinguismo è una parte importante dell’identità e della cultura svizzera ed è persino protetta da una legge speciale.

La morte di una lingua implica la perdita di un modo unico di vedere e descrivere il mondo

3) QUALI SONO LE LINGUE UFFICIALI DELLA SVIZZERA?

Il Tedesco, il Francese, l’Italiano e il Romancio sono tutte lingue ufficiali in Svizzera.

Ciò significa che i documenti ufficiali e i documenti federali devono obbligatoriamente essere scritti in Tedesco, Francese e Italiano. Ciò include anche le banconote (ora obsoleta) da 100 franchi.

Che-lingua-si-parla-in-svizzera

Anche le etichette dei prodotti devono essere tradotte in una o tutte e tre le lingue nazionali della Svizzera. Questo aiuta a proteggere la libertà linguistica dei madrelingua locali.

Ad esempio, anche i passaporti sono etichettati in tutte e quattro le lingue ufficiali.

svizzera-lingue-ufficiali-lingua-romancia

4) IL TEDESCO È LA LINGUA PIÙ PARLATA DELLA SVIZZERA

La lingua principale parlata nella Confederazione Svizzera è lo Svizzero Tedesco.

Ma prima di iniziare a vantarti delle tue elevate abilità tedesche, devi sapere che il Tedesco parlato in Svizzera è un mix di dialetti alemanni non scritti che variano a seconda della regione, della città, della valle e persino del villaggio.

L’uso dei dialetti è spesso disapprovato in altri paesi a favore di una lingua più pura. Al contrario, lo Svizzero Tedesco o Mundart è ampiamente utilizzato tramite il parlato nella comunicazione quotidiana in Svizzera.

Il Tedesco puro è la lingua scritta che gli svizzeri imparano a scuola. È usato nelle istituzioni pubbliche e nei media. Non c’è bisogno di preoccuparsi, tutti gli svizzeri tedeschi capiranno perfettamente il tuo tedesco standard.

La parte di lingua tedesca della Svizzera si estende nella Svizzera settentrionale, centrale e orientale, ed includono le città di Berna, Zurigo, Basilea, Lucerna, Winterthur e molte altre.




5) IL FRANCESE È LA SECONDA LINGUA PIÙ POPOLARE

La seconda lingua più popolare della Svizzera è il Francese. Questo si parla nella parte occidentale del Paese, da Ginevra e Losanna fino al Vallese e alla regione del Giura.

Gli svizzeri usano il concetto aneddotico di Röstigraben per tracciare la barriera linguistica tra il Francese e il Tedesco. Questo confine immaginario simboleggia le differenze culturali e politiche tra la Svizzera tedesca e quella francofona.

Presumibilmente, il piatto svizzero tedesco del Rösti, si mangia solo sul lato settentrionale di questa finta trincea… Il Francese Svizzero aveva dei dialetti, noti come patois. A differenza dei dialetti Tedeschi svizzeri, però, il Francese in Svizzera è stato standardizzato nel corso dei secoli a causa di un maggiore prestigio sociale.

Di conseguenza, la lingua Francese in Romancia è completamente passata al Francese standard. Al giorno d’oggi, solo il 2% circa degli svizzeri di lingua Francese in alcune parti del Vallese, del Giura e del cantone di Friburgo conosce ancora questo dialetto.

6) E L’ITALIANO?

L’Italiano è parlato in Ticino, la parte meridionale della Svizzera che confina con l’Italia. Inoltre, gli abitanti di una parte del cantone dei Grigioni e della valle del Gondo in Vallese parlano in Italiano.

Le principali città di lingua Italiana in Svizzera sono il capoluogo Bellinzona, così come Lugano e Locarno. La maggior parte degli Italiani svizzeri usa l’Italiano standard scritto e parlato, ma i dialetti lombardi sono ancora molto utilizzati nella comunicazione quotidiana.

Per me, il suono della lingua Italiana in combinazione con lo stile di vita mediterraneo e il clima più mite del Ticino è una formula vincente per far sentire la vacanza a portata di mano. 😉

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.

Spero davvero che ti sia stato utile magari per i tuoi futuri studi internazionali. A proposito, se hai qualche domanda da pormi o qualche dubbio da chiarire, non esitare di scriverlo nei commenti.

Io ti abbraccio e ti auguro buon viaggio
Francesco

Frecce


HAI INTENZIONE DI TRASFERIRTI IN SVIZZERA MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? HAI BISOGNO DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO FIDATO CHE TI GUIDI E TI AIUTI NELLE TUE NECESSITÀ?

Puoi richiedere supporto per:

  • Sanità: assistenza alla ricerca di un medico di base, dentista, pediatra, sanità privata, assicurazione sanitaria
  • Fiscalità
  • Costituzione e gestione di aziende
  • Permessi di lavoro e permessi di soggiorno (G/L/B/C)
  • Servizi immobiliari: camera/appartamento/casa in affitto o per acquisto
  • Disbrigo pratiche burocratiche
  • Noleggio/acquisto veicolo
  • Pratiche di sdoganamento
  • Assistenza legale e/o notarile

OPS… DIMENTICAVO, LA CONSULENZA È IN ITALIANO!

Richiedi una consulenza


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


I CORSI DA DA NON PERDERE

Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.

Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.

Il corso offre:

  • 3 ore di video on-demand
  • 32 risorse scaricabili
  • L’accesso illimitato al corso completo
  • L’accesso su dispositivo mobile e TV
  • Il certificato di completamento

<< SCOPRI DI PIÙ>>

Corso-di-tedesco


[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.