QUALI SONO I PAESI CON MINOR VIOLENZA NEL MONDO?




Se come tanti ormai pensi all’Italia come ad un paese senza grandi prospettive, non più in grado di offrire ai giovani un futuro roseo e ai meno giovani un presente dignitoso, stai probabilmente iniziando anche a domandarti se esistono altri luoghi nel mondo che invece potrebbero darti di più.

I Paesi del mondo sono 196 e nonostante l’Italia sia stata per secoli un punto di riferimento, oggi è solo 1 dei 196 Stati.

È quindi lecito chiedersi: “cosa possono offrirmi gli altri 195?”

Sicuramente tanto, ma è giusto approfondire.

Purtroppo non ti sarà sufficiente una rapida ricerca su internet per comprendere quali paesi sono quelli che possono offrirti un futuro, ti serviranno costanza e metodo.

La costanza devi importela, perché si tratta di intraprendere una lunga ricerca.

Lunga ma piena di soddisfazioni.

Il metodo invece esiste già (lo chiameremo metodo Eden) ed è quello di individuare gli argomenti-chiave per la tua vita futura (costo della vita, livello salariale, facilità di aprire un business, clima, livello di criminalità, rischi sismici, rischio uragani, qualità della sanità, rispetto dei diritti e delle libertà, ecc…) per poi capire quali paesi rispecchiano le tue necessità in relazione agli argomenti-chiave.

In questo post ho deciso di chiarirti finalmente le idee.

Nelle righe che seguono infatti, scoprirai quali sono i Paesi con minor violenza nel mondo!

Quindi mettiti comodo, prendi carta e penna e lasciati andare.

Al termine del post tutto ti sarà più chiaro.

Pronto? Allora iniziamo!


CONSIGLI DI VIAGGIO

Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre  dell’AXA Assicurazioni.  Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

DOVE ANDARE A VIVERE

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI



QUALI SONO I PAESI CON MINOR
VIOLENZA NEL MONDO?

I-paesi-con-il-minor-tasso-di-criminalità

1) ESISTONO PAESI SENZA CRIMINALITÀ?

Tra i tanti argomenti-chiave per la vita di un Expat, ce n’è uno molto importante perché coinvolge la sicurezza personale: il livello di criminalità. Quando stai pensando di trasferirti all’estero è lecito che tu ti ponga questa domanda: “Esistono paesi senza criminalità?”

La risposta è SI, ESISTONO!

In questo mondo si possono trovare nazioni senza criminalità, dove il tasso di omicidi è 0 (zero) e dove la microcriminalità non si è sviluppata. Questi paesi sono rari, ma esistono.

2) LE SITUAZIONI PEGGIORI

Sfortunatamente esistono anche nazioni, e sono numerose, dove la criminalità si è sviluppata in modo abnorme e dove il tasso di omicidi è elevatissimo.

Ecco quali sono:

  • Honduras
  • El Salvador
  • Guatemala
  • Giamaica
  • Costa d’Avorio

Qui la criminalità è all’ordine del giorno e la gente ammazzata per strada non si conta.

Gli occidentali che hanno deciso di vivere in questi luoghi hanno dovuto barricarsi in case circondate da alte mura con filo spinato e con la guardia armata all’entrata. Finché ti trovi dentro la tua abitazione sei adeguatamente protetto, ma una volta fuori devi solo sperare.

Vorrei che ti rendessi conto di quanto sono sviluppati gli omicidi nei paesi appena citati.

Per questo, li metterò in raffronto con l’Italia. Dunque, fai mente locale e pensa a tutte le notizie che senti ogni giorno: i figli che uccidono la madre, la madre che uccide i figli, l’uomo che ammazza i vicini di casa, la rapina che finisce con due vittime ecc…

Ebbene tutto questo, in Italia, porta ad un tasso di omicidi annuo dello 0,9 per 100.000 abitanti.

In El Salvador il tasso è del 70,2 per 100.000 abitanti, in Honduras è del 91,6!

In questi paesi, ogni anno, circa 15.000 persone vengono uccise senza pietà, soprattutto da bande giovanili.




3) COME EVITARE LA CRIMINALITÀ

Innanzitutto schiva come la peste i paesi appena citati ed altri che dopo vedrai. Poi, in qualsiasi Stato tu decida di trasferirti, ti sarà utile evitare le aree densamente popolate.

A partire dai crimini minori come i furti o gli scippi, fino ad arrivare ai reati più gravi, i delinquenti agiscono preferenzialmente dove si concentra la maggior presenza di potenziali vittime.

C’è una relazione diretta tra le dimensioni delle città e il livello di criminalità. Ogni volta che una città raddoppia, la criminalità cresce del 15%.

Quindi è sicuramente meglio vivere in un paesino piuttosto che in una metropoli.

4) LE CAUSE PRINCIPALI

L’aumento della popolazione mondiale che si sta riscontrando in questi ultimi decenni è un fattore che contribuisce innegabilmente all’aumento della concentrazione dei crimini, ma non è l’unica causa.

Sul tavolo degli imputati c’è anche l’eccessiva disuguaglianza tra ricchi e poveri.

Bisognerebbe quindi ridurre le sacche di povertà e il disagio sociale per sperare di vedere diminuire criminalità e omicidi.

5) DOVE ANDARE QUINDI?

Se la prospettiva di vivere in un luogo ad alto tenore criminale ti spaventa, dovresti scegliere un luogo dove, sotto questo punto di vista, la situazione è buona o addirittura ottima.

Ora voglio condividere con te la mappa mondiale della criminalità, una mappa creata appositamente per mostrare la situazione di tutti i 196 paesi del mondo.

I dati grazie ai quali la mappa è stata creata, provengono dalle Nazioni Unite e dal Ministero degli Esteri.

Più i colori virano al rosso scuro, più la situazione è grave, al contrario più i colori che virano al verde scuro, più la criminalità è bassa, bassissima o addirittura inesistente.

Paesi-del-mondo-con-meno-violenza

Guarda la mappa mondiale della criminalità, sarà semplicissimo capire la reale situazione nei vari Stati.

Se il tuo sogno più o meno inconscio è quello di trovare un vero paradiso in cui vivere, questo è uno strumento che ti permetterà di fare un importante passo in avanti.

Ora sarà semplice procedere ad una cernita e scartare i paesi che non gradisci perché troppo violenti.

Scendendo più nel dettaglio e analizzando minuziosamente la mappa mondiale della criminalità scoprirai quali sono le nazioni col più basso tasso di criminalità e di omicidi.

Qui di seguito è stilata la lista dei 10 paesi migliori:

  1. Palau (0,0)
  2. Liechtenstein (0,0)
  3. Monaco (0,0)
  4. Giappone (0.3)
  5. Singapore (0.3)
  6. Brunei (0.5)
  7. Bahrein (0.5)
  8. Svizzera (0.6)
  9. Indonesia (0.6)
  10. Malta (0.7)

Tra parentesi il numero di omicidi annui per 100.000 abitanti




6) PALAU ALLA PROVA DEL METODO EDEN

Prima nella lista è Palau (Repubblica di Palau), sconosciuta ai più.

Si tratta di un arcipelago dell’Oceano Pacifico, composto da isole meravigliose con una natura incontaminata, circondate da un mare particolarmente trasparente e, come abbiamo appena appurato, con criminalità 0 (zero).

Così a occhio potrebbe sembrare un vero paradiso terrestre e per molti versi lo è.

Tuttavia non dovresti fermarti ai pochi dati che hai, ma dovresti sottoporre questo paese alla prova del metodo Eden. Dovresti cioè analizzare il paese in base a tutti gli argomenti-chiave che influiscono sulla vita di chi ci abita e di chi potrebbe decidere di abitarci in futuro.

Da questa analisi scopriresti le caratteristiche del luogo e ciò ti permetterebbe di poter giudicare in maniera informata, così da capire se Palau fa davvero al caso tuo o meno.

Ed ecco cosa scopriresti da questa analisi…

  • Palau gode di un clima invidiabile con temperature costanti tutto l’anno (30/31 °C di giorno, 23/24 °C di notte).
  • Palau rimane ai margini di un’area regolarmente colpita da uragani.
  • Palau sorge nel bel mezzo di una faglia tettonica quindi il rischio sismico è particolarmente alto, questo espone la regione a pericolosi tsunami.
  • Secondo i rilevamenti satellitari del GMES, la qualità dell’aria respirata a Palau è molto buona.
  • A Palau il costo della vita è di 800 euro mensili (ne servono 1800 per vivere in Italia).
  • A Palau la tassazione sui redditi è del 4% per le imprese e del 20% per le persone fisiche.
  • A Palau la disoccupazione è al 4%.
  • A Palau il livello salariale è particolarmente basso (un cassiere di supermercato guadagna 330 euro netti).
  • A Palau la corruzione è molto diffusa (parecchio più che in Italia).
  • A Palau il 24% delle persone fa uso di cannabis e suoi derivati (Palau è il 3 paese al mondo per uso di cannabis).
  • A Palau ogni 100 uomini ci sono solamente 68 donne.
  • A Palau l’aborto è consentito solamente in caso di pericolo di vita della madre.
  • A Palau la qualità del Servizio Sanitario è carente.
  • A Palau c’è un alto rispetto dei diritti relativi alla libertà di religione, libertà di stampa e dei diritti politici.
  • Infine l’emigrazione è una piaga: non pienamente soddisfatti della vita su queste isole, ben il 40% dei nati a Palau prima o dopo emigra all’estero.

Ecco che dopo aver analizzato velocemente Palau, si scoprono aspetti positivi e negativi, luci ed ombre di un paese che prima non si conoscevano affatto. Inoltre, quello che hai appena letto accade tutto sopra il livello del mare.

E sotto? Cosa accade?

Ecco un meraviglioso video che ti chiarirà le idee:

7) CHE COS’È REALMENTE IL METODO EDEN?

Il Metodo Eden è contenuto all’interno di “Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre”, uno strumento operativo in formato “guida” che attualmente rappresenta il sistema più completo e più comodo per individuare il paese migliore dove vivere in base alle proprie aspettative, alle proprie necessità e alla personale situazione economica.

“Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre” affronta i 50 argomenti-chiave per la vita di un expat, mostrando la situazione reale di ognuno dei 196 Stati del mondo.

Tutti gli argomenti-chiave vengono analizzati singolarmente e, visto che un’immagine vale mille parole, mappe mondiali appositamente create (simili alla mappa mondiale della criminalità) rivelano la reale situazione delle varie nazioni.

Passo dopo passo, argomento dopo argomento, si procede ad un semplice confronto tra ogni paese del mondo ed alla fine del percorso, si è in grado di identificare il proprio personale Eden, un luogo in grado di rispondere in modo ottimale ai propri bisogni e alle proprie aspirazioni.

Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre: semplice, intuitivo e completo.

Vuoi saperne di più? Allora clicca qui sotto e buon trasferimento! 😉Scopri il paese dove andare a vivere
Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci..

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.