Iniziamo da un dato di fatto: il Portogallo oggi rappresenta una delle destinazioni più gettonate dai pensionati italiani che scelgono di trasferirsi all’estero.
Ma quali sono i pro e i contro di questo paese?
Sia per quella che è l’esperienza diretta di chi si è già trasferito in Portogallo ormai da tempo, sia per quelle che sono le caratteristiche innate di questo paese, senza dubbio si può dire che il Portogallo ha molto da offrire: il clima mite, un basso costo della vita, servizi e infrastrutture molto efficienti e un’assistenza sanitaria qualificata, la rendono una mèta capace di garantire una buona qualità della vita, e al tempo stesso è una destinazione non troppo lontana dall’Italia, che si raggiunge in poche ore e a costi non troppo elevati.
Insomma, se hai il desiderio di trasferirti oltre i confini nazionali, può senza dubbio essere attraente l’idea che a soli 2000 km dall’Italia esiste un Paese a misura d’uomo che per molti pensionati è diventato una nuova casa: il Portogallo.
Inoltre, se hai bisogno di una consulenza personalizzata su AIRE, tasse e sanità, clicca qui.
Fatta questa premessa, iniziamo…
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- 5 suggerimenti per chi vuole trasferirsi all’estero da pensionato
- Come trasferirsi in una nuova città se sei un pensionato
- Pensionati Italiani all’estero: 11 Paesi in cui andare a vivere
- Pensionati in Portogallo: la guida pratica
- Pensionati Italiani in Bulgaria: la guida definitiva
- Pensionati Italiani alle Isole Canarie: la guida definitiva
- Truffe di viaggio Over60: come riconoscerle ed evitarle
- Perché da pensionato ho scelto la Thailandia
PENSIONATI ITALIANI IN
PORTOGALLO: LA GUIDA PRATICA
1) LE TASSE PER I PENSIONATI CHE VIVONO IN PORTOGALLO
Uno dei motivi principali del successo del Portogallo come mèta dei pensionati di tutta Europa è la politica del “Nao residente Habitual”.
Chi ha già scelto il Portogallo, sa esattamente di cosa parlo, perché forse questa politica è stata determinante nella scelta del Portogallo come destinazione, e ti spiego il perché.
Con “Nao residente Habitual” si definisce una persona che vive in Portogallo in qualità di Residente non abituale. A questi è riconosciuto un regime fiscale particolare, approvato nel 2009 dal Parlamento portoghese e che offre, a chi prende la residenza fiscale in Portogallo, una serie di vantaggi fiscali per un periodo di 10 anni.
Lo statuto non è utile solamente agli individui facoltosi ma anche ai pensionati e a tutti i lavoratori qualificati che decidono di trasferirsi in questo Paese.
Per ottenere queste agevolazioni, è necessario:
- Non essere stati tassati come residenti fiscali in Portogallo nei 5 anni precedenti la domanda
- Essere registrati come residenti fiscali in Portogallo e viverci per più di 183 giorni nell’arco dell’anno (con questo si intende la maggior parte dell’anno fiscale)
Per presentare questa domanda bisognerà inoltrare una richiesta all’Agenzia delle Entrate portoghese, la quale, dopo circa sei mesi rilascerà, previa verifica, la qualifica di Residente non abituale.
I pensionati ai quali viene riconosciuto questo status potranno usufruire di un’imposta fissa del 10% sulle pensioni (e non più un’esenzione d’imposta) per 10 anni consecutivi a tale riconoscimento e, la conseguente residenza fiscale in Portogallo, grazie alla Convenzione con l’Italia contro le doppie imposizioni fiscale.
Questa è senza dubbio una delle ragioni che oggi spingono molti pensionati, provenienti non solo dall’Italia, ma da tutta Europa, a scegliere di trasferirsi in Portogallo per garantirsi una miglior qualità della vita e maggiori disponibilità economiche.
Ma non è l’unica caratteristica positiva…
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
2) IL COSTO DELLA VITA
Il costo della vita in Portogallo è tra i più bassi dell’Europa Occidentale.
In media, una coppia di pensionati potrebbe vivere comodamente anche con un budget di circa 1200€ al mese. Inoltre, c’è la possibilità di investire il proprio denaro acquistando alloggi nelle principali città della regione.
Come avviene per la maggior parte delle destinazioni, vivere nelle grandi città come ad esempio Lisbona, Porto ed Estoril ha un costo della vita più elevato rispetto alle zone rurali e alle città più piccole.
Più avanti nel post troverai una selezione delle principali città del Portogallo e il rispettivo costo della vita.
Se sei un buongustaio, devi sapere inoltre che il costo del cibo è molto più economico rispetto agli altri Paesi dell’Europa Occidentale. Vista la vicinanza al mare, non è difficile trovare ristoranti dove mangiare dell’ottimo pesce.
Il Paese è anche famoso per la produzione dei suoi vini, come ad esempio il Porto e il Madera.
Se hai deciso di trasferirti in Portogallo ed hai bisogno di trovare un alloggio, sappi che, ad eccezione di alcune località molto costose come ad esempio l’Algarve, il costo degli affitti è minore rispetto alla media europea.
Solitamente, ci sono due tipi di alloggi: gli edifici di nuova costruzione e quelli vecchi. I nuovi appartamenti sono solitamente arredati e ubicati in zone tranquille.
Al loro interno troverai l’aria condizionata, un ampio terrazzo, il posto auto e, se si è fortunati, anche una palestra.
I vecchi appartamenti invece, sono edifici costruiti negli anni ’70 e si trovano generalmente nelle zone storiche della città.
Attenzione però!
Vivere nelle zone vecchie significa vivere senza dubbio in zone più affollate, ricche di locali e uffici, dove i ritmi sono più frenetici, è difficile trovare parcheggio e dove i costi degli affitti sono più elevati.
Ecco tre siti utili per chi sta cercando una casa in affitto:
Se possiedi una vettura ed hai intenzione di portarla con te, devi valutare quella che rappresenta una nota negativa: i costi dell’assicurazione e della benzina infatti, sono molto elevati.
In alternativa, muoversi con i mezzi pubblici, con un autobus o un pullman per visitare le altre città del Portogallo, è molto economico e anche forse più interessante. 😉
Di seguito trovi una tabella con i principali costi per mese di cui ti ho parlato (aggiornati a Luglio 2022):
3) IL SISTEMA SANITARIO PORTOGHESE
Il sistema sanitario portoghese è per qualità al 19° posto nella classifica stilata dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità). Soprattutto nelle grandi città, come ad esempio Lisbona o Porto, troverai sempre ottime strutture sanitarie e ospedali moderni.
Il Portogallo offre due sistemi di assistenza sanitaria: un servizio pubblico (SERVICO NACIONAL DE SAUDE O SNS), che è a disposizione di tutti i cittadini residenti, e una rete di strutture private, le cui tariffe ovviamente variano in base alle soggettive necessità e tipologia di assistenza.
I cittadini residenti nell’Unione Europea, ivi compresa l’Italia, hanno diritto di utilizzare la TEAM, tessera europea di assicurazione malattia, che riconosce a tutti i cittadini dell’Unione il diritto all’assistenza sanitaria al pari dei residenti.
Negli ospedali troverai medici provenienti da ogni parte del mondo (molti americani e inglesi). Se hai difficoltà con la lingua, una volta arrivato in ospedale, prova a chiedere di un medico Italiano.
Sembra scontato dirlo, ma va fatto per completezza di informazione: in tutto il Portogallo troverai le Farmacie, molte delle quali garantiscono un orario notturno.
Sono aperte dal Lunedì al Venerdì dalle 09 alle 13 e dalle 15 fino alle 19. Un elenco delle farmacie che forniscono un servizio di 24h al giorno, è disponibile presso qualsiasi farmacia.
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
4) APRIRE UN CONTO IN BANCA
Se hai bisogno di aprire un conto in banca, niente paura, le banche portoghesi sono sicure e affidabili.
Le più importanti sono l’Atlantico, il Banco BPI, il Banco Espirito Santo, Banif, la Barclays e la Caixa Geral de Depositos.
La maggior parte delle banche Portoghesi offre una varietà di servizi sia a privati che ad aziende, inclusi prestiti, opzioni di risparmio e di investimento, mutui e una serie di pacchetti assicurativi diversi tra di loro.
Quando dovrai scegliere la banca in cui aprire il tuo conto, ricordati che ci sono diversi fattori da prendere in considerazione:
- La grandezza della rete. Ricordati che la banca addebiterà una commissione per l’utilizzo di bancomat che non fanno parte della propria rete. Accertati dunque di trovare la tua ATM nel paese dove andrai a vivere
- Parli il portoghese? Ricordati che in alcune banche potrai trovare personale che parla inglese o magari italiano
- Se non parli portoghese, chiedi sempre se i documenti possono essere forniti in inglese o in italiano. Domandare è lecito, rispondere è cortesia 😉
- Molte banche offrono il servizio e-banking. Accertati sempre di attivare, se possibile, il servizio in italiano
Ci sono diversi tipi di conto bancario, ma i principali sono:
- Conto corrente, per le attività bancarie di tutti i giorni
- Conto di risparmio, che ha un numero limitato di servizi bancari e non è consentito l’accesso immediato ai fondi
- Conto di deposito, che offre tassi di interesse leggermente più elevati sui servizi bancari
Per aprire un conto, è necessario depositare un minimo di 100€.
Ricordati di portare con te:
- Un documento d’identità valido, meglio un passaporto. (Passaporte/Bilhete de Identidade)
- La prova della tua nuova residenza (Comprovativo de Morada em Portugal)
- Il codice fiscale (Numero Fiscal de contribuinte)
All’apertura del conto, dovrai firmare:
- Un application form (Identificacao de titulares e Ficha de Assinaturas)
- La tua adesione ai prodotti e ai servizi della banca (Dados de cliente e Adesao un productos e sevicos)
- L’accettazione alle condizioni generali (Gerais)
Una volta aperto il conto, ti verrà consegnato il bancomat, il libretto degli assegni e un eventuale carta di credito.
Da questo momento in poi inoltre, potrai chiedere all’INPS di farti arrivare il bonifico della pensione direttamente sul tuo nuovo conto corrente estero.
Ecco, infine, una lista delle banche più popolari del Portogallo:
Vendita al dettaglio:
- Banco Best
- Banco BPI
- Banco Credibom
- Banco CTT
- Banco Espirito Santo
- Banco Santander Totta
- Banif
- Millenium BCP
- Montepio
- Novo Banco
Banche di investimento:
Banche Internazionali:
Se desideri invece trasferire il tuo denaro dall’estero o all’estero, il mio consiglio è quello di utilizzare TransferWise. TransferWise è il nuovo modo per convertire denaro e inviarlo all’estero.
L’idea è molto semplice.
Le banche hanno trattato le persone ingiustamente per tantissimi anni.
Ti fanno pagare commissioni elevate per convertire il denaro in un’altra valuta, inoltre nascondono ulteriori commissioni offrendo tassi di cambio sleali.
TransferWise ha trovato un modo molto semplice per bypassare le banche ed effettuare trasferimenti internazionali di denaro in modo trasparente ed equo.
Il prezzo è chiaro, il tasso di cambio è quello reale, la commissione è facile da individuare, e dulcis in fundo, costa fino a dieci volte in meno rispetto alla banca.
Se vuoi saperne di più, ti suggerisco di andare a leggere questo articolo.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti ricordo che è on-line la guida che abbiamo scritto appositamente per te: “LA GRANDE GUIDA PER I PENSIONATI ALL’ESTERO”.
In questo manuale troverai:
- Istruzioni su come ottenere la tua pensione detassata all’estero
- Indicazioni su tassazione, sanità e burocrazia
- Approfondimenti su i passi da seguire per un trasferimento consapevole
Vuoi sapere come acquistarla?
Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…
5) DOVE TRASFERIRSI IN PORTOGALLO
La maggioranza dei pensionati che si trasferiscono in Portogallo, preferiscono muoversi verso le coste, come ad esempio nell’Algarve. Particolarmente interessanti sono anche i comuni di Silves e Lagoa, nella parte meridionale del Paese.
Uno dei principali fattori positivi per chi decide di vivere qui, è sicuramente il clima. Qui potrai infatti godere di 3300 ore di sole all’anno.
Un vero paradiso…
In questo paragrafo, ho elencato le città più importanti della regione e quelle in cui è più consigliato andare a vivere.
LISBONA
Situata sulla costa sud-occidentale, Lisbona è la capitale del Portogallo.
È suddivisa in 53 aree (freguesias) ed è abitata da circa 550000 persone.
Le principali zone sono:
- Bairro Alto
- Baixa
- Chaido
- Parque de Nações
Bairro Alto è sicuramente il quartiere più famoso. Le sue strade tranquille di giorno, si trasformano di notte rendendo l’intera area una zona vivace e piena di attrattive turistiche.
Ricca di caffetterie, ristoranti, bar e negozi, è la zona più frequentata della città.
Baixa invece è il centro della città e il quartiere dello shopping. Ricco di banche e istituti finanziari, è una zona imponente con eleganti piazze, zone pedonali, caffetterie e ristoranti di ogni genere.
Chaido è particolarmente popolare tra i giovani e gli appassionati di arte. Tra le sue strade è facile incontrare scuole d’arte, teatri e cinema.
Se desideri essere circondato dalla cultura e dai personaggi più importanti della città, questo è il tuo quartiere.
Parque de Nações è invece una delle zone più moderne della città.
L’intera area infatti, è nata a seguito di Expo98. Il mix tra il nuovo e il vecchio, rendono questo quartiere unico.
Di seguito i principali prezzi per vivere: (Fonte: Expatistan)
– Alloggio –
- Affitto mensile di un appartamento di circa 85mq nel centro storico: circa 1100€
- Affitto mensile di un appartamento di circa 85mq fuori dal centro storico: circa 700€
- Affitto mensile di un appartamento di circa 45mq nel centro storico: circa 800€
- Affitto mensile di un appartamento di circa 45mq fuori dal centro storico: circa 500€
– Cibo –
- Petto di pollo: circa 3,30€
- 1 litro di latte intero: circa 0,67€
- 12 uova: circa 2,20€
- 1 kg di pomodori: circa 1,20€
- 1 kg di mele: circa 1,47€
- 1 kg di patate: circa 0,85€
- Pane per 2 persone: circa 0,98€ al giorno
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 39€
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo: circa 13€ ogni 8Km
– Salute –
- Visita privata dal medico: circa 55€
- 1 scatola di antibiotici (12 dosi): circa 6€
– Tempo libero –
- Cena per due in un ristorante al centro: circa 25€
- 2 biglietti per il cinema: circa 13€
- 1 Cappuccino al centro: circa 2€
- 1 pacchetto di Marlboro: circa 5€
Leggi anche:
PORTO
Porto è la seconda città più grande del Portogallo dopo Lisbona.
Situata sulla foce del fiume Douro, è considerata una delle capitali culturali di tutta Europa.
Alcuni anni fa infatti, il suo centro storico è stato riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO.
I pensionati che vivono qui, potranno godere della sua ottima cucina e dei suoi numerosi ristoranti.
Città estremamente sicura e accogliente, raggiungerla è molto semplice.
Porto ha infatti un suo aeroporto che dista solamente 10 Km dal centro della città.
Ecco i principali prezzi per vivere: (Fonte: Expatistan)
– Alloggio –
- Affitto mensile di un appartamento di circa 85mq nel centro storico: circa 600€
- Affitto mensile di un appartamento di circa 85mq fuori dal centro storico: circa 500€
- Affitto mensile di un appartamento di circa 45mq nel centro storico: circa 488€
- Affitto mensile di un appartamento di circa 45mq fuori dal centro storico: circa 362€
– Cibo –
- di petto di pollo: circa 2,85€
- 1 litro di latte intero: circa 0,56€
- 12 uova: circa 1,85€
- 1 kg di pomodori: circa 1,42€
- 1 kg di mele: circa 1,44€
- 1 kg di patate: circa 1,17€
- Pane per 2 persone: circa 0,58€ al giorno
– Mezzi di trasporto –
- Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 32€
- Viaggio in taxi in un giorno lavorativo: circa 10€ ogni 8Km
– Salute –
- Visita privata dal medico: circa 48€
- 1 scatola di antibiotici (12 dosi): circa 4,95€
– Tempo libero –
- Cena per due in un ristorante al centro: circa 19€
- 2 biglietti per il cinema: circa 12€
- 1 Cappuccino al centro: circa 1,88€
- 1 pacchetto di Marlboro: circa 4,80€
CHAVES
Situata a nord del Portogallo, Chaves è una graziosa cittadina di circa 50.000 abitanti.
Nota per le sue numerose stazioni termali, la città era già famosa tra i Romani che la chiamavano Aquae Flaviae.
Grazie alle caratteristiche geologiche della regione infatti, Chaves è una meta importante per il turismo, che attrae persone che prediligono salute e benessere.
Gli abitanti sono famosi per la loro cordialità e per la buona alimentazione.
Ora però, fermiamoci un attimo! Prima di proseguire la lettura ti invito a vedere questo video che ti chiarirà le idee su quale considerazioni dovrai fare prima di trasferirti all’estero…
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
ALGARVE
Situata sulla costa meridionale del Portogallo, l’Algarve è la regione preferita dai pensionati di tutta Europa.
Qui, nel corso degli anni, sono arrivati dalla Francia, dal Regno Unito, dal Brasile e chiaramente, dall’Italia.
Una volta arrivato qui, potrai godere degli splendidi tramonti che la zona offre. Unica pecca: è sicuramente la zona più costosa del Portogallo.
I pensionati che vogliono trasferirsi qui dovranno fare i conti con una burocrazia molto lenta e troveranno molte difficoltà a trattare con i municipi e gli uffici governativi.
Un altro aspetto negativo lo trovi durante i mesi estivi, quando la zona si riempie di turisti provenienti da tutto il mondo. L’unico modo per evitare le zone affollate è quello di tornare in Italia, magari a trovare i propri nipotini. 😉
6) IL MOMENTO DELLA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per l’Albania non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
Siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Ora tocca a te.
Ti stai trasferendo in Portogallo o magari già ci vivi?
Scrivici un commento qui sotto e raccontaci la tua esperienza…
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco
16 commenti su “PENSIONATI ITALIANI IN PORTOGALLO: LA GUIDA PRATICA”
Gradirei sapere se esiste una comunità di italiani in Portogallo, preferibilmente Lisbona con cui poter mettermi in contatto. Grazie
Ho letto con grande interesse l’articolo, complimenti
Teresa Giannattasio
Ciao Teresa,
di seguito una serie di pagine FB e Forum che sicuramente ti aiuteranno:
1) Italiani in Algarve (Portogallo): https://www.facebook.com/groups/861888167208577/
2) Italiani a Lisbona: https://www.facebook.com/groups/26680313891/
3) Giá ci sono troppi italiani a Lisbona, mandiamone qualcuno a Porto: https://www.facebook.com/groups/italiani.che.vivono.a.lisbona/
4) Italiani a Porto: https://www.facebook.com/groups/675825755762635/
Spero ti siano d’aiuto
F
Ciao Teresa,
Un piacere leggere il tuo messaggio; sono anche io interessato al trasferimento…. e, cosa abbastanza strana, abbiamo lo stesso cognome.
Saluti cordiali.
Ciao,
Mi associo ai complimenti per la efficace sintesi.Tuttavia non leggo nulla a proposito di Madeira.Hai notizie da fornirmi oltre a tutto quello disponibile in Internet,anche in merito ad eventuali colonie di Italiani li’ presenti?Grazie se vorrai rispondermi,cordiali saluti Luigi
Ciao Luigi,
innanzitutto grazie ai complimenti.
Stanno per uscire nuovi post dove andremo a descrivere qualsiasi parte del mondo!
Per i pensionati e non 😉
Solo un po’ di pazienza…..
Un abbraccio e a presto
Francesco
ciao luigi anche io mi sto informando su madeira se riuscissi a trovare qualche sito con informazione utile le puoi cortese postare su queste pagine eventualmente possiamo anche metterci in contatto ciao
mi chiamo Luigi B ,
buonasera, sono un medico di 56 anni con 30 anni di esperienza in medicina generale e competenze in fitoterapia e dietologia, mi piacerebbe trasferirmi prima ancora di andare in pensione perché in Italia la vita sta diventando un inferno. Lavoro e guadagno bene però non ho più stimoli a stare qua e anche guadagnando meno sarei disposto a trasferirmi all’estero, possibilmente lavorando con gli italiani trasferiti a Lisbona o in altre città, facendo il medico . Conosco benissimo l’inglese però poco o niente spagnolo e portoghese…può darmi qualche suggerimento? Grazie
Ciao Luigi B,
negli ultimi anni il Portogallo è diventato una mèta di moltissimi Italiani dunque, a mio avviso, con molta pazienza, caparbietà e professionalità, inserirsi come medico non dovrebbe essere così difficile. 😉
Certo, oltre al desiderio, c’è tutta la burocrazia che servirà a farti diventare un dottore riconosciuto in questo Paese.
Nel post, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno quindi, non credo che debba dirti altro.
L’unico suggerimento è quello della lingua: se vuoi trasferirti in Portogallo, iniziare ad esercitare la professione ed integrarti beh, a questo punto dovrai parlare portoghese.
Ottimo che tu parli Italiano, così potrai curare i tuoi pazienti italiani. Va bene anche l’Inglese, conoscere la lingua Inglese è sempre importante, ma ripeto, se vuoi iniziare a vivere in Portogallo, beh, dovrai studiare il Portoghese!
Ti faccio un grosso in bocca al lupo e buon trasferimento
Francesco
Ciao mi chiamo Luis Oscar.
Il Portogallo lo conosco bene(viaggi per lavoro) da Porto a Setubal il sud no. Adesso che mi sono pensionato un trasferimento li è un’idea che mi sta girando per la testa.
Quindi vorrei sapere(se possibile) quanto tempo richiedono le pratiche per ricevere la pensione al lordo ed essere esentato della tassazione qui in Italia. Inoltre poiché mi piacerebbe affiatare un piccolo appartamento (sui 50mq.) in zona Setubal (vicino al mare) se sapete qual è il costo mensile approssimato.
Vorrei anche chiedere se voi vi occupate delle pratiche per il trasferimento e quale sarebbe il costo da sostenere.
Grazi per la vostra attenzione.L.O.Z.
Ciao Luis Oscar,
realizziamo apposite consulenze sul trasferimento di residenza e tassazione che puoi richiedere tramite questo link
https://madreinitaly.info/consulenze-per-italiani-allestero/
Inoltre, abbiamo dedicato all’argomento un approfondito manuale che puoi acquistare tramite questo link:
https://madreinitaly.info/guida-pensionati-italiani-estero/
Infine, ti specifico che eroghiamo consulenze a 360° ma non forniamo servizi in loco.
Un abbraccio
Francesco
Grazie per l’articolo, molto interessante ed accurato. Però ho letto, da un’altra parte, che i pensionati dipendenti pubblici, trasferendosi in Portogallo, non usufruiscono della tassazione del 0% per 10 anni. È vero?
Ciao Katia,
i pensionati ex INPDAP hanno diritto alla applicazione dell’art. 18 della convenzione OCSE solo in determinati paesi tra cui non figura il Portogallo.
Per gli altri Paesi si applica invece l’art. 19 della stessa convenzione per cui non si ha diritto alla detassazione della pensione in Italia con il conseguente passaggio a regime fiscale del nuovo Pese di residenza, come invece accade per i pensionati INPS.
Un saluto
Francesco
Buongiorno!
1) sono un insegnante a riposo e pensionato INPS, ma forse non ho diritto ai benefici fiscali in Portogallo. Potrei chiedere gentilmente la Vs opinione? 2) Beneficio inoltre di una pensione governativa britannica che ricevo in Italia e che fa cumulo con il reddito da pensione italiana INPS. In virtù della Brexit, il regime fiscale agevolato del Portogallo continuerà oppure no?
Grazie
Ciao Roberto,
per quanto attiene la Brexit ad oggi non ci sono nuove norme a cui far riferimento.
Per quanto attiene invece la pensione italiana andrebbe presa in esame la situazione nel suo insieme e pertanto ci occorrerebbero maggiori dettagli.
È sposata?
Si trasferirebbe in Portogallo da sola?
Ha immobili in Italia?
Per questo motivo Madre in Italy eroga consulenza personalizzate.
Trovi tutto a questo link
https://madreinitaly.info/consulenze-per-italiani-allestero/
Ti auguro una buona giornata
Francesco Menghini
Io ho fornito all’INPS tutti i documenti necessari già nel mese di agosto us. Tuttavia l’impiegata NON ha accettato (per il momento) il modulo EP/1 dicendomi di presentarglielo a gennaio ’19. I 6 mesi + 1 giorno mi scadono ai primi gg di novembre ’18, però mi ha detto la signora che l’INPS a novembre non mi rimborsa gli arretrati per motivi interni (?) loro. A dicembre ci sono le feste per cui fino ai primi di gennaio nulla. Qualcuno può spiegarmi i motivi INPS e dirmi se poi una volta consegnato l’EP/1 mi verranno pagati gli arretrati nel giro di un mese?
Ciao Adriano,
Madre in Italy eroga consulenze personalizzate al costo di 75€.
Trovi tutti i dettagli a questo link:
https://madreinitaly.info/consulenze-per-italiani-allestero/
Grazie e buona giornata
Francesco