PENSIONATI ITALIANI IN BULGARIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Pensionati-italiani-in-Bulgaria-002




Andare a vivere all’estero appena giunti alla tanto attesa pensione, può essere un ottimo modo per ricominciare, ma a condizione che ogni cosa sia fatta in modo consapevole.

Ad esempio, trasferirsi in un altro Paese dell’Unione Europea, può essere allo stesso momento eccitante ma anche molto faticoso.

Tuttavia, nella maggior parte dei Paesi della UE, è molto difficile vivere soprattutto a causa dell’eccessivo costo della vita. In città come Londra, Oslo, Helsinki o Reykjavík, avresti bisogno di molto denaro per riuscire a vivere dignitosamente.

Eppure, se andiamo a fondo e studiamo approfonditamente l’economia dei diversi Paesi, riusciremo senz’altro a trovare dei luoghi dove poter vivere con poco.

Uno di questi paesi è la Bulgaria!

La Bulgaria, che è situata nell’Europa sud-orientale, confina con Paesi come la Serbia, la Romania, la Macedonia, la Turchia, la Grecia e il Mar Nero. Sebbene il Paese sia un membro dell’Unione Europea, l’Euro non è ancora stato integrato nell’economia, quindi il costo della vita è basso.

L’economia migliora di anno in anno attirando Expat, ma soprattutto pensionati provenienti da ogni parte del mondo. Qui, con una discreta pensione, potrai soddisfare ogni tua esigenza.

Inoltre la Bulgaria ha un tasso di criminalità molto basso, e quindi non dovrai preoccuparti della tua sicurezza o del tuo portafogli.

Un altro fattore positivo è la bellezza della natura. Qui potrai infatti fare lunghissime passeggiate tra le splendide montagne che il Paese offre.

Il clima è perfetto per godersi una varietà di attività durante tutto l’anno. Gli inverni bulgari sono freddi e nevosi, mentre le estati sono calde. In mezzo, troviamo delle piacevoli primavere e degli ottimi autunni. Potrai, ad esempio, sciare durante l’inverno e nuotare nelle acque del Mar Nero, in estate.

In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere per andare a vivere in Bulgaria, da pensionato.

Inoltre, ti avviso, che è online la mia guida intitolata: “Domani me ne vado in Bulgaria”.

Su di essa troverai informazioni a 360° su questo meraviglioso Paese. Scoprirai quali sono i primi passi da compiere; in che modo potrai imparare il Bulgaro; come funzionano le tasse e tanti altri argomenti che non troverai in nessun altro posto…

…nemmeno sul World Wide Web!

Ad ogni modo, se è tua intenzione raccogliere informazioni generiche sulla Bulgaria, sei capitato nel post giusto.

Bene, prima di partire con il mio dettagliatissimo articolo, ti suggerisco di dare un’occhiata al mio ultimo video che ho girato a Sofia. Spero che ti sia utile e, soprattutto, che ti dia degli ottimi spunti utili al tuo trasferimento.

Buona visione.

 

Fatto?

Bene, possiamo allora al prossimo video che ti darà dei validi suggerimenti se hai deciso di trasferirti a Plovdiv.

 

>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <


CONSIGLI DI VIAGGIO

Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre  dell’AXA Assicurazioni.  Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


PENSIONATI ITALIANI IN BULGARIA:
LA GUIDA DEFINITIVA

Pensionati-all'estero

1) UN PO’ DI STORIA

La recente storia della Bulgaria è piena di eventi molto importanti che hanno cambiato la struttura socioeconomica di questo paese. Come molti altri paesi dell’Europa centrale e orientale infatti, la Bulgaria faceva parte della cosiddetta cortina di ferro.

Era un paese comunista con un’economia pianificata e fortemente dipendente dall’Unione Sovietica.

Dopo la caduta del comunismo però, la Bulgaria divenne lentamente un’economia di mercato.

Nel 2007 il paese ha aderito all’Unione europea e da allora ha migliorato drasticamente i suoi standard di vita, tra cui l’assistenza sanitaria e le infrastrutture.

La Bulgaria offre delle splendide attrazioni per gli espatriati durante tutto l’arco dell’anno, e come se non bastasse, è uno dei paesi più convenienti dove poter andare a vivere in Europa.

Come membro dell’Unione europea, la Bulgaria gode di un alto livello di stabilità che gli Expat cercano quando si trasferiscono all’estero.


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


2) COME ARRIVARE IN BULGARIA

Il modo migliore per raggiungere la Bulgaria è con l’aereo.

Il Paese ha anche un’ottima rete ferroviaria con rotte nazionali e internazionali.

I voli per la Bulgaria, negli ultimi 15 anni, sono aumentati drasticamente anche grazie all’arrivo dei voli low-cost e l’adesione del Paese all’Unione Europea.

Le principali compagnie aeree lowcost come, ad esempio, la Wizz Air e la Ryanair, offrono voli economici e frequenti verso Sofia ma anche verso altre destinazioni come Varna o Burgas. 

La compagnia di Bandiera del Paese, la Bulgaria Air invece, offre voli verso le principali capitali europee. Tuttavia, se hai bisogno di prenotare un volo, ti suggerisco di farlo tramite Momondo!

>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <

3) IL COSTO DELLA VITA IN BULGARIA

La valuta nazionale Bulgara è il LEV che è suddiviso in 100 STOTINKI.

Durante l’era comunista, il LEV non poteva essere convertito in valuta estera e dunque poteva essere utilizzato solamente per le transazioni interne. Dal 1999 il LEV è sempre stato abbastanza stabile rispetto alle altre valute occidentali.

Oggi 1 Euro vale circa 1,96 LEV.

Fatta questa veloce premessa, entriamo nel vivo di questo paragrafo cominciando con il dire che il costo della vita in Bulgaria è tra i più bassi di tutta Europa.

Molti pensionati provenienti dall’Italia ma anche dal resto del mondo infatti, si trasferiscono in questo Paese perché consente loro di acquistare delle proprietà a poco prezzo aumentando il potere d’acquisto delle loro pensioni.

Questo consente, ai pensionati che vivono in Bulgaria, di godersi uno stile di vita Europeo ad un costo nettamente inferiore.

Basti pensare che il rapporto Mercer Cost of Living del 2017,  classifica Sofia come la 184a città più costosa al mondo su 209 città.

Certo, oggi le cose sono un po’ cambiate ma ti assicuro che vivere in questo Paese ti farà risparmiare molto denaro rispetto alle altre città Europee.

Vediamo un po’ di prezzi insieme:

A) COSTO DEGLI ALLOGGI

Rispetto alla maggioranza dei Paesi dell’Unione Europea, gli alloggi in Bulgaria sono relativamente economici.

Chiaramente, come nella maggior parte dei Paesi, il costo degli affitti aumenta quanto si è più vicini ai centri urbani.

Ad esempio, l’affitto di un appartamento con 3 stanze potrebbe costarti circa 420€. Lo stesso appartamento, fuori dal centro urbano, ti costerebbe invece circa 330€.

A Sofia, invece, dove il costo della vita è leggermente più alto, un appartamento con tre stanze, potrebbe costarti fino a 1000€.

B) COSTO CIBO & INTRATTENIMENTO

Rispetto alla maggior parte dei paesi dell’Unione Europea in Bulgaria, mangiare al ristorante, costa davvero poco.

I prodotti bulgari sono eccellenti e il loro approvvigionamento locale rende i generi alimentari molto convenienti.

Ecco un po’ di esempi:

Un pasto ad un ristorante economico fuori dalla capitale potrebbe costarti fino a 7€;  un pasto per 2 persone in un ristorante di fascia media invece, potrebbe costarti fino a 25€.

Come vedi, siamo visibilmente sotto la media.

Ecco un altro po’ di esempi:

  • Birra importata (bottiglia da 0,33Lt) circa 1,53€
  • 1 Litro di latte circa 1,00€
  • 12 Uova circa 1,51€
  • 1 Kg di mele circa 0,99€
  • 1 Kg di banane circa 1,27€
  • 1 Litro di benzina circa 1,14€

C) COSTO DEI TRASPORTI

L’infrastruttura del trasporto pubblico in Bulgaria è ben sviluppata e accessibile a tutti. La maggior parte dei bulgari che vivono nelle città infatti, si sposta in autobus o in metropolitana, nel caso di Sofia.

Un biglietto di sola andata costa circa 0,66€. La tessera mensile invece, costa circa 25€!

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

4) APRIRE UN CONTO IN BANCA

Se hai deciso di trasferirti in Bulgaria, una delle prime cose da fare, è quella di aprire un conto bancario.

Per aprirlo, ti sarà necessario:

  • Un passaporto valido o una carta d’identità
  • Un indirizzo valido
  • Un deposito minimo per attivare l’account

La burocrazia in Bulgaria è molto complicata.

Tuttavia, ci vuole circa una settimana per ottenere una carta di credito che ti arriverà all’indirizzo che hai segnalato oppure potrai ritirarla direttamente in banca.

Ecco una lista delle banche più popolari della Bulgaria:

Ecco, invece, una serie di banche Internazionali:

Se vuoi approfondire l’argomento, ti ricordo che è da poco on-line la guida che ho scritto appositamente per te: “DOMANI ME NE VADO IN BULGARIA”

In questa guida scoprirai:

  • Qual è il costo della vita
  • Cos’è l’AIRE, quali sono i visti e i concetti della residenza
  • Come imparare la lingua bulgara
  • Come si apre un conto in banca
  • Come funzionano le tasse in Bulgaria
  • Come andare a vivere a Sofia
  • Come andare a vivere a Plovdiv
  • Come andare a vivere a Burgas
  • Come andare a vivere a Varna
  • Come cercare casa in Bulgaria
  • Come cercare lavoro in Bulgaria
  • Agevolazioni per nomadi digitali e pensionati
  • Come funziona il sistema sanitario bulgaro
  • Come funziona il sistema scolastico bulgaro

Vuoi sapere come acquistarla?

Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…

Domani-me-ne-vado-in-Bulgaria-in

 

Se desideri invece trasferire il tuo denaro dall’estero o all’estero, il mio consiglio è quello di utilizzare TransferWise.  TransferWise è il nuovo modo per convertire denaro e inviarlo all’estero.

L’idea è molto semplice.

Le banche hanno trattato le persone ingiustamente per tantissimi anni.

Ti fanno pagare commissioni elevate per convertire il denaro in un’altra valuta, inoltre nascondono ulteriori commissioni offrendo tassi di cambio sleali.

TransferWise ha trovato un modo molto semplice per bypassare le banche ed effettuare trasferimenti internazionali di denaro in modo trasparente ed equo.

Il prezzo è chiaro, il tasso di cambio è quello reale, la commissione è facile da individuare, e dulcis in fundo, costa fino a dieci volte in meno rispetto alla banca.

Se vuoi saperne di più, ti suggerisco di andare a leggere questo articolo.




5) IL SISTEMA SANITARIO BULGARO

La salute dei cittadini bulgari è sempre stata, da parte del governo bulgaro, una delle cose più importanti su cui dover lavorare.

La costituzione della Bulgaria, infatti, conferisce l’uguale diritto all’assistenza sanitaria a tutti i cittadini.

L’attuale sistema sanitario è una complessa struttura burocratica creata durante gli anni del socialismo (1945-1989) e che sta ancora attraversando profonde riforme per soddisfare gli standard moderni. 

Dopo l’adesione della Bulgaria all’Unione europea nel 2007, le politiche sanitarie del governo mirano a soddisfare i requisiti dell’UE.

La Bulgaria è nella regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità e sta seguendo la politica europea per la salute e per il benessere: “Salute 2020”.

Tuttavia, numerosi problemi devono ancora essere risolti, tra cui l’instabilità economica del sistema sanitario, il sottofinanziamento degli ospedali e il prezzo inaccettabile dei farmaci.

Ma entriamo più nel profondo e cerchiamo di capire come funziona il sistema sanitario bulgaro.

Il fondo nazionale per l’assicurazione sanitaria è regolato dall’Health Insurance Act del 1998, che ha introdotto l’assicurazione sanitaria obbligatoria e regola le ulteriori assicurazioni facoltative.

È un’istituzione pubblica separata dalla struttura del sistema sanitario sociale, e ha un budget separato da quello statale.

L’assicurazione sanitaria obbligatoria con il fondo nazionale è per tutti i cittadini bulgari che non sono cittadini di altri stati o che lo sono ma che vivono con residenza permanente in Bulgaria.

Lo è anche per i cittadini stranieri o per le persone senza cittadinanza che hanno avuto il permesso di rimanere in Bulgaria, oltre a chi è sotto lo stato di rifugiato.

Ma che cosa ti assicura il fondo nazionale per l’assicurazione sanitaria?

  • La scelta di un medico di base convenzionato
  • Cure mediche e odontoiatriche incluse in un pacchetto base garantito dal budget del fondo
  • Informazione e sensibilizzazione sanitaria
  • Partecipazione alla gestione del fondo attraverso dei rappresentanti

Che cosa è richiesto per essere assicurati dal fondo?

  • Pagare, ovviamente, i contributi
  • Essere responsabili della propria salute
  • Seguire le indicazioni del medico curante
  • Rispettare la dignità professionale dei medici e dei dentisti

Va ricordato, inoltre, che il Fondo Nazionale lavora in cooperazione con tutte le istituzioni che sono coinvolte nell’assicurazione sanitaria obbligatoria, con le organizzazioni professionali dei medici, dei dentisti e dei farmacisti, con tutte le organizzazioni non governative del Paese e all’estero, e punta a implementare sempre di più i propri servizi.

Nelle righe che seguono ho voluto elencare i migliori ospedali di Sofia.

Ora però, fermiamoci un attimo! Prima di proseguire la lettura ti invito a vedere questo video che ti chiarirà le idee su quale considerazioni dovrai fare prima di trasferirti all’estero…

>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <

6) I MIGLIORI OSPEDALI DI SOFIA

La maggior parte dei pensionati che si trasferisce all’estero, preferisce mantenere una polizza di assicurazione sanitaria internazionale per tutto il tempo trascorso fuori dall’Italia.

Questo dà loro diritto all’assistenza sanitaria programmata e di emergenza all’estero, di solito nella capitale europea più vicina con un ospedale approvato dalla compagnia di assicurazione.

Tuttavia, se non puoi permetterti una tale politica, farai solo affidamento al servizio sanitario locale.

L’opinione generale è che ci sono molti buoni medici in Bulgaria, ma il sistema sanitario nel suo complesso, è fuori moda da diversi decenni. 

Certamente quei medici che hanno studiato o lavorato in Occidente saranno molto più preparati e, soprattutto, parleranno più lingue straniere rispetto ai medici che hanno studiato e vissuto solamente in Bulgaria.

Questi medici si trovano soprattutto nei centri sanitari privati ma puoi incontrarli anche presso le strutture statali.

Dunque, una volta arrivato in ospedale o nella struttura privata, non dimenticare di chiedere se c’è qualcuno che parla Italiano.

Ecco quali sono i migliori ospedali della capitale:

A) OSPEDALE ACIBADEM CITI CLINIC
Indirizzo: Bul. Nikolai Vaptsarov 5B
Telefono: +359.2.403.4000

L’Acibadem City Clinic è un ospedale privato costruito da una società giapponese nel distretto di Lozenets a Sofia. La struttura offre assistenza medica H24 e un servizio di ambulanza.

B) VITA
Indirizzo: Ul. Dragovitsa 9
Telefono: +359.2.943.43.98

Con oltre 20 anni di esperienza, Vita è una delle migliori strutture mediche private di Sofia che attualmente vanta un ospedale multidisciplinare di nuova costruzione. La specialità di questa struttura è la maternità, ma la clinica offre oltre 20 specializzazioni mediche per il trattamento di numerose malattie.

C) OSPEDALE D’EMERGENZA PIROGOV
Indirizzo: Bul. Totleben 21
Telefono: +359.2.9154.574

Il Pirogov è sicuramente il principale ospedale di Sofia. Qui troverai i migliori medici della Bulgaria ma avrai sicuramente bisogno di un traduttore.

D) SWEDISH DENTAL CLINIC
Indirizzo: Hotel Kempinski Zografski c/o James Bourher Blvd 100
Telefono: +359.2.969.2272

Situato all’interno del Kempinski Hotel, il Dott. Dean Mihailoff ha curato centinaia di Expats negli ultimi anni. Formatosi in Svezia, il dottore offre una gamma di trattamenti dentali che non troverai in nessun’altro posto della Bulgaria.




7) DOVE TRASFERIRSI IN BULGARIA

La maggioranza dei pensionati che si trasferisce in Bulgaria, preferisce vivere o nella capitale o in altre città più a misura d’uomo, come ad esempio Burgas o a Plovdiv.

Come abbiamo già detto, uno dei principali motivi per chi decide di vivere qui, è sicuramente il costo della vita. In questo paragrafo ho elencato le città più importanti della regione e quelle in cui è più consigliato andare a vivere.

Partiamo!!!

A) SOFIA

Sofia è la capitale ma anche la città più grande della Bulgaria, con oltre 1,7 milioni di abitanti recensiti nel 2017; la sua popolazione rende Sofia la quindicesima città più grande dell’Unione europea.

Si trova ai piedi del monte Vitosha, nella Bulgaria occidentale, nel cuore della penisola balcanica.

La maggior parte della popolazione (quasi il 97%) è costituita da bulgari etnici; i cittadini rom (1,6%) e i turchi (0,6%) sono i due maggiori gruppi provenienti da altre parti del mondo.

C’è anche una crescente popolazione di espatriati che si è trasferita in questa città, perché attratta dal tasso di disoccupazione relativamente basso della città e dalla sua economia.

Trasferirsi a Sofia significa adeguarsi ad un clima continentale, dove la temperatura media annuale è di circa 10,6°C. Come nel resto della Bulgaria, anche Sofia ha stagioni molto diverse, con inverni freddi e nevosi ed estati calde e soleggiate.

Tuttavia, l’inverno è molto freddo, con temperature che scendono anche sotto i -15°C.

La città ha una media di 60 giorni all’anno di copertura nevosa, soprattutto a dicembre e a gennaio.

Di seguito i principali costi per vivere (fonte: NUMBEO):

Alloggio

  • Affitto mensile di un appartamento con una camera da letto nel centro della città: circa 335,48€
  • Affitto mensile di un appartamento con una camera da letto fuori dal centro: circa 256,72€
  • Affitto mensile di un appartamento con tre camere da letto nel centro della città: circa 614,56€
  • Affitto mensile di un appartamento con tre camere da letto nel centro storico: circa 444,05€

Cibo

  • 1 litro di latte intero: circa 1,03€
  • 12 uova: circa 1,68€
  • 1 kg di pomodori: circa 1,38€
  • 1 kg di mele: circa 1,17€
  • 1 kg di patate: circa 0,52€
  • Pagnotta di pane bianco fresco (500g): circa 0,54€

Mezzi di trasporto

  • Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 25,52€
  • Benzina (1 Litro): circa 1,17€

Tempo libero

  • Cena per due in un ristorante al centro: circa 25,52€
  • 1 Cappuccino al centro: circa 1,17€
  • 1 pacchetto di Marlboro: circa 2,81€

Leggi anche:


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


B) BURGAS

Burgas è la quarta città più grande della Bulgaria dopo Sofia, Plovdiv e Varna. È la capitale della provincia di Burgas ed è un importante centro industriale e turistico.

La città è circondata dai laghi di Burgas e si trova nella parte più occidentale del Mar Nero, nella grande Baia di Burgas.

La città ospita il LUKOIL NEFTOCHIM BURGAS che è la più grande raffineria di petrolio del sud-est dell’Europa, ed è anche la più grande industria di tutta la Bulgaria.

Vivere a Burgas significa vivere in una città ben strutturata, geograficamente ben posizionata e con ottime infrastrutture.

Basti pensare che nel 2016, la prestigiosa rivista americana New York Times, ha pubblicato una classifica con elencati i migliori posti dove poter andare a vivere.

Burgas si è classificata tra le prime 10!

Oltre al riconoscimento internazionale, la città è stata definita, dagli stessi bulgari, come la migliore città del Paese dove poter andare a vivere.

Passiamo ora ai principali costi per vivere:

Alloggio

  • Affitto mensile di un appartamento con una camera da letto nel centro della città: circa 205,27€
  • Affitto mensile di un appartamento con una camera da letto fuori dal centro: circa 144,84€
  • Affitto mensile di un appartamento con tre camere da letto nel centro della città: circa 331,79€
  • Affitto mensile di un appartamento con tre camere da letto nel centro storico: circa 260,33€

Cibo

  • 1 litro di latte intero: circa 1,02€
  • 12 uova: circa 1,37€
  • 1 kg di pomodori: circa 1,23€
  • 1 kg di mele: circa 0,97€
  • 1 kg di patate: circa 0,49€
  • Pagnotta di pane bianco fresco (500g): circa 0,54€

Mezzi di trasporto

  • Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 20,42€
  • Benzina (1 Litro): circa 1,09€

Tempo libero

  • Cena per due in un ristorante al centro: circa 25,42€
  • 1 Cappuccino al centro: circa 1,30€
  • 1 pacchetto di Marlboro: circa 2,81€

Leggi anche:

C) PLOVDIV

Plovdiv, che è la seconda città più grande della Bulgaria, ha una popolazione di circa 350000 abitanti.

È un importante centro economico, culturale ed educativo. Che tu ci creda o no, devi sapere che la città è più vecchia di Roma, ma anche di Atene e Gerusalemme.

Plovdiv, infatti, ha delle prove di insediamenti che risalgono addirittura al VI millennio A.C., quando furono stabiliti i primi insediamenti neolitici.

La città è costruita su sette colline (si, esattamente come Roma), alcune delle quali sono alte fino a 250m.

Per questo motivo, Plovdiv viene spesso chiamata come “La città dei sette colli”.

Alte mura, cortili interni, case con facciate dipinte da mozzare il fiato e balconi con colonne in legno: Plovdiv lascia a bocca aperta e sembra di essere catapultati nelle radici della nostra storia.

Un po’ Parigi, un po’ Firenze e un po’ Roma, nel cuore della Bulgaria si ritrovano volti cittadini familiari.

Passiamo ora ai principali costi per vivere:

Alloggio

  • Affitto mensile di un appartamento con una camera da letto nel centro della città: circa 216,94€
  • Affitto mensile di un appartamento con una camera da letto fuori dal centro: circa 167,03€
  • Affitto mensile di un appartamento con tre camere da letto nel centro della città: circa 367,16€
  • Affitto mensile di un appartamento con tre camere da letto nel centro storico: circa 265,78€

Cibo

  • 1 litro di latte intero: circa 0,99€
  • 12 uova: circa 1,44€
  • 1 kg di pomodori: circa 1,25€
  • 1 kg di mele: circa 0,79€
  • 1 kg di patate: circa 0,45€
  • Pagnotta di pane bianco fresco (500g): circa 0,48€

Mezzi di trasporto

  • Abbonamento mensile trasporti pubblici: circa 20,42€
  • Benzina (1 Litro): circa 1,08€

Tempo libero

  • Cena per due in un ristorante al centro: circa 18,63€
  • 1 Cappuccino al centro: circa 1,10€
  • 1 pacchetto di Marlboro: circa 2,81€

Leggi anche:

Se vuoi approfondire l’argomento, ti ricordo che è da poco on-line la guida che ho scritto appositamente per te: “DOMANI ME NE VADO IN BULGARIA”

In questa guida scoprirai:

  • Qual è il costo della vita
  • Cos’è l’AIRE, quali sono i visti e i concetti della residenza
  • Come imparare la lingua bulgara
  • Come si apre un conto in banca
  • Come funzionano le tasse in Bulgaria
  • Come andare a vivere a Sofia
  • Come andare a vivere a Plovdiv
  • Come andare a vivere a Burgas
  • Come andare a vivere a Varna
  • Come cercare casa in Bulgaria
  • Come cercare lavoro in Bulgaria
  • Agevolazioni per nomadi digitali e pensionati
  • Come funziona il sistema sanitario bulgaro
  • Come funziona il sistema scolastico bulgaro

Vuoi sapere come acquistarla?

Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…

 

Domani-me-ne-vado-in-Bulgaria-in

8) PRONTI PER LA PARTENZA

Ok, ora siamo davvero pronti!

Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.

Attenzione però! Riservare il volo per Sofia o per qualsiasi altra città della Bulgaria non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉

È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.

Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.

Incredibile vero?

Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.

Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.

In bocca al lupo!

Clicca-qui e vola con noi

Siamo giunti al termine di questo lungo articolo.

Ora tocca a te.

Ti stai trasferendo in Bulgaria o magari già ci vivi?

Scrivici un commento qui sotto e raccontaci la tua esperienza…

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.