PENSIONATI ITALIANI ALLE ISOLE CANARIE: LA GUIDA PRATICA

Isole-Canarie




La pensione è uno dei traguardi più importanti della propria vita.

Abbiamo lavorato tanto, abbiamo avuto figli, nipoti e talvolta anche pronipoti.

Siamo forse stanchi, e per questo motivo sogniamo di riposarci senza preoccupazioni finanziarie, con il desiderio di fare quello che non siamo riusciti a fare nel corso della nostra esistenza.

Purtroppo, non sempre ci si riesce!

E per questa ragione, negli ultimi anni molti pensionati in Italia hanno visto troppo lontana la possibilità di vivere tranquilli e sereni dopo aver passato una vita a lavorare e hanno cercato questa opportunità altrove.

Hanno guardato a quei Paesi che considerano i pensionati una risorsa su cui investire.

Cosa vuol dire?

In poche parole vuol dire questo: un pensionato, in alcuni Paesi, è considerato una risorsa professionale a cui attingere in esperienza e conoscenza, e spesso i pensionati diventano consulenti o lavoratori per aziende che trovano in loro un punto di riferimento.

Ne sono un esempio alcuni pensionati che, specializzati in Italia, oggi prestano la loro opera negli Emirati Arabi; un pensionato è considerato, in alcuni Paesi, una risorsa economica perché ha un reddito certo ed è un consumatore non avaro.

Per questo motivo gli viene concesso il più possibile di avere potere d’acquisto.  Meno è tassata la sua pensione, più potrà spendere in beni e servizi che gli garantiscano una vita agiata.

Ne è un esempio il Portogallo, che consente a tanti pensionati a cui detassa la pensione per 10 anni, di permettersi cene fuori, regali ai nipoti, vacanze;

– un pensionato è considerato, in alcuni Paesi, un investitore privilegiato, e al fine di agevolare nuove imprese, non impongono limiti d’età ai finanziamenti per l’avvio di nuove attività

– un pensionato è considerato, in alcuni Paesi, una risorsa umana inestimabile perché rappresenta il pilastro della famiglia ed ha tempo da dedicare a figli, nipoti e amici, e per questo gli va garantita ottima assistenza sanitaria, case comode in affitto o in vendita e va trattato come una ricchezza sociale

È per tutte queste ragioni che oggi molti pensionati fanno le valigie per trasferirsi all’estero.

Le Canarie sono una delle mete preferite dai pensionati italiani per diversi motivi, che sommati ne fanno un luogo quasi ideale:

  • Clima
  • Assistenza sanitaria
  • Costo della vita
  • Vicinanza con l’Italia

In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere se hai deciso di fare le valigie per trasferirsi alle Isole Canarie.

Sei pronto? Si comincia!

>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <


CONSIGLI DI VIAGGIO

Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre  dell’AXA Assicurazioni.  Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


PENSIONATI ITALIANI ALLE CANARIE:
LA GUIDA PRATICA

vivere-e-lavorare-a-tenerife

1) UN PO’ DI GEOGRAFIA

L’Arcipelago delle Canarie viene considerato come il paradiso tropicale della Spagna, e per gli spagnoli stessi è sinonimo di vacanze e ottimo clima.

L’arcipelago è composto da 7 isole (Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera e El Hierro) divise a livello amministrativo in due settori.

La provincia di Las Palmas comprende le isole di Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura, mentre la provincia di Santa Cruz de Tenerife comprende Tenerife e le isole satellitari di La Gomera, La Palma e El Hierro.

Le isole vengono politicamente e amministrativamente guidate dalla Spagna ma vivono di una propria personalità, a tratti molto diversa dalla penisola Iberica. L’arcipelago delle Canarie è collegato con l’Europa, con l’Africa ma soprattutto con la Spagna grazie ai numerosi collegamenti via aerea e via mare.

La distanza più breve con l’Africa è di 115 Km. Da Gran Canaria e Tenerife al porto di Cadice sono rispettivamente 1000 Km e 1134 Km, circa due giorni di navigazione in mare.

Voli diretti per Madrid richiedono poco più di due ore. Insomma, se vuoi raggiungere questo paradiso non troverai molte difficoltà a spostarti.

Prima di continuare con la lettura però, ti invito di dare uno sguardo a questo servizio che è andato in onda su “La vita in diretta” del 9 novembre 2017.

Ops, dimenticavo! La RAI ci ha anche intervistato…

>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <

2) RAGGIUNGERE LE ISOLE CANARIE

La prima considerazione da fare quando si decide di trasferirsi all’estero da pensionato, è la vicinanza con l’Italia.

Questo riguarda chi in Italia ha figli, nipoti, parenti e amici che vorrebbe poter raggiungere con poca difficoltà e in poco tempo, ed è inoltre rassicurato dall’idea di vivere non troppo lontano dalla città in cui ha vissuto per tutta la vita.

Le Isole Canarie offrono un’ottima rete di collegamenti da e per l’Italia.

Infatti, ogni isola dispone di un aeroporto, anche se quello di El Hierro e La Gomera sono destinati solamente a collegamenti interni tra le isole.

Vediamo dunque come raggiungere le isole.

A) TENERIFE

Tenerife è l’unica isola che conta due aeroporti: l’aeroporto di Tenerife – Sud o Aeroporto Reina Sofia e quello di Tenerife-Nord o Aeroporto di Los Rodeos.

Il Reina Sofia gestisce tutto il traffico internazionale. Basti pensare che il venerdì, giorno di grande traffico, atterra un aereo ogni 7 minuti.

Le principali compagnie aeree che partono dall’Italia sono:

Leggi anche:

Frecce


VUOI TRASFERIRTI A TENERIFE MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? VUOI FARE UN SOPRALLUOGO AFFIDANDOTI A CONTATTI DI FIDUCIA? O VUOI ANDARE SEMPLICEMENTE A TENERIFE E PASSARE UN SOGGIORNO FANTASTICO?

Acquista il Pacchetto Contatti di Madre in Italy A SOLI 27€ ed avrai a disposizione i contatti telefonici dei nostri referenti in loco, a cui potrai rivolgerti per ogni esigenza, dalla casa all’auto, dalla burocrazia alle escursioni.

OPS… DIMENTICAVO, PARLANO TUTTI ITALIANO!

Vieni a Tenerife


B) FUERTEVENTURA

Il modo più semplice per arrivare su quest’isola è atterrare all’aeroporto di El Matorral,  che dista solamente 5 km dalla capitale. Il volo dall’Italia dura circa 4 ore e le principali compagnie aeree che coprono questa tratta sono:

Se non riesci a trovare un volo diretto, puoi sempre fare scalo a Gran Canaria, Tenerife o Lanzarote.

C) GRAN CANARIA

L’aeroporto di Gran Canaria è situato nella Baia de Gando e dista circa 20 Km dalla capitale Las Palmas de Gran Canaria.

Le principali compagnie aeree che atterrano su quest’isola sono:

Leggi anche:

D) LANZAROTE

L’aeroporto di Lanzarote è situato nel comune di San Bartolomé y Tias a circa 6 chilometri da Arrecife, la capitale dell’isola.

Le principali compagnie vi atterrano sono:

Puoi arrivare a Lanzarote anche via mare con i traghetti veloci che partono dalle altre isole.

E) LA PALMA

L’aeroporto di La Palma è situato a circa 20 km dalla capitale dell’isola Santa Cruz della Palma. Le principali compagnie aeree che atterrano su quest’isola sono:

F) LA GOMERA

L’aeroporto di La Gomera è situato nel comune di Alajerò. In questo aeroporto arrivano soprattutto voli interni della Binter Canarias.

Leggi anche:

G) EL HIERRO

L’unica compagnia aerea che arriva ad El Hierro è la Binter Canarias che ha la sua sede a Gran Canaria. I voli sono nazionali e collegano Valverde, la capitale dell’isola, con l’aeroporto di Tenerife Nord o Gran Canaria.

Accertati dunque che il tuo volo proveniente dall’Italia faccia scalo in una di queste due destinazioni. Un altro mezzo di trasporto da non sottovalutare è il traghetto veloce.

Le principali compagnie di navigazione che operano su questo territorio sono:

Ecco una serie di esempi di collegamenti da un’isola all’altra:

  • Da Santa Cruz de Tenerife per Las Palmas: il viaggio con  Transmediterranea dura circa 6 ore.
  • Da Santa Cruz de Tenerife per Lanzarote: il viaggio con  Transmediterranea dura circa 8 ore.
  • Da Los Christianos per La Gomera: il viaggio con  la società Armas dura circa 1 ora.

Questi è solo esempi dei principali collegamenti effettuati dai traghetti veloci.

Per saperne di più ti basterà andare sul sito della compagnia che ti interessa, dove troverai gli orari e i prezzi.




3) IL CLIMA

Si dice spesso che chi vive alle Isole Canarie ha un carattere aperto e vivace. Questa apertura è senza dubbio sostenuta anche al clima mite di cui godono gli abitanti delle Canarie durante tutto l’anno. Per questo motivo infatti, le Isole sono da tempo conosciute come Le isole dell’eterna primavera.

Questo clima mite è dovuto in gran parte alla corrente canadese, una corrente fresca dell’oceano che parte dal Canada e scorre verso sud ovest. Le isole bloccano la corrente e la imprigionano rendendo le acque fresche durante tutto l’anno.

Generalmente l’arcipelago offre inverni miti ed estati calde.

Durante l’anno le temperature oscillano tra i 17° in inverno e i 24° in estate.

Non ci credi? Allora clicca su questo link e controlla quanti gradi ci sono in questo momento. Chiaramente, le isole più vicine all’Africa sono più calde e più secche rispetto a quelle situate ad Ovest.

>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

4) LE SPIAGGE

Le Isole Canarie sono rinomate per le loro lunghe spiagge. Le sabbie sono spesso caratterizzate da un colore grigio scuro o addirittura nero, come ad esempio quelle di Lanzarote oppure la costa settentrionale di Tenerife.

Ciò è dovuto all’antica attività vulcanica presente in queste isole.

I chilometri di spiaggia che si trovano a Maspaolmas, nel sud di Gran Canaria, sono addirittura diventate un Parco Nazionale utilizzato come set per girare molti film internazionali. Di seguito trovi elencate 3 spiagge che a mio avviso sarà difficile dimenticare:

A) CORRALEJO

Corralejo è situata nella parte settentrionale dell’isola di Fuerteventura e si estende per circa 10 Km.

L’intera zona è affiancata ad una riserva naturale costituita solamente da dune di sabbia.

B) FAMARA

Famara è una spiaggia incontaminata situata a nord-ovest di Lanzarote.

Protetta dalle montagne, è famosa per i surfisti e gli amanti del parapendio.

C) LAS CANTERAS

Las Canteras è soprannominata la Mini Havana. Situata nella capitale di Las Palmas de Gran Canaria, è un vero paradiso dove potrai trovare ottimi ed economici appartamenti, bar e ghiotti ristoranti di pescado, il pesce spagnolo!

Altre spiagge rinomate sono Maspalomas (Gran Canaria), Papagayo (Lanzarote) e Las Teresitas (Tenerife). Se ne conosci altre, non esitare di scriverle nei commenti che trovi in fondo dell’articolo. Le tue indicazioni saranno preziose per tutti!

Ora però, fermiamoci un attimo! Prima di proseguire la lettura ti invito a vedere questo video che ti chiarirà le idee su quale considerazioni dovrai fare prima di trasferirti all’estero…

5) IL COSTO DELLA VITA

Anche se il costo della vita in Spagna non è più economico come quello di una volta, i pensionati italiani che si trasferiscono alle Isole Canarie possono godere di un welfare che va incontro ai propri cittadini.

Il costo della vita è considerato abbastanza economico, anche se negli ultimi anni i prezzi dei beni e dei servizi hanno visto un incremento sostanzioso dovuto al grosso afflusso di Expat provenienti da ogni parte del mondo.

Tuttavia, se sei abituato all’Italia, qui troverai prezzi più bassi del 20%-30%.

Ad esempio, se stai cercando un appartamento in affitto con una camera nel centro città, il prezzo indicativo è di 425,00 € (dati: NUMBEO).

Un appartamento con tre camere fuori dal centro costa invece circa 650,00€.

Vuoi vendere la tua casa in Italia e acquistare qui un appartamento?

Il prezzo per metro quadro nel centro città è di 1.900 €.

A proposito, ecco degli ottimi siti dove poter acquistare o affittare appartamenti:

Di seguito la nostra solita tabella con i costi principali: (dati: NUMBEO)

tabella-costi-principali

Inoltre, grazie al clima mite tutto l’anno, si ottimizzeranno spese come ad esempio il gas, l’energia o l’acquisto di abbigliamento invernale.

6) IL SISTEMA SANITARIO DELLE ISOLE CANARIE

È inevitabile…

Se sei un pensionato che ha deciso di trasferirsi all’estero, una delle prime cose da approfondire è il sistema sanitario del Paese di destinazione. Fortunatamente, il sistema sanitario spagnolo è abbastanza buono.

Le grandi città di ciascuna delle isole, hanno ottimi ospedali e medici qualificati. Molti pensionati inoltre, decidono di passare qui un periodo della propria vita grazie al valore terapeutico delle isole.

Visto il clima infatti, le Canarie vengono consigliate a persone che soffrono di artrite o malattie cardiovascolari.

L’assicurazione medica è consigliata anche se i cittadini Europei hanno diritto all’assistenza sanitaria prevista dall’UE.

Articoli che potrebbero interessarti:

Se vuoi avere più informazioni sull’assistenza sanitaria, ti ricordo che è on-line la guida che abbiamo scritto appositamente per te: “LA GRANDE GUIDA PER I PENSIONATI ALL’ESTERO”.

In questo manuale troverai:

  1. Istruzioni su come ottenere la tua pensione detassata all’estero
  2. Indicazioni su tassazione, sanità e burocrazia
  3. Approfondimenti su i passi da seguire per un trasferimento consapevole

Vuoi sapere come acquistarla?

Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…

pensionati-all'estero

Ecco i migliori ospedali dell’arcipelago:

Hospital Universitario Nuestra Senora de Candelaria
Tel. +34 922 60 20 00
Ctra. del Rosario, 145,
38010 Santa Cruz de Tenerife,
Spagna

Hospitals San Roque (Canary Islands)
Tel. +34 928 01 26 15
Calle Dolores de la Rocha, 5,
35001 Las Palmas de Gran Canaria,
Las Palmas, Spagna

Hospiten Sur
Tel. +34 922 75 00 22
Calle Siete Islas, 8,
38660 Arona, Santa Cruz de Tenerife,
Spagna

Hospital Universitario de Canarias
Tel. +34 922 67 80 00
Carretera Cuesta Taco 0,
38320 Cuesta ( La ),
Santa Cruz de Tenerife,
Spagna

Hospiten Bellevue
Tel. +34 922 38 35 51
Calle Alemania, 6,
38400 Puerto de la Cruz,
Santa Cruz de Tenerife,
Spagna

Fuerteventura General Hospital Virgen de la Peña
Tel. +34 928 86 20 00
Carretera del aeropuerto,
Km 1, 35600 Puerto del Rosario,
Las Palmas,
Spagna

Passiamo ora alla parte più divertente di questo post.

Nel prossimo capitolo infatti, approfondiremo in modo esaustivo ciò che troverai su ogni singola isola.

Vamos…




LE 7 ISOLE DELL’ARCIPELAGO DELLE CANARIE: MOLTO DA FARE E TANTISSIMO DA VEDERE

vivere-alle-canarie

La cosa più difficile di quando ci si trasferisce alle Canarie, è capire quale isola scegliere.

Beh, lascia che ti dica una cosa…

Nessuna delle isole ti deluderà poiché ognuna ha la sua storia e il suo ricco patrimonio culturale. Ad esempio, a Tenerife le maggiori attrazioni sono le città di Santa Cruz de Tenerife e San Cristobal de La Laguna. Molto pittoresco è anche il suo punto di riferimento, il Monte Teide.

Gran Canaria è invece rinomata per i suoi negozi e per la sua vita notturna, mentre Lanzarote è famosa per la sua insolita immagine selvaggia.

Ma vediamo le isole singolarmente:

1) TENERIFE

Tenerife è sicuramente l’isola più famosa dell’arcipelago delle Canarie. Le sue spiagge nere e a tratti dorate la rendono un luogo incantevole che attrae ogni anno milioni di turisti.

A questo proposito, ecco un video che ti consiglio subito di vedere:

 

Esistono diversi centri commerciali e supermercati dove poter fare acquisti, ma il più popolare che fornisce la più vasta gamma di prodotti è Mercadona.

Molto noto è anche El Corte Ingles, un grande magazzino situato a Santa Cruz dove troverai oggetti di design, attrezzature elettroniche, cucine e articoli per la casa. L’isola offre meravigliosi posti dove per poter vivere.

Ecco i miei preferiti:

A) SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA

Conosciuto più semplicemente come La Laguna e dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, il comune offre ampi spazi arredati da importanti monumenti ed edifici storici. Qui ha sede anche la famosa Universidad de la Laguna, la prima delle Isole Canarie.

È un quartiere vivace ricco di centri commerciali, parchi e luoghi dove poter passeggiare in compagnia della propria famiglia.

B) GUIMAR

Questo piccolo comune offre splendide spiagge e alcuni dei siti archeologici più interessanti dell’isola, come Le Piramidi di Guimar. Se sei interessato a vivere in una zona molto tranquilla, lontano dai turisti, questo luogo soddisferà le tue esigenze.

C) EL ROSARIO

El Rosario è sicuramente una delle zone più suggestive dell’isola. La zona offre numerosi servizi e gode di un’ottima rete di trasporti pubblici. Potrai riposarti sulle sue magnifiche spiagge e godere di una piacevole brezza marina.

D) SANTA CRUZ DE TENERIFE

È il secondo comune più popoloso dell’isola ed è noto con il nome di Santa Cruz. La zona è famosa per il suo carnevale, una delle feste più conosciute al mondo.

Qui trovi un ottimo documentario che racconta la sua storia e il suo folklore. Nel tempo, l’intera area ha avuto enormi stravolgimenti.

Negli ultimi anni infatti, sono arrivati numerosi Expat e pensionati da tutto il mondo che hanno deciso di vivere qui grazie al clima e allo stile di vita che “Santa Cruz” offre.

È bene ricordare che nel 2012 il famoso quotidiano “The Guardian” ha nominato il comune come uno dei 5 migliori posti al mondo dove poter vivere.

E) SALAMANCA

Salamanca è un’ottima zona residenziale che deve il suo nome alla famiglia che gestisce l’azienda agricola che avevano nella zona e in cui oggi si trova il distretto.

Il comune offre un’importante rete di comunicazione ed è piena di parchi dove poter passeggiare e respirare aria pulita.

Frecce


VUOI TRASFERIRTI A TENERIFE MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? VUOI FARE UN SOPRALLUOGO AFFIDANDOTI A CONTATTI DI FIDUCIA? O VUOI ANDARE SEMPLICEMENTE A TENERIFE E PASSARE UN SOGGIORNO FANTASTICO?

Acquista il Pacchetto Contatti di Madre in Italy A SOLI 27€ ed avrai a disposizione i contatti telefonici dei nostri referenti in loco, a cui potrai rivolgerti per ogni esigenza, dalla casa all’auto, dalla burocrazia alle escursioni.

OPS… DIMENTICAVO, PARLANO TUTTI ITALIANO!

Vieni a Tenerife


2) FUERTEVENTURA

Fuerteventura è la seconda Isola delle Canarie per dimensioni dopo Tenerife ed è anche quella più vicina alle coste africane. Pensa che il punto più vicino tra i due paesi dista solamente 98Km.

Nel 2009 l’UNESCO ha dichiarato l’isola e il suo habitat marino Riserva Mondiale della Biosfera. Vista la sua origine vulcanica infatti, l’intera area ospita diverse specie autoctone di animali e di splendide piante tutte da scoprire.

Il clima di Fuerteventura è leggermente diverso rispetto a quello dell’intero arcipelago. Vista la sua vicinanza all’Africa infatti, l’intera area gode di un clima subdesertico caratterizzato dalla mancanza di precipitazioni e dei venti alisei.

Un fenomeno molto interessante è la Calima, un vento che nasce nel Sahara e porta sull’isola sabbia per diversi giorni. L’isola è divisa in 6 comuni:

  • Antigua
  • Betancuria
  • La oliva
  • Pajara
  • Puerto del Rosario
  • Tuineje

Ora fermati un attimo e goditi insieme a me questo video:

 

3) GRAN CANARIA

 Gran Canaria è la seconda isola più popolata dell’arcipelago dopo Tenerife. Anche questa è di origine vulcanica e gode di un ottimo clima durante tutto l’anno.

Nel 2014 l’OMS (l’Organizzazione mondiale della Sanità) ha pubblicato una lista dove veniva valutata la qualità dell’aria di 46 città spagnole. Il risultato è che Las Palmas, la città principale di Gran Canaria, è in cima alla classifica addirittura davanti a Tenerife.

Non male, vero? Concentriamoci dunque sul comune di Las Palmas de Gran Canaria, capoluogo della Provincia di Las Palmas.

Las Palmas è sicuramente la città più cosmopolita delle Isole Canarie ed è una delle città con il miglior clima del mondo grazie alla sua posizione geografica vicino al Tropico del Cancro.

Ecco quali sono le migliori zone dove poter andare a vivere:

A) GUANARTEME

L’area si distingue per la bellezza delle sue coste, come ad esempio la Playa de Las Canteras, una delle sue migliori spiagge lunga oltre 3 km. Se sei un amante della musica classica o del balletto, qui ha sede il famoso Auditorium Alfredo Kraus.

Vista la sua vicinanza con le spiagge, l’intera area gode di un’alta concentrazione di turisti, studenti e di una vivace vita notturna.

B) ZONA DEL PUERTO

Se ami lo shopping, questa è la zona che fa per te. Devi sapere infatti che Las Palmas è il centro economico dell’Arcipelago delle Canarie. Per questo motivo la sua intensa attività commerciale rende questa zona il paradiso per qualsiasi Signora in cerca di cose da acquistare.

La Zona del Puerto offre vasti spazi aperti, centri commerciali e i famosi “mercatini delle pulci”.

C) SAN CRISTOBAL

San Cristobal è il quartiere balneare per eccellenza. Se ami andare al mare, fare jogging o andare sui pattini, questo quartiere soddisferà tutte le tue esigenze.

Ah dimenticavo, questa è la zona dove poter andare a mangiare dell’ottimo pesce…. anche a poco prezzo 😉

D) TRIANA

Triana è la zona dove si concentra gran parte della vita culturale e artistica della città.

L’area ospita i migliori edifici della città: il Teatro Perez Galdos, El Teatro Guiniguada, El Conservatorio e il MultiCines Monopol, un modernissimo multisala dove ogni anno viene celebrato il Festival Internazionale del Cinema di Las Palmas de Gran Canaria.

Le strade dell’intera zona si riempiono sempre di artisti di strada, circensi e attori in cerca di visibilità.

E) CIUDAD JARDIN

Ciudad Jàrdin è una delle zone più importanti della città. Dispone di un’eccellente rete di trasporti utile per spostarsi in ogni angolo dell’isola.

Il quartiere è residenziale ed ospita due parchi dove poter fare lunghe passeggiate e incontrare nuove persone.

F) BARRIO DE VEGUETA

El Barrio de Vegueta è uno splendido quartiere in stile coloniale. Passeggiare tra le sue strade significa fare un tuffo nel passato in una città con più di 5 secoli di storia.

La zona è relativamente tranquilla, tranne il giovedì in cui la famosa “Notte de Pinchos” trasforma l’intera area nel centro di una vivace vita notturna.

G) TOMAS MORALES

Tomas Morales è il quartiere dedicato agli studenti. Qui infatti si trovano gli istituti più importanti della città. Il prezzo delle case è leggermente inferiore rispetto alle altre zone.

Frequentata dai più giovani, è una zona vivace dove poter fare nuove amicizie.

Leggi anche:

4) LANZAROTE

Lanzarote è situata a nord ovest dell’arcipelago delle Canarie, esattamente sopra a Fuerteventura. Grazie al suo fascino, nel corso degli anni è diventata una delle migliori attrazioni spagnole.

Basti pensare che solo nel 2016 sono atterrati sull’isola circa 14 milioni di turisti stranieri.

Sull’isola l’aria è pulita, il clima è mite, c’è il sole quasi ogni giorno e ci si può tuffare in mare durante quasi tutto l’anno. Tutti questi fattori incidono sull’umore delle persone, rendendole aperte e di buon umore.

Questa è una delle caratteristiche principali di chi vive a Lanzarote!

La capitale dell’isola è Arrecife, che è prevalentemente costituita da edifici residenziali dove potrai trovare appartamenti in affitto o in vendita.

Lanzarote ha un costo della vita relativamente basso. Viste le sue temperature, non avrai spese di riscaldamento durante i mesi invernali poiché raramente fa cosi freddo da dover usare i termosifoni.

La benzina costa molto poco, e non avrai mai enormi costi di trasporto poiché è possibile passare da un’estremità all’altra dell’isola in poco più di un’ora.

Gli autobus e i taxi sono economici e inoltre potrai fare lunghe passeggiate nelle zone più grandi di Puerto del Carmen, Playa Blanca e la Costa Teguise.

>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <

5) LA PALMA

La Palma si trova ad 80 Km a Ovest di Tenerife. È la quinta isola più popolosa dell’arcipelago ed è anche la mia preferita. Vista la sua dimensione e la sua natura selvaggia, La Palma, più che un’isola dove poter vivere, è un luogo da visitare.

La capitale è Santa Cruz de la Palma, una meravigliosa cittadina che affaccia direttamente sull’Oceano Atlantico.

Proprio perché è un’isola da visitare, ecco i 3 luoghi che dovrai assolutamente vedere:

A) PARCO NAZIONALE DELLA CALDERA DE TABURIENTE

Il Parco Nazionale della Caldera è il punto più alto dell’intera isola. Considera che la roccia arriva a 2400 metri s.l.m. La riserva è di origine vulcanica ed è uno dei tesori più preziosi di tutta l’isola.

Attenzione però…

Visto il suo terreno accidentato, si raccomanda la visita solo a camminatori professionisti 😉

B) BOSQUE DE LOS TILOS

El Bosque de Los Tilos si trova a nord-ovest dell’isola. È un magnifico bosco dove poter passeggiare tra alberi secolari e splendide cascate d’acqua.

È composto da numerosi percorsi che potrai facilmente percorrere in compagnia di amici.

C) LE PISCINE NATURALI DELLA FAJANA 

Le Piscine naturali della Fajana si trovano nell’omonimo comune e sono situate a nord-est dell’isola. La zona è composta da tre piscine naturali create naturalmente grazie alle forti onde che arrivano sulla costa.

È uno spettacolo della natura che ti suggerisco di andare a vedere.

6) LA GOMERA

La Gomera è situata nella parte occidentale dell’arcipelago, a Ovest di Tenerife. La Gomera è…

…non ci sono parole per descrivere questa meravigliosa isola. È per questo motivo che invece di descriverla ho deciso di pubblicare questo video che ti illustrerà la sua bellezza:

 

Leggi anche:

7) EL HIERRO

El Hierro è la più piccola delle Isole ed è situata nella parte sudoccidentale dell’arcipelago. È un’isola selvaggia,  abitata solamente da 10.000 persone.

È la più giovane delle Isole Canarie, ed è emersa solo un milione di anni fa.

Tuttavia, la topografia dell’isola che vediamo oggi è stata creata appena 50.000 anni fa dopo un fenomeno naturale molto violento: una frana gigantesca che ha visto oltre 300 chilometri di terra crollare in mare e, tramite l’Oceano Atlantico, ha inviato uno tsunami enorme che ha devastato la costa americana.

Se ami la natura, gli animali, se ami fare lunghe passeggiate in compagnia solo dell’odore del mare beh, El Hierro fa proprio al caso tuo.

Con El Hierro termina la lista delle 7 isole che compongono l’Arcipelago delle Canarie

Se il post è stato di tuo gradimento o se hai tematiche da condividere, non esitare a scriverlo nei commenti qui sotto…

In bocca al lupo e buon trasferimento

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.