Se provi a chiedere ad un thailandese del perché preferisce guidare sul lato opposto della strada di marcia, contromano e sulla corsia di emergenza, piuttosto che seguire la strada più ovvia e regolare che si trova a soli 2 Km di distanza, sicuramente questi ti risponderà: “Ki kiaet pai U-turn”.
Se provi a chiedere ad una ragazza thailandese del perché non indossa il casco mentre guida il motorino, sicuramente questa ti risponderà: “ki kiaet sai”. Se provi a chiedere ad un camionista thailandese del perché non ha messo la freccia prima di svoltare, questo sicuramente ti risponderà: “ki kiaet peut”.
In Thailandese “Ki kiaet” significa pigro, ed è una parola utilizzata in senso dispregiativo, come del resto la maggior parte delle parole che iniziano con -ki.
Non sto dicendo che i thailandesi sono un popolo pigro, sto solo affermando che quando sono alla guida sono mooooolto più pigri che nelle altre faccende quotidiane.
Questo significa che mentre guidano, scelgono sempre il modo più semplice e rapido, rispetto a quello più sicuro e a norma.
Certo, per me che vengo da una città come Roma, non dovrebbe essere inverosimile assistere ad un sorpasso a destra o un inversione ad U nel bel mezzo dell’autostrada, ma ti assicuro, che nella famosa terra dei sorrisi, vedrai delle infrazioni del codice stradale che non hai mai visto in nessuna parte del mondo…nemmeno in India 😉
Tuttavia, qui di seguito ho elencato una serie di suggerimenti da non dimenticare appena arrivato in Thailandia:
- Ti lamenti del fatto che in Italia ancora troppo pochi automobilisti hanno l’abitudine di allacciare la cintura di sicurezza quando si mettono alla guida? Dopo qualche giorno in Thailandia, l’Italia ti sembrerà un collegio ordinato di ligi automobilisti
- Se hai dei bambini e vuoi noleggiare un’auto, non dimenticare di chiedere il seggiolino. Va chiesto!
- Mi raccomando, non arrabbiarti nel traffico. La maggior parte dei conducenti in Thailandia ha un’arma dentro la vettura
- Non bere mentre guidi. Le multe sono molto salate
- Verifica di essere coperto da un’assicurazione e di avere una patente di guida valida
- Annota i principali numeri di emergenza e i numeri degli amici da contattare in caso di incidente
- Se hai la possibilità, acquista una dashcam
La dashcam è una telecamera collegata al cruscotto o al parabrezza dell’auto, che registra tutto ciò che vede.
Puoi utilizzare la dashcam:
- Nel caso tu fossi coinvolto in un incidente. Il video registrato costituirà un documento da utilizzare come prova
- Questo vale anche nel caso in cui tu sia testimone di un incidente stradale
- Grazie alla dashcam potrai catturare qualsiasi cosa accada sulle strade thailandesi, e ti assicuro che molte volte è proprio divertente
Se hai deciso di acquistare una dashcam, assicurati che riesca a registrare il suono (alcuni modelli molto economici non lo fanno), che possa registrare anche al buio di notte, e che abbia almeno una risoluzione di 720p.
La scheda di memoria deve essere di almeno 32 Mb, ma è possibile acquistarne una separatamente.
Ecco quella che ho acquistato per il mio ultimo viaggio…
Arrivato a questo punto del post, potresti chiedermi:
– Ok Francesco, mi sembra di capire che guidare in Thailandia sia una follia. Ma davvero mi conviene? –
Beh, cosa vuoi che ti dica… Si, ne vale davvero la pena. Viaggiare in Thailandia con la propria auto è un’avventura da non perdere.
In questo modo potrai decidere tu il percorso che vuoi effettuare e non dovrai stare dietro al caos dei biglietti, degli orari e dei ritardi della maggior parte dei mezzi pubblici thailandesi.
Ma entriamo nel vivo di questo articolo. Nel prossimo paragrafo ti spiegherò cosa fare se hai deciso di noleggiare un’auto in Thailandia. Via!
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Come fare per trasferirsi in Thailandia
- Come cercare casa in Thailandia
- Come trasferire soldi in Thailandia o dalla Thailandia
- Dove comprare criptovaluta in Thailandia
- Noleggiare e guidare una macchina in Thailandia: la guida pratica
- La guida definitiva per organizzare il tuo viaggio in Thailandia
- La guida dei visti turistici in Thailandia
- I migliori templi buddisti della Thailandia
- Tutto quello che devi sapere sulla “vita notturna” in Thailandia
- In Thailandia la marijuana è legale?
- Vivere e lavorare a Bangkok: come, dove, quando
- Come arrivare a Bangkok dai diversi aeroporti
- I migliori coworking di Bangkok (per imprenditori digitali)
- Koh Samui: le cose da fare e da vedere
- Chiang Mai: le cose da fare e da vedere
- SMART VISA in Thailandia: cos’è e come richiederla
- Come imparare il Thailandese: la guida pratica
- 5 App per apprendere in modo semplice il Thailandese
NOLEGGIARE E GUIDARE UNA MACCHINA
IN THAILANDIA: LA GUIDA PRATICA
Le strade in Thailandia sono generalmente buone e ben tenute.
Se hai deciso di noleggiare un auto per spostarti in città o per fare un lungo viaggio che ti porterà dal sud al nord del Paese, qui troverai poche difficoltà. Tuttavia, la Thailandia è stata da poco etichettata come il Paese nel mondo con il più alto tasso di mortalità a causa degli incidenti stradali.
Ogni anno ci sono 44 morti su 100.000 persone, ossia il 5,1% del totale dei decessi in Thailandia. Inoltre, non stupisce che il 26% degli incidenti è causato dalla guida in stato di ebbrezza.
Gli incidenti possono accadere anche mentre si cammina sul marciapiede, quindi suggerisco una valida assicurazione di viaggio. Insomma, qualunque sia la tua decisione, ti suggerisco di essere molto cauto quando guiderai lungo le strade thailandesi.
Ma di cosa si ha bisogno per guidare in Thailandia?
Semplice, dovrai essere in possesso o di una patente di guida Thailandese o di un permesso di guida internazionale.
A questo proposito ti racconto una storia.
Ero appena arrivato a Chiang Mai, e insieme al mio amico Stefano, avevo affittato il motorino per fare un primo giro di perlustrazione della città. Devi sapere che in Thailandia è molto facile affittare le moto e i motorini. È richiesto solo un documento di riconoscimento, meglio se è il passaporto.
Dopo aver firmato i documenti di trasporto (che includono anche l’assicurazione), siamo partiti per raggiungere il nord della città. Dopo appena 10 minuti, abbiamo incontrato un blocco della polizia.
Davanti a noi vediamo una schiera di poliziotti vestiti di marrone e con un buffo fazzoletto a fiori intorno alla bocca, credo per difendersi dall’alto tasso di inquinamento.
Ci fermano e, sebbene avessimo con noi la nostra patente di guida Italiana, ci hanno chiesto immediatamente il permesso di guida internazionale. Dopo una lunga discussione durata ben 20 minuti, siamo tornati a casa con due multe da 20€ a testa.
Da pagare immediatamente sul posto! Paese che vai, esperienza che fai…
1) PROCEDURA PER NOLEGGIARE UN AUTO IN THAILANDIA
A) I PREZZI
Il noleggio di una macchina in Thailandia varia a seconda della località e della scelta della compagnia di autonoleggio. Tuttavia, le principali compagnie di autonoleggio internazionale come l’Avis e Europcar tendono ad offrire dei prezzi standard.
L’altro fattore principale che influenza il costo del noleggio è la dimensione e il modello dell’auto.
Il costo del noleggio di una piccola auto economica parte dai 700 THB al giorno, quello di una macchina più prestigiosa si aggira sui 3000 THB al giorno. Oltre al prezzo del noleggio c’è da pagare l’IVA del 7%, che però solitamente è già inclusa nel prezzo.
Generalmente il costo del noleggio viene calcolato per 24h.
Se decidi di restituire l’auto più tardi rispetto all’orario concordato, dovrai pagare un supplemento.
Infine, prima di noleggiare l’auto, ti suggerisco di comparare i prezzi di più agenzie di autonoleggio.
B) I DOCUMENTI
Una volta scelta la vettura con cui esplorare la Thailandia, dovrai consegnare i documenti all’agenzia di autonoleggio.
Per noleggiare un’auto in Thailandia è necessario firmare un contratto di noleggio auto, ossia un documento che tutela sia l’automobilista che la società di noleggio.
Anche se si è tentati di sfogliare il contratto e firmarlo il più velocemente possibile, la mancata lettura e la piena comprensione di tutti i termini e le condizioni potrebbero portare a problemi in seguito.
Ti consiglio dunque di prenderti un po’ di tempo per leggere tutte le clausole 😉
Come ho già detto, per guidare in Thailandia avrai bisogno di possedere, oltre alla normale patente di guida, il permesso di guida internazionale. L’età minima per guidare la vettura è valutata dalla compagnia che ti affitta l’automobile. Alcune aziende la fissano a 21 anni, mentre altre a 23 anni.
La maggior parte delle compagnie di noleggio richiedono infine una patente di guida della durata minima di un anno, mentre le auto di lusso sono spesso riservate ai conducenti più anziani e più esperti. Consegnati i documenti, arriva il momento di pagare.
Sebbene la maggior parte delle compagnie di autonoleggio preferiscano che i conducenti paghino con la carta di credito, alcune aziende accettano anche i contanti o i bonifici bancari.
La Visa e la MasterCard sono accettate in tutta la Thailandia, mentre altre carte di credito come l’American Express o la Diners Club non possono essere utilizzate ovunque.
C) IL CONTROLLO
Prima di firmare il contratto di noleggio, è necessario condurre un’ispezione completa dell’auto insieme ad un membro dello staff.
Ci sono molte cose a cui prestare attenzione.
Se, ad esempio, si notano dei graffi, delle ammaccature o altri danni, avverti immediatamente il membro dello staff e accertati che siano annotati.
Assicurati che le targhe della macchina siano ben posizionate e che gli pneumatici siano correttamente gonfiati e con un’usura non eccessiva ed uniforme.
Cerca, di farti rilasciare un registro/inventario, firmato da entrambe le parti, dove siano annotate le condizioni del’auto, per evitare di essere accusato di un determinato danno al momento della restituzione del veicolo.
2) LA SCELTA DELLA COMPAGNIA DI AUTONOLEGGIO
In Thailandia esistono numerose compagnie di autonoleggio, sia nazionali che internazionali:
A) AVIS
Avis è un’importantissima compagnia di autonoleggio internazionale che ha sede nelle principali città thailandesi, come Bangkok, Hua Hin, Phuket e Chiang Mai.
Insomma, le città preferite dai turisti che ogni anno visitano le bellezze della Thailandia. 😉
Avis offre molto di più del semplice spostamento da un luogo all’altro. Affittare un veicolo con Avis significa vivere un’esperienza di viaggio unica, scegliendo tra auto che rendono ancora più speciali le tue avventure.
Con 5.000 uffici di noleggio distribuiti su tutto il territorio europeo e nel resto del mondo, prenotare un veicolo non è mai stato così semplice.
L’Avis offre soluzioni di noleggio per qualsiasi esigenza, sia che tu debba affrontare una trasferta di lavoro a Seattle, partire per un viaggio su strada nella Francia meridionale oppure organizzare una vacanza in famiglia.
L’età minima per noleggiare un’auto è di 23 anni e il prezzo stimato varia dai 1500 ai 2800 THB.
LISTA DEI PAESI DOVE È PRESENTE AVIS:
- Bangkok
- Buriram
- Khon Kaen
- Krabi
- Loei
- Nakhon Phanom
- Phitsanulok
- Ranong
- Samui
- Suvarnabhumi
- Chiang Mai
- Chiang Rai
- Hat Yai
- Phuket
- Surhat Thani
- U-Tapao
- Udoni Thani
B) HERTZ
Hertz rappresenta la più grande e longeva compagnia di autonoleggio e noleggio furgoni nel mondo.
Una vera presenza globale con presidi in tutte le più importanti città ed aeroporti mondo. Una flotta di 500.000 macchine in 10.000 location in oltre 150 Paesi.
Un vero guinness dei records!
Ampia scelta di tipologie di veicoli per tutte le occasioni, incluse le Collezioni (Fun, Green, Family, e Prestige).
Premium brand, veicoli di qualità, award-winning customer service e leader in affidabilità.
LISTA DELLE PRINCIPALI CITTÀ DOVE È PRESENTE HERTZ:
- Bangkok
- Chiang Mai
- Chiang Rai
- Hat Yai
-
Hua Hin
- Khon Kaen
-
Krabi
-
Mae
-
Nan Nakhon
B) EUROPCAR
Con oltre 3800 sedi in tutto il mondo, Europcar è, ad oggi, la più grande compagnia di autonoleggio del mondo.
Il prezzo medio di un noleggio è solitamente più alto rispetto alle altre società, ma c’è anche da dire che la compagnia offre diversi extra come ad esempio l’autista privato, il seggiolino per i bambini più piccoli e una valida e fondamentale copertura assicurativa.
Le principali aziende automobilistiche con cui lavorano sono la Nissan e la Mitsubishi, ma puoi anche scegliere macchine di lusso o addirittura dei camion.
L’età minima per noleggiare un’auto è di 21 anni e il prezzo stimato varia dai 900 ai 2200 THB.
Sei alla ricerca di un’utilitaria come una Lancia Y , una Volkswagen Polo o di un’auto di lusso per visitare Bangkok, Chiang Mai, Chiang Rai o Uthai Thani
Noleggiare un veicolo da Europcar significa poter usufruire di diversi servizi come ad esempio il Model Choice, per essere sicuro di guidare esattamente l’auto che hai prenotato precedentemente.
Inoltre, puoi risparmiare tempo, scegliendo il servizio di “Consegna e ripresa” per farti consegnare il veicolo noleggiato dove vuoi tu e utilizzare il Check-in Online, per dare la possibilità ad Europcar di preparare il tuo contratto di noleggio prima del tuo arrivo presso la stazione di noleggio.
Infine, potrai scegliere tra una vasta gamma di Extra, come ad esempio il navigatore satellitare.
LISTA DEI PAESI DOVE È PRESENTE EUROPCAR:
- Bangkok
- Chiang Mai
- Chiang Rai
- Koh Samui
- Krabi
- Mueang Kohnkan
- Phuket
C) SKYSCANNER
Skyscanner è un sito web molto famoso per quanto riguarda i servizi di confronto dei prezzi quando si tratta di prenotare un volo.
In pochi sanno che offre anche un servizio di confronto prezzi tra hotel e auto.
Ciò rende Skyscanner una buona opzione se hai deciso di noleggiare un’auto.
Skyscanner offre diversi modi per cercare e filtrare le tue preferenze, ad esempio tramite siti di prenotazione, tipi di auto e classi e criteri di ritiro.
Tuttavia, noleggiare una macchina da Skyscanner richiede ulteriori passaggi poiché la prenotazione deve essere completata su siti esterni.
Prima di concludere questo articolo, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 3:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS
Per ogni dettaglio, leggi attentamente questo articolo.
Buon viaggio e buona terra dei sorrisi!
Francesco
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco