Per molte persone, guidare in Italia, può rappresentare davvero un incubo.
Questo perché agli Italiani non piacciono molto le regole della strada. Ti basterà passeggiare tra le principali città del Paese, infatti, per accorgerti di tantissimi maleducati che parcheggiano tranquillamente sui marciapiedi, sulle strisce pedonali e nei parcheggi riservati ai disabili.
Devo anche ammettere, però, che questo accade soprattutto nelle grandi città come Roma, Milano, Napoli e Firenze e che ci sono anche tante altre persone che guidano correttamente, senza dover infrangere per forza le regole del Codice Stradale.
Del resto, l’automobile è uno dei migliori mezzi di locomozione per visitare l’Italia. Grazie all’auto scoprirai infatti dei luoghi nascosti che non sono raggiungibili con nessun mezzo pubblico.
In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere per noleggiare e guidare la tua auto in Italia.
Il post è diviso in due parti: nel primo ti darò qualche suggerimento per riuscire a guidare senza stressarti; nel secondo, invece, ti elencherò quali sono le migliori compagnie Italiane dove poter noleggiare la tua auto.
Ok, fatta questa premessa siamo davvero pronti.
Mettiti la cintura di sicurezza, gira la chiave e si parte…
Leggi anche:
- Guidare all’estero: patente e noleggio auto
- Gli accessori da viaggio da mettere in valigia prima di partire
- 15 motivi sul perché dovresti iniziare a viaggiare
- Le migliori APP per viaggiare organizzati
Articoli che potrebbero interessarti:
NOLEGGIARE E GUIDARE UN AUTO
IN ITALIA: LA GUIDA PRATICA
1) 5 SUGGERIMENTI PER GUIDARE IN ITALIA
Prima di addentrarci nel vivo di questo articolo, ecco 5 buoni suggerimenti su come guidare in Italia:
A) NON PRENDERE L’AUTO SE NON HAI UN BUON GPS
A meno che tu non lo abbia già acquistato, evita sempre di viaggiare senza un buon satellitare GPS.
Per carità, le autostrade in Italia sono ben segnalate e facili da percorrere, ma una volta entrati in città, le strade più piccole potrebbero non essere segnalate dai comuni sistemi di navigazione mentre le strade a senso unico e le rotonde potrebbero creare un po’ di confusione al sistema.
Per questo motivo, ecco un satellitare per auto che ho testato personalmente e che ti suggerisco di acquistare prima del viaggio…
TOM TOM GO PROFESSIONAL
La TomTom International BV è una società olandese che produce i migliori sistemi di navigazione satellitare del mondo. I suoi GPS offrono una visione aerea del percorso che viene calcolato attraverso l’utilizzo di ricevitori (integrati o esterni) e di mappe digitali Tele Atlas.
Alcuni dei modelli dispongono anche del Bluetooth e permettono, così, di utilizzare il dispositivo di navigazione come vivavoce per i telefoni cellulari.
B) NON GUIDARE MAI NELLE ZTL SENZA IL PERMESSO
Le Zone a Traffico Limitato, note anche come Aree Pedonali, sono delle aree riservate al traffico limitato e/o ai pedoni e sono regolate dall’art. 7 del Codice della Strada; la medesima norma regola anche l’accesso alle corsie riservate, le quali sono segnalate dallo stesso segnale delle ZTL, ma senza la scritta Zona a Traffico Limitato.
Le uniche persone che possono guidare legalmente nelle ZTL hanno delle autorizzazioni specifiche per farlo. Queste includono la polizia, i trasporti pubblici e i veicoli di emergenza.
Le sanzioni per accesso non autorizzato in ZTL e in corsia riservata sono regolate ai sensi dell’art. 7 comma 14, hanno lo stesso importo e non sono applicate le sanzioni accessorie (per es. la detrazione dei punti patente); alla medesima sanzione sono ricondotte le corsie riservate le quali, a differenza delle ZTL, non sono delimitate.
C) GUIDARE LA DOMENICA È PIÙ RILASSANTE
In Italia, i camion di grandi dimensioni, possono offrire un’esperienza molto stressante se si sta guidando sulle principali arterie del Paese. Tuttavia, a questi camion, è assolutamente vietato guidare la domenica, a causa dei tradizionali spostamenti da città a città, a cui moltissimi Italiani fanno affidamento.
Approfitta di questa tradizione domenicale per guidare in modo più sereno e tranquillo.
D) OCCHIO A DOVE PARCHEGGI
Il parcheggio, in molte città Italiane, può essere davvero un incubo.
Poiché la maggior parte delle stradine dei Paesi sono state progettate secoli prima che arrivasse l’automobile, infatti, non è raro vedere le auto schiacciate in posti stretti o in equilibrio sui marciapiedi.
Generalmente, in Italia, abbiamo tre tipi di parcheggi:
- Le strisce blu
- Le strisce bianche
- Le strisce gialle
1) LE STRISCE BLU
In Italia le strisce blu indicano che la sosta è a pagamento e le tariffe variano per ciascun Comune e sono indicate su una segnaletica verticale.
È necessario esporre sul cruscotto del veicolo la ricevuta di pagamento. Solitamente, si paga con monete o con tesserine da grattare che si possono acquistare presso le tabaccherie e le edicole abilitate.
2) LE STRISCE BIANCHE
Le strisce Bianche, invece, indicano che la sosta è gratuita, ma il tempo varia da comune a comune. Se richiesto da apposito segnale, è necessario esporre sul cruscotto del veicolo il disco orario con l’indicazione dell’ora di arrivo.
3) LE STRISCE GIALLE
Le strisce Gialle indicano che la sosta è riservata a determinate categorie di persone o di operatori (ad esempio disabili, residenti, servizi e utilità del municipio) preventivamente autorizzati dal Comune.
E) FAI MOLTA ATTENZIONE AI LIMITI DI VELOCITÀ
Tutte le strade Italiane, da quelle più piccole a quelle più grandi, hanno dei limiti di velocità che sono generalmente indicati da appositi segnali stradali.
Solitamente, in Italia, gli agenti di polizia non pattugliano le strade; le telecamere, invece, sono impostate per registrare la velocità dell’auto e, in caso di infrazione, sono pronte ad emettere una multa.
Se stai guidando un’auto a noleggio, la multa verrà inviata all’agenzia e il costo verrà automaticamente prelevato dalla tua carta di credito. Stai quindi molto attento ai segnali che mostrano un ufficiale di polizia con la mano alzata o ai tipici autovelox (blu o arancioni) che indicano dove non puoi superare il limite di velocità consentito.
Altre regole del Codice Stradale assolutamente da rispettare sono:
- Cinture di sicurezza: le cinture di sicurezza sono ormai presenti obbligatoriamente su tutte le vetture ed hanno una funzione fondamentale nel tutelare l’incolumità degli occupanti del veicolo, in caso di incidente. In Italia, l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza sia anteriori che posteriori è stabilito dal Codice della Strada e chi non rispetta questo vincolo rischia di incorrere in sanzioni amministrative
- Bambini e seggiolini auto: in Italia è l’articolo 172 del Codice della Strada che prevede l’obbligo dell’uso del seggiolino omologato e adeguato al peso per bambini fino ai 150 centimetri d’altezza. Chi non rispetta le norme relative al trasporto dei bambini sul seggiolino rischia una multa che va dagli 80 ai 323 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva, nell’arco di due anni, verrà sospesa la patente per un periodo tra 15 giorni e 2 mesi
- Guida distratta: in Italia non è possibile inviare messaggi o parlare e guidare mentre si tiene un telefono in mano. Le recenti modifiche al codice della strada includono sanzioni più severe per chiunque venga sorpreso a usare un telefono cellulare durante la guida. Le multe per i conducenti sorpresi a mandare SMS o parlare al telefono sono pesanti e i conducenti potrebbero anche affrontare una sospensione dei privilegi di guida fino a due mesi
- Alcool: in Italia, guidare con un livello di alcool nel sangue superiore allo 0,05% è considerato illegale. I conducenti con un livello compreso tra lo 0,05 e 0,08 dovranno pagare una multa molto salata
2) NOLEGGIARE UN AUTO IN ITALIA
In Italia esistono numerose compagnie di autonoleggio, sia nazionali che internazionali.
Queste sono quelle che prendo in considerazione:
A) AVIS
Avis è un’importantissima compagnia di autonoleggio internazionale che ha sede nelle principali città Italiane come Roma, Milano, Palermo e Napoli.
Avis offre molto di più del semplice spostamento da un luogo all’altro. Affittare un veicolo con Avis significa vivere un’esperienza di viaggio unica, scegliendo tra auto che rendono ancora più speciali le tue avventure.

L’Avis offre soluzioni di noleggio per qualsiasi esigenza, sia che tu debba affrontare una trasferta di lavoro a Seattle, partire per un viaggio su strada nella Francia meridionale oppure organizzare una vacanza in famiglia.
LISTA DELLE PRINCIPALI CITTÀ DOVE È PRESENTE AVIS:
- Roma
- Milano
- Firenze
- Treviso
- Verona
- Napoli
- Palermo
- Olbia
- Alghero
- Torino
- Bari
- Brindisi
B) EUROPCAR
Con oltre 3800 sedi in tutto il mondo, Europcar è, ad oggi, la più grande compagnia di autonoleggio del mondo.
Il prezzo medio di un noleggio è solitamente più alto rispetto alle altre società, ma c’è anche da dire che la compagnia offre diversi extra come ad esempio l’autista privato, il seggiolino per i bambini più piccoli e una valida e fondamentale copertura assicurativa.
Le principali aziende automobilistiche con cui lavorano sono la Nissan e la Mitsubishi, ma puoi anche scegliere macchine di lusso o addirittura dei camion.
Inoltre, puoi risparmiare tempo, scegliendo il servizio di Consegna e ripresa per farti consegnare il veicolo noleggiato dove vuoi tu e utilizzare il Check-in Online, per dare la possibilità ad Europcar di preparare il tuo contratto di noleggio prima del tuo arrivo presso la stazione di noleggio.
Infine, potrai scegliere tra una vasta gamma di Extra come, ad esempio, il navigatore satellitare.
Grazie ad Europcar potrai usufruire inoltre di diverse offerte come il Friends Pack (che include un guidatore addizionale), il Family Pack (con il quale troverai già preselezionato un seggiolino di sicurezza per bambini da 1 a 3 anni) e il Relax Pack, creato appositamente per garantirti un noleggio senza alcun tipo di pensiero.
LISTA DELLE PRINCIPALI CITTÀ DOVE È PRESENTE EUROPCAR:
- Roma
- Milano
- Firenze
- Treviso
- Verona
- Napoli
- Palermo
- Olbia
- Alghero
- Torino
- Bari
- Brindisi
C) HERTZ
Hertz rappresenta la più grande e longeva compagnia di autonoleggio e noleggio furgoni nel mondo.
Una vera presenza globale con presidi in tutte le più importanti città ed aeroporti mondo. Una flotta di 500.000 macchine in 10.000 location in oltre 150 Paesi.
Un vero guinness dei records!
Ampia scelta di tipologie di veicoli per tutte le occasioni, incluse le Collezioni (Fun, Green, Family, e Prestige).
Premium brand, veicoli di qualità, award-winning customer service e leader in affidabilità.
- Roma
- Milano
- Firenze
- Treviso
- Verona
- Napoli
- Palermo
- Olbia
- Alghero
- Torino
- Bari
- Brindisi
D) SKYSCANNER
Skyscanner è un sito web molto famoso per quanto riguarda i servizi di confronto dei prezzi quando si tratta di prenotare un volo.
In pochi sanno che offre anche un servizio di confronto prezzi tra hotel e auto. Ciò rende Skyscanner una buona opzione se hai deciso di noleggiare un’auto.
Skyscanner offre diversi modi per cercare e filtrare le tue preferenze, ad esempio tramite siti di prenotazione, tipi di auto e classi e criteri di ritiro.
Tuttavia, noleggiare una macchina da Skyscanner richiede ulteriori passaggi poiché la prenotazione deve essere completata su siti esterni.
Prima di concludere questo articolo, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 3:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS
Per ogni dettaglio, leggi attentamente questo articolo.
E ora non mi resta che augurarti buon viaggio.
Francesco
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco