Nel 2015 ho deciso di lasciare il mio lavoro presso una produzione televisiva, il mio appartamento a Roma, e ho deciso di perseguire ciecamente la mia passione per il video e i viaggi. Nel 2017, invece, ho venduto la mia auto e i miei beni locali e mi sono trasferito all’estero a Taiwan, con il mio laptop e l’attrezzatura fotografica.
Da allora ho imparato come si vive da Nomade Digitale e oggi mi sento come se avessi conseguito la laurea in Viaggi & Vacanze. Ho pensato che sia arrivato il momento per riflettere e condividere con voi le migliori lezioni che ho imparato vivendo all’estero, cercando di costruire un business da zero.
Partiamo…
1) NON AGIRE DA SOLO
Decidere di vivere come un Nomade Digitale è, ancora oggi, una novità. È gratificante, ma allo stesso tempo ci sono solamente poche persone che riescono a relazionarsi con questo stile di vita.
Il mio consiglio, quindi, è quello di riuscire a trovare delle persone che la pensano allo stesso tuo modo per imparare a condividere il tuo stesso sogno di avviare un business all’estero.
Personalmente, la mia rete personale che mi sostiene e mi incoraggia è a Bangkok, in Thailandia. La Thailandia è un Paese meraviglioso per chi ha la brillante idea di diventare un Nomade Digitale.
Bangkok è moderna, quindi potrai aspettarti dei buoni sistemi di telecomunicazione, architettura di alta qualità, reti di trasporto pubblico e una cultura generalmente metropolitana, con migliaia di bar, ristoranti e strutture per il tempo libero.
A Bangkok ci vivono oltre 10 milioni di persone e la popolazione cresce di anno in anno!
2) PRIMA IMPARI LA TUA ABILITÀ NELLA VIDEOGRAFIA E POI PARTI
Per quanto gratificante possa essere il reddito passivo online, lo sviluppo di un business può richiedere molto tempo. Ti consiglio quindi di sviluppare un’hard skill che ti permetta di lavorare come freelance mentre viaggi.
Ad esempio, con le mie capacità, sono stato capace di girare dei video e fare editing per altri Nomadi Digitali e clienti stranieri, per aumentare le mie entrate online. C’è chi sa sviluppare delle pagine web, chi sa fare traduzioni da una lingua ad un’altra, chi riesce a guadagnare da uno o più blog e chi invece sa montare perfettamente un video.
Avere abilità uniche da offrire ti aiuterà a diventare un membro prezioso della tua nuova comunità locale.
Leggi anche:
- Come creare un blog di viaggi: la guida definitiva
- Come creare un blog di fotografia: la guida definitiva
3) INNAMORARSI DI UN’ALTRA PERSONA PUÒ ESSERE DIFFICILE
Non molti Nomadi Digitali parlano delle relazioni con il sesso opposto in quanto questo è uno degli aspetti più negativi di questo stile di vita. Se incontri qualcuna che ti piace di un altro paese, questa potrebbe avere altri piani di viaggio o priorità che intralciano un’ipotetica relazione.
Se invece inizi ad uscire con una persona del posto in cui stai vivendo temporaneamente, potresti avere dei problemi con il visto o con le enormi differenze culturali. Ho conosciuto delle coppie che non parlavano la stessa lingua e che dopo pochi mesi si sono lasciate a causa di questi due problemi.
Per questo grattacapo non ho delle soluzioni, sto solo dicendo che, generalmente, quello dell’amore è una grossa sfida.
4) PRENDITI CURA DELLA TUA SALUTE
Non sono un guru, ma praticare alcune forme di rilassamento e di meditazione su base costante, ti ripagherà a lungo termine. Prendersi cura del proprio corpo e della propria salute mentale ti aiuterà, infatti, a lavorare meglio e a vivere una migliore qualità della vita, indipendentemente da dove ci si trova.
Mentre sei all’estero, potrai frequentare una palestra, fare sport, correre, fare passeggiate, andare in bicicletta, nuotare, fare surf e persino yoga. A Taiwan, ad esempio, frequentavo la stessa palestra di dove andavano tutti gli altri Nomadi Digitali.
A Bangkok, invece, vado a nuotare.
La salute non si limita solo all’esercizio… dovresti anche provare a mantenere l’equilibrio anche quando lavori come avere una buona postura della schiena, dare una pausa agli occhi quando si lavora per diverse ore consecutive o prendere un supporto per laptop in modo da poter guardare lo schermo all’altezza degli occhi.
Inoltre, prova a mangiare sano.
Assicurati di mangiare le verdure regolarmente. Evita il cibo spazzatura, il glutine, il maiale e le solanacee (patate e melanzane). Limita il bere e il fumare e se lo fai, bevi molta acqua e succhi di frutta. Dormi a sufficienza e sviluppa un routine regolare a cui il tuo corpo possa abituarsi.
Limita la tua esposizione alle radiazioni dei tuoi dispositivi elettronici. Cerca di limitare la quantità di bevute notturne. Man mano che invecchi, potrai perdere metà della tua giornata per riprenderti da una sbornia.
5) TRASFERISCITI DOVE TI TROVI MEGLIO
Trasferisciti in una destinazione che riesca a soddisfare le tue aspettative.
A volte, infatti, potresti ritrovarti in un posto dove non ti trovi bene a causa dei costi, della cultura, del tempo di merda, delle infrastrutture o di un ambiente sfavorevole.
Stai male? Parti!
Un’aspetto positivo di essere un Nomade Digitale è che non abbiamo radici. Quindi, se ti trovi male in un luogo, fai le valigie e parti. Ad esempio, Vancouver è diventata una delle città più vivibili del mondo. Ma non è l’ambiente migliore per un Nomade Digitale. Gli alloggi sono costosi e gli spazi di coworking davvero pochi, ma se ti trovi bene, allora organizzati e restaci.
Ho trascorso i miei primi 2 anni a Taiwan imparando il cinese e cercando di avviare la mia attività. Ho trascorso i miei 2 anni successivi principalmente a Chiang Mai e a Bangkok. Sono stato in grado di avviare il mio business on line sfruttando un costo della vita inferiore, mantenendo però un’elevata qualità della vita.
6) INVESTI E TROVATI UN BUON COWORKING PER LAVORARE
Alcuni Nomadi Digitali preferiscono lavorare nei bar o nei ristoranti.
Anche io l’ho fatto quando ho iniziato. Ma ben presto ho capito che il luogo migliore da cui lavorare è il coworking. Il bar è progettato per servire bevande e snack. E solitamente ha una bella atmosfera che ti permetterà di lavorare bene per alcune ore.
Il coworking, invece, è uno spazio dedicato per chi vuole lavorare e per chi deve concentrarsi per avviare il proprio business. Al bar ci puoi rimanere per alcune ore, al coworking, invece, ci puoi anche dormire. 😉
Personalmente, mi piace passare la maggior parte del mio tempo presso uno spazio di coworking e, per interrompere la routine, vado a casa o in qualche bar, ma non per lavorare, ma per bere. 😉
7) TROVA UN MODELLO DI BUSINESS E PARTI
Trova un modello di business che ti permetta di guadagnare soldi grazie alla tua passione.
Ad esempio, io avevo una passione per il video e la fotografia ma non ho iniziato a monetizzare fino a quando non ho appreso il corretto modello di business tramite il web.
Questo mi ha permesso di concedere in licenza i miei filmati alle agenzie e di sviluppare un flusso di reddito passivo. Forse puoi insegnare corsi su un mestiere in particolare, un’abilità o un’esperienza speciale; forse sei un bravo scrittore e puoi iniziare a vendere i libri su Amazon; forse sei un buon filmmaker e fotografo e puoi vendere le tue immagini o i tuoi video, al mondo intero.
La fortuna di essere un Nomade Digitale è che puoi essere chi vuoi tu l’importante però, è lavorarci sopra.
In bocca al lupo
Giampiero
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
PER NOI NOMADI DIGITALI
- Come diventare un nomade digitale
- 6 suggerimenti per i Nomadi Digitali
- 10 skills che dovresti avere per diventare un nomade digitale
- Il mio piano d’attacco per diventare un Nomade Digitale
- Come lasciare il proprio lavoro e cominciare a viaggiare
- Guadagnare viaggiando: tante idee a cui non avevi pensato
- La gioia di viaggiare da soli
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
- Lavori da casa? Aumenta la tua produttività con questi 5 suggerimenti
- Come superare la paura di volare: i miei consigli
- 5 modi per fornire la prova del proseguimento del viaggio
- Mi chiamo Fabiana e sono una nomade digitale
- Mi chiamo Giampiero, sono un filmmaker e nomade digitale
- La mia vita da Nomade Digitale a Madrid
- Le nostre destinazioni da Nomadi Digitali
- 6 oggetti quotidiani senza i quali non potrei mai viaggiare
- Come trovare gli alloggi più economici
ARTICOLI DA LEGGERE PRIMA DEL VIAGGIO
- Gli accessori da viaggio da mettere in valigia prima di partire
- 6 oggetti quotidiani senza i quali non potrei mai viaggiare
- 7 cose da non indossare se vuoi viaggiare in aereo
- I migliori adattatori di alimentazione da viaggio
- Le migliori valigie rigide da viaggio
- Zaini da viaggio: la guida pratica per scegliere il migliore
- Le migliori App per viaggiare organizzati
- La migliore attrezzatura per travel blogger
IMPARA L’INGLESE CON LAURA
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3: Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare il nostro inglese scritto?
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione e organizzazione
- Tip n°7: Impara l’inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post-it
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre APP da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamo con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per ricordare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Memorizza i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco