L’ITALIANA CHE SOGNA NEW YORK DALLA SUA SCRIVANIA

New-York




Questa storia nasce a Napoli, è la storia di un sogno non ancora realizzato.

È la mia storia.

Una storia dai colori vivaci come la mia terra, dal sapore antico come il bucato fresco steso al sole nei vicoli stretti, che lievita col vento e si ritrae al tramonto.

Un sogno che, da questo Golfo, è partito mille volte attraversando il mare di Ulisse per immaginare l’arrivo lì dove le muse trovano riparo.

Mi chiamo Mimma e sono una graphic designer napoletana.

Per me New York ha sempre rappresentato un punto luminoso del globo dove tutto è avverabile, dove ogni cosa fluisce velocemente senza mai fermarsi, dove l’arte e la grafica si fondono in un matrimonio perfetto.

È la mecca per ogni grafico che ha letto le biografie dei grandi pubblicitari e designer, un paese dei balocchi dove il mondo sale e scende sulla giostra della creatività.

New York, nella mia immaginazione, è la fama e il successo, è assaggiare un pezzo di mela per entrare nella magica spirale della storia.

Ma la verità è che New York è la metropoli per tutti, è la favola moderna, una città senza storia perché la storia è lì che accade istante dopo istante, un po’ sirena e un po’ puttana.

New York è come Napoli, dove il bene e il male si fondono per diventare un’unica immagine oleografica e fantastica.

Napoli è una città distesa che ammalia e rapisce i sensi, le sue chiese, le sue strade conservano integro il fascino nel tempo, che cerca il riscatto dalla sua miserabile storia.

New York, invece, è la geometrica e spigolosa arroganza spinta verso l’alto, una gigantesca e bulimica madre generosa del “Qui, tutto e possibile!”.

Alcune volte ripenso a cosa avrei potuto fare per realizzare i miei sogni.

Bene, avrei potuto fare un mucchio di cose, ma ho scelto di farne altre, ecco la questione. Ai bivi più importanti della mia vita ho dovuto prendere una decisione, ed io una decisione l’ho presa.

È la consapevolezza di aver deciso io quale direzione prendere, e questo fa sì che oggi non abbia nessun rimpianto.

Quello che ha fatto la differenza, però, è stata la curiosità. La mia curiosità mi ha portato ad esplorare e alimentare ogni giorno, a piccoli bocconi, le mie passioni.

Apro spesso il cassetto dei sogni, non per tuffarci dentro le lacrime, sperando in uno sdrucciolevole lieto fine, ma per riporvi nuovi progetti e piccoli frammenti di creatività che raccolgo con i voli virtuali che faccio intorno al mondo.

La curiosità mi ha portata a New York tante volte, attraverso i libri, attraverso le fotografie, l’arte, la danza, i film.

Sono stata al Central Park in autunno quando i colori esplodono in mille sfumature color ambra, sono stata a correre sull’Hudson River, a passeggiare sull’High Line, nei caffè di Brooklyn.

Sono stata per ore al MoMA e al Guggenheim, alla New York Public Library, a vedere musical a Broadway, ho ascoltato le più belle sinfonie alla Carniege Hall e sono stata in tanti altri posti.

La mia scrivania è una stanza a cinque stelle e il computer e il web sono i miei inseparabili compagni di viaggio.

In ogni viaggio cerco di non lasciare indietro il mio sogno.

Con i Social Network è facile essere aggiornati e sapere cosa accade nel mondo, le novità, le tendenze. È una continua scoperta di fatti, idee, e poi ci sono i webincroci con persone che, nella vita reale, per distanza, età e interessi, non avresti mai incontrato.

Non so ancora quando e come realizzerò il mio viaggio a New York ma intanto perfeziono e vivo la felicità seguendo la mia teoria dei tre passi.

I tre passi sono per me quei brevissimi istanti, quegli attimi in cui prendo una decisione, in cui gusto una vittoria, una buona notizia. È l’intervallo necessario per una felicità che ha un tempo ben preciso, non dura molto, ma quel tempo riesce a rendermi partecipe della mia vita.

Il prima e il dopo non contano, ciò che importa è quel senso di leggerezza che mi assale, che vorrei eterno, è quel momento che resterà cristallizzato in un ricordo. Ecco cosa sono i tre passi.

Chiunque inizia un viaggio, chi decide un trasferimento, lontano dagli affetti e dalla propria terra, dovrebbe mettere in valigia i suoi tre passi, insieme alla paura e alla curiosità.

La paura è un sentimento necessario, sarà il nemico affamato, oscuro e impalpabile, che cercherà di saziarsi dei nostri dubbi ma la curiosità sarà la nostra fedele amica che berrà alla fonte dei nostri sogni.

Ecco, la paura e la curiosità come sorelle a cui affidare le proprie speranze.

Ma nessuno potrà sapere cosa accadrà dopo una decisione importante e, spesso, bisogna affondare tutte le certezze e vivere d’incertezze cercando i frammenti dei nostri sogni al bivio successivo, magari dopo altri tre passi, quando si sarà costretti a decidere tra intuizione e ragione.

E saranno questi frammenti a colmare il divario tra ciò che cercavamo e ciò che abbiamo trovato.

Il piacere più grande ce lo danno i frammenti, e non a caso nella vita proviamo il più grande piacere quando la vita stessa ci appare come un frammento, e come il tutto è per noi raccapricciante, com’è orribile, in fondo, la perfezione di tutto ciò che è compiuto.”

Thomas Bernhard

(Dedico questo post a mia nipote che presto dovrà fare i suoi primi tre passi alla ricerca dei suoi frammenti)

By Mimma

Mimma ha il suo sito da graphic designer: http://www.mimmarapicano.com/

[…]

Leggi anche:

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

4 commenti su “L’ITALIANA CHE SOGNA NEW YORK DALLA SUA SCRIVANIA”

  1. Cara Mimma,
    davvero un bell’articolo. Ovviamente si legge molto sulle storie di chi è già dal lato “sognato”, ovvero ha fatto la sua decisione di partire, per un periodo o per sempre.
    Mi piacerebbe sapere cos’è che ti separerebbe dal fare il passo di partire per NY.
    Io sono nella tua situazione, ma tra breve dovrò prendere anch’io una decisione. La vita sembra scorrere troppo velocemente per lasciarsi sfuggire certi treni.
    Ciao!

    1. Cara Antonella, sono contenta che ti sia piaciuto quello che ho scritto. Ammetto che non è stato facile scrivere di me senza “veli”. Però l’ho fatto e ora ne sono felice. Ad un certo punto ho dovuto fare una scelta, il bivio era lì davanti a me. Ho scelto la strada più facile? La più comoda? Non so, non posso guardarmi indietro perché rischierei di inciampare nel mio presente. Ma so per certo che NY è lì e ci andrò, tra un mese? tra un anno? Chissà . Intanto, spero che questa mia testimonianza sia veramente di aiuto o da spunto a chi deve compiere il suo viaggio, i suoi primi tre passi.
      Buon sabato
      Mimma

      1. Lo so, è difficile. Più diventiamo grandi e più cominciamo a procrastinare questo tipo di scelte. In agguato c’è sempre la paura. Paura di non potercela fare; paura di fallire; paura di dover tornare a casa con la coda in mezzo alle gambe; paura di uscire dalla “comfort zone”…

        E allora? Cosa importa? Non è pur sempre una nuova esperienza? Un cambio di rotta? La cosa che più ho imparato durante i miei viaggi è “Just do it”, “Fallo e basta”. Me lo vorrei tatuare sul braccio… Perché non c’è cosa peggiore che rimpiangere una cosa che non hai fatto…

        Almeno per me!!!!

        Buongiorno ragazze e buon week end!!!!!

        Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.