LAVORO IN GERMANIA: COS’E’ L’AUSBILDUNG

Die Ausbildung: la formazione professionale duale




Se ti se trasferito in Germania e sei in cerca di lavoro devi sapere che sul suolo tedesco esiste un percorso formativo che sembra sia il segreto del basso tasso di disoccupazione giovanile, confermato anche dai dati Eurostat.

Questo percorso formativo si chiama Ausbildung o formazione professionale duale.


I CORSI DA DA NON PERDERE

 

Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.

Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.

Il corso offre:

  • 3 ore di video on-demand
  • 32 risorse scaricabili
  • L’accesso illimitato al corso completo
  • L’accesso su dispositivo mobile e TV
  • Il certificato di completamento

<< SCOPRI DI PIÙ>>

Corso-di-tedesco


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


LAVORO IN GERMANIA: COS’È L’AUSBILDUNG?

Cerco-lavoro-in-Germania

L’Ausbildung è un percorso alternativo alla normale formazione scolastica superiore e prevede un’alternanza di scuola e lavoro per imparare a fondo come svolgere un certo mestiere.

In genere viene svolto sia di chi non ha un titolo di studio o una qualifica professionale ma vuole comunque imparare un mestiere, sia da chi, magari stanco delle proprie esperienze lavorative decide di mettersi in gioco e imparare un nuovo mestiere.

Le aziende che offrono un’Ausbildung sono sparse su tutto il suolo tedesco e i lavori che prevedono una formazione professionale duale sono quasi 400: dal fornaio, al commesso, al meccanico di auto.

Quasi tutte le professioni che non prevedono una laurea, possono essere riconosciute a livello statale tramite questo tipo di formazione.

1) COME FUNZIONA L’AUSBILDUNG?

L’Ausbildung si divide essenzialmente in una parte teorico-specialistica, dove l’apprendista, chiamato gergalmente Azubi (Auszubildender) studia a scuola dalle otto alle dodici ore ogni settimana (sempre comunque in orario lavorativo) e il resto del tempo lo passa facendo un tirocinio in azienda.

Non sono previsti orari notturni e generalmente anche le ore di straordinario sono molto molto limitate.

Per le madri o i padri con figli piccoli sono previsti dei contratti speciali in modo da ridurre le ore dell’Ausbildung ma senza dover negare la possibilità di parteciparvi.

In totale dura tra i due e i tre anni in base al tipo di lavoro che viene imparato ed è retribuito tra i 400 e gli 800 euro circa al mese.

Non un vero e proprio stipendio, quindi, ma comunque un contributo per affrontare le spese che in linguaggio tecnico viene chiamato Auszubildendenvergütung.

In totale dura tra i due e i tre anni e mezzo circa.

A differenza di quanto spesso si pensi, per frequentare un’Ausbildung non bisogna iscriversi a una scuola che ti manderà a fare un tirocinio in azienda, bensì bisogna candidarsi a tutti gli effetti come per un normale lavoro.

L’accesso all’Ausbildung è veicolato infatti da una candidatura formale simile a quella per ottenere un posto di lavoro, che verrà valutata dagli scrutatori per decidere se puoi fare parte o meno di quel corso formativo.

Dovrai quindi avere la tua bella Bewerbung pronta, rigorosamente in tedesco, che dovrà contenere il tuo Lebenslauf, ossia il tuo curriculum vitae dove scriverai in maniera schematica e incisiva tutti i punti della tua formazione scolastica e lavorativa, e la tua lettera di presentazione.

Se verrai selezionato dovrai fare un colloquio in azienda dove dovrai dimostrare sia la tua attitudine per quel particolare corso di formazione sia le tue motivazioni per farne parte.

Ricorda che i posti per l’Ausbildung sono limitati e che la concorrenza sarà molta: dovrai quindi cercare di essere più convincente possibile per ottenere il posto.

Se verrai assunto stipulerai un contratto con l’azienda.

Nel contratto sono stabiliti i diritti e i doveri di entrambe le parti, l’ammontare della retribuzione, la durata del periodo di formazione e gli esami da sostenere.

Durante il periodo di formazione sono infatti previsti, in genere, due esami: uno parziale, da sostenersi verso la metà del periodo di formazione, e uno finale, alla scadenza dell’Ausbildungsvertrag, ossia il contratto di formazione professionale duale.

Gli esami saranno organizzati dalle Camere di Commercio o dell’Artigianato.

Al termine dell’esame riceverai un attestato riconosciuto sull’intero territorio nazionale che ti abiliterà a svolgere la mansione per la quale hai svolto il corso di formazione.

2) QUALI REQUISITI SONO NECESSARI PER ACCEDERE AD UN’AUSBILDUNG?

Per accedere al percorso di formazione professionale non vi sono particolari requisiti se non quello linguistico, che deve essere minimo un livello B1/B2 del Quadro europeo.

Per raggiungere questo livello dovrai studiare sodo.

Attenzione se frequenti un Integrationskurs!

Il corso di integrazione arriva infatti fino al livello B1; ciò significa che se per l’Ausbildung ti sarà richiesto il livello B2 del QCER dovrai magari frequentare un corso di lingua privato per integrare.

Riguardo ai titoli di studio, generalmente non serve una preparazione particolare per svolgere l’Ausbildung: un diploma di scuola media inferiore sarà sufficiente.

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

3) QUALI SONO I VANTAGGI DELL’AUSBILDUNG?

Il vantaggio del corso di formazione professionale va sia all’azienda che raccoglie personale motivato a inserirsi all’interno dell’azienda, sia per te che avrai modo di mettere in pratica ciò che hai imparato.

Non è infatti raro che l’azienda che ti offre l’Ausbildung ti proponga l’assunzione al termine del periodo di formazione, quando tu e l’azienda formatrice vi conoscerete ormai piuttosto bene.

Tieni quindi sempre presente che l’Ausbildung altro non è che un contratto a termine che si estingue naturalmente alla data concordata.

Non è infatti raro che l’azienda proponga un contratto di lavoro ai propri Azubi: cerca quindi di svolgere in maniera impeccabile la tua Ausbildung, sia per quanto riguarda il lato teorico, sia per quanto riguarda il lato pratico durante il tirocinio in azienda.

Da non sottovalutare inoltre i vantaggi sul lato economico.

Lo stipendio di un lavoro del quale si ha un certificato di Ausbildung viene pagato normalmente molto di più rispetto a svolgere stessa mansione per la quale però non si ha l’attestato.

In mancanza dell’Ausbildung, quello che andrà ad alzare la remunerazione dello stipendio saranno gli anni di esperienza che hai per quel preciso lavoro.

Ricorda che questi anni di esperienza dovranno poter essere dimostrabili o puoi dire addio a uno stipendio più alto della media!

Ora, prima di continuare, facciamo un piccolo break.

Se hai deciso di trasferirti in Germania o già ci vivi, e vuoi conoscere tutti i dettagli per te e per la tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.

Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.

Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:

  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
  • Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
  • Sussidi e benefit per i bambini nati in Germania.
  • Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
  • Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.

Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!

Mamme-con-la-valigia-per-post

4) QUANDO SPEDIRE LA PROPRIA BEWERBUNG?

Generalmente i corsi iniziano tra la fine di agosto e l’inizio settembre, compatibilmente con il calendario scolastico del Bundesland dove frequenterai il tirocinio, anche se non è raro trovare corsi di formazione che iniziano a gennaio.

Il momento migliore per candidarsi è quindi diversi mesi prima. Nel caso dei corsi che iniziano a settembre, infatti, la scelta migliore sarebbe inviare la propria Bewerbung verso l’inizio dell’anno.

5) C’È UN LIMITE DI ETÀ PER SVOLGERE UN CORSO DI FORMAZIONE DUALE?

Non esiste un limite di età, anche se è molto più facile che siano i ragazzi più giovani a frequentarlo rispetto ad altri di età più avanzata.

Se sei quindi un ragazzo giovane che vuole imparare un mestiere o se non sei più così giovane ma hai comunque voglia di rimetterti in gioco nel campo lavorativo, l’Ausbildung è la soluzione che fa per te!

6) COME SCEGLIERE L’AUSBILDUNG? 

La scelta dell’Ausbildung ricade esclusivamente sui tuoi interessi e sulle tue passioni!

Poniti qualche domanda. Qual è il lavoro dei tuoi sogni? Su quale mestiere hai voglia di investire 2 o 3 anni della tua vita?

Quale lavoro mi porterà le maggiori soddisfazioni dal punto di vista professionale (ma perché no? Anche economico)? Hai la risposta?

Bene!

Quello è l’Ausbildung che fa per te!

7) COME TROVARE UN’AUSBILDUNG? 

I modi per trovare l’Ausbildung sono molteplici.

Una prima soluzione può essere cercarlo nel portale del Jobboerse.

Nella casella “Sie suchen” seleziona Ausbildung, dopodiché inserisci il tipo di corso di formazione e la città o il Land dove vuoi svolgerlo. Clicca su “Suchen” e trova l’Ausbildung che fa per te!

Altri siti per la ricerca dell’Ausbildung sono:

Una volta trovata l’Ausbildung invia la tua candidatura e attendi la risposta, che in genere arriva sia in caso di responso positivo che negativo.

Un consiglio per tutti: non limitare a inviare la tua Bewerbung per un’unica Ausbildung.

Come già detto, i posti di accesso sono molto limitati e le persone contro cui dovrai lottare per avere la tua Ausbildungsstelle sono molte.

Inutile quindi aggiungere che ottenere la possibilità di svolgere il corso è alquanto limitata.

Fai in modo quindi di candidarti al maggior numero di Ausbildung possibile, di avere la migliore Bewerbung e di giocarti il tutto per tutto in fase di colloquio.

Il resto verrà da sé.

In bocca al lupo!

Eleonora

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

13 commenti su “LAVORO IN GERMANIA: COS’E’ L’AUSBILDUNG”

  1. Domanda : ma se viene richiesto un livello B2 di tedesco, chi mi lo fa fare di accettare questo AUSBILDUNG? Se già conosco la lingua tanto vale cercare un lavoro con uno stipendio normale. Questo AUSBILDUNG mi sembra un bel modo per far risparmiare dei soldini alle aziende tedesche, che in questo modo possono avere manodopera a 800 euro al mese.

    1. Ciao Smilzo, in realtà per molti lavori è richiesto l’Ausbildung (quasi tutti, a dire il vero). E’ come dire, perché dovrei prendermi un diploma di geometra se parlo italiano? Semplice, perché vuoi fare il geometra! Inoltre a parità di mansione, chi ha svolto l’Ausbildung potrà godere di stipendi ben più alti di chi non lo ha svolto.

    1. Ciao Andrea, la laurea rimane comunque un titolo più alto di un’Ausbildung quindi per svolgere il lavoro al quale la tua laurea ti ha abilitato puoi far riconoscere i tuoi certificati e procedere al riconoscimento (Anerkennung). Se invece vuoi cambiare lavoro, invece, puoi decidere se frequentare nuovamente l’università oppure frequentare un’Ausbildung, dipende dal lavoro che deciderai di fare.

      1. ciao,
        sono artigana tedesca e ti posso dire che la ausbildung si può anche fare con la maturità del liceo.
        nel artiganato c’è anche la possibilità dopo una certa quantità d’esperienza professionale nel mestiere secondo la ausbildung di fare il “meister” ( io a.es. sono maestra imbianchina con la propria impresa).
        da un paio d’anni esiste la possibilità di studiare alla fachhochschule dopo aver passato l’esame del maestro.
        un maestro muratore può studiare achitettura, allora un studio vivino al mestiere in quale hai den meisterbrief (documento che sei maestro del mestiere).
        ma come ti puoi imaginare, conoscere il tedesco per bene è un dovere per poter seguire il nostro sistema di formazione professionale.

  2. Salve vorrei sapere in riguardo all’Ausbildung, se questo percorso è valido anche per chi è in possesso di titolo universitario italianoi e formazione come tutor dell’apprendimento in senso scolastico.
    Grazie

  3. Ciao Mariagrazia, sicuramente è un’opportunità anche per laureati ma il titolo rilasciato dall’Ausbildung è molto inferiore rispetto a una laurea. Consiglierei piuttosto di fare il riconoscimento del titolo per poter continuare la propria professione in Germania.
    (Scusa, il commento di prima mi era uscito come anonimo :D)

  4. Ciao Eleonora!
    Sono una ragazza di 30 anni, laureata e sempre in cerca di un posto di lavoro in linea con i miei studi.
    Ad oggi l’unica cosa che mi è stata proposta e che si avvicina ai miei studi è un’ Ausbildung che ha la durata di 3 anni. Siccome non vorrei precludermi anche la possibilità di diventare mamma, sapresti darmi qualche informazione su come funziona poi un’eventuale gravidanza durante gli anni di Ausblidung?

    Grazie in anticipo.

  5. Salve vorrei sapere se il corso e fatto per chiunque o no? Intendo anche per i stranieri io sono stato 10 anni li italia ho fatto tutte le scuole. ma adesso mi trovo in germania per ricerca di un lavoro. Non ho la cittadinza italiana ma ho il permesso illimitata. Vorrei essere un può informato su questa ausbildung se è possibile grz.

  6. Mohammed Elmouajjeh

    Caro allasane, ho il tuo identico problema, ho fatto tutta la trafila di scuola in italia. Poi all’undicesimo anno sono venuto qua in germania, ho chiesto la cittadinanza italiana, ma mi hanno detto che dovevo o lavorare o pagando i contributi. Poi vedo gente che non spiaccica nemmeno una parola in italia, con la cittadinanza. È l’ora che l’italia si svegli, perché non è possibile che noi ragazzi cresciuti con la coltura italiani, siamo di nuovo costretti a rifare tutto come se fossimo dei comuni immigrati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.