La pandemia da Covid-19 ha portato uno stravolgimento nell’ambiente del lavoro.
Molte persone oggi preferiscono lavorare da casa, quindi è necessaria una configurazione produttiva per quanto riguarda l’home office. Lavorare da casa, infatti, può diventare una vera e propria lotta, soprattutto se sei un novello in questo tipo di configurazione e non sai come mantenere un giusto equilibrio tra vita domestica e lavoro.
Di seguito troverai 5 suggerimenti che ti aiuteranno ad affrontare i tuoi compiti e a gestire questo nuovo stile di vita in modo efficiente. Ovviamente so che potrebbe non funzionare per tutti, ma sicuramente è un primo passo verso uno stile di vita lavorativo equilibrato.
Leggi anche:
Quindi iniziamo…
1) SVEGLIATI PRESTO
Dormire fino a tardi può sembrare piuttosto allettante quando non devi correre in ufficio.
Alzarsi dal letto può infatti essere un compito enorme, ma alzarsi presto la mattina potrà essere molto utile se si desidera avere una giornata produttiva.
Prova a svegliarti un’ora o due ore prima rispetto al resto della famiglia, fatti una bella tazza di caffè e inizia a lavorare. Rimarrai stupito di quanto sarà più facile concentrarti e riuscirai a fare molto in brevissimo tempo.
Leggi anche (dal mio blog personale):
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come lavorare in modalità Smart Working: i miei consigli
- 3 cose che bruciano i soldi quando si lavora da casa
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come guadagnare con un blog: la guida definitiva
- 80% blogging, 20% vlogging
2) ASSEGNA UNO SPAZIO COME POSTAZIONE DI LAVORO
Avere un piccolo spazio destinato al proprio lavoro è un modo efficiente per migliorare la produttività. L’ideale sarebbe quello di uno spazio chiuso lontano dai rumori che provengono dal resto della casa.
Se questo non è possibile, investi un po’ di soldi in cuffie antirumore di buona qualità.
Le cuffie con cancellazione del rumore sono perfette per tenere fuori le distrazioni. Ti aiuteranno a rimanere concentrato e a smorzare i rumori inquietanti dell’ambiente circostante. Io, ormai da anni, utilizzo quelle della Gardtech. A mio avviso, sono davvero fantastiche.
3) SCEGLI QUAL È IL TUO ORARIO D’UFFICIO
Se possibile, imposta il tuo orario di lavoro e renditi disponibile per il telefono, le e-mail e l’online per quell’ora specifica. In questo modo, potrai essere più organizzato e impostare un limite in cui non sarai disturbato dopo l’orario di lavoro.
Per quanto sia importante finire il lavoro pratico, è anche fondamentale rilassarsi e trascorrere del tempo con la propria famiglia senza distrazioni. Creare dei confini per separare la vita professionale con quella famigliare è un modo efficiente per gestire il lavoro da casa.
4) FATTI UNA PASSEGGIATA
Stare seduti davanti ad uno schermo per tante ore al giorno potrebbe affaticare gli occhi. Soprattutto se per te il passaggio dall’ufficio al lavoro da casa è nuovo.
Fare delle piccole pause è fondamentale; che si tratti solo di una passeggiata intorno all’isolato o anche nel tuo cortile, questo ti aiuterà a far scorrere il sangue, a schiarirti un po’ la mente mentre il verde intorno a te sarà molto rinfrescante sia per gli occhi che per la mente.
Potrai anche provare a fare un po’ di esercizio fisico leggero, che si è rivelato molto efficace sia per la salute mentale che per aumentare la produttività.
4) ANNOTA TUTTE LE ATTIVITÀ QUOTIDIANE
Tieniti organizzato creando una lista delle cose da fare.
Ogni giorno, prima di andare a letto, elenca tutte le attività per il giorno successivo con i dettagli di ciò che deve essere fatto subito. Potrai includere anche il tuo programma di lavoro, se questo ti aiuta.
In questo modo, potrai finire tutto in tempo e non dovrai destreggiarti tra più attività contemporaneamente. E ti aiuterà anche ad iniziare bene la mattinata 😉
In bocca al lupo
Francesco
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
PER NOI NOMADI DIGITALI
- Come diventare un nomade digitale
- 6 suggerimenti per i Nomadi Digitali
- 10 skills che dovresti avere per diventare un nomade digitale
- Il mio piano d’attacco per diventare un Nomade Digitale
- Come lasciare il proprio lavoro e cominciare a viaggiare
- Guadagnare viaggiando: tante idee a cui non avevi pensato
- La gioia di viaggiare da soli
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
- Lavori da casa? Aumenta la tua produttività con questi 5 suggerimenti
- Come superare la paura di volare: i miei consigli
- 5 modi per fornire la prova del proseguimento del viaggio
- Mi chiamo Fabiana e sono una nomade digitale
- Mi chiamo Giampiero, sono un filmmaker e nomade digitale
- La mia vita da Nomade Digitale a Madrid
- Le nostre destinazioni da Nomadi Digitali
- 6 oggetti quotidiani senza i quali non potrei mai viaggiare
- Come trovare gli alloggi più economici
ARTICOLI DA LEGGERE PRIMA DEL VIAGGIO
- Gli accessori da viaggio da mettere in valigia prima di partire
- 6 oggetti quotidiani senza i quali non potrei mai viaggiare
- 7 cose da non indossare se vuoi viaggiare in aereo
- I migliori adattatori di alimentazione da viaggio
- Le migliori valigie rigide da viaggio
- Zaini da viaggio: la guida pratica per scegliere il migliore
- Le migliori App per viaggiare organizzati
- La migliore attrezzatura per travel blogger
IMPARA L’INGLESE CON LAURA
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3: Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare il nostro inglese scritto?
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione e organizzazione
- Tip n°7: Impara l’inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post-it
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre APP da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamo con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per ricordare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Memorizza i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco