vivere-da-Expat-alle-Canarie




Ciao, mi chiamo Michele, sono un nomade digitale milanese e da più di un anno vivo a Gran Canaria.

Nella mia vita ho viaggiato in più di 40 Paesi e ho vissuto in più di 7. Sono stato un Nomade in Spagna, a Malta, in Messico, in Cile, in Portogallo e nel Regno Unito.

La Spagna è sempre stata il mio Paese preferito in cui vivere, e soprattutto le Canarie hanno conquistato il mio cuore. Vivere su quest’isola è davvero incredibile: le temperature calde tutto l’anno mi hanno permesso di scambiare il freddo inverno europeo con il sole e la spiaggia.

In questo articolo tratterò gli argomenti essenziali da considerare se si vuole venire a vivere alle Isole Canarie da espatriato.

Prima di tutto, però, ecco un assaggio della mia vita canaria.

Qui la mia giornata inizia alle 6 con una lunga corsa mattutina sul lungomare di Las Canteras, dove riesco a godere la tranquillità e l’aria salata dell’oceano prima che la spiaggia diventi più affollata nel corso della giornata.

Dopo la corsa, torno a casa e alle 9 comincio al lavorare fino alle 17, dopodiché torno nuovamente in spiaggia per guardare il tramonto e bere qualche cocktail in compagnia di altri Nomadi Digitali. I tramonti sulla spiaggia di Las Canteras sono davvero fenomenali e mi piace osservarli dalla mia terrazza o dalla spiaggia.

dove-vivere-a-gran-canaria (1)

Solitamente, durante i week end mi sposto. In 12 mesi ho praticamente visitato tutte le Isole dell’arcipelago ma devo ammettere che Gran Canaria rimane la mia preferita.

Ma andiamo per gradi e partiamo dall’inizio…

Le Isole Canarie sono un gruppo di isole situate nell’Oceano Atlantico, al largo delle coste del Marocco. Sebbene tecnicamente facciano parte dell’Unione Europea, le isole si trovano ad oltre 1000 km dalla parte più meridionale dell’Europa continentale.

Inoltre, le isole godono di uno speciale status economico che riduce drasticamente il costo della vita. Grazie alle sue temperature e al clima mite durante tutto il corso dell’anno, le Canarie sono l’ideale per i turisti, gli espatriati e i nomadi digitali che vogliono vivere in Spagna, ma con uno stile di vita più rilassato.

Basti pensare che ogni anno le Isole vengono visitate da oltre 12 milioni di visitatori.

Ci sono 8 isole principali tra cui scegliere, e tutte offrono una grande varietà di paesaggi e microclimi. Il tempo è sempre eccezionale, il cibo eccellente e non riuscirai mai a rimanere senza cose da fare, anche se è solo passare la giornata su una bellissima spiaggia in relax.

A) LE ISOLE CANARIE SONO UN BUON POSTO DOVE VIVERE?

Le Isole Canarie sono una destinazione molto popolare per gli espatriati e per i pensionati perché offrono i vantaggi di una vita confortevole in Europa, ma con le spiagge, gli inverni miti e uno stile di vita rilassato e tranquillo.

Inoltre, il costo della vita è molto più basso rispetto alla Spagna continentale, il che la rende un’opzione interessante per chi ha un budget limitato.

L’arcipelago è un ottimo posto in cui vivere per molte ragioni. Oltre alla convenienza, al sole e alle spiagge, le isole includono degli splendidi sentieri escursionistici, il terzo vulcano più alto del mondo e degli splendidi parchi nazionali.

Le Canarie non sono conosciute per il loro patrimonio culturale allo stesso modo della Spagna continentale, ma questo non significa che le isole siano prive di siti culturali. Lo storico quartiere Vegueta di Las Palamas, ad esempio, è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO con la caratteristica architettura delle Canarie, diversa da qualsiasi altra città vecchia in Europa.

Infine, le Isole Canarie offrono del cibo delizioso.

L’influenza spagnola è evidente, ma l’arcipelago è stato per secoli il crocevia culturale tra l’Africa, l’Europa e l’America. Il cibo tradizionale è un mash-up di questi sapori in una cucina semplice ma deliziosa.

Una delle più grandi prelibatezze sono ovviamente i frutti di mare. Inoltre qui troverai un sacco di carne fresca, frutta e verdura dai mercati locali, insieme ad una gamma di interessanti vini regionali per annaffiare il tutto. 😉




B) LA MIGLIORE ISOLA IN CUI VIVERE: GRAN CANARIA

Come ho già detto e ridetto l’Arcipelago delle Canarie è composto da 8 isole principali ed ogni isola hai suoi pro e contro. Tuttavia, l’isola in cui vivo sta ultimamente ricevendo ottime recensioni grazie anche al suo hotspot da nomade digitale.

Las Palmas infatti è una citta vivace che offre, molto probabilmente, i migliori ristoranti, i negozi e i locali di tutto l’arcipelago. Ovviamente Gran Canaria non è solo shopping, snack e spiagge assolate. La città vanta la migliore natura e le migliori attività all’aria aperta con un terreno vario composto da deserti colorati, panorami montuosi e lussureggianti aree verdi.

L’isola è divisa in tre regioni:

  • La capitale Las Palmas che domina tutto il nord
  • Il centro dell’isola selvaggio, rurale e collinare
  • Il sud che è famoso per le sue spiagge

Le principali località turistiche si trovano nel sud, ma se stai cercando uno stile di vita più tranquillo e rilassato, ti suggerisco di andare più a nord, vicino alle foreste e alle colline. Comunque sia, indipendentemente da dove tu viva, potrai goderti tutto ciò che Gran Canaria ha da offrirti.

vivere-alle-canarie-testimonianzevivere-a-gran-canaria-affitti

C) LA MIGLIORE ISOLA PER I TURISTI: TENERIFE

Tenerife è l’isola più grande, ha la popolazione più numerosa ed è quella più visitata dai turisti.

La maggior parte delle sue spiagge sono di sabbia nera vulcanica, ad eccezione di Playa del Las Teresitas. Questa è una spiaggia artificiale che offre della sabbia bianca importata dal deserto del Sahara.

D) LA MIGLIORE ISOLA PER EMERGENTE: FUERTEVENTURA

Fuerteventura è un’isola più piccola e meno popolata ma molto popolare sia tra gli espatriati che tra i turisti.

L’isola vanta 10 spiagge a bandiera blu e una delle migliori zone in Europa per praticare sport acquatici. Se il surf ti fa paura, le acque cristalline di Fuerteventura ti permetteranno di praticare la vela, il windsurf, il kitesurf e l’apnea.

È inoltre interessante notare che Fuerteventura è la seconda isola più grande delle Canarie, ma la sua attività turistica si è sviluppata molto più tardi. Di conseguenza, non offre tanti servizi e comodità che si trovano invece su alcune delle isole più popolari.

E) LE ISOLE CANARIE SONO UN BUON POSTO PER I PENSIONATI?

Ovviamente si!

Le Isole Canarie sono un luogo eccellente per i pensionati espatriati, in quanto offrono un’elevata qualità della vita ad una frazione del costo rispetto ad altre destinazioni europee, il che le rende una scelta popolare per gli espatriati che desiderano vivere al sole tutto l’anno ed evitare il freddo invernale.

Le Isole canarie godono di una vasta comunità di espatriati, con Gran Canaria e Tenerife al primo posto. Su queste due isole, infatti, sarà più facile trovare persone con cui socializzare e da cui ricevere aiuto, se necessario.

Ma non sottovalutare Lanzarote e Fuerteventura, dove ci vivono soprattutto expat anglosassoni. Anche le isole più piccole come El Hierro e La Gomera hanno comunità di espatriati a cui unirsi. Sebbene i numeri siano minori, i legami sono altrettanto forti.

Se stai pensando di andare a vivere alle Isole Canarie, trovare altri espatriati internazionali non sarà un problema. Se vuoi una vita sociale attiva, potrai facilmente trovare espatriati che la pensano allo stesso tuo modo, così da costruire una cerchia sociale attiva.

E) VIVERE ALLE CANARIE È COSTOSO?

Il costo della vita alle Canarie è notevolmente inferiore a quello dell’Italia.

L’alloggio, il cibo e i trasporti sono molto più convenienti sulle isole. Sebbene alcune aree turistiche siano più costose di altre, nel complesso è un posto molto conveniente in cui vivere.

Se confronti il costo della vita a Barcellona con quello a Las Palmas, troverai affitti e prezzi degli immobili molto più economici. In realtà, il costo della vita alle Isole Canarie non è così alto come molti pensano. Ad esempio, per ottenere un visto di residenza non redditizio (per i pensionati), è necessario un reddito passivo di 2.151€ al mese.

Questo budget coprirà facilmente i tuoi costi per una vita confortevole su qualsiasi isola tu scelga.

Bene, per oggi passo e chiudo.

Spero davvero che questo post ti sia stato d’aiuto e, mi raccomando, se hai bisogno di qualsiasi delucidazione, non esitare a contattarmi.

Michele76


CONSIGLI DI VIAGGIO

Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre  dell’AXA Assicurazioni.  Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.