Desidero esprimere la mia gratitudine al blog di Madre in Italy per avermi offerto l’opportunità di condividere la mia umile esperienza come espatriata in Spagna. Grazie a questo prezioso spazio di narrazione, infatti, ho la possibilità di raccontare la mia storia in breve, permettendo di conoscere le mie esperienze oltre i confini nazionali.
Mi chiamo Silvana Di Liberto e mi piace definirmi come una cantante nomade, un’artista che non conosce confini e che possiede la passione per la musica, per i viaggi e per la scrittura.
Sono sempre alla ricerca di nuove esperienze musicali e di nuovi luoghi in cui esibirmi, per condividere quello che amo fare, con il pubblico in modo più diretto e portare un po’ di gioia nella vita delle persone.
La mia musica è un ponte tra le differenti culture e lingue del mondo, e mi piace pensare che possa contribuire a creare un mondo più unito e pacifico.
Inoltre, il fatto di aver imparato diverse lingue, mi ha permesso di esprimermi in modo più autentico.
Fin da piccola ho coltivato la mia passione per il canto, sognando di poter un giorno farne una professione. E fortunatamente, questo sogno si è avverato. Durante un viaggio in Spagna, a Lloret del mar, ho conosciuto l’uomo che sarebbe diventato il mio compagno, di nazionalità francese, il quale mi ha portato a scoprire la bellezza di altri posti, oltre alla sua amata Francia.
Penso che questo rappresenti il potere del destino sulle nostre vite, a volte le cose accadono per una ragione e ci portano in direzioni che mai avremmo immaginato.
Ho lasciato ancora giovane la mia terra natale, la Sicilia, per seguire il mio cuore e vivere all’estero con il mio amore e ricominciare tutto da capo. La nostra prima scelta è stata Londra, ma dopo un po’ di tempo abbiamo capito che quella città non era adatta alle nostre esigenze e così abbiamo deciso di riposizionarci in un ambiente che conoscevamo già, la Spagna.
Abbiamo scelto Barcellona come nuova meta, una città che mi ha offerto molte opportunità professionali e mi ha permesso di continuare a dedicarmi alla musica e studiare. Dopo quasi 14 anni trascorsi in Cataluña, decido di dare una nuova svolta alla mia esistenza e trasferirmi nel sud.
Oggi mi trovo nella provincia di Huelva, un incantevole paesino di nome Ayamonte, situato sulla costa sud-occidentale della Spagna. Un luogo non troppo conosciuto, vicino alla frontiera con il Portogallo, che mi da la possibilità di lavorare tra i due paesi.
Vivere in mezzo a due culture diverse è un’esperienza estremamente stimolante che arricchisce profondamente la mia persona. Il motivo per cui ho scelto Ayamonte è dovuto alla bellezza paesaggistica unica, dove il fiume Guadiana incontra l’oceano Atlantico.
Il posto offre un’atmosfera molto tranquilla, sicura e rilassata, che permette di vivere la vita al tuo ritmo, lontano dai rumori e ritmi frenetici delle grandi città. Qui potrai respirare l’aria fresca e pulita dell’oceano e goderti le sue bellissime spiagge selvagge ed estese, dove la natura incontaminata, lascia senza parole.
La temperatura media di 20ºC, della mia destinazione preferita, è un’attrazione per molti turisti internazionali, in particolare per i golfisti, per i pensionati e per le famiglie che cercano un clima mite. Questa meta offre condizioni ideali per lo sport all’aria aperta, con la possibilità di praticare molteplici attività fisiche.
Personalmente, tra le varie attività sportive, quella che preferisco è camminare e andare in bicicletta. Infatti, cammino in media 10 km al giorno e durante i fine settimana mi piace sfidare me stessa con percorsi molto più lunghi.
In estate, presto il mio servizio di cantante presso i due meravigliosi campi da golf Isla Canela Golf e Costa Esuri Golf Club, che si trovano in paesaggi naturali di paludi, acque intorno a loro e vegetazione naturale tipica della Costa de la Luz.
Parlando del costo della vita, è importante sottolineare che anche qui l’inflazione ha avuto un impatto significativo sui prezzi. In generale, rispetto all’anno passato, i prezzi si sono alzati e questo si riflette anche sul costo degli affitti, che sono piuttosto alti e non si trovano facilmente per periodi di tempo prolungati.
Il paesino offre anche la possibilità di spostarsi facilmente in Portogallo, a pochi minuti di distanza, per vivere un’esperienza unica. Il cambio di fuso orario di un’ora di meno, la lingua differente, le tradizioni e il grande ponte che connette i due paesi, ti fanno sentire come se fossi in un mondo completamente differente.
Una cosa che salta subito all’olfatto è l’odore dei piatti tipici come il pollo con piri-piri (una salsa piccante molto popolare) e le sardine grigliate che rendono l’esperienza culinaria indimenticabile.
Uno dei miei ristoranti preferiti dell’Algarve, dove adoro cantare è Belmondo. Situato in una posizione panoramica mozzafiato, sulle scogliere della spiaggia di Senhora da Rocha.
L’atmosfera del locale è molto accogliente, grazie alla presenza dei proprietari, Amerigo (di origini siciliane) e Dora, che si prendono cura dei loro ospiti in modo impeccabile. La cucina è di altissimo livello e offre piatti tipici italiani, ma anche specialità portoghesi che raccontano la cultura del luogo. Belmondo è un posto che mi fa sentire a casa, anche se sono lontana da casa. 😉
Per concludere, non so cosa mi riserverà il futuro, ma vivo la vita giorno per giorno, cercando di sfruttare al massimo ogni occasione che mi si presenta. In autunno riprenderò le mie avventure, spostandomi di nuovo in qualche hotel o nave da crociera per un breve periodo, per rimettermi di nuovo in gioco.
Continuerò a cantare e a scrivere, una delle mie passioni nascoste, che ho coltivato durante tutto il tempo trascorso fuori dalla mia terra. Ho scritto libri e testi di canzoni mai pubblicate, ma sento che è arrivato il momento di farle uscire dall’armadio e condividere con il mondo la mia esperienza personale, in modo sincero e autentico.
Non voglio piegarmi alle mode o alle aspettative degli altri, voglio essere solo me stessa e raccontare semplicemente…
Adiós
Silvana
Leggi anche:
- La linea d’ombra
- E casa tua…Dov’è?
- 7 categorie d’Italiani…e forse più!
- C’è sempre una strada migliore
- Mia cara Italia
- Ode ai sognatori
- Io? Ho scelto il sud della Francia
- La mia nuova vita in Germania
- La mia incredibile vita a Tallinn, in Estonia
- Se vuoi fare musica, vola a Londra
- Emigrare in Australia: 4 cose che vorresti sapere
- I migliori locali dove bere whisky a Edimburgo
- La mia vita in Islanda
- Ausbildung in Germania: la mia esperienza
- Suggerimenti per portare il tuo cane nel Regno Unito
- Prima regola: cercati un lavoro prima di partire
- La mia vita oltremanica
- Trasferirsi a Glasgow: pro e contro
- Studiare a Glasgow
- I segreti della lingua australiana
- Moglie e buoi dei Paesi tuoi
- Un’idea di mondo
- Eppure, non tornerei indietro
- Verso la strada di casa
- Quella notte a Londra!
- Lavorare all’estero. Questione di mentalità
- Quando dirsi addio è difficile
- La mia casa è qua
- Un salto nel buio
- Oggi New York City è la mia nuova casa
- Datevi tempo!
- Natale a Dublino
- Italiani, popolo di poeti
- Io? Ho paura
- Io che un nome non ho
- Fa’ sempre ciò che ti rende felice
- Cosa penso dell’Australia
- Ma c’è anche chi non ce la fa…
- L’Italiana che sogna New York dalla sua scrivania
- Italiani all’estero: quello che non siamo
- Le 3 cose che devi avere, se vuoi partire
- Ho avuto una bambina negli UK
- Esenzione doganale: la scoperta di Luca
- Addio Mamma, me ne torno in Australia
- La faremo crescere qui!
- In paradiso ma sola
- La disoccupazione giovanile
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco