Tutti i cittadini italiani che vogliono entrare in Thailandia hanno l’obbligo di ottenere un timbro che vada a sostituire il visto. Questo significa che appena arrivato, riceverai un timbro dallo sportello di immigrazione che ti consentirà di rimanere al massimo per 30 giorni.
La data del tuo ingresso e la data di uscita richiesta saranno stampate sul timbro. Non ci sono costi per questo permesso. Ti verrà dato quando consegnerai il passaporto allo sportello d’immigrazione.
Attenzione quindi: se rimarrai oltre i 30 giorni, sarai considerato un “fuorilegge” e verrai multato di 500 Bath al giorno, con una multa massima che arriverà fino ai 20.000 Bath.
– Ok Francesco, ho capito bene. Ma se volessi restare in Thailandia per più mesi o magari per un anno? –
In questo caso, dovrai richiedere un visto turistico.
Prima, però, ti voglio parlare della cosiddetta regola denominata “Six Stamp Limit Rule”. Nonostante la legge affermi che non ci sono limiti al numero di volte in cui potrai entrare nel Paese in un anno solare, infatti, c’è un numero prestabilito (sei) che farà scattare dei sospetti.
Praticamente, il funzionario dell’immigrazione verrà avvisato nel momento in cui raggiungerai i sei ingressi/uscite durante l’arco di un anno. Ciò non significa che l’ufficiale ti rifiuterà l’ingresso, ma che esaminerà più a fondo la cronologia dei tuoi viaggi così da poter mettere in discussione le tue intenzioni.
A) DOVE SI OTTIENE IL VISTO TURISTICO?
Il visto turistico potrà essere ottenuto da un ambasciata o da un consolato thailandese del tuo paese d’origine o, se vivi all’estero, dall’ambasciata o dal consolato della Thailandia del tuo Paese di residenza. Avrai inoltre la possibilità di fare domanda tramite il sistema on-line denominato E-Visa.
Il visto elettronico verrà presentato via mail. Sarà quindi possibile stamparlo o presentarlo all’immigrazione al proprio arrivo.
B) QUALI DIVERSI TIPI DI VISTI TURISTICI ESISTONO?
Generalmente, 2: il Single Entry e il Multiple Entry.
1) SINGLE ENTRY
Il visto turistico per ingresso singolo ha una validità di tre mesi dalla data di emissione. Consente un unico soggiorno di massimo 60 giorni.
2) MULTIPLE ENTRY
Il visto turistico per ingressi multipli invece ha una validità di 6 mesi a partire dalla data di emissione. Consente un numero illimitato di ingressi entro i 6 mesi di validità del visto. Ogni ingresso consentirà una permanenza massima di 60 giorni.
Ad esempio, se deciderai di lasciare la Thailandia il 59° giorno del tuo soggiorno e rientrare nel paese il giorno dopo, sarai timbrato per altri 60 giorni.
C) DI QUALI DOCUMENTI SI HA BISOGNO PER OTTENERE IL VISTO
Solitamente, dall’Ambasciata locale verrà richiesto:
- La domanda di visto con allegate due foto recenti a mo’ di passaporto. Il modulo per la domanda potrà essere scaricato da qui
- Il proprio passaporto dovrà avere una validità residua minima di 6 mesi e almeno due pagine bianche
- Se risiedi in un paese ma non sei cittadino di quel paese, ti verrà richiesto di esibire un visto o una carta di soggiorno che ti permetta di rimanere. Ti verrà inoltre richiesto di mostrare la prova di dove vivi, tramite bolletta, estratto conto bancario o patente di guida
- Due fotografie formato tessera il più recenti possibile
- La conferma del viaggio tramite il biglietto aereo
- La prova di alloggio in Thailandia: potrà essere una copia della prenotazione dell’hotel o una lettera della famiglia o dell’amico con cui alloggi
- Una copia dell’estratto conto bancario che mostri la prova dei tuoi guadagni. Questo requisito differirà tra i diversi paesi e differisce per i visti ad ingresso singolo o multipli
D) IL SISTEMA DI VISTO ELETTRONICO (E-VISA)
Se stai facendo domanda online tramite il sistema di visto elettronico (E-Visa), avrai bisogno della seguente documentazione:
- Un passaporto o titolo di viaggio con validità non inferiore ai 6 mesi
- Una fotografia scattata negli ultimi 6 mesi
- La prova del viaggio in Thailandia (biglietto aereo pagato per intero)
- La prova di avere dei finanziamenti adeguati (20000 Bath a persona o 40000 Bath a famiglia)
Una volta approvata la domanda, verrà inviata una e-mail di conferma che dovrai stampare per presentarla alla compagnia aerea e ai funzionari dell’immigrazione thailandese.
Se hai paura di sbagliare, a questo link troverai un manuale con una serie di video dimostrativi, che ti saranno sicuramente utili.
E) QUANTO TEMPO CI VUOLE PER OTTENERE IL VISTO?
Se ti presenterai di persona all’Ambasciata thailandese, il processo per ottenere il visto richiederà circa 5 giorni lavorativi. Se farai domanda per email, invece, il processo richiederà un minimo di 15 giorni.
L’applicazione online richiederà 6-10 giorni lavorativi.
F) SI PUÒ ESTENDERE IL VISTO ALL’INTERNO DEL PAESE?
Se desideri prolungare il tuo soggiorno in Thailandia, sarà possibile estendere di 30 giorni il visto turistico a Single Entry di 60 giorni presso un ufficio d’immigrazione locale. La tassa per questa estensione è di circa 1900 Bath.
Con il visto Multiply Entry, invece, potrai prolungare uno dei soggiorni di 60 giorni di altri 30 giorni. Il costo è lo stesso. Con questo visto, inoltre, salvando l’estensione di 30 giorni per il tuo ingresso finale, potrai accumulare quasi 9 mesi di permanenza in Thailandia.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Come fare per trasferirsi in Thailandia
- Come cercare casa in Thailandia
- Come trasferire soldi in Thailandia o dalla Thailandia
- Dove comprare criptovaluta in Thailandia
- Noleggiare e guidare una macchina in Thailandia: la guida pratica
- La guida definitiva per organizzare il tuo viaggio in Thailandia
- La guida dei visti turistici in Thailandia
- I migliori templi buddisti della Thailandia
- Tutto quello che devi sapere sulla “vita notturna” in Thailandia
- In Thailandia la marijuana è legale?
- Vivere e lavorare a Bangkok: come, dove, quando
- Come arrivare a Bangkok dai diversi aeroporti
- I migliori coworking di Bangkok (per imprenditori digitali)
- Koh Samui: le cose da fare e da vedere
- Chiang Mai: le cose da fare e da vedere
- SMART VISA in Thailandia: cos’è e come richiederla
- Come imparare il Thailandese: la guida pratica
- 5 App per apprendere in modo semplice il Thailandese
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco