Amo la Thailandia!!!
Nel corso degli anni ci sono stato per ben 4 volte e devo ammettere che il famoso paese dei sorrisi è uno dei miei preferiti.
La Thailandia è un paese che offre davvero tanto. A differenza dei Paesi vicini infatti, questo non fu mai colonizzato dalle potenze occidentali.
Almeno non nel senso tradizionale.
Una lunga storia di apertura e adattamento hanno significato che, per molti versi, le città della Thailandia assomigliano molto a quelle occidentali.
Tuttavia, dovrai solo scalfire la superficie per trovare antiche tradizioni e uno stile di fare le cose che non si vedono più in nessun’altra parte del mondo.
La Thailandia vanta le migliori spiagge del mondo, una natura incontaminata, usi e costumi che affascinano per la loro semplicità e che ti accompagnano alla scoperta di questo meraviglioso Paese.
Unico neo, purtroppo, è il clima!
Come nel resto del sud-est asiatico, infatti, il Paese gode di un clima tropicale, quindi con estati molto molto calde e umide.
Questa può essere una benedizione per molti e una maledizione per altri.
Il periodo che va da marzo a giugno è sicuramente il periodo più caldo dell’anno. Le temperature massime durante i primi giorni di agosto possono superare facilmente i 40°C.
Il caldo può certamente rappresentare una sfida per chi non è abituato, ma se stai cercando di spostarti per una vacanza al mare, questo può essere un buon momento per andarci, dato che la maggior parte della folla dell’alta stagione se n’è andata, e le piogge non sono ancora iniziate.
In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere se hai deciso di organizzare un viaggio in Thailandia.
Ho diviso questo post in due parti: nella prima troverai una serie di prodotti che dovrai acquistare se vorrai viaggiare meglio; nella seconda, invece, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per trascorrere il tuo soggiorno nel migliore dei modi.
Questo è un articolo liquido.
Ciò significa che sarà periodicamente aggiornato. Quindi, se vuoi suggerire una cosa o credi di essermi dimenticato di qualcosa, ti prego di scriverlo nei commenti.
Sarà utile a me e a tutte le persone che ci atterreranno sopra… 😉
Bene, detto questo, partiamo con la prima parte del post dove troverai una serie di prodotti che ti suggerisco di acquistare prima della tua partenza per la Thailandia:
1) KIT DI PRIMO SOCCORSO
Il Kit di primo soccorso acquistabile su Amazon, arriva in una comoda borsa impermeabile, resistente, leggera e ideata per durare nel tempo.
Il Kit comprende:
2 x ghiaccio istantaneo
2 x 15ml Collirio sterile
2 x Bende 7.5cm x 4.5cm
2 x Bende 5cm x 3.6cm
2 x Bende Triangolari 96cm x 96cm x 136cm
2 x Rotoli di nastro di primo intervento 1.25cm x 4.5m
3 x Medicazioni 10cm x 10cm
2 x Rotoli di fasce elastiche 7.5cm x 4.5m
2 x Bende sterili per occhi 6cm x 8cm
30 x Cerotti adesivi 1.9cm x 7.6cm
20 x Cerotti adesivi 1cm x 4cm
1 x Coperta termica 130cm x 210cm
3 x Cerotti non adesivi 3″x 3″
5 x Strisce per nocche 7.5cm x 3.8cm
5 x Strisce per nocche 5.8cm x 4.5cm
10 x Salviette antisettiche
2 x Paia di guanti (media grandezza)
1 x Pinzetta di plastica
1 x Forbici mediche
10 x Graffette
1 x Maschera per il viso CPR
2) REPELLENTE PER LE ZANZARE
Credimi, un oggetto molto importante che dovrai portare sempre con te è il repellente per le zanzare.
Oltre ad un prurito molto fastidioso il repellente ti eviterà di essere morso dalle zanzare, che in alcune parti del sud-est asiatico, trasmettono addirittura la malaria.
C’è un ampio dibattito intorno alla domanda se sia meglio portare un repellente con sé da casa o provare i repellenti per insetti disponibili nel paese che stai visitando.
Molte persone affermano che gli spray per insetti prodotti localmente sono stati creati per gli specifici insetti di quel determinato Paese.
A mio parere, è molto meglio acquistarlo a casa prima del viaggio.
3) PROTEZIONE SOLARE AD ALTO FATTORE
Non importa in quale Paese del mondo tu sia andato.
Portare con se una crema solare ad alto fattore è molto importante. Ti consiglio di acquistarla prima del viaggio perché in Thailandia e in tutti i Paesi del Sud-est asiatico, le creme solari hanno un costo veramente alto.
Tuttavia, prima di acquistarla, ti ricordo di controllare il grado di copertura per la protezione contro i raggi UVA e UVB.
4) COMPRESSE CONTRO IL MAL D’AUTO E IL MAL DI MARE
Per tutti quei viaggi in pullman o in traghetto ti consiglio di acquistare le migliori compresse contro il mal di mare o il mal d’auto.
Credimi…. ti serviranno! 😉
Clicca qui per acquistarle.
5) SANDALI DA PASSEGGIO
Per le escursioni in campagna o le passeggiate in città, avrai bisogno di un robusto e comodo paio di sandali.
Il marchio della KEEN ha delle ottime recensioni e credo davvero che valga la pena spendere un po’ di più perché utilizzerai queste scarpe davvero tantissimo.
6) FILTRO PERSONALE PER PURIFICARE L’ACQUA
L’acqua della Thailandia che si beve dal rubinetto non è sufficientemente purificata da permettere agli occidentali di bere senza ammalarsi, ma rimanere idratati in un clima tropicale è davvero importante.
L’acqua in bottiglia è ampiamente venduta, ma nel caso in cui non sia disponibile, il filtro della LifeStraw è un vero toccasana.
Il filtro personale LifeStraw è indispensabile per tutte le attività di escursionismo, campeggio, viaggio e in situazioni di emergenza.
Rimuove un minimo di 99.9999% di batteri acquatici, 99.9% di protozoi acquatici e filtra fino a 0,2 micron. Supera gli standard di filtraggio di EU ed EPA. Rimuove E. Coli, Giardia, l’oocita Cryptosporidium e molti altri parassiti acquatici.
Credimi, un ottimo prodotto da portare sempre con se!
7) COMPRESSE DI CARBONE VEGETALE
Ammalarsi nei Paesi del sud-est asiatico è molto facile.
Per questo motivo, cerca di portare con te delle capsule di carbone vegetale. Questo tipo di compresse assorbono rapidamente tutte le tossine presenti nel tuo organismo, bloccando la temuta diarrea che arriva dal consumo di cibo contaminato di questi Paesi.
8) ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE
Ammettiamolo! Non c’è nulla di così frustrante che viaggiare senza un adattatore di alimentazione, soprattutto per chi è abituato a spostarsi da un Paese all’altro abbastanza spesso.
Percorrere lunghe distanze con lo smartphone, il laptop o la fotocamera digitale, significa avere sempre con se il materiale necessario in caso di esaurimento delle batterie.
L’adattatore da viaggio della Lencent ha una delle funzionalità di ricarica più veloci ed efficienti grazie al fatto che dispone di 3 porte USB. È molto compatto e quindi facile da trasportare, indipendentemente da dove tu vada.
Offre la massima compatibilità con oltre 200 paesi, inclusa la Thailandia!
Leggi anche:
- Gli accessori da viaggio da mettere in valigia prima di partire
- 6 oggetti quotidiani senza i quali non potrei mai viaggiare
- I migliori adattatori di alimentazione da viaggio
- Le migliori valigie rigide da viaggio
- Zaini da viaggio: la guida pratica per scegliere il migliore
- Le migliori App per viaggiare organizzati
- La migliore attrezzatura per travel blogger
Bene, siamo giunti al termine di questa lunga premessa. Nelle righe che seguono, troverai tutte le informazioni di cui avrai bisogno per partire per la Thailandia.
Ti consiglio vivamente di prendere carta e penna e segnarti le cose di cui avrai più bisogno.
Sei pronto? Si comincia!
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Come fare per trasferirsi in Thailandia
- Come cercare casa in Thailandia
- Come trasferire soldi in Thailandia o dalla Thailandia
- Dove comprare criptovaluta in Thailandia
- Noleggiare e guidare una macchina in Thailandia: la guida pratica
- La guida definitiva per organizzare il tuo viaggio in Thailandia
- La guida dei visti turistici in Thailandia
- I migliori templi buddisti della Thailandia
- Tutto quello che devi sapere sulla “vita notturna” in Thailandia
- In Thailandia la marijuana è legale?
- Vivere e lavorare a Bangkok: come, dove, quando
- Come arrivare a Bangkok dai diversi aeroporti
- I migliori coworking di Bangkok (per imprenditori digitali)
- Koh Samui: le cose da fare e da vedere
- Chiang Mai: le cose da fare e da vedere
- SMART VISA in Thailandia: cos’è e come richiederla
- Come imparare il Thailandese: la guida pratica
- 5 App per apprendere in modo semplice il Thailandese
LA GUIDA DEFINITIVA PER ORGANIZZARE
IL TUO VIAGGIO IN THAILANDIA
Ho diviso questa seconda parte in più paragrafi.
In ogni paragrafo tratterò un argomento specifico che ti suggerisco di leggere per avere una conoscenza a 360° sulla Thailandia.
Gli argomenti di cui ti parlerò sono:
- 5 luoghi da vedere in Thailandia
- Il visto necessario per entrare in Thailandia
- I voli
- La lingua Thailandese
- La moneta
- L’assicurazione da viaggio
- La carta Sim
- Il cibo
- Gli alloggi
- Noleggiare e guidare una macchina in Thailandia
Vediamoli uno ad uno:
1) 5 LUOGHI DA VEDERE IN THAILANDIA
A) BANGKOK
Bangkok, la capitale della Thailandia, è per molti un ottimo punto di partenza per visitare il paese. La città è famosa per la sua vita notturna, per i mercati, per i bei templi e, ovviamente, per i siti storici. Da visitare è sicuramente il Grand Palace che ospita il prezioso Buddha di smeraldo della Thailandia.
Muoversi per la città è abbastanza semplice. Potrai scegliere infatti se girare con la metropolitana MRT, con i taxi o con i famosi tuk-tuk.
La città offre anche delle ottime opzioni di alloggio, adatte per tutte le tasche. Alcuni ostelli famosi includono il NapPark , il Sala Rattanakosin o l’Everyday Bangkok Hostel. Oppure, per coloro che desiderano un’esperienza di lusso di fascia alta, si possono prendere in considerazione hotel come il Millennium Hilton Bangkok, il Dang Derm in The Park Khaosan o l’eccellente Eastin Grand Hotel Sathorn.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
B) PHUKET
Situata lungo la costa sud-occidentale del Paese, Phuket offre ai viaggiatori oltre 30 bellissime spiagge di sabbia bianca e numerosi resort di lusso. Una delle più belle località è Patong, che ti consente di rilassarti al sole di giorno e di avventurarti nei bar, ristoranti e discoteche di notte.
A Phuket potresti scegliere di soggiornare a Phuket Town, la capitale della provincia di Phuket. È un bel luogo per esplorare la città e per vedere le facciate colorate lungo Thalang Road, prima di dirigersi verso le isole come, ad esempio Ko Phi Phi, menzionata di seguito.
Alcuni dei migliori ostelli includono lo Sleepy Station Phuket, il Tall Tree Phostel Phuket e il Bloo Hostel Phuket, mentre tra gli hotel abbiamo il Blu Monkey Hub and Hotel Phuket, l’Island Escape by Burasari e il favoloso The Memory at On On Hotel.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
C) KO PHI PHI
Koh Phi Phi è un piccolo arcipelago composto da delle piccole isole al largo della costa vicino a Phuket. Queste offrono alcune delle spiagge più pittoresche del mondo tra cui Maya Bay, famosa per il film interpretato da Leonardo Di Caprio, The Beach.
Le isole offrono molte attività come rilassarsi sulle spiagge, fare gite in barca o alcuni sport acquatici come le immersioni, lo snorkeling o il kayak. Di notte la giornata finisce con balli intorno al fuoco, tanta musica e altri divertimenti nei bar sulla spiaggia.
Le isole di Ko Phi Phi vantano un ottimo mix di alloggi per tutte le tasche, inclusi gli ostelli (il Blanco Beach Bar, il Voyagers Hostel e l’Ibiza House Pool Party), hotel di fascia media (il Phi Phi Villa Resort o il Phi Phi Maiyada Resort) fino ai resort di lusso più isolati (il SAii Phi Phi Island Village o lo Zeavola Resort).
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
D) KOH SAMUI
Sulla costa sud orientale si trova invece Ko Samui, la seconda isola più grande della Thailandia. L’isola vanta delle bellissime spiagge che si fondono in mari invitanti insieme alle montagne, alle foreste pluviali e a tutta una serie di attività da provare.
Sull’isola avrai l’opportunità di fare delle gite in barca, provare il Muay Thai, andare in mountain bike, esplorare le piantagioni di cocco o semplicemente rilassarti sulle spiagge o in piscina.
Per una fantastica esperienza di alto livello, considerare di soggiornare presso il Villa The Spot Koh Samui.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
E) KO PHANGAN
Famosa per le sue feste di luna piena, Ko Phangan attrae backpackers e festaioli che cercano di vivere una delle feste più famose in circolazione. Questa si trova sulla spiaggia di Haad Rin, nel sud dell’isola.
Anche se questo è uno dei motivi principali per cui i viaggiatori visitano l’isola, troverai anche molti bei resort (il White Apartments o l’Hin Kong Sunset Beach Front House) e bellissime spiagge intorno all’isola. Questi sono perfetti per chi cerca un’esperienza diversa e più rilassante.
Assolutamente da visitare è il Parco Nazionale marino di Mu Koh Angthong, dove è possibile arrampicarsi fino a un punto panoramico per vedere panorami mozzafiato.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
2) IL VISTO NECESSARIO PER ENTRARE IN THAILANDIA
Ad oggi, per chi vuole entrare in Thailandia, esistono 4 tipi di visti:
- Visto turistico
- Multiple Entry Tourist Visa (METV)
- Visto non immigrant
- Smart Visa
Ovviamente, se hai deciso di visitare la Thailandia da turista, dovrai essere in possesso di un Visto turistico. Tutti i cittadini Italiani hanno la possibilità di ottenere un visto (V.O.A. Visa for arrival) per la Thailandia direttamente al loro arrivo nel Paese.
Il visto dura 30 giorni e l’unico documento richiesto è il passaporto.
Se invece hai bisogno di un visto di 60 giorni dovrai recarti direttamente all’Ambasciata o al Consolato Thailandese in Italia. I visti da 60 giorni inoltre, possono essere rinnovati in loco per altri 30 giorni.
Con il Visto Turistico è vietato esercitare qualsiasi attività lavorativa, a meno che non venga trasformato in un visto Non Immigrant dall’Ufficio di Immigrazione Thailandese.
Ecco i documenti necessari per la richiesta:
- Passaporto originale con validità minima di 6 mesi
- Copia del passaporto
- Modulo d’Iscrizione debitamente compilato e firmato. Lo trovi qui
- Itinerario del volo (L’ambasciata thailandese suggerisce di non acquistare il biglietto fino a quando non venga approvato il visto)
- Prenotazione dell’albergo o una lettera d’invito della persona che ti ospita
- Estratto conto e prova del reddito con un saldo minimo di 550€
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Ambasciata.
2) I VOLI
Volare in Thailandia è molto semplice. Esistono centinaia di voli diretti dalla maggior parte dei Paesi del mondo, incluso l’Italia. I principali aeroporti del Paese sono a:
A) BANGKOK:
B) CHIANG MAI:
C) CHIANG RAI:
D) PHUKET:
E) KOH SAMUI:
F) KRABI:
Le principali compagnie aeree che volano dall’Italia alla Thailandia sono:
- Thai Airlines
- Emirates
- Qatar Airlines
- Turkish Airlines
- Lufthansa
- Etihad Airways
- KLM
- Air France
- Air China
Ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Leggi anche:
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
- Come superare la paura di volare: i miei consigli
3) LA LINGUA THAILANDESE
Il Thailandese è la lingua ufficiale della Thailandia e quella parlata dal popolo Thai, il gruppo etnico dominante della Thailandia. È parlata da circa 70 milioni di persone che vivono principalmente in Thailandia ma anche in altri Paesi come Singapore, gli Emirati Arabi, le Isole Midway e, ovviamente, gli Stati Uniti.
L’alfabeto Thailandese, molto complicato da studiare, deriva dall’alfabeto antico degli Khmer. È composto da 44 consonanti di base più 28 forme vocaliche.
Chiaramente, il Thailandese parlato a Bangkok è molto differente da quello parlato in altre zone della Thailandia come, ad esempio, nel nord.
Entrando nel dettaglio, possiamo dire che esiste il Thailandese standard, tre dialetti principali parlati rispettivamente nel nord, nel nord-est e nel sud e altri dialetti minori parlati nel resto del Paese.
Se parli discretamente l’Inglese, potrai visitare la Thailandia senza problemi. Certo, è facile incontrare thailandesi che non parlano l’Inglese ma è anche vero che le nuove generazioni riescono a gestire una conversazione e possono dare indicazioni.
La maggior parte dei commercianti e dei funzionari che lavorano nelle aree turistiche parlano un discreto Inglese e con loro non dovrai avere nessun tipo di problema.
Leggi anche:
Ok, ora facciamo una breve pausa. Nel video che segue troverai tutte le foto che ho scattato durante il mio ultimo viaggio… in Thailandia!
Buona visione…
4) LA MONETA
La Thailandia ha un propria moneta chiamata Bath. Un Bath è divisibile in 100 Satang. Queste monete sono molto piccole e sono praticamente inutili.
Il resto delle monete sono disponibili da uno, due, cinque e dieci pezzi. Le monete da uno, due e cinque Baht sono d’argento, mentre la moneta da dieci Baht è composto da un anello d’argento attorno ad un centro d’ottone.
Le banconote, invece, variano per dimensione e colore: i 20 Baht sono verdi, i 50 Baht sono blu, i 100 Baht rossi, i 500 viola e i 1000 bianchi. Tutte le monete e le banconote hanno stampata una foto di sua Maestà il Re, quindi dovrebbero essere mostrate con rispetto!
Se vuoi conoscere il valore di ogni singola moneta, ti basterà cliccare qui ed inserire il valore in Euro.
La maggior parte degli ATM (Bancomat) thailandesi, accetteranno la tua carta di credito (Visa o Mastercard) o il tuo Bancomat. Non dimenticarti, però, di contattare la tua banca Italiana prima di partire per farti abilitare la possibilità di prelievo in questo Paese.
Leggi anche:
- Come trasferire soldi in Thailandia o dalla Thailandia
- Dove comprare criptovaluta in Thailandia
- Perché ho investito in Bitcoin
5) ASSICURAZIONE VIAGGIO
Non mi stancherò mai di dirlo: se hai deciso di partire per un lungo viaggio, dovrai sottoscrivere un’assicurazione. Le principali assicurazioni che uso durante i miei viaggi sono:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS
Tuttavia, per i viaggi nel sud-est asiatico preferisco acquistare l’assicurazione da WorldNomads. Worldnomads non è precisamente una compagnia assicurativa, ma una sorta di riferimento di plusvalenze per chi viaggia.
In particolare vanta una nutritissima community di viaggiatori da cui puoi farti aiutare per le più disparate esigenze.
Ed è proprio dalle esperienze di chi viaggia che nasce la polizza assicurazione viaggio di Worldnomads, pensata dai viaggiatori per i viaggiatori, ed in particolare si tratta di Travel Insurance.
6) CARTE SIM
La Thailandia ha tre principali fornitori di servizi:
Ciascuno di essi ha prezzi, pacchetti e qualità differenti. Tuttavia, se hai bisogno di una carta SIM valida per tutto il periodo del soggiorno, ti consiglio di acquistare la carta che abbiamo creato con il nostro partner GetyourGuide.
Ha una validità di 15 giorni e potrai comperarla cliccando qui!
7) IL CIBO
La cucina Thailandese è considerata da molti come la migliore cucina del mondo grazie al suo sapore a all’enorme varietà di piatti. Ti basterà sfogliare un libro di cucina thailandese infatti per notare la gigantesca lista di ingredienti che ogni piatto offre.
La combinazione di così tante erbe e spezie di ogni piatto produce dei sapori molto complessi e ricercati da migliaia di persone che ogni anno fanno visita in questo meraviglioso Paese.
La cucina thailandese è nello stesso momento piccante, acida, salata, dolce e croccante. Un pasto completo, nelle principali città thailandesi, ti costerà circa 50-60 Baht ossia circa 1,50€. Il piatto ti verrà servito insieme al riso, alle verdure, alla carne e, talvolta, con un po’ di zuppa.
Chiaramente, il prezzo potrà salire leggermente se ci si trova all’interno di aree frequentate dai turisti. Ecco una serie di piatti che non dovrai assolutamente perderti:
A) TOM YUM GOONG (Zucca piccante con gamberetti)
La zucca piccante con gamberetti è realizzata con degli ingredienti tipici della Thailandia come il peperoncino, la galanga, lo scalogno, il succo di lime e la salsa di pesce. A questi vanno aggiunti i gamberi freschi, i funghi e una gustosa crema di cocco.
B) GUAY TEOW (Zuppa di Noodles)
Il Guay Teow è probabilmente uno dei piatti thailandesi più famosi del mondo. Può essere fatto con il pollo, il maiale o il manzo.
La zuppa di Noodles può essere consumata in qualsiasi momento della giornata ed è particolarmente buona come spuntino o in tarda notte. 😉
C) SOM TAM (Insalata di Papaya verde piccante)
Il Som Tam è un piatto proveniente dalla zona di Isaan, una regione situata nel nord-est della Thailandia.
È composta da moltissimi ingredienti come la Papaya verde, i fagioli, lo zucchero di Palma, la polpa di Tamarindo, la salsa di pesce, il succo di lime, l’aglio e moltissimo peperoncino.
Tutti questi ingredienti vengono mescolati insieme grazie ad un mortaio e pestello che rendono questo piatto un mix di sapori incredibile.
D) PAD THAI
Il Pad Thai è uno dei piatti nazionali della Thailandia ed è un punto di riferimento per i turisti che iniziano ad esplorare la cucina Thailandese. Il Pad Thai è un piatto composto dai noodles preparati con del pollo o dei gamberetti.
È disponibile a quasi ogni angolo di strada ed è un pasto economico e gustoso.
E) KHAO PAD (Riso fritto)
Khao Pad si traduce semplicemente in riso fritto ed è appunto il riso cucinato con uova e cipolla ed è guarnito con delle fette di cetriolo.
Una vera prelibatezza!
Per quanto riguarda l’alcool, in Thailandia esistono delle regole abbastanza severe per la sua vendita. Oltre a dover avere almeno 18 anni, si possono acquistare alcolici solamente dalle 11 del mattino fino alle 2 del pomeriggio e dalle 17 fino a mezzanotte.
Leggi anche:
8) GLI ALLOGGI
Dormire in Thailandia è davvero semplice. Essendo una destinazione turistica infatti, la terra dei sorrisi offre molte opzioni di alloggio. Ci sono centinaia di hotel disponibili soprattutto a Bangkok, a Chiang Mai e a Phuket.
Anche nelle piccole province ci dovrebbero essere alcuni hotel disponibili elencati su Booking.com.
Questo portale offre delle funzionalità complete che ti permettono di scoprire facilmente l’hotel più economico della tua destinazione. A volte i prezzi che ottieni da questo sito sono addirittura migliori di quelli prenotati direttamente in hotel.
Prenotando in anticipo ti garantirà un posto dove dormire; senza prenotazione in anticipo dovrai trovare un alloggio sul posto.
Leggi anche:
Se desideri risparmiare sugli alloggi, gli ostelli dovrebbero essere la soluzione migliore.
Ci sono ostelli economici disponibili in tutta la Thailandia a partire da soli 200 baht a notte. Oltre ai prezzi economici, gli ostelli si trovano normalmente in posizioni convenienti, a pochi passi dalle migliori attrazioni turistiche.
9) NOLEGGIARE E GUIDARE UNA MACCHINA IN THAILANDIA
Le strade in Thailandia sono generalmente buone e ben tenute. Se hai deciso di noleggiare un auto per spostarti in città o per fare un lungo viaggio che ti porterà dal sud al nord del Paese, qui troverai poche difficoltà.
Tuttavia, la Thailandia è stata da poco etichettata come il Paese nel mondo con il più alto tasso di mortalità a causa degli incidenti stradali.
Ogni anno ci sono 44 morti su 100.000 persone, ossia il 5,1% del totale dei decessi in Thailandia. Inoltre, non stupisce che il 26% degli incidenti è causato dalla guida in stato di ebbrezza.
Ogni volta che vado in Thailandia e devo noleggiare un’auto, mi avvalgo di Europcar! Con oltre 3800 sedi in tutto il mondo, Europcar è, ad oggi, la più grande compagnia di autonoleggio nel mondo.
Il prezzo medio di un noleggio è solitamente più alto rispetto alle altre società, ma c’è anche da dire che la compagnia offre diversi extra come ad esempio l’autista privato, il seggiolino per i bambini più piccoli e una valida copertura assicurativa.
Le principali aziende automobilistiche con cui lavorano sono la Nissan e la Mitsubishi, ma puoi anche scegliere macchine di lusso o addirittura camion.
L’età minima per noleggiare un’auto è di 21 anni e il prezzo stimato varia dai 900 ai 2200 THB.
Accettano contanti.Leggi anche:
Bene, siamo finalmente arrivati al termine di questo lungo ed utilissimo articolo.
Io ti auguro un buon viaggio, e se hai necessità di un aiuto, non esitare a contattarmi!
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco