Sebbene sia una delle Isole Canarie più piccole dell’arcipelago, a La Gomera ci sono tantissime cose da fare. In effetti, molte persone la considerano come la migliore delle Isole, quindi non potrai perderla per nulla al mondo.
La maggior parte dei turisti che arrivano a La Gomera vede l’isola durante un tour di un’intera giornata che parte da Tenerife e che potrai prenotare cliccando su questo link. Tuttavia, io ti consiglio vivamente di soggiornarci per almeno un giorno.
Ecco i migliori Hotel dell’isola.
Ovviamente una delle cose migliori da vedere a La Gomera è la natura. Qui infatti potrai trovare foreste, sentieri e ottimi punti panoramici da dove potrai scattare delle splendide fotografie.
Inoltre, oltre alla capitale, tutti i centri urbani dell’isola sono come delle piccole città in miniatura che hanno conservato il loro tradizionale fascino canario, quindi vale davvero la pensa visitarle.
Le principali sono: San Sebastian (capitale dell’isola dove si trova il porto principale), Hermigua, Agulo, Vallehermoso, Valle Gran Rey e Alajerò.
L’isola è sottosviluppata, incontaminata e dista solamente 45 minuti di traghetto da Tenerife. Il clima è buono tutto l’anno, soprattutto nel sud dell’isola.
Lo spagnolo è la lingua principale. L’inglese, invece, è ampiamente compreso nella Valle Gran Rey, dove il tedesco è la seconda lingua parlata dopo lo spagnolo.
Basti pensare che la maggior parte dei menù viene stampata in tre lingue.
Ma andiamo per gradi e scopriamo insieme quali sono le principali cose da fare e da vedere a La Gomera.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Per aiutarti ad organizzare il tuo viaggio a La Gomera, ecco alcune cose che dovresti sapere:
L’aeroporto di La Gomera è stato uno degli ultimi aeroporti costruiti nelle Isole Canarie, anche se i voli non sono troppo frequenti e si collegano solo con le altre isole. Pertanto, più viaggiatori preferiscono arrivare sull’Isola in traghetto da Tenerife. Se invece preferisci volare, ti consiglio di utilizzare Momondo per controllare orari e prezzi dei voli.
Detto questo, penso che l’opzione migliore per arrivare a La Gomera sia quella di prendere il traghetto da Tenerife. La barca parte da Los Cristianos, quindi l’aeroporto più vicino è quello di Tenerife Sud. Puoi controllare orari e tariffe a questo link.
A La Gomera troveri moltissimi ristoranti dove potrai mangiare i piatti tradizionali delle Canarie. Il mio posto preferito è Tasca Telémaco, che si trova a Hermigua ed offre un menu vario con prezzi abbastanza abbordabili. Inoltre, tutti i loro prodotti sono freschi e di altissima qualità.
Se invece stai cercando un ristorante a San Sebastián de La Gomera, ti consiglio l’Ágape Bistro. Questo serve piatti deliziosi, molti dei quali vegetariani, vegani e senza glutine, quindi è perfetto per qualsiasi tipo di viaggiatore.
Consiglio anche di mangiare a Laguna Grande, che si trova vicino al Parco Nazionale di Garajonay. È uno dei migliori ristoranti di La Gomera, ma potresti trovarlo affollato, quindi non consiglio di andarci di fretta durante il pranzo o la cena.
Sono sicuro che non avrai problemi a trovare un posto dove mangiare a La Gomera, non importa dove tu vada. I ristoranti dell’isola sono pieni di diversi tipi di cucina e di prezzi!
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Spagna: primi passi
- Come cercare lavoro in Spagna: la guida pratica
- Vivere e lavorare a Madrid: come, dove, quando
- Vivere e lavorare ad Ibiza: come, dove, quando
- Vivere e lavorare a Gran Canaria: come, dove, quando
- La mia vita da Expat alle Isole Canarie
- Pensionati alle Isole Canarie: la guida pratica
LA GOMERA: LE COSE
DA FARE E DA VEDERE
1) UNA VISITA A SAN SEBASTIAN
La capitale di La Gomera, San Sebastian, ospita numerosi bar, ristoranti, negozi ed enormi piazze. La città conserva un’atmosfera animata ma rilassata ed è famosa per esser stata una delle tappe di Cristoforo Colombo prima di partire per le Americhe.
Qui potrai visitare la Casa Colon, la dogana in cui passò Colombo. Altre cose da fare a San Sebastian includono le visite al Mercado Comunal, all’Iglesia de Asuncion e quella alla Torre del Conde, una torre e un parco dove Beatriz de La Bobadilla si barricava quando la gente del posto si ribellava a suo marito.
Fu salvata dal governatore di Gran Canaria che si diceva avesse una relazione con lei.
Un’altra cosa molto interessante da fare nella capitale è quella di visitare il Museo Archeologico di La Gomera, dove potrai conoscere gli aspetti culturali, storici e archeologici dell’isola. Inoltre, per capire l’origine geologica dell’isola, consiglio vivamente di visitare la Casa de Bencomo.
In questa città troverai anche alcuni edifici storici come l’Eremo di San Sebastián, oltre ad alcune fattorie tradizionali come La Laja, Vegaypala e Tejiade. Ci sono anche molte spiagge e, sebbene alcune siano piuttosto selvagge e di difficile accesso, sono bellissime.
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
2) UNA GITA AL GARAJONAY NATIONAL PARK
Una delle migliori cose da fare a La Gomera è quella di visitare lo splendido Parco Nazionale di Garajonay. Questa è una tipica foresta subtropicale ricca di sorgenti, ruscelli e di circa 2000 specie di flora e fauna.
Il parco copre un terzo dell’Isola e, se sei un amante della natura, qui potrai incontrare rettili, anfibi, uccelli, molti dei quali endemici. Gli escursionisti, invece, potranno avventurarsi sulla vetta più alta dell’isola, a circa 1487 metri, e godere delle viste sensazionali che l’altitudine offre.
Qui, la protagonista indiscussa è sicuramente la foresta di El Cedro, uno dei motivi per cui il parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1986. Si tratta di una piccola sezione della vasta foresta di alloro che occupa l’85% del parco.
El Cedro è unico nel suo genere: un bosco antico, immutato nei secoli, ricco di storia e di leggenda, e attraversato da un rilassante ruscello. All’interno della foresta si è creato un microclima che consente una straordinaria biodiversità, ricca di specie endemiche.
Muschi e licheni crescono sui rami e il terreno è ricoperto di felci e foglie dai colori diversi, che conferiscono al luogo un’aria preistorica e misteriosa.
La foresta prende il nome da Gara e Jonay, la versione canaria di Romeo e Giulietta.
Secondo la leggenda, infatti, la parola Garajonay sarebbe nata dai nomi della giovane principessa Gomeran Gara e del giovane principe di Tenerife Jonay. La loro triste storia d’amore, avvenuta centinaia se non migliaia di anni fa, ha curiosi parallelismi con l’immortale racconto di Shakespeare.
Secondo la storia, i due si incontrarono e si innamorarono. Seguendo il consiglio che Gara aveva ricevuto da un oracolo la coppia scappò alla Gomera e qui decisero di morire in un abbraccio mortale, unendo i propri cuori con un paletto di cedro.
3) UNA VISITA ALLA VALLE GRAN REY
Valle Gran Rey è una delle città più spettacolari da vedere a La Gomera, nonché una delle più tranquille. In effetti, è una delle preferite dalla gente del posto quando vogliono fare una vacanza e trascorrere un po’ di tempo immersi nella natura.
A Valle Gran Rey troverai alcune delle migliori spiagge dell’isola, come la Playa del Inglés, di cui parlerò più avanti, e il Charco del Conde, tappa obbligata per le famiglie che arrivano sull’isola.
Qui troverai anche fantastici punti panoramici, come quello della Curva del Queso, da cui potrai vedere la gola della valle. Qui c’è anche il Mirador de El Palmerejo, progettato dall’architetto César Manrique che offre delle viste mozzafiato.
Inoltre, una delle principali attrazioni di La Gomera, il Monumento Nazionale di Organos, si trova nella Valle Gran Rey. Questa formazione geologica è uno dei paesaggi vulcanici più iconici dell’Isola e persino dell’intero arcipelago delle Canarie.
4) IMPARA IL SILBO
IL Silbo è praticamente la lingua fischiante di La Gomera.
Nell’antichità, infatti, a causa dei paesaggi e delle comunità molto lontane tra di loro, era difficile comunicare rapidamente. Gli autoctoni cominciarono quindi ad utilizzare il linguaggio dei fischi per condividere le informazioni pubbliche.
Questo fischio attraversa le valli dell’Isola e può essere sentito anche a 5 km di distanza.
La lingua è stata dichiarata dall’Unesco come Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità. Anche se oggi la lingua non è più usata funzionalmente (ora infatti ci sono gli smartphone) si può ancora assistere ai fischi dalla gente del posto.
5) LA PLAYA DEL INGLÉS E LE ALTRE SPIAGGE
Si dice che Playa del Inglés sia una delle migliori spiagge di La Gomera.
Situata nella Valle Gran Rey, nella parte occidentale dell’Isola, la spiaggia è un luogo rilassante per tutta la famiglia, grazie alle sue acque calme. Inoltre, questa parte della valle ha molte altre spiagge incontaminate, anche se alcune sono di difficile accesso e richiedono l’utilizzo di una barca.
Santiago Beach è un altro bel posto da visitare. Le acque qui sono molto tranquille, quindi è considerata come una delle migliori spiagge dell’Isola. Ci sono anche diverse grotte e un intricato fondale marino, quindi è il luogo ideale per fare immersioni o snorkeling.
6) UNA VISITA AL MIRADOR DE ABRANTE
Il Mirador de Abrante è un ristorante situato su una piattaforma panoramica che offre delle viste davvero magnifiche. Arroccato sul bordo di una scogliera che domina il villaggio di Agulo, l0 skywalk di vetro, a circa 625 metri sopra il livello del mare, ti da la sensazione di fluttuare nell’aria.
Il ristorante serve tapas locali, cucina internazionale e allettanti piatti delle Canarie. L’edifico è un capolavoro architettonico progettato da Jose Luis Bermejo. È aperto in estate dalle 11 alle 19 e in inverno dalle 10 alle 18.
Assolutamente da visitare.
7) UNA PASSEGGIATA AL ROQUE AGANDO
Uno dei paesaggi più suggestivi delle Isole Canarie lo si può ammirare a Roque Agando, un’importante formazione rocciosa, situata sull’Isola di La Gomera. Roque Agando può essere definito come il più grande di un gruppo di “tappi vulcanici”, ubicati vicino al centro dell’Isola.
Gli altri due si chiamano Roque Ojila e Roque Zarcita e talvolta sono inclusi anche Roque Carmona e Roque Las Lajas. Queste meraviglie naturali sono da visitare al mattino presto tramite dei percorsi prescritti. Attenzione però: non sarai in grado di arrivare in cima perché è vietato ma ti assicuro che la vista, in realtà, è molto migliore da vicino.
Sulla vetta sono stati trovati anche dei resti di alcuni santuari sacrificali del gruppo indigeno denominato Guanche. Questi erano in ottime condizioni fino agli anni ’80, quando furono saccheggiati da una troupe tedesca che stava girando un film documentario in loco.
8) UNA VISITA AD HERMIGUA
Hermigua è un piccolo comune di La Gomera che ha una popolazione di poco più di 2.200 persone. È situata nella parte nord-est dell’Isola, molto vicino al Parco Naturale di Majona. Il comune è piuttosto piccolo e copre un’area di circa 39 chilometri quadrati.
I principali insediamenti sono Hermigua, Las Hoyetas, El Correlete e altri piccoli villaggi assolutamente da visitare. Il miglior modo per arrivare a Hermigua è tramite il traghetto che parte da Los Cristianos, a Tenerife fino a San Sebastian de La Gomera.
Una volta arrivato a San Sebastian, potrai raggiungere Hermigua in auto o in autobus.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco