IMPARARE IL CINESE E’ FACILE?

Imparare-il-cinese-è-facile




Quando dico alle persone che ho studiato per tanti anni la Lingua Cinese, solitamente le reazioni comportano la stessa quantità di stupore e curiosità.

  • Ho letto da qualche parte che imparare il Cinese è veramente difficile
  • Ma riesci davvero a pronunciare tutti quei suoni strani?
  • Ho letto da qualche parte che devi imparare un carattere per ogni parola. 
  • No, no, il cinese non fa per me!

La maggior parte delle frasi che hai appena letto sono il frutto di idee sbagliate, diffuse sia dai madrelingua che dagli insegnanti. Ad entrambi, infatti, piace pensare che la propria lingua sia particolarmente difficile. Il risultato è che la maggior parte delle persone che incontro, credono davvero che sia quasi impossibile imparare il Cinese e che solo i più portati possono farlo.

Tutto questo, ovviamente, è falso!

Tutto, infatti, dipende dal proprio obiettivo è dal proprio atteggiamento. A mio avviso esistono due tipi di difficoltà nell’imparare a parlare bene il Cinese: la difficoltà superficiale e la difficoltà intrinseca.

La difficoltà superficiale è ciò a cui pensa la maggior parte delle persone quando afferma che qualcosa è difficile. Significa che per avanzare, devi migliorare le tue abilità in un modo che non sia incrementale e il successo non è necessariamente garantito solo perché una persona ci prova.

Ad esempio, ho provato un paio di volte a surfare e anche se sicuramente possiedo i requisiti fisici, se provo a fare una cosa difficile, semplicemente non ci riuscirò, anche se ci provo un centinaio di volte. È da qui che deriva la difficoltà superficiale: è necessario padroneggiare nuove abilità per avanzare e farlo è tutt’altro che certo. Potrebbe dipendere dal metodo, dall’insegnante, dalle proprie abilità, dalla fortuna e da molto altro. 

La difficoltà intrinseca invece è molto diversa. È ancora difficile, ovviamente, ma richiede che tu faccia la stessa cosa più e più volte, per molto tempo. Questo è il tipo di attività in cui provare e riprovare ti garantirà, prima o poi, il successo.

È quella che, il mio amico Francesco, chiama perseveranza!

come-imparare-il-cinese-da-soli

Esistono metodi e strategie di apprendimento che si sforzano di aiutarti ad imparare più velocemente, regolando la difficoltà. Questo significa evitare gli estremi, diminuire i compiti difficili e aumentare invece quelli facili.

Ad esempio, se vuoi scalare un percorso difficile, la soluzione migliore è quella di imparare prima le basi e poi sviluppare gradualmente le tue abilità. A questo punto potrai provare a fare le cose più difficili.

– Ok Roberto, ma non ho capito ancora dove vuoi arrivare… –

Te lo spiego subito. Come ti ho già accennato esistono due tipi di difficoltà: la difficoltà superficiale e la difficoltà intrinseca. Cerchiamo, una volta per tutte, di proiettarle all’interno dell’apprendimento della Lingua Cinese.

Esercizi di apprendimento con difficoltà superficiale

  • Imparare la pronuncia di base
  • Toni di apprendimento
  • Alcuni elementi di grammatica
  • Scrittura a mano (principianti)

Esercizi di apprendimento con difficoltà intrinseca

  • Imparare migliaia di caratteri
  • Imparare migliaia di collocazioni
  • Migliorare la capacità di ascolto
  • Migliorare la capacità di lettura
  • Scrittura a mano (avanzata)

Nota bene che la scrittura a mano appare due volte. Avrei potuto infatti aggiungere più attività in entrambi le liste nelle diverse fasi di apprendimento. Direi che la maggior parte delle cose sono superficialmente difficili per i principianti poiché per loro tutto è completamente nuovo.

Più diventi avanzato, più la pendenza della difficoltà si appiattisce. Ad un livello avanzato, l’apprendimento consiste principalmente nell’usare il più possibile la lingua. Questo non è così impegnativo come lo è per un principiante praticare la stessa abilità. 😉

Fatta questa veloce premessa, voglio parlarti del corso che sicuramente ti aiuterà ad imparare il cinese molto velocemente.

Corso completo di cinese è diviso in 3 parti:

Nella prima parte imparerai le nozioni introduttive. Ti saranno date delle indicazioni per esercitarti a leggere in pīnyīn (sistema di traslitterazione nelle lettere latine). In questa prima parte ci sarà anche un’introduzione abbastanza approfondita del funzionamento della lingua cinese scritta.

La seconda parte, invece, è il cuore del corso, dove imparerai diversi argomenti di comunicazione, di grammatica e il vocabolario in linea con il programma ufficiale dell’Istituto Confucio dell’HSK1.

La terza parte infine è un approfondimento per gli studenti più pazienti, dove si imparerà a leggere e a scrivere al computer. Soprattutto per quest’ultima parte si dovrà partecipare attivamente perché ti si chiederà di leggere in cinese e di scrivere sul tuo computer in cinese.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

LE CITTÀ DOVE VIVERE

STUDIARE IL CINESE


CORSO COMPLETO DI CINESE (LIVELLO BASE)

 

Cosa imparerai da questo corso:

  • Imparare almeno 150 parole in cinese (pinyin)
  • Conoscere regole e strutture grammaticali fondamentali
  • Scrivere in cinese al computer
  • Saper leggere e tradurre semplici testi in caratteri
  • Intrattenere piccole e semplici conversazioni in cinese
  • Per studenti universitari di lingua Cinese: recupero e ripasso delle regole di base

<< ISCRIVITI AL CORSO>>

Corso-completo-di-cinese



30 LEZIONI PER IMPARARE UNA
LINGUA STRANIERA (INGLESE)

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.