Se vuoi trasferirti in Portogallo non puoi dimenticarti di conoscere il sistema scolastico per i tuoi bimbi, sia che inizino una scuola in lingua portoghese o una internazionale.
L’istruzione in Portogallo sta principalmente sotto due Ministeri: quello della Pubblica Istruzione e quello della Scienza, Tecnologia e dell’Istruzione Superiore.
Nell’istruzione pre-scolare il sistema è supportato anche dal Ministero del Lavoro e della Solidarietà Sociale.
Come in tanti altri Paesi, per tutti i livelli scolastici, si può scegliere tra scuole pubbliche (tendenzialmente gratuite) e private.
Le scuole private per l’educazione prescolare devono essere approvate dal Ministero del Lavoro, quelle per l’istruzione superiore dai Ministeri della Pubblica Istruzione e della Scienza, Tecnologia e dell’Istruzione Superiore.
Ma come funzionano nel dettaglio i livelli di istruzione in Portogallo?
Vediamolo insieme!
Prima di andare avanti però, voglio parlarti della guida che ha scritto il nostro Francesco.
Trasferirsi in un nuovo paese infatti è una delle avventure più belle e complesse della propria vita. Talvolta però è un cambiamento che può rivelarsi molto stressante, specialmente se sei totalmente impreparato.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
Per ulteriori informazioni, clicca sul pulsante qui sotto
- Vivere in Portogallo: primi passi
- Come affittare o acquistare casa in Portogallo
- Il sistema sanitario portoghese
- Cosa vedere a Lisbona: le 10 cose da non perdere
IL SISTEMA SCOLASTICO PORTOGHESE
1) ISTRUZIONE PRESCOLARE
È il primissimo contatto dei piccoli con la scuola, è per i bimbi dai 3 ai 5/6 anni.
È organizzata dagli asili, che sono gestiti da diverse organizzazioni statali, istituti di beneficenza, scuole private, cooperative e sindacati.
2) ISTRUZIONE DI BASE (Ensino Básico)
Il primo livello di istruzione di base va dai 6 ai 15 anni ed è suddiviso in 3 diversi cicli:
- Primo ciclo di 4 anni (dai 6 ai 10 anni)
- Secondo ciclo di 2 anni (dai 10 ai 12 anni)
- Terzo ciclo di 3 anni (dai 12 ai 15 anni)
Tutta l’istruzione di base è obbligatoria e gratuita per tutti.
Al termine si riceve un certificato per il ciclo di istruzione di base.
Il livello di insegnamento dura quindi 9 anni in questo primo ciclo, ed è suddiviso in questo modo:
- Nel primo ciclo, di 4 anni, c’è un solo insegnante (che può essere assistito in alcune aree speciali). In questa fase si punta a un primo sviluppo dello studio e delle attività scolastiche, e inizia anche lo studio di una lingua straniera
- Il secondo ciclo, di 2 anni, copre aree interdisciplinari dell’istruzione di base
- Il terzo ciclo, di 3 anni, è strutturato come un programma di diverse discipline, che include anche elementi di insegnamenti opzionali e preferiti; c’è un insegnante per materia (o per area)
L’anno scolastico inizia a metà settembre e finisce a metà giugno, per 5 giorni a settimana. Nel primo ciclo si comincia con 25 ore settimanali e si arriva a 30-32 ore al terzo ciclo.
Le classi sono tendenzialmente di 25 bambini in su, arrivano poi sino a 28 negli altri due cicli.
Il ciclo completo di istruzione di base ha come obiettivo quello di dare una conoscenza generale ben solida, puntando a far sviluppare gli interessi, le attitudini e le capacità di ogni singolo ragazzo; si mette molta enfasi sui valori della solidarietà sociale.
Si vuole incoraggiare a sviluppare valori e pratiche per rafforzare il senso di responsabilità sociale e la volontà di partecipare alla democrazia, che non è per nulla una cosa da poco.
È il Ministero della Pubblica Istruzione a definire i curriculum scolastici, le scuole li adattano poi alle realtà locali; lo stesso vale per i metodi, che vengono definiti come linee guida dal Ministero e poi vengono adottati e applicati da un rappresentate disciplinare nelle scuole.
Il Ministero fa anche parte del processo di pubblicazione dei materiali per i cicli di istruzione obbligatoria.
Che materie si studiano nel livello obbligatorio?
- Nel primo ciclo si studiano lingua portoghese, matematica, arte, educazione fisica, ambiente, educazione morale e religiosa (facoltativa), più le attività extra-curriculari
- Nel secondo ciclo partono le lingue straniere, storia e geografia (del Portogallo), scienze e matematica, arte e tecnologia, musica, educazione fisica, più le attività extra-curriculari
- Nel terzo ciclo si studiano lingue straniere, scienze fisiche e naturali, educazione fisica e artistica, scienze umane e sociali, una disciplina opzionale tra musica e teatro e attività extra-curriculari
Come dicevamo prima, in ogni ciclo ci sono temi importanti come l’educazione alla cittadinanza, le tecnologie di informazione e comunicazione e tutta la formazione civica.
Nel processo di valutazione non rientrano solo alunni, insegnanti e genitori, ma anche il servizio psicologico e di orientamento.
Le verifiche si effettuano a fine quadrimestre e alla fine di ogni ciclo. Al termine del terzo ciclo c’è un test finale su tutte le materie affrontate nei 9 anni precedenti (provas escritas globais).
3) ISTRUZIONE SECONDARIA (Ensino Secundário)
Il ciclo scolastico secondario si dirama in studi specifici e ha l’obiettivo di preparare i giovani adulti per la scuola superiore o per il lavoro. Dura 3 anni (dai 15 ai 18 anni) e si divide in vari rami: scientifico-umanistico, artistico, tecnologico o corsi di formazione professionale.
L’istruzione secondaria standard comprende:
- Corsi generali (cursos gerais), per chi vuole avere una formazione secondaria con l’obiettivo di continuare gli studi in quella superiore
- Corsi tecnologici (cursos tecnologicos), per chi vuole avere un diploma di formazione professionale per poter cominciare a lavorare
Alla fine dei corsi generali si ottiene il diploma (diploma de ensino secundário), mentre con i corsi tecnologici si ottiene la qualificazione professionale oltre al diploma.
L’anno scolastico inizia il 1 settembre e finisce a metà giugno. Ci sono circa 30 lezioni a settimana che durano 90 minuti ciascuna, per i primi due anni di istruzione secondaria.
Il terzo e ultimo anno prevede tra le 23 e le 30 lezioni a settimana, comunque di 90 minuti. L’orario giornaliero è deciso dalla scuola specifica, il numero di alunni in classe va dai 15 ai 25.
La valutazione degli insegnanti durante l’anno è perlopiù qualitativa, quella alla fine dell’anno è una valutazione da 0 a 20 punti.
Alla fine del terzo anno c’è un esame finale nazionale (tipo il nostro esame di maturità).
Leggi anche:
4) TROVARE UNA SCUOLA IN PORTOGALLO
Per trovare la scuola che fa per i tuoi bimbi puoi andare sul sito della Direzione Generale degli Istituti Scolastici: ricorsa che il termine per le iscrizioni è di solito fissato al 15 luglio, ma controlla con la scuola che sceglierai.
In ogni caso, se arrivi a metà anno dall’estero, ti puoi inserire senza problemi.
Se preferisci una scuola internazionale perché i tuoi piccoli si inseriscono a metà ciclo e non conoscono ancora bene il portoghese, puoi affidarti a una delle tante scuole che insegnano in inglese; sappi che molte di esse si trovano nella regione dell’Algarve di Lisbona.
Te ne lasciamo comunque una lista:
AREA DI LISBONA:
- St. Julian’s School
- The Cascais International School
- Carlucci American International School of Lisbon
- International Preparatory School
- Boa Ventura Montessori
- Escola Alema de Lisboa
- St. Peter’s School
- St. Dominic’s International School
AREA DI PORTO E PORTOGALLO DEL NORD:
- Colégio Luso-Frances
- The Oporto British School
- Escola do Turismo de Portugal
- Lycee Francais International de Porto
ALGARVE:
- Nobel International School Algarve
- Colégio Santiago Internacional
- Vale Verde International School
- Vilamoura International School
- Penina College
- Aljezur International School
PORTOGALLO CENTRALE:
5) COME FUNZIONA L’UNIVERSITÀ E L’ISTRUZIONE SUPERIORE?
In Portogallo l’istruzione dopo i 18 anni è divisa in due sottosistemi: quello universitario e quello politecnico, ovviamente con istituti sia pubblici sia privati.
Tutte le università private devono essere riconosciute dal Ministero della Scienza e dell’Istruzione Superiore. L’accesso è regolato dalle stesse procedure per le università statali.
Ecco i livelli universitario in Portogallo:
LICENCIADO: Questo livello si ottiene dopo 6 o 8 semestri di studi (dai 180 ai 240 crediti)
MESTRE: si ottiene dopo 3 o 4 semestri di studi (dai 90 ai 120 crediti), ed è un livello molto pratico di ricerca
DOUTOR: si ottiene dopo aver scritto e discusso anche una tesi di dottorato e non esiste un periodo fisso per prepararla. Il dottorato è aperto solo a chi ha ottenuto un mestre (o equivalente) e chi ha ottenuto una laurea licenciado con un punteggio di almeno 16.
AGREGAÇÃO: è il livello di qualificazione più alto, riservato a chi ha un dottorato (doutor) e richiede la capacità di effettuare studi di ricerca molto approfonditi, oltre a specifiche competenze pedagogiche in un campo ristretto.
Ecco qui, ti abbiamo lasciato tutte le informazioni più importanti per capire il sistema scolastico portoghese, che come tutti gli ambienti socio-economici del Paese sta avendo una crescita qualitativa esponenziale negli ultimi anni.
Sei pronto a fare i bagagli e cercare la scuola giusta per i tuoi piccoli?
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco