Hai deciso di traferirti in Islanda con tutta la famiglia a seguito e quindi devi iscrivere i tuoi figli in una nuova scuola ma non sai come funziona il sistema di istruzione islandese?
Sei arrivato nel posto giusto!
In questo articolo spiegherò come sono organizzati i vari livelli di istruzione nelle scuole islandesi e ti proporrò alcune informazioni per agevolare la tua ricerca della scuola giusta per i tuoi figli.
Devi sapere che l’Islanda è uno dei paesi con il più alto livello di educazione dove il tasso di alfabetismo, come riportato sul sito dell’UNESCO, è vicino allo 0,01%.
Tutto il sistema educativo è proposto con l’obbiettivo di rendere eguale e accessibile a tutti un’istruzione di alto livello, indipendentemente dal contesto sociale di provenienza o le disponibilità economiche.
Anche se il sistema educativo islandese funziona diversamente dal sistema italiano, possiamo paragonare alcune caratteristiche dei due sistemi in modo tale da trovare dei punti di riferimento!
Prima di tutto, dobbiamo dire che la durata della scuola dal cosiddetto “asilo nido” in Italia fino alla fine degli studi nelle “scuole superiori” è pressappoco la stessa del sistema islandese che inizia con la scuola prescolare e termina con la scuola secondaria di secondo grado.
Questo permette un passaggio di istruzione dal sistema italiano al sistema islandese pressapoco allo stesso livello!
L’unica difficoltà da gestire sarà quindi la lingua di insegnamento e per aiutare i tuoi figli nella comprensione delle lezioni dovrai parlare con la scuola per vedere quale sostegno formativo possono offrirti a riguardo.
Per quanto riguarda l’ammissione universitaria invece sarà necessario fare riferimento ai requisiti di ammissione che di base prevedono l’ottenimento di un diploma di maturità italiano e la conoscenza della lingua di insegnamento.
Ogni corso però può chiedere requisiti diversi quindi è importante cercare le informazioni direttamente sul sito dell’università o ad uno sportello.
Secondo punto in comune sono le materie insegnate tra la scuola elementare in Italia e quella islandese!
Le materie sono più o meno le stesse, sebbene con metodi e programmi scolastici diversi.
Attenzione però!
Visto che la lingua di insegnamento è islandese ed è possibile che non ci siano lezioni di italiano come seconda lingua, dovrai considerare di impartire ai tuoi figli lezioni private o corsi extrascolastici se vuoi che imparino a scrivere, leggere e parlare italiano correttamente.
A questo proposito chiedi direttamente alla scuola islandese nella quale sono iscritti perché possono avere i contatti di insegnanti privati o associazioni che offrono corsi di lingua in italiano!
Fatta questa premessa, entriamo nel vivo di questo post.
Pronto? Iniziamo!
Leggi anche:
- Vivere in Islanda: primi passi
- Lavorare in Islanda: come, dove, quando
- Guida al sistema sanitario islandese
IL SISTEMA SCOLASTICO ISLANDESE
I livelli di istruzione sono quattro e coprono un range di età che va dai 12 mesi ai 20 anni d’età.
La maggior parte delle scuole sono pubbliche ma fin dall’educazione prescolare è possibile trovare anche anche qualche scuola privata, specialmente nell’area della capitale Reykjavik.
Come ti dicevo prima, la lingua di insegnamento nelle scuole è l’islandese, sebbene ci sia qualche scuola privata internazionale dove le lezioni sono in inglese.
A livello universitario i percorsi di laurea sono offerti sia in islandese sia in inglese, in islandese a livello triennale e in inglese a livello magistrale (master di 2 anni). Alcuni corsi del percorso triennale sono offerti in lingua inglese e questo favorisce lo scambio internazionale con altre università al di fuori del paese.
Inizi già ad avere un’idea generale del sistema scolastico?
Benissimo…vediamo ora tutti i livelli di istruzione dell’educazione islandese!
1) EDUCAZIONE PRESCOLARE (leikskóli)
Le scuole prescolari islandesi, considerate anche come scuole di primo livello, accolgono bambini dai 12 mesi ai 6 anni.
La grande maggioranza dei bambini islandesi frequenta queste scuole e le tasse scolastiche sono finanziate in parte dai comuni locali.
Qui puoi trovare in dettaglio l’atto in inglese che copre la regolamentazione dell’educazione prescolare.
2) EDUCAZIONE OBBLIGATORIA (grunnskóli)
Per legge l’istruzione obbligatoria in Islanda inizia dai 6 anni fino ai 16 anni di età ed è organizzata in un unico sistema gratuito che prevede una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado, le quali formano il secondo livello di educazione e la frequentazione delle lezioni è obbligatoria… non è possibile optare per degli studi privati a casa!
Anche la gestione di queste scuole avviene a livello comunale quindi ti consiglio di informarti direttamente nel comune dove sposterai la tua residenza.
A questo link puoi scegliere la tua area e trovare informazioni sia in inglese sia in islandese su come fare richiesta di iscrizione.
Per accedere non esiste alcun requisito se non l’età di 6 anni e tutti i bambini vengono accettati.
La durata di un anno scolastico è di 9 mesi, circa 180 giorni, con inizio nella seconda parte di agosto e fino a giugno, dal lunedì al venerdì.
Le principali materie sono:
- Islandese
- Lingue straniere tra cui inglese, danese o un’altra lingua nordica
- Arte e attività manuali
- Scienze naturali
- Educazione fisica
- Scienze sociali
- Studi sulle religioni
- Abilità di vita, come cucinare o cucire o simili
- Etica
- Matemanica
- Informatica e comunicazione tecnologica
- Altre materie a scelta
La maggior parte delle scuole offre l’istruzione di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado in un unico percorso di 10 anni ma è possibile anche trovare scuole che sono strutturate con la divisione tra scuola primaria dai 6 anni ai 13 anni e la scuola secondaria di primo grado dai 14 anni ai 16 anni.
Nella seconda opzione solitamente vengono raggruppati i ragazzi provenienti da più scuole primarie.
Per sapere la regolamentazione relativa alla scuola obbligatoria islandese qui di seguito troverai un link all’atto in inglese.
3) EDUCAZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO (framhaldsskóli)
Il terzo livello riguarda la scuola secondaria di secondo grado per ragazzi dai 16 anni a 20 anni, gestito a livello centrale dal governo islandese e non è obbligatorio.
Chiunque abbia avuto un’istruzione obbligatoria di secondo livello può accedere alla scuola secondaria di secondo grado.
Non ci sono tasse da pagare ma bisogna versare un’iscrizione e comprare i libri scolastici ai propri figli.
Ovviamente, come scelta libera, è possibile anche optare per una scuola privata a pagamento.
La maggior parte dei corsi viene scelta secondo vocazione e dura generalmente quattro anni, per poi affrontare una prova finale.
Per ogni corso vocazionale è possibile che venga richiesto del materiale specifico, il quale costo rimane a carico dei genitori.
L’anno scolastico è di circa 9 mesi, diviso in due semestri.
Alcuni esempi di corsi possono essere: tecnologia, elettronica, moda e parrucchieri, multimedia, design, continuazione degli studi e altro.
La scuola tecnica principale a Reykjavik é la Technical College Reykjavik che raggruppa le diverse scuole di specializzazione.
Questo è l’atto in inglese di regolamentazione del sistema educativo di terzo livello.
4) UNIVERSITÀ (háskólar)
Per iscriversi all’università è obbligatorio aver completato il ciclo di studi alla scuola secondaria di secondo grado.
Ci sono in totale sette università di cui la più grande e pubblica è l’Università di Islanda (Háskóli Íslands – University of Iceland).
Tutte le università islandesi si chiamano Háskóli, alcune sono pubbliche ed altre private.
Questa é la lista completa:
- Háskóli Íslands (University of Iceland) – pubblica – sede a Reykjavik
- Háskólinn í Reykjavík (Reykjavik University) – privata – sede a Reykjavik
- Háskólinn á Akureyri (Akureyri University) – pubblica – sede ad Akureyri
- Listaháskóli Íslands (Iceland Academy of Arts) – privata con sede a Reykjavik
- Háskólinn á Bifröst (Bifröst University) – privata con sede a Borgarnes
- Agricultural University of Iceland – pubblica con sede a Borgarnes
- Hólaskóli, Háskólinn á Hólum ( Hólar University College) – pubblica con sede a Sauðárkrókur
Infine, un altro istituto di educazione superiore è Rannís, il centro di ricerca islandese che promuove ricerca e innovazione in diversi campi, oltre che a collaborazioni internazionali come l’Erasmus e altro.
I corsi universitari sono divisi tra:
a) Laurea di primo livello (può durare da 3 anni con 180 ects o 4 anni con 240 etcs a tempo pieno. I corsi possono prevedere un corso principale di 180 ects o 240 ects, due corsi principali rispettivamente di 120 + 120 etcs oppure un corso principale di 120 ects + un secondario di 60 etcs).
È possibile frequentare alcuni corsi e ottenere dei diplomi di specializzazione, tra cui anche islandese come seconda lingua, i quali possono essere più corti di un corso di laurea e sotto alcune condizioni possono essere aggiunti ad un programma di laurea.
La maggior parte dei corsi è insegnata in lingua islandese.
Sia i diploma sia le lauree di primo livello hanno diverse aree di specializzazione.
b) Laurea di secondo livello (i programmi master possono richiedere 90 etcs o 120 etcs con durata di due anni. Ci sono sia corsi misti insegnati in islandese e inglese e sia corsi completamente insegnati in inglese).
È possibile anche frequentare programmi specializzanti post laurea di primo livello, da 30 etcs o 60 etcs.
c) Dottorato (il dottorato prevede un minimo di 180 etcs in combinazione con la partecipazione alla comunità accademica di ricerca internazionale, quindi la durata dipende poi dal dottorato scelto e dalla proposta di ricerca ad esso collegato.
L’atto in inglese che regola l’educazione universitaria lo puoi trovare a questo link.
Ora non ti rimane altro che prenotare i biglietti e prendere l’aereo per trasferirti in Islanda!
Prima di concludere questo articolo, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 3:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco