Il sistema sanitario in Portogallo non ha nulla da invidiare a quelli degli altri Paesi: comprende sia il settore pubblico sia quello privato e gli standard sono esponenzialmente cresciuti negli anni.
Oggi parliamo di un livello alto e di una buona gestione dei servizi. Lo sviluppo del Paese degli ultimi trent’anni ha dato una sferzata anche al settore sanitario.
Nel 2016 il sistema sanitario portoghese si è classificato 14esimo allo Euro Health Consumer Index, guadagnando 6 posizioni dall’anno precedente e partendo dal 25esimo posto nel 2012, soprattutto per questioni di rapporto qualità/prezzo nei suoi servizi.
Il Servizio Sanitario Nazionale (Servico Nacional de Saude, SNS) è quello pubblico, finanziato tendenzialmente dalle tasse, oltre a un sistema privato e facoltativo (che è usato da circa un quinto della popolazione).
Questo servizio nazionale copre tutto il territorio portoghese sulla terraferma, per cui se hai in programma di andare a vivere nelle Azzorre o a Madeira occhio, perché hanno un loro sistema sanitario a parte.
Esiste anche un “sottosistema” sanitario specifico per determinate professioni. Una volta iscritto al servizio nazionale, esattamente come in Italia (con una prova di residenza in Portogallo), avrai la tua tessera sanitaria (cartao do utente).
Per le visite, gli esami diagnostici e le consulenze tramite il servizio sanitario pubblico si paga una specie di ticket, proprio come in Italia.
L’SNS copre le cure sanitarie primarie (medico di base, maternità, servizi alla famiglia, alcuni servizi odontoiatrici) fornite perlopiù da ospedali e cliniche pubblici.
Leggi anche:
- Vivere in Portogallo: primi passi
- Il sistema scolastico portoghese
- Come affittare o acquistare casa inPortogallo
- Pensionati in Portogallo: la guida pratica
IL SISTEMA SANITARIO PORTOGHESE
1) COME ISCRIVERSI AL SISTEMA SANITARIO PORTOGHESE
Per iscriversi al sistema sanitario pubblico devi prima iscriverti alla Previdenza Sociale (Seguranca Social) per avere il tuo numero di previdenza.
Di solito questo processo avviene tramite il tuo datore di lavoro, se ti stai facendo assumere in Portogallo.
Se sei un libero professionista lo dovrai – ahimè – fare in autonomia.
Partiamo dal presupposto che la Previdenza Sociale copre principalmente tre rami, quello del Welfare, quello della solidarietà sociale e del supporto alle famiglie.
Si occupa, come in Italia, della copertura per malattia, maternità, paternità, adozione, dei sussidi di disoccupazione, di invalidità, pensione e decesso.
In caso di liberi professionisti, il sistema di tutela obbligatorio prevede supporto solo per maternità, paternità, adozione, dei sussidi di disoccupazione, di invalidità, pensione e decesso, mentre se si è interessati ad avere una copertura per malattia è il caso di scegliere un sistema di tutela più ampio, basato su un’aliquota più alta.
I rami della solidarietà sociale e del supporto alle famiglie mirano a garantire i diritti essenziali dei cittadini, arginare la povertà e l’esclusione sociale e fornire supporto in situazioni familiare complesse e difficoltose (in caso, per esempio, di disabilità).
Esiste poi un classico sistema supplementare di previdenza, opzionale ovviamente, che comprende i fondi pensione, le assicurazioni sulla vita e via dicendo.
Una cosa curiosa del sistema sanitario portoghese è che il servizio di previdenza non copre gli incidenti sul lavoro: i datori di lavoro sono responsabili per la totalità del risarcimento.
Di solito le aziende stipulano contratti supplementari con assicurazioni private, e lo stesso vale per i liberi professionisti.
Il tuo datore di lavoro in Portogallo è obbligato ad avvisare la Previdenza Sociale quando ti assume.
Allo stesso modo, ogni dipendente, nel momento in cui viene assunto e firma un contratto, ha l’obbligo di avvisare lui stesso la Previdenza Sociale con il nome del proprio datore di lavoro, entro 24 ore dall’inizio del contratto, tramite il sito della Previdenza Sociale Diretta, compilando l’apposito modulo.
Sia il datore di lavoro sia il dipendente devono pagare i contributi: tendenzialmente si tratta del 23% per il datore di lavoro e l’11% (detratto dallo stipendio lordo) per il dipendente.
I liberi professionisti devono pagare un contributo mensile del 25,4% del loro fatturato dichiarato (se è coperto solo dal sistema obbligatorio) oppure il 32% (se sceglie un sistema opzionale di copertura più ampia).
Una volta ottenuto il tuo numero di previdenza sociale, puoi iscriverti al tuo centro sanitario locale (centros de saude).
Avrai bisogno del tuo numero di previdenza sociale, passaporto o carta d’identità e permesso di residenza. A questo punto avrai la tua tessera sanitaria portoghese, che userai ogni volta che accederai a un servizio sanitario.
Puoi anche iscriverti al sito del SNS per prendere appuntamenti online.
2) COME FUNZIONA L’ASSICURAZIONE SANITARIA
A questo punto hai il pieno diritto di avere un’assicurazione sanitaria, che copre i casi di malattia o incidente.
È coperta dai contributi di cui parlavamo sopra, e da un’eventuale copertura extra privata a pagamento, se la volessi, che garantirebbe una copertura totale dei costi (altrimenti paghi, come già detto, una specie di ticket) e hai sicuramente a che fare con dei tempi più ridotti di attesa.
Leggi anche:
3) IL MEDICO DI BASE IN PORTOGALLO
Il medico di base rientra nel sistema sanitario pubblico, te ne verrà assegnato uno dal tuo centro medico locale all’iscrizione.
Qui puoi controllare quale sia il più comodo per te. Si paga una specie di ticket ridotto per ogni visita (a meno che tu non sia un anziano o faccia parte di una categoria protetta).
La maggior parte dei medici riceve nei centri medici, e ricordati di controllare se sono iscritti al servizio pubblico, molti medici offrono solo visite private.
Se hai bisogno di una visita specialistica, di solito hai bisogno di una referenza del tuo medico di base.
Prima di passare al prossimo paragrafo, voglio parlarti di un manuale che ti aiuterà durante il trasferimento.
Trasferirsi in un nuovo paese infatti è una delle avventure più belle e complesse della propria vita. Talvolta però è un cambiamento che può rivelarsi molto stressante, specialmente se sei totalmente impreparato.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
Per ulteriori informazioni, clicca sul pulsante qui sotto
3) GLI OSPEDALI IN PORTOGALLO
I servizi ospedalieri in Portogallo sono scontati – e alle volte anche gratuiti – per chi è registrato in un centro medico locale.
Dovresti comunque portare la tua tessera sanitaria sempre con te. A meno che tu non arrivi in ospedale per un’emergenza (per esempio in ambulanza), devi essere referenziato dal tuo medico portoghese per un trattamento.
Gli ospedali pubblici forniscono cure di emergenza, ambulatoriali, post-operatorie, di maternità, psichiatriche e per i malati terminali.
Alcuni costi potrebbero non essere coperti dall’assicurazione sanitaria pubblica standard, ricordati di controllare.
In ogni caso, di solito anche se sei coperto dall’assicurazione pubblica ecco un paio di costi tipo che dovresti sostenere ( a meno che tu non sia minore di 18 anni, pensionato o con un reddito minimo troppo basso):
- Cure di emergenza: dai 15 ai 20 euro
- Ricoveri: circa 25 euro a notte
- Raggi ed ecografie: sino a 17 euro
Il numero per le emergenze (ambulanza, incendio e polizia) è sempre 112.
Se hai un’emergenza, gli ospedali ti curano anche se non sei un residente e non hai l’assicurazione.
È un diritto universale fino a che la tua condizione non si stabilizza.
Occhio, perché se ricevi cure in un ospedale e non sei coperto dall’assicurazione, hai a carico tutto il pagamento della cura, che arriva anche sopra ai 60 euro per una visita ambulatoriale e a più di 140 euro per un ricovero di una notte in un ospedale pubblico.
4) LE FARMACIE IN PORTOGALLO
Gli orari delle farmacie in Portogallo vanno di solito dalle 9 di mattina alle 19 (pausa pranzo dalle 13 alle 15), e dalle 9 alle 13 il sabato.
Esistono alcune farmacie aperte sempre per le emergenze, trovi la lista aggiornata in ogni farmacia.
Il servizio sanitario pubblico copre generalmente alcuni costi dei farmi prescritti, ma di solito c’è un contributo da pagare. Le medicine, in Portogallo, hanno dei livelli di copertura da parte del servizio sanitario:
- Livello A: 90%
- Livello B: 69%
- Livello C: 37%
- Livello D: 15%
5) E IL DENTISTA IN PORTOGALLO?
Tutti i servizi odontoiatrici in Portogallo si pagano, a meno che tu non sia sotto il reddito minimo o faccia parte di gruppi vulnerabili (bambini, anziani e disabili).
Ma la buona notizia è che molti dei trattamenti odontoiatrici (come le “corone” o i “ponti”) sono coperti dalle assicurazioni private supplementari.
6) MATERNITÀ IN PORTOGALLO
Dicevamo che la maternità è coperta dal sistema sanitario nazionale, e le donne in gravidanza vengono seguite dall’ospedale locale. Il medico tiene una cartella specifica per la gravidanza con i progressi. Esistono ovviamente corsi preparto, anche se generalmente non sono coperti dal servizio pubblico.
Se avessi bisogno di ulteriori di approfondimento ti lascio il link al portale dei cittadini, con le novità sul servizio sanitario.
Dunque, sei pronto per partire e ti sei segnato cosa devi fare per avere la tua copertura sanitaria in Portogallo?
Boa sorte! 🙂
…
Prima di concludere questo articolo, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 3:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco
1 commento su “IL SISTEMA SANITARIO PORTOGHESE”
Questa è la mia esperienza: Alla data del 20/feb/2020, posso affermare che il servizio sanitario portoghese esiste solo sulla carta.
Al mio arrivo in Porto-Portogallo, il 1/aprile/2018, non fu possibile assegnarmi il medico di famiglia per il semplice motivo che non c’era un medico disponibile.
Finalmente, dopo più di 1 mese mi assegnarono un medico che riuscì ad incontrare dopo più di 45 giorni. Gli altri incontri con il medico avvennero dopo diversi mesi in quanto gli appuntamenti presi venivano costantemente rimandati.
Ad oggi, nei vari “Centri di Saude” dei cartelli dicono chiaramente che per avere un appuntamento con il proprio medico di famiglia bisogna aspettare mediamente circa 70 giorni.
Anche i vari “Urgencias” (Pronto soccorso) hanno delle pecche molto grandi: non potendo incontrare il mio medico per cercare di capire la ragione dei dolori forti alla pancia mi recai a “Urgencia” dove i medici si sono rifiutati di eseguire una Ecografia/RX dicendomi che dovevo contattare il mio medico …. che non posso contattare.
La prossima settimana andrò in un dei centri specializzati per vedere se possono eseguirmi un ecografia a pagamento. Speriamo che non mi creino problemi.