Benvenuto in Olanda: un Paese relativamente vicino all’Italia, che registra una qualità della vita altissima e che ha un efficiente sistema sanitario privato.

Ebbene sì, uno dei Paesi più felici d’Europa ha traslato, con la riforma del sistema del 2006, la sanità da pubblica a privata.

Cosa significa?

Che tutta la gestione dei servizi in ambito sanitario non è più in mano al governo e alle pubbliche istituzioni ma ad enti privati.

Cosa significa per te che stai per trasferirti lì?

Che in Olanda è obbligatorio comprare la copertura base di una delle tante assicurazioni private contro le malattie e gli infortuni.

Ricorda: devi farlo entro 4 mesi da quando ti iscrivi al tuo Comune in Olanda!

Il mercato assicurativo olandese è vasto e molto competitivo, e tutte le compagnie assicurative hanno l’obbligo di accettare chiunque nei loro pacchetti base.

La copertura dei pacchetti base è determinata dal Governo ed è soggetta a revisione annuale.

Alle compagnie assicurative è lasciata la libertà di gestire tale copertura come meglio credono. Per esempio, alcune compagnie, permettono agli iscritti di andare solo da medici olandesi, mentre altre includono anche la possibilità di andare all’estero per servizi medici non disponibili in Olanda.

Il pacchetto base, che più o meno costa 100 euro al mese, comprende (anche se non sempre include il 100% dei costi, ciò varia da assicurazione ad assicurazione, verificalo quando la acquisti) i seguenti servizi, anche se per alcuni dovrai pagare un “Eigen Risco” supplementare che ti spiegherò a brevissimo:

  • Cure ospedaliere (ricoveri, operazioni chirurgiche e trattamenti di pronto soccorso)
  • Appuntamenti con il tuo medico di base
  • Servizio di ambulanza
  • Prescrizione di farmaci
  • Esami del sangue
  • Riabilitazione
  • Cure odontoiatriche per giovani al di sotto dei 18 anni
  • Cure odontoiatriche ristrette per gli adulti sopra ai 18, limitate operazioni chirurgiche dentali, raggi e rimozione di denti
  • Visite specialistiche (dermatologiche, allergologiche…)
  • Alcuni servizi terapeutici extra (come logopedisti o dietisti)
  • Cure psichiatriche
  • Cure di maternità e di fertilità
  • Cure per disabilità
  • Cure per gli anziani
  • Cure mediche e copertura sanitaria all’estero per vacanze o viaggi di lavoro (dipende anche dai Paesi che visiti)
  • Fisioterapia per problemi cronici, a partire dalla 21esima visita in poi

Fatta questa doverosa premessa, entriamo nel vivo di questo articolo.

Mi raccomando, prendi carta e penna e segna le informazioni che possono esserti più utili…

Se invece hai delle domande da farci, non esitare a contattarci o a scriverci giù nei commenti.

Leggi anche:

IL SISTEMA SANITARIO OLANDESE

Gli-ospedali-olandesi

1) I COSTI DELLE ASSICURAZIONI

Come dicevo, ci sono due sono due tipi di costi che dovrai pagare:

  • Il premio assicurativo mensile (premie): una fee fissa che viene ritirata dal tuo conto in banca ogni mese; copre totalmente gli appuntamenti dal medico di base, le cure odontoiatriche e la fisioterapia sino ai 18 anni e la maternità
  • L’ammontare a tuo rischio (eigen risco), che è un costo annuale che paghi per alcuni trattamenti e medicine prima che l’assicurazione copra il resto. Per esempio, nel 2016 e 2017 “l’eigen risco” è arrivato a un massimale di 385 euro. Se in un anno non hai nessun costo medico non hai da pagare “l’eigen risco”. Molti dei servizi elencati nel paragrafo sopra sono coperti, almeno in parte, proprio “dall’eigen risco”

2) LE PRINCIPALI COMPAGNIE ASSICURATIVE OLANDESI

Ecco quali sono le maggiori compagnie assicurative a cui puoi rivolgerti per acquistare il TUO pacchetto base:

Per comparare i prezzi delle diverse compagnie assicurative visita invece Zorgwijzer o Independer.




3) IL SISTEMA SANITARIO OLANDESE

Esistono tre fasce diverse di assistenza sanitaria in Olanda:

  1. Cure a lungo termine per condizioni croniche
  2. Cure mediche essenziali e di base, dalle visite del medico di base ai ricoveri brevi in ospedale, sino ad arrivare a visite specialistiche su appuntamento
  3. Cure supplementari (odontoiatriche, fisioterapia, medicina estetica)

Le cure a lungo termine, che includono anche i costi di disabilità (per esempio le sedie a rotelle), sono coperte dall’assicurazione obbligatoria.

Sono finanziate dall’Exeptional Medical Expenses Act e dal Social Support Act, e occupano circa il 44% del budget del Governo dedicato al sistema sanitario.

Tutti i trattamenti di breve termine sono coperti invece dai pacchetti base delle assicurazioni private. Tutte le cure supplementari potrebbero essere coperte dalle assicurazioni private, in base alla loro policy, o pagate extra.

4) IL MEDICO DI BASE

Il tuo medico di base in Olanda (GP, ovvero Doctor or General practioner in inglese, e huisarts in olandese) è, esattamente come in Italia, il tuo primo punto di contatto col sistema sanitario.

È colui che consegna i referti agli specialisti o, se necessario, all’ospedale.

Quindi, la prima cosa da fare dopo aver acquistato un pacchetto assicurativo è registrarti con un medico di base locale. Lo trovi facilmente online digitando “huisart” e la città dove abiti in Olanda.

Spesso ci si registra anche presso la propria farmacia locale (apotheek) così che possano tenere un registro delle tue medicine e il tuo medico di base possa girare direttamente a loro le prescrizioni.

Se la farmacia è registrata in un pacchetto assicurativo, tendenzialmente non dovrai pagare direttamente per le medicine (ma dipende dall’assicurazione e dal tipo di farmaco).

Alcune farmacie inviano i farmaci a casa gratuitamente, altre li lasciano in speciali scatole con chiavi specifiche, così che tu possa ritirarle anche fuori dall’orario di apertura.

Facciamo una breve pausa…

Se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli su come trasferirsi in Olanda insieme alla tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.

Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.

Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:

  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
  • Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
  • Sussidi e benefit per i bambini nati in Olanda.
  • Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
  • Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.

Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!Mamme-con-la-valigia-per-post

5) COSA SUCCEDE SE NON CI SI ISCRIVE

Se non ti iscrivi entro 4 mesi dalla tua registrazione nel tuo Comune, riceverai una lettera dal Zorginstituut Nederland che ti chiederà di iscriverti entro 3 mesi.

Se non lo farai entro quel periodo di tempo arriverà la multa (nel 2016 era di 366 euro).

Se entro altri 6 mesi non ti sarai ancora iscritto, riceverai un’altra multa dello stesso ammontare. Se entro 9 mesi dalla prima lettera non ti sarai ancora iscritto lo Zorginstituut ti iscriverà a tuo nome a una qualsiasi assicurazione obbligatoria e ti detrarrà il costo mensile direttamente dallo stipendio.

Che dici, la facciamo questa iscrizione?




6) L’ASSICURAZIONE SANITARIA PER I BAMBINI

Anche i minori di 18 anni devono essere assicurati, seppure la fee sia gratuita, senza premio mensile né eigen risico.

Solitamente sono coperti dall’assicurazione dei genitori, ma si può anche sceglierne una diversa. Appena compiuti i 18 anni iniziano a pagare il proprio premio mensile.

I neonati devono essere registrati per l’assicurazione entro il quarto mese di vita.

7) GLI OSPEDALI OLANDESI

Gli ospedali olandesi si dividono in 3 categorie:

  • Accademici, per cure specialistiche e ricerca
  • Formativi, per far esercitare i medici
  • Generali, per cure meno specializzate

8) IL DENTISTA

Le cure odontoiatriche sono privatizzate in Olanda e non sono coperte dalle polizze assicurative di base (a parte i bambini sino ai 18 o operazioni chirurgiche).

I dentisti (tandarts) lavorano solitamente in studi privati, singoli o cumulativi.

Spesso le assicurazioni extra coprono sino al 75% dei costi per le cure dentistiche, è sempre meglio compararle per vedere cosa sia compreso e cosa no.

Leggi anche:




9) ULTIMI CONSIGLI

  • In nessun caso le compagnie assicurative possono negare il pacchetto base, per sesso, età o profilo medico
  • Puoi cambiare la tua compagnia assicurazione al massimo una volta l’anno, per l’anno successivo, entro il 31 dicembre
  • Se sei hai un reddito particolarmente basso, potresti rientrare nei premi assicurativi coperti in parte dallo zorgtoeslag, il supporto sanitario. Nel 2017, per esempio, si è arrivati a 88 euro mensili a testa e 170 a coppia; la cifra precisa dipende dal tuo reddito. La riduzione diminuisce man mano che il tuo reddito aumenta. Puoi fare domanda per il supporto sanitario entro il 1 settembre dell’anno successivo (es: per averlo nel 2017 hai tempo sino al 1 settembre 2018). Per farlo ti consigliamo di andare all’ufficio tasse più vicino o chiamando lo 0800-0543 (gratuito in Olanda, dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 20, il venerdì dalle 8 alle 17)
  • Tante aziende, comprese multinazionali, hanno accordi con le compagnie assicurative per dare sconti ai propri dipendenti, proprio come in Italia
  • Occhio: per alcuni servizi esistono liste d’attesa molto lunghe
  • I dottori, tendenzialmente, sanno l’inglese (Urrà!!)

La qualità del sistema sanitario privato olandese è tendenzialmente molto alta ed è organizzata per non essere un peso troppo alto sulle spalle dei cittadini.

Che dire, ti ho lasciato tutte le informazioni per poterti andare a iscrivere alla tua assicurazione sanitaria in Olanda, fallo subito! 🙂

In bocca al lupo.

Alessandra

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

3 commenti su “IL SISTEMA SANITARIO OLANDESE”

  1. Ciao ALessandra, bell’articolo molto chiaro peccato che da nessuna parte legga quanto mediocre sia la qualità delle cure mediche qui. I medici sono poco preparati e pure arroganti. Parlo per esperienze personali e di amici e familiari, olandesi e non. Anche importante e preoccupante è che la maggjoranza delle persone che si ritrovano il pignoratore alla porta di casa si sono indebitati proprio a causa dell assistenza sanitaria! Ciò non è normale! Mediamente 100€ al mese ma con un eigen risico di 385€ con il quale ti paghi praticamente tutto. Il che vuol dire almeno 1200€ all’anno + 385€ per un’ assistenza sanitaria di qualità discutibile.

  2. Il sistema sanitario olandese non solo e’ carissimo, ma la qualita’ delle cure mediche e’ assolutamente mediocre. I medici sono impreparati e oltretutto arroganti. Io e mio marito, in 10 anni che abitiamo qui, abbiamo ricevuto almeno 10 volte la diagnosi sbagliata (da dottori differenti) e sempre abbiamo dovuto pagare di tasca nostra le relative spese mediche. Migliaia di euro. Sia io che mio marito, in tempi diversi, siamo finiti in ospedale perche’ non ci era stato prescritto il farmaco giusto, per malattie assolutamente banali, tipo mal di gola, che si sarebbero potute curare dando semplicemente un antibiotico. In due paghiamo 300 euro AL MESE di assicurazione sanitaria obbligatoria piu’ quasi 800 euro l’anno di eigen risico per un servizio assolutamente mediocre. ASSOLUTAMENTE SCANDALOSO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.