IL SISTEMA SANITARIO IN BELGIO

Il-sistema-sanitario-in-belgio




In questo post ti spiegherò come funziona il sistema sanitario Belga.

Innanzitutto, parti dal presupposto che è totalmente differente da quello italiano, in quanto in Italia l’assistenza sanitaria è gratuita, mentre in Belgio no.

Per questo motivo, la tessera sanitaria italiana (TEAM) può esserti utile soltanto se ti trovi qui di passaggio o per un breve periodo, ma dal momento in cui hai ufficialmente spostato la tua residenza in Belgio, sei tenuto, per legge, ad avere un’assicurazione sanitaria locale.

L’assicurazione sanitaria che viene stipulata presso la mutua (mutualiteit in olandese, o in francese mutualité) è affiliata al sistema di sicurezza sociale e garantisce un rimborso parziale delle spese mediche; questo significa che qualsiasi tipo di visita medica ti verrà rimborsata.

Quando ti iscrivi presso una cassa mutua, ti vengono consegnate le vignette adesive con il tuo nome e i tuoi dati, così da poterle attaccare sull’apposito documento che ti verrà rilasciato dal medico alla fine di ogni visita.

Questo documento dovrà essere poi consegnato alla tua assicurazione sanitaria e per farlo ti basterà inserirlo nella cassetta delle lettere che c’è fuori ad ogni ufficio della mutua.

In genere, si riceve il rimborso entro due o tre giorni lavorativi.


CORSO COMPLETO DI FRANCESE

Questo corso copre le varie competenze linguistiche: la comprensione e l’espressione orale, la comprensione e l’espressione scritta. La particolarità di questo corso sta nel fatto che le lezioni si basano su un materiale didattico di animazioni appositamente create e realizzate. La lingua s’impara quindi partendo da situazioni realistiche con personaggi che si esprimono in modo assolutamente naturale.

Il corso è articolato in 8 dossier per un totale di 70 videolezioni + 3 lezioni bonus. Oltre alle videolezioni ogni dossier ha un pdf illustrato scaricabile con le immagini delle scene in animazioni e relative battute, tabelle grammaticali, la trascrizione delle spiegazioni che sono in italiano per le prime 18 lezioni e in francese (tranne qualche annotazione) nelle restanti lezioni. All’interno dei dossier sono inoltre presenti esercizi di pronuncia, esercizi scritti e dettati.

Cosa imparerai da questo corso:

  • Grazie ai dialoghi delle animazioni imparerai a capire il francese come è realmente parlato in Francia
  • Partendo da esempi concreti imparerai facilmente la grammatica fino all’uso del congiuntivo
  • Imparerai a distinguere e a riconoscere i vari suoni del francese, indispensabile per parlare e scrivere
  • Imparerai a scrivere correttamente allenandoti con gli esercizi scritti e i dettati

<< ISCRIVITI AL CORSO>>

corso-di-francese


Ma a quanto corrisponde questo rimborso?

Generalmente, la percentuale delle spese sanitarie che ti viene restituita, è calcolata sulla base delle tue entrate. In questo modo dovresti essere in grado di far fronte ai costi di eventuali visite mediche.

In Belgio l’ospedale è a pagamento, ma le spese dipendono molto dal servizio di cui hai bisogno.

Se, per dire, devi recarti in ospedale per una semplice visita o per un piccolo intervento in day hospital, solitamente l’importo è minimo, mentre per quanto riguarda le degenze di più giorni, i costi sono spesso molto elevati.

Si parla addirittura di migliaia di euro!!! Per questo motivo è davvero molto importante avere la copertura dell’assicurazione sanitaria.

Fatta questa doverosa premessa, partiamo con il nostro articolo sull’assistenza sanitaria belga.

Via!


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


IL SISTEMA SANITARIO IN BELGIOpronto-soccorso-a-bruxelles

1) LA DEGENZA OSPEDALIERA

Per quanto riguarda l’ospedalizzazione, è necessario aprire una parentesi: ogni mutua accanto all’assicurazione sanitaria di base, offre diversi tipi di assicurazioni facoltative e complementari.

Una di queste riguarda proprio la degenza ospedaliera.

L’assicurazione sanitaria di base infatti, garantisce sempre un rimborso in caso di ricovero in ospedale, ma l’assicurazione specifica per l’ospedalizzazione, offre un rimborso maggiore oltre ad altri vantaggi.

Giusto per fare un esempio, l’assicurazione sanitaria di base rimborserà parzialmente le spese relative al ricovero presso una stanza condivisa con altri pazienti, mentre l’assicurazione per l’ospedalizzazione copre anche le spese per una stanza singola, rimborsa totalmente o quasi ogni medicinale somministrato, e molto altro.

Se devi affrontare delle spese mediche di una certa rilevanza (come nel caso di un ricovero in ospedale), solitamente la mutua pagherà direttamente una parte dei costi; in questo modo non sarai costretto ad anticipare tutta la somma di tasca tua ma dovrai pagare unicamente la differenza.

Nel caso in cui invece tu debba recarti per un qualsiasi motivo al pronto soccorso, non dovrai preoccuparti di pagare immediatamente; prenderanno semplicemente i tuoi dati (tramite la tua carta d’identità) e soltanto in un secondo momento, a distanza di un mese o due circa, ti verrà recapitato il bollettino a casa.

A quel punto le possibilità sono due: o ti viene inviato il bollettino con la cifra intera da versare e un foglio a parte da consegnare alla mutua per ricevere il rimborso, oppure l’ospedale si è già “concordato” con la mutua e sul bollettino troverai direttamente la differenza, ovvero la parte dei costi che spetta a te pagare.

Per le visite specialistiche è possibile recarsi in ospedale o da un medico privato e in entrambi i casi ti verrà corrisposto il rimborso.

Se devi recarti da un medico privato invece, sappi che non tutti i medici sono convenzionati con la mutua; questo significa che il rimborso che riceverai per alcune visite mediche private potrebbe non essere quello giusto.

Per questo motivo, se ci tieni a ricevere un rimborso adeguato, è meglio che ti informi prima.

Scegli-la-tua-assicurazione

2) LE CASSE MUTUE

Esistono diverse casse mutue sul territorio belga a cui potersi iscrivere.

Ora ti spiego brevemente quali sono le principali differenze e cosa devi valutare per scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Come ho già detto, la funzione della mutua è quella di rimborsare le spese mediche.

Da questo punto di vista, non vi sono differenze rilevanti tra una mutua e l’altra in quanto le percentuali di rimborso vengono calcolate unicamente in base alle tue entrate secondo gli stessi criteri da ogni assicurazione sanitaria.

Il fattore più determinante da prendere in considerazione è, senza dubbio, la gamma di vantaggi e premi che ognuna offre, che possono variare anche di molto da una all’altra.

Ad esempio esiste una mutua che rimborsa più di altre l’acquisto di lenti e di occhiali da vista, invece un’altra dà molti più premi per quanto riguarda la nascita di un figlio, e via dicendo.

Io, ad esempio, sono stata fortunata perché, quando mi sono iscritta, alla nascita di mia figlia ho ricevuto gratuitamente dalla mia cassa mutua (De Voorzorg) il passeggino trio più il seggiolino per l’auto.

Leggi anche:

A proposito, se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli su come trasferirsi in Belgio insieme alla tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.

Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.

Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:

  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
  • Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
  • Sussidi e benefit per i bambini nati in Belgio.
  • Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
  • Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.

Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!Mamme-con-la-valigia-per-post

 

Proseguiamo con il nostro articolo.

È importante sapere che in Belgio, il premio assicurativo annuale (ovvero quello che l’assicurazione sanitaria ti viene effettivamente a costare) può essere leggermente diverso da una mutua all’altra.

Ti consiglio di consultare questo utilissimo sito web, per avere una chiara panoramica di quello che sono i costi e le agevolazioni di ogni mutua nella tua zona.

Sarà sufficiente inserire la tua situazione famigliare (specifica se vivi da solo, se hai partner e/o figli), il tuo indirizzo, o anche solo semplicemente il tuo numero di Codice di avviamento postale, e comparare secondo diversi criteri l’elenco delle casse mutue a te più vicine.




3) I SERVIZI DELLE CASSE MUTUE

Spesso la mutua offre anche altri servizi, come ad esempio l’aiuto nelle pulizie domestiche, l’assistenza agli anziani, l’assistenza a domicilio alle donne che hanno appena avuto un bambino (per dare una mano nelle faccende di casa, fare la spesa, e fornire un supporto pratico e morale), oppure anche asili nidi e onthaalouders (o accueillant d’enfants).

Quest’ultima figura che ho citato non esiste in Italia ed è in pratica una persona che si prende cura dei bambini in età prescolare e costituisce un’alternativa valida ai classici asili nidi; si occupa di un numero limitato di bambini (di solito 6 o 7) e li accudisce presso la sua abitazione.

È utile sapere che anche a molti di questi servizi (asili nido compresi) è applicata la tariffa regolata in base ai tuoi guadagni.

Non tutte le casse mutue offrono questi servizi extra, ma è utile sapere che per usufruirne non è necessario avere stipulato anche l’assicurazione sanitaria presso la mutua in questione.

Intendo dire che, se ad esempio sei iscritto presso la Christelijke Mutualiteit ma ti interessa un servizio offerto dalla mutua De Voorzorg, non c’è alcun problema.

Se per qualsiasi motivo durante il corso degli anni decidi di cambiare cassa mutua, questo è ovviamente possibile: per farlo è sufficiente registrarsi online o prendere un appuntamento presso la mutua da te scelta, e il trasferimento dei tuoi dati da un’assicurazione all’altra verrà effettuata in modo automatico.

Tieni conto soltanto che potrebbero volerci anche un paio di mesi prima che il trasferimento venga ultimato.

Se hai un figlio minore, o un qualsiasi altro familiare senza lavoro o il cui reddito è molto basso, questo potrebbe essere registrato come “persona a tuo carico”, ovvero persona che gode della copertura sanitaria secondo la tua stessa tariffa e condizioni.

Per saperne di più ti rimando a questo sito (in olandese)!

Altre funzioni della mutua sono retribuire il periodo di maternità, e pagare l’indennità a chi è impossibilitato a lavorare per malattia.

Parlo del sistema sanitario Belga (e della mia personale esperienza a riguardo) anche in uno dei miei video 

Attenzione però: se vuoi evitare i miei sproloqui ti consiglio di andare direttamente al min. 2:40!

😉

In questo video parlo a ruota libera di alcune differenze tra Italia e Belgio, a mio parere interessanti da sapere soprattutto se hai intenzione di trasferirti qui a lungo termine.

A proposito di differenze con l’Italia, i medicinali in Belgio vengono venduti esclusivamente nelle farmacie.

Scordati quindi il reparto parafarmacia del supermercato; inoltre tieni conto che non tutti i farmaci venduti senza ricetta in Italia vengono automaticamente venduti senza ricetta anche in Belgio, e viceversa.

Parlando invece del medico di base, qui in Belgio non c’è alcun vincolo di scelta e puoi cambiarlo in qualsiasi momento senza alcuna complicazione.

In genere una visita presso il medico di famiglia costa sui 25 euro.

Precedentemente, e precisamente fino al primo gennaio 2017, era possibile utilizzare la SIS-Kaart, ossia una carta con chip elettronico che serviva a ricevere il rimborso delle cure mediche, nonché a tenere registrata la propria storia clinica.

Tuttavia, questa carta non è stata più rilasciata dal 2014 e dal 2017 è definitivamente non più valida in quanto queste informazioni sono rilevabili direttamente dalla carta d’identità (ti ricordo che in Belgio la carta d’identità è elettronica).

Soltanto ai cittadini minori di 12 anni e a chiunque non abbia diritto a un documento d’identità elettronico viene rilasciata la ISI+ Kaart, che ha le stesse funzioni della vecchia SIS-Kaart.

Spero di essere stata esaustiva e soprattutto chiara nell’aver spiegato come funziona il sistema sanitario in Belgio.

Un abbraccio

Ilaria

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

 

2 commenti su “IL SISTEMA SANITARIO IN BELGIO”

  1. Mio padre si trova in Italia, ma vive in Belgio . Ha la sua carta sanitaria in. Belgio,. Ha bisogno di fare una visita cardiologica visto cardiopatico e non si sente bene. Il medico con cui abbiamo parlato dice che non può fargli una ricetta per visita cardiologica perché non è scritto alla mutua italiana , cosa devo fare ?

    1. Francesco Menghini

      Ciao Sandra,

      purtroppo non essendo iscritto alla sua ASL ha poche scelte.
      O andare a pagamento oppure al pronto soccorso.

      In bocca al lupo
      F

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.