Sei uno studente in partenza per l’Australia?
Devi trasferirti temporaneamente per impegni lavorativi?
Hai deciso di partire per una nuova esperienza e l’Australia ha sempre rappresentato un sogno nel cassetto?
Una cosa è certa: non puoi permetterti di partire con le idee confuse, specie su questioni così delicate come la salute e le assicurazioni sanitarie. Non stiamo parlando di un piccolo viaggio intercontinentale ma di una bella traversata che ti condurrà nell’emisfero australe, proprio in mezzo all’Oceano Indiano!
Parlarne in questi termini spaventa un’ po’, dico bene?
Insomma, geografia a parte se stai leggendo questo post vorrai ottenere quante più informazioni possibili rispetto al sistema sanitario australiano; approvo il tuo obiettivo e ti invito a continuare la lettura, vedrai che assieme daremo risposta a molte domande!
Cominciamo dal principio e facciamo un’utile suddivisione fra servizi pubblici e privati.
Se sei pronto, possiamo iniziare!
LEGGI ANCHE:
- Viaggio in Australia: le città migliori in cui vivere
- I segreti della lingua australiana
- Vivere a Melbourne: i consigli di un’amica
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
- I migliori siti per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
- Come trovare gli alloggi più economici
- Come superare la paura di volare: i miei consigli
- Le migliori APP per viaggiare organizzati
IL SISTEMA SANITARIO AUSTRALIANO:
QUELLO CHE BISOGNA SAPERE
1) ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA
Medicare rappresenta in Australia il Servizio Sanitario Pubblico, disponibile gratuitamente a tutti i residenti permanenti.
Questo sistema viene finanziato in parte da una tassa del 1,5% sul salario di ogni residente. Un 1% aggiuntivo viene calcolato per chi guadagna al di sopra di una certa cifra mentre, al contrario, ne è esente chi non guadagna abbastanza.
Se sei residente australiano o hai ottenuto un visto permanente hai diritto alla carta Medicare, a diversi trattamenti gratuiti negli ospedali pubblici e sconti presso medici affiliati.
Fra le spese coperte da Medicare troverai:
- Esami alla vista
- Spese dentistiche che necessitano di un intervento chirurgico
- Terapie e soggiorni ospedalieri
- Per i pazienti privati copre il 75% delle spese mediche mentre l’assicurazione privata pagherà il resto
Fra le spese NON coperte da Medicare troverai:
- Spese sostenute in ospedali privati
- Non copre tutte le spese dentistiche
- Viaggi in ambulanza
- Spese mediche oltre a una certa soglia
- La maggioranza delle terapie alternative
- Medicinali non sussidiati dal PBS
- Trattamenti organizzati prima della partenza per l’Australia
- Chirurgia a scopo cosmetico
- Occhiali e lenti a contatto
- Soggiorni o trattamenti medici in un ospedale privato
Uno dei lati negativi di Medicare è rappresentato dalle possibili lunghe code d’attesa e dai costi dell’ambulanza nel caso in cui tu non abbia ancora provveduto a iscriverti presso un servizio di ambulanze statali come il Victoria.
A) IL RECIPROCAL HEALTH CARE AGREEMENT
Esso rappresenta un accordo promosso fra l’Australia e altre nazioni fra le quali è presente anche l’Italia.
Tale accordo assicura ai cittadini stranieri trattamenti medici indispensabili entro e non oltre i primi sei mesi di permanenza.
Dunque, nel caso in cui tu sia in possesso di un Working Holiday Visa, di uno Student Visa o di un altro visto temporaneo, per i primi sei mesi di soggiorno avrai assistenza sanitaria coperta da Medicare.
Cosa si intende per trattamenti medici indispensabili? Malattie o danni fisici che potresti riscontrare durante il soggiorno australiano e che richiedono un trattamento prima del viaggio di ritorno.
A seconda degli accordi stipulati con ogni paese variano anche le coperture.
Nello specifico caso italiano puoi stare tranquillo in queste circostanze:
- Se hai bisogno di trattamenti presso un ambulatorio o di un ricovero ospedaliero
- Se hai bisogno di medicinali che rientrano nel PBS (Pharmaceutical Benefits Scheme)
- Se hai bisogno di trattamenti che lo stesso Medicare offre ai pazienti sia in cliniche private che pubbliche
A questo punto apro una piccola parentesi:
Mettiamo il caso che tu abbia subito trattamenti medici rimborsabili presso una clinica privata o pubblica, come puoi ottenere il risarcimento?
Hai due alternative:
- Presenta un tuo documento d’identità, la carte Medicare e chiedi al dottore di inviare la fattura direttamente all’ente. Fatto questo egli ti farà compilare un modulo finalizzato al “medicare bulk bill”: documento indispensabile per ottenere il rimborso
- Il dottore in questione non utilizza il bulk bill? Allora l’unica alternativa è anticipare i soldi e farti dare la fattura, da presentare successivamente in uno dei centri Medicare
B) OTTENERE LA CARTA MEDICARE
Ma come ci si iscrive?
Sarà interessante per te sapere che l’iscrizione non è obbligatoria e non è detto che tu non possa farne ricorso solo in caso di bisogno. Ciò significa che a seconde delle tue necessità potrai procedere all’iscrizione anche in un secondo momento e ottenere comunque il rimborso delle spese mediche affrontate.
Per iscriversi basta recarsi presso un centro Medicare muniti di passaporto, visto valido e tessera sanitaria italiana (non è detto che la chiedano ma non si sa mai..).
Quindi compila il modulo e riceverai un numero provvisorio in attesa della tessera vera e propria che arriverà direttamente al domicilio indicato.
2) L’ASSISTENZA SANITARIA PRIVATA
Se non sei un residente australiano e sei fornito di un visto temporaneo come studente o lavoratore ti sarà richiesto di organizzare il tuo viaggio provvedendo autonomamente a stipulare una copertura medica privata che possa supportare l’intera durata della permanenza.
Ma che fine ha fatto in questo caso l’assistenza di Medicare?
Non è scomparsa, sarai comunque coperto per i primi sei mesi; ciò non toglie che l’Australia richieda una ulteriore assicurazione privata.
Il tipo di copertura varia a seconda della compagnia che sceglierai e il consiglio è quello di informarsi dettagliatamente.
In generale, per una copertura base la spesa si aggira attorno ai 40/50 dollari mensili… non poco vero?
Sei in possesso di uno Student Visa?
Anche tale visto non vi esclude dall’obbligo e l’assicurazione richiesta prende il nome di OSHC (Overseas Student Health Cover). Essa rappresenta anzi una condizione fondamentale per entrare in possesso del visto studentesco.
Esistono diversi enti in grado di fornirti tale assicurazione, molti dei quali offrono offerte vantaggiose:
Hai superato i sei mesi di soggiorno? Anche in questo caso l’assistenza sanitaria privata diventa obbligatoria e dovrai disporre al più presto di un Overseas Visitor.
L’acquisto può essere fatto anche online presso uno degli enti che ti ho segnalato. Questo è l’esempio offerto da Bupa Australia. Insomma, l’assicurazione privata è d’obbligo per ottenere qualsiasi tipo di visto temporaneo, sia esso studentesco o lavorativo.
L’unica eccezione viene fatta per i possessori di un working holiday visa, i quali potranno munirsi dell’assicurazione privata alla scadenza dei sei mesi di permanenza.
Un piccolo consiglio: l’assicurazione privata non deve essere stipulata esclusivamente con compagnie australiane, ma è fortemente consigliato per accorciare i tempi e ottenere il visto richiesto il prima possibile.
3) I MEDICI DI BASE IN AUSTRALIA
Il medico di base, detto anche General Practioner (GP) in Australia non è obbligatorio.
In caso di necessità potrai farti visitare presso una qualsiasi clinica medica presentando tessera Medicare (o tessera dell’ente assicurativo privato al quale sei affiliato) e un documento d’identità.
All’interno delle cliniche private sono presenti spesso anche alcuni specialisti come dentisti e dermatologi, la maggior parte di esse sono aperte fino a tardi e anche durante il fine settimana.
Hai un’urgenza e non sai che numero chiamare?
In Australia esiste un unico numero da contattare, sia che tu abbia bisogno della polizia, di ambulanze o vigili del fuoco ed è lo 000.
Eccoci alla fine del post, spero di esserti stata utile e di aver risposto a qualche dubbio!
Nel caso in cui tu abbia ulteriori domande non esitare a contattare Madre in Italy, se invece vuoi solo lasciare una testimonianza rispetto alla tua esperienza con il Sistema sanitario Australiano scrivi un commento!
Ne saremo felici.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco
1 commento su “IL SISTEMA SANITARIO AUSTRALIANO”
Semplicemente
Pratico Esaustivo Appropriato
Grazie!